Sesso:
Iscritto il: 28/04/2010
Ultimo Accesso: 04/02/2023
Compleanno: 31 maggio
Categoria Preferita: Play by Chat
Genere Preferito: Urban Fantasy
Edgelord wannabe
lilihel non ha nessun gioco fra i preferiti
lilihel ha giocato a Abisso Oscuro con il personaggio "Lilihel"
lilihel ha giocato a Mist Island con il personaggio "Ruben"
lilihel ha giocato a Neverland, the lost island con il personaggio "Jeysha"
lilihel ha giocato a Seconda Era - Le Terre Libere con il personaggio "Qahir"
lilihel ha giocato a Superheroes - Multiverse con il personaggio "Sidoine"
lilihel ha giocato a Westeros - Cronache del Ghiaccio e del Fuoco con il personaggio "Otho"
Recensioni Positive: 3
Recensioni Neutrali: 3
Recensioni Negative: 2
30/05/2022 - GRAFICA: 7/10
La grafica di Seconda Era è decisamente old fashioned, può piacere o non piacere. Io la apprezzo sinceramente, anche se forse è un po’ piena per i miei gusti. La palette di colori è sicuramente gradevole, tanto che anche in presenza di personalizzazione non ho sentito la necessità di cambiarla. Lo stile medievaleggiante è quello classico del genere. La struttura della scheda mi piace particolarmente, anche se un po’ limitante, così come adoro il fatto che tutti gli oggetti di gioco e quasi tutti gli avatar siano immagini e non foto, crea molta immersività. La mia parte preferita è comunque la mappa: passo spesso del tempo a guardarla e da sola mi ispira fantasia di andare, esplorare e guardare, anche solo sbirciando i dettagli nascosti nell’immagine.
AMBIENTAZIONE: 9/10
L’ambientazione è qualcosa che tocca i gusti personali, per cui è innegabile che sia soggettiva. Personalmente, l’ambientazione di Seconda Era è stata ciò che mi ha colpito da subito, per la sua capacità di far collimare lo spirito dei vecchi fantasy con un certo sapore di novità. Le razze sono simili e diverse a quelle classiche, tutte tratteggiate con cura, coi loro usi e costumi. I documenti non sono papiri e lasciano comunque uno spazio di interpretazione ampio ai giocatori. Lo stesso dicasi dei vari Regni: leggendo la documentazione si capisce subito, facilmente, che tipo di ambiente si troverà in un certo posto. Saper trasmettere un mood di gioco, una certa cultura ed un certo mindset in un documento di gioco non è semplice, ma ho personalmente l’impressione che ci siano riusciti. Il fatto che l’ambientazione sia originale senza essere completamente nuova è un enorme punto a favore per me, perché la rende facile da giocare. L'ambientazione “esce” facilmente dalla testa dei gestori per arrivare al suo target, i giocatori, in maniera efficace e semplice, pur fornendo moltissimi spunti di gioco inediti.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: 8/10
Seconda Era ha un’utenza notevole, ancora più lodevole considerando l’assenza di doppi. Questo porta all’ovvia conseguenza che esista gioco per tutti i gusti, le salse e gli stili. La land è orientata verso uno stile veloce, intorno ai 1500 caratteri, ma è in realtà aperta a tutti gli stili ed è tanto facile giocare con persone che scrivono molto meno così come con persone che scrivono anche molto di più. Nonostante quest’ampia variabilità, su una cosa si è tutti d’accordo: nelle giocate multiple e nelle quest si deve andare veloci. Lo strumento per limitare i caratteri in azione è una manna da questo punto di vista. Permette alle quest di andare scorrevoli anche con una decina di giocatori al suo interno, avendo tempo di leggere tutte le azioni, oltre che il master screen, in maniera abbastanza approfondita da poterci interagire in maniera efficace. Da quando è stato introdotto ho sentito con mano la differenza. Io sono una di quelle brutte persone che gioca a specchio: posso scrivere 500 caratteri o 5000. Per cui per me questa variabilità oltre a non essere un problema è anche piacevole, mi permette di fare giocate lente e rilassate, così come giocate veloci ed intense. La land offre spazio a svariati tipi di gioco e di conseguenza svariati tipi di personaggi. Se si unisce questo ai numeri di Seconda Era, diventa praticamente impossibile non trovare diversi personaggi interessanti con cui interagire ed avere anche un certo ricambio, senza necessità di chiudersi a giocare sempre con le stesse persone. Al contrario, a volte faccio fatica a giocare due volte con la stessa persona!
Il gioco è orientato verso un PvE collaborativo e la mole di trame in corso è impressionante. Vengono ulteriormente approfondite tramite lo strumento degli esiti (cosa che trova e sempre troverà la mia approvazione), che consente di portare in chat gli spunti di quest con altri pg e coinvolgerli. Oltre a questo, cosa che apprezzo tantissimo, tramite gli esiti si possono proporre spunti propri, sia personali che legati a, per esempio, esplorazioni o ricerche sull’ambientazione. Si ha davvero la sensazione di avere libertà a 360° e nessun binario da seguire. Questo può essere destabilizzante per molti e lo vedo: alcuni giocatori sono spaesati, si aspettano un approccio più “tradizionale” in cui le trame sono servite più passivamente. Io mi trovo nel regno della cuccagna perché è esattamente ciò che cerco in un gdr, ma capisco che non sia per tutti. Altra nota di merito: tutte le organizzazioni esistenti sono nate da iniziative dei giocatori. Adoro il fatto che non siano delle “scatole” predefinite create dal gusto dei gestori ed in cui far finire i personaggi, ma che tutto sia nato dai gusti dei giocatori e dalle azioni dei personaggi che effettivamente hanno fondato i loro gruppi. Servirebbe forse solo un po’ di monitoraggio nei gruppi esistenti, per rivalutare eventualmente quelli che hanno perso mordente e perché.
Ultima ma non ultima nota di merito: la community. Fresca di tante cocenti esperienze nei pbc, come molti di noi giocatori, sono partita estremamente prevenuta (verso il gruppo telegram ad esempio), standomene nel mio per molto, forse troppo tempo (praticamente per la maggior parte del tempo in cui ho giocato). Ho poi scoperto una community di giocatori accogliente, ironica, allegra, aperta al dialogo ed estremamente coesa al di fuori dei confini delle corporazioni, delle razze o di qualsiasi altro tipo di gruppetto. Fantastico. Tutti aperti al gioco con tutti, pronti a dare supporto ed accoglienza al nuovo come se fosse l’amico di lunga data. Una leggerezza che rende indubbiamente più piacevole passare il tempo dentro alla land, sorprendendomi io stessa di quanto facilmente mi sono integrata. Il canale è ben moderato e non è mai accaduto che ci fossero discussioni o dissapori, quelle rare volte sono stati risolti celermente.
SERVER: 7/10
Il server è stabile, decisamente. I rallentamenti sono tutti dati dalle modifiche al codice in corso e di solito durano davvero pochi istanti. Nei momenti in cui non c’è alcuna modifica al codice, il server funziona alla grandissima e non ho mai visto rallentamenti, ma mi rendo conto che le modifiche al codice avvengano in questo periodo con una certa frequenza. Magari, prima di inserire una pagina “grossa”, mandare un mp di avviso può aiutare i giocatori ad essere preparati.
CODICE: ND
Non posso dare una votazione perché sono stata coinvolta in una certa misura (minore) nel suo sviluppo. Posso dire però che la gestrice che segue lo sviluppo del codice, pur essendo una autodidatta con zero esperienza pregressa, praticamente alla sua prima esperienza con gdrcd, ci mette davvero tutta sé stessa. Sono ben lieta di poter dire che il mio supporto è più un’assistenza tecnica, perché è autonoma e testarda abbastanza da mettersi lì e rimboccarsi le maniche per dare sfogo alla fucina di idee che ha per la testa, guardando, sbirciando, studiando se serve.
Il codice di Seconda Era è come il bombo: non dovrebbe volare eppure lo fa. Non si può assolutamente dire che sia pulito ed elegante, ma fa quel che deve fare alla fine. Il lavoro di implementazione e di correzione dei bug è costante e porta via alla suddetta gestrice praticamente il 70% del suo tempo. Lunga vita al bombo :P
FUNZIONALITA': 8/10
Uno degli altri punti forti di Seconda Era è la precisa volontà di mettere a disposizione dell’utenza tutte le implementazioni possibili, nel limite del fattibile e del logico. La gestione non lesina e non ha mai lesinato sull’inserimento di nuove implementazioni e la discussione in bacheca di land è sempre molto accesa nella sezione proposte, su questo punto. Tutti i calcoli di dadi e statistiche, come per esempio peso, velocità, trasformazioni, etc sono automatizzati e non richiedono quindi all’utente alcuno sforzo.
Non starò a fare la lunga lista delle implementazioni di Seconda Era, anche perché le news parlano da sole della quantità di cose che vengono introdotte praticamente su base giornaliera. E giuro che non sono io!
Particolarmente rilevanti e d’impatto sul gioco trovo siano il limite caratteri in quest (santo, santo, ancora santo), il pannello automatizzato del crafting che ti risparmia una marea di conti (specialmente se sei fabbro), tutti gli automatismi di calcolo (:3), il calendario e l’archivio delle missive. In generale tutte le implementazioni comunque sono volte a rendere la vita più semplice o a permettere maggiore personalizzazione (vedi il pannello di personalizzazione dei font e dei colori del testo in chat oppure cose come la sezione catasto, dimora, bottega, etc). Ce ne sono un’altra tonnellata in cantiere, alcune approvate ed in attesa di realizzazione, altre in discussione. Non si vede mai la fine!
DOCUMENTAZIONE: 9/10
Sì, sto esagerando forse. Sicuramente è una sensazione soggettiva, ma trovo che la sezione “Guida al GdR” di SE sia forse una delle più chiare che abbia mai letto. I documenti di un gioco sono le sue fondamenta e senza questi, prima o poi tutto il resto finisce per andare in malora, non importa quanto belle siano le quest o bravi i giocatori. Per me è stato subito un “sì” ed il motivo per cui mi sono fermata qui in primo luogo.
Ci trovi tutto in maniera ordinata per categorie, le cose sono esattamente dove dovrebbero essere, organizzate in maniera sensata e facile da trovare. Se non te lo ricordi, c’è lo strumento di ricerca. C’è un bilanciamento ottimale a mio personalissimo gusto fra sintesi e cura per i dettagli, che trova sicuramente il mio apprezzamento.
Assoluta nota di merito: a ogni segnalazione di passaggi poco chiari, fraintendibili o mal spiegati segue un chiarimento e spesso una revisione del documento per renderlo più chiaro. C’è totale apertura e nessuna “permalosità” nell’accettare che qualcosa sia da correggere, che sia nella forma o nel contenuto, dando un senso alla definizione di “Beta test”.
GESTIONE: 9/10
Lo Staff di Seconda Era è nutrito e decisamente coeso. Il cuore pulsante sono indubbiamente le due gestrici, che sono disponibili praticamente sempre per tutto, tanto in land quanto sul canale telegram ufficiale. Gentili, appassionate, pazienti ed estremamente attente al clima dentro alla loro land. Trattano tutti (ma proprio tutti) con estremo garbo, anche in situazioni in cui prendere un lanciafiamme sarebbe un’opzione lecita. Cosa che per me le fa arrivare per direttissima al premio Nobel per la pace. Ironia spicciola a parte, si tratta di una gestione aperta al dialogo ed al confronto con tutti. Ovviamente hanno le loro idee ed io stessa, parlando con loro, su diverse cose mi sono trovata in disaccordo. Si può anche esprimere un dissenso, senza essere per questo messi alla porta o trattati in maniera sgradevole. Nonostante tutto, tutti vengono ascoltati e se c’è qualcosa di buono da prendere da un confronto, viene preso, senza perdere di vista quello che è il loro obiettivo e la loro idea di land. Hanno perfettamente chiaro in testa che tipo di gioco vogliono e mandano avanti la baracca in quella direzione, cosa che rispetto molto.
Per quel che riguarda il corpo fati, è ben selezionato: i fati passano attraverso una prova “scritta” e successivamente un periodo di tutoraggio per essere seguiti. Il risultato si vede, perché nonostante la presenza di tante teste, non si ha mai la sensazione di un mondo con delle incoerenze interne (cosa che capita spesso dove i fati non sono affiatati, non parlano o non hanno le stesse visioni) e le quest si alternano ad alta frequenza. Calendario alla mano: 18 quest ad Aprile, 18 quest a Maggio.
Sicuramente da rimpolpare la lista dei Moderatori, di cui credo la land abbia davvero bisogno.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Ci sono tante piccole migliorie che si possono fare, molte sono state suggerite e sono in lavorazione.
Io riporto solo una cosa, già riportata anche privato, ma che ritengo necessario segnalare: moderate. Moderate quando c’è da moderare. Prove alla mano, moderate i PP, moderate il cattivo gioco di razza, moderate i pensieri in azione, moderate!
Non lasciate che le cattive abitudini si consolidino e diventino dei precedenti inamovibili. Il regolamento ed i documenti di razza sono lì, nero su bianco, aperti alla lettura. Non c’è nulla di interpretare. Lo staff è sempre lì a correggere con garbo e suggerire correzioni di rotta, perché sbagliare è umano.
Quando sono approdata su Seconda Era rimasi positivamente colpita dalla prontezza della moderazione, anche quando questa mi ha colpito da vicino. Ho capito che questo aspetto si è mitigato in favore di un atteggiamento più “rilassato”, ma per quanto lo capisca resto dell’idea che correggere a monte un errore (magari fatto in buona fede) vada a prevenire di dover creare un disastro diplomatico dopo magari svariato tempo in cui certe abitudini si sono consolidate in certi giocatori, rendendo certe cose (vietate o comunque fuori dalla documentazione) ormai consuetudine.
Aumentate il numero delle guide se necessario, perché sì il lavoro da fare è molto e spesso non è possibile seguirlo bene come si vorrebbe in tre guide + un moderatore, non con i ritmi di utenza a cui viaggia SE al momento. Ma abbiate anche il coraggio di dire più spesso “no”, quando lo pensate davvero, senza stressarvi per settimane o mesi prima di dirlo.
I giocatori bravi e volenterosi capiscono che una correzione è una correzione, specie per i toni e la comprensione che avete sempre dimostrato verso l’utenza. Se un giocatore sbatte la porta, diventa sgradevole o semplicemente ignora le correzioni ricevute, avete la vostra risposta su quanto correttamente quella persona volesse stare nel vostro gioco. Episodi di questo genere si possono contare sulle dita di una mano, perché Seconda Era ha la fortuna di avere una rosa di giocatori molto corretti e molto recettivi. Eppure, succede ciclicamente ed a farne le spese sono chiaramente i giocatori che rispettano il regolamento.
CONCLUSIONI: Seconda Era mi ha convinto, nonostante tutto, a tornare all’ovile del Fantasy classico.
Non è un gioco perfetto e non aspira ad esserlo, per quel che vedo. Non è un gioco super innovativo, né nell’ambientazione né nelle meccaniche. Al contrario, mi dà la sensazione familiare dei fantasy classico, rivisitato in una chiave più attuale. Non mi dà la sensazione di giocare su una land di dieci anni fa, ma permette di esplorare quell’epicità con occhi nuovi. È familiare ed è nuovo al tempo stesso, credo davvero sia questo il suo punto di forza.
Oltre al gioco in sé, Seconda Era è una community meravigliosa a cui auguro di mantenere tutta la sua leggerezza il più a lungo possibile. Perché i personaggi vanno e vengono, possono morire, si possono cambiare, ma se la community, la sua serenità ed i suoi bisogni sono al centro dell’attenzione, tutto il resto si può poi aggiustare.
Il terreno fertile c’è, spero di poterne confermare in futuro i frutti.
lilihel ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Qahir"
lilihel ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
lilihel ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
03/06/2021 - GRAFICA: 7/10
La grafica ha sicuramente colori piacevoli per una lunga lettura e dimensioni di font e pulsanti adeguate. E' abbastanza facilmente navigabile anche da cellulare, cosa che la rende sicuramente pratica. Non incontra i miei gusti estetici, principalmente per la scelta di alcuni elementi grafici (es: il lupo delle missive) che io definirei "pacchiani". Ha però il pregio innegabile di essere gradevole nel complesso, non difficile da navigare e di rendere quindi semplice l'esperienza di gioco, che è la cosa fondamentale.
AMBIENTAZIONE: Non riesco a dare un voto numerico, per via di alcune problematiche che rendono difficile la valutazione.
Il punto è semplice: l'ambientazione c'è, giocando viene tradotta molto molto meglio di quanto non sia stata scritta. In questo caso, il modo in cui è organizzata la documentazione credo danneggi moltissimo questo punto, le due cose sono imprescindibili.
Dopo diverse settimane di gioco, comunque, sono riuscita a cogliere diversi punti fondamentali dell'ambientazione che la rendono interessante da giocare. Ha il netto pregio (e questo è qualcosa che distingue Mist da altri giochi) di essere un'ambientazione interamente giocabile, che si respira in ogni singolo intervento del master e che si presta per sua natura al gioco PvE, senza costringere i giocatori a forzose sospensioni d'incredulità in cui i pg smettono di farsi la guerra dal giorno alla notte per poter portare avanti il gioco.
E' forse una delle poche land dove l'ambientazione è il cuore del gioco: non ci sono riempitivi, tutto quel che si gioca in chat è direttamente legato alle vicende centrali della land e l'influenza del giocatore nelle vicende del gioco è massiva. C'è la costante sensazione, giocando, di essere sempre sul filo del rasoio con questi avversari, di essere oppressi, di essere a rischio. I master non hanno timori di giocare le conseguenze delle scelte (sbagliate e giuste) dei giocatori, facendo reagire i PNG con coerenza (specialmente quelli potenti), ma mai in maniera del tutto soverchiante. Un equilibrio difficile da mantenere, ma che riesce a rendere il gioco sempre interessante e che permette di far respirare l'ambientazione davvero.
Parlando dei difetti, ho sempre la sensazione che ci sia "troppa carne sul fuoco" e dal canto mio avrei apprezzato che fosse più centrata sulla parte nativa e americana del folklore, ma per ora la parte "orientaleggiante" dell'ambientazione non sembra aver intaccato l'atmosfera complessiva.
Purtroppo, per quanto sia bello scoprire l'ambientazione giocando, credo che il modo in cui sia presentata la faccia apparire molto peggio di quanto non sia, ed è un vero peccato, perché il potenziale nuovo iscritto guarda principalmente quel che c'è scritto. Io stessa mi sono iscritta dopo molti tentennamenti, scoraggiata proprio dal modo in cui l'ambientazione è presentata.
In sostanza, se tutto quel che vedo giocato fosse riportato in maniera chiara e snella nella doc, sarebbe un 7. Ma di fatto, la documentazione non lascia trasparire davvero l'ambientazione (parlerò meglio della documentazione nella parte apposita).
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: 7/10
Il livello di gioco è, a mio avviso, medio-alto. Si trova gioco praticamente sempre, si gioca in tutte le fasce orarie (anche se alla mattina forse con poca scelta) e, udite udite, si riesce a fare una role in due ore. Una volta ho fatto una role di un'ora e mezza. E per role, intendo una role iniziata e finita, con tutto quel che è necessario.
Sicuramente aiuta molto il limite caratteri (impostato a 3000 caratteri e riducibile a piacere dal master con un tool automatico in quest), che per me è comunque altino, ma devo dire che viene raggiunto raramente e da pochi player. La maggior parte dei player si muove attorno ai 1500-2000 caratteri in un tempo che va dai 10 ai 15 minuti, che si riducono molto nelle giocate con molti partecipanti (si gioca a 3-4 piuttosto frequentemente). Non leggo pensieri in azione, a volte trovo dei commenti in azione, che per quanto non siano sempre gradevoli di solito fanno solo colore e non rovinano l'esperienza con spoilers vari.
Col fatto che la trama, grazie ai sistemi di indagine ed esiti, venga giocata più in chat libera che nelle quest, il gioco che si porta avanti è davvero poco simmoso. Questo viene percepito come "pesante" da alcuni player, ma per me è il santo graal. Si trovano sempre appigli per coinvolgere anche i nuovi nelle cose da fare, così non si sta a morire dietro a role iniziali simmose (non necessariamente almeno).
Unico difetto: la quantità di gioco fra pg liberi e organizzazioni è sbilanciata, purtroppo. Per questione di segretezza si possono coinvolgere esterni in maniera moderata e non sempre è possibile coinvolgere come si vorrebbe. In parte è voluto (il gioco ruota attorno a loro e si può entrare nelle fazioni da BG), in parte so che è un effetto dovuto alla difficoltà di seguire spunti come contatti, autoquest e dicerie sovrannaturali, tutte cose che aiuterebbero i pg ad agganciarsi subito al gioco, senza per forza passare dai pg anziani. Gli strumenti ci sono, manca un po' il numero di staffer per seguirli tutti e auguro alla land di superare questo scoglio, nel tempo.
L'unico disturbatore mai esistito è stato bannato in tempo lampo, per cui nulla da eccepire.
SERVER: 8/10 Stabile. E' un server altervista, ma fa il suo. Non c'è mai stato un blocco che io ricordi e per il numero di pg presenti fa il suo lavoro.
CODICE: 7/10
Il codice credo sia uno dei fiori all'occhiello della land. E' un gdrcd ben modificato, dove ci sono tutti gli strumenti necessari e più di questo. Ci sono tantissime funzionalità che agevolano notevolmente l'esperienza di gioco e che permettono un'interazione rapida utente - staff, senza lunghi giri con strumenti come la posta.
E' in costante aggiornamento e miglioramento, i bug vengono corretti in tempo lampo dal programmatore e le proposte vengono tutte ascoltate e discusse con l'utenza, il più delle volte accolte ed implementate.
FUNZIONALITA´: 8/10
Ci sono, come dicevo, moltissime funzionalità che permettono di ampliare l'esperienza di gioco: strumenti di ricerca e caccia automatica (molto interessante la caccia, con dei master screen personalizzati), strumenti per autoquest e missioni, accesso ad informazioni sulla base del proprio punteggio contatti, la divisione della posta con una sezione interamente dedicata agli esiti ed alle indagini, lo stile della chat con la modifica completa dello stile dei post (dimensioni, colori, sfondi) e via discorrendo.
Penso che lo strumento degli esiti (che ho visto usato anche altrove, ma con mezzi più complessi e arzigogolati, vidime, calcoli e mazzi vari) sia uno dei più potenti per condurre il gioco di trama anche senza dover scendere in chat con un master.
Le funzionalità vengono costantemente ampliate e anche le proposte del giocatori vengono prese in considerazione in tal senso - compatibilmente con la tabella di marcia attuale dei lavori. Da questo punto di vista, l'alfa test procede a gonfie vele.
DOCUMENTAZIONE: Va fatta una netta distinzione, in questo punto. Parto dalla parte migliore della documentazione, che è divisa in due parti: guida e ambientazione.
Guida: 7/10
La guida è ben strutturata, contiene tutte le informazioni necessarie a giocare ed a creare un pg, divisa in sottosezioni che ne facilitano la navigazione. Le spiegazioni dei sistemi sono piuttosto chiare, necessitano di qualche piccola limatura, ma la gestione è sempre recettiva a richieste di chiarimenti ed in genere tutte le incongruenze sono rapidamente corrette. La sezione delle razze è molto ricca ed ogni razza è descritta in maniera chiara, con sotto paragrafi che aiutano molto ad individuare le informazioni. Incantesimi ed abilità sono molto schematici, di conseguenza chiari. Continuando così, sarà presto completa e totalmente revisionata.
Ambientazione: 5/10
Nell'ambientazione, ahimè, non c'è l'ambientazione. Leggendo tutta la documentazione per intero, mi sono resa conto di una cosa: questa parte non ha proprio centrato il punto. Viene dedicato troppo spazio alla storia dell'isola e del mondo, che è una parte molto marginale e che interessa fin lì al nuovo iscritto che vuole comprendere come muoversi in un mondo (io l'ho letta tutta la storia, ma ad oggi non mi ha fornito alcuna informazione rilevante per giocare, se non qualche curiosità legata alle trame). Insomma, la solita annosa questione dei PbC: la storia di un posto non è l'ambientazione, è una parte dell'ambientazione, ma senza il succo non posso servirmene.
La presentazione dell'ambientazione è di fatto la presentazione del gioco. Che è buona, ma non è la presentazione dell'ambientazione, è una cosa che potrebbe andare invece nella Guida, come primo paragrafo, per far capire che tipo di gioco si sta proponendo. Manca una vera presentazione dell'ambientazione, a mio avviso: un documento che spieghi in poche righe che atmosfera si respira in città, cosa sanno gli umani, cosa sa lo straniero appena arrivato, come funziona il mondo sovrannaturale (in poche righe, senza cronologie e storie, come funziona nell'attuale), una breve panoramica sulle interazioni fra le tre grandi organizzazioni, la criminalità. Tutte cose che esistono e sono respirate nel gioco, ma di cui manca una trasposizione nero su bianco.
Paradossalmente, l'unico ottimo documento che spiega alcune di queste cose è la descrizione della razza Umana, nei paragrafi "Il Velo" e "Il mondo nascosto". Sarebbe molto più utile ed intuitivo estrapolare quelle informazioni dalla sezione "razze" e metterle in un paragrafo dell'ambientazione, a disposizione di tutti. Sono già scritte bene, chiare, ma quasi nessuno le legge perché, ovviamente, nessuno legge subito tutti i documenti di razza. Altre informazioni si trovano negli statuti delle organizzazioni, ma anche qui, non è la sezione adatta.
Un punto di merito alla gestione per il fatto di aver recepito molte perplessità dei giocatori in merito, avendo aggiunto alcuni documenti di ambientazione utili per approfondire aspetti specifici della città, e per il lavoro di continua revisione sugli statuti delle organizzazioni. E' stata per esempio recentemente aggiunta una mappa chiara della città, di cui si sentiva davvero l'esigenza per comprendere gli spazi. Conto quindi che, col tempo e prima della fine dell'alfa, anche la lacuna in questa sezione venga colmata.
Media fra i due: 6/10
GESTIONE: 8/10
La Gestione è composta da due membri, Mist e Rain, più un programmatore esterno, un Master ed una Guida. Mist segue un po' tutto e cura in particolar modo l'aspetto delle trame, che segue in prima persona in collaborazione con l'altro master.
Mist è un gestore pacato, che ascolta le voci di tutti, ma al tempo stesso prende decisioni ed anche provvedimenti se necessari, facendo rispettare regolamento e guida. Ci tiene molto alla coerenza narrativa della sua creatura, motivo per cui lima di qua e di là per guidare l'utenza a comprendere meglio l'ambientazione in cui ci si muove. Allo stesso tempo, non è né un gestore né un master opprimente e spiega ogni cosa con pazienza. Un equilibrio di fattori raro, perché è difficile non essere né troppo bonaccioni, né troppo pignoli con l'utenza. Specialmente se si seguono moltissime cose assieme, fra trame, documenti, novità, revisioni, approvazione BG, etc. Sia lui che Thunder sono master ineccepibili. Raramente mi sbilancio, perché sono una player un po' difficile da accontentare, ma riesco a giocare con questo livello di coinvolgimento solo al tavolo (e neanche a tutti i tavoli). C'è cura per l'intreccio narrativo, la trama segue le iniziative dei giocatori, vengono toccati i BG, le azioni hanno ripercussioni visibili, i PNG sono vividi ed anche quelli piccoli non sono solo "comparse".
Bravi, bravi davvero.
Rain segue più il comparto gestionale, le approvazioni dei BG, la posta, le risposte ai giocatori, etc. Un lavoro invisibile forse, ma che permette alla land di andare avanti (se dovesse fare tutto Mist, non ci sarebbero le trame né gli aggiornamenti). Non mastera, ma segue il gioco in prima persona con un pg giocante.
Altra cosa che apprezzo, è proprio il fatto che chi gioca non masteri e chi mastera non giochi (non dentro alle trame almeno, semmai solo un po' di simming). Vengono a mancare tutti quegli episodi di "protagonismo" a cui siamo tristemente abituati. Il personaggio di Rain è più un aiuto al gioco e si tiene defilato dalle trame, d'altronde.
Non so se sia una scelta voluta o un caso, ma pollice sù.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Solo due, credo di averli dati anche dentro la land:
1) Continuate così. Vi auguro di non perdere l'entusiasmo, perché senza quello sarà dura mantenere questi standard. Il lavoro è tanto, ma la strada è quella giusta.
2) L'ambientazione è il vostro biglietto da visita. So che siete oberati dalle novità, ma credo che sia la parte fondamentale da aggiustare. Toglierebbe anche a voi il lavoro di rispiegare le cose mille volte per posta o di vedere la gente fare scivoloni su cose semplici. Non è un lavoro semplice, perché trasmettere un'atmosfera in poche righe non è facile. Ma se già si iniziasse dal chiarire i vari punti (magari sentendo anche il parere dell'utenza su quel che è meno chiaro, io sono solo una voce), già sarebbe un miglioramento.
CONCLUSIONI: Il voto finale è 7/10.
Mist Island è una land con un clima disteso, in costante crescita e con un gioco interessante da proporre. Nonostante fossi scettica, sia per via della doc che per le numerose ispirazioni (che in genere conducono al pastrocchio assicurato), mi sono dovuta ricredere: la miscellanea, come è proposta, funziona. Sicuramente molto lo fa l'abilità della narrazione di calare nelle atmosfere del gioco, che ha ben chiaro in testa il mondo che vuole rappresentare e rende i giocatori parte di quel mondo. Lo Staff è purtroppo piccolo, ma ha grinta e voglia di fare.
Spero di poter riconfermare questo voto alla fine delle fasi di test, un incoraggiamento!
-------
Modifica:
Mi trovo qui, dopo qualche mese, purtroppo a dover rettificare il vecchio commento – che lascio per trasparenza.
Purtroppo, l’alfa test di Mist Island è stato, in questi mesi, troppo dedicato al gioco e poco ad un vero testing del gioco.
Al contrario, il gioco è stato appesantito di nuove aggiunge che hanno fatto crollare un castello di carte già fragile, fra cui l’aggiunta di razze inutili e chiuse, che non hanno aggiunto nulla al gioco, ma hanno distolto l’attenzione da cose veramente utili (e che infatti sono poi state tolte) ed altre problematiche come gli Tsuchigumo o l’aggiunta di una corporazione criminale smaccatamente PvP come il Ragno (se un gran numero di giocatori della land percepisce una cosa come PvP, forse ci sarà un motivo).
Al contrario, non c’è stato alcun chiarimento decisivo dell’ambientazione, come suggerito – che doveva essere la PRIMA cosa da fare. Persino il rifacimento del sistema di gioco con un sistema nuovo, nell’agenda della gestione, è venuto prima di una spiegazione chiara dell’ambientazione. Con esiti alla fine disastrosi su ogni fronte.
Sinceramente avrei anche sorvolato, se si fosse trattato di un errore di ingenuità ed inesperienza, ma col tempo ho capito che non è così, purtroppo.
La situazione è stata ignorata fin quando non è implosa in sé stessa (com’era prevedibile), rivelando i mille buchi d’ambientazione, le incoerenze interne, le problematiche di razze e gruppi che sono incompatibili con un gioco esente da PvP e sono incompatibili fra loro, se non con pesanti forzature (che poi sono arrivate ovviamente, quando ormai la frittata era fatta, una toppa che è peggiore del buco). Il tutto condito da un diffuso rimprovero OFF verso molti utenti per non aver capito un gioco che, ribadisco, non è mai stato spiegato. Oltre a questo, ci sono state riscritture di intere giocate secondo interpretazione personale, rettifiche, regole On modificate in corso d’opera e rese retroattive, accuse ON ai pg che sono accuse OFF e tanto altro ancora.
Ogni richiesta di chiarimento per la gestione è diventata polemica ed ogni lamentela è diventata, per loro, un’accusa. Un clima in cui si percepisce chiaramente, sempre, che si verrà intesi nel peggiore dei modi possibili, in cui la gestione le polemiche le crea prima dei giocatori e quindi bisogna camminare sulle uova per qualsiasi tipo di segnalazione. Un posto dove è normale che la gestione trovi questo o quel giocatore da usare come capro espiatorio (di solito il capocorp di turno o quel pg che alla gestione sta proprio sul cavolo e che vorrebbero eliminare) dei problemi della land, distorcendo la realtà per passarsi sempre come la povera vittima del caso.
La distinzione ON/OFF, poi, proprio non pervenuta: le azioni del pg sono del player e viceversa.
Il meglio del meglio proprio.
Di solito il PvP tira fuori il peggio dei giocatori, in questo caso ha purtroppo tirato fuori il peggio dei gestori.
Un peccato, perché personalmente nelle trame, finché è stato possibile, mi sono divertita.
Al momento, anche tralasciando il discutibile approccio gestionale, la mancanza di un mondo interno e di un world building che sia 1) chiaro, 2) coerente con sé stesso, crea dei paradossi ON che se sommati gli uni agli altri, alla lunga diventa difficile ignorare, rendendo l’esperienza molto meno godibile. Purtroppo, la nuova documentazione delle fazioni sembra più il classico documento pensato per introdurre divieti che un chiarimento, una bacchettata sulle mani formato file. Documenti che citano anche argomenti nuovi, ma che per azione retroattiva (così è stato fatto) i nostri pg dovrebbero conoscere. Peccato che, come al solito, non siano stati chiariti. Per esempio, non è ancora chiaro con quale logica i Cacciatori Foster dovrebbero tollerare certe cose che avvengono nel Consiglio col nuovo statuto, ignorando il proprio malus di razza (dire che sono capaci di ignorarlo non è una spiegazione di come funzioni la cosa, altrimenti non vedo perché altre razze dovrebbero giocare i loro malus). Non è chiaro neanche il senso della razza Cacciatori in un gioco del genere, ad essere onesta. Le motivazioni addotte sono deboli narrativamente (in questo e in altri casi) ed andrebbero forse ripensate da capo.
Alla lunga, a forza di chiedere chiarimenti e di ricevere risposte ancora meno comprensibili o una trafila di “è così e basta”, ho semplicemente rinunciato. Se non fosse un problema che a quanto pare hanno avuto tutti, dubiterei di saper leggere.
Mi limiterò a dare dei consigli ulteriori:
1) Tagliate tutto quello che è incompatibile col gioco full PvE che state cercando. Eliminate razze e gruppi, anche perché ce ne sono troppi per l’utenza papabile (al momento pari a praticamente nessuno);
2) Un PbC è prima un gioco di ruolo e poi un’ambientazione. Il gioco di grigi e sfumature che si vuole portare avanti fra le fazioni è il tipico gioco bello sulla carta ed impossibile nel reale, che funziona in un romanzo in cui c’è una sola mente pensante, oppure può funzionare al tavolo con quei 3-4 giocatori a cui una certa situazione è stata spiegata per filo e per segno da capo a coda;
3) Il punto su è collegato all’assenza di una documentazione che sia al tempo stesso corposa e chiara. Creare un mondo proprio prevede che venga fornita una spiegazione chiara ed il più possibile non fraintendibile. Eccetto le documentazioni di razza, tutti gli aspetti sono tratteggiati in maniera superficiale e l’unico modo di comprenderli è giocare. Peccato che anche qui, neanche giocare è abbastanza, perché si incappa in continue “incomprensioni di massa”. Le soluzioni sono due: o tutti gli utenti di Mist presenti e passati hanno problemi di comprensione del testo (perché questi problemi ci sono stati ciclicamente in tutti i gruppi e quasi tutti gli utenti hanno fatto le stesse lamentele), o il testo non è chiaro;
4) Ragionate su cosa volete DAVVERO dal vostro gioco, poi create un gioco coerente con quello scopo. Se l’ambientazione ha la precedenza sulla giocabilità, non ne verrete fuori mai;
5) Per i due gestori: eliminate i toni passivo aggressivi che usate costantemente per rivolgervi al prossimo (è sotto gli occhi di tutti, basta leggere la bacheca pubblica, se nel mentre non hanno cancellato i topic). Creano una tensione incredibile e conducono inevitabilmente a scazzi, fastidi e discussioni, che potevano essere evitate semplicemente evitando. Persino le comunicazioni Staff trasudano frecciatine. Dite le cose chiare, se dovete dirle, e non con costante vittimismo, scarica barile e accuse velate.
Che i consigli siano presi sul serio o meno è ininfluente per me, ma li ho lasciati comunque come feedback. Personalmente ho raggiunto quel livello di fastidio per cui per me è impossibile restare ed è meglio ritirarsi. Se sui buchi (sarebbe meglio chiamarli crateri) dell’ambientazione avrei potuto passare sopra con la speranza di chiarimenti, l’atteggiamento della gestione nei confronti di chiunque osi chiedere spiegazioni in merito o far notare discrepanze rende il gioco snervante ed alla lunga porta i giocatori semplicemente a smettere di chiedere e chiudersi nell’angolo fino al sopraggiungere della noia.
D’altronde sono arrivata ad un livello tale di incomprensione del gioco che ho giocato per mesi, che non riesco più ad entrare in chat: letteralmente, non ho idea di che gioco sia Mist.
lilihel ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Ruben"
lilihel ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
lilihel ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Capo Gilda / Capo Clan"
05/06/2019 - GRAFICA: La grafica è molto semplice ed abbastanza attinente all'ambientazione. Trovo che abbia una interfaccia utente comodissima, punto di forza fondamentale, perché permette di navigare comodamente ed in maniera intuitiva fra le varie opzioni. Fra la vecchia e la nuova veste preferivo la vecchia, forse anche per via dell'abitudine, essendo meno colorata. Pur avendo tinte scure, in generale, le scritte hanno un contrasto adeguato per essere ben leggibili senza affaticarsi. Solo due piccole note:
1) Come qualcuno ha già fatto notare, c'è una certa disomogeneità nei simboli del meteo;
2) Aumenterei di un pelo le dimensioni del carattere che descrive le chat, lo trovo un po' difficoltoso da leggere (per esempio con le dimensioni dei nomi dei pg nei presenti in chat);
Posto questo, non ci trovo altre pecche, per cui direi 7/10.
AMBIENTAZIONE: Sono un utente giovane della Land, che non ha praticamente vissuto gli altri due capitoli del gioco ("Age of War" e "Age of Rebellion"), se non per una brevissima parentesi passata. Per cui mi sono trovata in una ambientazione che per larga parte è stata costruita con le azioni del gioco, il che è ovviamente molto bello, anche se un po' disorientante all'inizio. Ci sono ancora alcuni documenti che necessiterebbero di essere meglio riordinati, ma devo dire che le Guide sono state più che disponibili a fare chiarezza sui punti che ho trovato meno limpidi.
L'ambientazione è sicuramente uno dei punti forti della land: riesce ad amalgamare diverse categorie di personaggi, permettendoti di spaziare in qualsiasi tipo di costruzione e tipo di gioco. Trovo che rispetto al passato (cioè rispetto alla mia prima, breve, esperienza su Shaor, circa un annetto fa) le corporazioni a disposizione coprano un ventaglio più ampio di possibilità, non lasciando quindi quasi nessuno a bocca asciutta. Nonostante sia appunto molto varia, è tenuta assieme da una macrotrama abbastanza corale, da quel che ho visto fin ora.
9/10
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Altro punto decisamente a favore della land.
Partiamo dal presupposto che si tratta di una land con una media che viaggia sui 30 utenti di giorno ed i 50-60 serali (doppi esclusi), per cui è davvero difficile aver giocato con tutti tutti. In un panorama così ampio la presenza di elementi molto variegati è praticamente fisiologica. Nonostante questo, la land riesce a mantenere degli ottimi punti fermi ed in generale si gioca velocemente, con azioni che raramente superano i 10 minuti.
D'altro canto, con numeri così, è difficile non trovare un buon numero di giocatori con cui è interessante interagire. E c'è sempre la possibilità di interagire con personaggi nuovi, il che è altrettanto raro nel panorama dei PbC.
Per quel che riguarda la mia esperienza personale (quindi limitata ai giocatori con cui ho avuto modo di interagire), che copre circa tre mesi di gioco, il livello mi sembra medio/alto.
In generale ho trovato un ottimo clima off-game (fatta eccezione per un caso isolato, prontamente circoscritto dalla gestione) ed un atteggiamento abbastanza sportivo. Uno dei punti forti della land è infatti l'altissima presenza del PvP e devo dire, nonostante il mio generico scetticismo verso i sistemi diceless, che è gestito con una certa serenità. Sono stata fortunata magari, ma fin ora non ho mai avuto esperienze negative in merito.
Per quel che riguarda le quest, hanno praticamente frequenza giornaliera e seguono un criterio di selezione che favorisce i bassi livelli e chi ha fatto meno quest. Per cui, nonostante i numeri altissimi di online, prima o poi si riesce a partecipare, se si persevera nel prenotarsi.
8/10
SERVER: Non ho molto da dire, se non che il sito funziona a meraviglia. Non ho mai riscontrato blocchi o rallentamenti, nonostante l'alto numero di utenti
10/10
CODICE: Idem come su. Il codice è un codice proprietario che ho già visto altrove (presumo sia acquistabile chiaramente), ma rispetto a quella versione sembra aver corretto molte problematiche, primo fa tutti il meteo che funziona (amen). In generale ho notato che qualche miglioria è stata effettuata, per esempio l'aggiunta dei suoni di avviso nelle chat (utilissimi). Per cui spero che continuino in questa direzione.
8/10
FUNZIONALITA': Ci sono diverse funzioni utili, anche se c'è da dire che il sistema di gioco piuttosto semplice non richiede chissà quale supporto. C'è tutto quel che serve e, come già detto, la struttura molto intuitiva facilita sicuramente la navigazione. Si stanno aggiungendo "chicche" varie di utilità che ho trovato molto comode, cose non fondamentali ma che sicuramente aiutano l'utente.
8/10
DOCUMENTAZIONE: La documentazione mi sembra sufficiente, abbastanza chiara, ma un po' disordinata. Se si spulcia bene si trova tutto alla fine, ma credo che come primo impatto per un nuovo utente sia meglio riordinare un po' le cose. Per esempio, ho notato che alcuni nuovi utenti fanno confusione nella parte delle leggi, dove forse sarebbe meglio separare la sezione delle leggi dedicate ai superumani da quella delle leggi dedicate alle maschere.
Altra parte su cui mi soffermerei è quella del combattimento, che in alcuni capitoli risulta abbastanza ingarbugliata. Un modello di documento che trovo estremamente positivo è quello appena creato su "Turni e movimenti", che mi sembra molto più snello e scorrevole.
In generale, se dovessi trovare una pecca, la troverei qui.
7/10
GESTIONE: Il corpo Staff è numerosissimo e, nella sua pluralità, molto presente. Sono tutti molto celeri nelle risposte e molto disponibili nei chiarimenti di sorta, senza mai risultare pesanti o sgarbati. Il che, moltiplicato per 50 utenti, è già notevole di per sé. Li ho trovati anche piuttosto recettivi alle segnalazioni e negli interventi moderativi o di correzione, per cui anche qui pollice su.
Per quel che riguarda le proposte, ho notato in generale una certa apertura a tutte le piccole modifiche utili, mentre c'è un po' più di resistenza verso proposte più corpose. Una resistenza che riesco anche a comprendere alla fine, non perché non trovi le proposte valide, ma piuttosto perché mi rendo conto della mole colossale di lavoro che già grava sul corpo Staff.
8/10
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Di piccole osservazioni ne ho lasciate sparse in giro per la recensione, aggiungerò magari solo una cosa come "consiglio a lungo termine", nell'ottica di perfezionare quella che ritengo una ottima base: sarebbe carino dare un po' di varietà di scelta come poteri, anche a Mistici e Semidei, che purtroppo hanno uno sviluppo quasi totalmente "predeterminato", eccetto le evoluzioni.
CONCLUSIONI: Direi che il voto finale è un buon 8, tutto sommato. Non dico che sia la land perfetta o che sia totalmente priva di problemi, ma per ora ho trovato un ambiente notevolmente al di sopra delle mie aspettative, in cui mi diverto serenamente, che è la cosa più importante.
Per cui spero davvero di confermare questa impressione fra qualche mese!
lilihel ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Sidoine"
lilihel ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Westeros - Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
24/05/2015 - GRAFICA: Semplice e gradevole, da solo qualche problema di visualizzazione sul cellulare, ma credo non sia progettata per mobile. Trovo forse troppo scuro il grigio delle scritte, faticoso da leggere sul fondo nero. Bellissima la mappa interattiva, in particolare.
AMBIENTAZIONE: E' Martin, ma per la prima volta ci sono guide decisamente esaustive anche su usi e costumi di questo mondo. Ho molto apprezzato l'assenza dei Targaryen (da sempre casata prediletta della gestione) dal gioco, così come lo spunto iniziale dato alle casate e la scelta di un periodo con dinamiche del tutto diverse dai libri, riscritte. Tutte le casate hanno la loro importanza ed è facilmente possibile accedervi tramite provino: l'ambient viene sopratutto fatta rispettare in ogni sua parte (come per il ruolo della donna) per una buona volta e si respira davvero Martin. Cosa che in altre land sul tema non ho mai trovato.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Molto alto, devo dire. Prima di tutto, per via del fatto che scrittura di bg+provini garantiscono una selezione naturale di bravi giocatori. A molti questo sistema non è piaciuto, chiaramente, io invece (e non ho mai partecipato alla vecchia versione del gioco) l'ho trovato eccellente, dopo aver trovato tante land a tema stuprate da giocatori incapaci/che vogliono giocare personaggi troppo bordeline, che diventano la regola. I giocatori presenti sono davvero tanti (30 alla mattina, 50 al pomeriggio, 70 alla sera di media, dati facilmente riscontrabili) ed i doppi vengono concessi tutt'altro che alla leggera. Si trova sempre qualcuno con cui giocare e la scrematura fa sì che ci si trovi di fronte quasi sempre a giocatori capaci, propositivi, divertenti (con qualche dovuta eccezione, sia mai, la perfezione non esiste). Lo staff vigila costantemente sul livello e la correttezza del gioco: da quel che leggo questo non è piaciuto a molti, ma dopo molte esperienze di cattivo gioco lasciato spesso correre per la poca voglia di seguire le vicende od il timore di essere troppo rigidi io la trovo un'ottima cosa.
SERVER: Il server regge: non è altervista e si vede, avendo grossi numeri non ho mai avuto ritardi di sorta o crash. Fa il suo lavoro egregiamente.
CODICE: Conosco questo codice, non è Open source ma già un'altra land lo utilizzava (anche se incompleto), probabilmente perché acquistato. Senza citare la land in questione, so per certo che di là il gestore l'aveva acquistato, per cui probabile sia stato preso dalla stessa persona. Sta di fatto che qui le funzionalità, meteo compreso, sono complete, per cui va più che bene.
FUNZIONALITA': Le funzionalità del sito non sono immediate per chi non lo conosca, ma avendoci già avuto un approccio mi sono risultate decisamente intuitive. Il gioco è diceless, per cui c'è tutto quel che serve ed anche di più (come per esempio la lista testuale delle chat, molto comoda, o la sezione conoscenze)
DOCUMENTAZIONE: Come già precisato, è ampia e completa, oltre a dover essere ancora completata. Per una volta anche chi non conosce Martin, leggendo i documenti, potrebbe avere ben chiara la situazione sia politica che sociale e culturale, dato che spesso si danno per scontate le usanze dei sette regni.
GESTIONE: Cambiata completamente, dal momento che la land è stata venduta ad un giocatore assente da mesi e ben noto per il suo "buon gioco". Non mi dilungo, non commento, non mi interesso.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI:/
lilihel ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Otho"
09/03/2015 - GRAFICA: Ahimè, la grafica non è certo il cavallo di battaglia di questa land, che è rimasta un po' vecchiotta e datata, piuttosto semplice- se non elementare- e con alcune immagini sgranate e poco nitide. Devo riconoscerle che, dopo l'impatto iniziale (bruttino per come si è "viziati" ormai dai gdr tipo e che lo ammetto, mi rese un po' reticente a darle peso), ci si familiarizza facilmente e tutto sommato, quanto meno, non è irritante o fastidiosa alla vista. Più che altro da svecchiare, per cui 5
AMBIENTAZIONE: E' Tolkien, devo aggiungere altro? Può piacere come no. Sinceramente è la mia prima esperienza sul tema LOTR e temevo, non essendo una fanatica, di non essere troppo ferrata. Mi sono invece resa conto che, almeno per come è giocata, non è complicata e non c'è davvero nazismo sui dettagli (o almeno non l'ho riscontrato xD), il che permette ad un po' tutti di giocare abbastanza rilassati. Lo "spacco temporale" scelto e gli sviluppi creati a seguito degli eventi del signore degli anelli favoriscono l'interazione ed è cosa buona e giusta (come la scelta di escludere gli elfi come razza giocante, che sarebbero quanto più fuori contesto a Minas Tirith). 7
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: E qui, questa land mi ha conquistata. I presenti non sono altissimi (anche se ultimamente hanno avuto un notevole crescendo, con una media di 25 e picchi di 30 alla sera) ma tutti o quasi sono disponibilissimi al gioco: non si fatica affatto a trovarne, senza doversi organizzare per forza o "prenotare" (come accade ormai in troppe land) se non per role di un certo peso. Il gioco poi è spontaneo, i giocatori recettivi agli spunti, i master seguono le giocate ed intervengono con ambient e quest "a sorpresa", la gestione segue l'evoluzione del gioco interno. Le quest sono frequenti, con una media di 1 (anche 2) al giorno ed il corpo master oltre ad essere disponibile per seguire eventuali fatate necessarie alle azioni dei pg (senza lunghe attese per giunta), si legge praticamente ogni role libera (postata in apposita sezione) per assegnare fama e validare eventuali risultati della role (che sia una cura, una ricerca, etc). Quest'ultimo punto poi è decisamente una garanzia di supervisione: ho visto giocare guardie e ladri assieme in tutta serenità. Certo, magari qualche scivolone l'ho letto, qualche giocatore meno bravo...ma se così non fosse, non sarebbe nemmeno normale xD
Il livello di gioco di questa land mi ha spinta a restare contro ogni "pregiudizio" su certi aspetti, di cui parlerò successivamente. 8
SERVER: Altervista, ma per i numeri attuali gira benone. 6
CODICE: Il gioco (come riporta poi senza segreti il titoletto della scheda) è basato su un GDR-cd, credo persino un po' datato, come la grafica. Purtroppo non sono un'esperta e non posso valutare se abbia falle di sicurezza o simili: per quel che serve, va. 5
FUNZIONALITA': Il gioco di per sè non ha grandi strumenti, se non quelli forniti di base dal gdr cd. Tuttavia, non per questo non ha un sistema di gioco: c'è e di base è anche abbastanza interessante. Pur essendo tutto interpretativo, con l'ausilio dei dadi, il sistema prevede comunque vari modi in cui i giocatori possono "autogestirsi" in diversi campi, lanciando dei dadi e valutando l'esito. Ci sono abilità, ma il gioco non ne è interamente dipendente, pur senza dare le cose per scontato: per esempio, un personaggio può studiare le erbe per poterle utilizzare anche in autonomia o allenarsi in qualsiasi altra disciplina. Peccato solo ne sia esclusa la magia, ma capisco che sia per ovvi motivi (la magia è già rara ed appannaggio di pochi in questo tipo di ambientazione, non poteva essere diversamente).7
DOCUMENTAZIONE: La documentazione c'è, è ben organizzata e dal punto di vista del sistema e del regolamento molto esaustiva. Forse amplierei un poco la parte che riguarda proprio l'ambientazione, che viene data un po' per scontata, quando purtroppo non si è tutti ferratissimi in materia. Vero è che non si è molto duri su questo punto, ma si potesse dare qualche dettaglio in più, per amor di coerenza, male non farebbe.7
GESTIONE: Tutto lo staff, così pare almeno dall'esterno, lavora in maniera affiatata. Il corpo master funziona alla grande, i gestori sono cortesi e rapidi nel rispondere/intervenire/apportare cambiamenti in corso d'opera.8
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Dare una svecchiata al sito, perché è davvero la copertina bruttina e rovinata di un bel libro, che ad impatto rischia di dare un'idea (decisamente falsa poi) di trascurato. Ok che Tolkien e le sue storie sono datati, ma cerchiamo di non esserlo pure noi!
Altra cosa, è forse l'incentivo del gioco di mestiere (che mi pare fosse poi anche in progetto), dato che mi pare troppo incentrato sulle gilde (dato che sono loro ad offrire le abilità).
CONCLUSIONI: Ho voluto provare, mi sono iscritta, ho giocato ed ora ho trovato, dopo mesi, un posto sereno, un ambiente piacevole a livello off ed on, stimolante. Inizialmente non gli davo una lira e mi sono dovuta ricredere pesantemente. Lo consiglio a tutti quelli che cercano un gioco immediato, sia a livello di meccaniche che di inserimento, ma in generale a tutti (papiromani da 5k di caratteri esclusi xD), perché davvero, c'è una spontaneità encomiabile.
Spero di poter riconfermare ancora questo voto nel futuro ;) lasciato forse un po' prematuro (di solito sono braccine corte °-°)
mostra tutte le recensioni di lilihel
lilihel ha risposto al sondaggio "Cosa ti piace del genere Western? " scegliendo "Magia"
lilihel ha risposto al sondaggio "Quale gioco PBC già annunciato attendi di più per il 2022?" scegliendo "Ex Gratia Project"
lilihel ha risposto al sondaggio "Perchè sempre meno giocatori giocano nei Play by Chat?" scegliendo "I giochi attualmente disponibili non rispettano i focus di gioco previsti oppure questi non sono chiari"
lilihel ha risposto al sondaggio "Sei felice dell'impennata di aperture di Play by Chat dell'ultimo periodo?" scegliendo "Assolutamente no, la qualità è bassissima!"
lilihel ha risposto al sondaggio "Vorreste vedere rilasciati un numero maggiore di giochi play by chat?" scegliendo "Altro (specificare nei commenti)"
[Open Source e Download] GDRCD 5.6.0.5
05/11/2021 - Ciao @morositas, grazie del feedback!
Detto così lo ammetto, non capisco il problema. Potresti spiegarmi meglio? Anche in privato.
[Open Source e Download] GDRCD 5.5.1
23/10/2020 - Ho trovato un piccolo bug nel file "insert.inc.php" del forum, che impedisce la visualizzazione del BBcode (sia quello nativo che col BBdecoder).
Riga 19
gdrcd_query("INSERT INTO messaggioaraldo (id_messaggio_padre, id_araldo, titolo, messaggio, autore, data_messaggio, data_ultimo_messaggio ) VALUES (".gdrcd_filter('num', $_POST['padre']).", ".gdrcd_filter('num', $araldoData['id_araldo']).", '".gdrcd_filter('in', $_POST['titolo'])."', '".gdrcd_bbcoder(gdrcd_filter('in', $_POST['messaggio']))."', '".gdrcd_filter('in', $_SESSION['login'])."', NOW(), NOW())");
gdrcd_query("INSERT INTO messaggioaraldo (id_messaggio_padre, id_araldo, titolo, messaggio, autore, data_messaggio, data_ultimo_messaggio ) VALUES (".gdrcd_filter('num', $_POST['padre']).", ".gdrcd_filter('num', $araldoData['id_araldo']).", '".gdrcd_filter('in', $_POST['titolo'])."', '".gdrcd_filter('in', $_POST['messaggio'])."', '".gdrcd_filter('in', $_SESSION['login'])."', NOW(), NOW())");
[Sondaggio] Vorreste vedere rilasciati un numero maggiore di giochi play by chat?
22/03/2019 - Specificato altro, perché credo che ci siano ambiti in cui magari c'è un eccesso, altri (come le fantasy) dove c'è stato un drastico calo e necessiterebbe di un po' d'aria fresca.
lilihel non ha aperto nessun annuncio di ricerca
sallys ha risposto alla discussione: [GDRCD 5.6.0.2] - Creare un secondo Tag
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste