Creare siti per Land è un bordello: soluzioni? postato il 07/12/2024 13:45:01 nel forum giochi e dintorni e modificato da nick nightingale il 07/12/2024 13:48:02
Come consigliatomi da un saggio, apro discussione a parte sulla faccenda del titolo: aprire un sito per svilupparci sopra una Land è cosa per pochi. In pochi sanno programmare, hanno il tempo di imparare da autodidatti o i soldi per pagarsi corsi o per farsi programmare la Land da qualcuno (cercando sempre di evitare le truffe!).
Si può fare qualcosa per migliorare la situazione? GDRCD evidentemente non sta risolvendo. Io oggi se voglio usarlo devo imparare a programmare o pagare una persona che ci smanetti per me, quindi non cambia nulla. Si può fare qualcosa per il GDRCD? Boh.
Invece, dicevo altrove su questo forum: ma se si prendesse una Land già esistente (magari tra i siti creati e chiusi) e la si clonasse (a pagamento) per chi ne ha bisogno? O in alternativa si pagasse un programamtore per creare un sito da clonare? In fondo tutte le Land condividono una buona parte delle funzionalità, mentre le robe più specifiche verrebbero aggiunte singolarmente di chi può in un modo o nell'altro. Intanto però credo sarebbe meglio avere una Land più generica in termini di sito rispetto a non averne una 🙃
Questione "grafica": di persone che si occupano di grafica mi pare che se ne trovino più facilmente e a prezzi più abbordabili. Smentitemi anche qui se dico scemenze!
07/12/2024 13:58:33
Ti seguo qui!
Sicuramente se uno può, paga un programmatore e risolve. Ma non credo sia necessario farlo, a meno che non si voglia un progetto particolare, magari anche remunerativo. Finché è qualcosa di amatoriale io credo si debba partire dal gratis.
Io credo fortemente nel gdrcd, soprattutto nelle nuove versioni, perché ha davvero moltissime funzioni che credo possano accontentare i più, almeno come inizio. Poiché è un argomento che mi interessa moltissimo ti faccio una proposta indecentissima, vuoi fare da tester?
Ti spiego, facciamo proprio l'esperimento per vedere se creare una land con gdrcd richiede davvero un programmatore o è alla portata di tutti, io credo che sia alla portata di tutti, con un po' di supporto eventualmente, ma nulla più di quanto sia lecito chiedere come suggerimento a gratis!
Potremmo sottolineare qui gli aspetti più dubbi, le difficoltà e magari dare speranza a chi vuole una land.
L'idea del gdrcd in app è esattamente quello che ho scritto, un gdrcd, cioè un open source personalizzabile, ma in modalità app e non si sito web (non solamente su sito web!). Come fosse un discord, com'è mRPG che purtroppo sta chiudendo, ma pensato per il by chat e non per la versione virtuale di d&d.
07/12/2024 14:20:02
Prima di iniziare a collaborare con i ragazzi de Team di GDRCD, mi sono posto i tuoi stessi dubbi e quesiti sul come poter migliorare la situazione dei play-by-chat dal punto di vista tecnico, sia in materia di tecnologia che di semplificazione del processo di sviluppo, e purtroppo non ho saputo damri una risposta concreta a tutto.
Avevo trovato, più o meno, queste quattro strade percorribili:
1) Ripensare GDRCD
E non semplicemente patcharlo o aggiungere nuove feature al prodotto attuale, ma proprio rivederlo da cima a fondo. Si potrebbe pensare di cambiare la struttura alla base, salvando quel poco di funzionante e utile che vi è nel marasma delle sue funzionalità, immaginandola ancora più modulare e generica in modo che chi decide di utilizzare non deve fare altro che orchestrare il materiale e le funzioni presenti, senza però andarle troppo (se non nulla, magari) a cambiarle. In questo modo, se si riuscisse ad estrapolare una struttura "solida" che faccia da core, si potrebbe avere una parte immutabile e un altra in affido al gestore, facilitandone il mantenimento e le possibilità di customizzazione senza dover poer forza mettere le mani nella prima. Ma non vado oltre, che già fin qui è complesso... e lontano poi dalle abilità di chi poi dovrà andare a svilupparla (gestori, per lo più, non competenti), per non parlare dell incompatibilità totale con le realtà odierne e che non avrebbero modo di migrare. Una grande sbatta per un risultato che non porterebbe da nessuna parte, forse.
2) Realizzare un nuovo engine
Non migliorare GDRCD, ma proprio realizzarne un altro separato e diverso. Senza la solita combinazione di PHP e MySQL, ma con altre tecnologie e magari nuovi approcci. Realizzare siti web con linguaggi quali React, Svelte, Vue, Angular e via dicendo è molto più semplice che usare GDRCD se sai dove mettere le mani e hai la community dietri di questi framework e linguaggi che è molto più attiva di quanto non si pensi, con già componenti e materiale pronto da utilizzare e che andrebbe solo applicato. Ma significa, anche qui, richiedere ai Gestore delle conoscenze che non hanno... per non parlare poi di come hostare queste soluzioni. Un dramma uscire da altervista, da quel che ho visto.
3) Realizzare un nuovo CMS
Tipo Wordpress, ma dei PbC. Questa idea l'aveva già breaker anni ed anni fa, ma già quando ne parlai con lui si arrivò alla conclusione che sarebbe stata una mole di lavoro incredibile. Sicuramente il risultato finale sarebbe stato molto più apprezzato delle altre due soluzioni proposte, dato che il gestore avrebbe avuto un pannello amministrativo più facile e la sua Land sarebbe stata configurata da esso, ma per fare una cosa del genere... ci vogliono aziende, eh. Aziende... o una community di sviluppo con i contro cavoli. Cosa che qui non c'è e va anche bene così.
4) Aggiornare GDRCD
Sperando prima o poi, modifca dopo modifica, si riprendesse a credere nel progetto e si invogliasse la Community a seguirlo, suggerire modifiche, proporre nuove funzionalità, da sviluppare e no.
Scelsi, appunto, l'ultima strada.
Con la speranza che quel che tu dici, @nick, si potesse realizzare e che quindi, di tanto in tanto, qualche realtà distribuisse a tutti pensate e/o pacchetti di aggiornamento con le loro feature/correzioni in modo che potessero essere applicate all'engine.
Ma nessuno lo fa. Con tutte le ragioni del mondo, eh.
Però faccio sempre fatica a pensare che in una community che comunque dovrebbe viaggiare molto sullo spirito di cooperazione e condivisione vi siano poche iniziative di questo genere. Comprendo la competizione tra realtà, ma credo che non dovrebbe essere tanto la funzionalità ad essere il vantaggio rispetto alla concorrenza, quanto più l'ambientazione, la struttura di gioco (inteso proprio come il sistema alla base) e le sue caratteristiche. Anche perchè, puntualmente, molte feature interessanti si vanno a perdere tra una chiusura e l'altra. Ed è un peccato.
Sicuramente tra le motivazioni ci sono la presenza di figure esterne che magari raccimolano qualche gruzzolo su queste, così come non voler regalare alla qualunque il prodotto della propria fatica.
Come dicevo, tutte giustificazioni plausibili e non recriminabili.
Ma così non si va mai avanti.
Kasa.
07/12/2024 14:27:03
Approfitto della presenza di Kasa nella discussione, secondo te è fattibile/sensata un'app come passo successivo per i by chat?
Premetto che non ho la minima idea di come si crei un'app ma ho intuito essere molto più complesso di creare un sito web.
07/12/2024 14:31:01
Avete mai provato a chiedere a un'azienda che fornisce prodotti web di farvi un preventivo per la creazione di un sito per un gioco play by chat?
La cifra che vi verrà chiesta si aggira sui 15.000 euro. Nella migliore delle ipotesi.
Vi sembra possibile che qualcuno che si è sbattuto per mesi per creare un sito poi lo lasci clonare gratuitamente? E ammesso che lo faccia, siete sicuri che per modificarlo secondo il format di gioco custom che il nuovo gestore vorrà impiantarci sopra sia così semplice? O che non richieda competenze?
Secondo me non c'è soluzione: o si è fortunati e si ha in staff programmatori disposti a immolarsi alla causa a medio-lungo termine, oppure nisba. Anche perchè anche clonando qualcosa che funziona, sarebbe esclusa poi la manutenzione evolutiva che è insita in qualsiasi progetto.
07/12/2024 14:38:24
Provo a dare i miei due cents sulla questione, parlando da persona che ha imparato da autodidatta a programmare, proprio scornandomi con i limiti che impone necessariamente il GDRCD in termini di competenze.
Faccio una premessa: io sono parzialmente d'accordo con quanto ha detto @dramstaff, ovvero che GDRCD ha reso bene o male alla portata di tutti la creazione di una land con anche un buon pacchetto di patch ed aggiunte tecniche che copre molte delle necessità che dovrebbero avere le land oggigiorno... non sono d'accordo sul fatto che questo sia fattibile autonomamente da chiunque senza alcun tipo di competenza (è vero, gli aiuti arrivano, sovente, se li si chiede, ma la verità è che con GDRCD ci devi comunque smanettare un bel po' di tuo per riuscire anche solo a capire dove intervenire)
Da lì, secondo me, si apre un discorso relativo a: quanto tempo serve per aprire una land?
Togliendo le fasi di alpha e beta e la stesura dei documenti: montarla e programmarla è davvero così rapido?
Secondo me, per qualcuno a cui mancano le basi, no.
Quindi, forse, è su questo che va fatta una valutazione.
Ora, io al massimo posso esporre le criticità che ho trovato io nell'usare GDRCD e nell'imparare i linguaggi di programmazione fissandomi con la volontà di programmare sul GDRCD:
- La modifica della grafica
Che, no, non sto parlando del graficare a photoshop, ma sto proprio parlando delle modifiche estetiche ai moduli di gdrcd, il cui .css è commentato solo parzialmente, e capire che cosa rimanda a cos'altro per me è stata un'impresa fatta di "ispeziona elemento" e "codice sorgente pagina" per capire come modificare un modulo e come modificarne un altro (finché non ho deciso di cestinare tutti i layout disponibili, farne uno da zero ed affidare la responsività del sito ad una UX designer che l'ha messo tutto in flex)
Forse c'è maniera di rendere i moduli più potabili alla modifica?
- La modifica ai dadi
GDRCD arriva con un pacchetto pressoché completo ed esaustivo di POSSIBILITA' di utilizzo di dadi: automatizzarli se si usa un sistema pre-esistente non è altrettanto semplice, perché oltre ad intervenire sul config.inc che ti permette di scegliere quali e quanti dadi, c'è da intervenire sul ref_header che è (sempre a mio modestissimo avviso) la parte effettivamente più complessa del pacchetto, nonché quella che all'effettivo fa funzionare la chat e dunque l'intera land
Faccio dunque una controproposta: varrebbe la pena valutare se installare o aggiungere al pacchetto codici preimpostati per i dadi automatici basati sui sistemi pre-esistenti?
Questo permetterebbe anche di aggiungere patch di volta in volta che attingano a sistemi non ancora disponibili!
Banalmente, penso: il GDRCD mi permette di scegliere quali e quanti dadi.
Ho, in più, una patch che mi permette di scegliere tra: cypher system, gurps, interlock, D20 ecc. ecc. ecc. che io semplicemente installo e voilà, almeno il sistema dadi è pronto!
- La modifica della pagina di scheda
Ora. Ogni scheda di land richiede le sue sezioni dedicate e l'aggiunta della patch col menù di scheda modificabile ha secondo me rivoluzionato in parte la maniera in cui sarebbe stato altrimenti difficile intervenire qui, ma io faccio un passo ulteriore: una scheda modulare con un editor WYSIWYG?
O non necessariamente WYSIWYG, ma sfruttando un sistema a celle (di cui vorrei fare un pacchetto, perché lo abbiamo in land!) vengono spostati i moduli della scheda, e se la denominazione per il richiamo in tabella db non esiste, questa tabella viene automaticamente creata con gli input inseriti dal gestore.
(Forse qui sto facendo il passo più lungo della gamba, però è per dire le prime tre cose che mi sono venute in mente, ma sicuramente ce ne sono altre...)
Al netto del fatto che condivido, in realtà, la proposta di @nick, o meglio: non credo serva davvero "clonare" una land, banalmente, forse dovremmo valutare (e qui mi rivolgo agli ex-Gestori e ai Gestori attuali) la possibilità di, prima di chiudere una land e chiuderne anche la pagina sul portale, condividere i codici.
Tanto, starebbero lì a marcire, in alternativa.
Mi ci metto in prima persona in questo discorso, perché io i codici con tutte le modifiche apportate alla land, fin'adesso li ho installati su altre due land che lo hanno chiesto, perché impiego meno tempo a fare così, che non a creare dei pacchetti universalmente installabili, però questo non potrebbe essere un buono sprone alla collaborazione anche inter-land?
In termini di programmazione, a me spiace, che se mi ritrovo a chiudere una land o a dismetterne una funzione, il codice su cui ho speso ore, giornate, settimane finisca semplicemente cestinato. Preferisco a quel punto che abbia nuova vita e vada su una land che ne ha bisogno. (Poi magari sono una mosca bianca, ma ragiono negli stessi termini in cui parlerei di mobili o vestiti!)
07/12/2024 14:41:30
razlo3p grazie per la spiegazione! Purtroppo è quello che avevo inteso a grandi linee anch'io e questo mi dispiace moltissimo, perché credo veramente che il futuro sia in app e non in una versione mobile di un sito "impegnativo" come una land.
07/12/2024 14:44:23
@razlo scusa perché dovrebbe essere una impresa fuori dalla portata degli autodidatti fare un sito mobile compatible? Non è che le risoluzioni mobile e i landscape sia centinaia e i browser mobile stessi sono compatibili con bene o male tutti gli stili css e moderne tecnologie javascript.
Per il resto propongo una cosa a cui non avete forse mai pensato seriamente: se non sapete programmare e nom avete voglia di impararloo spendere soldi perché non vi fate un abbonamento a nitro su discord e vi ingegnate a riprodurre le robe di land e la grafica( si anche la grafica di discord è personalizzabile) li?
07/12/2024 14:58:33
07/12/2024 15:04:02
Si si, io parlavo proprio di App, non di versioni mobili.
Mi piace molto e condivido a pieno l'intervento di chykopon, è vero, GDRCD non è facilissimo, anche modificare banalmente la grafica non è semplice, infatti quando si cerca un grafico io resto sempre un pò perplessa: un grafico in che senso? un grafico che ti crea delle immagini con PS? un grafico che ti modifica il .css? un grafico che di sposta un elemento da destra a sinistra? quello non è più un grafico, ti serve un programmatore per quello...
Però se come dice Nick, meglio avere una cosa molto semplice che non averla proprio, allora il GDRCD va bene, cambi i parametri, inserisci tramite pannello documenti, gilde, luoghi etc e sostanzialmente una land ce l'hai. Che poi sia orrenda, senza grafica e quant'altro, è ugualmente vero. Poi appunto come hai fatto tu, ho fatto anch'io.. entravo nel file del css all'inizio e ovunque vedevo un codice colore scrivevo RED e andavo alla ricerca spasmodica in land di qualcosa di rosso! quindi sono partita proprio la livello -1000, ma tanto mi ci sono messa che ho imparato. Ho incassato anche i commenti negativi iniziali quando mi dicevano che la mia land era brutta, e si, era brutta XD ma per me era un trionfo visto che ero partita da zero. E questo modifica anche un pò l'ottica con cui si guarda ai lavori altrui, se hai idea di quanta fatica ci sia dietro ad ogni passaggio si è meno critici anche se magari il risultato non è da celebrare ecco.
Riguardo il condividere i codici io in realtà l'ho fatto sempre, qualcuno ha dato qualcosa a me, io ad altri e ancora li tengo li ben conservati per condividerli senza problemi (con le persone educate!). Credo sia una pratica in realtà più comune di quello che si crede, solo che non viene fatto in pubblica piazza.
Diverso è regalare una land intera, io quello non lo farei, sono sincera. E' qualcosa di personale sotto tanti aspetti. Sicuramente fa piacere l'idea che prosegua, ma fa un pò meno piacere vedere che chi la acquisisce magari la cambia, la snatura, fa scelte diverse da quelle che avresti fatto tu... ed è giusto che le faccia, perchè se io gliela passo poi l'altro gestore ha diritto di fare le proprie scelte, ma è un pò difficile da incassare, almeno per me sinceramente.
07/12/2024 15:20:31
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
Shadow Scape: ✨ Land nuovamente aperta!
La Tana del Ladro: ~ Forte Xantharl - La Rocca dei Burroni ~
War Robots → Domina il campo di battaglia con War Robots: strategia, azione e mecha in un'esperienza multiplayer epica!
Dalemyr: Pratoverde, festa in tutti i Reami
Entropia Universe: Note sulla versione di Entropia Universe 18.13.0
Gioco più visitato di Aprile 2025: The Last Sparks - Savannah Tales
Enlisted: Rendiamo Enlisted un posto migliore N° 68
Football Team Soccer → Diventa una stella del calcio! Crea, allena ed equipaggia il tuo giocatore. Unisciti a un club e vinci in Football Team Game!
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
One Piece World: Level Up verso l'unicità
Legacy of Magic: Missione Superstizione IIII
Football Team Soccer: Ultimo numero del nostro magazine!
War Robots → Domina il campo di battaglia con War Robots: strategia, azione e mecha in un'esperienza multiplayer epica!
Enlisted: Saldi di maggio in Enlisted
Raxhodya Yaoi GdR: Nuova Trama: L'incubo Senza Volto
Shadow Scape: ✨ Chiusura momentanea
Storie di Agarthi → Un Varco si apre davanti a te, un mondo tra i mondi è a portata di mano. Lasciati alle spalle le certezze, inizia l'avventura!
CRPG Book Project - Il CRPG Book Project, l’ebook gratuito sulla storia dei giochi di ruolo per computer!
Power Player - Scopri chi sono i temuti Power Player e quali sono le loro caratteristiche! Articolo spassosissimo!
Streghe e Medioevo - La nascita delle streghe nel medioevo: dalla superstizione all'inquisizione..
Giochi Strategia - Cinque saghe classiche di strategia.. guida il tuo esercito alla vittoria!
Giochi Guerre Mondiali - Lista completa dei giochi di ruolo online ambientati durante le guerre mondiali
Florence Fantastic - Il Florence Fantastic Festival: considerazione del giorno dopo!
Hikaru No Tohei - La folle intervista ai gestori di Hikaru No Tohei Le Luci di Tohei! Da rider... ehm... leggere tutta d'un fiato!
Chrome Safe Browsing - Il tuo gioco è stato colpito dalla schermata rossa di Chrome Safe Browsing alert? Ecco come risolvere!