Sesso:
Iscritto il: 15/07/2006
Ultimo Accesso: 21/10/2023
Compleanno: 31 gennaio
Situazione Sentimentale: Sposato/a
Categoria Preferita: Play by Chat
Genere Preferito: Storico
Status Giocatore: Gioco sporadicamente su un solo gioco
crociato-anima demente ha giocato a Fervm con il personaggio "Archiloco"
crociato-anima demente ha giocato a Opéra con il personaggio "Gaston"
3
1
1
25/06/2022 - GRAFICA: Per essere un gioco ambientato a Miami, città della Florida dal clima caraibico e solare, è stato scelto un tema troppo scuro e lugubre. Non so se si voleva fare qualcosa tipo crime/sin city, ma purtroppo l'obiettivo è stato del tutto mancato. Come se non bastasse, non esiste una vera e propria mappa della città, ma ci sono dei pannelli su cui cliccare, che danno poi luogo ad elenchi di location (decisamente troppe) in cui è facilissimo perdersi. Pessimo tutto.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione moderna non richiede grande sforzo: è la realtà attuale, emendata da alcune problematiche globali (tipo la pandemia). Se però come "ambientazione" si deve intendere anche quella relativa alla Miami moderna, ebbene non c'è alcun riferimento tangibile a quella che è la città di oggi, ai suoi pregi e difetti, problemi sociopolitici e tutto il resto. Potrebbe essere Miami come Los Angeles, non è percettibile alcuna differenza sostanziale.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Tutti ampiamente parcheggiati. Chi gioca predilige il gioco a due con inaccettabili wall of text, in cui ci si perde in dettagli inutilissimi, talvolta sull'estetica, e talaltra su contenuti dialogici completamente improduttivi. C'è qualche quest ogni tanto e i master sembrano preferire trame noir che però mal si conciliano con il genere di personaggi mediamente loggati.
SERVER: Mi chiedo se la voce "server" da valutare abbia ancora senso nel 2022. Ormai tutti i server sono stabili, così come pure le connessioni utilizzate dagli utenti, ritengo siano tutte in fibra ottica.
CODICE: Classico open source a cui non ho visto aggiungere implementazioni particolari. Chi si iscrive e ha già esperienza col GDR-CD sa già cosa si troverà davanti, dove cliccare e cosa fare.
FUNZIONALITA': Come per la mappa, ho trovato labirintiche anche le funzionalità di gioco - ove presenti. Prima di capire come distribuire i punti abilità iniziali mi sono dovuto smarrire diverse volte, così come pure per trovare l'elenco delle skill attribuibili.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione c'è, ma come per le funzionalità, l'ho trovata poco organizzata, sovrabbondante e confusionaria.
GESTIONE: Purtroppo non è una gestione che ti accompagna step by step, mi sembra abbastanza estraniata dal contesto, o forse preferisce provare a giocare piuttosto che gestire. Ha un atteggiamento che potrebbe definirsi - in base al proprio sentimento personale - un vago "passivo-aggressivo", che non invoglia affatto a relazionarsi coi gestori, nel timore (spesso fondato) di andare incontro ad una facile reprimenda per qualsiasi cappellata si possa umanamente commettere.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: C'è poco da consigliare: il gioco andrebbe snellito dal punto di vista della mole di scrittura, abbellito esteticamente abbandonando tutto questo dark, e infine incentivato e semplificato. Ma nulla di tutto questo sarà fatto, perché - è evidente - ai gestori e a quei pochi pg realmente attivi e giocanti, va bene la situazione così com'è. Loro sono i padroni assoluti della land, off e on, e quindi, perché migliorare?
CONCLUSIONI: I GDR di ambientazione moderna sono sempre molto problematici, e il rischio di metagame o di effetto "Second Life" è molto più alto che negli storici e nei fantasy. L'impressione che si ha in Miami GDR è che quei pochi che ci giocano lo vivano effettivamente come una realtà parallela in cui non vogliono che altri si immischino. C'è chi in gioco ha la sua professione, la sua relazione amorosa, le sue idealitò, tutte cose che non devono essere turbate da alcuna propositività, e anzi in questo senso i gestori si pongono quali sommi protettori della tranquillità di quei pochi players che pascolano i loro personaggi a due a due per le vie di infinite e tutte uguali location di gioco.
crociato-anima demente ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
crociato-anima demente ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
21/05/2022 - GRAFICA: Pulita, chiara, limpida. Ottima la scelta dei colori: riposante e piacevole. Una grafica che bada alla sostanza e alla chiarezza, più che alla forma. So che ci stanno lavorando per renderla ancora migliore.
AMBIENTAZIONE: Assolutamente ben delineata. E' facile e comprensibile contestualizzare l'ambientazione di gioco e regolarsi di conseguenza. E' un avamposto di confine collocato in un'epoca ben precisa: niente ambizioni metropolitane! Lavorare e combattere!
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: L'Alpha Test ha consentito l'iscrizione, per ora, solo ad una ristretta cerchia di persone. Ma si tratta di giocatori di esperienza pluridecennale. So chi sono o immagino chi abbiano a loro volta invitato: ragazzi, questa è gente che SA giocare di ruolo.
Aspettatevi, semplicemente, il miglior livello di gioco in un GDR PBC che si sia mai visto negli ultimi dieci anni (almeno).
SERVER: Sono stato connesso per ore e ore continuative senza nessun problema. Il server è proprietario, il gioco non si appoggia ad altervista e simili. Direi che non c'è nulla da eccepire.
CODICE: Non vorrei sbagliarmi, ma non si tratta di GDRCD. Il programmatore si è fatto il qoolo a tirare fuori un validissimo prodotto originale. Bravo, bravo, bravo!
FUNZIONALITA': L'immediatezza e la facilità di accesso, anche per i non avvezzi, sono la cosa che più risalta. Tutto è esattamente dove deve essere.
DOCUMENTAZIONE: Per essere in Alpha Test, già ci sono dei post esplicativi e tanto altro materiale è in arrivo. Non è un gioco messo su in quattro e quattr'otto da pellegrini del web. C'è tanto lavoro, dedizione e coerenza, e si vede.
GESTIONE: La Gestione è superlativa. Stiamo parlando del Non Plus Ultra.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Continuate così!
CONCLUSIONI: Nel panorama videoludico dei play by chat, Fervm è senza dubbio l'unica Land dove potete e dovete approvare se cercate un bel gioco ambientato nella Roma antica.
crociato-anima demente ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Archiloco"
crociato-anima demente ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
02/11/2021 - GRAFICA: Esteticamente è carina, i colori sono quelli di un gran sipario, e la mappa è ben fruibile senza perdersi. Le schede dei personaggi godono di una grande immagine di presentazione, una di medie dimensioni che si affianca al profilo sinteticamente descritto, e poi il classico mini avatar - eventualmente anche animato - che apparirà nelle finestre di chat. Nonostante nessun effetto wow, direi che non si possono muovere critiche all'aspetto grafico a cui darei come voto un 7 pieno.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione, non adatta a tutti per la sua complessità, è ben delineata. Il materiale non manca, e gli eventi di quegli anni vengono regolarmente scanditi anche nel gioco attraverso le notizie pubblicate per la cittadinanza. Questa reale storicità è sempre stata il fiore all'occhiello di Opéra fin dalla sua vecchia versione, quando un'intera gilda era dedicata al giornalismo. Gli approfondimenti storici non mancano e sono a disposizione di chiunque voglia servirsene per il buon gioco.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il gioco è popolato da un certo numero di giocatori/trici che giocano di ruolo mediamente da non meno di 10 anni, e per lo più si tratta di utenza proveniente dalla vecchia Opéra. Quindi, è gente che sa come giocare e sa cosa giocare. Non si tratta di molte persone, e pertanto le giocate sono spesso a due, ragion per cui i tempi di scrittura possono essere estremamente dilatati. Come anzidetto, chi gioca, è abituato - ormai da molti anni - a giocare "comodamente", perché abitualmente lo fa con altri giocatori che ereditano lo stesso modus operandi. Chi inizia una role, sa di dover avere almeno tre ore di tempo libero, in cui potrebbe scrivere un massimo di 4 azioni. Non mancano, perciò, alcuni casi in cui le azioni sono dei wall of text in cui una newbie potrebbe facilmente perdersi, o per cui potrebbe scoraggiarsi. Il vero problema del "livello di gioco" è che le newbie non ci sono.
SERVER: Non ricordo una volta in cui sia crashato. Credo sia merito del fatto che la piattaforma è molto leggera.
CODICE: Il codice è una versione ormai aged del classico GDR-CD. E' stata fatta qualche modifica, e bisogna dire che l'amministratore, Nicolas, il vero "genio" che è dietro l'aspetto tecnico di questa sua creatura che è "Opera GDR" è abbastanza solerte nel risolvere bug e problematiche di natura informatica. C'è stato soltanto un periodo in cui ha mollato la presa, ma ormai è cosa di tanti anni fa.
FUNZIONALITA´: Essendo un GDR-CD abbastanza basilare, non ci sono "strane stranezze" per chi conosca già il medio funzionamento di una piattaforma ludica come questa. Ci sono i soliti automatismi del salario, i dadi rpg, l'oggettistica acquisibile in modo più o meno automatico - che però non fornisce alcun bonus reale - e tutto ciò che occorre per una normale esperienza di gioco.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione sovrabbonda, ed è sedimentata in tanti e tanti anni da che esiste questo GdR. Non ricordo di aver notato lacune.
GESTIONE: Se un GdR esiste dal 2008, un motivo ci sarà, ed è sicuramente che la gestione è sempre stata presente, dedicando tempo e denaro a questa piattaforma ludica. E' attiva e organizza quanto serve. In particolare una delle admin è anche giocatrice abbastanza assidua, il che non è mai da darsi per scontato, visto che la regola generale nei GdR sembra essere quella di gestioni non giocanti.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: La stagione dei GdR PBC storici volge al termine, francamente non credo che il trend possa cambiare rotta. Vero è che Opéra GdR ormai troppo somiglia ad una Land chiusa, dove si incontrano quei 7-8 giocatori che si conoscono da anni e anni, e che giocano a modo loro, con i loro tempi e le loro priorità. Le iscrizioni vengono spesso chiuse per lunghi mesi, e questo è assolutamente contrario ad ogni logica di un GdR, che dovrebbe fare questa scelta quando l'utenza è in sovrannumero (e non è il caso di Opéra).
CONCLUSIONI: Il mio voto rimane neutrale, ed è presto detto il motivo: a differenza di molti altri GdR PBC dello stesso genere, Opéra non incentiva l'arrivo di nuovi flussi d'utenza, di nuove idee, di nuovi entusiasmi ed energie. Ci sono gilde che ormai non da anni, ma da lustri (e mi riferisco così anche al continuum con la vecchia versione di Opéra) sono desolatamente semivuote... e quel che è peggio, è che sembra non ci sia la voglia di rimpinguarle. I nuovi arrivi, quando e se ve ne sono (vgs. quanto ho scritto in merito all'inopinata chiusura periodica delle iscrizioni) sono abbastanza scoraggiati nel rimanere, poiché gli è immediatamente richiesta una presenza e un contributo al gioco in termini di role da effettuare, che di solito nessuna newbie è in grado di garantire. Vuoi per la prudenza, la ritrosia, il tempo di adattamento, succede spesso che i nuovi arrivi vadano via presto.
Questo rende Opéra un gioco un po' settario, chiuso in sé stesso e nelle sue trame.
Servirebbe più pubblicità, più apertura, meno rigidità protocollare, ma ormai è chiaro che questo non avverrà. La gestione ha scelto che gestire pochi e fidati utenti è più semplice che dover guidare passo-passo all'ingresso nel gioco delle new entry... e allora amen e così sia.
crociato-anima demente ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Gaston"
crociato-anima demente ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
crociato-anima demente ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
28/12/2008 - Un gioco bellissimo specialmente considerata la sua nuova veste più incline al pbc.
Unico difetto: non è interamente in italiano.
Complimenti agli amministratori, peraltro simpaticissimi.
09/10/2008 - Eh, Roma Imperiale, Roma Imperiale... quante emozioni e quanti bei ricordi vissuti su questo GDR sin dagli albori della sua creazione, nel maggio 2006. Quando lo Staff aprì i battenti ed accolse con indescrivibile spirito ludico e professionale, garantendo una sovrumana presenza per coprire h24 ogni fascia oraria di tutti i giorni delle prime settimane ed una costante attenzione a tutte le istanze dei neo-utenti. Tra di essi, ovviamente, c'ero pure io.
Ho giocato attivamente sino ai primi mesi del 2007 e poi per problemi personali di varia natura ho smesso... quindi ammetto di non poter dare un vero e proprio giudizio tecnico e obiettivo alla Roma Imperiale odierna, sicuramente diversa e spero migliorata, rispetto a quella che conobbi e vissi io con fasi alterne di gloria e divertimento. Però mi sia consentito di dare un'opinione "di sentimento" verso questa che è stata, nei miei quasi tre anni di panorama ruolistico, l'unica Land dove ho potuto respirare davvero quell'atmosfera di condivisione, goliardia, integrazione e cordialità OFF. Ed anche l'unica che trovo sia più attinente all'epoca di ambientazione (con i dovuti correttivi) sotto il lato meramente ON.
Che dire, ho conosciuto varii gestori e giuocatori, potendo apprezzare la loro affabilità sempre rinnovata nel corso degli anni, nonostante io non fossi che un ex-player neanche troppo bravo.
Tanti impegni mi impediscono di trovare il tempo materiale per dedicarmi a Roma Imperiale come vorrei e come essa meriterebbe, tuttavia so che se arriverà questo momento, sarà come non essermi allontanato mai.
Sono convinto che troverò la stessa atmosfera, lo stesso livello di gioco (se non migliore), la stessa cusa dei particolari (signori, il solo nome di Antonio Faricelli quale ideatore e programmatore di Roma Imperiale, dovrebbe abbuiare chiunque osi criticare il lato tecnico del Gioco).
Unico consiglio che dò a chi si iscriverà a Roma Imperiale è questo: VIVETELA! E' davvero una Land meritevole più di ogni altra, e che pulsa di umanissimo fervore e vitalità. Non perdete davvero l'occasione di ritrovare amicitia, benevolentia e spirito di appartenenza alla romana civitas, perché ne vale la pena. E i tanti ragionamenti di Cicerone e Seneca circa l'Amicizia non vi sembreranno più astrusi.
Viva Roma Imperiale! E lode e gloria a tutti coloro che la animano!
Andrea (su RI, il buon vecchio Totus)
crociato-anima demente non ha partecipato a nessun sondaggio
crociato-anima demente non ha lasciato nessun commento alle risorse del portale
crociato-anima demente non ha aperto nessun annuncio di ricerca
crociato-anima demente non ha aperto nessuna discussione sul forum
Enlisted: Quarto test dell'aggiornamento di Enlisted!