Sesso:
Iscritto il: 11/03/2010
Ultimo Accesso: 02/06/2016
Compleanno: 4 marzo
Provincia: Firenze
Categoria Preferita: Play by Chat
Genere Preferito: Fantascienza
"Lei" su Omeyocan
2
1
0
01/12/2011 - Dal punto di vista sia grafico che tecnico è estremamente semplice, immediato, senza fronzoli od appesantimenti non necessari.
Il layout richiama alla fantascienza che comunque Ballad of Serenity è, ma con la semploce "rozzezza" di una fantascienza spartana, un po' povera, come sempre Ballad of Serenity è. Da Ambientazione.
L'Ambientazione è appunto a mio parere il punto di forza del gdr. E' originale nel senso che non ricalca modelli molto noti e battuti, sebbene sia stata presa da un telefilm e quindi non sia originale nel senso di "inventata apposta".
Ma è stata "presa" in maniera perfetta. Raramente ho visto un gdr tratto da un'opera fatto così tanto bene: l'opera scelta si presta, l'ambientazione è una vera ambientazione e non la trama del film, il lavoro di limature ed aggiunte è visibilissimo.
Si gioca senza aver visto il telefilm. Si vede il telefilm senza perdersi il gusto del gioco.
L'ambietazione in sé, poi, si presta a svariati livelli e tipologie di gioco, dando ottimi margini di manovra ai giocatori.
E qui, signore e signori, il colpo di scena: quanto sopra non resta sulla carta. E' VERAMENTE lasciata ampia manovra ai giocatori. Non solo è possibile farlo di background, ma è anche possibile farlo vearmente, in gioco.
Lo staff è molto presente e puntuale, le quest frequenti e mai "stabilite a tavolino" negli esiti. Inoltre... mai "one shot, one kill". Ogni singola quest, dalla più semplice alla più complessa, ha sempre creato spunti di gioco libero, anche per giorni e giorni. Scusatemi tanto se non lo vedo assolutamente come una cosa scontata, ma come un pregio da sottolineare.
I nuovi arrivati hanno tutta l'assistenza possibile ed immaginabile. A volte anche da semplici utenti iscritti da pochi giorni, segno che lo spirito di community si sente e contagia velocemente.
Il meccanismo del "nessun dado" può all'inizio dare un po' di disagio a chi è abituato a sistemi molto automatizzati. Idem lo skill system. Ma personalmente mi è bastato molto poco per abituarmici. Ed io sono veramente ma veramente imbranata a prescindere.
Credo che pian piano, entrando meglio nel sistema dei confronti "senza dado", si formerà un gruppo di giocatori maturi, dotati di quella strana qualità chiamata "buon senso" che, in questo gdr, è talmente alla base di molte cose che, se non lo hai, si vede subito.
Recensione lasciata più di un anno fa
19/02/2011 - Ho sempre apprezzato l'idea del "E se..." applicato a libri, giochi di ruolo o videogiochi... Cosa sarebbe accaduto se in un determinato momento storico, gli eventi fossero andati diversamente?
Boston-gdr, pur mantenendo i canoni di un gdr moderno, grazie al trucco del "E Se..." riesce a portare una innovazione apparentemente banale ma di impatto enorme su tutto il gioco.
Per quanto come olti moderdi resti un simming, presenta sfacciettature di gioco che permettono di approfondire l'interpretazione con situazioni inedite e slegate dalla vita reale.
Questo è una punto a favore notevolissimo.
Al momento il gioco è ancora in beta test e se ne vedono le pecche (del betatest) ma se i gestori continueranno a seguirlo come hanno fanno sino ad ora credo che dal testing verrà fuori un ottimo prodotto.
Il 50% del mio voto positivo viene dall'ambientazione, come già detto, che di per sé non sarebbe bastato ad un "positivo" pieno se non avessi riscontrato altri punti a favore... dal programmatore presente per ogni implemento o correzione trovata in testing (che sembra una cosa dovuta, ma in realtà in molti gdr non lo è assolutamente), allo staff presente quasi 24h/24, alla community molto "community" oltre al gioco stesso, con i player estremamente disponibili nei confronti dei nuovi arrivati, raramente "ghettizzati".
Recensione lasciata più di un anno fa
15/10/2010 - Personalmente non me la sento di sbilanciarmi troppo in questa fase di beta testing, quindi lascio un voto neutro che mi riservo dia ggiornare in futuro.
L'idea di base più che "innovativa" è "originale": si cerca una nicchia di gioco solitamente poco sviluppata in altri gdr, cercando di ridare ai Drow quell'aura oscura che spesso perdono per inserirli in contesti multiraziali senza renderli ingiocabili.
Qui nasce il primo problema: non tutti coloro che si accostano a questo gdr sono abituati a giocare il Drow "duro e puro" della vecchia scuola e non tutti, in fondo, se ne rendono conto.
Quindi si assistono a scene giocate in maniera che esula dall'ambientazione (in particolare non è completamente compreso il difficile rapporto tra maschi/femmine), senza però infrangerla. Sono sfumature, spigolature che fanno storcere il naso a chi si impegna di seguire in maniera rigida l'ambientazione od a chi spero di fare del sano "gioco cattivo", perché ti costringe a scendere a compromessi tra interpretazione e tolleranza verso chi non sbaglia consapevolmente.
Purtoppo l'Ambientazione, il regolamento e tutto il resto sono relegati alla sola Bacheca, cui spesso l'utente non accede con regolarità: magari fossero più in evidenza e ben chiari al neo-iscritto, ci sarebbe giovamento. In ogni caso sono comunque piuttosto marginali: sembra sempre che si dia per scontato che l'utente sappia già qualcosa sui drow o che si informi altrove.
Purtoppo, non tutti gli utenti lo fanno.
A parte questo dettaglio, il gioco è piuttosto buono: ottimi player, player passabili e player mediocri come in ogni altro posto, ma comunque player sempre disponibili e con una buona padronanza della lingua italiana.
Diffuso e non scoraggiato l'uso di pensieri nelle azioni: scelta che può non piacere, ma pienamente legittima. Per adesso, comunque, non mi sembra di aver mai trovato situazioni in cui questo è sfociato in metaplay. Positivo.
Il corpo master è nutrito, molto presente, ma di contro ho notato che quasi tutte le quest sono "ad appunatmento". Il player X chiede al master Y se può fare la tale azione ed il master arriva a masterargliela o fissa una giocata per farlo. Non ho ancora mai visto un master entrare in una giocata libera ed avviare una quest per ravvivarla... effettivamente non so se magari non è neppure previsto che esistano quest non programmate: quindi è una cosa che può piacere o non piacere, ma probabilmente non è un problema.
Credo che ci sia ancora molto lavoro da fare e che forse un maggior periodo di closed beta ed un maggior impegno di formazione ed informazione potrebbero elevare questo gdr ad uno dei migliori progetti fantasy degli ultimi tempi.
Recensione lasciata più di un anno fa
Parteciperesti ad un gdr moderno basato sullo spionaggio (ispirato ad es. a Alias, Nikita, Revenge, ecc.)? ha scelto "Non saprei"
Nella tua carriera di giocatore online hai mai subito azioni di stalking? ha scelto "No... fortunatamente mai"
Preferisci un gdr in cui la media degli online sia: ha scelto "Tra i 15 e i 30 presenti"
Come hai "trovato" l´ultimo gdr a cui ti sei iscritto? ha scelto "Tra le ricerche staff del portale gdr-online quando cercavano tester/staff/master/grafici/programmatori/etc"
Su quante land giochi? ha scelto "Una principalmente, saltuariamente su una seconda"
30/07/2015 - Ho votato "non saprei" perché bisognerebbe vedere come viene gestito il gioco di spionaggio... PvP? Tutto masterato? Tutti i pg in una sola unità di spionaggio "contro" il Master che fa il cattivo? Organizzazioni segrete a confronto?
Trovo la definizione "spionaggio" molto vasta ed anche se sarebbe interessante dipenderebbe tutto da come verrebbe organizzata per capire se mi piacerebbe partecipare o meno
Intervista allo staff di Omeyocan
21/07/2015 - Da ex giocatrice, quoto henne.
Ho lasciato Omeyocan più di un anno fa perché non avevo il tempo di seguirla (problemi off game vari) e in tutta la mia esperienza di giocatrice ci sono due gdr che mi sono mancati: uno che amavo perché lo gestivo io (XD) ed Omeyocan dove sono sempre e solo stata giocatrice.
Non credo sia possibile capire Omeyocan senza giocarci, perché è una realtà molto diversa dal concetto di gdr online diffuso: ci ripensavo giusto un paio di settimane fa quando un mio amico master di DungeonWorld mi fa "Questo è il primo gioco in cui mastero in cui non so la trama, perché la scopro giocandola in base a quello che fate con i personaggi".
Mi è piaciuta nell'intervista la parte sull'interpretazione teatrale: vedo Omeyocan come un recitare a canovaccio.
Quindi sì, melblake, non è possibile capire che progetti abbiano in cantiere perché ho visto in quasi due anni di gioco con loro (che sono solo una parte della storia del gdr in questione) che veramente lo staff si regola in base a cosa fanno i personaggi, aprendo strade e chiudendo strade in base alle azioni dei pg.
Credo però che questo sia all'atto pratico il progetto in cantiere: Omeyocan è sempre un cantiere aperto.
E sottolineo che parlo da EX giocatrice... non sono neppure più registrata.
Usare la Ricerca Staff su gdr-online.com
12/04/2012 - La smettete di farmi i complimenti?
Poi va a finire che ne scrivo altri e vi tocca leggerveli!
11/01/2012 - Il punto è che le recensioni sono sempre un po' di parte, perché chi le fa è utente del gioco, o non lo conoscerebbe abbastanza da poterlo recensire... e se ci resta, nel gioco, vuol dire che gli piace.
Ho cercato di rendere la recensione più oggettiva possibile ma so bene che è oggettivamente impossibile per un soggetto essere pienamente oggettivo. Quindi capisco pienamente cosa vuoi dire e concordo, ma parto da una base diversa: premesso che le recensioni difficilmente sono obiettive e difficilmente stroncheranno mai un gdr (perché chi le fa è utente del gioco), apprezzo le recensioni che mettono dati ed informazioni, oltre che pareri.
Per quanto riguarda la programmazione, Blancks non è il programmatore del gdr originario, ma solo un collaboratore aggiuntosi in fase successiva per sistemare bachi di sicurezza e gestire le implementazioni, ma la base non l'ha fatta lui... se l'è trovata. Per questo ho apprezzato la sua ammissione del fatto che la programmazione non fosse "smartphone friendly", dato che è uno dei punti su cui ha tentato di lavorare lui, riuscendo a dare un risultato vagamente utilizzabile ma non perfetto... ed il suo averlo messo tra i difetti è un moto di "oggettività dentro la soggettività" apprezzabilissimo... fermo restando le premesse di cui sopra.
21/12/2011 - Bother *^_^*
L'articolo non vuol essere un compendio di grammatica e di punteggiatura... Ho solo ripreso gli errori che vedo più spesso in giro per le chat e li ho rimessi in fila con al versione "corretta". Poi, come in premessa, è logico che ci siano altre cose più imporatnti (interpretazione, coerenza, etc) ma mi sembrava gisuto spendere un minuto sulla povera, bistrattata, punteggiatura...
Trieste 1205 in data 21/06/2011
Forum su Gdr-online in data 09/12/2011
Montaggi Video in data 05/01/2012
Gdr da iphone in data 24/06/2011
Segnalazioni "esterne" in data 10/05/2011
Utilizzo della (C) in data 24/08/2011
Alpha e Beta Tester: Perché farlo? in data 30/08/2011

Hikaru No Tohei - Le Luci di Tohei: Butanews! - Contest: make your own Kurisumasu 🎅
Raja Dunia → Tra verità divine e menzogne eterne, la tua anima è la chiave. Scopri Raja Dunia, e riscrivi il fato del Continente con armi e magia, fede o eresia.
Enlisted: Battle Pass: Nona stagione del 2025
Miami Gdr: Riapertura Chat Natalizie
Pandora Upside Down High School: Back to School & Dominion
Hero Wars: Avventura di Electra è disponibile! ⚡
Storie di Agarthi → Un Varco si apre davanti a te, un mondo tra i mondi è a portata di mano. Lasciati alle spalle le certezze, inizia l'avventura!
Portus: Harry Potter Gioco di Ruolo: Gioco Chiuso!
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
ericab ha recensito Naruto x Boruto GDR - New Rebirth
Felix Felicis GdR - Harry Potter GdR: Draco Malfoy deve confessare
Seconda Era → Vaste terre coperte di ombre e misteri, dove ogni eroe scrive la storia del Mondo di Eidel. Seconda Era, Play By chat
RAID Shadow Legends: Aragaz Wyldking
War Thunder: Ecco il major update "Spearhead"!
Il portale raggiunge i 17.300 giochi catalogati! Grazie a tutti!
Crash Bandicoot Zone → Caos, libertà e risate: nel GDR ambientato nell’universo di Crash Bandicoot, ogni storia è possibile… e nulla è troppo folle!
Risorse Mud - Lista dei siti e portali che parlano dei Multi User Dungeon in italiano
My Lands - Ti presentiamo il nuovo browser game fantasy My Lands!
Recensione LdS - Recensione del gdr fantasy epico Lande di Shannara.. immergiti in un mondo magico!
Lande di Shannara - Intervista a Vincenzo Verduci aka Verdux gestore del gdr Lande di Shannara
Nativi Americani - Simboli dei Nativi Americani: i Nativi Americani prima del 1492
Giochi D&D - Lista completa dei giochi di ruolo online ambientati nei mondi di D&D
Giochi Cyberpunk - Lista completa dei giochi di ruolo online cyberpunk
