26/03/2018 04:50:43
Londinium 1100 ha chiuso? O_O
Mi dispiace. :(
C'era l'idea di poter aprire una seconda land con l'ambientazione di Cowboy Be Bop perchè è sviluppabile per un play by chat riportando il sistema Piume Nere 2.0.
Ma visto i problemi narrativi riportati, sopratutto perchè la maggioranza delle persone gioca "nella testa" anzichè nella realtà, sta li ad essere una bella idea. XD
Chissà, magari impazziremo definitivamente lo apriremo... XD
26/03/2018 12:57:40
Ma assolutamente no!
Fermo restando che è vero che ci sono i soliti momenti di tendenza per il film o la serie di turno, la domanda di fantascienza non è bassa!
Se state progettando un vostro gioco, non scoraggiatevi, perché se la proposta è ben fatta, i giocatori arrivano!
26/03/2018 19:18:35
28/03/2018 08:56:30
Circa 10 anni fa collaborai con un mezzo progetto di gdr sci-fi, poi diventato un progetto di play by chat. Ho letteralmente imparato tutto il poco che so su gdrcd per cercare di capire come mettere su quel gdrdr, anni fa, ma poi alla fine gli altri lasciarono il progetto ed io, da sola, non me la sentivo. E' tra i miei rimpianti videoludici, quindi vi auguro buona fortuna! ♥
29/03/2018 17:23:40 e modificato da ghennadi72 il 30/03/2018 01:51:54
Un problema che é già stato sollevato ma meriterebbe un maggiore approfondimento è il tasso di rompiscatolaggine degli appassionati di fantascienza. Complici anche gli autori e gli sceneggiatori, che a volte si prendono qualche libertà di troppo con le più elementari leggi della fisica. Lo fanno ovviamente per ragioni narrative e di storytelling, per dare al lettore un appiglio familiare e un aiuto a immedesimarsi.
Già nel fantasy a volte la semplice giustificazione "tanto é un fantasy" viene stiracchiata per giustificare tutto, e lo stesso accade con la fantascienza. Col rischio, però, di trasformare la fantascienza in fantascemenza.
E poi quando hai a che fare quotidianamente, non con il lettore o l'appassionato della serie tv che ti manda una email una volta nella sua vita chiedendoti spiegazioni, ma con giocatori pignoli che ogni giorno ti fanno notare qualcosa che non quadra, addio...
A mio parere ci sono alcuni aspetti cruciali del gioco nello spazio che possono sì essere bypassati con la scusa del "tanto é fantascienza". Vedi viaggi a velocità superiori a quella della luce e ai problemi che sollevano. Si ipotizza il motore a curvatura, si ipotizza il balzo iperspaziale, si ipotizza il piegaspazio, si ipotizza il pilota della gilda spaziale che si flippa con la spezia estratta su Arrakis, e via, demandando i dettagli tecnici a un lontano futuro.
Stesso discorso si può fare per la simulazione della gravità a bordo di una nave o di una base stellare o sulla schermatura degi equipaggi da radiazioni elettromagnetiche che nello spazio aperto, dove non c'è il campo magnetico terrestre nè una spessa atmosfera a proteggerci, sarebbero semplicemente letali (per non parlare dell'effetto che avrebbero su tutti quegli strafichissimi innesti elettronici hi-tech).
O se si dà per scontata la disponibilità di accumulatori e generatori d'energia molto più potenti e trasportabili di quelli che possiamo sognarci oggi.
Il problema è quando si danno per scontate cose che fanno proprio a pugni con la fisica più elementare, cose sulle quali gli appassionati di sci fi se storcono il naso non gli si può dare neanche troppo torto e bisognerebbe perlomeno essere pronti a dare loro in pasto qualche spiegazione plausibile. Non realistica, ma almeno verosimile e plausibile.
Se non altro per far capire che lo sforzo di pensarci su l'hai fatto.
Esempi:
"Ho la sensazione che questo asteroide non sia del tutto stabile"
Frase memorabile di C3PO. Domanda. Come ci cammini normalmente su un asteroide che al massimo può generare abbastanza gravità da farti pesare un paio di etti e se poco poco ti viene un colpo di singhiozzo potresti saltare fino a spiattellarti contro il soffitto? pare un problema trascurabile, almeno a bordo di astronavi e basi stellari si puà postulare un impianto che genera gravità artificiale ma nell'esplorazione di corpi celesti con massa notevolmente diversa da quella terrestre, bisognerebbe prestarci un minimo di attenzione in più.
"Prepararsi alla velocità smodata!"
Gestione del movimento di navi e caccia nello spazio: Navi e caccia disegnati in modo "aerodinamico" come se avessero un'atmosfera in cui volare o un mare nel quale navigare, che esercita attrito e che tramite la portanza delle ali o la spinta di Archimede tiene il velivolo in volo o l'imbarcazione a galla; con propulsori di coda sempre accesi e che rallentano o addirittura si fermano semplicemente spegnendo i motori.
Nello spazio aperto, dove non c'è nè aria nè acqua a fare attrito, se accendi i motori imprimi un'accelerazione alla nave. I motori ti servono per accelerare e portarti alla velocità desiderata e per le correzioni di rotta. Non hai alcun bisogno di tenere accesi i motori, perchè una volta raggiunta la velocità desiderata, il veicolo spaziale prosegue per semplice inerzia a quella velocità, a meno che un corpo con sufficiente massa non interferisca con la sua attrazione gravitazionale o a meno che tu non vada a schiantarti contro qualcosa di grosso.
Se vuoi fermarti, col cavolo che basta spegnere i motori: dovrai accenderli sul fronte opposto a quello verso cui stai viaggiando e imprimere una decelerazione identica a quella impressa per raggiungere la velocità a cui stai viaggiando.
Quindi, tecnicamente, le nostre Battlestar preferite, le nostre adorate Corvette corelliane, il nostro adorato Millenium falcon, la cara Yamato e i bellissimi Star Destroyer imperiali con quegli enormi motori di coda, semplicemente non riuscirebbero a fermarsi a meno di non schiantarsi contro qualcosa di molto grosso. Dico di più, non potrebbero neanche cambiare direzione.
"C1, quello stabilizzatore si è allentato di nuovo"
Caccia da combattimento, un altro elemento che suscita sempre l'interesse e il coinvolgimento degli appassionati del genere. Però... però... Quasi sempre sono disegnati per ricordare i caccia da combattimento terrestri. Ali, che nello spazio non servono assolutamente a nulla, se non ad aumentare la superficie attaccabile rendendo il caccia più facile da colpire; reattori di coda e nessun (o quasi) propulsore secondario che permetta di controllare direzione, rollio e beccheggio, oltre alla decelerazione, una volta nello spazio (stesso problema che c'è per le astronavi). Timoni di coda ugualmente inutili. Carlinga con vano pilota in vetro esposto allo spazio esterno, dove ti basta anche beccare un detrito minuscolo, tipo granello di sabbia o vitina da orologio, per trovarti con un buco grosso quanto un limone nel vetro e nella faccia del povero pilota, ben prima che il pilota in questione debba preoccuparsi di essere colpito da un turbolaser imperiale. E ovviamente armi puntate solo in avanti, dando per scontato che il pilota faccia volare il caccia facendogli compiere virate, picchiate e cabrate graduali come se volasse nell'atmosfera.
Per non parlare del pilota: anche supponendo che sia sensato esporre un essere vivente alle radiazioni, che che pro metterlo a bordo di un mezzo che dovrebbe continuamente girare in su in giù, a destra e a sinistra senza alcun reale avanti/dietro, sopra/sotto... e dargli pure un finestrino sull'esterno per fargli venire l'emicrania dopo 2 minuti di manovre nello spazio?
Brutto a dirsi ma i nostri amati X-wing e Viper sono dei controsensi assoluti. Il caccia ideale dovrebbe essere sferico (rapporto più efficiente tra superficie esposta/attaccabile e volume), dotato di propulsori identici ed orientabili che gli permettano di spostarsi in ogni direzione, ruotare liberamente su ogni asse e sparare in qualunque direzione. ossia somiglierebbe molto di più alla sfera borg di Primo Contatto, o al drone con cui si esercita Luke Skywalker con la spada laser a bordo del millenium falcon, che ai nostri aerei da combattimento.
Esplosioni che generano onde d'urto fisiche, quando non c'è alcun mezzo a trasmetterle, visto che nello spazio la densità "atmosferica" media è di un paio di atomi per metro cubo.
L'elenco potrebbe continuare. Prima o poi il rompiscatole che ti pone queste ed altre domande, lo trovi ed è meglio avere qualcosa di meglio di "tanto è fantascienza, non rompere!" da rispondergli.
Al limite, rispondendogli la cosa più onesta: sì, lo sappiamo benissimo che un caccia come un X-wing o un Viper sono dei controsensi. Ma siccome a nessuno piacerebbe volare dentro un caccia fatto come un pallone da basket dotato di tubi di scappamento su ogni lato e che si muove come la palla pazza che strumpallazza, ci teniamo stretti i nostri amati viper ed x-wing. E ci teniamo gli Star Destroyer così come sono perché fanno la loro porca impressione, anche se non potrebbero manco frenare.
30/03/2018 12:31:31 e modificato da ghennadi72 il 30/03/2018 12:37:41
30/03/2018 12:40:32 e modificato da ghennadi72 il 30/03/2018 12:45:37
30/03/2018 12:46:25
30/03/2018 23:01:22 e modificato da ghennadi72 il 30/03/2018 23:03:06
31/03/2018 00:08:12
Rispondi alla Discussione + Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
frost ha risposto alla discussione: Gioco investigativo e politico
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Crash Bandicoot Zone → Caos, libertà e risate: nel GDR ambientato nell’universo di Crash Bandicoot, ogni storia è possibile… e nulla è troppo folle!
Le Cronache di Raja Dunia: Aggiornamento Informazioni Personaggio
Winged Keys Rpg: Gioco Chiuso!
Hikaru No Tohei - Le Luci di Tohei: Butanews! - È finito lo "Slash 'em All Twice"! 🔪❌
CRSED: F.O.A.D. → Brutale sparatutto MMO in cui vince l'ultimo giocatore che resta in vita! Il giocatore sarà accompagnato da armi realistiche e magie!
Enlisted: Aggiornamento 0.7.0.82
Il gestore di Black Sails Chronicles ha risposto alla recensione di titti
RAID Shadow Legends: Mazzo del Destino Testa Calda
Star Trek Horizon: Elenco PG: una funzione a lungo attesa!
Exclusive Villa GdR → Las Vegas, azzardo, vizi, soldi, intrighi... Più le sue luci sono scintillanti, più le sue ombre sono oscure. La città che non dorme mai, vi aspetta.
zarina si è accreditato come gestore di In the Shadows: NY
Hogwarts Express - Harry Potter GDR Forum: 🗞️Nuovo numero de "L'Espresso Sonorum"🗞️
Black Sails Chronicles: ON - Comizio Pubblico
The Coven: 🎃 Halloween Month - The Coven 🎃
Sponsorizzati con noi! → Sponsorizza il tuo gioco su GDR-online! Trova nuovi giocatori fra i migliaia di appassionati che ogni giorno visitano il portale!
Niubbo Armageddon - Il niubbo, in un gdr online, può essere considerato un Armageddon. Scopriamo come...
Abitudini di Spesa - Infografica sulle abitudini di spesa dei giocatori di MMO online
Giochi di Macchine - Lista dei giochi ispirati al mondo dei motori (Formula 1, Moto GP ecc.). Schiaccia sull'acceleratore!
Codici di Stato HTTP - Guida ai codici di Stato HTTP e relativi errori! Navighiamo informati!
Come giocare Online - Alcune semplici e chiare regole per giocare al meglio ad un gdr online!
Sigil - Scopriamo la mitica Sigil e le sue fazioni nel Planescape!
Gdr Vs. TV - I giochi di ruolo conquistano gli utenti ma la TV fa la sua contromossa!