05/01/2013 01:03:53
05/01/2013 06:09:25
05/01/2013 06:10:41 e modificato da ghennadi72 il 05/01/2013 06:25:46
Mi chiedo una cosa.
Quando un giocatore si iscrive su una land si suppone che lo faccia per... cosa? Per discutere di democrazia e dinamiche di gruppo? Per fare uno studio approfondito sui processi decisionali all'interno degli staff? Per tracciare un grafico stile J. Evans Pichard, professore emerito, collocando i gestori all'interno di un grafico multidimensionale ai cui estremi stanno democrazia, assemblearismo, populismo, burocrazia, gerontocrazia e dittatura?
Domanda banale: ma un giocatore non si iscrive su una land per giocare? Il suo maggiore interesse non dovrebbe essere che il gioco funzioni, che sia vitale, che ci sia uno staff di animazione competente e in grado di fornire spunti, che ci sia un clima di gioco sereno?
Pippe mentali e deliri notturno, scusate. Miei, specifico, così nessuno si offende. L'orario in cui scrivo é adatto a questo genere di elucubrazioni.
Forse se tornassimo a considerare quello che si suppone faccia un giocatore (e di conseguenza quali cose siano in cima alla sua lista di interessi nel valutare il funzionamento di una land) ossia giocare, sarebbe anche più semplice non incartarsi in discussioni che, con tutto il rispetto, sono un po' aria fritta.
Io da giocatore gioco. Mi interessa che la gestione mi metta a disposizione un ambiente di gioco fertile e in cui giocare sereno. Come ci arriva lo staff, se ci arriva con un gestore-padrone che decide tutto da solo dopo aver ascoltato più opinioni possibile, o con una forma di assemblearismo totale in cui si decide tutto per alzata di mano, niubbi, doppi e utenze test compresi, saranno cavolacci dello staff?
A me giocatore interessa misurare l'efficacia del "prodotto" che uso. E parlando di gioco l'efficacia la misuro su quanto mi diverto. Semplice e lineare. Se smetto di divertirmi, clicco sulla famigerata "x". Non ho una cittadinanza, un codice fiscale, che mi tengono incatenato a un gioco. Posso provarci fare lo sforzo di spiegare il mio punto di vista ma dove diverge insanabilmente da quello dei gestori, o lo accetto o "emigro".
Dove sta il dramma? Mica parliamo di perseguitati cinesi impossibilitati a espatriare.
Come ho detto: pippe mentali (mie, ribadisco, così nessuno si offende), se parliamo di giocatori.
Ma é ovvio che quando vesto i panni del gestore la mia preferenza va al genere di utenza che condivide questo approccio. Le pippe mentali sulla democrazia in un gioco, onestamente, mi lasciano piuttosto indifferente e tendono a far calare a zero il mio interesse verso gli utenti che si muovono con questo approccio.
Se voglio fare esperimenti di democrazia preferisco farlo in ambiti più seri di una land di gioco di ruolo. Fosse anche un forum o un newsgroup dedicato ad argomenti sociali, civili e politici, é sempre un ambito più serio di una land di gdr.
Ovvio che il top sarebbe alzare le chiappe da davanti al monitor e sperimentarla in una associazione, in un comitato di quartiere, in un sindacato o in un movimento, la democrazia. Invece che farne un feticcio da cercare tra i pacchetti aggiuntivi di gdr-cd.
No?
05/01/2013 11:57:20
Che poi in effetti, a parte la nostra esperienza che mi sembra a dir poco una mosca bianca, leggendo questo topic, mi pare che si stia un attimo perdendo di vista il senso del topic come io l'ho inteso, almeno.
Stiamo parlando di come i gestori preferiscono gestire la propria land.
Non ho capito perchè chi gestore non è additi un gestore "autarchico" come un demone che non vuole ascoltare l'utenza a priori. Specie quando resta fermo il punto che, sebbene è vero che un gioco è fatto dagli utenti e che va mantenuto in maniera tale che gli utenti si divertano a giocare e rimangano, il gioco appartiene comunque a chi lo ha creato, e sta quindi a quella persona/e decidere come mandarlo avanti.
Sennò trasferiamoci tutti nel topic che parla dei tipi di giocatore, e allora molti degli interventi qui presenti ( non me ne voglia chi ha scritto), sono pienamente IT
05/01/2013 16:16:38
Infatti é piuttosto triste che una discussione fondamentalmente sull'efficacia/efficienza di un modello gestionale si sia trasformata nel solito sfogatoio sui gestori tiranni e in elucubrazioni astratte sulla democrazia.
Il post notturno di Ghennadi, in questo senso, vuol ricordare che generalmente ai gestori interessa avere a che fare con giocatori non con politologi da monitor&tastiera. E che gli sforzi dei Gestori, strutturalmente, sono rivolti a soddisfare la loro utenza giocante: di conseguenza sarebbe bene riportare il focus della discussione sui modelli organizzativi e i loro limiti e pregi in termini di efficacia nel fornire un gioco appetibile ai giocatori.
05/01/2013 17:19:45
Cioè chi risponde all'argomento del topic dicendo la propria opinione - contraria alla vostra - fa elucubrazioni astratte, chi declina, in modo più o meno buonista, il concetto che l'unico mondo possibile è quello in cui un gestore è un autocrate, nel suo gdr, da un contributo maturo ed utile? Ok, capisco.
Consiglio: state tranquilli, che non siamo mica nel vostro rispettivo gdr e tutti possono dir la loro, anche se è diversa dalla vostra.
05/01/2013 17:48:57 e modificato da mikee il 05/01/2013 17:49:29
Glissando le insinuazioni fuori luogo irenes che pare quasi lanciare un'esca per far cadere in errore gli altri (i motivi li vorrei ignorare), vorrei riporre l'attenzione su una domanda che hai sapientemente evitato.
05/01/2013 21:19:17 e modificato da irenes il 05/01/2013 23:52:57
05/01/2013 21:37:58
05/01/2013 21:39:13
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
Lineage II: Evento Whack a Mole
CRSED: F.O.A.D.: Cambiamento del software anti-cheat
Exclusive Villa GdR → Las Vegas, azzardo, vizi, soldi, intrighi... Più le sue luci sono scintillanti, più le sue ombre sono oscure. La città che non dorme mai, vi aspetta.
Apocalypse Requiem: Detroit: La notte in cui il mondo è cambiato
Il gestore di Apocalypse Requiem: Detroit ha risposto alla recensione di do the evolution
Articolo → L'Arte di Creare Mondi: scrivi e pubblica il Gioco di Ruolo che hai sempre sognato (Gratis!)
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
CRSED: F.O.A.D. → Brutale sparatutto MMO in cui vince l'ultimo giocatore che resta in vita nell'arena! Ogni giocatore sarà accompagnato da armi realistiche e magie!
nicolas ha recensito One Piece World
Planethos GdR: Aggiornamenti, migliorie e Casati disponibili
Star Trek Horizon: Sbarchiamo alla StarCon25!
Entropia Universe: Note sulla versione di Entropia Universe 18.14.3
Lineage II → Entra in uno sconfinato mondo fantasy dominato da razze in contrasto tra loro. Scatena i tuoi poteri in uno dei Mmo più famosi al mondo!
Enlisted: Fine della campagna nordafricana
Il gestore di Stargate Command Online ha risposto alla recensione di kirokiro
La Tana del Ladro: TdL Stories - Preoccupazioni a Neverwinter
Dalemyr: Una misteriosa sparizione
Left to Survive → Left To Survive è un gioco FPS con un'ambientazione post-apocalittica in cui gli Zombi hanno schiavizzato la Terra e ne hanno preso il controllo!
YouRole - YouRole..il nuovo mondo dei pbc. Lasciamo la parola all'autore del progetto..
Il Grande Blu - Recensione del GDR manga Il Grande Blu ambientato nel fantastico mondo di One Piece
Stargate SG-1 - Stargate Command Online il gioco ambientato nella serie fantascientica che appassiona milioni di telespettatori
Legend of Calgary - Intervista al gestore del GdR Urban fantasy play by chat Legend of Calgary. Buona lettura!
Gestori dei PbC - Articolo semiserio sui gestori che si possono trovare nei play by chat italiani suddivisi per tipologia!
Berkana - Intervista al gestore di Berkana: play by chat fantasy! Immergiti nella fantasia!
Giochi Far West - Lista completa dei giochi di ruolo online ambientati nel Far West
Programmazione e Linguaggi - Guida per principianti ai linguaggi di programmazione