Il sistema interpretativo puro è basato sui dadi. postato il 26/02/2011 00:29:25 nel forum giochi e dintorni
Premessa 1: per Sistema Interpretativo Puro intendo un sistema di risoluzione degli esiti che non prevede automatismi, ma l'esito dipende dall'altro giocatore o da un master.
Premessa 2: questo scritto richiede alcune conoscenze elementari della teoria delle probabilità.
Ebbene lo sapevate che il Sistema Interpretativo Puro è basato su un (o più) lancio di dadi?
Non ve ne siete mai accorti? Vi sempre paradossale?
Invece è proprio così :P
Ve lo spiego in questa mia riflessione.
Quando entri a giocare, di fatto, non sai mai chi puoi avere di fronte o quale master arbitrerà la giocata. Per semplicità ipotizziamo che puoi interagire con un giocatore/master bravo o con un giocatore/master non bravo.
Il sistema è efficiente solo in caso di giocatore/master bravo. In caso contrario il sistema è inefficiente perché di fatto un giocatore non bravo può fare azioni non coerenti, comportarsi da PP etc, mentre il master può dare esiti non coerenti con la situazione, fare favoritismi etc.
Il punto è che un giocare, quando entra a giocare, non sa a priori se interagirà con un giocatore/master bravo o non bravo.
Se tutti i giocatori/master fossero bravi, la probabilità di incontrare un giocatore/master bravo sarebbe p=1, ovvero una certezza. Ma questa ipotesi non è credibile. Infatti basterebbe anche solo un giocatore/master non bravo (su 10.000.000 di utenti o più) a far diventare la probabilità p<1 (definizione classica di Laplace).
Quindi la probabilità di incontrare un giocatore/master bravo è sempre p<1.
Questo significa che ogni volta che entriamo a giocare è come se lanciassimo un dado "virtuale" grazie al quale possiamo pescare un giocatore/master bravo o non bravo. Il tutto è una semplice probabilità, non è mai una certezza.
Corollario 1: Anche se solo i Master sono tutti bravi, non possono correggere l'inefficienza del sistema.
L'idea è che, se io ho tutti i Master bravi (che è una ipotesi credibile, rara ma comunque credibile) potrei far intervenire i Master quando ci sono giocatori non bravi e quindi far diventare il sistema efficiente anche in quei casi.
Qui però nasce il problema che non è possibile garantire la presenza di un numero di Master sufficiente 24h su 24, in tutte le chat dove sono giocatori. Quindi bisogna considerare che la probabilità di avere un Master a disposizione è sempre p<1. Non è mai una certezza ma anche questo è un tiro di dado "virtuale" in cui posso essere fortunato e beccare un Master o no. Se non becco il Master e il giocatore è non bravo, il sistema rimane inefficiente. Quindi anche se avessi tutti i Master bravi, non potrei comunque garantire l'efficacia del sistema sempre.
Conclusione:
Ogni volta che un giocatore gioca a un pbc che adotta un sistema interpretativo puro, è come se lanciasse virtualmente uno o più dadi che simulano la sua probabilità di incontrare un giocatore/master bravo o non bravo.
Quindi il Sistema Interpretativo Puro si basa anch'esso sul banale lancio di dadi.
Sorpresi? (potete anche rispondere No :P)
;-)
26/02/2011 09:19:49
In un Sistema Interpretativo Puro la presenza del Master è del tutto superflua.
Sta ai giocatori risolvere i propri conflitti senza delegare la cosa ad un arbitrato casuale (come i dadi) o pseudo-casuale (come un Master).
Io sinceramente sono infastidito da entrambe le cose: l'uso del dado mi fa sentire un bambinetto alle prese con un giochino e il ricorso al Master un giocatore di Serie B.
Preferisco scegliere con cura i miei compagni di gioco e giocare solo con persone capaci.
26/02/2011 09:58:36
Che poi magari il master, dall'altra parte del monitor, i dadi li tira lo stesso per decidere in situazioni troppo paritarie o dubbie :)
L'auto-arbitrato in un combattimento invece mi lascia il sapore di una situazione "truccata" da entrambi i contendenti, senza neanche un po' di brivido dell'imprevisto.
OT?
Mi chiedo retoricamente se l'idea dado - o equivalenti - possa risultare urticante perchè non è direttamente controllabile e/o perchè si teme fortemente l'influsso imprevedibile del "fattore c." (e non lo si accetta bene qualora risulti contro invece che a favore)
26/02/2011 11:24:34
Non era da intendersi come "provocazione"?
26/02/2011 11:53:46 e modificato da dehro il 26/02/2011 12:08:08
26/02/2011 12:19:06
26/02/2011 12:51:52 e modificato da malus il 26/02/2011 12:52:47
26/02/2011 13:16:04
26/02/2011 13:22:09
26/02/2011 13:27:57 e modificato da malus il 26/02/2011 13:32:58
26/02/2011 13:56:51
Mi piace questa tesi interessante. Andando più sul pragmatico, nella vita reale viviamo costantemente nell'incertezza, perché nessuno (a meno di capacità extrasensoriali innate) è in grado di prevedere quello che accadrà nell'immediato futuro. In più l'uomo per sua stessa natura è portato ad evitare di commettere errori, per cui quando ne commette uno il più delle volte è involontario, eppure inevitabile.
Andiamo nel concreto, avvicinandomi con un esempio più al gioco di ruolo, nel classico esempio del combattimento. Io e malus siamo due guerrieri (⚔️ e 🗡️) che si stanno affrontando in un duello all'ultimo sangue in una radura: è un terreno imperfetto per natura, dunque è possibile che uno dei due duellanti possa inciampare in un masso celato da ciuffi d'erba, mettere malamente il piede in un piccolo avvallamento, scivolare in una zona più umida, ed altre svariate cose, commettendo così un errore che potrebbe essergli fatale. Ma questo errore lo ha commesso volutamente? Certo che no, a meno che non sia una persona autolesionista.
Questo esempio si riflette benissimo nelle situazioni di combattimento che emergono nei giochi di ruolo, in questo caso nei Pbc. Siamo tutti concentrati a descrivere con dovizia di particolare il movimento di attacco e difesa dell'arma o protezioni, i movimenti del corpo, il nostro stato d'animo, ma non si è mai visto nessuno che descriva una situazione in cui il proprio personaggio svicola o si sbilancia; e infondo perché dovrebbe farlo? Probabilmente nemmeno viene in mente, riallacciandomi al discorso fatto all'inizio in cui l'uomo non va di certo a commettere un errore volutamente.
Per sopperire a questa mancanza subentra il dado o gli automatismi del caso, che introducono il fattore imprevedibilità che altrimenti non esisterebbe, nemmeno se due sono due ottimi player che stanno interagendo tra loro.
Tra l'altro anche la pratica comune di chiamare un Master la trovo poco equa come decisione, perché il Master è una persona che è soggetta alle medesime fallibilità che sono soggetti i giocatori, e non trovo che possa essere un mezzo egualitario per risolvere le diatribe. E' un metodo abbracciato da molti, ma io preferisco che sia "qualcosa" di esterno a tutti che supervisioni come arbitro.
C'è un presupposto da fare. L'automatismo non è la soluzione, ma un mezzo per veicolare le azioni dei giocatori in modo più equo, introducendo il fattore imprevedibilità citato prima, a patto che rimanga costante la coerenza dei giocatori nel suo utilizzo e che la meccanica tenga in considerazione alcuni parametri.
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Dominion Gdr: Evento di Halloween! 👻
AlterEgo → Scopri AlterEgo GdR: un incredibile universo narrativo in stile medievale fantasy che cresce, muta e vive giorno dopo giorno grazie ai suoi giocatori!
Black Sails Chronicles: ON - Lord Tunica Inzuppata
New World GDR: Aggiornamenti 22/10/2025
Il gestore di Age of Crystals ha risposto alla recensione di velglarn
World of Warship: Aggiornamento 14.10. Teaser
The Coven → Negli scorci di luce delle paludi della Louisiana fioriscono nuove ombre. Estend e la Congrega ti aspettano per vivere emozionanti avventure!
gdr-online.com ha aperto una nuova discussione: Addio vecchi annunci, benvenuta integrazione! 🔍
Macabre Tales: Iscrizioni Aperte!
Hero Wars: Evento speciale di Vulcan e Risse ⚔️
Intervista allo staff del GdR fantasy-piratesco Black Sails Chronicles!
Lineage II → Entra in uno sconfinato mondo fantasy dominato da razze in contrasto tra loro. Scatena i tuoi poteri in uno dei Mmo più famosi al mondo!
hopie ha recensito Shadow Scape
Lubecca: [CODICE] - Migliorie Grafiche II
Cleveland City: Si chiude il caso del “Serial Killer - il Giudice”
New Orleans: Il Social che non ti aspetti
World of Tanks → Lanciati in epiche battaglie spalla a spalla con altri giocatori. Conquista la supremazia nel mondo dei Carri Armati!
Analisi MMOG - Giocare in rete. Analisi sociosemiotica dei Massively Multiplayer Online Game. Scarica la tesi completa..
Roma Imperiale - Intervista al gestore del Gdr "Roma Imperiale" Antonio Faricelli
GDR Online - Analizziamo assieme i giochi di ruolo online by chat...
San Giorgio e il Drago - San Giorgio e il Drago: Il gioco di ruolo come metodologia e metafora della formazione
Estate Nerd 2025 - L'Estate Nerd del 2025: La guida definitiva alle fiere fantasy e comics in Italia!
Fantasia Infinita - C’è un mondo videoludico sommerso come un tesoro nascosto.. il Play By Chat!
Automi - Tesi di laurea dal titolo: Automi e invenzioni fra utopia e distopia