06/10/2013 11:19:48
Ho scoperto i giochi di ruolo on line senza conoscere D&D e Lot è stata la prima e per una quindicina di anni l'unico gdr a cui ho giocato (e ci gioco tutt'ora quando posso).
Quindi direi che per la mia esperienza, D&D non mi ha influenzato direttamente in alcun modo.
Indirettamente, può essere :-)
06/10/2013 22:41:51 e modificato da ghennadi72 il 06/10/2013 22:47:27
E chiarisco ulteriormente un punto. Quello che io contesto é, alle fondamenta, l'idea che ci sia una sorta di grafico cartesiano, con il descrittivo puro in posizione zero e il sistema D20 (e analoghi, automatismi spinti e anche più avanzati del D20 compresi) in una ideale posizione 100.
E quindi l'idea che l'unica via "evolutiva" possibile per il PbC sia quella di avvicinarsi all'ipotetico 100 rappresentato dall'adozione piena dei crismi del cartaceo. E' un'idea (Marx l'avrebbe chiamata "ideologia" = falsa coscienza della realtà) che contesto con forza.
Forse se anzichè partire dalla fine (dove arrivare) si partisse dal principio, ossia dai limiti noti e arcinoti del descrittivo classico, ci si renderebbe conto che il pbc descrittivo soffre di problemi ben più gravi, per i giocatori e per gli staff, della determinazione pseudocasuale degli esiti.
Forse se si partisse da una analisi seria di quei limiti ci si renderebbe conto che non c'é nessuna retta vi dallo 'zero' del descrittivo puro al 'cento' del pbc impostato sul cartaceo, ma che ci sono:
a) problemi intrinseci del pbc dovuti all'interfaccia (il browser) che nè il descrittivo puro nè i sistemi basati su dado possono risolvere
b) che esistono più direttrici possibili di evoluzione, per risolvere i problemi dell'uno e dell'altro sistema, se si parte dai problemi da risolvere e non dall'assunto ideologico che il dado sia la meta finale di qualunque evoluzione possibile.
I problemi cronici del descrittivo classico sono arcinoti:
1) Scarsa distinzione tra capacità del PG e capacità descrittiva del giocatore: vige quasi ovunque il sottinteso "se so descriverlo il mio pg sa farlo". Questo é un probleama che crea obbrobri in gioco e difficoltà di masterizzazione e difficoltà di interazione mille volte più gravi di qualunque presunto problema dovuto alla mancanza di influenza del caso sugli esiti.
2) Legame troppo stretto tra appartenenza del PG a organizzazioni e sue capacità: il problema di cui al punto 1 viene spesso affrontato facendo entrare il pg in una gilda specializzata. Il pg entra e di conseguenza diventa esperto (solitamente in funzione della gerarchia interna) nel campo di compotenza di quella gilda. Poi.. ne esce? Improvvisamente non è più esperto in quella materia.
3) Mancanza di riferimenti sufficienti per i DM nel regolare interazioni ed esiti ai player: con conseguente ricorso alle sole capacità di lettura delle situazioni da parte del DM (noto come problema dell'arbitrio assoluto del DM), che possono essere ecellenti come scarsissime, con tutte le sfumature nel mezzo.
4) Bassissima parametrizzazione *effettiva* (aldilà di quello che sta scritto su documenti anatomici di ambientazione) delle differenze fisiche: tra razze, fasce d'età e condizioni di salute.
5) Difficoltà di adattamento del realismo dello scorrere del tempo in relazione alla forzatura rappresentata dal sistema della turnazione per azioni inviate in chat (problema noto come "l'arciere lumaca che scocca una freccia nello stesso tempo impiegato da una linea di cavalieri in carica a coprire 1 km di distanza dalle proprie linee allo schieramento nemico", ma non solo)
6) Difficilissima via d'uscita dalle situazioni in cui in assenza di DM due giocatori trascinano uno scontro all'infinito, senza mai prendere un colpo (ossia: la stanchezza, questa sconosciuta)
Ce ne sarebbero altri, ma per la mia limitata e modesta esperienza di player e di game master, questi sono gli aspetti più tragicamente limitanti del "descrittivo classico".
Ora, la domanda é: in nome di quale astrusa ideologia (sempre in senso marxiano: falsa coscienza) il dado sarebbe l'unica soluzione a questi mali?
Perchè, sempre per la mia modesta esperienza di giocatore amante del descrittivo, questi limiti pesano mille volte più dell'assenza di un sistema che simuli la casualità nell'esito di una singola azione.
Ognuno di questi pesantissimi limiti del descrittivo classico, limiti a mio parere molto più pesanti dell'assenza di fattori pseudocasuali, ha diverse soluzioni possibili.
Alcune prese in prestito dal cartaceo, altre soluzioni non hanno nulla a che fare col cartaceo (inutile dirlo, questo é l'approccio che abbiamo scelto su IGI).
Nell'economia complessiva di un gioco descrittivo ben parametrizzato e ben regolamentato e, soprattutto, ben arbitrato, il tanto esecrato "arbitrio del DM" diventa un valore aggiunto anzichè un orrido limite del quale liberarsi.
La cosa fondamentale é che il giocatore abbia chiaro cosa succede e perchè, e che il DM sia in grado di fornire una spiegazione plausibile e fondata delle proprie decisioni.
La pseudocasualità nell'economia di un sistema di gioco ben concepito e, soprattutto, ben arbitrato, é assolutamente ininfluente ai fini dell'esperienza di gioco vissuta dal giocatore.
Perlomeno di un buon 99,99% di giocatori.
Qui torno a parlare di umiltà, da parte di chi sostiene che i giocatori che non amano il dado siano una manica di trogloditi powerplayer incapaci di fare 'gioco di qualità' e che in cima alla catena alimentare e alla piraqmide evolutiva del gdr play by chat ci sia il dado (o l'automatismo capace di eliminare l'arbitrio umano).
In cima alla catena alimentare e alla piramide evolutiva c'è il cervello umano. Anche nel play by chat.
Sì, non penso che l'arbitrio umano del DM sia un problema. Come? Vincola il buon esito della giocata all'avere a disposizione un buon dm? Non é professionale confidare nel "buon senso" (io preferisco chiamarla abilità) del DM, quando il DM ha un sistema di riferimento chiaro?
Scusate la domanda ingenua, ma chi se ne fotte finchè i giocatori si divertono?
E la differenza con quanto accade nel cartaceo, dove sta, scusate? Se nel cartaceo hai un master incapace, poco preparato o fazioso, ti manda in mona la serata facendoti vivere una pessima esperienza di gioco allo stesso modo di un master di play by chat impreparato, incapace o fazioso.
Nell'economia di un sistema descrittivo ben regolamentato e ben arbitrato, l'arbitrio del DM é una garanzia per i giocatori, non un limite.
Una garanzia contro il powerplayer (quello vero, quello che si specializza nello sfruttare le debolezze di un sistema codificato), una garanzia con il giocatore che non vuol perdere mai, una garanzia contro il dado stupido che può metterti davanti ad assurdi fisici a confronto dei quali la pallottola magica di kennedy é un esempio di normalità della dinamica dei solidi, una garanzia contro l'automatismo stupido che, a meno di non avere a disposizione un game-engine stile skyrim capace di simulare la fisicità delle particelle, ha difficoltà a gestire cose semplicissime come la presenza di un ostacolo sulla linea di tiro di un arciere.
La dimostrazione? Migliaia di giocatori che si divertono e, evidentemente, accettano di buon grado l'assenza di condizioni regolate dalla pseudocasualità, laddove... scusate: dove sono? Quanti giocatori coinvolgono le land fondate sull'assunto ideologico che solo il dio dado possa rendere "maturo" il pbc?
Scusate, mi guardo intorno ma.... francamente l'idea di di costruire un gioco inseguendo per forza le fissazioni fetish di 5 o 6 giocatori su qualche migliaio, che senza il dado di sentono orfani di qualcosa, non entusiasma nessuno, da queste parti.
Quello che interessa al 99,99% dei giocatori è vivere un'esperienza di gioco coinvolgente, non il rientrare in una visione ideologica, grigia, meccanica del gioco che vede l'intervento umano come una orrida intromissione da abbattere anziche come qualcosa su cui puntare e da valorizzare.
Gli stessi motivi per cui amavo sedermi a guardare un gran premio di formula uno ai tempi di Mansell, Senna, Prost, Villeneuve (padre)... mentre oggi piuttosto che sedermi davanti a un GP di formula uno mi siedo volentieri sulla poltrona del dentista.
08/10/2013 14:42:09
L'argomento è interessante, ma si è un attimo complicato.
Da qualche parte, era uscita una discussione sul D&D e MasterVince mi rispondeva sullo strumento giusto per il giusto obiettivo (gamismo, simulazionismo e narrativismo ve li risparmio, ma è una cosa che vale la pena di approfondire ;-) )
Le regole ed i sistemi di gioco sono questo: degli strumenti che uno usa per rendere meglio uno stile di gioco e per rendere bene il "piano" che ogni master (per il PBC, il gestore) si è fatto su come, a grandi linee, vuole gestire il suo gioco.
E, in molti casi, una garanzia per il giocatore che non sarà soggetto solo a quello che il master decide quel giorno - siamo tutti fallibili, ogni tanto c'è pure quello scorretto.
Come giocatore da tavolo, di solito per me conta il master prima e le regole dopo. Ma sono inserito in un piccolo circuito di nerd come me e quindi è semplice sapere che, per dire, "quello fa railroading da morire" e costruire, invece, un rapporto di fiducia con un master che conosci di persona.
Nel PbC questo è un po' più difficile, perché c'è meno rapporto personale e perché i numeri sono più elevati, e quindi le regole del PbC servono anche a creare un ambiente che ispiri fiducia (leggere Verdux per un esempio pratico).
D&D in particolare e i sistemi con dado in generale, hanno il grande vantaggio di dare una traccia molto precisa a master e giocatori. Il che è sempre buono in combattimento (hai CA 20, con il tiro + modificatore ho fatto 23, ti prendo punto e basta), ma richiede un grosso lavoro sull'interpretazione, e quindi devi rivedere il sistema, oppure ignorarlo punto e basta, per evitare gli esiti assurdi che tutti coloro che hanno giocato a D&D conoscono bene.
Tutti i sistemi che ho visto che, invece, si basano su valutazioni "ad occhio", quando funzionano (<-- valutazione personale) tendono comunque a dare una certa standardizzazione degli esiti.
Valutazioni sparse e non inerenti
@Aka: Una giocata D&D al tavolo con Dyrr e te me la farei anche io :-D
@IGI: spero non vi offendiate troppo, ma... lo sapete che quando scrivete "noi siamo un collettivo" sembrate tantissimo i Borg?
14/10/2013 19:58:08 e modificato da ghennadi72 il 14/10/2013 20:12:03
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione + Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
New Orleans: [On Game] Finanza - Attività in Espansione
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Sponsorizzati con noi! → Sponsorizza il tuo gioco su GDR-online! Trova nuovi giocatori fra i migliaia di appassionati che ogni giorno visitano il portale!
eriophora ha risposto alla discussione: Play by Discord
eriophora ha risposto alla discussione: Gdr play by discord: esistono? come trovarne?
The Coven: 🎃 Halloweenie - Manda il tuo messaggio anonimo!
Pandora Upside Down High School: Halloween is coming
Storie di Agarthi → Un Varco si apre davanti a te, un mondo tra i mondi è a portata di mano. Lasciati alle spalle le certezze, inizia l'avventura!
Black Sails Chronicles: ON - Dicerie di Azul
La Cour des Miracles: Riapertura & Bonus Alpha Test
Il gestore di Age of Crystals ha risposto alla recensione di misteh
New World GDR: Nuova Gestione e prossimi passi
AlterEgo → Scopri AlterEgo GdR: un incredibile universo narrativo in stile medievale fantasy che cresce, muta e vive giorno dopo giorno grazie ai suoi giocatori!
Il gestore di New World GDR ha risposto alla recensione di karsa
Cleveland City: Nuove Guide nello Staff!
eriophora ha aperto un annuncio di ricerca: La Cour des Miracles ricerca Tester
New Orleans: Nuovo Video Land!
The Coven → Negli scorci di luce delle paludi della Louisiana fioriscono nuove ombre. Estend e la Congrega ti aspettano per vivere emozionanti avventure!
Casinò Online - Come scegliere i migliori giochi da casinò online
Kyoto Chronicles - Intervista alla gestione del play by chat sperimentale a tema hentai Kyoto Chronicles!
ArCon-Artificial Conflict - Intervista ai gestori del play by chat ArCon-Artificial Conflict!
Classifica 2024 - La classifica dei giochi più visitati sul portale nell'anno 2024!
Pecurialità dei Gdr - Potenziali peculiarità del gdr-online alle quali dare una certa rilevanza
Dragon Lord - Conquista potenti draghi nel vasto universo di Dragon Lord, dove orchi, elfi, umani e draghi si scontrano in terre sconfinate!
Imparare il Giapponese - Apprendere la lingua giapponese con i videogiochi. Una ricerca sul campo.. scarica la tesi!