Pagine → 1 2
15/02/2019 15:58:14
Tiro su questa discussione su Firefox perchè ho un dato interessante.
Per la prima volta il browser della volpe è sceso sotto la soglia psicologica del 10% attestandosi, prendendo in considerazione gli ultimi 30 giorni, al 9,77% (dati google analytics del portale)
16/02/2019 13:31:35
27/02/2019 08:52:36 e modificato da ghennadi72 il 27/02/2019 08:56:14
Credo dipenda (vedi ultimo intervento) da un discorso di ambito di utilizzo. Immagino che la statistica di w3school non faccia distinzione tra dispositivi mobili e pc tradizionali.
Se usi i primi, a parte gli utenti apple che sono un caso a sè, chrome è la scelta predefinita per il semplice fatto che utilizzi android che è di gran lunga il SO più diffuso nel mercato mobile.
Diciamo pure che per la navigazione da smartphone la differenza tra un browser e l'altro non è così sensibile da orientare nettamente le preferenze.
Se utilizzi i secondi è molto superiore la quantità di utenti con le proprie abitudini e preferenze e che spesso utilizzano anche più browser a seconda dell'uso che devono farne.
Io da smartphone uso praticamente solo chrome. Da pc ne utilizzo diversi, ma chrome è quasi sempre in fondo alla mia lista di scelte. Utilizzo soprattutto seamonkey (motore di mozilla, ma decisamente più leggero di FF), waterfox e palemoon.
E in particolare l'utilizzo ai fini del PbC per quanto la direttiva "mobile first" per la progettazione dell'interfaccia di un sito sia valida per il mercato generico e la navigazione in generale, decisamente nel caso del PbC non parliamo di un utilizzo "stardard" che ricade nell'ambito del "mobile first".
Anche nella progettazione il PbC richiede funzionalità che non occorrono a siti "generalistici", e l'adattamento multipiattaforma e soprattutto per i dispositivi mobile spesso collide drammaticamente col mantenimento dell'usabilità di funzioni considerate irrinunciabili dai giocatori, o richiede investimenti di tempo ed energie per riprogettare un'intera interfaccia di gioco che il 99.9% dei gestori di land già attive preferisce piuttosto spararsi nei gioielli di famiglia, non avendo a disposizione team di sviluppo da piccola/media impresa o non potendosi/volendosi normalmente rivolgere a consulenze esterne a pagamento per riprogettare l'interfaccia di gioco. O non utilizzando framework o CMS già pronti e ottimizzati anche con tutti i possibili fork di codice necessari a funzionare allo stesso modo su browser differenti.
Francamente quindi non sono così sicuro che l'ottimizzazione per chrome (o per i dispositivi mobile) seguirà lo stesso percorso che seguono i siti che hanno necessità di essere seguiti dalla più vasta fetta di utenza possibile, senza distinzione alcuna tra chi consulta il sito seduto davanti a un pc, usando la smart TV o mentre sta incolonnato in tangenziale o è in pausa-sigaretta in ufficio e butta un occhio alle news dallo smartphone.
27/02/2019 12:01:49
Continuo a non amare la politica in tema di dati personali di Google e di Chrome non mi piace la pretesa di imporre i propri standards al mondo.
Firefox è diventato un po' troppo pesante ed ora lo alterno con Opera, a seconda che voglia o meno che le mie preferenze rimangano tracciate.
E visto che ci sono approfitto biecamente per un interesse personale.
28/02/2019 01:38:33 e modificato da ghennadi72 il 28/02/2019 01:40:46
A livello di velocità e leggerezza, indubbiamente Seamonkey. Di fatto è un fork evoluto dell'ultima distribuzione pubblica del codice del fu Netscape. Incorpora, come la vecchia suite Netscape Communicator, anche una applicazione email, un rudimentale editor HTML e un newsreader.
Supporta la maggior parte delle estensioni per firefox, avendo una propria sezione dedicata sullo stesso sito da cui si scaricano le estensioni per FF. Opensource.
Aldilà della politica opensource e della velocità, c'è anche da dire che con il tema base, senza effetti glossy e senza bottoni enormi da ipovedenti, ti permette di navigare QUASI a pieno schermo e se sei un amante del vintage i vecchi bottoni netscape style danno un tocco retrò che a qualcuno può piacere :)
Palemoon è sempre un fork di Mozilla, conserva tutt'ora il supporto a plugin e personalizzazioni che FF non supporta più da una ventina di versioni fa. Opensource anche questo.
Waterfox é poco più che un Firefox ricompilato ed ottimizzato per chi ha PC basati su processori Intel (credo abbiano semplicemente usato il compilatore Intel C++ con relative ottimizzazioni), se già hai un pc con processore AMD te ne fai poco o niente. Non ho benchmark a disposizione, onestamente non ho visto tutta questa differenza di velocità e performance rispetto a Firefox "padre".
ps: su Linux invece uso alternativamente Seamonkey e Chromium (non il sistema operativo di Goodle, Chromium Browser), di nuovo opensource e sviluppato e mantenuto da programmatori indipendenti anzichè da Google. Entrambi, per la mia esperienza, rendono bene anche su vecchi computer con scarse risorse hardware.
28/02/2019 09:34:41
La svolta è stata Maxthon.
Leggero, intuitivo, veloce.
Proverò Vivaldi, sono curiosa.
Enelya
28/02/2019 09:47:21
Io personalmente uso Firefox perchè Chrome proprio non mi è mai andato a genio e poi da quando è diventato un buco nero per la ram è stata proprio la goccia.
Ma al di là di questo lo preferisco nei gdr per il fatto che Chrome tende ad aggiornare in continuazione ogni pochissimi secondi qualunque pagina e non credo sia possibile disabilitare il refresh automatico.
Voi potete immaginare quanto sia fastidioso questo in alcune chat, soprattutto perchè magari sto scrivendo l'azione e Chrome me la cancella perchè mi aggiorna la pagina e mi è successo non poche volte, costringendomi a usare Word o Wordpad e poi copia incollare l'azione solo quando è pronta e pure in fretta e furia, cosa che a volte faccio comunque, ma per comodità e non necessità.
Senza contare che in alcune chat che hanno lo scorrimento abbastanza lungo diciamo, capita che se l'ultimo messaggio è in basso, ma al refresh la pagina ti porta sempre a quello più in alto, non riesci mai a leggere l'ultimo messaggio, o peggio, se ti sei perso i messaggi precedenti, non riesci a rileggerli perchè mentre stai leggendo i messaggi più in alto la pagina fa refresh e ti riporta a quelli più in basso.
Fastidiosissimo, Chrome, no grazie.
01/03/2019 15:31:36
Uso firefox perché Chrome non mi piace.
01/03/2019 17:18:23
Uso sia Chrome che Firefox, ma se devo scegliere, sceglierei ancora Firefox, perchè ho notato che Chrome non è tanto amico dei gdr e la visualizzazione mi risulta migliore con FF (o magari è solo che io fatico a staccarmi dalle abitudini come tutti gli anziani)
Discussione seguita da
Pagine → 1 2
Rispondi alla Discussione Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
velglarn ha recensito Age of Crystals
World of Tanks → Lanciati in epiche battaglie spalla a spalla con altri giocatori. Conquista la supremazia nel mondo dei Carri Armati!
anneth ha risposto alla discussione: [GDRCD 5.6] - Pacchetto Wapp 2.0
Black Sails Chronicles: ON - Le Danzatrici del Rum
Il gestore di Black Sails Chronicles ha risposto alla recensione di lalalansia
Storie di Esperia: La realtà lacerata: inizio evento a tema Halloween
Exclusive Villa GdR → Las Vegas, azzardo, vizi, soldi, intrighi... Più le sue luci sono scintillanti, più le sue ombre sono oscure. La città che non dorme mai, vi aspetta.
lubeck ha aperto una nuova discussione: [GDRCD 5.6] - Pacchetto Wapp 2.0
Lubecca: [CODICE] - Migliorie Grafiche I
mikee ha risposto alla discussione: Gioco investigativo e politico
Piume Nere: Informazioni per i Partecipanti alla Cronaca Alpha
Enlisted → Guida la tua squadra di soldati in combattimenti su larga scala, con fanteria, veicoli corazzati e aerei della IIa Guerra Mondiale!
New Orleans: [on] Times - Trick or Treat
Dissendium Draconis: Invasione di non-morti, Muore la Ministro
lalalansia ha recensito Black Sails Chronicles
Crossout → Tuffati nel mondo di Crossout, il gioco MMO d'azione post apocalittico! Costruisci le tue speciali macchine da combattimento!
Romance GDR - Come gestire incontri romantici nei giochi di ruolo?
Altervista e i GdR - Il blog ufficiale di Altervista parla dei nostri amati giochi di ruolo online!
Empire of Darkness - Intervista a al gestore di Empire of Darkness.. uno dei più apprezzati gdr online italiani
Film Sci-Fi - I dieci film fantascientifici imperdibili per chi vuole iniziare a giocare di ruolo!
Condivisione Narrativa - La condivisione del controllo narrativo nei giochi di ruolo
Statistiche Tecniche 2020 - Gdr-online.com pubblica i dati tecnici dei suoi visitatori per l'anno 2020. Spulcia i dati disponibili!
Consigli per i PG - Alcuni utili consigli per gestire al meglio il tuo pg