28/08/2016 00:04:37 e modificato da nick nightingale il 28/08/2016 00:05:33
Concordo sul fatto che i PbC richiedono impegno e attenzione e quindi non siano fatti per giocarci "quando ho 5min liberi".
Credo che su questo punto siamo tutti d'accordo ma allo stesso tempo mi chiedo: chiudersi rispetto alle "nuove" tecnologie è di aiuto ai PbC? Non c'è il rischio di tagliare fuori intere nuove generazioni che già di per sé sono difficilissime da attirare soprattutto per un passatempo come i PbC?
Certo, riuscire in qualche modo ad attirare un giovane utente che però poi ha l'approccio del "gioco quando ho 5min liberi" e farlo abituare a tempistiche ben diverse è difficile. E per quanto io non sopporti i giochi dove in un'ora di giocata i PG riescono massimo a salutarsi, un PbC richiede comunque del tempo per essere giocato decentemente.
Sinceramente non so dire quanto possa essere utile avere la Land funzionante anche da smartphone e se sul serio possa aiutare ad avvicinare utenti giovani, ma nel peggiore dei casi che male può fare (oltre a pagare il programmatore :-D)? Rallentare il gioco? Ci sono già Land talmente lente che sono già oltre qualsiasi rallentamento possa causare un giocatore che gioca da telefono. Il problema sarebbe tale in quelle Land dove il gioco è rapido... e lì boh.
28/08/2016 09:48:01
Perfettamente d'accordo con chi dice che il PBC non è il genere adatto per essere giocato da cellulare (ma da tablet magari sì) "mentre si fa altro".
Ciò non toglie, come dice NN, che si potrebbero comunque fare dei passi in questo senso: personalmente gioco sempre da PC fisso, ma mi piacerebbe poter controllare posta e forum del gioco che frequento anche quando sono - per dire - in coda alla posta.
Sono convinta poi che sarebbe una funzionalità utilissima anche lato gestore, e non solo lato utente.
28/08/2016 11:36:59
Sono d'accordo con chi dice che il pbc non può essere giocato da cellulare, ma credo che stia sfuggendo un punto.
La compatibilità di una land da cellulare non riguarda solo le giocate ma anche controlli base, ad esempio ritirare lo stipendio, leggere le bacheche, controllare se si hanno messaggi privati... tutte cose che personalmente io faccio anche da cellulare, perché appunto sono cose brevi che puoi fare anche nel tragitto in metro per tornare a casa, oppure in vacanza quando non hai voglia di star dietro a una giocata ma non vuoi perderti gli aggiornamenti. La compatibilità secondo me diventa fondamentale molto più in questi casi che per quanto riguarda le giocate (anche se giocare da tablet non è una cosa così impossibile, anzi, personalmente uso la tastiera esterna per il mio quindi diventa identico a giocare da pc).
Io di land compatibili ne conosco davvero poche, o meglio land che permettono di controllare agevolmente queste cose che ho elencato (bacheche, messaggi privati, uffici), e credo che sia una cosa che i gestori non dovrebbero affatto sottovalutare.
28/08/2016 14:15:07 e modificato da ghennadi72 il 28/08/2016 15:26:12
Meglio essere chiari da subito. Nessun "rifiuto delle nuove tecnologie". Come ho detto la questione è cosa si utilizza per fare cosa. Ed è un discorso che va ben oltre l'adattamento ai dispositivi mobile, e che volendo si può far risalire ai deprecati frame del vecchio html e dei quasi-deprecati iframe. Struimenti che non hanno ragione di essere usati in un sito moderno ma che, a seconda del contesto di utilizzo, possono ancora dire la loro ed assolvere rapidamente e perfettamente a funzioni ed usi circoscritti molto meglio delle tecniche di programmazione e design moderne (e con richiesta di sforzi di programmazione e design molto inferiori).
Il punto non è tanto cosa è più moderno (o trendy) in assoluto, ma cosa cosa è più sensato usare in funzione dei propri obiettivi. Soprattutto quando non si parla di costruire un'applicazione da zero ma di ridisegnare dalle fondamenta un sistema che già funziona.
Oggi nessun programmatore sensato costruirebbe un'applicazione in Cobol, dovendo partire da zero. Resta il fatto che le amate/odiate assicurazioni e banche hanno tutte sistemi basate tutt'ora su uno dei più antichi, rigidi e vetusti sistemi. Quelle applicazioni funzionano, assolvono ai loro scopi, e nessuna di quelle organizzazioni sarebbe così folle da affrontare le spese, i rischi in termini di sicurezza e sospensioni dei servizi erogati che comporterebbe il riprogettare da zero le loro applicazioni solo per utilizzare strumenti di sviluppo più "moderni" (peraltro a rischio di finire su binari morti come è accaduto a quelle aziende che hanno sviluppato applicazioni basandosi sull'ottimo Delphi e poi si sono trovate letteralmente nella cacca nel momento in cui Borland cessò di supportare quella linea di sviluppo).
Oppure, dite alla Agusta di resettare i computer di bordo dei suoi elicotteri militari e riprogrammarli in Visual Basic o in C# o in Java perchè sono linguaggi più moderni. Vi rideranno in faccia e si terranno stretti i loro programmi sviluppati in ADA.
Teoricamente posso usare google documents dal mio smarthphone per scrivere una tesi di laurea. Nessuno me lo impedisce. La tastiera virtuale ce l'ho, l'app di wordprocessing pure, quindi perchè non farlo? Semplice. Perchè lettura e scrittura complesse sono molto più comode su uno schermo che non abbia, nella migliore delle ipotesi, le dimensioni di un portafogli.
Questo per un testo statico. O per la semplice scrittura di un testo complesso ma che almeno non richiede un continuo aggiornamento con quello che appare a video mentre si sta già scrivendo.
La dinamica del gioco in chat non è paragonabile nè allo scambio di messaggi rapidi, nè alla lettura di una pagina di news, nè alla scrittura di un testo isolato da altre interazioni continue. Nè è paragonabile a un browsergame privo di sostanziose interazioni testuali in tempo reale, nè è paragonabile a uno sparatutto gestibile tramite touchscreen.
Per quanto si possa cianciare sul responsive, il numero di caratteri presentabili a schermo, leggibili rapidamente, è limitato a meno di non ricorrere ad espedienti "classici" di ridimensionamento dei caratteri, il che significa il più delle volte costringere il lettore/scrittore a forzare l'occhio oltre il tollerabile (peraltro perdendo così i requisiti e le finalità di usabilità di una pagina responsive).
Ripropongo la domanda: come si pensa di gestire una giocata "tipica", nella quale il testo non è statico, può superare qualunque lunghezza visualizzabile su un dispositivo mobile (in particolare smarthphone) senza essere costretti a scorrere su e giù lungo lo schermo e richiede al giocatore la scrittura rapida di risposte che devono tener conto anche delle azioni che appaiono mentre sta scrivendo su una tastiera virtuale che copre quello che si sta leggendo?
Non mi sembra una domanda difficile e rispondere parlando di "chiusura alle nuove tecnologie" mi sembra un non sequitur... ossia, parlando in italico, che ci azzecca?
Implementare interfacce responsive per quelle parti di gioco che possono essere consultate senza problemi (si faceva l'esempio di messaggeria ed applicazioni interne che non richiedono scrittura e lettura prolungate e complesse) va benissimo. E anche questo, mi pare, l'abbiamo già appurato.
Lo stesso dicasi per la parte promozionale e documentale di una land, che è bene possa essere facilmente consultata anche dai dispositivi mobile. Parlando di promozione, questo indubbiamente potrebbe aiutare a raggiungere un target che attualmente non viene raggiunto.
Ma attenzione a non vendere fumo: attirare utenza permettendo la visualizzazione e cercando di attirare l'occhio dell'utenza mobile, è una cosa, pensare di rinchiudere le dinamiche tipiche del PbC negli angusti limiti delle app usabili da un dispositivo mobile (smartphone in particolare) è tutt'altra questione.
Finchè resterà in sospeso la domanda di cui sopra questa discussione ed in particolare il santo graal del "rendiamo le land giocabili da smartpone perchè è trendy" lascia il tempo che trova e resta a mio parere nella stessa risma di miraggi del "apriamo tutti un negozio di sigarette elettroniche e diventeremo tutti ricchi".
Quanto al cosa possa fare bene o male al PbC, a giudicare dalla moria verificatasi nell'ultimo anno e mezzo, credo ci sia ben altro di cui preoccuparsi che l'adattamento forzato del PbC alla tecnologia mobile.
28/08/2016 15:37:36
Rendere una Land funzionale anche per uno smartphone va contro le finalità della Land? Se parliamo per estremi, sì. Se diamo per buono che chiunque giochi da smartphone sia un bimbominkia inadatto alla complessità dei PbC, sì.
Non ho mai giocato da smartphone, posso immaginare le problematiche meramente pratiche citate, come lo scorrere del testo, etc. Ma non sarebbe possibile tenere la chat di gioco aperta e leggere lì il susseguirsi di azioni e contemporaneamente scrivere altrove (qualsiasi equivalente del notepad) aggiornando in caso di bisogno prima di postare? E' qualcosa che si fa normalmente anche da PC.
Per il resto, ripeto, non ho idea se la cosa possa avere un effetto o meno sulle "nuove generazioni" (sinceramente propendo più per il "no", ma in assenza di dati verificati il dubbio resta) ma nel momento in cui uno Staff può permettersi di farlo (magari partendo dalla consultazione di tutto ciò che sta intorno alla Land), non vedo grossi problemi (alla più brutta, anche fosse solo pubblicità, mica è male).
28/08/2016 21:59:08
28/08/2016 23:14:27
29/08/2016 01:42:16
29/08/2016 13:43:59
29/08/2016 18:14:13
E' da orticaria anche il blocco dell'innovazione a prescindere.
Il problema è che in questo modo una larga fetta di utenza viene esclusa gioco-forza dal mondo del gdr.
Di modalità di gioco di ruolo ne esistono a iosa. Le azioni possono essere anche più brevi, le descrizioni meno articolate, il gioco stesso potrebbe essere più veloce.
Non sarebbe nemmeno male auspicare un gdr pensato esclusivamente per smartphone/tablet, con dinamiche di gioco più snelle.
Rispondi alla Discussione Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
mikee ha risposto alla discussione: Gioco investigativo e politico
Piume Nere: Informazioni per i Partecipanti alla Cronaca Alpha
RAID Shadow Legends → Plasma i tuoi eroi fino a farli diventare vere e proprie armi viventi e assembla i più epici gruppi d'assalto mai visti finora!
New Orleans: [on] Times - Trick or Treat
Dissendium Draconis: Invasione di non-morti, Muore la Ministro
lalalansia ha recensito Black Sails Chronicles
Storie di Agarthi → Un Varco si apre davanti a te, un mondo tra i mondi è a portata di mano. Lasciati alle spalle le certezze, inizia l'avventura!
RAID Shadow Legends: Vi presentiamo Sanguine Maria! 🩸
Hero Wars: Chi è il Titano più forte del reame? 👀
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
delhila ha recensito Shadow Scape
The Coven → Negli scorci di luce delle paludi della Louisiana fioriscono nuove ombre. Estend e la Congrega ti aspettano per vivere emozionanti avventure!
War Thunder: Senrai Maidens x War Thunder!
tatamatilda ha aperto una nuova discussione: Tester offresi/Landa cercasi
Crossout: Halloween è alle porte 👻
AlterEgo → Scopri AlterEgo GdR: un incredibile universo narrativo in stile medievale fantasy che cresce, muta e vive giorno dopo giorno grazie ai suoi giocatori!
Cleveland City - Fantagiochi presenta il gioco di ruolo via chat Cleveland City!
Tipologie Eroi - La tipologia dell'eroe ne "The Lord Of The Rings" di J.R.R. Tolkien
Angels City - Intervista al gestore del gioco di ruolo via chat erotico Angels City
Bordertown GdR - Intervista al gestore di Bordertown, il GdR ambientato nel selvaggio (e pericoloso!) Far West!
Roma I Triumviri - Intervista ai creatori di Roma i Triumviri, il play by chat sull'Antica Roma!
Vignette! - Dai un occhiata alle vignette comiche di GDR-online! Prendiamo un pò in giro i giocatori, i master e i gestori ;-)
Skype Chiude! - L'Addio a Skype: un'era volge al termine, ma il futuro è in Teams!