10/11/2017 02:54:33 e modificato da ilgrandeinverno il 10/11/2017 03:03:12
10/11/2017 03:01:37 e modificato da ghennadi72 il 10/11/2017 03:16:17
Tecnicamente l'hashing si usa proprio per il fatto che la monodirezionalità garantisce che il contenuto non sia più leggibile. Ossia è l'operazione ideale per quei dati che si vogliono solo oscurare/anonimizzare, pur restando utilizzabili se confrontati ad altri dati oscurati con lo stesso algoritmo.
Tipicamente, password inserita dall'utente, hashata al volo e confrontata con quella hashata nel database. Se non sono stati fatti scherzetti da prete nel mezzo (tipo salvare comunque la password in chiaro altrove all'insaputa dell'utente) la password hashata non è conoscibile da chi accede al database e resta in possesso, in chiaro, solo dell'utente che l'ha impostata.
Usare un algoritmo di cifratura che permetta la decrittazione diciamo che rende più sicuro il dato, rispetto al dato salvato in chiaro, ma è assolutamente inutile ai fini di quello che interessa a noi, ossia concretizzare la condizione per cui solo l'utente é in possesso della propria password in chiaro.
L'uso su un indirizzo email è diverso, ma segue la stessa logica. Se l'obiettivo è garantire un ban a tempo indeterminato e, al tempo stesso, non avere noie per il fatto che stai trattenendo un dato personale oltre i normali tempi di conservazione dichiarati, hashi in modo irreversibile l'indirizzo email in modo che perdi l'unico effettivo dato che possa essere considerato personale, oscurandolo in modo irreversibile.
L'efficacia del ban viene garantita tecnicamente dal fatto che se qualcuno prova a riutilizzare lo stesso indirizzo per registrarsi, il sistema controlla se i due hash corrispondono, e se corrispondono risponde "Puppa! Indirizzo usato da un utente precedentemente bannato per aver violato i termini di utilizzo del servizio!" (e a quel punto l'utente bannato ma motivato a tornare si farà un nuovo indirizzo email e te lo ritroverai lo stesso tra le bolas).
Ma almeno tu gestore hai ottenuto l'obiettivo di non essere più in possesso del dato personale pur conservando la possibilità di impedire il riutilizzo di quel dato per violazioni regolamentari pregresse.
E l'utente bannato è contento perchè ha ottenuto la goduriosa, orgasmica soddisfazione di averti privato della sua email.
nb: si consideri anche che i dati normalmente collegati a un account identificativo, come IP, sesso, orari di connessione eccetera, che di per sè non sarebbero affatto dati personali finchè non vengono collegati a un vero e proprio dato personale che consenta l'identificazione di un utente, nel momento in cui il "dato padre" viene anonimizzato, perdono la loro natura di dato personale e possono essere ugualmente conservati per permettere tutti i necessari controlli tecnici del caso.
10/11/2017 08:28:31
10/11/2017 14:14:58
10/11/2017 14:15:07
Me ne sono occupato per ragioni non inerenti ai GDR e ho l'impressione che sia sostanzialmente un aggiornamento rispetto alle vecchie disposizioni, con un paio di cosette che potrebbero mettere in difficoltà Facebook e Google, ma che non mi pare riguardino i GDR.
Le funzioni di hash sembrano avere trovato pace, perché il regolamento esclude sia trattamento la conservazione di dati in forma non riconoscibile, purché la chiave di decrittazione sia conservata in maniera autonoma ed esistano sistemi adeguati per garantirne l'anonimato. Per quel che capisco di informatica io, dovrebbe essere una benedizione della prassi in corso.
Le revisioni delle informative richiedono un po' più di attenzione, ma vanno verso la semplificazione. Cioè andranno scritte in termini chiari e semplici e non più in legalese, il che dovrebbe agevolare la modifica, senza dover per forza chiedere conferma ad un amico che ne capisce di diritto. Anche perché il regolamento è scritto in modo molto chiaro e non ha i rinvii a leggi, commi e codicilli delle tipiche leggi italiane.
Se serve, Twitter ha già da tempo adottato questa politica di ultrasemplificazione, quindi se ci si vuole ispirare, è un ottimo esempio
Il problema principale per i PBC mi sembra possa provenire dai Codici di Condootta che dovrebbero essere redatti nel corso del tempo.
Se posso poi lasciare un consiglio, io giustificherei il trattamento su tre basi: nella fase iniziale, sia sulla base di un contratto di utilizzo gratuito di una piattaforma che sulla base del consenso; in caso di sanzioni, sulla base dell'interesse del titolare del trattamento, facendo magari attenzione a chiedere esclusivamente i dati necessari all'iscrizione (in un'interpretazione restrittiva, la mail e basta).
10/11/2017 14:46:06
10/11/2017 15:17:32
Estremamente interessante e utile questo thread.
Mi riservo di leggere la fonte con la dovuta attenzione e completezza non appena terminato il nostro raduno nazionale di questo weekend...
11/11/2017 20:59:45 e modificato da ghennadi72 il 11/11/2017 21:00:24
12/11/2017 18:34:51
Molto utile grazie!
13/11/2017 13:58:33
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Leggi e Legalità Elenco Forum
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
velglarn ha recensito Age of Crystals
Hero Wars → Costruisci la tua squadra di eroi leggendari e domina il campo di battaglia! Strategia, tattica e potenza si scontrano in questo RPG ricco di azione!
anneth ha risposto alla discussione: [GDRCD 5.6] - Pacchetto Wapp 2.0
Black Sails Chronicles: ON - Le Danzatrici del Rum
Il gestore di Black Sails Chronicles ha risposto alla recensione di lalalansia
Storie di Esperia: La realtà lacerata: inizio evento a tema Halloween
Crossout → Tuffati nel mondo di Crossout, il gioco MMO d'azione post apocalittico! Costruisci le tue speciali macchine da combattimento!
lubeck ha aperto una nuova discussione: [GDRCD 5.6] - Pacchetto Wapp 2.0
Lubecca: [CODICE] - Migliorie Grafiche I
mikee ha risposto alla discussione: Gioco investigativo e politico
Piume Nere: Informazioni per i Partecipanti alla Cronaca Alpha
World of Warship → MMO gratuito con frenetiche battaglie navali ambientate nel ventesimo secolo. Salpa con la tua nave ed affronta i nemici!
New Orleans: [on] Times - Trick or Treat
Dissendium Draconis: Invasione di non-morti, Muore la Ministro
lalalansia ha recensito Black Sails Chronicles
The Coven → Negli scorci di luce delle paludi della Louisiana fioriscono nuove ombre. Estend e la Congrega ti aspettano per vivere emozionanti avventure!
Classifica 2022 - La classifica dei giochi più visitati sul portale dell'anno 2022!
Under 18 nei Gdr? - E' vero che gli under 18 non giocano più ai giochi di ruolo online testuali? Vediamo un pò di dati!
Gdr e Mobile - Scopriamo assieme come e quando è aumentato il traffico da dispositivi mobili e tablet fra i giocatori di GdR Online!
Giochi Fantasy - Lista completa dei giochi di ruolo online a tema fantasy!
Giochi Cyberpunk - Lista completa dei giochi di ruolo online cyberpunk
Open Source per GdR - Lista degli open source gratuiti per realizzare giohi di ruolo online o browser game!
Oroscopo 2019 - L'oroscopo 2019 dei vostri alter-ego nei giochi di ruolo online!