Sondaggio: gestione degli esiti delle azioni postato il 13/08/2014 23:19:37 nel forum giochi e dintorni
Che emozione: apro anch'io una discussione! *_______*
Dunque... eh-ehm... < Si schiarisce la voce >.
Le seguenti domande probabilmente suoneranno strane, ma mi piacerebbe conoscere anche la vostra opinione al riguardo, per pura curiosità, scaturita da uno scambio di vedute. :p
Secondo voi in un gdr di tipologia play by chat, è corretto stilare un regolamento che gestisce interazioni strette tra personaggi (come ad esempio un combattimento/una collutazione) anche in free role, senza la necessità di presenza di un fato (a meno che venga richiesta dei giocatori coinvolti)?
Ed è corretto che sia previsto che un personaggio possa dare l'esito all'azione, per esempio, di sparo al poligono, tramite il risultato di un lancio del dado/abilità, in assenza di un fato?
Oppure gli esiti li deve dare, sempre e comunque, solo ed esclusivamente il master ed è sbagliato (se non addirittura contrario alle regole alla base dei giochi di ruolo) che il regolamento del gdr contempli soluzioni alternative in ambiti specifici?
Nella vostra esperienza, nei gdr in cui avete giocato/giocate o che avete gestito/gestite come viene regolamentato tutto ciò?
Ringrazio già da ora chi risponderà a questa specie di sondaggio :D
13/08/2014 23:40:57
Un sistema (e un regolamento) perfetto, a mio avviso, dovrebbe coprire ogni genere di caso, evento e situazione in modo che ciascun giocatore sappia cosa succede in ogni momento.
Ogni azione, manovra e tentativo dovrebbe essere quindi documentato e spiegato in dettaglio, coprendo il maggior numero di permutazioni e casi eccezionali possibili.
Ciascuna caratteristica, abilità e potere dovrebbe contenere descrizioni precise su ciò che permette (o impedisce) di fare ciascun livello o grado, assieme a tutti gli eventuali tiri di dado (quando necessari) per risolvere le situazioni conflittuali.
Ciò renderebbe molto più godibili e complete le role senza master e nello stesso tempo aiuterebbe a mantenere un clima di correttezza ed equità, senza che ci siano ipotesi di favoritismi o interpretazioni fallaci da parte dei giocatori (e, in altre situazioni, anche da parte dei master).
(Chiaramente un regolamento che si basa solo sulla qualità delle descrizioni e non sulla casualità dei dadi non potrebbe mai consentire un tale livello di autonomia e precisione.)
Questo non toglierebbe nulla al ruolo dei master, che anzi sarebbero più liberi di creare situazioni e quest, forti di un regolamento che spiega (anche a loro) in maniera dettagliata le dinamiche del gioco.
Avrebbero ancora la funzione di spiegare le parti poco chiare e fornire supporto quando serve, senza però il peso di prendere decisioni basate sulla propria interpretazione del regolamento e dei sistemi.
Ovviamente è qualcosa di molto difficile da ottenere nel concreto, specialmente se un gestore ritiene più importante che il gioco venga sorvegliato in maniera più o meno costante dai master, rendendoli quindi fondamentali per lo sviluppo delle situazioni cruciali.
Non è sempre detto, infatti, che un regolamento sia più o meno vago o lacunoso a causa delle mancanze di chi lo ha stilato, che magari preferisce lasciare tutto nelle mani del master di turno (per sue motivazioni).
Non sono ancora riuscito a vedere niente del genere nelle land che ho visitato, che fossero PBC o PBF, e gran parte degli esiti veniva infatti deciso o moderato dai master.
Inutile dire che, al di là dei regolamenti spesso incompleti o fastidiosamente vaghi, ho incontrato in ben più di un'occasione interpretazioni decisamente discutibili che hanno incoraggiato la mia fuga da tali land...;)
13/08/2014 23:43:17 e modificato da argentea85 il 13/08/2014 23:56:42
Personalmente sono favorevole ai sistemi di gioco ibridi.
Ci sono occasioni in cui i dadi sono non sono solo preferibili, ma NECESSARI, a mio avviso. Vedesi combattimenti, duelli di magia, sprangate nei denti, etc.
In free role rappresentano l'incognita a cui affidarsi per non permettere che il pg più pompato vinca sempre e comunque, a discapito di tutti gli altri fattori come ambientazione, coerenza, e via di seguito.
In Quest invece, o comunque in presenza di un Master/Narratore/chiamatelo come volete, secondo me dovrebbe essere bene o male lui a dare il giudizio finale.
O basandosi sulla pura interpretazione oppure avvalendosi comunque del tiro di dadi e poi arricchendo l'esito con le dovute descrizioni ed i dovuti arrangiamenti.
Ma ovviamente ogni Land ha dei regolamenti a se, quindi queste opzion vanno valutate attentamente all'apertura di un nuovo progetto.
13/08/2014 23:54:58
Beh, il dado in alcune land esiste proprio per dare un po' di respiro ai master che altrimenti dovrebbero sempre correre da una chat all'altra. Che sia combattimento o altro i contendenti lanciano il dado proprio vedere da loro l'esito delle azioni che stanno compiendo. Se poi inserisci un buon regolamento danni è ancora meglio, dando modo al player di calcolarsi da solo anche quelli. Danni ovviamente regolamentati e spiegati passo-passo.
Come hanno già detto comunque: anche io preferisco sistemi ibridi. Dadi per chi vuole cavarsela da solo e la possibilità, qual'ora la si voglia usare, di chiamare un master che gestisca la cosa senza lancio di alcun dado.
Si accontentano ambo le fazioni e via. Infatti non capisco chi sulla propria land inserire solo il dado, o solo il master. Come se mettere entrambe le cose fosse chissà che fatica immensa.
16/08/2014 20:51:43 e modificato da madhreth_osteka il 16/08/2014 20:52:10
A parer mio in assenza del fato, decretare gli esiti scaturiti da circostanze inevitabili e di comune accordo con la controparte, é indice di grande maturità di gioco. Per quanto riguarda i dadi, quelli li lascerei ai giochi da tavolo. Il fascino dei play by chat é proprio la comunicazione estemporanea e il calore dei rapporti, niente a che vedere con tecnicismi che non premierebbero la bravura del player, come i dadi. Preferirei mille volte passare per il filo di un degno avversario, che ha impegnato esperienza e cervello per mettermi all'angolo, piuttosto che perire per un punteggio che agisce senza logica e cognizione di fatto.
16/08/2014 22:39:06 e modificato da blancks il 16/08/2014 22:43:40
17/08/2014 08:45:53 e modificato da madhreth_osteka il 17/08/2014 08:47:38
Blacks
É risaputo che i dadi tengono conto delle caratteristiche acquisite in gioco dal pg ma ci sono delle variabili che non possono calcolare come la possibilità che il player, nel corso della specifica situazione, non sia nella forma di sempre. Inoltre potrebbe avere acquisito abilità non per bravura ma ad esempio per lunghe connessioni, pagamento di caratteristiche con i punti di gioco e varie. A volte ho la sensazione che vengano introdotte ''innovazioni'' solo per offrire una novità nel panorama solito dei pbc più che per la reale utilità dell'innovazione stessa. Personalmente la ''figata'' di turno non mi eccita in quanto tale, soprattutto se snatura il senso stesso del suo campo di applicazione, nel caso del pbc l'emozione e l'impegno cerebrale che porta ad una eventuale vittoria. Poi sono punti di vista, chiaro. Per quanto mi riguarda usare i dadi in un pbc é come lanciare sul mercato una moto con le rotelle laterali (brutte, inutili e castranti)
17/08/2014 10:01:10
Herduck
Non parlavo di raffreddore del player ma di rendimento in gioco del player, il rendimento non é mai lo stesso e la situazioni non sono mai uguali per cui non si possono valutare indistintamente sempre alla stessa maniera. Prima di commentare dovresti almeno capire quello che vai a commentare
17/08/2014 10:29:45
17/08/2014 10:41:15 e modificato da madhreth_osteka il 17/08/2014 10:44:04
Il problema é l'opposto, non la infiiciano, rendendo la prestazione standard, sempre uguale, sempre con il medesimo rendimento, utilizzando una metrica matematica di giudizio, a scapito delle variabili umane. E sono proprio queste variabili che rendono il gioco emozionante: la voglia di cimentarsi, di farcela, di elaborare strategie estempornee e magari modificarle in corsa per renderle più efficaci dopo lo studio dell'avversario. Cosa c'entra un dado con tutto questo? Per me il pbc deve conservare le sue caratteristiche originali e non diventare un gioco da tavolo on line, ma é la mia personale opinione.
17/08/2014 10:45:27
mmmmm credo allora che si torni alla questione iniziale di differenza fra il GDR e il GDN... molto semplicemente, la questione è tutta li :)
Rispondi alla Discussione Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
crossfire ha risposto alla discussione: Gioco investigativo e politico
Crossout → Tuffati nel mondo di Crossout, il gioco MMO d'azione post apocalittico! Costruisci le tue speciali macchine da combattimento!
delhila ha recensito Shadow Scape
War Thunder: Senrai Maidens x War Thunder!
tatamatilda ha aperto una nuova discussione: Tester offresi/Landa cercasi
AlterEgo → Scopri AlterEgo GdR: un incredibile universo narrativo in stile medievale fantasy che cresce, muta e vive giorno dopo giorno grazie ai suoi giocatori!
Crossout: Halloween è alle porte 👻
World of Warship: King of the Sea XVIII | Iscrizioni
RAID Shadow Legends: Contest di Halloween
Portus: Harry Potter Gioco di Ruolo: DCAO: la lezione è finita e...Tassorosso scappa!
World of Warship → MMO gratuito con frenetiche battaglie navali ambientate nel ventesimo secolo. Salpa con la tua nave ed affronta i nemici!
La Città dei Dogi: Dallo sguardo di chi vede il peccato anche nei gab
Le Cronache di Raja Dunia: Aggiornamento - Razza Vhas-Taya
Shadow Scape: ✨ Chiusura momentanea
Black Sails Chronicles: ON - Mastro Corvino
Hero Wars → Costruisci la tua squadra di eroi leggendari e domina il campo di battaglia! Strategia, tattica e potenza si scontrano in questo RPG ricco di azione!
eXtremelot non chiude! - Intervista esclusiva ai gestori di eXtremelot sul futuro del primo play by chat che di certo non chiude!
Icone Contenuti Critici - Raccolta di icone open source utili per segnalare la presenza di contenuti critici e limiti di età di un gioco online
Kids & Dragons - Kids and Dragons: il gioco di ruolo cartaceo per giovani giocatori alla prime armi!
Reami Dimenticati - Recensione del gdr ad ambientazione Dungeons and Dragons Reami Dimenticati
Gioco del Pollo - Fenomeno del Gioco del Pollo: un'analisi della sua crescente popolarità
OpenGdr - Intervista all'ideatore e sviluppatore dell'open source "OpenGdr"
Scrittori con i Gdr? - Michela Murgia racconta come è diventata una scrittrice giocando ad un gioco di ruolo online