Terre dei Celti risulta essere chiuso.
Se ritieni che il gioco sia stato reputato chiuso per errore, o il gioco ha riaperto, manda una segnalazione di modifica indicando lo stato corretto o in alternativa richiedi l'accredito gestore.
Screenshot
Nome Gioco: Terre dei Celti
URL:
http://www.terredeicelti.it
Categoria: Play by Chat
Genere: Fantasy Storico
Email: scrivi
Facebook: Terre dei Celti
Restrizioni: 14+
Ambientazione:
Le Terre dei Celti - noto come 'Celtic' per tutti gli appassionati - è una comunità virtuale di fantasia, un gioco di ruolo storico-fantasy ambientato nel primo secolo a.C. nel territorio delle attuali regioni dell'isola britannica, dell'Irlanda e del nord-ovest della Francia.
Nata nel lontano 2002, la comunità continua a vivere grazie alla passione di tanti giocatori, vecchi e nuovi, ponendosi come uno dei giochi di ruolo testuali by chat più longevi nel panorama nazionale.
Decidi di rivivere con noi quest'epoca antica, dove la magia si mescolava alla vita di tutti i giorni!
Unisciti ad una delle bellicose tribù celte dell'isola dei forti, potrai brandire una lama e forgiarti nella battaglia o cercare di salvarti con monete e sotterfugi, potrai tentare la misteriosa via dei Druidi ma anche condurre una vita lontano dai pericoli, fatta di maestranze, di terra, di lavoro e rispetto - o essere proprio tu a tramandare le glorie della battaglia, raccontando dei grandi eroi e plasmando la loro reputazione con i tuoi canti.
Tag:
Data Pubblicazione:
Ultimo Aggiornamento:
Aggiungi ai Preferiti
Dichiara Personaggio
Segnala una Modifica
Richiedi Accredito Gestore
Suggerisci Tag
Radio Serpe Puntata 35: Intervista a Nyus di Terre dei Celti
Intervista al gestore di Terre dei Celti
08/10/2018 - Apertura in test
29/09/2018 - Propagazione dominio
21/09/2018 - Chiusura per passaggio server
18/04/2018 - quest problemi al rito di Alban Eiler
17/04/2018 - Skill up secondarie abilitato
15/04/2018 - Nuovo sistema economico
06/01/2018 - modifiche
15/05/2016 - Apertura in beta
47
7
14
Valutazione media su 68 recensioni
7,63
27/12/2018 - GRAFICA: Base 5
AMBIENTAZIONE: 5 poche informazioni
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: 0 loggo da 3 settimane sono sempre solo
SERVER: 6
CODICE: Non mi intendo
FUNZIONALITA': Pare il deserto, non c e nessuno...
DOCUMENTAZIONE: Scarna 5
GESTIONE: Mai visti 0
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Meglio dichiarare chiuso il gioco e non in beta test.. La gente evita di perderci tempo
CONCLUSIONI: 2
veterano2008 è iscritto dal 27/12/2018, è entrato sul portale l'ultima volta il 27/12/2018
e ha recensito 1 giochi di cui 0 positivi, 0 neutri e 1 negativi
veterano2008, per questa recensione, ha un rank utente del 2%
05/03/2017 - GRAFICA: Grafica: La grafica la trovo ottima
AMBIENTAZIONE: Ambientazione: Ben spiegata e delineata
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Livello di Gioco: Non c'è nessuna difficolta nel giocare c'è sempre presente dei giocatori anche se io gioco principalmente alla sera come parecchi giocatori. Credo chequesto sia cosi in tutti i giochi on line/land. C'è sempre disponibilità per giocare.
Trovo ottimo il livello di gioco.
Non mi è mai capitato di ricevere interruzioni da parte di disturbatori o spammer dunque non ho riscontrato problemi di moderazione
SERVER: Server: Il server non mi ha dato mai problemi non ho avuto interruzioni
CODICE: Codice: Non saprei non me ne intendo
FUNZIONALITA': Funzionalità: è ottima in tutti i sensi
DOCUMENTAZIONE: Documentazione: è ottima non ho niente da dire più che dire che è ottima e di facile comprensione.
GESTIONE: Gestione: è presente e disponibile come altri giocatori. Sono tutti disposti ad aiutarti a crescere.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Consigli e Suggerimenti: continuate cosi è divertente
CONCLUSIONI: Conclusioni: Molto semplice è una ottima land dove ci si diverte sia per le persone che giocano che per la gestione. In poche parole è una ottima land e ci si diverte.
commandante è iscritto dal 19/09/2014, è entrato sul portale l'ultima volta il 24/07/2019
e ha recensito 7 giochi di cui 4 positivi, 0 neutri e 3 negativi
commandante, per questa recensione, ha un rank utente del 51%
Il gestore di Terre dei Celti ha risposto a questa recensione
Ti ringrazio per quanto hai scritto, non può che fare piacere:)
02/01/2017 - GRAFICA: Semplice ed intuitiva, tuttavia - a parte l'aggiunta di una skin alternativa - la trovo ormai parecchio datata. Capisco che ormai si possa pensarla come una cosa da nostalgici, ma secondo me un rimodernamento anche estetico non sarebbe affatto una pessima idea.
AMBIENTAZIONE: Praticamente non c'è, non è descritta.
Tutto si ferma, sostanzialmente, al "sei un celta nella Britannia precristiana".
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Medio-basso. Ora, negli ultimi tempi gli utenti online li ho sempre contati sulle dita di una mano, e non ne ho visto giocare nessuno. Qui svelo però di aver giocato in questa land per molti anni, a tempi alterni, e non è mai stato un gran livello di gioco: giocatori tremendamente sgrammaticati, azioni scarnissime e quasi solamente di parlato, coerenza che viene costantemente meno perchè conta di più il numerino della skill, e via dicendo.
E tutto ciò avviene da sempre, il che mi porta a credere che - benchè non abbia mai direttamente avuto a che fare con lo staff o il corpo moderatori - niente è mai stato fatto per migliorare questa situazione.
SERVER: Non ha mai dato problemi
CODICE: Credo sia proprietario, non ha mai dato problemi, ma non me ne intendo.
FUNZIONALITA': Esistono le funzionalità basilari, ed esiste il sistema di combattimento. Ora, per quanto questa sia una funzionalità utile per potersi dare al pvp senza alcun bisogno di disturbare eventuali Fati per seguire la giocata, e avere comunque garantito il miglior fair-play possibile; dall'altro lato della medaglia è, a mio avviso, quello che più mina la qualità del gioco in questa land. E' sempre tutto relativo al numerino, la bravura nel descrivere le azioni di combattimento difensive od offensive non ha il minimo peso riguardo la riuscita delle stesse. Per conseguenza, l'utente invece di venir spinto a migliorare il proprio modo di giocare, all'opposto è spinto ad essere più breve e scarno possibile: tanto descrivere bene non serve. In più, azioni al minimo sindacale permettono di ridurre i tempi del combattimento, che con questo sistema si ritrovano ad essere molto, molto lunghi.
Altra cosa: i px, vengono assegnati da un gruppo staff il quale si fa carico di leggere le varie giocate effettuate ed assegnare i punti di conseguenza. Non è una vera e propria funzionalità, mancando di automatismo, ma la inserisco comunque qui. Il punto fondamentale è che oltre al messaggio "per la settimana X ti sono stati assegnati TOT px" non viene detto altro al giocatore. Non si sa quale linea guida si segua per l'assegnazione, demandando il compito a terze persone il rischio di un giudizio poco oggettivo è alto, non viene data nessuna spiegazione al giocatore, nulla che possa spingerlo - se vi sono errori - a migliorare il proprio gioco. A questo punto, tanto varrebbe un sistema di assegnazione automatica di px ad ogni azione, come esiste in altre land.
DOCUMENTAZIONE: Scarna, a stento c'è il minimo indispensabile per distinguere un druido da un guerriero, ed i sistemi di gioco e skills. Tutto il resto è demandato alla voglia del singolo di informarsi personalmente e singolarmente sui siti esterni che trova, perdendo inevitabilmente di omogeneità, e di una linea guida che sia univoca.
Ed è un peccato, perchè la cultura e la storia celtica sono estremamente belle ed affascinanti, ed un gioco come questo potrebbe anche diventare un piccolo modo per farla conoscere.
GESTIONE: Come detto sopra, non ci ho mai avuto a che fare. O almeno credo, perchè oltre ai gestori non si sa chi e quanti siano gli altri membri dello Staff.
Li si può contattare mediante una bacheca, ma personalmente non ho mai segnalato nulla che rendesse necessaria una risposta, perciò non so se rispondano anche in forma anonima o meno.
Ad ogni modo, non ho nemmeno avuto mai da ridire sul loro operato.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: A mio avviso, il grande problema di questa land è che è una land vecchia, e non perchè esiste da oltre una decade. Il mondo dei gdr play by chat negli anni è cambiato, l'utenza si aspetta di giocare per interpretare e dar vita a storie, si aspetta un certo livello di gioco basato più sulla buona scrittura ed interpretazione che sullo schiacciare un pulsante ed accumulare punti esperienza. Cose che Celtic al momento non offre perchè non ha saputo adeguarsi al cambiamento. Si fa sempre in tempo a cambiare, ovviamente, e cambiamenti sono stati fatti: ma nessuno che fosse strutturale, nessun cambio di rotta dall'idea originaria del tipo di gioco offerto, che poteva soddisfare 10 anni fa, ma ora non più.
CONCLUSIONI: Non voglio lasciare un voto negativo, nonostante quanto ho voluto indicare nei commenti sopra, perchè è dal 2006 che questa land ha un posto speciale nel mio cuoricino nero, ci sono affezionata e mi dispiacerebbe tantissimo se finisse per chiudere. Tuttavia ribadisco ogni parola, con la speranza che le mie critiche possano essere intese come costruttive, che i problemi evidenziati siano presi in considerazione, e si possa migliorare, rimodernare, e riportare in auge questa land storica :)
Lascio il nome del pg che attualmente ho registrato, disponibilissima a parlare anche vis-a-vis :)
missanthrope è iscritto dal 11/01/2014, è entrato sul portale l'ultima volta il 06/12/2021
e ha recensito 5 giochi di cui 2 positivi, 1 neutri e 2 negativi
missanthrope ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Dierna"
missanthrope, per questa recensione, ha un rank utente del 60%
Recensione modificata il giorno 02/01/2017 14:43:08 da missanthrope
Il gestore di Terre dei Celti ha risposto a questa recensione
Ti ringrazio per la recensione, ma nel leggerla mi sono sorti alcuni dubbi il primo dei quali è davvero spontaneo: ti sei iscritta o reiscritta il 29 dicembre e il tuo ultimo accesso risale al 1 gennaio...giorni particolari per tutti almeno spero:) Io sicuramente ero a festeggiare coi miei e di giocare e stare al pc non mi passava per la testa. Oltre a questo come puoi dire, riporto testualmente "negli ultimi tempi gli utenti online li ho sempre contati sulle dita di una mano, e non ne ho visto giocare nessuno..." ed ancora..se non hai visto giocare nessuno come puoi asserire: "giocatori tremendamente sgrammaticati, azioni scarnissime e quasi solamente di parlato, coerenza che viene costantemente meno perchè conta di più il numerino della skill".
Però ti rispondo lo stesso nonostante queste evidente contraddizioni: in ogni land esistono player che sanno scrivere bene, altri meno, player che sanno giocare, altri meno. E' un gioco e tale deve restare.
Ambientazione e documentazione: temo che nella tua breve permanenza tu non abbia fatto caso alla guida al gioco, dove sono riportate le notizie necessarie per poter giocare, nonchè una infarinatura sulla parte storica. Ripeto infarinatura, poichè Celtic è e resta un gioco e molto lo si apprende giocando, incluse leggende e tradizioni dell'epoca. Mai stata nostra intenzione far diventare la guida una sorta di Treccani celtico:) Chi ha piacere di approfondire può sempre chiedere ed allora saranno date le spiegazioni, link o indicazioni libri , del caso.
Funzionalità: il famigerato tiro del dado che sancisce se il colpo portato va a segno e quanti danni produce è stato il più possibile tarato sulle skill che salgono solo se si gioca, con i punti esperienza che danno i master dopo la lettura delle varie giocate, e difficilmente le azioni scarne vengono premiate, così come quelle prolisse. Il master avvisa sempre tramite messaggio se rileva scorrettezze tali da portare decurtazione di px. Non vi sono automatismi nell'assegnazione dei punti esperienza.
Cambiamenti ne sono stati fatti e di sicuro ne faremo ancora, peccato non siano visibili a chi entra solo un giorno con un pg e dopo un mese con un altro e così via.
Disponibile ad un confronto, e lo sono sempre se questo parte da presupposti logici e corretti, quindi se vuoi basta tu mi scriva, il nick di gioco è Glenda.
26/09/2015 - GRAFICA: ATtinente all'ambientazione con varie possibilità di scelta per i diversi gusti e non solo per chi ha problemi visivi.
AMBIENTAZIONE: Ben construita.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il gioco c'è e il livello di gioco direi che è discreto
SERVER: Stabile.
CODICE: Non lo so
FUNZIONALITA': E' possibile muoversi all'interno del sito in maniera organica e fluida
DOCUMENTAZIONE: Completa
GESTIONE: Presente e disponibile.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Al momento no.
CONCLUSIONI: 8
gotham è iscritto dal 26/09/2015, è entrato sul portale l'ultima volta il 26/09/2015
e ha recensito 6 giochi di cui 4 positivi, 1 neutri e 1 negativi
gotham, per questa recensione, ha un rank utente del 17%
Recensione modificata il giorno 29/05/2018 10:07:25 dalla moderazione
Il gestore di Terre dei Celti ha risposto a questa recensione
Ciao, grazie per il commento e ci auguriamo che la tua esperienza con noi sia sempre positiva...
Rieg...
26/04/2014 - GRAFICA: E' molto difficile per me dare una valutazione a ciò che è stato costruito anno dopo anno. Abbiamo voluto, per scelta lasciare una grafica essenziale, specie nella skin cielo, perchè è il quadro che conta e non la cornice. Ha ovviato a questa nostra idea, Isa a cui non bastano i ringraziamenti per la costanza avuta nel dirci: allora cambiamo? E dopo una lunga attesa adesso abbiamo la scelta tra due skin più varie opzioni tra cui aver la chat nera, per chi ha problemi di vista.
Non può non piacere una creatura a cui abbiamo dato vita da oltre 11 anni e che al di là di tutto continuiamo a tener viva.
AMBIENTAZIONE: Si cerca nel limiti del possibile di rispecchiare quella che è la struttura portante del gioco: l'ambientazione. Cerchiamo di far conoscere quello che è il vasto mondo della mitologia celtica immettendo nelle varie quest png mitologici: dall'ankou (che amo in modo particolare) alle baobhan sith, agli abitanti del sidhe lasciando ai player il compito di scoprire cosa siano, cosa porteranno al gioco. Se ci riusciamo? Spesso sì, a volte no. Nella vita di tutti i giorni sono le varie tribù a creare il gioco e dove vediamo che il linguaggio o le situazioni giocate sono fuori epoca ed ambientazione interveniamo sia come master che come moderazione e /o gestione.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Come in ogni land i player sono diversi, passiamo dal player che sa ruolare bene a chi inizia a muovere i primi passi al classico player che entra solo per disturbare. Ci sono giocate che leggo come fosse un romanzo accattivante, altre che leggo perchè devo farlo. Rispetto ad 11 anni fa il livello di gioco è migliorato e molto, vuoi perchè anche i player sono cresciuti, vuoi perchè i "vecchi" cercano di instradare i nuovi.
SERVER: Abbiamo avuto diverse vicissitudini con i server, da tre anni siamo passati ad un server virtuale di Aruba che non ha dato particolari problemi.
CODICE: Il codice è tutto farina del sacco di Fist/Giuseppe. Ogni stringa, ogni innovazione è tutta opera sua. Posso aiutarlo nei test, posso chiedergli se è possibile per esempio rubare un'arma, o far tacere un chiacchierone, ma è lui che traduce tutto in quella cosa astrusa (per me) chiamata codice.
FUNZIONALITA': Dalla mappa è possibile accedere alle locazioni pubbliche come le spianate delle varie tribù o a chat comuni come il Tyr na nog, o l'Ynis dia, per i villaggi interni occorre che il righ o chi per lui dia l'accesso, che di solito viene dato dopo giocate di presentazione e di conoscenza.
Vi sono anche player che si adoperano nel dare spiegazioni, qualora richieste
DOCUMENTAZIONE: Nel frame destro vi è il link regolamento e guida al gioco, dove abbiamo cercato di spiegare il meglio possibile le varie funzionalità del gioco, le sue regole, il significato dei simboli ecc. Parte che a breve cercheremo di rendere ancor più funzionale e meno dispersiva.
GESTIONE: Ad agosto sono 12 anni che clicco sul login, prima come semplice player del tutto digiuno di questa ambientazione e 11 che oltre a giocare aiuto Fist nella gestione.
Non sono pochi 11 anni e non sono pochi per una stessa gestione, io sono la parte più impulsiva, Fist quella più razionale, forse è proprio questa diversità che ci ha fatto arrivare sino ad oggi. Oggi in gestione siamo in quattro: Fist che si occupa del codice, che implementa cose nuove e che riesce con poche parole a dire quello che non riesco con un poema:)
Io alias Glenda o cerridwen che cerco di portare in on il possibile, poichè parto dal presupposto che è un gioco ed entriamo per giocare.
Nyus il piccoletto del gruppo che si occupa delle pubbliche relazioni e della moderazione del forum
Rieg, il gestore più inviso e senza motivo, che occupa della parte della moderazione: sanzioni e pene a chi va contro le regole. Unico che può mettermi in crisi dicendomi: è nel regolamento e lui lo applica davvero senza favoritismi o sentimentalismi.
Tutti e quattro cerchiamo di essere presenti e di rispondere il prima possibile. Può accadere che qualche messaggio mi sfugga tra i tanti, ma è davvero difficile che un player resti senza risposta.
Non siamo on 24 ore su 24, ma cerchiamo di garantire presenza costante.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Posso solo sperare e suggerire questo a tutti: Celtic è un gioco, è nato perchè sia un momento di svago per tutti, è inutile e solo dannoso portare nel gioco gli "scleri" del reale o metter "zizzania" tra i player parlando male di tizio o di caio. Glenda, la mia vecchietta esiste solo a Celtic e vive solo le cose che vede o sente in gioco, il resto è davvero un altro mondo:)
Ad agosto sono 12 anni e spero di arrivarci giocando con tutti coloro che come me amano questa ambientazione e questo gioco.
CONCLUSIONI: Non posso dare il voto a me stessa, quindi la mia valutazione va verso tutti gli altri e non può non essere che positiva.
E' un gioco che va provato, ma non basta un giorno per comprenderlo o per entrare dentro le sue dinamiche.
glenda è iscritto dal 16/05/2007, è entrato sul portale l'ultima volta il 22/02/2019
e ha recensito 2 giochi di cui 2 positivi, 0 neutri e 0 negativi
glenda ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Glenda o Cerridwen"
glenda, per questa recensione, ha un rank utente del 98%
Recensione modificata il giorno 26/04/2014 18:01:00 da glenda
Il gestore di Terre dei Celti ha risposto a questa recensione
E' sempre bello leggere le tue impressioni sul gioco, sarà d'aiuto per chi cerca informazioni sulla land poterne attingere direttamente da te!
16/01/2014 - GRAFICA: semplice ed essenziale, si può scegliere tra due skin differenti in tema con l'ambientazione del gioco, la mappa è sia flash che con i link testuali, facile da comprendere, facile muoversi su di essa, se passi il cursore sulle varie tribù il nome della stessa è evidenziato e sai sempre dove sei. odio tutti quei colori che feriscono gli occhi, le tonalità delle due skin sono perfette. in una parola la definirei:essenziale.
VOTO: 9
AMBIENTAZIONE: l'ambientazione è uno dei motivi per cui anni e anni fa scelsi di iscrivermi, periodo storico bellissimo ed è piacevolissimo poter interpretare un personaggio che si muove in quell'epoca. vale la pena giocare solo per questo motivo.
VOTO: 9
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: come in ogni GDR ci sono i giocatori bravi ed i giocatori meno bravi, di norma il livello è abbastanza alto, anche perchè, cosa non da poco, che non ho trovato in altre land, i master si leggono i log ed assegnano l'esperienza in base alle giocate, quindi, se giochi male sei penalizzzato in termini di esperienza.
la cosa bella è che il gioco si crea da solo, moltissime volte da giocate fatte così, per ridere sono venute fuori quest carine, i master hanno sempre orecchio per sfruttare le idee di chiunque.
VOTO: 8
SERVER: nulla da dire, è davvero tantissimo che non ha nessun problema
VOTO: 9
CODICE: un genio, Fist è un genio, ne ho viste di land con il sistema di combattimento automatizzato come quello che c'è in celtic, ma qua ci sono delle variabili davvero notevoli, in più c'è quella percentuale di random che, spesso sovverte degli scontri che sembrano già scontati.
personalmente preferisco questo sistema a quello descrittivo, almeno si evitano un mare di polemiche su come hai messo la gamba e su come impugni la spada e cose così.
oltre a quello, ci sono un bel po' di cose carine, tipo la gestione delle risorse, le riparazioni e creazioni di armi ed oggetti.
VOTO: 10
FUNZIONALITA': tutto semplice e facile da trovare, quando sento parlare di gente che ha difficoltà ad orientarsi resto basito, lo si dice solo ed esclusivamente per dire qualcosa. ci sono i due frame ai lati della chat, basta cliccarci sopra e si trova tutto a disposizione, ci sono alcuni gdr dove ci perdi almeno quattro/cinque giorni prima di capire come funziona, qua, al massimo ci stai una giornata se sei particolarmente impedito di tuo.
VOTO: 9
DOCUMENTAZIONE: la documentazione è sufficiente, basta ed avanza per cominciare a giocare, inoltre, ci sono i vari link ai siti delle tribù dove c'è sempre qualcosa di interessante da leggere e che ti è utile, in giro su internet, basta googolare, si trovano piccoli dizionari gaelico/italiano, utilissimi se si vuole sfruttare al meglio l'ambientazione.
passare una giornata a leggere duemila documenti e mille cose, lo trovo tedioso.
VOTO: 8
GESTIONE: non ho da lamentarmi, sono sempre disponibili, basta contattarli e ti rispondono, magari non subito, però, ti danno sempre una risposta e sono sempre a disposizione con tutti. preferisco gente che non sta lì a romperti ogni due per tre e poi quando serve ci sono,piuttosto che persone che, ti contattano ogni due per tre e quando serve non ci sono.
VOTO: 10
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: io di consigli ne do pochi, perchè per me va bene tutto così com'è.
CONCLUSIONI: se vi piace il periodo storico, se volete passare qualche oretta in compagnia per giocare non c'è posto migliore.
Oh, sono ben più di dieci anni che Celtic va, ci sarà un motivo non credete?
enjoy
VOTO FINALE: 9
ruirech è iscritto dal 16/01/2014, è entrato sul portale l'ultima volta il 14/05/2016
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
ruirech, per questa recensione, ha un rank utente del 7%
Recensione modificata il giorno 16/01/2014 18:58:01 da ruirech
Il gestore di Terre dei Celti ha risposto a questa recensione
Ciao e grazie per la tua bella testimonianza circa la nostra comunità, siamo certi che nel futuro continuerai a divertirti come e più di adesso con noi su Terre dei Celti!
06/01/2014 - GRAFICA: Voto: 4
Al momento del login si può scegliere tra due modalità di visualizzazione e, personalmente, già questo elemento non è di mio gusto. Ad ogni modo, una skin è azzurrissima e non la trovo affatto idonea per l'ambientazione; non bastano dei simboli celtici sullo sfondo per rendere una grafica adatta, anche i colori fanno la loro parte e quell'azzurro, al massimo, si potrebbe associare a qualche land di cartoni animati. La skin "Terra", a mio avviso, è decisamente migliore. Purtroppo, che sia "Cielo" o "Terra", la mappa non si legge perchè le scritte sono troppo piccole. Non c'è molto altro degno di nota poiché il font è basilare (credo sia un semplice Arial)e la maggiorparte degli elementi mi sembrano sostanzialmente delle tabelle; so per esperienza che disegnare i simbolini per le varie cariche è davvero un lavoraccio ed empatizzo tantissimo; tuttavia, avere skin diverse da visualizzare e simbolini di tutti i colori dell'arcobaleno rendono impossibile qualsivoglia accostamento cromatico decente, mi spiace dirlo.
AMBIENTAZIONE: Voto: ?
L'ambientazione rispecchia in parte qualcosa che abbiamo studiato a scuola e quindi non sembra riservare particolari sorprese. Forse potrebbe essere delineata un po' meglio ma è possibile che le eventuali mancanze siano imputabili ad una scarsa cura della documentazione di cui parlerò nell'apposita sezione. La sensazione è che il background possa essere limitante oltre che limitato. Al momento dell'iscrizione viene richiesto se attribuire al personaggio la razza celtica o l'appartenenza al popolo romano: questo fattore, già di per sé, limita il gioco a chi vorrebbe optare per altre etnie comunque ben presenti nel mondo conosciuto in quel periodo storico. Sono combattuta: non so dire se, di fatto, l'ambientazione pecca o si tratta "solo" di documentazione scarna/non reperibile. Le informazioni sui territori e le relative tribù sono presenti su siti esterni al gioco e questo rende tutto molto confusivo e dispersivo. Di certo non si può dire che lo staff si sia sforzato per creare dei luoghi, all'interno della mappa, che potessero essere caratteristici; fondamentalmente le chat si dividono in due tipi: l'interno del villaggio (tra l'altro accessibile solo agli appartenenti della relativa tribù o ai loro invitati) e le "spianate", luoghi accessibili a tutti ma che non hanno né una descrizione né una specifica.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Voto: 5
La capacità narrativa di chi ho osservato mi è sembrata abbastanza buona. Tuttavia è giocare che, per un nuovo arrivato, non è facile o, almeno, per me non lo è stato. Metà delle chat di gioco sono riservate: se non appartieni ad un villaggio non puoi accedere alla chat di quel determinato villaggio a meno che non ti venga consentito l'accesso. Stessa cosa per i territori occupati dalle legioni romane. Mi chiedo come questo non vada ad influire sull'interazione tra i pg che, a mio avviso, deve essere promossa e non limitata; la sensazione è che il gioco sia chiuso e, considerato che nessuno dei presenti si sia fatto vivo con un invito al gioco, la sensazione si è rafforzata.
SERVER: Non ho avuto problemi.
CODICE: Non me ne intendo un granché ma credo sia molto molto datato.
FUNZIONALITA': Voto: 4
Dopo aver visionato le poche voci sulla pagina principale, ho avuto tanti ma tanti problemi. Non riuscivo a trovare sulla mappa alcuni dei luoghi descritti e, quindi, ho dovuto bypassarla e affidarmi all'elenco dei link testuali. Mi chiedo il perchè di un sistema automatico di lavoro dove il personaggio debba forzatamente lavorare per la tribù (però non si può accedere alla chat del villaggio), mangiare (ma se il personaggio è un nuovo arrivato può nutrirsi solo in una determinata location!)e, soprattutto, implementare le proprie abilità con allenamenti dove basta cliccare un tastino. Non sono contraria alle funzioni automatiche ma un minimo di coerenza con l'ongame mi piacerebbe. Aggiungo che tutte queste funzioni sono sparse qui e lì e, quindi, non resta che trovarle navigando un po' a casaccio. Capisco che per i giocatori abituali sia una bazzecola trovare dove si fa che cosa ma non è così per chi non conosce a memoria il sito. Altra nota dolente: le bacheche. Cliccando sull'apposita voce, si apre un menù a tendina con i nomi delle bacheche a mo' di lista della spesa. Per sapere quali sono on e off e di che cosa parlano, conviene andare a rivedere il regolamento perchè, altrimenti, non si capisce.
DOCUMENTAZIONE: Voto: 4
Non è buona cosa sparpagliare la documentazione tra land e siti esterni. Questa dispersione è scoraggiante, né più né meno. Quello che è presente in land è piuttosto scarno, sotto forma di lunghissime e noiose ed esteticamente brutte tabelle. Non ho trovato alcun regolamento né per combattimento né per magia. Quanti turni? Quali incanti? Boh. Se tutto ciò fosse invece presente, io non l'ho trovato pur cercandolo e quindi non credo che vada bene comunque. Ho incontrato la stessa sorta per ciò che può essere relativo all'aspetto mistico: il pantheon romanico? Le divinità celtiche? Dove sono le informazioni su tutto ciò? Sicuramente non cliccando sulla guida che è presente in land.
GESTIONE: Voto: ?
Io non ho preso iniziative ma forse pecco di ingenuità nel credere che sia buona prassi che siano i membri dello staff a contattare i nuovi arrivati per offrire la propria disponibilità. Sulle land che ho frequentato, questo era il minimo. Niente di invadente ma un minimo di interazione oltre al messaggio automatico di ingresso credo sia buona cosa. Detto ciò, un minimo di attività l'ho percepita ma, guardando in bacheca, non ho trovato traccia di grandi quest o spunti di gioco recenti da poter cogliere.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Consiglio di mettere ordine alle descrizioni e ai regolamenti e fare in modo che la documentazione sia omogenea, più ordinata e rintracciabile facilmente all'interno della land; suggerisco di aprire il gioco e lasciare che i personaggi possano avere più libertà di movimento all'interno del territorio in modo che tutti possano interagire con tutti; consiglio di riserbare un po' più attenzione ai nuovi iscritti e, se il sistema automatico non rappresenta un valore aggiunto ma qualcosa che, invece, stona con la coerenza ongame, si torni alla cara vecchia qualità della narrazione come parametro privilegiato. Si faccia a meno di inserire funzioni che, di fatto, non servono in un play by chat.
CONCLUSIONI: Negativo, per tutti i motivi di cui sopra. Credo sia necessaria una grande opera di restyling. Forza e coraggio poiché, di base, l'idea è buona: chi non è affascinato dai miti e dalle tradizioni celtiche?
luz è iscritto dal 14/05/2008, è entrato sul portale l'ultima volta il 30/04/2020
e ha recensito 23 giochi di cui 6 positivi, 5 neutri e 12 negativi
luz, per questa recensione, ha un rank utente del 100%
Il gestore di Terre dei Celti ha risposto a questa recensione
Ciao e grazie per il tuo dettagliato commento alla nostra comunità, ben di rado ho l'occasione di accogliere critiche tanto puntuali.
Tenterò di chiarire qualche dubbio lì dove possibile.
- Ambientazione
" Al momento dell'iscrizione viene richiesto se attribuire al personaggio la razza celtica o l'appartenenza al popolo romano: questo fattore, già di per sé, limita il gioco a chi vorrebbe optare per altre etnie comunque ben presenti nel mondo conosciuto in quel periodo storico."
Il gioco vive di questo dualismo, fra le tribù della Britannia e le legioni romane stanziate in Gallia, da cui la possibilità di indicarsi come "celta" (da ricordare che i celti hanno abitato la gran parte dell'Europa all'epoca e non solo l'isola britannica) o "romano". La tua obiezione circa l'impossibilità di giocare razze diverse è, a mio giudizio, poco fondata, perché in realtà le opzioni sono tre e per venire incontro all'esigenza che hai sollevato è possibile indicare come razza "sconosciuta", andando incontro ai BG più disparati senza alcuna limitazione di sorta e senza alcuna imposizione di default.
"Le informazioni sui territori e le relative tribù sono presenti su siti esterni al gioco e questo rende tutto molto confusivo e dispersivo."
Mi permetto di farti osservare che quest'affermazione è inesatta, poiché tutte le informazioni relative ai popoli del gioco sono facilmente rinvenibili nella PRIMA schermata di accesso ad un territorio (comunemente detta 'Strada'), dove è chiaramente indicato nel mezzo dello schermo 'DESCRIZIONE DEL POPOLO' dove la suddetta occupa per intero la schermata iniziale.
"Di certo non si può dire che lo staff si sia sforzato per creare dei luoghi, all'interno della mappa, che potessero essere caratteristici: fondamentalmente le chat si dividono in due tipi: l'interno del villaggio [...] e le "spianate""
Oltre alle succitate spianata/interni villaggio/castra (per un totale di 26 chat, di cui 13 aperte e 13 riservate ai membri dei rispettivi popoli) sussistono al contrario numerose chat caratteristiche e neutre (ben spiegate anche nella GUIDA AL GIOCO -> GUIDA TECNICA -> LUOGHI):
1. Ynis Dia: Giardini del Sidhe, Foresta Sacra, Sala dei banchetti (3, aperte a tutti)
2. Tir Na Nog: Laguna, Radura (2, aperte a tutti) + Rocca delle sfide (si apre in occasione di eventi)
3. Sacro Cerchio di Pietre (riservato ai Druida)
4. Annwn e Orco, riservato ai defunti celti e romani
5. Porto delle Gallie: Locanda, Piazza (2, aperte a tutti)
6. Lutetia: Templum (riservato ai personaggi di razza romana)
7. Terre Inesplorate, Oceano ecc. : chat aperte riservate alle quest e a eventi
- Livello di gioco interno
"Metà delle chat di gioco sono riservate: se non appartieni ad un villaggio non puoi accedere alla chat di quel determinato villaggio a meno che non ti venga consentito l'accesso."
Se è vero che una parte delle chat, come specificato, è riservato ai membri del popolo/razza, è altrettanto evidente dai logs e dalla comune osservazione che la stragrande maggioranza delle giocate si consumi nelle chat aperte, poiché è prassi anche da parte dei giocatori anziani di interagire in chat completamente accessibili a chiunque per incrementare le possibilità d'interazione.
"la sensazione è che il gioco sia chiuso e, considerato che nessuno dei presenti si sia fatto vivo con un invito al gioco, la sensazione si è rafforzata."
Nutro profondo dispiacere per il tuo cattivo impatto al gioco, poiché invero solitamente mi capita di ascoltare osservazioni opposte. E' comune il desiderio di giocare con i nuovi iscritti anche nell'ottica di poterli inglobare nelle proprie trame: tutti i Capi delle tribù o della legione tendono al desiderio di infoltire il proprio gruppo di gioco e da ciò ne deriva una predisposizione al gioco con i nuovi iscritti. Vi sono, inoltre, alcuni personaggi (Messi degli Dei) deputati all'ambientamento al gioco da parte dei nuovi, ma il primo passo deve partire dal neoiscritto: il gioco non manca e ben di rado non se ne trova, basta entrare in chat e lasciare che la giocata faccia il resto.
- Funzionalità
"Non riuscivo a trovare sulla mappa alcuni dei luoghi descritti e, quindi, ho dovuto bypassarla e affidarmi all'elenco dei link testuali."
Sono sorpreso, che tu avessi problemi nella visualizzazione della Mappa? Comunque la guida alle Locazioni è sufficientemente esaustiva e li raggruppa in maniera intuitiva per una facile fruizione.
"Mi chiedo il perchè di un sistema automatico di lavoro dove il personaggio debba forzatamente lavorare per la tribù (però non si può accedere alla chat del villaggio), mangiare (ma se il personaggio è un nuovo arrivato può nutrirsi solo in una determinata location!)e, soprattutto, implementare le proprie abilità con allenamenti dove basta cliccare un tastino."
Per il lavoro, tutti lavoriamo per qualcuno, quindi è evidente che quando si effettua un lavoro bisogna che sia stato commissionato: quando si lavora per un determinato popolo, si producono risorse per QUEL popolo e si ricevono delle monete DA QUEL popolo (che quindi perderà delle monete per pagare i lavoratori!).
Quanto alle abilità, le caratteristiche e le abilità si incrementano (quasi) esclusivamente con il gioco (settimanalmente i master visionano tutte le chat e assegnano/decurtano punti esperienza). L'allenamento è un'agevolazione per i nuovi iscritti che consente di incrementare una determinata abilità per i primi punti, ma non consente l'incremento oltre una certa soglia: dunque ha un impatto molto marginale, per non dire nullo, nelle dinamiche di crescita di un personaggio, invece soggette al gioco espresso nelle chat.
"Aggiungo che tutte queste funzioni sono sparse qui e lì e, quindi, non resta che trovarle navigando un po' a casaccio."
Lavoro, Allenamento e Riposo sono racchiuse nella medesima schermata dei villaggi. Quanto alla possibilità di comprare cibo, SOLO ed esclusivamente per i senza terra, questo è fruibile in un'altra schermata, ma per gli appartenenti ad un popolo tale funzione è altresì accessibile nella stessa.
"Per sapere quali sono on e off e di che cosa parlano, conviene andare a rivedere il regolamento perchè, altrimenti, non si capisce."
Accolgo la segnalazione, ma il motivo per cui non è indicato è che sono tutte ON eccetto quella del "volere divino" (che vale come comunicazioni all'utenza), quindi non era mai stato segnalato come un problema. Magari potremmo pensare a qualcosa per specificarlo in maniera più chiara.
- Documentazione
"Non ho trovato alcun regolamento né per combattimento né per magia."
E' tutto indicato nel Regolamento e nelle sue sottosezioni, probabilmente hai ragione nel definirlo poco estetico ma certo è esaustivo:
REGOLAMENTO, voce "Turnazione combattimenti".
REGOLAMENTO -> SACRO CERCHIO
REGOLAMENTO -> MESSI DEGLI DEI
"il pantheon romanico? Le divinità celtiche? Dove sono le informazioni su tutto ciò? Sicuramente non cliccando sulla guida che è presente in land."
Non sono presenti infatti, in GUIDA AL GIOCO -> AMBIENTAZIONE sono tratteggiate le informazioni fondamentali per un approccio al gioco. Sarà discutibile, ma è una scelta di semplicità per cercare di incoraggiare i nuovi iscritti a giocare pur con conoscenze sommarie, ma corrette. La Guida si rivolge ai giocatori inesperti, è cura dei più navigati quella di approfondire - lì dove desiderato - gli aspetti della cultura romana e celta, senza mettere pressione sulla necessità di leggere lunghi documenti. Comprendo che con queste premesse, una sezione Ambientazione non possa venire incontro a tutti i palati. Valuteremo un'eventuale allargamento.
- Gestione
"Detto ciò, un minimo di attività l'ho percepita ma, guardando in bacheca, non ho trovato traccia di grandi quest o spunti di gioco recenti da poter cogliere."
Su Celtic il gioco lo hanno sempre fatto i giocatori, chi si è tuffato nelle chat che io ricordi difficilmente si è lamentato del gioco e del proprio coinvolgimento all'interno dello stesso. Quanto alle Quest normalmente ti darei ragione, perché nella nostra comunità il nostro approccio è molto improntato sul dare tutti i mezzi possibili ai giocatori nel creare gioco in maniera autonoma, senza l'ausilio giocoforza di un master; dunque in generale le Quest sono poche rispetto alla totalità di giocate, eppure proprio nell'ultimo periodo ne sono state promosse diverse in sole due settimane (Bacheca Avvenimenti).
Accolgo con piacere i tuoi consigli e senza dubbio sono per me motivo di riflessione, tuttavia parimenti ti esorto a permanere ancora un po' con noi su Le Terre dei Celti per approfondire meglio il gioco e i suoi aspetti. Un approccio infelice non ti ha forse permesso di scoprire appieno le potenzialità del gioco, che si disvelano man mano e che, senza dubbio, raggiungono il massimo del proprio potenziale quando si corona il proprio gioco con l'ingresso in un popolo (e posso assicurarti che tutti hanno ben piacere di accogliere in tribù/legione nuovi adepti).
Ciao e buon gioco,
Stefano aka Nyus
01/12/2013 - GRAFICA: Il reparto grafico è piuttosto ben fatto, forte di ben due skin differenti, completamente diverse l'una dall'altra e comunque attinenti all'ambientazione. Dovessi dare il mio personale giudizio potrei dire che la skin denominata "Terra" è nettamente superiore a quella denominata "Cielo" ma è questione di punti di vista, presumo.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione di questa land è sicuramente affascinante e racconta un periodo storico che senza dubbio merita una menzione particolare. Se, da un lato, c'è la componente storica inerente alle tribù celtiche, dal'altro c'è anche una certa componente fantasy che aggiunge quel tocco in più al gdr, svolgendo il non trascurabile compito si spezzare un pò il mood che altrimenti risulterebbe forse troppo appesantito.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco, ahimè, è piuttosto altalenante. Ci sono senza ombra di dubbio dei giocatori molto validi, con cui giocare è sempre un piacere, ma di contro esistono -purtroppo- anche pessimi elementi. Purtroppo è inutile nascondersi dietro ad un dito: Power Player, Player Killer e Metagamer esistono in questa land ma esistono anche giocatori più corretti che esulano da questo tipo di comportamenti, giocatori che non cercano l'uccisione facile a tutti i costi, che non smaniano per combattere ogni 3x2 (sebbene il gioco sia prettamente combattivo) e che apprezzano anche delle role più tranquille e "pacifiche". L'importante, secondo il mio modesto parere, è non lasciarsi condizionare dai soggetti negativi di cui ho accennato, altrimenti si rischia di non godersi degnamente l'esperienza di gioco. I tempi di azione di attestano su tempistiche medio basse, in un arco che varia dai 3 ai 5/6 minuti ad azione, in linea di massima.
SERVER: Non me ne capisco, quindi non saprei dire niente di concreto.
CODICE: Il codice di Terre Dei Celti è senza dubbio la parte più innovativa di questo gdr. Senza scendere troppo nei dettagli, è un sistema di tipo automatico che rende possibile il combattimento in assenza di master. Ogni personaggio ha le proprie skill ed il sistema calcola in automatico il risultato dei colpi in base alle skill proprie e dell'avversario. Se da una parte questo favorisce i famigerati PP e svantaggia enormemente i nuovi iscritti, dall'altro lato recentemente è stato rivisto un poco il sistema di modo che anche per i nuovi iscritti non sia un problema raggiungere determinate vette e rendendo, quindi, l'esperienza di gioco meno frustrante per i nuovi utenti.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione c'è, è presente ed esaustiva anche se talvolta ho l'impressione che sia un pò difficile reperirla. Le guide non sono presenti tutti nello stesso posto e di conseguenza può risultare difficile reperire subito tutte le informazioni necessarie. Consiglierei, in questo caso, alla gestione di raggruppare tutte le guide e le spiegazioni di sorta in un'unica sezione (magari nel forum in un topic apposito) di modo che siano più facilmente fruibili senza per forza doverci uscire di testa a cercarle.
GESTIONE: Sebbene in passato abbia avuto a che dire con la gestione della land, per svariate ragioni, devo ammettere, facendo un bel mea culpa, che se affontati con umiltà sono disposti a chiarire gli eventuali dubbi ed al confronto con gli utenti. Sebbene a volte possano apparire come piuttosto sulle proprie e "distaccati" devo ammettere che si dimostrano persone aperte ad un eventuale dialogo e, cosa che mi ha colpito molto, a voler capire i motivi che spingono un player a voler cancellare il proprio personaggio, qualora venga fatta richiesta. Voto positivo, a dispetto degli screzi passati.
CONCLUSIONI: Ci terrei a fare pubblicamente le mie scuse per il commento precedente lasciato a questa land. Quello che lasciai tempo addietro era un commento negativo, lasciato in un momento di rabbia e senza un previo ragionamento. Per questo ho ritenuto corretto e giusto scrivere quest'altro commento, a mente più fredda e lucida. Concludendo, comunque, questa land merita di essere almeno provata, forte di un'ambientazione affascinante e di un sistema di gioco in continua evoluzione. Se si è disposti a passare sopra ai difetti citati poco sopra potrebbe rivelarsi un gdr su cui passare ore piacevoli, poco ma sicuro.
zethras è iscritto dal 04/12/2011, è entrato sul portale l'ultima volta il 19/09/2021
e ha recensito 13 giochi di cui 6 positivi, 1 neutri e 6 negativi
zethras ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Keith"
zethras, per questa recensione, ha un rank utente del 72%
Il gestore di Terre dei Celti ha risposto a questa recensione
Ciao e grazie per la bella recensione alla nostra comunità,
non riesco a capire bene perché ritieni che le guide siano difficilmente reperibili visto che sono racchiuse tutte in un'unica pagina e divise per sezione in maniera abbastanza intuitiva (ragionamento analogo per il regolamento). Se vorrai aiutarmi a capire la difficoltà per un eventuale intervento, ti invito a specificare la problematica a mezzo delle opzioni interne al gioco per comunicare con la gestione.
Star Trek Online: L'incrociatore di comando Sagan
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 17 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste