Nome Gioco: Fengard
URL:
https://www.fengardgame.eu
↗
Categoria: Play by Chat
Genere: Fantasy
Stato: Aperto
Email: scrivi
Facebook: Fengard
X: FengardStaff
Presenza Razze: Sì
Chat Riservate: Sì ma con limitazioni
Pensieri in azione: Vietato
Sistema di Turnazione: Fisso - basato sull´ordine di ingresso
Doppi Personaggi: Sì, ma con altre limitazioni
Gioco Violento: Permesso con limitazioni
Player Vs Player: Sì
Backchatting: Permesso
Condivisione Account: Permesso con limitazioni
Gestori Giocanti: Sì
Assegnazione Punti Esperienza: Mix fra vari elementi
Personaggi Bambini: Sì ma con limitazioni
Estensione Mondo: Continente
Browser Consigliato: Chrome
Restrizioni: 16+
Descrizione:
Tag:
Nessun Tag
Data Pubblicazione: 08/04/2004
Ultimo Aggiornamento: 11/05/2025
Scrivi Recensione Aggiungi ai Preferiti Dichiara Personaggio Segnala Modifica Sponsorizza Gioco
19/06/2014 - Modifiche e innovazioni
04/03/2014 - Novità mese febbraio
28/09/2012 - Problemi server
27/06/2012 - Notizia non carina. Ieri abbiamo subito un attacc
20/06/2012 - Nonostante la sessione estiva di esami universita
09/06/2012 - Il caldo è arrivato ma Fengard non si ferma. Ecco
26/05/2012 - Ancora novità, spero apprezzate :) (1) EDITTI
15/05/2012 - Tantissime novità dal mondo di Fengard! Ecco un r
26
11
25
Valutazione media su 62 recensioni:
5,48
24/06/2025 - GRAFICA: La grafica è uno dei tasti dolenti della Land, poteva appunto andare bene quando è stata creata e sicuramente per l'epoca era il top di gamma. Ai giorni nostri la trovo sinceramente obsoleta e non competitiva con le altre realtà ludiche. Può sicuramente piacere ai veterani del gioco e ad una ristretta cerchia di utenti nostalgici, ma a mio avviso è una grande pecca il non averla implementata nel corso degli anni. Questo ovviamente da parte delle svariate gestioni sotto cui Fengard è passata. Peccato davvero.
AMBIENTAZIONE: L'Ambientazione a mio avviso è rimasta la stessa degli albori della Land. All'epoca era sicuramente molto valida, lo stesso dicasi fino a 10 anni fa. Ora secondo me è stantia ed andrebbe sicuramente rivista ed implementata.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco generale lo considero discreto, volendo essere generosi. Come ogni gdr online ci sono giocato validi e giocatori molto meno validi che sicuramente inficiano sull'esperienza generale. Sicuramente il codice vecchio e stravecchio della land inficia sulla giocabilità e fruibilità della stessa, senza contare che diversi dei player storici che magari ricoprono cariche "importanti" tendono a tirarsela. Così è sempre stato e così sarà. Su fengard sono sempre esistiti giocatori di classe A ed altri di classe B, basato su cosa non si sa bene. Ovviamente non facciamo di tutta l'erba un fascio, qualche lato positivo ci sta per fortuna.
CODICE E SERVER: Il codice sorgente della Land risale ai primi anni 2000 e da quel che ho sempre saputo è un labirinto intricato, fatto anche di errori, bug e funzioni ormai obsolete. Nota di merito va ai vari programmatori che nel corso degli anni e delle varie gestioni hanno provato ad apportare delle piccole migliorie, ma secondo me non sufficientemente.
Le proposte fatte dai vari giocatori per chiedere migliorie ed implementazioni, così come segnalare eventuali bug, sembra che vengano vagliate e poi deciso se applicarle o meno. Ovviamente le difficoltà stanno nel mettere appunto mano al codice.
FUNZIONALITA': Sia le funzionalità del gioco che il potersi muovere, risultano stantii ed a volte complicati. Questo per colpa sia delle grafiche vecchie, di eventuali bug o malfunzionamenti, che dei documenti che sono fermi ad oltre 15 anni fa. Quindi non di facile reperimento. Negli anni si è provato ad aggiornare qualche documento ed "ammodernizzarlo" ma il lavoro è ancora moooolto lungo e complesso.
DOCUMENTAZIONE: Come detto sopra, la documentazione è vecchia, stantia ed in alcuni casi perfino obsoleta e mancante. La maggior parte dei documenti importanti sono fermi al 2010 se non prima. Qualche tentativo di ammodernarli è stato fatto, ma la strada è lunga.
GESTIONE: La Gestione è il tasto più dolente dell'intera faccenda. L'attuale gestione, nella figura di Demios (Gestore e proprietario del sito) è indubbiamente la peggiore che si sia vista in oltre 20 anni di esistenza della Land. Anche le Gestioni passate sono state marce, corrotte ed ingiuste verso la maggior parte dei giocatori, ma quest'ultima è il peggio che si possa trovare. Il Gestore (Demios, ma anche Naberius e Thorck - una persona, tre personaggi.) non solo è altamente arrogante e scorretto, favorendo quasi esclusivamente la sua cerchia di amichetti e lecchini, ma si è anche circondato di certe figure che sinceramente credo sia meglio perdere che trovare. Tra metagamer, power-player ed appunto la cerchia ristretta che spesso e volentieri viene "premiata" per millantati meriti di gioco, le persone normali hanno ben poche speranze di veder riconosciuti i propri meriti. Uno degli aspetti peggiori è sicuramente il premiarsi tra di loro (Gestore ed amici) con oggetti personalizzati e dai bonus stratosferici ma anche con magie e livelli aggiuntivi. Il gestore stesso si auto-premia con oggetti personalizzati, divenendo lui stesso un power-player con manie di grandezza. Altra pecca grande è l'aver concentrato il gioco in solo due città, così da poter tenere sotto controllo i player stessi ed obbligarli ad interagire in ambienti controllati e sotto l'egida di figure "istituzionali" come appunto Imperatori e Governatori. Lo stesso dicasi per le gilde attualmente "attive" date in mano principalmente (ma non esclusivamente) agli amici stessi del gestore. Spesso inattive, già ridotte all'osso in termini di players gildati ed anche players stessi non giocanti ma comunque lasciati nell'organigramma di gilda pur di fare numero, queste corporazioni sono date anche a doppi pg dello staff, in vece di darle in gestione ad altre persone magari meritevoli a par livello se non di più.
Anche il non voler accettare ulteriori proposte di gilda, dare fiducia a chi si impegna ed anzi magari scoraggiarlo nel giocare ulteriormente, sono atteggiamenti classici di questa ultima e sfortunata gestione. L'importante è dare cariche, simbolini animati e scritte colorate alla propria cricca.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Poco altro ho da dire, se non che io stesso mi sono finalmente stancato di questo sistema marcio e corrotto che non vede incentivare i semplici players ed ho deciso di tornare a navigare su altri lidi, su altre Land decisamente migliori sotto ogni singolo punto di vista. Consigli non ne do, perché all'attuale gestione le critiche non piacciono e spesso sono punite con il ban definitivo e l'essere ostracizzati dagli altri su richiesta ed ordine del gestore stesso e del suo staff. Ogni tentativo di far trapelare il sistema corrotto che viene perpetrato è punito, ogni tentativo di chiedere spiegazioni su certi comportamenti è punito.
Perfino la richiesta da parte del gestore stesso ai suoi players di iscriversi a questo sito e lasciargli recensioni positive ma soprattutto "oneste" è alquanto squallido e puerile. Tutto per surclassare le recensioni negative che vengono fatte e le critiche che vengono mosse. La land vive a mio parere uno stato di omertà preoccupante, in cui si preferisce fare finta di niente o addirittura ingraziarsi il gestore nella speranza di veder esaudite le proprie richieste od ottenere qualche premietto.
Ovviamente a riprova di ciò che dico ho screenshots ed audio, così da poter dimostrare le mie ragioni in caso qualcuno voglia sbugiardarmi o farmi passare per il cattivo della situazione. Caro Gestore & Co, magari vi sentite tanto furbi ... ma non lo siete poi del tutto.
CONCLUSIONI: In conclusione non mi sento di consigliare questa land a chi si vuole affacciare per la prima volta al mondo del gdr online play-by-chat , poichè a mio avviso ci sono altre realtà di gran lunga migliori. Ovviamente è un'opinione strettamente personale ed ogni persona è liberissima di pensarla come vuole e fare le proprie scelte. Sicuramente ci potranno essere sia nostalgici, che nuovi players a cui il gioco piacerà e che magari decideranno di iscriversi. Ovviamente liberissimi di farlo, così come anche di restare e fidelizzarsi. Ognuno di noi ha la propria percezione delle cose ed il proprio trascorso. Ognuno di noi è diverso e questo è il bello.
lady tanvariè è iscritto dal 20/06/2025, è entrato sul portale l'ultima volta il 26/06/2025
e ha recensito 2 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 1 negativi
lady tanvariè ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Henry"
lady tanvariè ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
lady tanvariè ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 25/06/2025 11:11:11 da lady tanvariè
21/06/2025 - GRAFICA: La grafica di Fengard risale alle origini della land, quindi parliamo di un impianto visivo che porta con sé i tratti tipici dei primi game del 2000. Questo, per qualcuno, può risultare datato… per me è parte integrante della sua identità. Ha un fascino vintage, che non mi ha mai impedito di godermi l’esperienza di gioco: anzi, avendola vista sin dai miei primi passi in land, ormai è come una casa familiare, fatta di scorci conosciuti e mappe che raccontano storie solo guardandole.
Certo, ci sarebbe margine per una modernizzazione, e sono la prima ad ammetterlo, ma non lo ritengo un elemento prioritario: il cuore di Fengard è il gioco, non l’estetica patinata. E poi sono gusti personali, lo so che le vecchie mappe mi piacciono, hanno qualcosa di artigianale, di vissuto, che le rende uniche e perfettamente coerenti con l’ambientazione.
AMBIENTAZIONE: Gioco in Fengard dal 2003, e posso dire con certezza che questa land non si limita a offrire uno sfondo per le vicende dei personaggi, ma è essa stessa un organismo vivo, con una narrazione coerente e stratificata che si è sviluppata nell’arco di più di vent’anni. Non si tratta di una cornice mutevole o caotica: qui ogni svolta ha radici, ogni evento si innesta in una trama principale solida, costruita nel tempo con cura e rispetto per la coerenza interna.
Attualmente si contano tre regni (due attivi), strutturati secondo il classico asse Buono–Neutrale–Malvagio, ma interpretati con sfumature ben lontane dal manicheismo: ogni regno ha peculiarità ben definite, una cultura autonoma e un senso d’identità che si riflette nei giocatori e nelle scelte di campo.
Le descrizioni delle razze, dei culti e delle varie location sono dettagliate, curate e in alcuni casi in fase di restyling, ma sempre con l’obiettivo di mantenere viva la coerenza narrativa. Si respira un grande rispetto per la memoria del gioco, tanto che le corporazioni e le ambientazioni prendono spesso spunto dalla storia interna della land. Questo contribuisce a creare una continuità rara: chi gioca da anni riconosce i riferimenti, chi entra ora può comunque orientarsi grazie a una documentazione ben strutturata.
Concordo pienamente con chi definisce Fengard una land storica, perché lo è nel senso più pieno del termine: la sua ambientazione non è ferma, ma evolve, ed è oggettivamente uno dei suoi punti di forza. Può piacere o meno, come ogni ambientazione, ma qui c’è una base narrativa concreta, viva e consolidata, che merita rispetto e attenzione.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Per quanto mi riguarda, Fengard è una land dove si può giocare bene, con tutti. Basta chiedere: l’utenza è generalmente disponibile, e io ho sempre trovato gioco ogni volta che l’ho cercato. Quando si sono verificati piccoli problemi nelle chat pubbliche o nelle missive è bastato segnalarli allo staff perché venissero gestiti in modo corretto e rapido. Anche nei rari casi in cui ci sono stati utenti disturbatori, ho visto che lo staff ha sempre fatto il possibile per tutelare l’ambiente e la serenità del gioco.
Riguardo alla qualità narrativa, posso dirlo senza esitazione: è alta. Ho quasi trent’anni di esperienza nei giochi di ruolo, sia fantasy che moderni, e in questa land trovo ancora oggi giocatori capaci di scrivere azioni articolate, curate nella forma e ricche di immaginazione.
Personaggi ben caratterizzati, coerenti, con storie interessanti e modi diversi di vivere l’ambientazione.
A chi afferma che non ci sia gioco di qualità, suggerisco di chiedersi se ciò che ha scritto sia davvero in linea con il vissuto reale in game: perché se si è disponibili, coerenti e rispettosi, in Fengard il gioco c’è, e funziona.
Mai come ora, il gioco si presenta vivo e reattivo: sono attive numerose campagne narrative nelle varie città, che muovono trame differenti e coinvolgenti, capaci di abbracciare temi diversi e dare spazio a tutti i personaggi che desiderano davvero partecipare. Sono iniziative inclusive, ben orchestrate, ma richiedono come sempre la volontà di esserci, di mettersi in gioco con costanza e rispetto.
CODICE E SERVER: Per quanto riguarda il codice e il server, so che sono di proprietà e che tutto è stato creato da zero e questo, considerando che parliamo degli inizi degli anni 2000, era davvero all’avanguardia per quei tempi. Ovviamente, essendo una land con una base storica, l’impianto tecnico risente un po’ dell’età: è un sistema datato, e sotto certi aspetti si potrebbe migliorare, soprattutto nella stabilità delle connessioni e in alcune funzionalità più moderne.
Tuttavia, quello che mi preme sottolineare è che lo staff tecnico non ha mai abbandonato il gioco a se stesso. Anzi.
Ho potuto constatare aggiornamenti frequenti, interventi mirati e una presenza costante per risolvere problemi o blocchi, come quelli che a volte capitano dopo lunghe connessioni. Non è scontato trovare questo tipo di cura dopo vent’anni: ed è anche questo, per me, un segno di rispetto verso chi gioca ancora oggi con passione.
FUNZIONALITA': Dal mio punto di vista, l’accesso e l’iscrizione a Fengard sono davvero semplici e ben spiegati, direi quasi “a prova di babbano”. Io stessa, che all’inizio mi consideravo piuttosto caotica, sono riuscita a orientarmi senza difficoltà, il che mi fa pensare che chiunque, anche alla prima esperienza in un gioco di ruolo testuale, possa trovare la piattaforma accogliente e ben strutturata.
La documentazione è ricca ma non dispersiva, ed è facile recuperare tutto ciò che serve per muovere i primi passi in land. Ma ciò che apprezzo particolarmente è che Fengard non si limita al semplice interpretare un personaggio: c’è un mondo di attività collaterali davvero stimolanti. Le “quest cittadine”, ad esempio, permettono di ottenere punti esperienza e oggetti utili, offrendo una buona spinta iniziale soprattutto ai personaggi nuovi. E poi ci sono le esplorazioni: il labirinto sotto le sabbie del deserto, le gallerie, le catacombe… un vero e proprio dungeon crawling che offre un’alternativa dinamica e divertente al gioco narrativo classico. Perfetto per chi ama combattere, esplorare e scovare tesori.
DOCUMENTAZIONE: Premetto onestamente che, negli anni, ho anche contribuito a redigere e rivedere parte della documentazione attualmente presente in land. A mio parere, si tratta di materiale ben strutturato, facilmente reperibile, chiaro nella consultazione e soprattutto completo per quanto riguarda le regole fondamentali del gioco e le dinamiche interne.
Nel tempo, la documentazione è stata più volte aggiornata, ampliata e corretta dove necessario, il che dimostra una cura continua da parte dello staff e della comunità stessa. La land presenta quindi un impianto regolamentare solido, in costante evoluzione, capace di accompagnare sia i nuovi iscritti che i giocatori veterani nel loro percorso di crescita narrativa.
GESTIONE: Anche se in passato ho fatto parte del team di gestione, posso dire con sincerità che, a mio parere, l’attuale gestione cerca di essere il più coerente, presente e attenta possibile rispetto alle necessità del gioco e dei giocatori. Potrei sembrare di parte, ma in realtà non ho alcun problema a esprimere le mie opinioni senza filtri, qualora ci fosse qualcosa che non condivido.
È ovvio che si tratti di persone umane, con i loro pregi e difetti esattamente come me, del resto, che non mi ritengo certo immune dai miei. Proprio per questo motivo, ritengo che la gestione, composta da persone adulte e intelligenti, sia in grado di accogliere sia proposte costruttive che critiche motivate.
Quello che, giustamente, non viene accettato è essere presi in giro o messi in discussione con modalità scorrette o offensive, da parte di chi si nasconde dietro falsi moralismi o atteggiamenti da finto perbenismo. Ovviamente, questo rimane il mio punto di vista personale, ma ci tenevo a esprimerlo con la massima onestà.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Proseguire con gli aggiornamenti tecnici già in corso, magari integrando soluzioni più moderne per ottimizzare la stabilità e migliorare la fruizione da dispositivi mobili ora un po’ problematica.
L’iscrizione e la comprensione della documentazione risultano già ben strutturate e intuitive, ma si potrebbe valutare una revisione grafica leggera dell’interfaccia per renderla ancora più fluida, moderna e accattivante anche per nuovi utenti meno esperti.
CONCLUSIONI: Nonostante il tempo passato e le inevitabili sfide di una piattaforma nata nei primi anni 2000, questa land rimane, da sempre, il mio gioco fantasy preferito. Un luogo dove, al di là del fatto che il mio personaggio abbia acquisito una certa rilevanza nel tempo, mi sono sentita coinvolta, accolta e libera di esprimere la mia immaginazione in un contesto coerente, adulto e stimolante.
Consiglio sinceramente a tutti gli amanti del play by chat fantasy classico di dare un’opportunità a questa piccola ma appassionata comunità ancora attiva, perché se si è disposti a entrare con rispetto e curiosità, si possono vivere esperienze narrative autentiche e profondamente coinvolgenti.
Voto: 9/10
sianna è iscritto dal 20/06/2025, è entrato sul portale l'ultima volta il 21/06/2025
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
sianna ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "sianna"
sianna ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
sianna ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Master"
Recensione modificata il giorno 21/06/2025 14:17:57 da sianna
20/06/2025 - GRAFICA: la grafica è il punto clou del gioco play by chat, che ancora oggi mi piace per la sua semplicità. Le mappe di ogni città riflettono le cittadine ancora oggi disponibili.
AMBIENTAZIONE:Parlo da giocatrice affezionata alla land ed alle sue terre di mezzo, e similmente al Signore degli Anelli, che conosce da almeno una ventina di anni, ed a lungo andare l'ambientazione è il focus solido e storico laddove ogni player non ha difficoltà ad inserirsi, ed ancora oggi fa sognare ancora sia i nuovi e sia anche i veterani.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Buono, parlo anche da ex master, ho visto player crescere e divertirsi ed imparare, oltre che a fare amicizie, (nel mio caso conosco persone ed amici conosciuti venti anni fa, ed ancora oggi ci sentiamo), con i quali insieme siamo cresciuti, io dal canto mio non ho mai avuto problemi sia a creare inventive di gioco e sia a giocare. Io mi sono sempre trovata bene, ed ho sempre trovato collaborazione da entrambe le parti.
CODICE E SERVER: Server buono, anche se a suo tempo Fengard ha avuto i suoi Crash, ma lo staff ed i programmatori si sono prodigati efficacemente a sistemare laddove era sorto il problema. Sono presenti quest automatiche, un suo sistema di combattimento sia con tastino e sia in contestuale, possibilità anche di rubare direttamente in game. Io non ho mai avuto problemi di sorta.
FUNZIONALITA': Anche la funzionalità è buona, e come detto da qualcuno più sotto ci sono sempre giocatori e tra quelli vecchi che stanno cercando di riattivarne il gioco. Parlando per me sempre disposta a collaborare e supportare chiunque avesse bisogno, oltre che a provare a giocare tempi permettendo.
DOCUMENTAZIONE: Trovo che la documentazione presente alla casa del sapere sia esaustiva oltre che a suggerire di dare qualche aggiornamento in più, ed oltre alla casa del sapere ci sono gli uffici che sono in grado di dare documentazione ed informazioni a chi si vuole proporre di creare una gilda. Altre informazioni per me sono presenti anche nelle zone tempio e scuola di magia, sia per apprendere le arti mistiche e sia quelle magiche, un po' di tutto si trova.
GESTIONE: Molto presente e super attiva, sempre pronto ad affrontare un problema, e presente anche per dare vita al gioco che si conduce dentro il sito. Ma soprattutto molto disponibile con l'utenza, e pronto ad affrontare eventuali problematiche del gioco.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Sappiamo e siamo tutti consapevoli che la land ha bisogno di una rinfrescata, anche se parlando per me adoro Fengard per la sua semplicità.
Noi siamo sempre disposti ad accogliere i nuovi che vanno seguiti e sostenuti ad entrare nel tema del gioco, diffondere ai nuovi ciò che abbiamo imparato e fare in modo che il gioco persista.
CONCLUSIONI: Invito chiunque legga ad entrare nel sito, e testare con i propri occhi ciò che vede, ed a provare a crearsi un personaggio a cui dare vita, in un tema stile fantasy e il Signore degli Anelli, perché da quello abbiamo imparato e con quello ci siamo cresciuti.
Come detto da qualcuno ancora più sotto, trovo fastidiosamente esagerato accanirsi e puntare tutto il suo odio contro una persona che neanche si conosce, ma che dietro a quel nick si sta adoperando e portando avanti il gioco, ed ogni santo giorno dobbiamo ringraziare perché ci ha permesso di ritrovarci tutti insieme per cercare divertimento e svago come una volta, dopo almeno oltre 10 anni pensavo si fosse cresciuti.
urwen è iscritto dal 20/06/2025, è entrato sul portale l'ultima volta il 20/06/2025
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
urwen ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Urwen"
urwen ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
urwen ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 20/06/2025 22:57:33 da urwen
20/06/2025 - GRAFICA: Anche se la grafica è datata, è ancora accattivante ed esaustiva, semplice ed intuitiva. Ottima per ambientarsi e non perdersi come capita in tante grafiche arzigogolate.
AMBIENTAZIONE: L’ambientazione è ricca di dettagli, coerente e immersiva: ogni luogo ha il giusto equilibrio tra elementi fantastici e realismo medievale. Le gilde, i culti, le guerre e tutto il resto sono intrecciati in modo stimolante, offrendo diverse possibilità di gioco e interpretazione.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Livello di gioco molto buono, ognuno con il proprio stile e caratterizzazione, non ci sono spammer ne disturbatori. E' un luogo molto intimo e quasi famigliare.
CODICE E SERVER: La programmazione viene seguita costantemente e c'è sempre ottima predisposizione all'ascolto di eventuali modifiche o migliorie. Dal punto di vista tecnico non mi so esprimere dato che non è qualcosa che conosco in tale senso.
FUNZIONALITA': Funzionalità e struttura sono di semplice comprensione: quest e azioni automatiche, come il famoso "tastino" che ha reso questa land speciale e unica nel suo genere.
DOCUMENTAZIONE: Documentazione ampia e molto dettagliata, tutta, se non quasi, raccolta all'interno della "Casa del Sapere", e comunque, in continuo aggiornamento. Ci sono in aggiunta dei moderatori/staffer sempre presenti che rispondono prontamente ad ogni domanda a riguardo.
GESTIONE: La gestione è presente e attiva, sia come organizzazione che come gioco, intavolando spesso quest e vari spunti per tutti i giocatori attivi.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Forse l'unico consiglio che posso dare è quello di dare un tocco nuovo a livello grafico o addirittura organizzativo dell'ambientazione stessa. Fengard ha oltre 20 anni e dopo così tanto tempo, dato che richiama per lo più giocatori malinconici, forse avrebbe più slancio con qualche novità che esce dalle linee standard sempre adoperate.
CONCLUSIONI: Il mio voto è di parte perchè vivo questa land da 20 anni, anche se con qualche pausa qua e la. Fengard è un luogo che difficilmente si riesce ad abbandonare. Un po' come casa, dove si fa sempre ritorno.
adema è iscritto dal 20/06/2025, è entrato sul portale l'ultima volta il 20/06/2025
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
adema ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Adema"
adema ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
adema ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Master"
20/06/2025 - GRAFICA: La grafica e' semplice, non fa gridare al miracolo, ma e' intuitiva dopo qualche ora di gioco. E poi da quel gusto di retro' che non guasta mai, a mio avviso.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione e' uno dei punti di forza di Fengard. Al momento due citta' (che potrebbero tornare ad essere tre) ognuna caratterizzata in modo diverso (buono - cattivo - Neutrale se sara' implementata). Una storia coinvolgente che ben spiega come mai dopo 20 anni ci sono giocatori che non l'abbandonano, nel marasma del viavai di personaggi che si iscrivono e poi abbandonano dopo qualche giorno in altre land.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco e' uno dei punti cardine di questo gioco. I personaggi sono quasi tutti coerenti con il regolamento e sono coinvolti dai fati che colgono le loro giocate in corso per creare conseguenze alle azioni di chi gioca. Un lavoraccio per chi gestisce, ma che lo fa con molta passione e merita solo rispetto.
CODICE E SERVER: Il codice e' obsoleto, e' evidente, ma questo all'utente non interessa, perche' quando gioca non e' il codice che vede. E' chi ci deve lavorare (e ci lavora) ad avere piu' o meno difficolta' nel fare cambiamenti in corso d'opera, ma l'utenza puo' assolutamente godere di questo gioco di ruolo ben caratterizzato senza doversi porre il problema del codice.
FUNZIONALITA': Il sito presenta molte funzionalita' con molte possibilita' di caratterizzare il proprio personaggio sia ongame sia offgame (per quanto riguarda l'equipaggiamento off, viene sempre raccomandato che sia coerente con cio' che il giocatore si gioca e vengono effettuati controlli durante la giocata per controllare questo fattore).
DOCUMENTAZIONE: La documentazione e' varia, comprende regolamenti, storia, spiegazione del bg che si trovera' un personaggio all'inizio della propria avventura su Fengard. Insomma, tanta, tanta carne al fuoco.
GESTIONE: La gestione, che molti anni fa non era il massimo, adesso e' composta da persone davvero ammirevoli per quanto fanno riuscendo a mantenere un equilibrio mentale a fronte della mole di lavoro necessaria per gestire tutto.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Nessun consiglio da dare allo staff. Sanno bene quel che va fatto e lo stanno gia' facendo.
CONCLUSIONI: Il mio voto a Fengard e' un 10/10, che rispecchia a pieno le emozioni che ha saputo darmi da quando ero un ragazzino ad oggi che sono un adulto e che non penso minimamente ad abbandonare questa land, segno che e' un gdr che funziona eccome. PROVATELO.
euridas haskonyus è iscritto dal 20/06/2025, è entrato sul portale l'ultima volta il 24/06/2025
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
euridas haskonyus ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Euridas"
euridas haskonyus ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
euridas haskonyus ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Master"
17/06/2025 - GRAFICA: La grafica di Fengard è uno degli aspetti più deludenti del gioco. Nonostante le promesse di un mondo immersivo e visivamente coinvolgente, il risultato finale appare datato e privo di personalità. I modelli dei personaggi sono rigidi e scarsamente dettagliati, le animazioni sono legnose e poco fluide, mentre gli ambienti risultano piatti e ripetitivi, con texture sfocate e una palette cromatica monotona. Fengard dà l'impressione di un gioco rimasto indietro dal punto di vista estetico, e questo penalizza fortemente l'immersione e il coinvolgimento del giocatore.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione di Fengard è uno dei punti più deboli dell’intero gioco. Nonostante l’intento di costruire un mondo fantasy epico e coinvolgente, il risultato è un universo generico, privo di identità e completamente scollegato dalla narrazione. Le città, i villaggi e le terre selvagge sembrano costruiti con lo stampino, senza elementi distintivi né una vera coerenza stilistica o culturale.
La lore del mondo è accennata ma mai approfondita, e il senso di scoperta viene rapidamente a mancare. Mancano dettagli che rendano i luoghi memorabili, e la sensazione è quella di esplorare uno scenario vuoto, popolato da elementi messi lì solo per riempire lo spazio.
In definitiva, l’ambientazione di Fengard non riesce a trasmettere fascino né a stimolare la curiosità del giocatore, risultando piuttosto una cornice piatta e dimenticabile per un’avventura che avrebbe meritato ben altro respiro.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco interno di Fengard è profondamente deludente, non tanto per limiti tecnici, quanto per gravi problemi legati alla gestione dei personaggi e alla conduzione delle trame.
Uno dei difetti più evidenti è l'estrema concentrazione del controllo narrativo in mano a pochissimi utenti, che interpretano contemporaneamente più personaggi chiave con ruoli dominanti e spesso in conflitto d’interesse. Ad esempio, Fortescue – governatore di Fengard – è gestito dalla stessa persona che controlla Malll, capo della gilda dei pirati. Allo stesso modo, Akuma (master dei Mistici) e Ertai (master dei Maghi) sono personaggi distinti ma giocati dallo stesso utente, addirittura nella medesima città. Questo genera una narrativa chiusa, autoreferenziale e priva di reale apertura verso l’esterno, compromettendo l’equilibrio e l’autenticità dell’esperienza di gioco.
Peggio ancora, queste figure – spesso anche "Fati" del gioco – non partecipano attivamente alla vita quotidiana del server: non organizzano quest (che sono del tutto assenti), non stimolano la crescita dei personaggi altrui e limitano pesantemente le possibilità di sviluppo indipendente. Tutto ruota attorno a loro, e ogni tentativo di costruire qualcosa di originale o alternativo viene ostacolato, ignorato o addirittura sabotato.
Il caso più emblematico è quello dell’utente noto come Naberius, proprietario del gioco e dei personaggi Thorck e Demios, entrambi connotati da atteggiamenti negativi e aggressivi. La loro presenza nella città di Necromunda soffoca ogni possibilità di gioco libero, in quanto chiunque cerchi di inserirsi viene sistematicamente emarginato o costretto a piegarsi alla loro visione. Poiché Naberius è anche uno dei Fati, impone la propria narrazione e vincola i personaggi degli altri giocatori a trame chiuse, punitive e oppressive.
L’aspetto più scoraggiante è proprio l’assenza di libertà: chi non accetta di seguire la loro linea viene “maledetto” in gioco – spesso con vincoli arbitrari e narrativamente ingiustificati – rendendo impossibile costruire una storia propria.
In breve, Fengard non è un gioco di ruolo libero, ma un terreno controllato da una persona o pochi individui che giocano solo per lo scrupolo di mettere i piedi in testa ad altri giocatori per rivendicare ciò che in passato gli è stato negato in quanto giocatori mediocri.
CODICE E SERVER: Dal punto di vista tecnico, Fengard è un disastro annunciato. Il codice su cui si basa il gioco appare datato, approssimativo e pieno di bug non risolti da anni. I comandi spesso restituiscono errori inspiegabili, le funzioni più basilari (come interazioni, gestione del personaggio o navigazione tra aree) sono lente, macchinose e poco intuitive. L’interfaccia, quando presente, è minimale e poco user-friendly.
Aggiornamenti e manutenzioni sono rari e, quando avvengono, non risolvono i problemi di fondo. È evidente che manca una gestione tecnica competente o almeno una volontà reale di investire nella stabilità e nell’ottimizzazione dell’esperienza utente.
In sintesi, Fengard è tecnicamente fermo a uno standard di gioco di oltre dieci anni fa: lento, fragile e frustrante. Anche i giocatori più appassionati faticheranno a rimanere coinvolti in un sistema così mal costruito e privo di supporto.
FUNZIONALITA': Le funzionalità di Fengard sono estremamente limitate e mal integrate, dando la netta impressione di trovarsi davanti a un progetto incompiuto o abbandonato. Molti comandi base sono poco intuitivi, obsoleti o semplicemente non funzionano come dovrebbero. La gestione del personaggio è ridotta al minimo, priva di opzioni avanzate o di personalizzazione significativa.
Non esistono sistemi automatizzati per le interazioni sociali, per la gestione economica o per il progresso delle gilde, costringendo i giocatori a ricorrere a soluzioni manuali e spesso arbitrarie. Le funzioni che dovrebbero supportare la narrazione o l’organizzazione del gioco (come creazione di eventi, logiche di quest, archiviazione delle azioni) sono assenti o talmente rudimentali da risultare inutilizzabili.
In definitiva, Fengard manca delle funzionalità minime per essere considerato un gioco di ruolo funzionante nel 2025. Non solo non innova, ma non riesce nemmeno a mantenere uno standard base di giocabilità.
DOCUMENTAZIONE: Uno degli aspetti più critici di Fengard è la totale mancanza di una documentazione chiara, completa e aggiornata. Le informazioni disponibili sono frammentarie, disorganizzate e spesso obsolete, lasciando i nuovi giocatori completamente disorientati e costretti a chiedere continuamente chiarimenti ai veterani — che non sempre rispondono in modo collaborativo.
Non esistono linee guida coerenti su come funzionano le meccaniche di gioco, le regole delle gilde, i ruoli dei personaggi o le dinamiche di combattimento. Le poche pagine esistenti sembrano scritte in modo frettoloso, con riferimenti vaghi o contraddittori. Anche le sezioni teoricamente “ufficiali” spesso rimandano a discussioni su forum o a materiali generati dagli utenti stessi, senza alcuna validazione.
Questa carenza diventa ancora più grave considerando la complessità apparente del gioco: senza una guida solida, anche i giocatori volenterosi si trovano scoraggiati dopo poche sessioni. Il risultato è un ambiente esclusivo, in cui solo chi è già “dentro” riesce a muoversi, a scapito dell’apertura e dell’inclusività.
In conclusione, la documentazione di Fengard non solo non aiuta il giocatore, ma rappresenta un vero e proprio ostacolo all’ingresso e alla comprensione del gioco. Un grave limite, che riflette una gestione poco attenta all’esperienza dell’utente.
GESTIONE: La vera rovina di Fengard non è il sistema, la grafica o le meccaniche: è la gestione. Al centro di tutto c’è il proprietario del gioco che agisce attraverso una moltitudine di personaggi (Demios, Thorck, Naberius e altri) per esercitare un controllo assoluto su ogni dinamica interna, soffocando la creatività e la libertà dei giocatori.
La sua condotta è palesemente guidata da rivalità personali e vecchi rancori. Chi non si piega alla sua visione viene sistematicamente punito: limitazioni di gioco arbitrarie, maledizioni ai personaggi, isolamento narrativo e – nei casi peggiori – ban senza motivazione plausibile.
Non esiste alcuna forma di equità o apertura nel sistema narrativo. Ogni trama, ogni possibilità di sviluppo, ogni spazio di autonomia è subordinato al volere di Antonio e della sua cerchia ristretta di fedelissimi. Un vero e proprio culto personale travestito da gioco di ruolo, dove chi non lo “venera” come richiesto viene semplicemente estromesso o annientato in game.
In sintesi, Fengard non è un gioco, ma una prigione narrativa gestita da una sola persona che pretende di comandare tutto e tutti. Non c’è spazio per il gioco di ruolo libero, non c’è rispetto per i giocatori, e non c’è alcuna professionalità nella gestione. Se cercate un ambiente sano, creativo e rispettoso, guardate altrove.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Se siete alla ricerca di un gioco di ruolo serio, aperto, inclusivo e rispettoso dei giocatori, vi consiglio caldamente di non iscrivervi a Fengard.
Nonostante le apparenze, il gioco è gestito in modo autoritario e opprimente da un singolo individuo, che controlla direttamente o indirettamente gran parte dei personaggi centrali (come Demios, Thorck e Naberius). Questo crea una dinamica interna completamente sbilanciata, in cui ogni trama, scelta e possibilità di sviluppo è subordinata ai suoi desideri personali.
Chi prova a giocare in modo autonomo o a proporre trame alternative viene ignorato, ostacolato o apertamente penalizzato, fino ad arrivare a vere e proprie “maledizioni” imposte in gioco per costringerti a ruolare con lui o con la sua ristretta cerchia di alleati. È un ambiente chiuso, manipolato e tutt'altro che libero.
CONCLUSIONI: Fengard non è un gioco di ruolo aperto alla comunità: è uno strumento di controllo narrativo per pochi eletti. Il mio consiglio è chiaro: non iscrivetevi, non alimentate un sistema così tossico, e cercate altrove realtà più trasparenti, inclusive e rispettose.
Note della Moderazione: Rimossi riferimenti a nomi reali e contestazioni che nulla hanno a che fare con la recensione di un gioco
mhorras1988 è iscritto dal 30/05/2025, è entrato sul portale l'ultima volta il 17/06/2025
e ha recensito 1 giochi di cui 0 positivi, 0 neutri e 1 negativi
mhorras1988 ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "DYURAKEN"
mhorras1988 ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
mhorras1988 ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 17/06/2025 12:32:02 dalla moderazione
11/05/2025 - GRAFICA: Grafica datata, ma onestamente ancora apprezzabile, non stanca e richiama l'ambientazione. Le mappe sono tutte fatte ad hoc proprio per il gioco stesso.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è uno dei punti forti di Fengard perché, essendo una land storica, è stata costruita su basi salde e in gran parte dai giocatori composti. Richiama i vecchi fantasy e strizza l'occhio a contesti come Lord of the ring, e tanti altri racconti fantasy della nostra gioventù.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Onestamente mi sono sempre trovato bene a giocare qui perché ho sempre trovato giocatori che rispecchiano il mio stile, pratico e veloce, ma soprattutto inclusivi e pronti a dare spunti di gioco.
CODICE E SERVER: Il codice è proprietario e al tempo fu una vera e propria rivoluzione del settore. Anche oggi si batte bene tra le novità, con quest automatiche, tutto un sistema di combattimento, sia magico che non automatizzato ed anche alcune abilità come il furto totalmente automatizzate.
FUNZIONALITA': Come detto sopra, le funzionalità sono molte e tutte gestite da sistemi automatizzati. La Land è in una fase di rinascita o almeno molti dei vecchi giocatori stanno cercando di riportarla in auge, quindi sempre pronti a dare supporto a chicchessia, oltre lo staff.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione è ampia e dettagliata. Forse ci sarebbe da aggiungere la situazione del momento e qualche dettaglio storico per chi arriva, ma tutto può essere facilmente scoperto in game con qualche giocata.
GESTIONE: Oramai sono amici di una vita. L'attuale gestione è disponibile ed alla mano, sa che c'è bisogno di nuova linfa e nuovi player da accostare ai veterani, quindi è sempre pronta ad aiutare chicchessia.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Onestamente il consiglio che mi sento di dare e di fare uno sforzo nel cercare di svecchiare un po' la Land, magari anche dal punto di vista grafico e continuare con gentilezza e piacere ad accogliere chi si approccia al gde.
CONCLUSIONI: Indubbiamente un ottima Land per chi vuole sentire un po' di vero fantasy sulla pelle. La consiglio a tutti coloro che oramai si sentono old gen, ma anche a chi vuole approcciarsi ad un sistema di gioco e tante funzionalità, che permettono di passare il tempo a giocare senza la necessità di nient'altro che chat e tutti i suoi automatismi.
gadu è iscritto dal 27/04/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 11/07/2025
e ha recensito 4 giochi di cui 4 positivi, 0 neutri e 0 negativi
gadu ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Francis Lake"
gadu ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
gadu ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Capo Gilda / Capo Clan"
↓ Recensioni lasciate più di un anno fa ↓
25/04/2020 - GRAFICA: La grafica è abbastanza basica, ma non credo che per il tipo di gioco sia così richiesta una qualità migliore.
AMBIENTAZIONE: Altresì l’ambientazione è curata con precisione maniacale.
Esiste un archivio con background completo e molto esaustivo, che indirizza senza problemi i neo giocatori sulla strada giusta.
Altresì i membri della comunità sono nella stragrande maggioranza disposti ad aiutare chiunque approdi nella land.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: I giocatori della comunità sono per la maggioranza giocatori esperti, che militano da tanto tempo nella land stessa o derivano o giocano in parallelo da/in altre land on line.
Molti di essi hanno comunque un background di gioco importante.
SERVER: Capita di rado, ma ogni tanto la connessione cade.
Sempre successo, ma davvero in maniera molto molto sporadica.
CODICE: Da sempre vi sono figure preposte per la programmazione e la modifica o la correzione dei problemi.
FUNZIONALITA´: Il tutto è molto esaustivo, ed i player non si tirano indietro a dare una mano.
DOCUMENTAZIONE: Esiste un archivio di dimensioni modeste dove trovare turro il necessario.
GESTIONE: La gestione è costantemente presente.
Nonostante alcuni episodi spiacevoli, la gestione fa quello che deve fare. Prendere decisioni. Ed è abbastanza ovvio che quando si deve prendere una decisione una parte rimanga scontenta.
Si impegnano per il gioco, e chi li conosce sa quanto ci tengono.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: .
CONCLUSIONI: La land è bellissima ed ha un’ambientazione spettacolare.
È carica di storia giocata e vissuta dai player.
È un peccato definirsi giocatore di ruolo e non esser mai passato di qua.
enrick è iscritto dal 25/04/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 05/05/2020
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
enrick ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Enrick"
enrick ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
enrick ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Capo Gilda / Capo Clan"
adema
ha giocato come
Adema
margali fengard
ha giocato come
Margali
dipinto
ha giocato come
Elrik
urwen
ha giocato come
Urwen
enrick
ha giocato come
Enrick
gadu
ha giocato come
Francis Lake
kazuyafengard
ha giocato come
Kazuya
sianna
ha giocato come
sianna
AlterEgo: L'incubo di pietra - La conquista del Castello
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
War Thunder → Aviazione, veicoli corazzati e flotte militari della seconda guerra mondiale. Parteciperai a tutte le principali battaglie!
The Coven: Western Party Drama
anima ha aperto un annuncio di ricerca: Kingdom Hearts GDR ricerca Grafico
Sea of Conquest: Felice notte di mezza estate! 💖
World of Warship: Torna Blue Archive: preparatevi all'estate!
Sea of Conquest → Vivi un'avventura tra i mari! Dal cuore del Mare del Diavolo, un paradiso piratesco brulicante di magia, tesori e avventure, salperai verso l'ignoto!
Il gestore di La Tana del Ladro ha risposto alla recensione di naemaer
Dalemyr: Cattura di Lady Aralyn
Il gestore di Exclusive Villa GdR ha risposto alla recensione di prosperus
La Tana del Ladro: I Sussurri del Mare
Football Team Soccer → Diventa una stella del calcio! Crea, allena ed equipaggia il tuo giocatore. Unisciti a un club e vinci in Football Team Game!
Il gestore di Miami Gdr ha risposto alla recensione di op85
Left To Survive: Tesori delle antiche sabbie🧟
Entropia Universe: Note sulla versione di Entropia Universe 18.15.4
liquid911 ha recensito Storie di Agarthi
Crossout → Tuffati nel mondo di Crossout, il gioco MMO d'azione post apocalittico! Costruisci le tue speciali macchine da combattimento!
Dragonland - Intervista al gestore di Dragonland storico gioco di Dungeons and Dragons 3.5!
Tempora Sanguinis - Intervista con Dryden sull'andamento dello sviluppo del nuovo MUD Tempora Sanguinis 3
Tesi sui M.u.d. - Tesi di laurea dal titolo: I M.u.d. come ambiente interattivo testuale un'analisi multidimensionale
DreamAge - Intervista ai gestori di DreamAge, play by chat fantasy aperto da oltre 12 anni!
Domino Harry Potter - Land su Harry Potter..quale futuro hanno? Un analisi di Eleonora Scorti..
Mercato del Gaming - Il mercato del gaming in Italia secondo AESVI con grafici e profilazione dei videogiocatori
Starfleet Italy - Non è un gioco di ruolo, ma un gioco di narrazione: ognuno scrive un pezzo della storia..
Giochi Manageriali - Giochi sportivi manageriali: una passione senza tempo!