14/07/2014 16:30:31
Uno degli articoli più interessanti (e ironici) della fossa.
Tristemente vero, però, eccome, Quartz.
Osservatorio nell'accezione da te toccata non è male e neanche ci dispiace, se si tratta di una raccolta di casi, se ancorato a gdr-online (scusate ma abbiamo sempre la considerazione che un filo di esperienza e documentata in un contesto ci voglia sempre e in questo siamo d'accordo con Herduck): vuoi perchè qui c'è un *passaggio* non da poco, vuoi perchè, di fatto, il coraggio di uno è il coraggio di molti, spesso.
Però: sottovaluti l'imbarazzo.
La maggioranza dei casi a noi capitati (non parliamo di IGI dove, ammettiamolo, siamo dei poliziotti nel trattare questo argomento, ma di esperienza in land molte delle quali note a parecchi vecchietti) nascono da concezioni collettive estremamente radicate anche nei contesti quotidiani, specie nei confronti del sesso femminile. E ammettiamo anche che è un ambiente che fa discriminazione sulle fanciulle: è uno specchio sociale e non fa eccezione.
Ho sentito decine di volte commentare casi "pesantucci" di stalkeraggio online con "te la sei cercata, hai dato il tuo contatto."
Lo trovo di un'ipocrisia devastante: perchè realmente in anni di gdr non ho MAI trovato un vero integralista del contatto.
Si trova sempre il modo di bucare lo schermo, si trova sempre la strada per raggiungere chi c'è dall'altra parte se vuoi farlo.
Non c'è colpevolezza nell'usare il computer come qualsiasi protocollo internazionale raccomanda di fare: strumento sociale, operativo, lavorativo e di relazione in tempi brevi.
Non c'è come non c'è se uno ti rimorchia a un bar e tu non pensi che il giorno dopo ti lascerà scudisciata di botte, attaccata a un palo.
Chi subisce certe "molestie" ha un imbarazzo notevole, poi, nel raccontarle, teme di esserne il colpevole e spesso lo fa a metà: non vuole sentirsi giudicato, commentato o moraleggiato. Perchè in alcuni casi, lo stalkeraggio che si respira nei gdr online è inquietante, genera ansia e fobia, è devastante nella sua ripercussione psicologica, vizia il corretto utilizzo dei mezzi di comunicazione:
Ha ragione chigusa:
14/07/2014 17:32:41 e modificato da ilgrandeinverno il 14/07/2014 17:33:55
14/07/2014 19:27:00 e modificato da starbuck il 14/07/2014 19:29:14
Rispondo, anche se dopo 8 pagine credo che il più sia stato detto.
Trovo che l'idea in sè di realizzare una comunità di giocatori attenti su queste cose, sia un'ottima pensata e, se TUTTI gli aderenti dessero il giusto spazio al progetto, nemmeno eccessivamente gravosa in termini di tempo.
Non ricordo chi, sopra di me, ha detto una sacrosanta verità: noi, come utenti/gestori possiamo "informare", non proteggere.
Possiamo dare gli strumenti per proteggersi, mail più grosso lo deve sempre fare l'individuo.
Come, mi pare, feci in un altro thread, cito un cortometraggio sul cyberbullismo che ho trovato in rete (non lo linko, basta andare su youtube). La protagonista tenta il suicidio. Nonostante la madre sapesse e le avesse imposto la chiusura del suo account su clickster (un social network simile a FB). Nonostante sua madre le avesse imposto delle regole per le comunicazioni su Internet.
Non possiamo salvare tutti. Non possiamo ergerci a giudici di cosa dovrebbe fare ognuno. Ci sono quelli forti, che riescono a parlarne e ad uscirne senza perdere la fiducia nel gdr e nei suoi frequentatori, e chi non ce la fa.
Credo che se la wiki o altro prodotto similare che volete fare, ha come unico intento il far sapere che esistono dei sistemi per proteggersi da malintenzionati che girano per le land per adescare damine innocenti (che poi ammettiamolo...io sono una donna, ma dubito seriamente che anche all'età minima +16 ci sia qualche ragazza "innocente", tanto è vero che fanno di quelle cose a 16 anni che io non mi sognerei di fare a 31, lo garantisco), sia una buona idea.
Se invece il vostro documento ha come scopo quello di "spaventare" i giovani, e di indurli a pensare che dietro ogni PG possa nascondersi il maniaco, sia diverso e non solo sbagliato, ma anche deleterio per quel mondo che diciamo di amare.
Preciso: non voglio entrare in polemica con nessuno, ma è anche bene capire che certe esperienze (anche e soprattutto brutte) sono, alle volte, necessarie.
E siccome io non mi vergogno di parlarne, si, è successo a me in prima persona. Stalkerata da un individuo con cui bazzicavo in una land erotica. E si, nemmeno io ho detto niente, non perchè mi vergognassi di ammettere il fatto del tipo, ma perchè necessariamente avrei dovuto dire in quale land lo avevo incontrato. E questo mi spaventava di più del fatto in sè di essere stalkerata.
Come è finita? Ho incontrato il maniaco/scemo, che si è tirato la zappa sui piedi da solo raccontando tutto in un MP su FB al mio ragazzo. e per quanto avessi, credo, 25 anni all'epoca dei fatti,non sono morta. Sono andata avanti imparando a tenermi per me certe informazioni, imparando che non è tutto oro ciò che luccica, imparando ad affrontare le situazioni, invece che negarle.
Quindi, SI alla wiki per INFORMARE, NO alla wiki per incutere timore di internet o dei gdr, o delle persone che girano intorno a questo mondo.
14/07/2014 20:06:32
Faccio due specifiche per amor di discussione, sperando che finisca il punzecchio (invito amorevolmente rivolto a tutti).
Il posto non servirebbe, per come la vedevo io, come "raccolta di casi", che avrebbe tutti i problemi indicati da IGI, ma come gli staff (sarebbe bello poter dire "le persone") li hanno affrontati.
In modo anonimo.
Possibilmente con casi non recenti.
Senza indugiare minimamente sulle vicende concrete, se non per minimo riferimento indispensabile. Mi affido all'intelligenza delle persone per il resto :-D
Mi pare che di fiducia e comunità avessi parlato :-)
E anche ad Harduk...
Beh, no. Sul finale dicevo, appunto, che temo il comitato etico. Soprattutto, mi affido all'intelligenza delle persone anche in questo caso: se ti fidi dello stamp di MSN (ora Skype) che è ritoccabile... beh, pazienza :-|
Ah, io sono da sempre molto contrario alle indicazioni "ovvie". Non siamo gli americani, che sono arrivati (Starbucks) a scrivere che il caffé può essere caldo e quindi va bevuto con prudenza oppure (McDonalds) a venderlo tiepido perché "sia mai che qualcuno si scotta".
Se avessi un gdr, non specificherei "amico, è vietato commettere reati nel gdr", sia perché forse, da qualche parte, c'è scritto che è vietato commettere reati e sia perché... andiamo, te lo devo pure dire?
Però, ecco... mi sento nuora perché suocera intenda. E prima che qualcuno decida di consumare il matrimonio... beh, diciamo che sto iniziando a guardarmi le spalle :ninja:
Fate i bravi, eh? 👋
14/07/2014 20:19:47
14/07/2014 20:37:07 e modificato da ilgrandeinverno il 14/07/2014 20:41:28
14/07/2014 20:45:16
Solo perché sostengo che la diversificazione libera, la propria indipendenza ideologica e il riutilizzo di mezzi e metodi resi open, e quindi nego categoricamente qualsiasi forma di centralizzazione e standardizzazione univoca che non sia a livello _ESTERNO_ al prodotto finito dovrei proporre una battuta o comportarmi in modo sbagliato?
Temo si cada nel fallo che: "Se non sto con, sono contro"
Direi che non è questo il caso.
Direi più "ok, facciamo un trattato che possiamo riutilizzare liberamente tutti, come il manuale minimo base per nabbi"
Che non è Unificare. Affatto.
Che non è Centralizzare. Affatto.
Magari traviso eh, ma non mi sembra che chi chiama ora alla compattezza abbia minimamente partecipato ad alcun progetto open e distribuito per aumentare la coesione di questa grande famiglia.
... A te pare di sì? Forse ricordo male 😶
Personalmente: è una bella presa per i fondelli. Se tu/voi non lo senti così, amen, vorrà dire che non parteciperò a questo, pace.
14/07/2014 21:08:48 e modificato da ilgrandeinverno il 14/07/2014 21:11:18
14/07/2014 21:13:45
15/07/2014 03:55:56 e modificato da ilgrandeinverno il 15/07/2014 04:00:27
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Leggi e Legalità Elenco Forum
Dominion Gdr: Aggiornamenti tecnici➡️
RAID Shadow Legends: RAID Digest di oggi! 🛡️
CRSED: F.O.A.D. → Brutale sparatutto MMO in cui vince l'ultimo giocatore che resta in vita! Il giocatore sarà accompagnato da armi realistiche e magie!
Fairy Tail GDR: Nuovo Manuale! 🏹
lubeck ha risposto alla discussione: [GDRCD 5.6] - Pacchetto Wapp 2.0
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Exclusive Villa GdR → Las Vegas, azzardo, vizi, soldi, intrighi... Più le sue luci sono scintillanti, più le sue ombre sono oscure. La città che non dorme mai, vi aspetta.
velglarn ha recensito Age of Crystals
Black Sails Chronicles: ON - Le Danzatrici del Rum
Il gestore di Black Sails Chronicles ha risposto alla recensione di lalalansia
Storie di Esperia: La realtà lacerata: inizio evento a tema Halloween
World of Warship → MMO gratuito con frenetiche battaglie navali ambientate nel ventesimo secolo. Salpa con la tua nave ed affronta i nemici!
lubeck ha aperto una nuova discussione: [GDRCD 5.6] - Pacchetto Wapp 2.0
Lubecca: [CODICE] - Migliorie Grafiche I
mikee ha risposto alla discussione: Gioco investigativo e politico
Piume Nere: Informazioni per i Partecipanti alla Cronaca Alpha
Lineage II → Entra in uno sconfinato mondo fantasy dominato da razze in contrasto tra loro. Scatena i tuoi poteri in uno dei Mmo più famosi al mondo!
MmoRpg Vs. GdR - Interpretazione intima o interpretazione massiva? MmoRpg Vs. GdR!
Ambientazione Gdr - La basi di partenza per creare l'ambientazione di un gioco di ruolo!
Ultima Online 2 - Ultima Worlds Online Origin: un sogno infranto e un'eredità indelebile...
Never Have I Ever - Intervista alla gestrice di Never Have I Ever, il play by chat ambientato in una scuola del 1999!
Ambientazioni GDR - La seconda lista di ambientazioni non sfruttate dai gestori di giochi di ruolo. Utile per avere spunti per un nuovo gdr!
Simboli Indiani - Scopriamo assieme i principali Simboli dei Nativi Americani!
Empire of Darkness - Intervista a al gestore di Empire of Darkness.. uno dei più apprezzati gdr online italiani