Pagine: [1] 2
24/04/2019 13:57:17
La chat off è utile se usata con giudizio.Le persone pare che quando si iscrivono ad un gioco, gli si azzera intelligenza e maturità. Da persona che ha superato il 18 esimo anno d'età, su tante cose non servono scrivere regolamenti, impara ad arrivarci da solo sul quelle che sono le basi di civile convivenza.Se non è capace, impara o ci prova. :)Un giocatore bisogna che impari ad applicare un pò di pensiero (o almeno ci prova), impari la disciplina, impari a gestirsi nelle funzioni base di rapporto con gli altri altrimenti, fuori dalla land.Le land non sono mica delle cliniche per disadattati e non sono luoghi per alimentare la pigrizia intellettiva.I giochi non sono luoghi in cui le persone si arrogano il diritto di fare tutto quello che vogliono e poi giustificarsi che "il regolamento non c'è".I master/gestori non sono gli unici esseri intelligenti all'interno di una land che debbano spiegare tutto.E' possibile perdere tempo con un ragazzino di 8 anni.Di uno che lavora, studia, abita da solo, sposato, accoppiato con figli, che va su tutte le piattaforme a lamentarsi, o impone di fare il grande esperto per dire come gestire la tua land, va poi a cascare su come utilizzare uno strumento come la chat off.... La stessa persona che poi decide di aprire una land sua e che improvvisamente applica la materia grigia da solo. Non penso che qualcuno di noi gestori abbia avuto un mentore che gli spiegasse su come fare qualcosa. Abbiamo appicciato il cervello e abbiamo cercato di capire come funzionano.Passaggio che anche il giocatore può essere perfettamente capace di fare molto prima della fase del "apro una land mia", nel frattempo non può arrogarsi il diritto di far prendere un colpo al gestore di turno solo perchè è "un giocatore". XD La testa ce l'abbiamo tutti e se usata più spesso, ci sarebbero molti meno problemi ed ostilità e meno regolamenti da scrivere che andare a guardare la pagliuzza nell'occhio altrui.
Piume Nere 2.0 - Nuova VersioneGioca con noi [Link ] Generale [Link ]
24/04/2019 15:19:29
mikee ha scritto: La chat off è utile se usata con giudizio...
Il Gioco Storico sul Signore degli Anelli[Link ]
25/04/2019 12:35:41
Trovo che la chattina parallela, da utilizzarsi in funzione degli eventuali chiarimenti a margine di una giocata, possa essere utile, a seconda di come staff e giocatori si abituano. Che sia indispensabile è qualcosa che non mi convince, invece. Se il mastering risulta tanto poco chiaro da aver bisogno di una chat laterale per continue richieste di chiarimenti da parte dei giocatori c'è qualcosa che non va. Non dico che non possa succedere, o che non succeda e pure spesso, che ci siano dei malintesi, anche fra giocatori, non necessariamente solo in quest, sul "chi ha fatto cosa".E' l'idea del "filo diretto col Master" che mi lascia perplesso, per problemi non di principio ma di fattibilità e di ricadute pratiche.Come il 90% dei giocatori preferisce chiedere e ricevere una risposta diretta da qualcuno, anzichè autonomizzarsi e andarsi a leggere la tal informazione su un manuale e chiedere solo se proprio non ha trovato quello che cercava, temo che il "filo diretto col mastering" possa tradursi in cali di attenzione a quello che accade in chat ongame, gustificati dal "beh ma tanto posso sempre chiedere in chat off" (lato player) e dal "se mi sono spiegato male in chat on posso sempre rimediare in chat off" (lato master)e di conseguenza nella trasformazione di quello che dovrebbe essere un "paracadute" di sicurezza da usarsi in casi eccezionali, in una stampella quotidiana, che non fa bene (a mio parere) nè al giocatore nè al master).Altro (possibile) problema pratico che vedo è il filtro che il master in questione deve fare nel dare risposte. Quello che mi sta chiedendo il giocatore è effettivamente qualcosa su cui sono stato poco chiaro io in chat ongame, o è un tentativo - sicuramente in buona fede - di aggirare qualcosa che _quel_ personaggio non è in grado di determinare in base alla sua posizione/abilità/ecc attuali? Queste sono a loro volta alre valutazioni che possono distrarre il master da quello che è il corso della giocata di cui si sta occupando.Poi dipende da come vengono gestiti molti strumenti: MP, lunghezza delle stringhe, master visibile/noto si o no, "sussurri" si o no e come, eccetera. In alcuni setting la chattina off a latere può essere la soluzione migliore, in altri no ma può essere compensata da altri strumenti che svolgono la stessa funzione, magari meno immediati e che pertanto (a mio parere) abituano il giocatore a cercare il "filo diretto col mastering" solo quando è strettamente indispensabile e non di default.Questione "community": quoto Owl1. Non tanto per la parte riguardante la fidelizzazione, ma proprio più in generale. Pro e contro delle "community" a latere dei giochi e dei rapporti "sociali" fra i giocatori sono arcinoti. Quello che a mio parere si è sbagliato, spesso, è la demonizzazione della community e della naturale ricerca di socialità attraverso i giochi. Ricerca che non è obbligatoria nè indispensabile al gioco; e che se e dove c'è non dovrebbe comunque penalizzare chi non ne sente l'esigenza o vuole tenersene legittimamente fuori. Ma demonizzare per principio la community e la ricerca di socialità, o il far passare per nerd sfigato chi non fa altro che quello che i giochi hanno sempre contenuto, ossia svolgersi in un ambito di socialità (solitari esclusi) e di condivisione di un hobby, è stato uno dei tanti errori suicidi (stile colpo di pistola sparato negli zebedei) che questo "ambiente" ha perpetrato per anni a proprio danno.
25/04/2019 22:20:04
ghennadi72 ha scritto: Trovo che la chattina parallela, da utilizzarsi in funzione degli eventuali chiarimenti a margine di una giocata, possa essere utile, a seconda di come staff e giocatori si abituano. Che sia indispensabile è qualcosa che non mi convince, invece. Se il mastering risulta tanto poco chiaro da aver bisogno di una chat laterale per continue richieste di chiarimenti da parte dei giocatori c'è qualcosa che non va.
L'unico play by chat di Planescape in italiano: [Link ]
26/04/2019 00:16:07
quod ha scritto: Credo dipenda dal tipo di land... se il sistema è D&D o comunque uno che prevede molti parametri in scheda, gestire un combattimento tra PG di livello alto senza chiarimenti off diventa un incubo.
Non so se hai presente la battuta di Nonciclopedia riguardo i giocatori di D&D ("Ok, ho fatto 10 di dado, +4 di bonus caratteristica, +13 dei gradi dell'abilità, +6 dell'ispirare competenza del bardo, +4 del bonus di circostanza... " Giocatore di ruolo di 3.5 dieci minuti prima di arrivare al risultato definitivo del suo tiro).
Chiaramente è un'esagerazione, ma quando ogni PG ha tanti effetti attivi da tenere sotto controllo diventa facilissimo dimenticarne alcuni, anche con master bravi e giocatori veterani.
Ciò premesso, noi siamo sempre andati avanti con i "sussurri" off-game nella stessa chat della giocata, senza una vera e propria chat off. Credo che l'importante sia avere la possibilità di comunicare brevemente in off durante una giocata, se usato bene risparmia un mucchio di incomprensioni.
Discussione seguita da: » layandere