24/11/2013 01:48:42 e modificato da ghennadi72 il 24/11/2013 03:34:54
24/11/2013 15:18:33
24/11/2013 16:26:30 e modificato da sgc carter il 24/11/2013 16:28:22
Allora... Rispondo ovviamente da gestore e non da player:
1) Cosa ne pensate?
In sintesi? Penso che sia giusto vietare i pensieri nelle azioni IN DETERMINATE LAND. Dico in determinate land perché se gioco su una land dove tanti (o alcuni) player sanno leggere nel pensiero è giusto (per me) che i pensieri vengano scritti.
Fanno parte delle azioni tanto quando un sorriso o una parola pronunciata.
Al contrario, in land moderne (per esempio) o cmq in land dove non esiste la telepatia, i pensieri vanno categoricamente vietati.
Non tanto per il "quieto vivere" (ovvero che Tizio può pensare qualcosa di Caio e Caio non può reagire) ma perché ritengo che giocare in una land debba dare l'idea di muoversi in un mondo "reale o fantasiosi che sia". Se mi muovo per strada e non sono un Betazoide, io non so il barista che mi sorride cosa pensa di me, non so se sta pensando a far bene il suo lavoro o se sta pensando alla ragazza passata prima... E così quando leggo una chat vorrei leggere e ricevere solo le informazioni che avrei in real per potermi immergere il più possibile nel mondo in questione.
2) Dove passa il confine tra l'imporre una regola per tutelare l'interazione (e tutelare i giocatori dalle scorrettezze altrui) e l'imporre uno standard stilistico soggettivo come regola universale di "buon gioco"?
Penso di aver risposto a questa domanda al punto uno... Ma aggiungo una cosa:
Per certi aspetti, vietare i pensieri, secondo me, aiuta a ruolare meglio. Se voglio esprimere rabbia, e posso scrivere <è arrabbiato, e pensa di voler uccidere Tizio) l'azione è semplice e banale... Non è realistica, nessuno può giocarsi di accorgersene... è un'azione fine a se stessa. Se invece i pensieri sono vietati e voglio esprimere rabbia, ecco che sono "costretto" a scrivere azioni più complesse nelle quali far trasparire le mie emozioni mediante piccoli o grandi gesti, che siano volontari (come tamburellare sul tavolo se sono annoiato o innervosito, arrossire se sono in imbarazzo, digignare i denti dalla abbia, ecc ecc).
3) Come vi regolate quando giocate e/o sulla land che gestite?
Noi, come land SCI-FI (Stargate) dove non esistono razze aliene che leggono nel pensiero (o meglio non sono lo standard, esistono a volte per poche e selezionate quest, ma in linea di massima non esistono) vietiamo da regolamento qualsiasi pensiero. Perché, appunto, riteniamo che le azioni debbano rispecchiare i movimenti dei PG.
Ovviamente quando gioco (purtroppo giocavo) su altre land, mi attengo rigorosamente al regolamento. SE vieta i pensieri, bene, se li impone bene e quando lascia aperta la questione, preferisco evitarli ed esprimere emozioni e "pensieri" nei miei gesti e comportamenti.
25/11/2013 02:51:27
Credo che una buona percentuale dei "contro" ai pensieri in azione non abbia inteso la riflessione di Igi e ghennadi.
Non si parla solo di pensieri espliciti, ma di qualsiasi caratterizzazione psicologica del personaggio.
Per quanto si possa essere abili scrittori e giocatori, a mio parere, descrivere efficacemente e dettagliatamente le espressioni del viso senza avvalersi di metafore, paragoni e altre figure retoriche riconducibili alla generica categoria dei "pensieri in azione", non è possibile e porta a fraintendimenti.
Se scrivo "Stende le labbra in un sorriso, mostrando i denti" mi dà informazioni a metà.
Si riconosce un sorriso vero e spontaneo da un sorriso palesemente falso, per esempio (stile paresi facciale di Sheldon Cooper), ma se si limita la descrizione alla sola fisicità è molto difficile se non quasi impossibile distinguere le due espressioni, a meno che non si aggiunga, ad esempio, l'aggettivo "falso".
Ma a quel punto..si svelano intenti, si descrive qualcosa che gli altri pg non possono sapere, in teoria.
Insomma.. tutto ciò per rafforzare la distinzione tra pensieri in azione e interiorità del pg.
Poi per carità, come eccellentemente argomentato da quartz, è una questione di stile e di gusti.
Però non mi sento, da gestore, in potere di impedire a qualcuno di esprimere il proprio stile di gioco qualora non danneggi quello altrui.
25/11/2013 10:05:24
27/11/2013 10:02:42
27/11/2013 13:22:10 e modificato da *jen* il 27/11/2013 13:28:16
E’ giusto che il gioco sia un divertimento per tutti quindi, purché non siano mai presenti i pensieri diretti nelle azioni (se non dove giustificati dall’ambientazione), non reputo giusto imporre, da regolamento, determinati stili di gioco piuttosto che altri. Ognuno ha le sue preferenze, i propri gusti personali, le proprie idee in merito. E vietare a qualcuno di scrivere come più gli è congeniale, finisce solo per rovinargli il divertimento. Divertimento che è poi, assieme all’iterazione, lo scopo ultimo del gioco.
Chiaramente ho anch’io le mie preferenze di gioco e anch’io, come tutti, pecco di etnocentrismo e reputo il mio modo di giocare il migliore: descrivere solo la gestualità del mio pg, di modo da creare più spunti di gioco e favorire l’iterazione con l’altro il più possibile. In questo modo il gioco è più fluido e con meno occasioni di metagame (perché, dopo aver letto qualcosa di 'disturbante' in un'azione interiorizzata, se anche non scatti al momento, nelle giocate seguenti puoi anche dimenticare dove hai letto quell’informazione ed utilizzarla, sbagliando, come se te l’avesse detto l’altro pg, e non il player tramite l’azione interiorizzata).
Come già detto, però, capisco perfettamente che non sia giusto, da parte mia, pretendere che l’altro giochi come me. Né è giusto, da parte di una gestione, imporre un tipo di gioco piuttosto che un altro.
Tuttavia, nel corso degli anni che ho trascorso a giocare e soprattutto negli ultimi, sono giunta alla triste conclusione che il moderno giocatore di ruolo non sia dotato di quel proverbiale buon senso che, alla mia epoca, portava non solo a migliorarsi ma anche, e soprattutto, a capire quando e come limitarsi. Ciò che mi sconcerta maggiormente, infatti, non è tanto attendere 20 minuti ad azione (se siamo in due ed io sono particolarmente fortunata. Non fatemi neanche pensare a quanto ho dovuto attendere per lanciare la mia SECONDA azione in una giocata a quattro. E non ditemi che non ho pazienza e che, se entro in un gdr, posso benissimo passare 6 ore della mia vita a non fare altro che, in definitiva, presentare il mio pg e leggere le presentazioni degli altri. Perché non è sano né divertente e fa passare del tutto la voglia di giocare).
Ciò che veramente mi rovina il gioco è quando, dopo un’attesa che manco Vladimiro ed Estragone, questi scrittori in erba partoriscono un elaborato che definire barocco sarebbe abbondantemente riduttivo. Trovo spesso logoranti e tediose le azioni ‘introspettive’ , nella maggior parte dei casi scritte grammaticalmente malissimo (e spesso chi le scrive neanche se ne rende conto) ed inutili ai fini del gioco (iterazione e divertimento) visto che sono, appunto, introspettive, e dunque concentrate quasi interamente sul proprio pg (a livelli che, molto spesso, l'unica cosa che in un'azione di 30 righe fa un pg, è mormorare un misero 'Mmm', facendomi dannare, quindi, per trovare argomenti di conversazione. E vi rendete conto della difficoltà quando non potete usare niente dell'azione dell'altro come incentivo per una conversazione perché l'azione era al 90% interiorizzata?).
Ma poiché capisco anche che si tratta di gusti e che s’impara sbagliando (purché si capisca lo sbaglio e si cerchi di migliorare sempre), direi che l’unica soluzione è, da parte mia, stringere i denti e affrontare anche questi Petrarca mancati.
Credo però che due provvedimenti potrebbero andare presi per rendere meno ‘pesante’ il gioco anche per chi, come me, non ama particolarmente le azioni introspettive:
1. Inserire un tempo massimo per l’azione. Non importa se, essendo alle prime armi, si riesce a scrivere solo 4 righe in 10 minuti. Basta he si scriva qualcosa di giocabile e di grammaticamente corretto. Tutti i fronzoli vari verranno poi con la pratica. L’importante però è non bloccare il gioco degli altri (a meno di non avere problemi off e di aver avvisato) e di tutelare così il divertimento di tutti, non solo quello degli ‘introspettivi’.
2. Limitare al minimo le interiorizzazioni durante le quest, seguendo così maggiormente le direttive del master e rendendo la giocata più fluida. Perché, tra le direttive del master e le pippe mentali di taluni, si finisce sempre per finire la quest con un gran mal di testa.
27/11/2013 13:44:13 e modificato da ilgrandeinverno il 27/11/2013 13:57:06
27/11/2013 18:53:38
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace" è la più grossa cazzata creata dall'uomo.
27/11/2013 20:06:40
Non leggo tutta la trafila di pagine sull'argomento, per ora(tanto le risposte le immagino comunque, sia da parte dei pro che dei contrari), limitandomi ad esprimere il mio pensiero.
Quel che dice GrandeInverno è per me non solo lecito, ma sacrosanto.
Sono tipa che ha giocato un po' in tutti gli stili e che gioca sia con chi scrive 3 righe che con chi ne scrive 10, ma l'assenza totale di introspezione (moderata, sempre, usata a dovere a rimarcare ovviamente espressioni, determinate azioni, gesti e parole) mi smonta. Così come io non riesco a giocare solo di azione pura, pur essendone capace: non ci trovo divertimento.
Al di fuori delle considerazioni personali, io non mi sono mai trovata, negli ambienti in cui ho giocato, se non forse qualche anno fa, a dover ridimensionare il mio stile di gioco (salvo errori che vanno dovutamente corretti, chiaro, non gusti) in funzione del gusto altrui. Perché siamo onesti, qui si parla del gusto altrui, ormai e in questo senso sono perseguibili sia i fanatici del papiro introspettivo/descrittivo (che pretendono un certo numero di righe, meno del quale non ti considerano), ma allo stesso modo chi limita al tutto al mimino, senza sfumatura e senza colore. Per me, è proprio assenza di colore: ci sarà qualche fan del bianco e nero ma non sono io.
Poi certo, come ho letto di sfuggita da alcune risposte ognuno si fa le sue regole e per fortuna il panorama ludico non manca di land per la scelta. Ergo evito i posti con queste regole a prescindere, senza troppi problemi, dando per scontato che dove sia permesso ci sia gente che come me apprezza qualcosa che, effettivamente, non nuoce a nessuno.
A chi parla di "leggere righe inutili" chiedo perché giocare su un gioco di TESTO allora. Tanto vale prendersi a botte su un qualsiasi mmorpg, nemmeno la fatica di descriverlo il pg.
Sono scelte, per alcuni discutibili ma per fortuna scelte stilistiche, come ce ne sono altre. Finché non ledono il gioco, come dice IGI, vietarle a propri significa solo imporre il proprio stile come "buono", ma non per forza sensato. Un biglietto da visita eloquente.
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione + Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
New Orleans: Nuovo Video Land!
losnodo ha risposto alla discussione: Programmatore Offresi!
Enlisted → Guida la tua squadra di soldati in combattimenti su larga scala, con fanteria, veicoli corazzati e aerei della IIa Guerra Mondiale!
joeilcondor si è accreditato come gestore di Betsu No Tamashi
Portus: Harry Potter Gioco di Ruolo: DCAO: il vero nemico non è la magia oscura
Apocalypse Requiem: Detroit: Release Nuova Versione
Another Year Of Disaster: A Whole Year of Disaster! 🎉
RAID Shadow Legends → Plasma i tuoi eroi fino a farli diventare vere e proprie armi viventi e assembla i più epici gruppi d'assalto mai visti finora!
exv_staff ha aperto un annuncio di ricerca: Exclusive Villa GdR ricerca Giocatore
World of Tanks: Aggiornamento 2.0.1: Linee ridisegnate
Il genere Battaglie Galattiche raggiunge i 400 giochi catalogati!
RAID Shadow Legends: Evento "Febbre del Drop"
World of Warship → MMO gratuito con frenetiche battaglie navali ambientate nel ventesimo secolo. Salpa con la tua nave ed affronta i nemici!
frost ha risposto alla discussione: Gioco investigativo e politico
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Le Cronache di Raja Dunia: Aggiornamento Informazioni Personaggio
Sponsorizzati con noi! → Sponsorizza il tuo gioco su GDR-online! Trova nuovi giocatori fra i migliaia di appassionati che ogni giorno visitano il portale!
Dragonland - Intervista al gestore di Dragonland storico gioco di Dungeons and Dragons 3.5!
Fantasia Infinita - C’è un mondo videoludico sommerso come un tesoro nascosto.. il Play By Chat!
L'Isola dei Villaggi - Recensione del gioco di ruolo online papà dell'open source RPGENGINE
Social Network - Quante visite arrivano dai social network? Ma soprattutto da quali? Scopriamolo assieme!
Tesi sui M.u.d. - Tesi di laurea dal titolo: I M.u.d. come ambiente interattivo testuale un'analisi multidimensionale
Yahoo Leak! - Yahoo: rubate mail e password di mezzo miliardo di persone. Cosa fare?
Covid-19 e GdR - I GdR ai tempi del Covid-19: Come la quarantena ha fatto riscoprire un genere dimenticato.. il play by chat!