Sesso:
Iscritto il: 24/09/2008
Ultimo Accesso: 30/01/2023
Compleanno: 19 luglio
Provincia: Caserta
Email: scrivi
Situazione Sentimentale: Single
Categoria Preferita: Play by Chat
Status Giocatore: Gioco regolarmente su un solo gioco
E-Lot, Naruto Gen, BSS, Saint Gen, Fengard, Aldebaran, Anno Mille, SW universe/rebirth /alliance/age of terror, Tenjou Tenge, Heroes reborn, Supernatural, The vampire diaries, blood moon, ultima espiazione, Edimburgh tales, LoM, BorderTown.
legesky non ha nessun gioco fra i preferiti
legesky ha giocato a Bordertown con il personaggio "Jourdonnais"
legesky ha giocato a Legacy of Magic con il personaggio "Khalux"
legesky ha giocato a Star Wars - Age of Terror con il personaggio "Khalux"
Recensioni Positive: 6
Recensioni Neutrali: 2
Recensioni Negative: 2
22/11/2020 - GRAFICA: Grafica: un ottimo stile, che miscela in modo omogeneo le caratteristiche Fantasy di stampo vintage, ad un gusto più contemporaneo, definendo in maniera semplice, ma più che altro "classica", la struttura sia a livello di impaginazione, che della proposta visiva. Colori non pesanti, e nemmeno estremamente dark, rendendo la navigazione non sgradevole agli occhi. Non sono presenti ulteriori skin rispetto a quella base.
Nel complesso, una buona offerta in linea con quanto è possibile richiedere come utente.
Alcune note: la mappa, troppo grande, che prevede spostamenti con delle freccette per esplorarla tutta, risulta essere un po' meno immediata nell'utilizzo e la presentazione.
La scheda, recentemente aggiornata, presuppone una risoluzione dello schermo che non tutti hanno a disposizione: è molto affascinante, ma come per la mappa, meno d'impatto per la presenza di scroolbar, o necessità di ridurre lo zoom.
Fermo restando il gradimento generale, le osservazioni restano constatazioni legate alla percezione singolare di chi le potrebbe cogliere: in questo caso, naturalmente, sono io.
AMBIENTAZIONE: Un punto di forza indiscutibile, di questo gioco.
Ripresa anche recentemente, è l'evidenza dell'impegno e del lavoro che c'è dietro tutto il progetto, costantemente. Il Gioco è l'Ambientazione. Thyrea è sé stessa. E' il personaggio principale, con cui tutti gli altri giocatori, in primis, interagiscono. E' ribadita nelle quest, nelle free role, in tutto ciò che è il comparto di gioco. C'è poco da aggiungere, giacché si esprime molto già da sé.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Volume di gioco abbastanza alto. L'utenza media si aggira sulla 20-30ina di persone, con picchi di 40 ed a volte 50. Durante il periodo lockdown, si è avuta un'impennata di iscrizioni, che è comunque rimasta ad alzare la lista presenti, tutto sommato con valore positivo in previsione del tasso di abbandono fisiologico che la fine della quarantena avrebbe inevitabilmente portato.
Le persone giocano, pochi sono i parcheggiati.
Riguardo al livello di gioco, varie tipologie di interpretazioni caratterizzano con sfaccettature molteplici l'apporto ludico dei giocatori, descrivendo così dei regolari alti e bassi in corrispondenza delle capacità di ognuno di esprimersi in game. Il lavoro della moderazione e dello staff, dei master, opera nell'ottica di sensibilizzare tutti al buon gioco, risultato che assume, logicamente, dei risultati altalenanti, ma sommariamente nell'accettabilità dei dati (a volte riscontri positivi, altri meno).
SERVER: A seguito delle implementazioni fatte, obbligatoriamente dopo il picco di utenti del Lockdown che ha portato non pochi disagi a tutti, dal momento che il sito non riusciva a tenere tutti i collegati contemporaneamente, il server è divenuto più stabile.
Provvedimento che denota anche una volontà di investire nel prodotto, con nota decisamente positiva a riguardo.
CODICE: Il codice mi sembra originale, comunque non troppo lontano dai classici open source. Le modifiche programmative non sono frequenti, ma qualche impulso di rinnovamento c'è, creando qualche novità in lassi temporali medio-lunghi.
Segnalazioni arrivano, e lo staff è sempre pronto a tenere in considerazione le idee e suggerimenti degli utenti, fermo restando un coscienzioso giudizio circa sia le possibilità effettive, le risorse e le tempistiche con cui si possano verificare le implementazioni.
N.B.: non sono un esperto di informatica, per cui limito molto il commento su questo punto.
FUNZIONALITA´: Le funzionalità sono abbastanza basic. Ci sono tools semplici, senza bisogno di grosse spiegazioni. Il gioco non presenta automatismi, per cui il comparto strumenti di chat è molto limitato. L'esigenza non richiede grossi aggiornamenti, per via dello stile con cui è impostato l'intero game.
I disclaimer sono presenti nell'apposita sezione della documentazione, facilmente raggiungibile. Nel complesso, elementare, ma non sinonimo di trascuratezza: si allineano molto all'espressione ed alle necessità della land, la quale si mantiene su canoni di immediatezza ed essenzialità.
DOCUMENTAZIONE: La sezione documentazione è ben fornita, ed in continuo allestimento. C'è tutto quello di cui si ha bisogno per potersi orientare su Thyrea, specie all'inizio. E' costantemente richiamata, giocata, messa in atto, rendendola un vero e proprio pilastro della land. La comprensione è pressoché soggettiva, dal momento che, comunque, le cose nella pratica si assimilano meglio: perciò, anche a leggerla ed a conoscerla, se non la si gioca diviene comunque difficile assorbirla del tutto.
Una piccola nota di parziale incompletezza, consta nei più recenti accadimenti, quelli del gioco giocato: l'ambientazione passata è ben definita e conoscibile, ma quanto fatto dagli utenti, nell'arco degli anni di apertura della land, che potrebbero essere conosciuti dai pg che comunque si iscrivono successivamente, è poco rintracciabile e presente. Ci vorrebbe una cronologia degli accaduti documentata con maggiore chiarezza, di modo da poter dare ai personaggi che non hanno partecipato precedentemente al gioco, iscrivendosi a posteriori, conoscenza anche della realtà attuale nella quale si ritrovano a vivere ed inserirsi.
GESTIONE: La gestione è sempre presente. Partecipativa sia nel gioco che nell'organizzazione, pronta a rispondere alle domande e le necessità dei giocatori, nei limiti previsti dal buon senso. Accetta le osservazioni, vagliandole a giudizio e decidendo poi di conseguenza.
Al momento, aspetto ben positivo del game, che ne testimonia l'onesto e legittimo successo.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Alcuni suggerimenti che mi sento di lasciare, sono relativi ad alcuni aspetti tecnici, organizzativi e gestionali.
Sull'ambito organizzativo, c'è un numero esiguo di master, che inevitabilmente porta ad un eccessivo accumulo di impegni quelli presenti non indifferente, rischiando di creare una facile sovraccarico che poi sfocia, a mio avviso, in un accuso di insoddisfazione sia per gli utenti che per i narratori stessi.
Rinforzare un po' l'organico sembrerebbe necessario, per una migliore distribuzione dell'attività narrativa di tutti. Alcune zone danno l'impressione, inevitabilmente, di essere più seguite di altre. Questo, probabilmente, è dovuto sia ad una carenza di persone deputate a quelle aree di gioco, sia ad una mancanza di alternative, qualora circostanze critiche impediscano ai responsabili delle trame di seguire e coordinare gli sviluppi del gioco. Ultimamente si è un po' appianata la situazione, grazie al reintegro del personale tecnico delle zone in questione: tuttavia, la situazione è solo "rientrata", sembrando lasciare di fatto ancora delle lacune su questo aspetto, pronte a ripresentarsi in qualsiasi momento, qualora si verifichi un nuovo imprevisto che trattenga le persone incaricate di seguire tali zone dal poter essere presenti (eventualità non rara e perfettamente comprensibile).
Riguardo al discorso tecnico, mi dilungherò poco, perché la questione è già stata affrontata all'interno della land, in chiave ottimamente positiva. C'è un problema nelle tempistiche di gioco per alcune classi di personaggi, così come l'apporto che esse producono in determinate situazioni, ritrovandosi ad essere prettamente circostanziali; una casistica che ha generato delle serie di osservazioni le quali, tuttavia, sono state prontamente prese in carico dalla gestione, seguite anche da altri utenti più esperti, in una corale partecipazione che fa molto bene al clima del game ed al suo possibile sviluppo. Qualunque sia l'esito, dunque, è di certo sottolineabile l'apertura e la predisposizione dello staff in questi frangenti.
Sulla questione gestionale, faccio riferimento all'esperienza che ho avuto riguardo al PvP presente in Land. Anticipando che non sembra essere la fondamentale del gioco, per varie ragioni tra cui l'assenza di un sistema autonomo di gestione dello scontro, demandato alla presenza di un fato, in generale, ho visto e vissuto alcune situazioni, per lo più esternamente alla vicenda in sé di gioco, di sviluppo di PvP portato avanti fino ad un totale troncamento delle situazioni di scontro, con relativi provvedimenti moderativi spesso anche critici. Sicuramente non sono stati episodi piacevoli, né per chi li ha portati avanti, né per chi li ha dovuti moderare, né per il gioco in sé, divenendo una sconfitta totale. Alcune eccezioni ci sono state, e sicuramente quelle devono essere l'esempio della buona linea di condotta da assumere; sono situazioni spinose, di difficile amministrazione, specie perché in qualunque caso è difficile avere il successo pieno tra le parti: il consiglio, per cui, resta, per quanto possibile, o di intervenire subito a monte, o altrimenti lasciar arrivare a compimento le situazioni, a meno di interferenze off che necessitano provvedimenti obbligatori, prediligendo la trama narrativa alla forzatura del gioco, che scomoda e, alla fine, non risolve nemmeno una circostanza compromessa, andando a creare anche delle storpiature negli eventi che portano ad una ulteriore negatività della storia successiva.
CONCLUSIONI: Il gioco, nel complesso, è un buon luogo in cui poter trovare delle ore di piacevole divertimento.
E' una land un po' diversa dalle solite altre, dove vengono promossi ideali più di interpretazione, che di competizione, rendendo l'approccio al game decisamente più compassato e volto alla ricerca di una dimensione particolarmente recitativa, che auto-referenziale. Il personaggio deve essere spinto alla crescita del gioco, e non di sé stesso, facendo diventare grande l'ambientazione, più che il singolo, che può emergere soltanto se messo in risalto con essa: in quest'ottica, ci si concentra più su di un focus trama-centrica, che pg-centrica, restituendo così maggiormente un'espressione di ricerca della sportività (di non vincere thyrea) che di soddisfazione individuale. Chi si iscrive lo deve fare con la coscienza di voler giocare la trama, ed il proprio pg in essa, non di essere il numero uno e di fare la differenza: tutto ciò lo si può dimostrare e diventare soltanto nella misura in cui si gioca per giocare e per il gioco in sé, non per un sentimento personale ed individualista.
Alcune sbavature, definite nei commenti precedenti, creano un po' di contrasto con questa dimensione, ma nulla che non possa essere tranquillamente convissuto e portato avanti, nonché migliorato.
Ci sono ottimi presupposti per spendere un tempo medio-lungo di intrattenimento, a partire da:
- uno staff piuttosto partecipe, ben disposto e dedito alla cura del gioco;
- la fantasia che la contraddistingue, soprattutto nell'ambientazione ampia, ancora da scoprire ed approfondire;
- un'utenza media giornaliera abbastanza alta per poter giocare quasi sempre;
- personale competente come fato.
Un sito che raccomando di provare, se si è in grado di mettersi a disposizione del divertimento, del gioco e degli altri, il quale non lascerà insoddisfatti.
legesky ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Kayn"
legesky ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
legesky ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
21/12/2019 - GRAFICA: In tema con l'ambientazione, i colori rispecchiano i canoni classici dello stile western. Uno schema grafico semplice che si adatta bene al gdrcd modifcato: una trovata tradizionale ma, a mio avviso, efficacemente positiva.
Voto: Adeguato.
AMBIENTAZIONE: Uno dei lati forti del gioco, ma anche il più discusso, a mio avviso.
L'ambientazione storica è ben delineata in ogni minimo dettaglio. Il Gestore si vede che ci ha lavorato molto, ma soprattutto, che ci tiene sia rispettata, seguita, oltre che chiara e limpida all'utenza.
Sono ben definiti usi, costumi, tradizioni del tempo, schemi di comportamento (cosa non scontata, perché la mentalità di fine 1800 del Far West è ben lontana da quella dei giorni nostri, ed il gioco sta proprio in questo, nell'immedesimarsi nel ruolo/pensiero del tempo): questo aspetto apre la disputa principale, quella tra iperrealismo, e versione romanzata del game.
Sarò chiaro e diretto, naturalmente sempre nella massima correttezza: a mio personale gusto, l'iperrealismo non mi convince del tutto, lasciandomi dei dubbi specie sulla flessibilità nell'utilizzare un determinato tipo di personaggi (non americani, nativi, meticci).
C'è però da dire che, laddove per me si pone un certo limite, sia dal gestore che da buona parte dell'utenza di vecchio stampo della land stessa, viene visto come un punto di forza: ogni cosa che accade crea gioco e dà spunti in tal senso, nel bene o nel male.
Quest'ultimo elemento, secondo me fattore molto importante, mi impongono di affermare oggettivamente che, malgrado il mio gusto sia differente, il concetto di realismo molto fedele su cui si basa la land, tutto sommato, funziona e porta avanti-muove gioco su gioco, difficilmente creando degli stalli o ristagni di trama-accadimenti.
Per questo, anche se non l'apprezzo al massimo, posso obiettivamente assegnare un voto Positivo, con la nota a fianco che, essendo un tipo di ambientazione particolare, deve piacere, altrimenti si rischia di giudicare negativamente, se non si riesce a scollegare gusto e critica.
valutazione: Buono, ma con asterisco!
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco, in termini di quantità, è nella normalità per un gdr considerato "di nicchia". Ci sono sempre una decina di persone collegate in media, i picchi più alti sono stati di una trentina di utenti: cosa molto buona è che questi online sono praticamente tutti giocanti ed attivi, per cui il dato è piuttosto reale ed effettivo. Si gioca, quindi, abbastanza ed a tutte le ore, meglio il pomeriggio - sera. Solitamente bisogna chiedere per giocare, specie se sei nuovo: ma comunque, difficilmente becchi risposte negative, riuscendo a finire in chat molto rapidamente (la mia prima role è stata con ben 8 persone che si sono aggiunte, cosa che mi ha lasciato estremamente stupefatto in chiave enormemente positiva, logicamente.)
Si muore abbastanza spesso (ma c'è una certa sportività nell'accettare la cosa), quindi è anche difficile restare ancorati allo stesso pg od incontrare le stesse persone tutte le volte: anche se giochi, di fatto, con lo stesso player, trovi comunque un'avventura nuova ed un'interpretazione diversa a livello di personaggi e storie da intrecciare con essi, con un ricambio piuttosto frequente.
Qualitativamente, nulla da dire: il livello di gioco è abbastanza buono. Le azioni non superano i 2000 caratteri, quindi in media si può sperare di vedere un invio in chat ogni 15 minuti massimo, tempo piuttosto ragionevole; alcune role sono anche più spedite, quando non si ha tempo per formalizzare ma ci si vuole concedere comunque il piacere di una giocata rapida con qualcuno (o come anche delle quest con più giocatori impegnati).
Il contenuto lascia spazio anche a frasi abbastanza libere, rendendo la descrizione non strettamente correlata all'azione in sé, ma anche a qualche nota di stile (può piacere o no, personalmente io gioco col descrittivo puro, ma quello che voglio dire è che, giocando con i vari pg, non sono stato influenzato in modo negativo dal tipo di scrittura adoperato, per cui ritengo personalmente un livello buono nella categoria apposita dello stile di gioco relativa, ovvero semilibero).
Non ho rilevato disturbatori o spammer.
Voto: buono.
SERVER: Non l'ho visto tentennare. Un affidabile altervista, tenuto anche in modo piuttosto pulito dal gestore. Per me è ok.
Voto: Ottimo.
CODICE: Gdrcd modificato, in maniera progressiva. Staff si allena e si impegna nello sviluppo del codice, e si vede che, comunque, ci prova e ci si dedica, mettendo a frutto il lavoro svolto con delle migliorie e delle innovazioni, di volta in volta.
Non sono di certo ferratissimo in materia, ma avendo girato parecchio, visto varie proposte, parlato anche con amici più esperti, mi sono fatto un'idea su differenze tra codice proprietario e gdrcd, così come sui potenziali di ciascuno; non sono di quelli che pretende chissà che, per cui, per me, un lavoro come quello proposto, ovvero fatto a modo, funzionale, facile da utilizzare ed affidabile, è un bel lavoro, visto e considerato specialmente la mole di utenza raggiunta ed alla quale la land è mirata.
Per cui, faccio i complimenti a Staff per la pazienza e la volontà di voler sempre imparare, di migliorarsi, di continuare ad aggiornare il sito che, si vede, tratta molto bene.
Voto buono.
FUNZIONALITA´: Le funzionalità sono sicuramente una delle sfumature più belline del gioco.
Parto dai vari bottoni, che restano gli stessi in ogni schermata: ce ne sono 8 sulla destra (missive, mappa, refresh, faq, scheda, banca, calendario, uscita); 4 + 2 nel frontespizio alto (guida, bacheca, gruppi, info-regole, utilità on e utilità off), 3 a sinistra (presenti + presenti ridotto, spazio girachat).
Cambia solo la schermata centrale, fondamentalmente, lasciando il resto della pagina invariato.
La scheda è molto spartana, il che fa rallegrare gli incapaci della grafica come me, che non dovranno perdere la testa nel fare schede ultra fighe in super grafica photoshoppata (è però possibile vedere dei bei lavori di grafica come avatar principale dei personaggi).
Il resto delle funzionalità sono tradizionali del gdr classico: la scheda presenta 9 sezioni, ovvero info personali (le due pistoline all'angolo alto dx dell'avatar, che sono consultabili per ogni pg attraverso un simbolo a cappello a fondo alto vicino al nome dei pg nei presenti), Storia del pg, abilità (dove si possono potenziare tramite l'uso dei px), Oggetti, Equipaggiamento, Proprietà, Commercio, Exp, Modifica. E' possibile inserire un audio in scheda, ma il player andrebbe modificato perché, almeno a me, lo dà in scadenza/dismissione prossima ed ogni volta lo devo attivare io (forse c'è qualche supporto audio migliore e più adeguato, non so se è un problema soltanto mio, ma in altri gdr non me lo riscontrava questo errore).
Riguardo alle funzionalità di chat, la schermata della mappa cambia in quello di deposito delle azioni, mentre sotto si attivano le varie utility per le azioni (barra del tag, barra della tipologia di scritto [azione-sussurro-sussurro globale-fato]), spazio per l'azione, tasto di invio]. Sopra lo spazio per la descrizione, ci sono varie funzioni speciali: tasto aiuto, blocco note, salva chat, abilità, usa armi, LA MORTE MALE.
Soffermandoci sugli ultimi tre, il tasto abilità apre la modalità utilizzo delle skill del personaggio in game; usa armi invece utilizza l'oggetto equipaggiato. La morte male è un simpatico compendio di azioni autogestiste dal sistema, in cui si verificano eventi random a cui i player si sottomettono, intraprendendo prove di abilità: una specie di dungeon automatizzato che, il più delle volte, finisce per essere supportato dall'intervento di un master (staff soprattutto), generando catastrofiche situazioni che hanno un che di piccantissimo divertimento. E', senza dubbio, una trovata clamorosamente pazzesca, che di certo ti rianima la giocata in caso tu voglia sfuggire al tedio della noiosa routine quotidiana in gioco: e lo fa in maniera del tutto autonoma, la quale poi viene assistita in caso di necessità.
Nel complesso, un compendio di funzionalità divertenti ed efficienti, per la portata del gioco e del codice. Un buon lavoro.
Voto: Ottimo.
DOCUMENTAZIONE: Chiara, precisa, organizzata soprattutto. Il ciò rende tutto reperibile, ben fruibile, consultabile. Non ci sono parti incomplete, e quelle assenti vengono celermente e positivamente implementate. Nel complesso, una buonissima sezione e proposta.
L'unica nota d'appunto che faccio consta nel sistema diced di combattimento-successo delle abilità. Avendone già avuto colloquio diretto con il gestore sulla cosa, in uno scambio di opinioni molto pacato e pulito, in cui mi è stato detto che questo dato è voluto di proposito, perché si vuole evidenziare maggiormente il valore del successo dell'azione, non darò alcuna accezione negativa al voto dell'operato in sé, perché la documentazione anche in ambito del sistema di fighting-skill using è fatto bene ed esposto altrettanto;
ma, con onestà e chiarezza, debbo affermare che, per com'è impostato, il gioco è abbastanza difficile a mio avviso: questo perché le possibilità di successo medie per un'azione che richieda un lancio dadi di un pg che ha un valore di skill e di statistica considerati nella media (3/5 di skill e 3/4 di stat, affiancati da un d8, con una CD fissata a 11), sono stimate circa su di una win-rate del 50%; infatti, non è raro vedere fallire molti tiri (LOL). Secondo me è un pelino troppo bassa, ma giusto perché faccio la considerazione che, se i valori a 3 sia di skill che di stat sono "la media", avere la possibilità di fallire la metà delle azioni mi crea un certo disagio, anche perché rende tutto troppo randomatico (è vero che nella vita ci vuole il fattore Q sempre, però xD. Ad ogni modo resta soltanto un mio parere, che comunque non scredita il lavoro profuso.
Voto: Buono.
GESTIONE: La gestione è molto presente. Staff c'è praticamente sempre, risponde in maniera piuttosto perentoria alle domande, è cortese e disponibile. Non manca di rigidità quando necessario, è capace di non scomporsi anche nella parte dura del suo ruolo, tanto quanto sa essere sciolto ed amichevole nel godersi una chiacchierata.
Sono un soggetto abbastanza socievole per natura, non di certo per accaparrarsi favori o altro: ho sempre scritto per piacere ed interesse puro, mai per secondo fine. Ho mostrato curiosità ludica, avuto volontà di confrontarmi, e sono felice di aver trovato dall'altra parte una finestra aperta ed allo stesso modo semplice e "ingenua".
La gestione accetta consigli, è disponibile a parlare, confrontarsi, ragionare quando c'è da poterlo fare, ed agire di conseguenza. E' piuttosto monarchica, nel senso che Staff è il capitano indiscusso e traino principale della macchina gestionale, cosa molto vecchio stampo: tuttavia, sono contento, e lo dico con sincerità, di aver visto in lui un buon monarca illuminato, come non se ne vedono più ormai.
L'unica cosa, forse, è che la totale dipendenza che si è sviluppata anche tra i vari componenti del gioco, vanifica un po' il ruolo dello strumento diced messo a punto: molti giocatori evitano di fightare se non vi è un master/staff, cosa che un po' mi perplime dal momento che il sistema diced dovrebbe essere proprio fatto per permettere una certa autonomia nel giocare ed una tranquilla indipendenza in tal senso (le role vengono comunque controllate dalla gestione, che può benissimo decidere di intervenire in correzione-rettifica-annullamento se necessario).
Certamente, se c'è un master è meglio, ma come considerazione personale, mi sento di dover evidenziare questa cosa, che non è propriamente un aspetto negativo (solo perché Staff è veramente molto presente, anche con delle flash quest: ma proprio per lui io dico, e per altri master, che non è possibile stare h24 collegati e dietro alle cose, secondo me c'è bisogno di sfruttare maggiormente questa buona regolamentazione del combat system proposta, perché è chiaro e ben esposto, per cui penso ci si possa affidare in maniera serena).
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Il primo consiglio, è sicuramente quello di continuare così. La strada è quella giusta, ed i risultati si vedono: la gente gioca, l'ambiente è armonioso, si sta bene e si respira aria di gdr sana.
Per il resto, continuare con lo studio delle migliorie e delle funzionalità, cosa che si sta già facendo costantemente, che è buona e giustissima pratica (bravo Staff!). Dare un'occhiata alla storia del flash player in scheda, giusto per scrupolo che per reale necessità.
Più sulle considerazioni personali, magari riflettere sulla cd per la riuscita delle azioni ed abbassarla un pelino, portandola a 10; mentre sull'ambientazione, più che altro sulla questione dell'iperrealismo, non mi spingo oltre, che onestamente, dal momento che pare funzionare, alla fine va bene così, ed oltretutto si rischia di snaturare il concetto base su cui è impostata la land (del resto, alla fine, comunque ci sono eccezioni e tolleranze).
Sensibilizzare e spingere all'autonomia nelle situazioni di combattimento i giocatori, tagliando un po' questo cordone ombelicale troppo spesso tra evento-fighting e la presenza di staff/master (ripeto, non dev'essere un distacco totale, ma che non si abbia paura-ci si fermi perché non c'è staff od un master, sempre perché gli strumenti per gestire situazioni del genere ci sono: se può essere utile magari amministrare delle situazioni circostanziali, tipo gente che passa, che si indigna, che corre a chiamare i vigilantes, o cose del genere, penso si possa implementare un tasto nella sezione Morte Male che si affianchi alla gestione delle situazioni, giusto per dare una cornice che possa poi creare i presupposti di un intervento anche on game delle autorità off-on, ma sempre ammesso che non ci sia qualcuno disponibile in quel dato momento in cui ci si trova a fare baruffa)
CONCLUSIONI: Da vecchio utente del mondo dei gdr, e come recensore, sono uno che non è proprio facilissimo da accontentare, pur richiedendo poche ma semplici cose che, purtroppo, in questo mondo virtuale ahimè spesso si sbagliano e, col tempo, si sono un po' perse.
Dall'analisi attenta e scrupolosa che spero di aver lasciato, fatta nel migliore dei modi a mia disposizione, spero si possa evincere il distacco tra la cronaca recensiva del gioco da quella del criticismo per gusto personale, che a mio avviso sono due mondi e modi di riportare il gioco differenti.
Beh, in conclusione, sono lieto di dire che la mia esperienza su Bordertown, dalla quale mi sono distanziato ultimamente per ragioni personali in off non attinenti al gioco, è stata estremamente piacevole, tanto che trovo sia un rammarico non averla scoperta-provata prima, quando avevo più tempo, perché sicuramente sarebbe stata un'avventura longeva e divertente.
Mi ha conquistato dal punto di vista di ambientazione, di frequenza e qualità di gioco, di ambiente ed aria che si respira: un bel posto, nel complesso, dove interagire nell'ambito play by chat a tema western.
A parte i dubbi sull'iperrealismo, che il gioco in sé è comunque riuscito ad appianare un po'; a parte la cd forse un po' troppo alta del sistema diced che mi crea sconforto e depressione per la non riuscita delle azioni (ma quello è perché c'ho sfiga io coi dadi lmao); a parte la perplessità sulla presenza di un master-staff in ogni occasione più vivace che ogni tanto costringe a far accorrere qualcuno (il più delle volte il povero staff, veramente un santo nel doversi raccapezzare in ogni circostanza) pur avendo un sistema diced di combattimento e gestione degli eventi ben strutturato e spiegato, Bordertown è una bella avventura a colpi di revolver e strigliate di cavalli, in cui si può rivivere sul serio quello che è l'ambiente e la dimensione dell'epoca: il vecchio west!
legesky ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Jourdonnais"
legesky ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
legesky ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
02/10/2019 - GRAFICA: Molto semplice e basilare, eccessivamente retrò. Dipende dai gusti. Personalmente non sono un fanatico delle grafiche, per cui pongo una sufficienza per mio personale disinteresse, ma di certo non eccelle per la sua innovatività o comunque fascino.
6/10
AMBIENTAZIONE: L'Ambientazione è descritta da un racconto scarno ed eccessivamente vecchio (la land è parecchio datata). Si tratta, comunque, di classico gdr fantasy stile medievale parzialmente rivisitato. Non è un male, ma non è niente di nuovo, e c'è a chi può piacere ed a chi, invece, può sembrare stantio e superato: io, onestamente, l'ho trovata accettabile, per mio gusto del classico, ma restano, dal mio punto di vista, delle gravi lacune, una ignava vaghezza su molteplici aspetti, piuttosto contraddittori.
Manca una vera e propria storiografia di cosa è accaduto in effettivo del gioco giocato fino ad ora. Chi entra, viene buttato in una mischia senza sapere quali eventi siano accaduti, magari anche importanti (guerre, pestilenze, eventi drammatici, etc. etc.), costretto ad arrangiare un bg basato solo ed unicamente su sé stesso e non sulla storia del gioco, che non è presente. Qualche notizia la trovi qui e là, in maniera disorganizzata e mal distribuita.
Le divinità sono parecchio insipide, nel senso che sono adattabili a tutto senza una vera e propria identità (non c'è uno stacco netto di stampo mistico tra bene e male, la stessa divinità può essere rappresentata e venerata sia positivamente che negativamente, rendendole parecchio individuali e fini a sé stesse).
Le gilde sono praticamente tutte neutrali e/o positive. La fazione negativa non è propriamente interpretata (basti pensare alla gilda che riprende il Codice Sith della saga di star wars, si propone come una setta portatrice d caos, capitanata da un Drakul vivente il quale, da statuto di razza, cito testualmente: "Hanno una coscienza razionale, decisa dalla loro capacità di provare emozioni e sentimenti. [...] Affezionati alla ragione e al controllo. [...]".
3/10
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Ci sono sempre dai 30 ai 40 ed a volte 50 utenti connessi. Si può giocare a tutte le ore praticamente, qualcuno lo trovi sempre. Di disturbatori non se ne trovano tanti o spesso.
Buona parte dei collegati sono doppi, tripli, ed alle volte persino quadrupli pg. I giocatori in sé non sono tantissimi come il dato degli online testimonia. Gli attivi, oltretutto, sono più o meno sempre i soliti, e si aggirano sulla ventina, forse arrivano a trenta.
La qualità del gioco è medio-bassa. Si salvano pochi elementi, gocce in un oceano. Molti poi giocano dal cellulare, quindi si vedono tanti di quei refusi di scrittura non indifferenti. Insomma, buono se si prende alla leggera e tanto per farsi una giocata, ma ad applicarcisi seriamente, si resta abbastanza delusi.
Voto 4/10
SERVER: Ha dato pochi problemi solo alcune volte. Piuttosto funzionale e funzionante.
CODICE: Il codice è statico e mi dà pure l'impressione di essere molto datato. Veramente poche modifiche, la scheda richiede una marea di stringhe che per farla un po' più stilosa, viene il mal di testa e ci passi le nottate/giornate intere se sei uno che è poco pratico, che o trovi l'anima pia che si occupa di tutto lo sbatti che c'è, o fai prima ad aderire più facilmente al partito de "la scheda ignorante", e te la tieni essenziale. Non sono un grandissimo esperto di programmazione, ma ne ho girate e ne ho viste un po', ed è palese che la land, la quale mostra l'età che ha, sia datata anche nelle sue fondamenta di scrittura. Va bene lo stile ed il gusto vintage, ma certe cose non convincono del tutto, specie se si tratta di strutture che poi inficiano la fruibilità del sito, nella versione pc.
Buona e positiva la versione mobile, la quale permette di giocare alla gente dal cellulare, specie per chi non ha spesso accesso al computer. Una nota di merito che vale la sufficienza, e qualcosa in più.
7/10
FUNZIONALITA´: Le funzionalità sono intuitive, anche perché sono piuttosto basilari. In scheda, il pannello gestione ti fa accedere a tutte le funzionalità off abbastanza chiaramente. In gioco, ci sono alcuni pulsanti base ed il pannello di azione a fianco della barra di testo. Tag e azione vanno nello stesso spazio, stesso colore tra azione e parlato, cambia solo la scrittura dal corsivo al normale. nessuna sottolineatura per riferimenti ai pg, costringendoti a doverti focalizzare sull'azione in complessivo: la qual cosa è scomoda, specie se metti a disposizione 1 o 2 chat massimo per molteplici giocatori, che se si trovano ad interagire in uno stesso luogo, partendo da basi diverse (e quindi non ti interessi del gioco che stanno facendo) per poi andare ad entrare in contatto, rischi di perderti qualcosa nella mischia.
Chat uniche, come i vecchi giochi pbc storici; tanti e vari siti o link dove dover guardare le ambientazioni dei posti del luogo/città in cui si va a giocare, e queste informazioni non sono sempre facilmente accessibili ed a disposizione di tutti immediatamente, perché o le devi andare a cercare nel forum esterno, o addirittura nelle schede dei giocatori.
Tutto ciò, che denota l'assenza di una funzionalità che raggruppi, organizzi e colleghi in via diretta e più fruibile le varie estensioni esterne del gioco, evidenziano ancora di più la nota dispersiva della land, che è un elemento praticamente ricorrente in molti aspetti del gioco stesso.
Ad aumentare di poco il voto però è sicuramente la versione mobile che permette comunque a tanti di giocare via cellulare.
5/10
DOCUMENTAZIONE: Il manuale è decisamente pessimo. Vecchio, povero, per nulla aggiornato (la versione corrente è del 2015). Se non giochi, insomma, ed hai la fortuna di capitare in quest e capire come interpretano abilità, dinamiche di gioco/scontro e robe varie, puoi starci pure ore e giorni a leggerlo, non ne cavi un ragno dal buco. Ho provato a studiarlo per sostenere l'esame master, ed ho incontrato notevoli difficoltà, tant'è che non ho passato il test per via di lacune in ambito di valutazione dell'aspetto magico/mistico, le cui meccaniche sono malamente accennate tra lo stesso manuale e le varie abilità in un'altra sezione che non è quella principale, oltre al fatto che non c'è scritto da nessuna parte l'influenza delle statistiche sulle capacità, o comunque un quadro esplicativo ben definito che ti dica "questo è così e si fa così" (non è una contestazione dell'esito, ma del fatto che, a mio avviso, così come può esserlo stato per me, il fatto di non aver avuto una base efficiente su cui apprendere le dinamiche/meccaniche di gioco contribuisce all'esito negativo).
Come già accennato, il gioco manca di una storiografia o narrazione degli eventi on game che sono accaduti, per rendere partecipe l'utenza del gioco passato. Le descrizioni delle città sono scritte in generale nella mappa principale, ma dentro poi la location è segnato poco e niente, e devi andare a vedere in giro o nelle schede o sul forum esterno come sono fatti i luoghi in cui puoi andare ad interagire.
Per il resto, mia opinione personale, il meccanismo di combattimento non mi piace. Non sono un fan del diceless, va bene il masterato, ma senza fato non si può fare veramente nulla. l'assenza di un metodo autonomo per interagire bellicosamente limita parecchio le giocate. L'arco e la balestra sono armi praticamente inutilizzabili perché ci impiegano un numero di turni indecenti per l'impiego (infatti non ho visto praticamente alcun arciere). Molte skill sono scritte veramente male, ed alcune sembrano pure piuttosto sgrave (esempio: barriera magica, se usata anche col minimo 80 di mente, può bloccare qualunque attacco magico, anche se a lanciarlo è un super mago livello 20 con massimale nel parametro); altre, come quelle a mani nude, sono totalmente inutili.
Insomma, decisamente non ne sono stato entusiasta.
1/10
GESTIONE: Non ho avuto particolari rapporti con la gestione, né scontri, di sorta, dunque. Ho dato una valutazione del gioco senza risentimento o avversione verso alcuno. ma solo per quello che ho visto e potuto constatare. Quando li ho cercati mi hanno risposto, guide master staff etc. comunque vengono incontro. C'è qualcosa però che mi sembra bloccato, una sorta di atmosfera piuttosto infingarda, buona ma indolente. Ci manca quel qualcosa in più che forse potrebbe migliorare le cose. Perché ci sarebbe tanto da fare, ma l'impressione è che vada bene così, come se ormai la cosa fosse sedimentata e prosegua per inerzia, come un grande locale affermato per il suo nome, la cui cucina però si salva soltanto per il giudizio alterato dalla sudditanza psicologica verso il prodotto offerto, ma non per la sua effettiva qualità.
5/10
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: L'ambientazione va aggiornata, ammodernata. C'è bisogno di una spinta, una demarcazione più chiara, un indirizzo netto, preciso. Va stilata una storiografia degli eventi, un racconto che possa permettere a chi si iscrive di sapere cosa è successo nel mondo fino ad oggi.
Il livello di gioco va curato. Sembra che molti giochino per sé stessi, per il punticino. La distribuzione poi è disomogenea e dispersiva: ci sono 4 macro aree, solo in 2 però l'attività è concentrata: a cosa servono millemila location ed altrettante città, se poi si gioca soltanto in 2 zone, e tutti stipati in una o due sole stanze?
Sul codice, forse sarebbe il caso di aggiornare qualcosa, semplificare magari alcuni elementi fruibili, come la scheda, nella versione pc. Una nota di merito va comunque sottolineata alla versione mobile che permette a tanto di giocare dal cellulare.
Le funzionalità sono essenziali e sullo stile eccessivamente retrò. si potrebbe fare qualcosa in più, ma se è questo il gusto che si segue, e non si cambia per non dare un'identità diversa al gioco, resta soltanto un mio parere, un'opinione diversa.
Sulla documentazione, armarsi di anima e coraggio, e fare un lavoro come si deve, mettendo in ordine tutto ed in maniera chiara, magari rivalutando alcune cose, ma così, proprio, è un macello.
Sulla gestione, forse c'è bisogno di un po' più di voglia di fare e di iniziativa, di innovazione, di aggiornamento e di cambiamento, che sembra essere ormai perduta, o comunque latita, dopo tanto tempo di gioco. Alcune cose, poi, vanno disperatamente cambiate: I cambi razza non possono durare un mese SOLO nell'approvazione, non potete pretendere che la gente sappia tutto ancor prima di prendere la razza, bisogna giocare ed imparare sul campo, avere il gusto di sviluppare le cose con l'on game, e solo dopo decidere se lasciare o togliere la razza al suddetto pg.
Una cosa che ho notato, poi, non affine ad alcuna voce di valutazione, è la mentalità di fondo che c'è un po' in generale tra i player in land: il gioco fonda molto, troppo, sull'off, rendendo il metagame quasi una cosa legale, alla base delle giocate; se non ti metti d'accordo con tizio, se il giocatore caio non è d'accordo, non si può fare niente. Tutto è prima studiato a tavolino, per salvaguardare ed evitare spiacevoli inconvenienti. Non è una cosa che mi ha fatto piacere scoprire, poiché sono uno di quei giocatori che accetta e fa decidere al gioco, nel bene e nel male. Mi rendo conto che per quieto vivere e per evitare polemiche e lamentele si agisca così, ma a mio avviso questo non è giocare di ruolo, ma soltanto interpretare/recitare un ruolo: e sinceramente, fa perdere molto il guizzo e la voglia di fare, almeno per chi, come me, ama staccarsi dalla dimensione personale, per vivere l'avventura del proprio personaggio in prima persona.
CONCLUSIONI: Il voto finale è negativo.
La land ha tante potenzialità, ma sono sfruttate malissimo e poco curate. Non può beneficiare nemmeno della giustificazione di essere nuova e/o in fase di testing, perché una delle sue falle principali è proprio la vecchiaia anagrafica che la caratterizza.
Forse ci si aspetta troppo di più da una pietra miliare del pbc vecchio stampo, ma quello che vorrei cercare di trasmettere non è che "il vecchio è brutto", ma che se si vuole proporre e continuare ad offrire un prodotto prettamente retrò, va tenuto e fatto bene.
Documentazione vecchia di 4 anni, funzionalità essenziali, pratiche ma poco efficienti, codice che andrebbe migliorato su alcuni aspetti che gradirebbero delle semplificazioni, dinamiche di gioco bloccate e dipendenti dalla presenza di un fato, per questo lente e forzate, meccanismi di combattimento che non hanno riscontrato il mio gusto.
Ho giocato per 4-5 mesi attivamente, e finché sono stato in una delle due regioni dove c'è più giro, sono stato invogliato e coinvolto a giocare: come l'on, che ho seguito scrupolosamente, ha portato a dovermi allontanare da lì, intorno ho trovato il deserto. Ho iniziato per cui a latitare, a giocare meno, oltre che per motivi di impegno off, anche perché avevo perso voglia, spunti e stimoli per proseguire, complici i vari giudizi espressi in questa disamina, l'immobilità ed il vuoto assoluto nel resto del mondo, un cambio razza la cui discussione proseguiva da circa un mese (manco fosse la tesi di laurea); cose che hanno contribuito a farmi lottare per il punticino giornaliero con solitarie molto tristi, fino a decidere di prendere una prolungata pausa in attesa di capire se potrà o meno tornarmi la voglia di giocare.
E mi dispiace perché ho pure contribuito economicamente con una minima donazione, a testimonianza del fatto che ci credevo e puntavo sul game, avendo veramente piacere e volontà di sviluppare qualcosa.
Edit: aggiungo questo edit solo per dare un feedback data la risposta ricevuta. Non ho attaccato nessuno personalmente ed ho espresso soltanto il mio parere, ed essere innanzitutto preso in giro con l'introduzione in cui si dice di accettare il parere e poi svalutarlo ritenendolo una ripicca per non essere diventato master, mi sembra una cosa di pessimo gusto. Ho detto che alcune cose non mi hanno convinto, ho citato delle cose che mi hanno destato perplessità, e posto l'accento su alcuni punti che, a mio avviso, presentano delle pecche. Se però la mossa del proprietario è aggredire e insinuare che "per aver dato un contributo economico in game mi aspettavo un trattamento diverso", non so dove sia uscito fuori, ma il mio riportarlo era solo per sottolineare il fatto che il gioco secondo me aveva ed ha potenziale, e non di certo perché mi aspettavo altro. Come detto e fatto, non ho presentato né fatto alcuna polemica sull'esito, tant'è che lo stesso esaminatore mi ha detto di riprovare a tempo debito perché la qualità c'è e la possibilità di un migliore risultato a tale prova sicuramente sarebbe arrivata al secondo tentativo.
Senza trasformare la diatriba in una disputa da draghi da tastiera, espongo soltanto il mio rammaricato disappunto nell'essere male interpretato, affibbiandomi una connotazione collerica e distorta nell'esprimere un giudizio anche piuttosto approfondito e poco banale, come dimostrano anche gli anni di permanenza ed il rank utente elevato. Ed alle risposte che mi sono state, date posso pure mostrare comprensione, specie sull'aspetto della versione mobile, che sicuramente non ho considerato a dovere perché non sono uno che è solito giocare da cellulare. L'ho aggiunto nella valutazione per onestà di cronaca, senza problemi.
Per il resto, non mi sento di essere in accordo e quindi lascerò la mia opinione come tale.
Spiacente di essere stato frainteso in maniera tale da venire dipinto come un amareggiato insoddisfatto perché respinto ad una prova fittizia di una realtà virtuale, che pensava di essersi comprato il diritto di fare tutto ciò che volesse per un minimo contributo donato, solo perché ho detto ciò che ho esperito nella mia permanenza, senza nemmeno offendere o mancare di rispetto. Però se questo è il modo di interfacciarsi a chi la pensa diversamente e dice la sua, anche in modo corretto, effettivamente non avevo visto tutto.
Ps. Ho cambiato il nick di registrazione, visto che è stato fonte di fraintendimento e motivazione a cui appellarsi per darmi addosso.
legesky ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Khalux"
legesky ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
legesky ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
22/03/2019 - GRAFICA: Essenziale, per non dire scarna. Molto generica, pochi particolari che possano restituire qualcosa di star wars. Qualcosa per cominciare, sicuramente, ma che allo stato attuale non dà proprio un senso di piacere e gusto estetico. Da migliorare ma si spera in un grafico 4/10
AMBIENTAZIONE: Personalmente, non l'ho gradita. Con tutte le possibilità che c'erano a disposizione, tra i giochi dell'universo espanso ai film nuovi, la decisione di creare un filone parallelo in un periodo storico della trilogia I è II, le quali se private proprio di quegli eventi, non sanno di nulla, ha generato una descrizione di eventi non proprio lineari e chiari nella trama stessa. Nel tentativo di creare una storia di bg al mio personaggio ho dovuto rileggere più volte il testo della storia, trovando varie perplessità nella cronologia, oltre che conclamando la poca affabilità dell'alternativa proposta.
Le corporazioni presenti sono troppe per l'utenza media, risultando vuote perlopiù, ma anche difficilmente riempibili.
Voto 4/10
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: A livello di possibilità, nulla da eccepire. I giocatori, anche se pochi rispetto all'aspettativa di un nuovo gioco su di un titolo che dovrebbe essere in rilancio per l'uscita dei recenti film, hanno sempre occupato le chat nelle ore di mia presenza.
Quanto alla qualità, per mia modesta opinione, i giocatori mostrano un livello medio. Molte azioni sono inutilmente lunghe, probabilmente per accaparrarsi più px, dilatando i tempi di gioco. Non ho visto grandi interpretazioni, ma comunque nemmeno pessime azioni.
Sulle quest invece, almeno per quello che mi è capitato, sono abbastanza deluso. Ho avuto 4 narratori differenti, e solo uno mi ha un po' fatto sperare. Insomma, non sono stato colpito positivamente, aspetto ancora di essere convinto.
4/10
SERVER: Funzionale. 10/10
CODICE: Nota dolente. Gdrcd modificato, pure poco. Non dà un minimo di personalità al gioco, e sembra che per chi ci sta lavorando dietro essere molto difficile apportare delle semplici sistemazioni. la bacheca è stata ora sistemata coi nuovi messaggi, ma ora si visualizzano tutte le sezioni anche se non sei di quella corporazione, con la conseguenza che se hai un messaggio in una bacheca a cui non puoi accedere, devi premere per forza segna come già letto. Un po' brutto, ma migliorabile
5/10
FUNZIONALITA': Poche funzionalità. Non c'è nemmeno la lista degli online, a cui devi accedere tramite il numero di utenti in basso a sinistra, che se diventa troppo lungo devi ridurre la risoluzione per poterlo premere. In giro per le chat ci vai non proprio comodamente. Pulsanti base nella norma. Il sistema di capacità della gdrcd può essere rivisto e sviluppato meglio, molte cose sono inutili a mio avviso e per come è strutturato il sistema di talenti e capacità, come le conoscenze che sarebbe più opportuno mettere come talenti al fine di specializzare i vari personaggi dal momento che questi si Apprendono solo con addestramento mentre le capacità si aumentano con punti esperienza. Non capisco la necessità poi di ricorrere a note off nella scheda per determinate cose che possono essere regolamentate in maniera automatica. Ci si sta lavorando, si dice. Si vedrà.
5/10
DOCUMENTAZIONE: Decisamente non mi ha fatto impazzire. Lunga, tralasciando i refusi di digitazione, inutilmente corposa in alcuni ambiti, approssimativa su altre cose, incompleta in delle sezioni (capisco essere agli inizi, ma se non sono finite determinati paragrafi, toglietele ed inseritele quando sono complete).
Il regolamento presenta 4 modo diverso di giocare in due macrocategorie: diceless (sconsigliato per praticamente più occasioni nella stessa regolamentazione), diced; quest'ultima, presenta 3 tipologie di uso, ovvero dal confronto tra capacità più dado sorte per il pvp, al tiro solo su % per lo sparo, al tiro percentuale di efficacia nelle quest. Ciò non fa che creare una grossa confusione, a mio avviso. Oltretutto, viene richiesto di fare, con capacità a punteggio 1, dei tiri altissimi (da 90 a 100), per poi andare a rovescio a punteggio 2 (da 20 a 30 ), ma difficilmente con un d100 gli effetti risultano positivi.
Diciamo che il sistema andrebbe uniformato e tarato diversamente.
4/10
GESTIONE: il gestore originale, dopo una sparizione definitiva, è stato destituito arbitrariamente dal gruppo staff che si è organizzato autonomamente nominando due admin e vari master presi tra i più volenterosi. Il nuovo team mi sembra abbastanza affiatato, sebbene comunque abbia alti e bassi. Però sembrano impegnarsi, vediamo dove si arriva.
Voto 6/10 di fiducia
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Il sistema di gioco è da rivedere tutto, uniformare e semplificare dato che sono presenti automatismi diced.
Documentazione da snellire, curare meglio, perché corposa e pesante da seguire.
Sulle funzionalità, cercare di fare meglio o con un programmatore o da sé, ma sistemare quelle cose essenziali (lista online, bacheca, Etc.) Che diano un'esperienza di gioco un po' più vivibile.
Grafica da fare meglio, va bene anche semplice col format di gdrcd, ma così è di un minimal che ha poco appeal.
Livello di gioco, c'è bisogno di esperienza maggiore, specie in alcuni campi, come i Force Users. Molti giocatori che hanno lasciato sono di quella categoria. Purtroppo è richiesta una pazienza che non tutti hanno, di fatto è brutto vedere che persone lascino dopo un paio di quest/giocate.
Gestione, vedo tanta voglia di fare, ancora impacciata su certi aspetti, ed è un peccato; gli errori si commettono, a volte ci si sforna pure, ma bisogna trarne il meglio.
Ambientazione, c'è poco da fare se la scelta è questa.
CONCLUSIONI: Ho scelto questo titolo perché è l'unico titolo su star wars dopo tanto, ma se non fosse per quello, non mi sarei soffermato. do fiducia e speranza perché si è agli inizi, ma ho riscontrato anche col cambio di vertici una situazione si è smossa, ma ancora non si capisce come e dove. Si vedrà
Voto complessivo: 5/10
Un voto neutro che possa augurare un po' di fiducia.
Nb: edit per cambio di status di gioco.
legesky ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Khalux"
legesky ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
legesky ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
08/12/2014 - GRAFICA: La grafica è abbastanza curata, disponendo i bottoni delle principali utilità su tutto lo schermo, di modo da far avere un quadro completo all'utente delle funzionalità del sito, sempre a portata di mano. I colori sono scuri, sicuramente intonati all'ambientazione trattata. Non sono presenti skin alternative, che potrebbero tuttavia risultare una simpatica variante anche per chi non ama immergersi troppo nei toni dark. Unica pecca di tutto il lavoro è la Mappa Principale, piuttosto anonima sia a livello di utilità che esteticamente, sembrando messa lì per riempire un vuoto centrale e dare sfondo ai collegamenti alle chat. Voto 7-
AMBIENTAZIONE: Ambientazione semplice e definita nella guida, rapidamente accessibile. Completa di tutte le spiegazioni necessarie da fornire all'utente appena iscritto, per poter comprendere la situazione di gioco attuale e ritrovarsi quindi abile di esordire in linea con la storia passata e attuale. Voto 9
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Non è stata riscontrata ancora la presenza di Spammer.
Il livello interno di gioco è Alto, c'è gente che gioca sempre ed a tutte le ore, rendendo difficile annoiarsi. Voto 9,5
La qualità del gioco, tuttavia, è avvolta tra luci ed ombre: molti adoperano uno stile estremamente prolisso, che non è sempre e solo puntigliosamente descrittivo, ma spesso si tratta di lunghi trattati che tendono a contenere in sé troppe parti non utili ai fine del gioco, dilatando i tempi della lettura. Altra pecca decisamente negativa sono gli eccessivi tempi di invio, segnati da una media di 15 minuti ad invio, nei casi peggiori anche molto più lunghi: ciò costringe i giocatori a dover dedicare molto tempo ad una giocata che resta, nel complesso, povera quantitativamente, tagliando fuori chi magari vorrebbe farsi una role veloce ma ha poco tempo a disposizione.
Malgrado questi 2 punti critici, tutti i giocatori hanno buona conoscenza della lingua, mettendo in chat testi per la maggior parte corretti dal punto di vista lessicale. Voto 6,5
SERVER: Server stabile, che non ha dato problemi fino ad adesso. voto 10
CODICE: Non mi esprimo sul codice perché non ne so niente. --
FUNZIONALITA': Funzionalità pratiche e facili sia da comprendere che da utilizzare. Tutti i bottoni sono accessibili all'utente dalla main screen ed anche quando si trova in chat, rendendo fluida l'azione di gioco. I dadi caratteristica sono un ottimo elemento di qualità, collegando funzionalità al regolamento stesso. L'evidenziamento dei nomi propri in chat è un'altra piccola caratteristica che migliora l'interazione ludica. Voto 8,5
DOCUMENTAZIONE: La sezione sembra essere completa ed in continuo aggiornamento. Facile da raggiungere, fornisce tutto quanto è necessario all'utenza per poter giocare con buona cognizione. Voto 9
GESTIONE: Gestione matriarcale, con 3 ragazze dolcissime e disponibili al comando. Mai vista tanta gentilezza e austerità al tempo stesso, tutte si rapportano all'utenza con dolcezza. Buona come un pezzo di pane, mi son sentito trattato un amore *ç*
Voto 10+
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Per quanto riguarda la grafica, suggerirei di cambiare la mappa principale, provando magari qualcosa di più panoramico di New Orleans, oppure un'idea che possa comunque dare più vivacità ad un tema scuro e forse troppo anonimo.
Sulla qualità del gioco, il mio consiglio è di promuovere una campagna di sensibilizzazione all'ottimizzazione dei tempi di invio, cercando di insegnare ai giocatori che non è nella lunghezza dell'azione che si vede il giocatore bravo, ma nella giusta misura di composizione e strutturazione dell'azione stessa. Bisogna provare a dare un indirizzo tecnico-ludico che inviti a tagliare le parti in eccesso e poco utili all'interazione tra i pg, inviando soltanto quello che è necessario, ma non per questo scadere nell'eccesso opposto, ovvero in una scrittura scarna e di poco spessore. Crescere nel trovare il giusto equilibrio tra quantità e qualità creerà una dimensione di gioco molto più ricreativa, migliorando sia nel valore delle interazioni, che incrementandone il numero se la rapidità di scambi si riduce.
CONCLUSIONI: Il voto è positivo perché la land è esteticamente gradevole nel complesso, ha funzionalità semplici ed accessibili a tutti con facilità, l'ambient è ben descritto e le guida sono curate e disponibili al giocatore, la gestione è eccellente così come il livello di gioco interno, la cui qualità può andare migliorando.
legesky ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Fernando"
mostra tutte le recensioni di legesky
legesky ha risposto al sondaggio "In questo periodo Disney sta approfondendo la saga Star Wars anche per personaggi non-force users. Giocheresti ad un PbC a tema Star Wars ambientato su un pianeta tipo Tatooine, dove Jedi e Sith sono solo di sfondo?" scegliendo "Bell'idea! Ma non posso fare a meno dei force-user!"
legesky ha risposto al sondaggio "Vacanze Natalizie 2022: giocherai nel periodo festivo?" scegliendo "Non ne ho idea. Giocherò quando e se possibile"
legesky ha risposto al sondaggio "Ritieni che i Play by Chat siano diventati una tipologia di gioco troppo complessa?" scegliendo "In alcuni casi sì"
legesky ha risposto al sondaggio "Cosa ti piace del genere Western? " scegliendo "Azione"
legesky ha risposto al sondaggio "Quale serie TV della DC Comics preferisci?" scegliendo "Gotham"
24/12/2022 - Ho giocato a molte edizioni dei gdr a tema star wars, partendo dallo Universe, proseguendo poi su Rebirth, finché non chiuse, saltando a seguire tra i vari progetti minori che, purtroppo, non son durati.
Sono partito da pilota, per poi seguire la carriera da Force User.
Indubbiamente, La Forza, i Jedi, ed i Sith, sono una parte imprescindibile della saga di guerre stellari. L'elemento mistico, che è la sfera trascendentale dell'opera, risulta una base fondamentale sulla quale poggiano buona parte delle narrazioni passate, presenti, e future della storia.
I piloti, le guerre intergalattiche, la politica, hanno il loro ruolo rilevante, congiuntamente all'ambito astratto: a mio avviso, è dunque difficile impostare un'offerta ludica che escluda totalmente l'una o l'altra componente dell'universo di Guerre Stellari.
A livello tecnico-ludico, è complesso sposare le due realtà assieme, di modo da bilanciare le caratteristiche di una classe o dell'altra: tuttavia, non è impossibile, ed un buon metodo di risoluzione sta nella chiave di lettura che si dà al ruolo ed all'asset delle due categorie di pg. Si tratta, sostanzialmente, di due figure diverse, di interpretazioni, impieghi, attitudini differenti, che seguono percorsi distaccati.
Se si va a leggere il confronto sul mero computo statistico e skill rated, è normale che una categoria appare sbilanciata rispetto all'altra: ecco perché, il punto di vista che propongo, è quello di commisurare ogni posizione caratteristica con canoni di lettura più focalizzati al "cosa si desidera fare", piuttosto che al "come bilanciare"; questo perché svilire una classe a favore dell'altra, non crea equità, ma soltanto compensazione, la quale rischia non solo di svilire un gioco a discapito di un altro, ma anche di creare l'effetto inverso, ovvero di squilibrare il rapporto per via delle agevolazioni che una categoria acquisirebbe a differenza di un'altra.
Sarebbe forse maggiormente propositivo strutturare i percorsi delle varie classi di modo da creare intrinsecamente (e quindi NON basato su paragoni x vs y) delle proposte equilibrate circa lo sviluppo del personaggio che si vuole arrivare a creare in game; questo perché può guidare con più facilità ciascun giocatore su come valorizzare e realizzare l'idea di personaggio desiderato, preoccupandosi unicamente del proprio gioco, dei propri obiettivi, senza l'affanno di sentirsi in competizione con altre categorie di giocatori; il focus Character-based invita l'utenza a lavorare sul proprio pg, che sarà quindi poi mosso in land e nelle situazioni di gioco in maniera più o meno comoda, a seconda della strutturazione che verrà data allo stesso avatar.
Per concludere, un'ambientazione che escluda o metta ai margini i FU, a mio avviso, non credo possa coinvolgere più di tanto, anche perché perderebbe molto dell'identità stessa dell'ambientazione di SW. Sulla questione bilanciamento tra FU e N-FU, penalizzare una categoria a discapito dell'altra non evolve la situazione, bensì la squilibra ulteriormente: idee per poter raggiungere una quadra ce ne sono, e possono essere raggiunte, se si lavora con un'ottica aperta e scevra dalle ansie o dai pregiudizi verso una o l'altra categoria.
Sulla mappa, il discorso è molto ampio, lo spazio e le varie galassie sono tra i temi centrali dell'ambientazione, per cui limitare il game ad 1 solo pianeta, è castrante almeno tanto quanto perdersi nell'eccessiva vastità di troppe chat inserite; bisognerebbe trovare una via di mezzo, e concentrare il gioco nelle realtà laddove c'è più aspettativa di interesse e volume di interazione; naturalmente, tutto dipende anche dalla mole di partecipanti che si conta online.
In definitiva, non è per nulla facile mettere sul "mercato" un prodotto a tema Star Wars. Le possibilità di sbagliare sono altissime: il tutto sta nell'avere discernimento ed umiltà per saper correggere il tiro, di modo da migliorare la giocabilità e la fruizione del servizio.
[Sondaggio] Sei disponibile a proporti in veste di master?
25/09/2022 - Una risposta più semplice in chiave positiva si poteva inserire.
Non è che fare il master sia un compito talmente gramo da doverci vedere per forza tutti quegli aspetti definiti nelle opzioni del sondaggio.
Si comincia allo stesso modo di come si inizia a giocare.
Alcune cose vanno bene, altre meno.
Si cresce, anche in questo ambito ludico.
L'importante, in fin dei conti, è divertirsi, sia che si faccia con gli altri, sia che si faccia per gli altri.
02/04/2021 - Dipende da che tipo di serie sto preparando. Per sei pg di medio livello, potrei fare un allenamento, allora prendo spunto da contesti narrativi ideali ad adattarsi alla realtà del contesto del gioco, senza però influenzare troppo la storyline Principale.
Se è una quest filler per farli diventare, invento storie a caso, prendendo spunti dappertutto.
Se è una quest evolutiva, faccio riferimento ai bg dei personaggi, per dare loro modo di entrare in contatto diretto con i propri stessi PG, per farli crescere e scoprire qualcosa di più su di loro.
Se è invece una quest che interessa la saga, Principalmente cerco di fare entrare i personaggi a contatto con la trama, affinché l'ambientazione interagisca con loro e loro plasmino a propria volta l'ambientazione. Qualche sfumatura esterna per rendere il tutto meno scontato e leggibile, per il resto parola ai protagonisti ed alla fantasia di tutti che viene fuori interagendo reciprocamente
[Sondaggio] Nel tuo gdr ideale, il numero di caratteri per ogni azione è
30/03/2021 - per fare un'azione di senso, che sia leggermente esplicativa, ma che oltremodo resta concisa, ci vogliono minimo 500 caratteri. Al di sotto, è un po' svilente secondo me scrivere.
un invio abbastanza chiaro e completo, può aggirarsi attorno ai 1500-2000 caratteri.
oltre, diventa difficile e pesante da leggere, allunga i tempi di reazione, rendendo la giocata troppo lenta.
oltretutto, più si allunga il brodo, più si rischiano di inserire nelle azioni elementi ludicamente inutili, ovvero una marea di off in chat.
non sono per uno stile nudo e crudo, quando leggo un'azione mi fa piacere ricevere una sensazione da questa, ma quando il descrittivo eccede e soprattutto si riempie di menzioni off game, diventa pure noioso da leggere, abbassando la concentrazione e disperdendo l'interazione attiva.
Per intendersi, un'azione dovrebbe contenere la descrizione di quello che fa il personaggio o che dice, che sia visibile e giocabile, in termini di percepibilità. Pensieri, riflessioni, a meno di capacità particolari presenti nella land, non sono trasmissibili, e quindi risultano diventare inutili al fine della lettura del gioco. Alcuni ancora più puristi che ho trovato, criticano addirittura determinate terminologie di aggettivazione, identificandolo come giudizio di valore non comprensibile on game, a meno di parafrasi d'esternazione di quest'ultima trasmessa da movimenti corporali e/o espressioni facciali et similia.
Naturalmente, questo caso mi sembra un po' eccessivo, anche perché spesso, per effettuare questi panegirici, si allunga il descritto inutilmente con quello che una parola riuscirebbe a sintetizzare molto più facilmente, esprimendo il concetto in maniera più rapida e diretta. Insomma, un po' di tolleranza va comunque tenuta.
Questa rilevazione, di una escalation di elementi descrittivi nell'azione superflui, purtroppo capita un po' dappertutto, molto di più nei giochi a tema anime-manga, urban fantasy-moderni, dove la classe di giocatori è più da novella o romanzo. Un poco meno nei gdr tradizionali, i vecchi medievali fantasy, dove lo stile conservatore si è un tantino mantenuto (ma anche lì, sta andando incontro ad una contaminazione sempre maggiore, col passare del tempo.)
In conclusione, a fronte di varie esperienze che ho avuto (e di stili che ho adottato nel tempo tra un realtà e l'altra), credo che una media di 1500-2000 caratteri sia l'ideale per esprimere ciò che si deve a modo, con la giusta profondità ed intensità, restando in tempi ragionevoli, perché il bello sta anche nell'interagire, e se ci si mette una vita ad inviare, per fare solo 4 battute, alla fine non si riesce nemmeno a sviluppare qualcosa (problema che emerge spesso nelle quest a più persone e gestite coi modi tradizionali: se tutti impiegano un grande quantitativo di tempo a mandare la propria azione, e si è in parecchi, l'avventura si limita a pochi esiti, continui congelamenti e procrastinazioni, facendo perdere lo spirito dell'avventura; ma forse, è solo perché ormai si è arrivati in un periodo in cui non si ha tutto quel tempo per giocare, per questo il riuscire a fare tutto in un tempo ristretto ed in modo soddisfacente, è diventato il nuovo problema e l'esigenza ruolistica da affrontare.)
[Sondaggio] Quale categoria di giocatore detesti maggiormente?
07/03/2021 - I mobbing Player.
Trattasi di una categoria di soggetti che animano una sorta di "violenza psicologica", subdola o più evidente, al confine col Cyber bullismo.
Le istigazioni ed i soprusi non avvengono solamente nei social che comunemente conosciamo, e di cui abbiamo sentito parlare nei telegiornali.
Purtroppo, la protezione delo schermo, il senso di sicurezza e di invincibilità che deriva dalla distanza e l'anonimato garantito dalla rete, non protegge le persone che subiscono come vittime questo genere di fenomeno, che si fa sempre più diffuso: e, spesso, le gestioni non sanno affrontarlo, dato che diventa difficile "intervenire" quando i canali di comunicazione vanno oltre la competenza degli staffer, poiché spesso sono attraverso vie non interne alla land che si consumano questi episodi.
Essendo sostenitore dello spirito di community, che per me è il vero senso del giocare di ruolo (conoscere persone, fare amicizie, socializzare, condividere, intessere rapporti che coinvolgano, creino rapporti sani e positivi, che non debbano essere un deterrente on o off; dato che, altrimenti, si può giocare benissimo ad atro tipo di console ed in maniera individuale) oltre che consapevole quanto sia difficile evitare contatti extra-land nell'assoluto, il mio appello è rivolto a non ignorare queste nuove forme di scorrettezza e insidia per le utenze.
Heroes Begins ricerca Programmatore in data 29/06/2011
Descrizione Luoghi in Pop-up in data 14/11/2018
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste