Sesso:
Iscritto il: 15/07/2006
Ultimo Accesso: 26/05/2022
Compleanno: 31 gennaio
Situazione Sentimentale: Sposato/a
Categoria Preferita: Play by Chat
Genere Preferito: Storico
Status Giocatore: Gioco sporadicamente su un solo gioco
crociato-anima demente ha giocato a Fervm con il personaggio "Archiloco"
crociato-anima demente ha giocato a Opéra con il personaggio "Gaston"
Recensioni Positive: 3
Recensioni Neutrali: 1
Recensioni Negative: 0
21/05/2022 - GRAFICA: Pulita, chiara, limpida. Ottima la scelta dei colori: riposante e piacevole. Una grafica che bada alla sostanza e alla chiarezza, più che alla forma. So che ci stanno lavorando per renderla ancora migliore.
AMBIENTAZIONE: Assolutamente ben delineata. E' facile e comprensibile contestualizzare l'ambientazione di gioco e regolarsi di conseguenza. E' un avamposto di confine collocato in un'epoca ben precisa: niente ambizioni metropolitane! Lavorare e combattere!
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: L'Alpha Test ha consentito l'iscrizione, per ora, solo ad una ristretta cerchia di persone. Ma si tratta di giocatori di esperienza pluridecennale. So chi sono o immagino chi abbiano a loro volta invitato: ragazzi, questa è gente che SA giocare di ruolo.
Aspettatevi, semplicemente, il miglior livello di gioco in un GDR PBC che si sia mai visto negli ultimi dieci anni (almeno).
SERVER: Sono stato connesso per ore e ore continuative senza nessun problema. Il server è proprietario, il gioco non si appoggia ad altervista e simili. Direi che non c'è nulla da eccepire.
CODICE: Non vorrei sbagliarmi, ma non si tratta di GDRCD. Il programmatore si è fatto il qoolo a tirare fuori un validissimo prodotto originale. Bravo, bravo, bravo!
FUNZIONALITA': L'immediatezza e la facilità di accesso, anche per i non avvezzi, sono la cosa che più risalta. Tutto è esattamente dove deve essere.
DOCUMENTAZIONE: Per essere in Alpha Test, già ci sono dei post esplicativi e tanto altro materiale è in arrivo. Non è un gioco messo su in quattro e quattr'otto da pellegrini del web. C'è tanto lavoro, dedizione e coerenza, e si vede.
GESTIONE: La Gestione è superlativa. Stiamo parlando del Non Plus Ultra.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Continuate così!
CONCLUSIONI: Nel panorama videoludico dei play by chat, Fervm è senza dubbio l'unica Land dove potete e dovete approvare se cercate un bel gioco ambientato nella Roma antica.
crociato-anima demente ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Archiloco"
crociato-anima demente ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Il gestore di Fervm ha risposto a questa recensione in data 25/05/2022
Ciao Crociato!
Ti ringrazio molto della recensione, sopratutto perché trasmette un sacco di entusiasmo ed è questo lo spirito che vorrei trasmettere.
Entusiamo per il gioco!
Spero di poter portare a termine un prodotto valido e di buona fruibilità! e spero di vederti online a giocare con gli altri presenti!!
02/11/2021 - GRAFICA: Esteticamente è carina, i colori sono quelli di un gran sipario, e la mappa è ben fruibile senza perdersi. Le schede dei personaggi godono di una grande immagine di presentazione, una di medie dimensioni che si affianca al profilo sinteticamente descritto, e poi il classico mini avatar - eventualmente anche animato - che apparirà nelle finestre di chat. Nonostante nessun effetto wow, direi che non si possono muovere critiche all'aspetto grafico a cui darei come voto un 7 pieno.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione, non adatta a tutti per la sua complessità, è ben delineata. Il materiale non manca, e gli eventi di quegli anni vengono regolarmente scanditi anche nel gioco attraverso le notizie pubblicate per la cittadinanza. Questa reale storicità è sempre stata il fiore all'occhiello di Opéra fin dalla sua vecchia versione, quando un'intera gilda era dedicata al giornalismo. Gli approfondimenti storici non mancano e sono a disposizione di chiunque voglia servirsene per il buon gioco.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il gioco è popolato da un certo numero di giocatori/trici che giocano di ruolo mediamente da non meno di 10 anni, e per lo più si tratta di utenza proveniente dalla vecchia Opéra. Quindi, è gente che sa come giocare e sa cosa giocare. Non si tratta di molte persone, e pertanto le giocate sono spesso a due, ragion per cui i tempi di scrittura possono essere estremamente dilatati. Come anzidetto, chi gioca, è abituato - ormai da molti anni - a giocare "comodamente", perché abitualmente lo fa con altri giocatori che ereditano lo stesso modus operandi. Chi inizia una role, sa di dover avere almeno tre ore di tempo libero, in cui potrebbe scrivere un massimo di 4 azioni. Non mancano, perciò, alcuni casi in cui le azioni sono dei wall of text in cui una newbie potrebbe facilmente perdersi, o per cui potrebbe scoraggiarsi. Il vero problema del "livello di gioco" è che le newbie non ci sono.
SERVER: Non ricordo una volta in cui sia crashato. Credo sia merito del fatto che la piattaforma è molto leggera.
CODICE: Il codice è una versione ormai aged del classico GDR-CD. E' stata fatta qualche modifica, e bisogna dire che l'amministratore, Nicolas, il vero "genio" che è dietro l'aspetto tecnico di questa sua creatura che è "Opera GDR" è abbastanza solerte nel risolvere bug e problematiche di natura informatica. C'è stato soltanto un periodo in cui ha mollato la presa, ma ormai è cosa di tanti anni fa.
FUNZIONALITA´: Essendo un GDR-CD abbastanza basilare, non ci sono "strane stranezze" per chi conosca già il medio funzionamento di una piattaforma ludica come questa. Ci sono i soliti automatismi del salario, i dadi rpg, l'oggettistica acquisibile in modo più o meno automatico - che però non fornisce alcun bonus reale - e tutto ciò che occorre per una normale esperienza di gioco.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione sovrabbonda, ed è sedimentata in tanti e tanti anni da che esiste questo GdR. Non ricordo di aver notato lacune.
GESTIONE: Se un GdR esiste dal 2008, un motivo ci sarà, ed è sicuramente che la gestione è sempre stata presente, dedicando tempo e denaro a questa piattaforma ludica. E' attiva e organizza quanto serve. In particolare una delle admin è anche giocatrice abbastanza assidua, il che non è mai da darsi per scontato, visto che la regola generale nei GdR sembra essere quella di gestioni non giocanti.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: La stagione dei GdR PBC storici volge al termine, francamente non credo che il trend possa cambiare rotta. Vero è che Opéra GdR ormai troppo somiglia ad una Land chiusa, dove si incontrano quei 7-8 giocatori che si conoscono da anni e anni, e che giocano a modo loro, con i loro tempi e le loro priorità. Le iscrizioni vengono spesso chiuse per lunghi mesi, e questo è assolutamente contrario ad ogni logica di un GdR, che dovrebbe fare questa scelta quando l'utenza è in sovrannumero (e non è il caso di Opéra).
CONCLUSIONI: Il mio voto rimane neutrale, ed è presto detto il motivo: a differenza di molti altri GdR PBC dello stesso genere, Opéra non incentiva l'arrivo di nuovi flussi d'utenza, di nuove idee, di nuovi entusiasmi ed energie. Ci sono gilde che ormai non da anni, ma da lustri (e mi riferisco così anche al continuum con la vecchia versione di Opéra) sono desolatamente semivuote... e quel che è peggio, è che sembra non ci sia la voglia di rimpinguarle. I nuovi arrivi, quando e se ve ne sono (vgs. quanto ho scritto in merito all'inopinata chiusura periodica delle iscrizioni) sono abbastanza scoraggiati nel rimanere, poiché gli è immediatamente richiesta una presenza e un contributo al gioco in termini di role da effettuare, che di solito nessuna newbie è in grado di garantire. Vuoi per la prudenza, la ritrosia, il tempo di adattamento, succede spesso che i nuovi arrivi vadano via presto.
Questo rende Opéra un gioco un po' settario, chiuso in sé stesso e nelle sue trame.
Servirebbe più pubblicità, più apertura, meno rigidità protocollare, ma ormai è chiaro che questo non avverrà. La gestione ha scelto che gestire pochi e fidati utenti è più semplice che dover guidare passo-passo all'ingresso nel gioco delle new entry... e allora amen e così sia.
crociato-anima demente ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Gaston"
crociato-anima demente ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
crociato-anima demente ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Il gestore di Opéra ha risposto a questa recensione in data 05/11/2021
Ciao!
Ti ringraziamo molto per la tua recensione, per gli aspetti positivi che hai evidenziato (anche da parte di Nicolas: non fa parte dello staff da un bel po' ma sicuramente gli farà piacere essere stato ricordato!) e, soprattutto, per quelli negativi che senz'altro ci porteranno a riflettere sugli elementi da te percepiti come critici.
Ci dispiace che le tue giocate abbiano avuto tempi dilatati, ma non è sempre così (non ricordando dal restyling un PG tanto longevo con questo nome non siamo in grado di dare una risposta più circostanziata).
Ci sono, come quasi ovunque riteniamo, giocatori più o meno lenti o prolissi, certamente. Ma si cerca di calibrare tutto in base alla disponibilità della persona con cui si gioca, soprattutto se questa ha poco tempo a disposizione, e soprattutto se è nuova (in questi casi, almeno da parte dello staff, con giocate brevi e semplici, che non sovraccarichino una mole d'informazioni da gestire non da poco): basta solo farlo presente e ci si adegua, da parte dello staff e non solo. Proprio perché sappiamo fin troppo bene cosa significhi vedere il proprio tempo non rispettato il minimo che si può fare è avere lo stesso rispetto per il tempo dei nostri utenti.
Per quanto riguarda il gioco corporativo, è vero, nonostante queste siano state riorganizzate e riammodernate, in proporzione sono più i PG afferenti ai mestieri liberi che non alle arti, per loro caratteristica più vincolanti a partire dal tipo di ruolo e di posto nella società, che non può e non deve piacere a tutti - ed è un po' ingeneroso descriverle come desolantemente vuote, con le dovute proporzioni. Si è già discusso, comunque, di una revisione degli uni e delle altre, prendendo anche in considerazione possibili confluenze che agevolino un'accessibilità maggiore, o una maggiore fluidità. Non possiamo esprimerci sul tempo che ci vorrà per approdare a un risultato perché si tratta di una revisione non da poco, concettuale e materiale, ma dal momento che l'impressione che hai avuto a riguardo non è delle migliori considereremo questa la questione prioritaria.
In ultimo, permettici di correggere due inesattezze piuttosto evidenti.
La prima è che le iscrizioni siano state chiuse per lunghi mesi; le uniche chiusure, dacché ci siamo rinnovati, sono coincise con le settimane calde delle vacanze natalizie ed estive. L'unica eccezione, di quasi due mesi pieni, è stata questa estate: per le ovvie ragioni correlate alla fine del periodo strettamente emergenziale anche lo staff ha avuto bisogno di una pausa maggiore per smaltire un anno pesante com'è stato per tutti. In ognuna di queste situazioni, comunque, la registrazione via mail è sempre stata possibile, e l'utenza è stata avvisata dell'eventualità di risposte più tarde e di ritmi più lassi. Se invece ti riferisci alla scelta attuale, no, non è una chiusura, ma solo una diversa modalità di iscrizione - e non è detto che non sia temporanea.
La seconda è sulla considerazione che per noi è preferibile gestire pochi e fidati utenti che guidare le new entry. E di questo, ci spiace, non c'è nulla di più lontano dal vero: ogni nuovo iscritto che arriva viene accolto, guidato e consigliato anche - e soprattutto - se non ha familiarità con il periodo storico o con il gioco storico/via chat in generale. Chiunque arrivi ha la possibilità di partecipare al gioco con i suoi ritmi, che sia come sporadico "flâneur" che come membro attivo di un mestiere o un'arte (in questo caso, sì, sono richiesti dei requisiti minimi per l'ottenimento e il mantenimento del ruolo, sui quali nessuno degli interessati ha finora sollevato obiezioni o si sarebbe presa in considerazione l'eventualità di rimodularli). L'introduzione di un nuovo master ha anche permesso di pensare a quest "su misura" per l'approccio al/arricchimento del gioco globale, quindi... ecco, su questo non c'è modo di non dissentire.
"Se un GdR esiste dal 2008, un motivo ci sarà", hai scritto, e ti ringraziamo del merito che ce ne dai ma questo non è solo nostro o dei pochi (rispetto al totale) utenti veterani che ancora resistono: è soprattutto di chi negli anni continua ad arrivare, a fermarsi, a proporre e a costruire con noi dandoci una linfa che, altrimenti, non avremmo potuto trovare, accartocciandoci su noi stessi. Anche se non ci "sbracciamo" per farci vedere... siamo lì, dove siamo sempre stati, ma proveremo, se gli impegni intra-land ce lo concederanno, ad attivarci anche in questo senso.
Non neghiamo che il periodo scelto per l'ambientazione porti a un tipo di gioco piuttosto difficile, selettivo e di nicchia rispetto ad altri, ed è proprio per questo che cerchiamo di offrire a chi si iscrive il migliore approccio possibile. Magari sbagliando, magari non riuscendoci o non riuscendo a trasmettere la passione e l'impegno per il piccolo mondo che abbiamo creato, però sempre con tutta la buona volontà e la pazienza che abbiamo - talvolta messe a dura prova ma anche dopo la tredicesima candelina continua a valerne la pena ;)
Se vorrai ritentare, dunque, sai dove trovarci.
E rinnoviamo il ringraziamento per appunti che, ne siamo certi, ci faranno aggiustare il tiro e migliorare nell'attesa del prossimo traguardo.
28/12/2008 - Un gioco bellissimo specialmente considerata la sua nuova veste più incline al pbc.
Unico difetto: non è interamente in italiano.
Complimenti agli amministratori, peraltro simpaticissimi.
09/10/2008 - Eh, Roma Imperiale, Roma Imperiale... quante emozioni e quanti bei ricordi vissuti su questo GDR sin dagli albori della sua creazione, nel maggio 2006. Quando lo Staff aprì i battenti ed accolse con indescrivibile spirito ludico e professionale, garantendo una sovrumana presenza per coprire h24 ogni fascia oraria di tutti i giorni delle prime settimane ed una costante attenzione a tutte le istanze dei neo-utenti. Tra di essi, ovviamente, c'ero pure io.
Ho giocato attivamente sino ai primi mesi del 2007 e poi per problemi personali di varia natura ho smesso... quindi ammetto di non poter dare un vero e proprio giudizio tecnico e obiettivo alla Roma Imperiale odierna, sicuramente diversa e spero migliorata, rispetto a quella che conobbi e vissi io con fasi alterne di gloria e divertimento. Però mi sia consentito di dare un'opinione "di sentimento" verso questa che è stata, nei miei quasi tre anni di panorama ruolistico, l'unica Land dove ho potuto respirare davvero quell'atmosfera di condivisione, goliardia, integrazione e cordialità OFF. Ed anche l'unica che trovo sia più attinente all'epoca di ambientazione (con i dovuti correttivi) sotto il lato meramente ON.
Che dire, ho conosciuto varii gestori e giuocatori, potendo apprezzare la loro affabilità sempre rinnovata nel corso degli anni, nonostante io non fossi che un ex-player neanche troppo bravo.
Tanti impegni mi impediscono di trovare il tempo materiale per dedicarmi a Roma Imperiale come vorrei e come essa meriterebbe, tuttavia so che se arriverà questo momento, sarà come non essermi allontanato mai.
Sono convinto che troverò la stessa atmosfera, lo stesso livello di gioco (se non migliore), la stessa cusa dei particolari (signori, il solo nome di Antonio Faricelli quale ideatore e programmatore di Roma Imperiale, dovrebbe abbuiare chiunque osi criticare il lato tecnico del Gioco).
Unico consiglio che dò a chi si iscriverà a Roma Imperiale è questo: VIVETELA! E' davvero una Land meritevole più di ogni altra, e che pulsa di umanissimo fervore e vitalità. Non perdete davvero l'occasione di ritrovare amicitia, benevolentia e spirito di appartenenza alla romana civitas, perché ne vale la pena. E i tanti ragionamenti di Cicerone e Seneca circa l'Amicizia non vi sembreranno più astrusi.
Viva Roma Imperiale! E lode e gloria a tutti coloro che la animano!
Andrea (su RI, il buon vecchio Totus)
Il gestore di Roma Imperiale ha risposto a questa recensione
Leggendo, riga dopo riga il tuo commento, i ricordi si facevano vivi e dal linguaggio forbito avrei potuto giurare che a scrivere era il nostro Mai Dimenticato Prefetto della Giustizia Totus! Ho avuto il piacere e l'onore di conoscere Andrea anche nella vita reale e lo voglio fortemente ringraziare per questa testimonianza, sopratutto quando si parla della dimensione "vitale e pulsante" perchè è ciò che anche noi amiamo e ciò che più ci dà soddisfazione. Vale Andrea.
crociato-anima demente non ha partecipato a nessun sondaggio
crociato-anima demente non ha lasciato nessun commento alle risorse del portale
crociato-anima demente non ha aperto nessun annuncio di ricerca
crociato-anima demente non ha aperto nessuna discussione sul forum
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 17 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste