Seconda Era - Le Terre Libere è in Beta Test e potrebbe non funzionare in modo corretto o tutte le funzionalità potrebbero non essere implementate.
Nome Gioco: Seconda Era - Le Terre Libere
URL:
https://www.secondaera.it
Categoria: Play by Chat
Genere: Fantasy Classico
Stato: Beta Test
Email: scrivi
Telegram: Seconda Era - Le Terre Libere
Server: Hosting a Pagamento
Orari di Gioco Consigliati: Sera
Versione Mobile: No
Presenza Razze: Sì
Chat Riservate: No
Pensieri in azione: Vietato
Tempo massimo per azione: 10 minuti
Sistema di Gioco: Skill Based
Doppi Personaggi: Non permessi
Gioco Violento: Permesso con limitazioni
Gioco Erotico: Permesso con limitazioni
Player Vs Player: Sì
Backchatting: Permesso con limitazioni
Condivisione Account: Permesso
Master Invisibili: Sì, a scelta del master
Gestori Giocanti: Sì
Assegnazione Punti Esperienza: Mix fra vari elementi
Estensione Mondo: Continente
Browser Consigliato: Chrome
Disponibilità Utenza di Test: Sì
Lingua: Italiano
Restrizioni: 18+
Ambientazione:
I semi di sangue furono piantati in un tempo dove gli dei ancora potevano camminare sulle terre mortali e, solo alcuni, sbocciarono negli anni, gli altri restarono silenziosi, in attesa del momento più opportuno, per affondare nel terreno le radici dell’oblio e condurre verso la disfatta questo mondo. Il loro potere è in grado di distruggere la realtà per come è conosciuta oggi e, questo, non deve essere dimenticato. Ogni cuore, frammento di anima e spirito è chiamato a rispondere alla loro comparsa e a fermarne la crescita. Nello scorrere di una vita quotidiana, l’occhio delle tenebre attende il momento giusto per tornare e porre fine a tutto. Questa è l’Era degli eroi, questa è l’Era delle Terre Libere.
Il nord-est ospita il Regno di Adia e le sue verdeggianti praterie in fiore dove, liberi, corrono i cavalli, animali sacri per questo popolo di cavalieri. Qui dove la famiglia di Re Arkan, il giusto e il lungimirante, l’ultimo dei primi uomini, regna nella prosperità e nella saggezza il suo popolo. L’occhio dei più grandi cavalieri delle Terre, è rivolto a nord dominio delle bestie, degli Helros, creature nate dal ghiaccio, e degli Eldarum, elfi dai poteri sconosciuti che hanno abbandonato la via della foresta e della magia. Percorrendo la via del nord-ovest, troviamo il Dominio di Vaeron e le sue isole. Qui nascono e crescono i più grandi navigatori delle Terre, dove l’occhio del dio Urdlen ha forgiato l’animo di guerrieri coraggiosi e determinati. La famiglia del Teyrnas, affiancata dai suoi Eerlik, guida e veglia sulle Terre del Nord dove le alte e frastagliate montagne celano, tra le buie caverne, i dominatori del fuoco, i Doraker, figli dei primi draghi. Nell’immensità dei mari, i Marinidi hanno creato i loro regni, interfacciandosi con il popolo di Vaeron per apprendere le loro usanze ed arricchire le loro conoscenze sotto la superficie terrestre del mondo. Scendendo verso sud troviamo il tranquillo e magico Bosco di Fanon, un luogo che ospita gli Eldar, creature votate alla conoscenza e alla magia, le cui sentinelle osservano verso l’immensità delle montagne dell’ovest. Oltre la foresta, scendendo ancora più nella profondità del sud, troviamo dune dorate, un infinito mare di fine sabbia che accoglie i popoli nomadi degli Isthari e degli uomini, in lotta con le catene delle Lande di Zakar, terra di schiavi e nobili protetti dalle alte mura di Aruak, la capitale. Questa è la terza città degli uomini che mantiene, con il sangue di altri, il precario equilibrio con le corrotte terre di Kermov, del sud-est. Questa è la culla del male dove nessuna razza ha mai potuto costruire la sua casa poiché dimora di demoni, orchi, troll e qualsiasi altra bestia oscura generata dall’oblio. Se le Lande di Zakar lottano a livello economico contro Kermov, la sentinella che si oppone alle ingiustizie e alla forza del male, è la città-stato di Kaedwen, affiancata da Eryn Galen, la più grande foresta magica delle Terre Libere, dimora dei Galadhen e della multiformità delle creature del bosco. Un luogo la cui pericolosità aumenta tra le fronde del sud per poi stabilizzarsi nella pace a nord al confine con il Regno di Adia. In questa foresta neutrale s’innalza la più grande scuola magica: la Torre di Iliefarn dell’Arcipelago del Suen. Celati nei popoli, nascosti agli occhi, i primi mezz’elfi viaggiano alla ricerca della loro casa come molti, prima di loro, hanno fatto.
Ognuno ha il suo posto nel mondo, un mondo dove la pace, al momento, regna sovrana su tutto. Nulla dura per sempre e le Terre Libere, hanno bisogno anche di te.
Tag:
Riconoscimenti:
Gioco più visitato dell'anno 2022
Data Pubblicazione: 02/01/2022
Ultimo Aggiornamento: 23/01/2023
Gioca a Seconda Era - Le Terre Libere!
Scrivi Recensione Aggiungi ai Preferiti Dichiara Personaggio Segnala Modifica Sponsorizza Gioco
01/02/2023 - Divisione missive On e Off
08/01/2023 - Modifica skill razziali
07/01/2023 - Scalata al Potere - parte 3
06/01/2023 - Superato l'anno!
16/12/2022 - Nuova Grafica!
02/11/2022 - Scontri Automatici
19/10/2022 - Nuova razza e Marinidi in pensione
17/10/2022 - Zucche!
27
1
4
Valutazione media su 32 recensioni:
8,72
13/06/2022 - GRAFICA: Decisamente gradevole
AMBIENTAZIONE: Allora: lavoro ottimo e spiegato bene in poche pagine nel giro di qualche giorno si capisce bene come funziona la land si fa abitudine alla mappa e ai numerosi spunti di gioco. Devo dire che in quanto fantasy non d'autore c'è comunque un kondo delineato perfettamente perfettamente che non ti fa sentire mancanze od esagerazioni. Equilibrata
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco è buono, tutti scrivono molto bene e da piacere leggere determinate azioni. Dopo aver partecipato a qualche vento credo che gli stessi fati siano bravi nel loro compito e come mi è successo più volte ho trovato suspense e spunti per aprire filoni. Un gioco che non si chiude mai. Coinvolgente
SERVER: Si non ha mai crashato
CODICE: Non programmo
FUNZIONALITA': Molto fluida è la fruizione dell'intero sito è non ci si perde mai davvero. Ha molti punti forti come la guida al gdr esaustiva e che ricopre tutto il giocabile ma non il solito mattone e una scheda che da proprio l'ambientazione. Questa divisione è utilissima quando ricerche cose off o on è da idee per spunti e modi di giocare.
DOCUMENTAZIONE: Già detto prima che è leggera e altamente fruibile
GESTIONE: Simpatici e a disposizione
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Io implementerei un sistema di craft. (Solo perché amo il crafting)
CONCLUSIONI: Per la prima volta mi sono trovato subito a casa con persone coinvolgenti in una land semplice. Tutti questi must che ora riconoscono mi fanno pensare che sia un ottima land e devo ammettere apro sempre felicemente il pc per giocarci.
palmer è iscritto dal 08/07/2016, è entrato sul portale l'ultima volta il 25/02/2023
e ha recensito 4 giochi di cui 4 positivi, 0 neutri e 0 negativi
palmer ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Deepli Season"
palmer ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
palmer ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Il gestore di Seconda Era - Le Terre Libere ha risposto alla recensione in data 13/06/2022:
Ciao!
04/06/2022 - GRAFICA: Di grafica poco ne capisco quindi il mio giudizio qua e' assolutamente soggettivo: di sicuro non stanca gli occhi ed e' piacevole da vedere. L'unica pecca forse sono le iconcine sulla barra laterale sinistra: alcune sono similari, personalmente tendo a confondere sistematicamente l'agenda con la lista skill.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione e' ben delineata, forse anche troppo. Ridondante, si carica di dettagli tali che molto probabilmente in gioco non verranno neanche mai sfiorati. Una cronaca che copre millennio e che finisce per occupare svariate pagine quando poteva benissimo essere risolta con due righe. Più un esercizio piuttosto arzigogolato di scrittura da parte delle due gestrici, che qualcosa di veramente utile: molte cose non serviranno mai, da sapere. Non e' molto user-friendly, specie per i nuovi arrivati. Le stesse Guide risultano lacunose su vari aspetti dell'ambientazione: non perché siano pigri o incompetenti, semplicemente perché e' completamente impossibile riuscire a tenere a mente tutto.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco e' medio alto. E' questo che mi ha spinto a mantenere al recensione neutrale nonostante le numerose pecche che ho riscontrato. Su Seconda Era logghi, mandi un paio di missive, trovi con chi giocare e ti butti in chat. La mentalità dilagante di agende, prenotazioni, rinvii a settembre, qui per ora non ha attecchito. Basta loggare la sera: se ci sono due parcheggiati e' un miracolo, gli altri sono attivamente sparsi per le varie chat a giocare.
SERVER: Di server nulla ne capisco quindi passo. Finora mai riscontrato problemi di sorta.
CODICE: Di codice nulla ne comprendo alla stessa maniera. Quello che va detto, che viene continuamente rimaneggiato (con successo, non a caso) dalle Gestrici, quindi viene costantemente adattato e aggiornato a livello di implementazioni di funzionalità, a quello che e' reputato utile o richiesto dall'utenza.
FUNZIONALITA': In merito alle funzionalità, come detto sono sempre aggiornate e in continuo aumento, quindi dare un parere adesso sarebbe prematuro. Anche perché io ho ricoperto il ruolo di semplice utente senza per giunta skill di crafting quindi i pannelli che ho avuto modo di vedere sono quelli basilari e per quanto mi riguarda, li ho trovati soddisfacenti.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione c'è ma come per l'ambientazione, tende a perdersi in un bicchier d'acqua. Righe e righe di descrizione di una razza, poi mancano le informazioni più basilari. Spesso e volentieri bisogna andare a senso e un po' alla cieca. Oppure si chiede ad una Guida che va alla cieca quanto te pora stella e va a chiedere alla Gestione. Solo che la Gestione da una risposta “sul momento” poi ci ripensa, aggiusta il tiro e quant'altro. Quindi quella cosa che sulla doc era “forse A”, finisce per diventare B per una Gestrice, poi C dopo una settimana, poi Z dopo un mese. Ovviamente quanto scritto nella documentazione non viene quasi mai rispettato: vuoi venirti a giocare il marinide amante del fuoco? Fai pure, tanto la doc e' solo indicativa. Vuoi venire a giocare il Doraker che ama nuotare nel ghiaccio? Uguale, tanto la doc e' indicativa. La risposta ottenuta sarà sempre “la doc e' indicativa”. Che tradotto significa che si potrebbe benissimo rimuovere la documentazione di qualsiasi razza, sostituirla con: umani amanti del fuoco che di tanto in tanto si trasformano in draghi; umani amanti del ghiaccio che ogni tanto si arrabbiano; umani che si possono far spuntare le ali; umani mutaforma e così via, che non cambierebbe nulla anzi, sarebbe molto più aderente e in linea con quello che viene giocato.
GESTIONE: La gestione e' il più grande vantaggio che questa land ha da offrire ma anche il più grande svantaggio. In combo. Lati positivi: e' presente e alacre nel migliorare la land. Estremamente ricettiva nei confronti dei consigli e dei suggerimenti, li implementa senza esitazione laddove dovessero reputarsi validi. Ci tiene a mantenere all'interno della land un clima disteso ma qui finisce per cascare l'asino: mantenere un clima disteso significa saper gestire i conflitti, non evitarli. Alcuni esempi generici: un player mal interpreta un malus di razza e si ostina a giocarlo sbagliato dopo che gli e' stato fatto notare? La Gestione valuta se modificare il malus di razza per venire incontro al player scorretto. Arrivano nuovi iscritti che pretendono di stravolgere le basi della documentazione di razza? Sicuro, che problema c'è, fate pure. La Gestione non ha la forza di imporsi risultando eccessivamente permissiva, a discapito di player che si vedono razze stravolte, gioco disturbato, senza che nessuno faccia niente. Loro diranno sempre che “monitorano la situazione” ma poi effettivamente non fanno nulla. Attendono che il disturbatore di turno decida di andarsene in autonomia perché non hanno il coraggio di prendere in mano la situazione e agire.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Vado per punti:
. Ridurre l'ambientazione. Che del fatto che millenni fa la divinità Caio una mattina abbia deciso di fare una pernacchia alla divinità Tizia e questa per dispetto gli ha tirato un cuscino, non e' rilevante in alcun modo.
. Erigere un documento esaustivo per i nuovi iscritti. Cosa fare all'iscrizione, quali documenti sono fondamentali da leggere, questo genere di cose che potrebbe aiutare l'utenza a districarsi tra la montagna di informazioni, almeno nei primi tempi.
. Trovate un qualche collaboratore che ne capisca qualcosa di sistemi di gioco. La Gestione non ha idea di come funzioni un sistema di gioco: un po' dice, un po' diceless, abilità inserite a sentimenti, razze sbilanciate ma anche scuole di magia tra di loro sbilanciate e così via. Insomma, l'approccio e': ok questa idea ci sempre carina, implementiamola! Senza avere idea di come si inserisca nelle dinamiche e quali vantaggi/svantaggi apporti. Questo consiglio lascia il tempo che trova: la Gestione ha già chiarito che non le interessa, le razze devono essere particolari e differenziarsi le une dalle altre. Per loro, differenziarle vuol dire sbilanciarle. Questo e' l'unico ambito in cui fanno finta di accettare consigli per poi apportare “migliorie” che nulla c'entrano con quello che avevi consigliato e che sbilanciano tutto ancora peggio. Che sia ben chiaro, non dobbiamo essere tutti scienziati in qualsiasi ambito ma se qualcosa non si ha la più pallida idea di come funzioni, va bene anche fare un bagno d'umiltà, alzare la manina e chiedere aiuto. Uno zoccolo duro lo avete, magari tra loro ce ne e' uno che ne capisce qualcosa, di come si struttura un sistema di gioco ben bilanciato
. Moderate. Moderate. Moderate. Non siete in grado perché non e' nel vostro carattere? Sacrosanto. Aprite un bando moderatori. Avete uno zoccolo duro storico anche qui a disposizione, possibile tra questi non ce ne sia uno col polso abbastanza fermo da fare il “lavoro sporco” per voi? Gli utenti non possono restare parcheggiati ad attendere che i disturbatori se ne vadano da soli una volta che si sono stancati. Rischiate di tenervi i disturbatori e perdervi gli utenti.
CONCLUSIONI: Ho sparato a zero sopra, allora perché il commento non e' negativo? Molto semplice: in fondo, la parte più importante di una land e' per l'appunto il gioco e qui ce ne e', in abbondanza. Parcheggio praticamente inesistente, gente in chat h24 (non e' un eufemismo, si trova davvero gioco la mattina, la sera, come la notte, lo giuro). Quindi gioco c'è, rimane da vedere il tipo di gioco. Poiché questo non e' adatto a tutti.
La land e' adatta a te se: vuoi un gioco semplice in cui fare un po' come ti pare con leggerezza. Staccare magari da una giornata pesante a lavoro o a scuola, loggare e distrarti con qualche role easy. Non c'è mai carestia di player disponibili al gioco, il livello di gioco interno e' medio alto, i tempi di azione non sono eccessivi quindi in un'oretta e mezza puoi tranquillamente loggare, trovare qualcuno con cui giocare, buttarti in chat e fare una role di tutto rispetto. Hai la possibilità di strutturare la tua corporazione, di farti venire in mente qualche spunto per il quale ti verrà assegnato un master che ti segua senza problemi. Insomma, hai possibilità di costruirti del gioco leggero e rilassante con poco sforzo e con una pletora di altri player disposti a giocare con te. Quest e trame ce ne sono, quindi non troverai moria di cose da fare. A parte le trame quelle più rilevanti e significative che si accentrano sempre sui pg amici della Gestione (lo zoccolo duro, per così dire), nelle quali parte di questi amici proverà a coinvolgerti, altri di questi amici proveranno ad escluderti ad ogni costo ed isolarti più che possono. Ma anche le trame secondarie sono carine e apprezzabili, quindi possono andare bene.
La land non e' adatta a te se: ti piace giocare fino in fondo l'ambientazione e rimanere coerente alle stessa. Come detto, la stessa gestione la stravolge per venire incontro al capriccio di un paio di utenti. Ci tieni alle skill, sistemi di combattimento, sistemi di gioco in genere: qui e' tutto all'acqua di rose quindi storceresti il naso. In genere preferisci un gioco più complesso e articolato di “role di locanda > il master fa piovere dal cielo il png cattivissimo di turno > png abbattuto > role di locanda”: qui c'è uno status quo che non va calpestato e sia ben chiaro, non e' dato dal buon gioco ma dal fatto che ci sono pg il cui gioco non va disturbato perché loro sono intoccabili e quindi restane fuori. Quindi fin quando rimani “nel tuo orto” o “in locanda” va tutto bene. Va meno bene se il tuo gioco finisce anche remotamente per andare a sfiorare di striscio quello di uno dei veterani/amici della gestione.
Insomma, questa land ha dei pro comunque sia preziosi perché non si trovano affatto ovunque e non sono da dare per scontato. I contro sono altrettanti ma per trovarli, bisogna scavare oltre la superficie. Quindi, fin quando si fa un tipo di gioco con il quale non si scava oltre la superficie va tutto bene, e' una land piacevole da giocare con gente piacevole all'interno. Bisogna essere semplicemente furbi abbastanza da non scoperchiare il vaso di pandora. Inutile dire, la furbizia non e' mai stato il mio forte.
owl89 è iscritto dal 24/04/2014, è entrato sul portale l'ultima volta il 22/03/2023
e ha recensito 11 giochi di cui 2 positivi, 2 neutri e 7 negativi
owl89 ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Sharian"
owl89 ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
owl89 ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Il gestore di Seconda Era - Le Terre Libere ha risposto alla recensione in data 04/06/2022:
Ciao!
30/05/2022 - GRAFICA: 7/10
La grafica di Seconda Era è decisamente old fashioned, può piacere o non piacere. Io la apprezzo sinceramente, anche se forse è un po’ piena per i miei gusti. La palette di colori è sicuramente gradevole, tanto che anche in presenza di personalizzazione non ho sentito la necessità di cambiarla. Lo stile medievaleggiante è quello classico del genere. La struttura della scheda mi piace particolarmente, anche se un po’ limitante, così come adoro il fatto che tutti gli oggetti di gioco e quasi tutti gli avatar siano immagini e non foto, crea molta immersività. La mia parte preferita è comunque la mappa: passo spesso del tempo a guardarla e da sola mi ispira fantasia di andare, esplorare e guardare, anche solo sbirciando i dettagli nascosti nell’immagine.
AMBIENTAZIONE: 9/10
L’ambientazione è qualcosa che tocca i gusti personali, per cui è innegabile che sia soggettiva. Personalmente, l’ambientazione di Seconda Era è stata ciò che mi ha colpito da subito, per la sua capacità di far collimare lo spirito dei vecchi fantasy con un certo sapore di novità. Le razze sono simili e diverse a quelle classiche, tutte tratteggiate con cura, coi loro usi e costumi. I documenti non sono papiri e lasciano comunque uno spazio di interpretazione ampio ai giocatori. Lo stesso dicasi dei vari Regni: leggendo la documentazione si capisce subito, facilmente, che tipo di ambiente si troverà in un certo posto. Saper trasmettere un mood di gioco, una certa cultura ed un certo mindset in un documento di gioco non è semplice, ma ho personalmente l’impressione che ci siano riusciti. Il fatto che l’ambientazione sia originale senza essere completamente nuova è un enorme punto a favore per me, perché la rende facile da giocare. L'ambientazione “esce” facilmente dalla testa dei gestori per arrivare al suo target, i giocatori, in maniera efficace e semplice, pur fornendo moltissimi spunti di gioco inediti.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: 7/10
Seconda Era ha un’utenza notevole, ancora più lodevole considerando l’assenza di doppi. Questo porta all’ovvia conseguenza che esista gioco per tutti i gusti, le salse e gli stili. La land è orientata verso uno stile veloce, intorno ai 1500 caratteri, ma è in realtà aperta a tutti gli stili ed è tanto facile giocare con persone che scrivono molto meno così come con persone che scrivono anche molto di più. Nonostante quest’ampia variabilità, su una cosa si è tutti d’accordo: nelle giocate multiple e nelle quest si deve andare veloci. Lo strumento per limitare i caratteri in azione è una manna da questo punto di vista. Permette alle quest di andare scorrevoli anche con una decina di giocatori al suo interno, avendo tempo di leggere tutte le azioni, oltre che il master screen, in maniera abbastanza approfondita da poterci interagire in maniera efficace. Da quando è stato introdotto ho sentito con mano la differenza. Io sono una di quelle brutte persone che gioca a specchio: posso scrivere 500 caratteri o 5000. Per cui per me questa variabilità oltre a non essere un problema è anche piacevole, mi permette di fare giocate lente e rilassate, così come giocate veloci ed intense. La land offre spazio a svariati tipi di gioco e di conseguenza svariati tipi di personaggi. Se si unisce questo ai numeri di Seconda Era, diventa praticamente impossibile non trovare diversi personaggi interessanti con cui interagire ed avere anche un certo ricambio, senza necessità di chiudersi a giocare sempre con le stesse persone. Al contrario, a volte faccio fatica a giocare due volte con la stessa persona!
Il gioco è orientato verso un PvE collaborativo e la mole di trame in corso è impressionante. Vengono ulteriormente approfondite tramite lo strumento degli esiti (cosa che trova e sempre troverà la mia approvazione), che consente di portare in chat gli spunti di quest con altri pg e coinvolgerli. Oltre a questo, cosa che apprezzo tantissimo, tramite gli esiti si possono proporre spunti propri, sia personali che legati a, per esempio, esplorazioni o ricerche sull’ambientazione. Si ha davvero la sensazione di avere libertà a 360° e nessun binario da seguire. Questo può essere destabilizzante per molti e lo vedo: alcuni giocatori sono spaesati, si aspettano un approccio più “tradizionale” in cui le trame sono servite più passivamente. Io mi trovo nel regno della cuccagna perché è esattamente ciò che cerco in un gdr, ma capisco che non sia per tutti. Altra nota di merito: tutte le organizzazioni esistenti sono nate da iniziative dei giocatori. Adoro il fatto che non siano delle “scatole” predefinite create dal gusto dei gestori ed in cui far finire i personaggi, ma che tutto sia nato dai gusti dei giocatori e dalle azioni dei personaggi che effettivamente hanno fondato i loro gruppi. Servirebbe forse solo un po’ di monitoraggio nei gruppi esistenti, per rivalutare eventualmente quelli che hanno perso mordente e perché.
SERVER: 7/10
Il server è stabile, decisamente. I rallentamenti sono tutti dati dalle modifiche al codice in corso e di solito durano davvero pochi istanti. Nei momenti in cui non c’è alcuna modifica al codice, il server funziona alla grandissima e non ho mai visto rallentamenti, ma mi rendo conto che le modifiche al codice avvengano in questo periodo con una certa frequenza. Magari, prima di inserire una pagina “grossa”, mandare un mp di avviso può aiutare i giocatori ad essere preparati.
CODICE: ND
Non posso dare una votazione perché sono stata coinvolta in una certa misura (minore) nel suo sviluppo. Posso dire però che la gestrice che segue lo sviluppo del codice, pur essendo una autodidatta con zero esperienza pregressa, praticamente alla sua prima esperienza con gdrcd, ci mette davvero tutta sé stessa. Sono ben lieta di poter dire che il mio supporto è più un’assistenza tecnica, perché è autonoma e testarda abbastanza da mettersi lì e rimboccarsi le maniche per dare sfogo alla fucina di idee che ha per la testa, guardando, sbirciando, studiando se serve.
Il codice di Seconda Era è come il bombo: non dovrebbe volare eppure lo fa. Non si può assolutamente dire che sia pulito ed elegante, ma fa quel che deve fare alla fine. Il lavoro di implementazione e di correzione dei bug è costante e porta via alla suddetta gestrice praticamente il 70% del suo tempo. Lunga vita al bombo :P
FUNZIONALITA': 8/10
Uno degli altri punti forti di Seconda Era è la precisa volontà di mettere a disposizione dell’utenza tutte le implementazioni possibili, nel limite del fattibile e del logico. La gestione non lesina e non ha mai lesinato sull’inserimento di nuove implementazioni e la discussione in bacheca di land è sempre molto accesa nella sezione proposte, su questo punto. Tutti i calcoli di dadi e statistiche, come per esempio peso, velocità, trasformazioni, etc sono automatizzati e non richiedono quindi all’utente alcuno sforzo.
Non starò a fare la lunga lista delle implementazioni di Seconda Era, anche perché le news parlano da sole della quantità di cose che vengono introdotte praticamente su base giornaliera. E giuro che non sono io!
Particolarmente rilevanti e d’impatto sul gioco trovo siano il limite caratteri in quest (santo, santo, ancora santo), il pannello automatizzato del crafting che ti risparmia una marea di conti (specialmente se sei fabbro), tutti gli automatismi di calcolo (:3), il calendario e l’archivio delle missive. In generale tutte le implementazioni comunque sono volte a rendere la vita più semplice o a permettere maggiore personalizzazione (vedi il pannello di personalizzazione dei font e dei colori del testo in chat oppure cose come la sezione catasto, dimora, bottega, etc). Ce ne sono un’altra tonnellata in cantiere, alcune approvate ed in attesa di realizzazione, altre in discussione. Non si vede mai la fine!
DOCUMENTAZIONE: 9/10
Sì, sto esagerando forse. Sicuramente è una sensazione soggettiva, ma trovo che la sezione “Guida al GdR” di SE sia forse una delle più chiare che abbia mai letto. I documenti di un gioco sono le sue fondamenta e senza questi, prima o poi tutto il resto finisce per andare in malora, non importa quanto belle siano le quest o bravi i giocatori. Per me è stato subito un “sì” ed il motivo per cui mi sono fermata qui in primo luogo.
Ci trovi tutto in maniera ordinata per categorie, le cose sono esattamente dove dovrebbero essere, organizzate in maniera sensata e facile da trovare. Se non te lo ricordi, c’è lo strumento di ricerca. C’è un bilanciamento ottimale a mio personalissimo gusto fra sintesi e cura per i dettagli, che trova sicuramente il mio apprezzamento.
Assoluta nota di merito: a ogni segnalazione di passaggi poco chiari, fraintendibili o mal spiegati segue un chiarimento e spesso una revisione del documento per renderlo più chiaro. C’è totale apertura e nessuna “permalosità” nell’accettare che qualcosa sia da correggere, che sia nella forma o nel contenuto, dando un senso alla definizione di “Beta test”.
GESTIONE: 9/10
Lo Staff di Seconda Era è nutrito e decisamente coeso. Il cuore pulsante sono indubbiamente le due gestrici, che sono disponibili praticamente sempre per tutto, tanto in land quanto sul canale telegram ufficiale. Gentili, appassionate, pazienti ed estremamente attente al clima dentro alla loro land. Trattano tutti (ma proprio tutti) con estremo garbo, anche in situazioni in cui prendere un lanciafiamme sarebbe un’opzione lecita. Cosa che per me le fa arrivare per direttissima al premio Nobel per la pace. Ironia spicciola a parte, si tratta di una gestione aperta al dialogo ed al confronto con tutti. Ovviamente hanno le loro idee ed io stessa, parlando con loro, su diverse cose mi sono trovata in disaccordo. Si può anche esprimere un dissenso, senza essere per questo messi alla porta o trattati in maniera sgradevole. Nonostante tutto, tutti vengono ascoltati e se c’è qualcosa di buono da prendere da un confronto, viene preso, senza perdere di vista quello che è il loro obiettivo e la loro idea di land. Hanno perfettamente chiaro in testa che tipo di gioco vogliono e mandano avanti la baracca in quella direzione, cosa che rispetto molto.
Per quel che riguarda il corpo fati, è ben selezionato: i fati passano attraverso una prova “scritta” e successivamente un periodo di tutoraggio per essere seguiti. Il risultato si vede, perché nonostante la presenza di tante teste, non si ha mai la sensazione di un mondo con delle incoerenze interne (cosa che capita spesso dove i fati non sono affiatati, non parlano o non hanno le stesse visioni) e le quest si alternano ad alta frequenza. Calendario alla mano: 18 quest ad Aprile, 18 quest a Maggio.
Sicuramente da rimpolpare la lista dei Moderatori, di cui credo la land abbia davvero bisogno.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Ci sono tante piccole migliorie che si possono fare, molte sono state suggerite e sono in lavorazione.
Io riporto solo una cosa, già riportata anche privato, ma che ritengo necessario segnalare: moderate. Moderate quando c’è da moderare. Prove alla mano, moderate i PP, moderate il cattivo gioco di razza, moderate i pensieri in azione, moderate!
Non lasciate che le cattive abitudini si consolidino e diventino dei precedenti inamovibili. Il regolamento ed i documenti di razza sono lì, nero su bianco, aperti alla lettura. Non c’è nulla di interpretare. Lo staff è sempre lì a correggere con garbo e suggerire correzioni di rotta, perché sbagliare è umano.
Quando sono approdata su Seconda Era rimasi positivamente colpita dalla prontezza della moderazione, anche quando questa mi ha colpito da vicino. Ho capito che questo aspetto si è mitigato in favore di un atteggiamento più “rilassato”, ma per quanto lo capisca resto dell’idea che correggere a monte un errore (magari fatto in buona fede) vada a prevenire di dover creare un disastro diplomatico dopo magari svariato tempo in cui certe abitudini si sono consolidate in certi giocatori, rendendo certe cose (vietate o comunque fuori dalla documentazione) ormai consuetudine.
Aumentate il numero delle guide se necessario, perché sì il lavoro da fare è molto e spesso non è possibile seguirlo bene come si vorrebbe in tre guide + un moderatore, non con i ritmi di utenza a cui viaggia SE al momento. Ma abbiate anche il coraggio di dire più spesso “no”, quando lo pensate davvero, senza stressarvi per settimane o mesi prima di dirlo.
I giocatori bravi e volenterosi capiscono che una correzione è una correzione, specie per i toni e la comprensione che avete sempre dimostrato verso l’utenza. Se un giocatore sbatte la porta, diventa sgradevole o semplicemente ignora le correzioni ricevute, avete la vostra risposta su quanto correttamente quella persona volesse stare nel vostro gioco. Episodi di questo genere si possono contare sulle dita di una mano, perché Seconda Era ha la fortuna di avere una rosa di giocatori molto corretti e molto recettivi. Eppure, succede ciclicamente ed a farne le spese sono chiaramente i giocatori che rispettano il regolamento.
CONCLUSIONI: Seconda Era mi ha convinto, nonostante tutto, a tornare all’ovile del Fantasy classico.
Non è un gioco perfetto e non aspira ad esserlo, per quel che vedo. Non è un gioco super innovativo, né nell’ambientazione né nelle meccaniche. Al contrario, mi dà la sensazione familiare dei fantasy classico, rivisitato in una chiave più attuale. Non mi dà la sensazione di giocare su una land di dieci anni fa, ma permette di esplorare quell’epicità con occhi nuovi. È familiare ed è nuovo al tempo stesso, credo davvero sia questo il suo punto di forza.
Oltre al gioco in sé, Seconda Era è una community meravigliosa a cui auguro di mantenere tutta la sua leggerezza il più a lungo possibile. Perché i personaggi vanno e vengono, possono morire, si possono cambiare, ma se la community, la sua serenità ed i suoi bisogni sono al centro dell’attenzione, tutto il resto si può poi aggiustare.
Il terreno fertile c’è, spero di poterne confermare in futuro i frutti.
lilihel è iscritto dal 28/04/2010, è entrato sul portale l'ultima volta il 20/03/2023
e ha recensito 8 giochi di cui 3 positivi, 3 neutri e 2 negativi
lilihel ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Qahir"
lilihel ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
lilihel ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Master"
Recensione modificata il giorno 08/02/2023 07:31:30 da lilihel
Il gestore di Seconda Era - Le Terre Libere ha risposto alla recensione in data 30/05/2022:
Che dire? Grazie per le belle parole e grazie anche per gli spunti e le idee che anche qui ci ha fatto notare. Sicuramente ne terremo conto. Invero, ti ringraziamo anche per la tua gentilezza ed il tuo aiuto.
22/05/2022 - GRAFICA: La grafica mi piace. Non mi stanca la vista come altri giochi dove ho giocato che avevano sfondi più scuri. Si possono cambiare i colori dei testi, degli sfondi, le dimensioni (questa parte la adoro), e anche i colori dei parlati.
Ogni parte del sito è a tema. Poi ogni tanto ci sono nuove cose, come ad esempio un giocatore ha proposto di rendere le chat attive visibili sulla mappa quindi la grafica è stata sistemata su questa richiesta e le chat attive ora sono evidenziate sulla mappa. Forse quel che mi piace di più è l'attenzione che viene data alle richieste dei giocatori che dove possibile vengono inserite. Lo fa sembrare un po' di più il gioco di tutti.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è ben delineata e i fati la richiamano spesso, ma anche tutti i giocatori, le guide e i master. Ogni razza ha il suo spazio nell'ambientazione, alcune meno se sono razze che nell'ambientazione vengono create dopo. Elfi, Doraker e nani per esempio sono più antichi dei mezzelfi che sono più recenti e quindi di loro si parla poco, ma c'è attenzione dietro a questo dettaglio, con tante spiegazioni e richiami anche nell'anatomia della razza. Le corporazioni son citate nell'ambientazione, alcune invece sono create ingioco e quindi nuove anche per l'on.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Disturbatori non ne ho visti molti, anche se come sempre ci sono qua e la. Non mi è parso che qui ci sia l'idea di riprendere la gente, quanto più di parlarci e capire dove sta il problema. Se il giocatore non è compatibile con il gioco viene allontanato come è già accaduto senza troppi drammi. Una cosa che ho apprezzato è la voglia da parte di mod, gestori, master e fati di parlare con le persone più che demotivarle o aggredirle. Ti fa sentire meno in ansia quando provi a rivolgerti a loro.
Ho trovato tutti molto disponibili. È anche facile capire chi può giocare e chi no, si vede nella lista dei presenti.
Il livello di gioco è normale, ci sono quelli che scrivono tanto, quelli che scrivono poco. La gestione preferisce post veloci e chiari piuttosto che 3000 caratteri alla volta e nelle Quest di solito limitano i caratteri da codice.
SERVER: È privato, non mi ha mai dato problemi.
CODICE: Gdrcd come dice la scheda qui su gdr online, ma non me ne intendo. Uno vale l'altro per me, purché funzioni e questo funziona. Ha tante cose che non ho mai visto in altre lande e le novità sono quotidiane.
Mi piace lo spirito giocoso che mettono dietro ogni nuova idea. Il sito è in beta quindi se qualche piccola cosa non funziona la prendono sul ridere e ripartono, ringraziando per i consigli e le segnalazioni. Ho letto che hanno recentemente sistemato il meteo, che era motivo di scherzo nel forum.
FUNZIONALITA': Ci sono tante funzioni utili al gioco e capire come ci si muove nel sito è davvero a prova di nonno. All'inizio ci si deve prendere la mano soprattutto se come me si veniva da altre lande, ma funziona sempre così all'inizio. Dopo una role si capisce già dove è tutto. Le cose che riguardano il pg e le sue abilità sono in scheda, quelle che riguardano tutto il resto sono negli uffici.
Comunque c'è tutta una parte del sito dedicata alle istruzioni del gioco dove si trova davvero tutto. E se ancora non sai dove cercarlo c'è il campo di ricerca. Comunque ci sono anche le guide ma non solo loro, ogni giocatore è disponibile. Mi hanno dato il benvenuto in 4, e pure il giorno dopo...è anche giocatori che non sono nemmeno master o guide.
DOCUMENTAZIONE: Come detto sopra c'è un'intera sezione chiamata guida che spiega tutto. Una chiamata razze dove ci sono tutte le anatomie e una per l'ambientazione che contiene tutte le cose del gioco on, la storia e gli npc.
GESTIONE: È presente e attiva. Gioca come fato soprattutto ma ogni tanto muove anche il pg. Le ho sempre viste pronte a chiarire i dubbi e sempre con educazione. I giocatori sono spinti a collaborare con loro e vengono coinvolti quando sono i giocatori a proporre delle modifiche o delle implementazioni, a meno che non siano proprio fuori dall'ambiente.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Non sono pratica di gestione di Land e non penso do poter dare consigli. Qui mi sono trovata bene quel po' di tempo che ci sono stata anche se non ho giocato molto, ma conto di tornarci in futuro appena potrò.
CONCLUSIONI: Per gli amanti del genere fantasy è un posto da valutare senza dubbio. Lo consiglio.
elwen_95 è iscritto dal 19/05/2022, è entrato sul portale l'ultima volta il 27/05/2022
e ha recensito 2 giochi di cui 2 positivi, 0 neutri e 0 negativi
elwen_95 ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Helar"
elwen_95 ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
elwen_95 ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Il gestore di Seconda Era - Le Terre Libere ha risposto alla recensione in data 22/05/2022:
Ciao!
19/05/2022 - GRAFICA: Piacevole, ben curata e moderatamente personalizzabile. Nonostante lo schermo sia denso di elementi il tutto è chiaro e ben organizzato, senza il rischio di creare confusione visiva o affaticamento.
Voto: 10/10
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione complessiva del gioco è parecchio densa, benché non ne sia necessaria una conoscenza approfondita per approcciarsi al gioco o per la creazione del PG.
Il grado di approfondimento della stessa dipende anche, piuttosto direttamente, dal tipo di PG si vuole sviluppare, che conoscerà o meno i dettagli storici, politici e via dicendo del Continente.
In generale è ben delineata sia dal punto di vista STORICO - per quanto riguarda le origini stesse del mondo di gioco e il suo sviluppo - che da quello GEOGRAFICO, con la presenza di numerosi regni ed aree di gioco che tuttavia non risultano essere ridondanti o dispersive, ma anzi decisamente credibili e coerenti tra loro.
Le razze giocabili sono diverse e ben caratterizzate, benché con una certa sproporzione dei numeri dei membri delle stesse, cosa che però dipende dalla scelta stesse degli utenti.
In altre land ho visto mettere un numero chiuso di utenti possibile per determinate razze, scelta che però non mi sembra in linea con lo spirito gestionale, improntato a fornire al giocatore la massima libertà di scelta possibile, (compatibilmente con i limiti di coerenza, buon senso e rispetto delle regole in generale ).
Voto: 9/10
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Ottimo, direi da tutti i punti di vista.
Presenta un utenza infatti varia e numerosa - con diversi recenti nuovi ingressi - che permette di trovare gioco pressoché a qualunque ora, con i soliti picchi serali.
Il livello poi di scrittura e interpretazione è, in generale, più che buono e anch'esso vario nello stile e nella profondità, così da accontentare un po' tutti i gusti.
Voto: 9/10
SERVER: Dopo due mesi di gioco non ho ancora incontrato problema di sorta, nonostante la land sia ancora in beta test e quindi sottoposta a costanti upgrade.
Voto: 10/10
CODICE: Open source (GDRCD 5.5).
Le modifiche sono però costanti e prontamente comunicate all'intera utenza, spesso originate da proposte avanzate dai player stessi, che se approvate vengono portate a termine in tempi più che accettabili.
Voto: 10/10
FUNZIONALITA': Come già detto il sito è di facile utilizzo e comprensione, e già dopo poco è possibile muoversi in modo fluido tra i vari elementi del menu e le diverse aree di gioco. In ogni caso tutto lo staff è sempre pronto ad aiutare i nuovi ingressi e rispondere a qualsiasi domanda, anche le meno furbe, supportato da varie figure di "guide" on/off scelte tra i player più esperti.
Voto: 10/10
DOCUMENTAZIONE: La documentazione del gioco è decisamente vasta, e copre ogni aspetto possibile, dalla storia del mondo, al bestiario agli aspetti (giocabili e non) riguardo magia, alchimia, combattimento... ovviamente si trova una dettagliata descrizione delle razze e delle relative skill e, in generale, di tutto quello di cui si può avere bisogno all'interno del gioco.
In sede di home, precedentemente all'iscrizione, benché non presente la stessa mole di materiale, si trova comunque il necessario per poter comprendere lo spirito della land e operare una consapevole creazione del PG, oltre comunque alla possibilità di recuperare il materiale di cui sopra, nella sua interezza, accedendo alla land tramite i due "utenti test" a disposizione.
GESTIONE: Credo sia uno degli aspetti migliori della land.
Presente, sia in gioco (senza però soffocarlo) sia in OFF game, sempre pronta a rispondere ad ogni tipo di domanda o discutere i vari aspetti del gioco in modo limpido e trasparente.
Il numero e la varietà di quest proposte sono tali da rendere il gioco sempre interessante e vivace, adatto ad ogni tipo di esigenza, con particolare attenzione al coinvolgimento corale dell'utenza.
Voto: 10/10
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Stanno gestendo tutto alla grande e con estrema pazienza, talvolta troppa. L'unico difetto, se così lo vogliamo chiamare, è fin troppa tolleranza nei confronti di quei player che, a mio parere, non ne meritano tanta.
Tuttavia, grazie all'ambiente al 90% più che positivo, le eventuali mele marce tendono - prima o dopo - ad autoeliminarsi, non avendo in realtà nulla a cui appigliarsi.
CONCLUSIONI: Voto Finale: 9/10
Land consigliatissima a tutti gli amanti del pbc in generale, in particolare nella sua accezione fantasy.
Dopo anni di assenza dal gioco, incuriosito, ho deciso di provarla... ma la decisione di restare è dipesa, al netto di tutto, soprattutto dal fantastico ambiente che la gestione e lo staff hanno saputo contribuire a creare tra i players, rendendo la land un piacere ed uno svago e non un covo di scontri e sterili polemiche, come troppe volte visto in passato.
thorgal è iscritto dal 19/05/2022, è entrato sul portale l'ultima volta il 19/05/2022
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
thorgal ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
thorgal ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 19/05/2022 13:43:36 da thorgal
Il gestore di Seconda Era - Le Terre Libere ha risposto alla recensione in data 19/05/2022:
Ciao!
13/05/2022 - GRAFICA: Molto ben strutturata. Hai subito la sensazione di entrare in una Land seguita e curata, fin dai più piccoli dettagli.
AMBIENTAZIONE: Ambientazione coerente, con razze ben descritte e molto equilibrate. La storia è avvincente, e potete leggervela con molta calma, cominciando a giocare fin da subito. Tant'è che vi è un "Bignami" d'ambient per i neo giocatori. Una mappa così estesa e non divisa in odiosi blocchi, del tipo città buoni/città cattivi, permette un gioco a 360 gradi ed interazioni di ogni tipo. Le congreghe danno spunti a iosa, e quest continue, ma anche volendo fare un gioco più free, non si è mai ghettizzati.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Sono benvenuti i papiromani ed i fast food della role. Players con la sindrome aulica, come me, hanno trovato, fin da subito, un ottimo livello di gioco complessivo. C'è molta educazione e Fair play tra i giocatori, affinché tutti possano trovarsi a loro agio in role, con le loro peculiarità. Dopo un breve giro di mail, anche da appena iscritti, si trova subito gioco.
SERVER: Mai avuto problemi in quasi due mesi di gioco giornaliero (e a tutte le ore)
CODICE: Tutte le modifiche, implementazioni, variazioni nei codici, ricchi premi e cotillon, sono tempestivamente comunicati a tutti i giocatori, nella apposita bacheca che, per altro, viene anche usata per segnalare anomalie e dare consigli. Mai vista una gestione più attenta, da questo punto di vista.
FUNZIONALITA': A parte i primi cinque minuti non cui si sgrana gli occhi e si pensa "oddea quanta roba!" ci si barcamena con una facilità inaspettata. Intuitivo e funzionale, basta saper cliccare con il dito indice, per accedere a tutte le informazioni e documentazioni, utili al gioco. Per altro vi sono i gestori, i tutor, i Fati, un moderatore e una serie di players, me compresa, che missivano i nuovi, per benvenuto e supporto.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione è infinita, quindi, se si è maniaci del gioco, si può trascorrere i primi giorni a studiare ogni sfaccettatura della Land. Per fortuna non è necessario sapere proprio tutto, per giocare. In caso di dubbi è spesso più tempestivo e pratico interfacciarsi con un tutor o la gestione stessa.
GESTIONE: Ecco, qui entriamo sul vivo della recensione. In quasi quindici anni di GDR online non mi è mai capitato di vedere una gestione così presente, attenta, umile, come in questa Land. Tanto da sposare ogni iniziativa, filone, implemento, consigliati. Da chiunque, per altro, annullando quel sentore, che si percepisce spesso, che ci siano figli e figliastri. Il gioco più incentivato è quello corale, ed i giocatori con quello spirito, ovvero quasi tutti, vengono agevolati con spunti, giocate ad hoc, incentivi vari. Come succede sempre in questi casi, il tutto si riflette sulla Land con un'atmosfera serena e giocosa. L'off, resta SEMPRE fuori dall'on. Player metagamer, disturbati, aggressivi non hanno vita lunga qui, semplicemente perché sono fuori luogo...e se ne vanno abbastanza presto.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Nessuno. D'altronde, per darne, mi basta scrivere alla gestione. In dieci minuti ho risolto.
CONCLUSIONI: Giocare è un modo per evadere, sognare, confrontarsi e vivere emozioni. Chiunque la veda in modo diverso, a mio avviso, dovrebbe trovarsi un altro hobby. In questa Land, fortunatamente, l'hanno capito tutti.
sofiya è iscritto dal 04/09/2016, è entrato sul portale l'ultima volta il 13/05/2022
e ha recensito 2 giochi di cui 2 positivi, 0 neutri e 0 negativi
sofiya ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Eilan"
sofiya ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
sofiya ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Il gestore di Seconda Era - Le Terre Libere ha risposto alla recensione in data 13/05/2022:
Ciao,
09/05/2022 - GRAFICA: Premesso che si tratta di un parere del tutto personale, basato sui gusti estetici di ciascuno: la trovo troppo “ingombra”. La scheda PG ad esempio, è un insieme di pergamene buttate come una sull’altra. A molte funzionalità si accede tramite pulsanti che bisogna imparare un po’ a memoria perché non sempre è immediato capire a cosa servano e l’hover del mouse non è troppo tempestivo nel comunicarne gli scopi.
Uno stile che, nella mia ottica, come diverse altre cose di questa land, sa di antiquato. Gradisco, e sono abituata, a grafiche più semplici ed eleganti. Il lato positivo è che viaggia su colori chiari.
2/10
AMBIENTAZIONE: Non l’ho letta tutta, anche perché senza l’apposita abilità comunque in ON i pg possono sapere poco di ciò che vi è scritto.
Il lato positivo è che, per iniziare a giocare e portare avanti il gioco, non è necessario leggerla: di fatto viene spesso consentito perfino di esportare PG da ambientazioni diverse e adeguarle al contesto facendole giungere sul continente tramite portali magici.
Le poche cose che dell’ambientazione sono giunte ad interessare il mio gioco, non hanno esattamente trovato la mia approvazione. Mi spiego meglio: esistono meccaniche all’interno del gioco che vengono spiegate/scusate attraverso l’ambientazione, come ad esempio i tempi di spostamento, ma di questo parlerò più avanti.
5/10
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Anche qui, dipende dai gusti.
Ho incontrato dei veri e propri capolavori emotivi e letterari, che ad ogni azione ti fanno sognare e volare su letti di nuvole soffici, come anche dei flash del gdr capaci di sfornare un’azione di tre righe ogni manciata di minuti.
Le meccaniche della land, d’altronde, privilegiano questi ultimi ma ormai è cosa diffusa cercare di incoraggiare (talvolta perfino imporre) ritmi di gioco più serrati ed azioni più snelle.
Brutta gente come me non ci si è mai abituata ma, se non si ha fretta di crescere, va più che bene e nessuno ti dirà mai di cambiare modo di giocare. Almeno fino al momento in cui io sono rimasta, i numeri consentivano anche di scegliere a seconda delle preferenze di stile.
Il problema, non subito percepibile, come spesso accade è l’OFF.
Per quel che concerne, invece, le quest, pur non avendone svolte molte non posso dire che esse mi abbiano particolarmente colpita. So che PG più datati di me hanno vissuto avventure anche mirabolanti ma, per quel che ho potuto sperimentare io, si avvicinano più a degli Ambient che altro. Vi è poi la palese tendenza a far vincere i PG a prescindere dalle azioni che si sceglie di compiere: si potrebbe prendere a ceffoni il Re in persona, e si troverebbe comunque modo di farla passare liscia.
Il PVP, pure, ha vita scarsa e breve ma questa è una tendenza che apprezzo, non essendo mai stata amante degli scontri fra PG.
7/10
SERVER: Ho avuto spesso rallentamenti e blocchi momentanei della land, che non è mai piacevole, ma almeno mai per più di qualche secondo. Direi che fa il suo lavoro.
6/10
CODICE: Non mi è semplice distinguere se certe scelte siano mirate, o frutto dei limiti dell’esperienza di chi si occupa della programmazione.
Ciò che mi ha sempre lasciato l’amaro in bocca è stata l’impossibilità di graficarsi la scheda, a meno di imparare a calibrare il giusto mix di bbcode, html e css inline, ma i risultati cui si può aspirare sono comunque assai semplici.
Questo è un altro di quegli elementi che, come accennato poco sopra, hanno contribuito alla mia sensazione di antiquato ma credo (così mi è parso di capire) dipenda dalla pesantezza generale della land; dal timore, insomma, che grafiche troppo complicate possano rallentare/bloccare tutto.
Il meteo stava venendo sistemato più o meno quando io sono andata via, quindi non ho avuto modo di beneficiarne, ma mi auguro che ora sia a posto.
E' stata aggiunta la possibilità di aprire più schede contemporaneamente ma a me non è parso ci sia la possibilità di spostare quelle precedentemente aperte che rende quindi inutile tenerne aperte più d'una assieme.
In generale c'è una sorta di antipatia per le modali, quindi qualsiasi cosa si clicki o quasi, si viene portati su una pagina differente; ciò rende scomodo consultare cose nel corso di una giocata.
Di quando in quando vengono aggiunte nuove meccaniche, quindi perlomeno non è un codice di per sé statico, nonostante sia tutt’altro che perfetto.
6/10
FUNZIONALITA': Ce ne sono diverse, altre verranno indubbiamente aggiunte nel tempo. Sotto questo punto di vista la land è molto attiva ma, come accennato sopra, non sempre queste meccaniche e funzionalità incontrano la mia completa approvazione. Nello specifico:
I dadi e le skill: giuro che non ho ancora davvero capito a cosa servano i dadi, se gli stessi master fati non ti chiedono di lanciare nulla, e anzi, apertamente dichiarano di non tener conto nemmeno delle skill a meno che l’azione non sia scritta bene.
Ora, a meno che non si parli di strafalcioni palesi, come qualcuno che tenta di schivare un colpo ai piedi chinandosi, non capisco di cosa si sta parlando. Da che mondo è mondo, un’azione “oggettivamente” scritta bene non esiste, perché tale parere andrà sempre sottoposto alla soggettività di questo o quell'altro master.
Leggendo di tale tendenza, ammetto di non essermi sentita del tutto “al sicuro” nel mettermi nelle mani dei fati, per quanto non dal punto di vista della sicurezza del mio PG. Come accennato sopra, non credo che morire in quest sia proprio contemplato.
I tempi di spostamento: recentemente cambiati, purtroppo però in peggio nonostante sia aumentata la precisione di calcolo; un PG (soprattutto se appiedato e senza magia apposita per comunicare a distanza) che abbia voglia di giocare con regolarità ha, come sola possibilità, quella di inchiodarsi nelle locazioni più affollate e non muoversene se non con la certezza di essere seguito da una buona quantità di altri PG.
Le missive stesse seguono tempi similmente dilungati, che rendono quindi relativa anche la possibilità di intrattenersi comunicando per via epistolare.
Ciò è giustificato attraverso l’ambientazione, che vede le popolazioni distribuite sulla mappa come distanti e contrapposte fra loro proprio a causa della lontananza e della complicatezza dei viaggi.
Ammetto che questa è la prima volta in molti anni che mi capita di incontrare una land con tempi così stringenti anche per il gioco in free, nonostante abbia giocato anche ambientazioni a loro volta spalmate su interi continenti.
Anche qui, la sensazione rimasta è di antiquato. Un approccio al gioco ed alle sue tempistiche che ricordo d’aver visto, sperimentato e detestato già in passato.
Anche ammesso che sia un modo per limitare gli spostamenti ad esclusivo uso dei famigerati “cacciatori di quest”, la cosa non funziona perché comunque chi per razza è capace di volare o spostarsi più in fretta, fa comunque avanti e indietro inseguendo le quest come preferisce.
Il crafting: implementazione ottima, con una sola pecca: che il PG decida di craftare un oggetto del valore di 10 monete, o uno del valore di 1500, potrà comunque produrre un solo oggetto a settimana. Ne deriva una inutilità completa e soverchiante di molti craft ed oggetti del mercato.
I doppi PG: non sono consentiti, e non ho mai del tutto capito le motivazioni. Ciò mi riporta indietro di un numero eccessivo di anni: le sole esperienze su land in cui abbia giocato e che non consentivano doppi PG risalgono a una decina d’anni fa, ormai.
Aver avuto almeno la possibilità di creare un doppio, probabilmente avrebbe lenito tutta, o almeno buona parte, della pesantezza riguardo i tempi di spostamento.
Le abilità: a mio parere troppe e troppo costose, soprattutto se non si ha uno stile di gioco stringato e rapido. Io ho sempre avuto ritmi di gioco piuttosto serrati, ma ho visto gente iscritta da molto prima di me avere molti meno px. La sensazione di crescita è stata, per me, a tratti inesistente, a tratti inverosimilmente dilatata. Se si è abituati a vedere il proprio PG crescere attraverso il gioco, i ritmi rilassati della land lo rendono poco fattibile a meno, appunto, di giocare spesso e con azioni svelte.
Le razze: sbilanciate.
La sensazione che io ho avuto è che in principio vi erano i draghi, e poi da questi è stata estratta una costola per dar vita a tutte le altre razze meno fortunate. Almeno in termini di abilità e generale utilità delle stesse. Io ho giocato una sola razza, ma ho avuto modo di leggerle tutte e confrontarmi con alcuni dei loro player. La sensazione era piuttosto generalizzata e di fatti i cambi PG verso la razza dracolide non sono stati rari.
Le meccaniche comunque sono tante e non sono tutte terribili; queste qui nello specifico, però, rappresentano per me dei muri invalicabili. Si tratta, anche in questo caso, di un parere esclusivamente soggettivo.
0/10
DOCUMENTAZIONE: Spesso imprecisa. È stato davvero raro che comprendessi le meccaniche del gioco ad una prima lettura, trovandomi a dover spesso contattare lo staff per chiedere delucidazioni su questa, o quella lacuna.
Ciò inizia a diventare un problema serio nel momento in cui sono le abilità ad essere descritte alla buona, perché la possibilità di trovarsi in situazioni scomode è concreta. È capitato a me, come anche ad altri, di aver acquistato abilità solo per averle fraintese a monte.
5/10
GESTIONE: Le mie interazioni con la gestione sono state tutte ragionevoli ed educate, per quanto infruttuose dal mio punto di vista. È evidente che sia ben spalleggiata da uno staff con vedute simili alle loro e perlomeno uno staff unito è segno di solidità lungo la direzione che si è deciso di seguire.
6/10
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Uno solo: per pietà, fate basta con l’OFF.
Cercherò di spiegare il mio disagio al meglio delle mie possibilità, senza però scendere nel dettaglio della mia esperienza personale, che sul portale non è consentito.
La land ha svariati gruppi Telegram, da quello per cercare gioco a quello di gilda, eccetera. Al primo ci può unire anche tramite l'apposito tasto in bacheca. Nonostante ciò, o forse proprio per questo, ho visto giocatori tagliati fuori dal gioco per via di fatti che hanno dietro molto più OFF, che ON. Il disagio aumenta quando si capisce che anche lo staff (o almeno parte di esso) tende a parteggiare in queste situazioni.
Per favore, non tampinate i giocatori in OFF per cercare spiegazioni sul loro gioco ON e cercate di non provare a pilotare il gioco dei PG sulla base di impressioni pervenute principalmente in OFF.
In ultimo, se chiedete il contatto Discord, accontentatevi del primo “no”.
CONCLUSIONI: Non posso dire di non essermi divertita durante il primo mese, prima che finisse l’idillio da luna di miele, per così dire. La conclusione è semplicemente che io non sono adatta a questa land, ma sono anche certa che per molti sia vero il contrario.
Auguro solo il meglio, sia allo staff che si adopera al suo interno che ai giocatori che restano a godersela.
Aggiungo un PS per replicare in qualche modo alla risposta della gestione.
Abbiamo concetti palesemente diversi sul senso di “passare tutta la mattinata a parlare”. Io mi baso sull’orologio, e sul fatto che in quello scambio (di due missive di numero) dissi subito di essermi connessa solo per pulire la scheda. Mi permetto, inoltre, di far notare che i cambiamenti apportati alla razza non c’entrano granché con quanto io avevo suggerito, tranne per il fatto di slegare la sua forgiatura da quella normale.
Il Capogilda e moderatore fa parte dello staff. Avevo semplicemente preferito non puntargli il dito contro e metterlo in difficoltà agli occhi di chi avesse letto il mio commento in futuro, ma ci avete pensato voi a rimediare (?). Perlomeno ammettete che qualcosa è successa.
Sui miei ritmi di gioco sono stata chiara, nel commento, fin dall’inizio. Specificando anche che nel primo periodo di gioco sono stata bene e mi sono divertita. Non vedo come ciò cambi il fatto che la vostra land, semplicemente, non fa per me.
Il modo piccato in cui vi siete sentite in dovere di puntare il dito su una costanza già precedentemente dichiarata, nonché sul “vergognosissimo” fatto che all'occasione mi piaccia anche il gioco romantico, la dice lunga sul modo in cui ricevete le critiche. Soprattutto considerando che non avete chat pvt in land, quindi questa fantomatica giocata "erotica" non capisco da dove la state tirando fuori.
Il massimo che si fa è alludere e scambiare qualche effusione.
Ho cercato di essere obiettiva, vi ho augurato ogni bene e più volte sottolineato che il commento viene dalla mia soggettività. Ne è risultato un bieco tentativo di mettermi alla gogna per non aver fatto assolutamente nulla di male, tranne tirarmi fuori da una quest che mi avrebbe vista bloccata a tempo indeterminato in un luogo con poca utenza, quindi poco gioco per me.
Tentate di ridurre il mio gioco a un paio di giocate discutibili (nella vostra ottica), laddove ho fatto molto altro e lo sapete. Sono stata riempita di complimenti da ogni dove, prima di osare dire che mi sono trovata male.
Ebbene sì, ho rinunciato ad una quest perché volevo giocare.
Note della Moderazione: Moderazione parziale.
Qualora il gestore avesse violato il regolamento del portale può essere segnalato mediante la relativa procedura.
deeperblue è iscritto dal 16/04/2022, è entrato sul portale l'ultima volta il 12/02/2023
e ha recensito 1 giochi di cui 0 positivi, 0 neutri e 1 negativi
deeperblue ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Vaes"
deeperblue ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
deeperblue ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 13/05/2022 08:17:54 dalla moderazione
Il gestore di Seconda Era - Le Terre Libere ha risposto alla recensione in data 09/05/2022:
Ciao, ammetto che dopo che abbiamo passato con te tutta la mattinata a parlare via missiva per sistemare insieme le skill di razza degli eldarum (che sono state poi modificate nel primo pomeriggio di oggi a seguito proprio dei tuoi input, con tanto di messaggio di sincero ringraziamento in bacheca nei tuoi confronti) leggere questo commento, ci lascia molto stupiti.
06/05/2022 - GRAFICA: La Grafica è carina, non è niente di mozzafiato e francamente, va più che bene così. A prima impatto mi è anche sembrata un po' vintage, mi ha ricordato i vecchi gdr di un tempo e francamente, per me è solo un punto positivo, può piacere come no, ma è funzionale ed attinente con il tema della land. E' inoltre possibile personalizzare svariati elementi grafici, puoi decidere che colore abbia il testo, il parlato, lo sfondo della chat, quindi anche i più esigenti, o chi ha particolari esigenze per problemi visivi, può essere accontentato.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è enorme, letteralmente maestosa per mole e quantità di informazioni. Anche qui, a molti può non piacere, possono esserci persone che preferiscono storie più semplici. Personalmente, una simile mole di lavoro dimostra unicamente un grande amore per la propria creazione. In ogni caso, non è fondamentale conoscere tutta la storia di Seconda Era per giocare e le informazioni fondamentali sono roba di mezz'ora di lettura e non di più.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco è molto vario, ci sono giocatori a cui piace scrivere di più, a chi piace scrivere più sintetico, chi gioca meglio e chi gioca peggio. E francamente, va benissimo così, è la normalità ed è anche una cosa sana, significa che tutti sono benvenuti, purchè siano corretti. Non vi è difficoltà alcuna a trovare gioco, se non in parti desolate della mappa, la disponibilità delle persone è massima ed il clima è generalmente, molto cordiale attualmente.
SERVER: Il server è ok, non ci sono mai stati problemi da qui a gennaio.
CODICE: Credo sia un Gdr Cd modificato, e le modifiche ora come ora sono all'ordine del giorno. Più di 3/4 di queste modifiche sono proposte dell'utenza, anche di cose minuscole tipo il sussurro globale in chat, ad ora le proposte che non sono prese in considerazione sono proprio le richieste assurde, o troppo sopra le righe, tutto il resto viene valutato.
FUNZIONALITA': A primo impatto, la struttura dei menù può apparire un po' dispersiva. Ma con un po' di pazienza ed un paio di giorni, anche una scimmia potrebbe imparare ad usare il sito. Diciamo che per mollare per questo aspetto, vuol dire che non avevi voglia dal principio.
DOCUMENTAZIONE: Come per l'Ambientazione, è stato fatto un lavoro gigantesco per regolamentare praticamente ogni aspetto del gioco, razze, skill, combattimento, magia, sistema di crafting, c'è praticamente ogni cosa e per leggere tutto, bisognerebbe mettersi d'impegno per un bel po' di tempo. Fortunatamente, non è necessario sapere tutto e trovare quello che ti serve nell'elenco è relativamente semplice, basta navigare un po' tra le varie voce, il più delle volte è intuibile come arrivarci subito.
GESTIONE: Ora come ora, la Gestione è più che presente e non unicamente come "Gestione", ma anche come utenti e giocatori del loro stesso gioco, sia come pg che come master. E stanno facendo anche un lavoro tale che, d'accordo o meno, non si può non apprezzare l'impegno e la pazienza di queste persone per quello che, alla fine, è un hobby senza essere totalmente in malafede.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Non mi sento di dare nessun consiglio perchè, in linea di massima, la gestione si sta occupando di tutti gli aspetti della land che vanno migliorati man mano che passa il tempo. Forse bisognerà stare attenti a qualche skill o razza più o meno forte, ma considerato che la land è in beta, e molte cose si scoprono solo col tempo, son certo che se si presenteranno dei problemi verranno affrontati a tempo debito.
CONCLUSIONI: Seconda Era è un bel gioco, senza se e senza ma. Personalmente non posso che dirmi soddisfatto, mi sto divertendo molto e spero di divertirmi a lungo qui.
eldoggoloco è iscritto dal 06/05/2022, è entrato sul portale l'ultima volta il 06/05/2022
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
eldoggoloco ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
eldoggoloco ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Il gestore di Seconda Era - Le Terre Libere ha risposto alla recensione in data 06/05/2022:
Ciao!
kronk
ha giocato come
Haakon
isap
ha giocato come
Vaelis
antarax
ha giocato come
Leon
balthiersp
ha giocato come
Balthier
baillmor
ha giocato come
Baillmor
totanic
ha giocato come
Borch
zakat
ha giocato come
Alair
sofiya
ha giocato come
Eilan
Mostra tutti i personaggi (22)
Sigilli Infranti: Presentazione e aggiornamenti!
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste