Copyright postato il 20/09/2013 10:09:32 nel forum leggi e legalità e modificato da derctron il 20/09/2013 10:19:08
Buonsalve! 👋
Leggendo tra i vari post, ho visto la spinosa realtà dei copyright delle immagini e delle musiche.
Ma come funzionano effettivamente? Ci vogliono dei permessi per inserire le immagini prese dalla rete, anche se queste sono poi modificate con un fotoritocco? E per la musica di sottofondo o quella messa nelle schede, che bisogna fare, anche se con link esterni?
😵
20/09/2013 10:30:13
Nessun play by chat sarà mai, e dico mai, totalmente in regola con le questioni relative al copyright, fin tanto che si permette agli utenti di inserire immagini, musiche e video all'interno della piattaforma.
20/09/2013 11:18:06
Quoto musicamusa, è un requisito troppo ampio e troppo ostico per avere la certezza che sia sempre soddisfatto al 100%, soprattutto da parte degli utenti.
Quando non utilizziamo materiale proprietario (anche per la documentazione, ad esempio), noi ne citiamo sempre la fonte. O, se le fonti non sono rintracciabili, specifichiamo che l'immagine/suono/testo in questione è comunque removibile su richiesta dell'avente diritto.
26/09/2013 00:33:11
Ma il fatto di mettere i link delle musiche in scheda, conta quanto metterle sul server?
Ho visto in alcune land che ci sono dei piccoli lettori di musiche, quindi in quel modo si ovvia al discorso copyright?😵
26/09/2013 09:34:54
Mi sorge un dubbio in risposta a tutto questo: e come fanno tutti gli altri siti dell'universo?
Google indicizza e mostra immagini. Ma non ha il copyright su quel che mostra.
Tinypic raccoglie immagini, ma non gli appartengono mica.
Facebook permette di caricare foto, ma smuove il side B solo su richiesta (e nemmeno).
Youtube permette di caricare di tutto, ma addossa la colpa sempre e comunque a quello che le carica.
Per quale arcana ragione dovrebbe il gestore di una land beccarsi le colpe, quando su internet queste colpe ricadono sempre su chi pubblica e non su chi permette di pubblicare? (Megaupload escluso)
26/09/2013 10:06:20
26/09/2013 11:14:22
26/09/2013 11:56:19
Non so nello specifico come la legislazione italiana tratti la cosa, ma la grossa differenza credo sia tra l'hostare fisicamente il file incriminato sul server e averne fatto solo un hotlink da un altro sito.
In italia appunto non so come viene trattata, so però che ci sono state diverse cause grosse all'estero come le due: Perfect 10 v. Amazon.com e Perfect 10 v. Google fatte sull'argomento dove il fatto che le immagini non fossero hostate sui server di google ha fatto la differenza nel fatto di una sentenza che li scagionava dall'accusa di violazione di copyright
23/05/2015 01:59:54 e modificato da jumanji il 23/05/2015 03:44:56
23/05/2015 04:37:54 e modificato da ilgrandeinverno il 23/05/2015 06:11:39
Dal punto di vista del gestore, la responsabilità nei confronti dei contenuti linkati dagli utenti si limita alla dichiarazione della disponibilità a rimuovere tali link in caso di contestazione da parte dei titolari (se esistenti) dei diritti, tenendo presente che in genere non si tratta di contenuti hostati dal proprio sito ma di semplici link.
Il gestore non può, semplicemente, prevedere cosa gli utenti linkeranno e di conseguenza può intervenire solo a posteriori nel caso di violazioni di copyright da parte degli utenti.
Resta inteso che, per questo motivo, sarebbe preferibile che per i contenuti multimediali come audio e video i gestori evitassero tassativamente di permettere agli utenti di caricare autonomamente contenuti sul sito della land, anche se magari fa fico avere la applicazioncina in ajax che permette ai giocatori di caricare sul sito della land video e audio invece di "costringerli" a caricarli su un loro sito.
Limitarsi a dare loro la possibilità di linkare un contenuto scarica sull'utente la responsabilità di spiegare, in caso di contestazioni da parte dei titolari dei diritti, dove/come/perchè ha caricato un contenuto protetto da copyright, e lascia al gestore la sola responsabilità di rimuovere il link.
Diverso è il discorso dei contenuti pubblicati direttamente dal gestore/proprietario del sito e direttamente messi a disposizione dei visitatori/utenti.
Si può essere sì in regola al 100% col copyright, ma occorre prestare attenzione ad alcune precauzioni di cui quella fondamentale è accertarsi, se si utilizza materiale altrui (tipicamente immagini) delle condizioni di utilizzo. Dove sono presenti licenze come le creative commons, verificare in dettaglio quello che l'autore consente o meno di fare e prestare attenzione anche ad eventuali volontà/condizioni ulteriori espresse in aggiunta a quanto specificato dalla licenza (se presente). Caso tipico, tanto per fare un esempio, delle opere pubblicate su Deviantart.
1) Dove non è facilmente individuabile il titolare dei diritti e/o dove le condizioni di utilizzo non sono esplicitamente dichiarate o sono dichiarate in modo vago, possibilmente contattare direttamente l'autore e conservare copia della richiesta di utilizzo.
(E leggere il post scriptum a proposito degli autori giapponesi, che a volte sembrano vivere in un universo parallelo e in una dimensione medieval-shogun-fantasy del diritto informatico anzichè sul pianeta Terra nel ventunesimo secolo)
- 1a) Silenzio/Assenso: criterio utilizzabile solo DOPO aver provato a contattare l'autore e solo laddove non sia già chiaramente espresso un divieto ad utilizzare il materiale o la necessità di pagare per farlo: in questi due casi non esiste silenzio/assenso. Specificare nella richiesta che si intende procedere alla pubblicazione e che si è disponibili a rimuovere il materiale in qualunque momento venga espressa una volontà in tal senso da parte dell'autore e/o dei titolari dei diritti (che non sempre coincidono con l'autore).
- 1b) Attendere risposta esplicita dall'autore ed attenersi alle sue volontà, senza avvalersi del criterio del silenzio/assenso. Oltre ad essere una formula più sicura per chi vuole riutilizzare materiale altrui è anche più corretta dal punto di vista etico (cosa che magari è irrilevante sul piano legale ma nel 90% dei casi predispone più facilmente l'autore ad un atteggiamento più collaborativo di fronte alla richiesta di usare i suoi contenuti, rispetto a un "io intanto lo uso, se non ti garba fammi sapere").
2) Attenzione alla differenza tra violazione dei diritti e plagio/attribuzione della paternità dell'opera, perchè da queste parti si leggono spesso corbellerie terroristiche su presunte violazioni di copyright se anche solo si utilizza ad esempio lo screenshot di un gioco (forse qualcuno ricorderà le annose discussioni con Prettyjane, ai tempi). Andando al pratico: voglio utilizzare lo screenshot di una locazione della mappa di gioco di Star Wars Battlefront o di Skyrim. Le rispettive case produttrici vietano la pubblicazione di screenshot? Se non lo vietano, l'unico potenziale rischio è quello di plagio se si spaccia come propria produzione artistica l'immagine utilizzata, ma non si sta violando proprio alcun copyright.
In questi casi è sempre bene inserire in evidenza nei credits chi ha prodotto il contenuto originario, anche se è stato rimaneggiato/modificato in modo che non permanga il minimo dubbio su un tentativo di appropriarsi indebitamente della paternità dell'opera.
3) Audio e video commmerciali: la questione è molto più delicata che nel caso delle immagini. Un file audio/video pubblicato sul web e reso visibile/udibile, se di natura commerciale comporta sicuramente un problema di diritti, e la natura a scopo di lucro o meno del sito non c'entra nulla.
Se inserisco sul mio sito i brani dell'ultimo album di Lady Gaga e li rendo udibili e scaricabili da chiunque sto violando sicuramente dei diritti commerciali, che il mio sito sia a scopo di lucro o meno.
Anzi proprio perchè non ricavo un soldo bucato sto violando un copyright, dato che sto distribuendo gratuitamente e indiscriminatamente un contenuto commerciale altrui, senza che all'autore/titolare dei diritti venga corrisposto quanto dovuto da chi si procura a gratis il contenuto anzichè pagarlo.
Per questo conviene limitarsi anche qui alla pubblicazione di filmati/brani hostati da servizi terzi (es. youtube, vimeo, ecc) che corrispondono loro, agli autori, una percentuale per i diritti di loro spettanza, decidono loro se lasciare il filmato/brano così com'è o inserirvi pubblicità per rientrare di quello che pagano ai titolari dei diritti, ed eventualmente se la vedono loro con l'autore/titolare dei diritti, se questi si lamentano e richiedono la rimozione del video/brano.
PS: [SATIRA]Evitare come la peste gli autori giapponesi, SPECIE quelli amatoriali. Tutto il mondo usa le Creative Commons, ma loro quasi sempre si aspettano che le loro volontà e le condizioni di utilizzo da loro stabilite siano chiare e lampanti all'universo mondo solo perchè le hanno pubblicate in un oscuro post di 4 anni fa su un blog in lingua giapponese per giapponesi addetti ai lavori o appassionati di uno specifico soggetto artistico.
Auguri e figli maschi perchè se vi affidate a google translator o alle traduzioni automatiche di chrome e poi vi trovate sotto casa un ninja-disegnatore giapponese incaxxato che vi perseguita citandovi i precetti del bushido e minacciando di farvi a fettine con una katana perchè avete capito male o vi siete persi il commento scritto in un altro blog (sempre giapponese), nel quale rispondeva che la sua opera non è modificabile, non potete salvarla sul vostro hard disk, nè guardarla più di tre volte al giorno, nè linkarla senza il suo esplicito e preventivo permesso, o senza che abbiate risolto un rompicapo cervellotico (spiegato in giapponese) per indovinare una certa password (sempre giapponese) che vi chiederà (in giapponese) per accertarsi che abbiate guadagnato il diritto morale a usare la sua opera d'arte hentai/yaoi/yuri/pippiripò, sono solo cavolacci vostri.[/SATIRA]
23/06/2015 20:12:38
al progetto legalità può aderire chiunque, quello del copyright è semplicemente un punto del progetto. Stai infrangendo il copyright? Ti viene segnato bollino rosso in quel punto. Ma francamente non vedo il motivo epr cui escludere totalmente un sito dal progetto legalità solo perchè in uno dei suoi punti ha bollino rosso. Allora se un partecvipante al progetto legalità non mette per privacy i dati del titolare del dominio nella sua land, deve essere escluso dal progetto legalità perchè non ne rispetta un punto su 9? Mi sembra un po' follia...
Per quanto riguarda i bannati dal portale...ho visto chi è stato bannato, e so che aveva gravi(se non gravissimi) precedenti.
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Leggi e Legalità Elenco Forum
eichi ha aperto un annuncio di ricerca: Hunter x Hunter GdR ricerca Tester
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Ragnarok Online → Entra mondo immaginario di Rune-Midgard, un mondo con un ambientazione fantasy mitologica ispirata alla mitologia norrena!
empanic ha recensito Brightest Star
Exclusive Villa GdR: CHIUSURA FILONE
Roma I Triumviri: Il Circo a Puteoli
La Tana del Ladro: TdL OS 4.1.1 - Via la polvere da quel Diario!
CRSED: F.O.A.D. → Brutale sparatutto MMO in cui vince l'ultimo giocatore che resta in vita nell'arena! Ogni giocatore sarà accompagnato da armi realistiche e magie!
Il Grande Blu: [GB - Hotfix] Ancora a zoccolo duro!
NosTale: 40% di sconto: ora nel NosMall!
Lineage II: Evento dei fiori primaverili
eXtremelot: AdventureLot Nuova Barra di Navigazione
XCraft → Costruisci il tuo impero galattico, stringi alleanze interstellari, comanda flotte spaziali e conquista l'universo!
meleys ha aperto un annuncio di ricerca: Westeros GDR ricerca Giocatore
Il gestore di La Tana del Ladro ha risposto alla recensione di kira72
Westeros GDR: Inserimento Quest Random e pannello Draghi
Mud AI: Brexinton: La battaglia si fa ardua!
Lineage II → Entra in uno sconfinato mondo fantasy dominato da razze in contrasto tra loro. Scatena i tuoi poteri in uno dei Mmo più famosi al mondo!
The Greater Good - Intervista ai gestori del play by chat potteriano ambientato negli anni 60 in America!
Anime '80 - Tesi sull'Anime e la riproduzione simbolica del reale!
GDRPortal - Intervista a Stefano di GDRPortal... l'hosting per Play by Chat!
Hogwarts Express - Intervista allo staff del play by forum potteriano Hogwarts Express
Realms of Reeh - Realms of Reeh: l’Avvento del Social-Net-Role nel mondo dei play by chat!
Western Redemption - Intervista al gestore del play by forum Western Redemption Gdr
Intervista GDRCD 5.5 - Intervista allo sviluppatore del nuovo GDRCD 5.5.. Breaker!
OutWorld - Recensione del gioco fantascientifico OutWorld. Scopri segreti del futuro...