Gioco in Alpha Test
Il Regno di Thyrea è attualmente in fase di Alpha Test e potrebbe non funzionare in modo corretto, tutte le funzionalità potrebbero non essere implementate e presenta sicuramente una lunga serie di bug da risolvere!
Nome Gioco: Il Regno di Thyrea
URL:
https://www.thyrea.it
↗
Categoria: Play by Chat
Genere: Fantasy
Stato: Alpha Test
Email: scrivi
Codice: Codice Proprietario
Server: Semi-Dedicato / VPS / Cloud Hosting
Versione Mobile: No
Presenza Razze: Sì
Chat Riservate: No
Pensieri in azione: Vietato
Sistema di Turnazione: Fisso - basato sull'ordine di ingresso
Tempo massimo per azione: 10 minuti
Sistema di Gioco: Skill Based
Doppi Personaggi: Non permessi
Gioco Violento: Permesso con limitazioni
Gioco Erotico: Permesso con limitazioni
Player Vs Player: Sì
Backchatting: Permesso
Condivisione Account: Permesso
Master Invisibili: Sì, a scelta del master
Gestori Giocanti: Sì
Assegnazione Punti Esperienza: Mix fra vari elementi
Personaggi Bambini: Sì ma con limitazioni
Estensione Mondo: Continente
Browser Consigliato: Chrome
Restrizioni: 18+
Descrizione:
Tag:
#Fantasy #Pantheon #Magia e Misticismo #Combattimento #Indagini #Bene e Male #Equilibrio
Riconoscimenti:
› Gioco più visitato a Ottobre 2018
Data Pubblicazione: 30/09/2018
Ultimo Aggiornamento: 27/12/2024
Scrivi Recensione Aggiungi ai Preferiti Dichiara Personaggio Segnala Modifica Sponsorizza Gioco
Intervista allo staff di Il Regno di Thyrea.. il play by chat fantasy
06/06/2022 - Un affollato e torrido lunedì sera
29/05/2022 - Nuovo materiale: Metallo lunare
23/05/2022 - QoL d’inizio settimana
14/05/2022 - Asta degli oggetti personalizzati
28/04/2022 - Artigianato e rework materiali di gioco
25/04/2022 - Nuova interfaccia e funzionalità dell’Araldo
20/04/2022 - Risonanze ancestrali: glifi, armi esotiche e skill
19/04/2022 - Rework degli incantesimi e della magia
36
5
4
Valutazione media su 45 recensioni:
8,64
↓ Recensioni lasciate più di un anno fa ↓
22/11/2020 - GRAFICA: Grafica: un ottimo stile, che miscela in modo omogeneo le caratteristiche Fantasy di stampo vintage, ad un gusto più contemporaneo, definendo in maniera semplice, ma più che altro "classica", la struttura sia a livello di impaginazione, che della proposta visiva. Colori non pesanti, e nemmeno estremamente dark, rendendo la navigazione non sgradevole agli occhi. Non sono presenti ulteriori skin rispetto a quella base.
Nel complesso, una buona offerta in linea con quanto è possibile richiedere come utente.
Alcune note: la mappa, troppo grande, che prevede spostamenti con delle freccette per esplorarla tutta, risulta essere un po' meno immediata nell'utilizzo e la presentazione.
La scheda, recentemente aggiornata, presuppone una risoluzione dello schermo che non tutti hanno a disposizione: è molto affascinante, ma come per la mappa, meno d'impatto per la presenza di scroolbar, o necessità di ridurre lo zoom.
Fermo restando il gradimento generale, le osservazioni restano constatazioni legate alla percezione singolare di chi le potrebbe cogliere: in questo caso, naturalmente, sono io.
AMBIENTAZIONE: Un punto di forza indiscutibile, di questo gioco.
Ripresa anche recentemente, è l'evidenza dell'impegno e del lavoro che c'è dietro tutto il progetto, costantemente. Il Gioco è l'Ambientazione. Thyrea è sé stessa. E' il personaggio principale, con cui tutti gli altri giocatori, in primis, interagiscono. E' ribadita nelle quest, nelle free role, in tutto ciò che è il comparto di gioco. C'è poco da aggiungere, giacché si esprime molto già da sé.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Volume di gioco abbastanza alto. L'utenza media si aggira sulla 20-30ina di persone, con picchi di 40 ed a volte 50. Durante il periodo lockdown, si è avuta un'impennata di iscrizioni, che è comunque rimasta ad alzare la lista presenti, tutto sommato con valore positivo in previsione del tasso di abbandono fisiologico che la fine della quarantena avrebbe inevitabilmente portato.
Le persone giocano, pochi sono i parcheggiati.
Riguardo al livello di gioco, varie tipologie di interpretazioni caratterizzano con sfaccettature molteplici l'apporto ludico dei giocatori, descrivendo così dei regolari alti e bassi in corrispondenza delle capacità di ognuno di esprimersi in game. Il lavoro della moderazione e dello staff, dei master, opera nell'ottica di sensibilizzare tutti al buon gioco, risultato che assume, logicamente, dei risultati altalenanti, ma sommariamente nell'accettabilità dei dati (a volte riscontri positivi, altri meno).
SERVER: A seguito delle implementazioni fatte, obbligatoriamente dopo il picco di utenti del Lockdown che ha portato non pochi disagi a tutti, dal momento che il sito non riusciva a tenere tutti i collegati contemporaneamente, il server è divenuto più stabile.
Provvedimento che denota anche una volontà di investire nel prodotto, con nota decisamente positiva a riguardo.
CODICE: Il codice mi sembra originale, comunque non troppo lontano dai classici open source. Le modifiche programmative non sono frequenti, ma qualche impulso di rinnovamento c'è, creando qualche novità in lassi temporali medio-lunghi.
Segnalazioni arrivano, e lo staff è sempre pronto a tenere in considerazione le idee e suggerimenti degli utenti, fermo restando un coscienzioso giudizio circa sia le possibilità effettive, le risorse e le tempistiche con cui si possano verificare le implementazioni.
N.B.: non sono un esperto di informatica, per cui limito molto il commento su questo punto.
FUNZIONALITA´: Le funzionalità sono abbastanza basic. Ci sono tools semplici, senza bisogno di grosse spiegazioni. Il gioco non presenta automatismi, per cui il comparto strumenti di chat è molto limitato. L'esigenza non richiede grossi aggiornamenti, per via dello stile con cui è impostato l'intero game.
I disclaimer sono presenti nell'apposita sezione della documentazione, facilmente raggiungibile. Nel complesso, elementare, ma non sinonimo di trascuratezza: si allineano molto all'espressione ed alle necessità della land, la quale si mantiene su canoni di immediatezza ed essenzialità.
DOCUMENTAZIONE: La sezione documentazione è ben fornita, ed in continuo allestimento. C'è tutto quello di cui si ha bisogno per potersi orientare su Thyrea, specie all'inizio. E' costantemente richiamata, giocata, messa in atto, rendendola un vero e proprio pilastro della land. La comprensione è pressoché soggettiva, dal momento che, comunque, le cose nella pratica si assimilano meglio: perciò, anche a leggerla ed a conoscerla, se non la si gioca diviene comunque difficile assorbirla del tutto.
Una piccola nota di parziale incompletezza, consta nei più recenti accadimenti, quelli del gioco giocato: l'ambientazione passata è ben definita e conoscibile, ma quanto fatto dagli utenti, nell'arco degli anni di apertura della land, che potrebbero essere conosciuti dai pg che comunque si iscrivono successivamente, è poco rintracciabile e presente. Ci vorrebbe una cronologia degli accaduti documentata con maggiore chiarezza, di modo da poter dare ai personaggi che non hanno partecipato precedentemente al gioco, iscrivendosi a posteriori, conoscenza anche della realtà attuale nella quale si ritrovano a vivere ed inserirsi.
GESTIONE: La gestione è sempre presente. Partecipativa sia nel gioco che nell'organizzazione, pronta a rispondere alle domande e le necessità dei giocatori, nei limiti previsti dal buon senso. Accetta le osservazioni, vagliandole a giudizio e decidendo poi di conseguenza.
Al momento, aspetto ben positivo del game, che ne testimonia l'onesto e legittimo successo.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Alcuni suggerimenti che mi sento di lasciare, sono relativi ad alcuni aspetti tecnici, organizzativi e gestionali.
Sull'ambito organizzativo, c'è un numero esiguo di master, che inevitabilmente porta ad un eccessivo accumulo di impegni quelli presenti non indifferente, rischiando di creare una facile sovraccarico che poi sfocia, a mio avviso, in un accuso di insoddisfazione sia per gli utenti che per i narratori stessi.
Rinforzare un po' l'organico sembrerebbe necessario, per una migliore distribuzione dell'attività narrativa di tutti. Alcune zone danno l'impressione, inevitabilmente, di essere più seguite di altre. Questo, probabilmente, è dovuto sia ad una carenza di persone deputate a quelle aree di gioco, sia ad una mancanza di alternative, qualora circostanze critiche impediscano ai responsabili delle trame di seguire e coordinare gli sviluppi del gioco. Ultimamente si è un po' appianata la situazione, grazie al reintegro del personale tecnico delle zone in questione: tuttavia, la situazione è solo "rientrata", sembrando lasciare di fatto ancora delle lacune su questo aspetto, pronte a ripresentarsi in qualsiasi momento, qualora si verifichi un nuovo imprevisto che trattenga le persone incaricate di seguire tali zone dal poter essere presenti (eventualità non rara e perfettamente comprensibile).
Riguardo al discorso tecnico, mi dilungherò poco, perché la questione è già stata affrontata all'interno della land, in chiave ottimamente positiva. C'è un problema nelle tempistiche di gioco per alcune classi di personaggi, così come l'apporto che esse producono in determinate situazioni, ritrovandosi ad essere prettamente circostanziali; una casistica che ha generato delle serie di osservazioni le quali, tuttavia, sono state prontamente prese in carico dalla gestione, seguite anche da altri utenti più esperti, in una corale partecipazione che fa molto bene al clima del game ed al suo possibile sviluppo. Qualunque sia l'esito, dunque, è di certo sottolineabile l'apertura e la predisposizione dello staff in questi frangenti.
Sulla questione gestionale, faccio riferimento all'esperienza che ho avuto riguardo al PvP presente in Land. Anticipando che non sembra essere la fondamentale del gioco, per varie ragioni tra cui l'assenza di un sistema autonomo di gestione dello scontro, demandato alla presenza di un fato, in generale, ho visto e vissuto alcune situazioni, per lo più esternamente alla vicenda in sé di gioco, di sviluppo di PvP portato avanti fino ad un totale troncamento delle situazioni di scontro, con relativi provvedimenti moderativi spesso anche critici. Sicuramente non sono stati episodi piacevoli, né per chi li ha portati avanti, né per chi li ha dovuti moderare, né per il gioco in sé, divenendo una sconfitta totale. Alcune eccezioni ci sono state, e sicuramente quelle devono essere l'esempio della buona linea di condotta da assumere; sono situazioni spinose, di difficile amministrazione, specie perché in qualunque caso è difficile avere il successo pieno tra le parti: il consiglio, per cui, resta, per quanto possibile, o di intervenire subito a monte, o altrimenti lasciar arrivare a compimento le situazioni, a meno di interferenze off che necessitano provvedimenti obbligatori, prediligendo la trama narrativa alla forzatura del gioco, che scomoda e, alla fine, non risolve nemmeno una circostanza compromessa, andando a creare anche delle storpiature negli eventi che portano ad una ulteriore negatività della storia successiva.
CONCLUSIONI: Il gioco, nel complesso, è un buon luogo in cui poter trovare delle ore di piacevole divertimento.
E' una land un po' diversa dalle solite altre, dove vengono promossi ideali più di interpretazione, che di competizione, rendendo l'approccio al game decisamente più compassato e volto alla ricerca di una dimensione particolarmente recitativa, che auto-referenziale. Il personaggio deve essere spinto alla crescita del gioco, e non di sé stesso, facendo diventare grande l'ambientazione, più che il singolo, che può emergere soltanto se messo in risalto con essa: in quest'ottica, ci si concentra più su di un focus trama-centrica, che pg-centrica, restituendo così maggiormente un'espressione di ricerca della sportività (di non vincere thyrea) che di soddisfazione individuale. Chi si iscrive lo deve fare con la coscienza di voler giocare la trama, ed il proprio pg in essa, non di essere il numero uno e di fare la differenza: tutto ciò lo si può dimostrare e diventare soltanto nella misura in cui si gioca per giocare e per il gioco in sé, non per un sentimento personale ed individualista.
Alcune sbavature, definite nei commenti precedenti, creano un po' di contrasto con questa dimensione, ma nulla che non possa essere tranquillamente convissuto e portato avanti, nonché migliorato.
Ci sono ottimi presupposti per spendere un tempo medio-lungo di intrattenimento, a partire da:
- uno staff piuttosto partecipe, ben disposto e dedito alla cura del gioco;
- la fantasia che la contraddistingue, soprattutto nell'ambientazione ampia, ancora da scoprire ed approfondire;
- un'utenza media giornaliera abbastanza alta per poter giocare quasi sempre;
- personale competente come fato.
Un sito che raccomando di provare, se si è in grado di mettersi a disposizione del divertimento, del gioco e degli altri, il quale non lascerà insoddisfatti.
legesky è iscritto dal 24/09/2008, è entrato sul portale l'ultima volta il 20/06/2025
e ha recensito 9 giochi di cui 6 positivi, 2 neutri e 1 negativi
legesky ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Kayn"
legesky ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
legesky ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
22/11/2020 - GRAFICA: Non possiedo le conoscenze tecniche di un grafico, quindi sarò breve e andrò un poco a sentimento. Quando una palette di colori stona, disturba l'occhio, lo si nota, presto: l'occhio si affatica, la cornice risulta poco suggestiva, l'azione che stai descrivendo quasi non vuole uscire. Non è il caso di Thyrea: la grafica è immersiva, ben equilibrata. Le azioni si susseguono con chiarezza, sono limpide, distinte dallo sfondo e amalgamate al contorno. Una menzione particolare va riconosciuta alla mappa: è splendida, inedita. Chi legge un libro fantasy, di solito, apre le prime pagine e trova una carta geografica del mondo che sta per visitare; allo stesso modo, entrando in Thyrea vieni accolto subito da questa mappa enorme, dettagliata, colorata, che tratteggia le zone marittime e i confini territoriali, ti introduce ai nomi delle regioni e agli ecosistemi che le caratterizzano. E' un biglietto da visita potente e svolge egregiamente il proprio compito...
AMBIENTAZIONE: ...e alla cura della mappa segue la premura con cui è stata delineata la narrativa del contesto di gioco. Per essere chiari: è un fantasy, e ci troverete le caratteristiche fantastiche del genere. C'è una storiografia abbastanza approfondita da illustrare, con dovizia di dettagli, il passato dei continenti, regione per regione, e abbastanza vaga da permettere di ipotizzare, dubitare, scavare nel solco dell'avvenuto. La qualità principale, la maggiore attrattiva dell'ambientazione di Thyrea, però, risiede nella fedeltà e nella cura con cui l'intera utenza, dai gestori ai "fati" ai singoli giocatori, cerca di aderire al contesto prescritto. Uno dei punti più critici nei giochi di genere risiede nella percezione, quasi immediata, che nonostante un'ambientazione sia ben scritta dal creatore e arricchita di molti (e a volte persino troppi) dettagli, alla fine il giocatore possa fare un po' quel che gli pare procedendo alla bell'e meglio senza il disturbo di vedere tarpate le proverbiali "ali della fantasia", che sono tanto spesso un alibi per conficcare il proprio immaginario a casaccio nel contesto di gioco per poi lamentare il fatto che le proprie sovrainterpretazioni siano state, a posteriori, cassate come incongruenti. Questo, naturalmente, può succedere anche a Thyrea, ma l'aderenza all'ambientazione (quando non sia la correttezza del giocatore a perseguirla, è l'avviso dello staff a suggerirla o a controllarla) è un elemento molto sentito; questo ha la piacevole controindicazione di rendere la lettura dei documenti non soltanto un vezzo, ma un vero e proprio esercizio necessario a inscrivere il personaggio che si voglia giocare all'interno del contesto - ampio, molto ampio, e con notevoli possibilità di manovra - proposto. Finché Gestori, Staff e giocatori veglieranno sull'applicazione non rigida ma coerente di questo preparato, Thyrea sarà un gioco interessante a cui partecipare. Per queste caratteristiche, personalmente sconsiglio moltissimo il "porting" di personaggi pregressi su questo portale. Giocare a Thyrea ha senso se si vuole giocare a Thyrea, e conviene farlo con un personaggio "Thyreiano".
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Addì 2020: non è facile trovare un gioco fantasy con un'utenza numerosa e stabile. Nei pochi mesi (meno di un anno) dedicati a questa piattaforma ho incontrato giocatori molto corretti, che interpretavano personaggi sfaccettati e suggestivi. Ho incontrato, anche, personaggi di intensità minore. Qualche volta, raramente, un disturbatore o due. Per la maggior parte si tratta di giocatori, più o meno esperti, che vogliono giocare insieme e provare a costruire una trama comune (collaborativa o conflittuale che sia) senza particolari sottotesti. Ai giocatori consiglierei - come ogni mattina consiglio a me stesso - di ricordare che i personaggi non sono soltanto atomi pazzi che scarpagnando all'impazzata da una regione all'altra fanno i fatti loro, ma elementi attivi all'interno di contesti di gioco (suddivisi per macroregioni) che hanno una struttura di ambientazione molto precisa, anche se dinamica. E, ripeto, questa ambientazione su Thyrea ha una dimensione attiva, non passiva: i PNG, il contesto, l'ambiente, il rango, le caratteristiche, sono tutti elementi che tenere in considerazione costantemente nel gioco, e questo fattore contribuisce in larga parte a rendere Thyrea, con le sue regioni e il gioco dei suoi personaggi, tridimensionale e coordinato. Il livello di gioco e alto, ma gli errori affiorano e in quel caso (tramite le recensioni, tramite messaggi di organizzazione o tramite il gioco) viene spesso, o quasi sempre, bilanciato dalla possibilità molto amichevole di una rettifica. Una piccola nota per i disturbatori: non hanno vita lunga.
SERVER: Abbastanza stabile, con qualche caduta di tanto in tanto. Ma tuttosommato stabile.
CODICE: Non saprei davvero dire. "Croccante" o "Fruttato", giusto per non lasciare la riga vuota.
FUNZIONALITA´: Se dicessi "nota semi-dolente" non renderei giustizia all'enorme sforzo e agli ottimi risultati raggiunti (ancora perfettibili). Il punto è che Thyrea è un gioco con un rigoglioso regolamento, molto articolato, curato tanto quanto l'ambientazione e, in alcuni punti, un poco macchinoso. Non è di facile approccio, il che non vuol dire che sia poco chiaro ma che può risultare complesso e per certi versi straniante a una prima occhiata. Se entri per dare un'occhiata da turista, veloce, rischi di uscirne un poco inquieto, con una discreta ansia da prestazione. Senza alcun dubbio. Parametri, caratteristiche, skill per qualsiasi cosa (Matematica? Agricoltura? Leggere e scrivere? Check, and more and more) mezzi turni, meccanica doppia, disingaggio, PNG che vanno in giro a raccogliere monete o oggetti per il tuo personaggio tramite automatismo, razioni per il cibo, peso d'inventario (ecc). Se non siete rimasti terrorizzati dall'elenco ingeneroso: sapere tutto non è necessario per iniziare a giocare. Il corpo "Tutor" è attivo, presente, disponibile e cordiale, le regole man mano si apprendono con l'aiuto degli altri giocatori, dei suggerimenti del fato nelle recensioni, dell'esperienza attiva, buttandosi a rotta di collo nelle quest, e via e via. Consiglierei in questo caso di rendere più completa e chiara la documentazione in Homepage, perché al momento non consente di strutturare un personaggio calibrato prima di entrare nel gioco (anche se, una volta entrati, la documentazione è vasta e chiara e vige sempre la possibilità di modificare i parametri entro un tot di tempo contattando un gestore con risposta e supporto nel giorno stesso).
DOCUMENTAZIONE: Come già precisato in "Ambientazione" e "Funzionalità", la documentazione potrà anche risultare troppo vasta o tecnica in alcuni punti, ma è indubbiamente il frutto di un lavoro ragionato, curato, dettagliato in maniera approfondita e certosina. Sono poche, credo, le città che possano darsi il merito di aver strutturato una documentazione narrativamente così solida, presentata peraltro in uno stile evocativo ma pratico, senza inutili licenze poetiche o sfarzose perifrasi. Un piacere da leggere.
GESTIONE: Non credevo l'avrei mai scritto, dopo vent'anni di esperienze di ogni tipo con ogni format di gioco (mainstream o meno) in questa tipologia di piattaforme, ma la gestione è per certi versi il fiore all'occhiello della land e il collante che le rende merito. Questa non è per niente un'opera di captatio benevolentiae, non vuol dire che siano infallibili o perfetti, che non possano prendere cantonate o decisioni tardive, non è questo il punto. La gestione, su Thyrea, funziona. E' presente, costantemente presente, e si avvantaggia di un gruppo staff (tra "fati", "tutor", "master") altrettanto presente e motivato. Qui il punto è che ci credono e fanno attivamente, nel bene o nel male, del proprio meglio per conservare l'ambiente di gioco e per migliorarlo. Quando mi ci sono interfacciato sono stati oltremodo cortesi, disponibili, ma anche fermi e risoluti se dovevano (si, anche con il sottoscritto). Si prepari il fenomeno incompreso dell'avanguardia gidierristica: dovrà ricominciare da zero, come da zero ci si siede a un tavolo di gioco che ha le proprie regole e con nuovi giocatori. Ma in mesi e mesi di gioco non ho mai ricevuto una risposta scortese, sgarbata, sopra le righe. C'è un livello di "professionalità", se si può usare una parola per questo ambito, encomiabile.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Continuare. Continuare perché si vede che è una passione, e una passione a lungo termine. Migliorare, sviluppare, non arroccarsi nel sistema presente ma continuare a perfezionare il sistema. Molto importante è tenere sempre coperte con spunti, gioco e sviluppi tutte le regioni, proprio perché sono tante e lontane tra loro e più o meno autonome è indispensabile che non risultino mai troppo scoperte.
CONCLUSIONI: L'esperienza di gioco più divertente fino ad ora. Con un distinguo importante: non è un gioco dove si ottiene tutto subito, non bisogna immaginarla come una one-shot dove sia un'idea buona o saggia iniziare con un personaggio che nel proprio immaginario sia strutturato e "già arrivato". A Thyrea ti diverti se giochi ogni spazio, ogni interstizio, se lasci al tuo personaggio il respiro, ampio, di uno sviluppo che può durare anni (ma anni durante i quali succede molto), come una campagna di D&D che inizi nell'anno 20xx e non sai quando finirà, magari dieci anni dopo, con i compagni di gioco di una volta, a parlare di "quella situazione in cui...".
gomjabbar è iscritto dal 24/07/2015, è entrato sul portale l'ultima volta il 22/06/2022
e ha recensito 2 giochi di cui 2 positivi, 0 neutri e 0 negativi
gomjabbar ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
09/09/2020 - GRAFICA: [+] Buona. Nulla da dire.
AMBIENTAZIONE: [?] Bella. Non necessariamente equilibrata riguardo ai parametri massimali. Diversità garantita nella fascia Intelligenza-Forza. Sono rimasto poco convinto dal livellamento degli ultimi tre. Qualunque razza può svilupparli fino al 18. Probabilmente è giustificato da soglie numeriche che la gestione non ha voluto perforare, per non sbilanciare troppo i calcoli nelle Quest. Non saprei. A livello On, comunque, non mi sembra giustificata la potenziale parità di Presenza tra una Fata dei Boschi, per quanto carismatica, ed un MezzOrco diventato Signore Oscuro dei Cavalieri Neri. Come l'innato Ascendente di un Aduan (Sirena maschile, che gioco personalmente) abituato alla persuasione, equiparato alla razza Drow, cacciata dagli elfi con grande stigma sociale e adattatasi a convivere nell'oscurità. Penso al tipico Jalùk (Drow maschio) al quale hanno anche martellato il dominio matriarcale nella società. Rispetto alle femmine, è ancora più improbabile che trovi il coraggio o abbia occasioni sociali per sviluppare questo sesto senso.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: [?] Piuttosto elevato. Con le dovute eccezioni: ho trovato purtroppo un caso di pg ultragildato che a stento capisce cos'è un gioco di ruolo. Mi meraviglio che abbia fatto molta strada. Spero che gli standard siano alti. Inevitabilmente comunque si finisce per preferire lo stile di alcuni sugli altri. Qualche pensiero in azione è scappato proprio ai giocatori più bravi. A chi non capita? Niente Metagame, PP o PK. Il vantaggio di GdR più piccoli, di solito, è la proporzione favorevole di 10:1 (magari anche 100:1) tra chi davvero vuole imbarcarsi per nuove avventure e chi invece si iscrive per il solo gusto di gettare scompiglio. Statisticamente difficile trovarvi troll. Mi ha lasciato invece molto perplesso l'Allineamento dichiarato in scheda da alcuni, rispetto alle sentenze pronunciate dai loro pg. Ho visto certi Caotici Neutrali dichiararsi di parola - senza ironie o doppi sensi durante il colloquio. Chiaro che le barriere non sono mai così marcate. Ma tra un Caotico ed un Legale ci passa praticamente tutto lo spettro possibile. Mi è sembrato molto forzato, specialmente perché ci si riferiva anche a qualche altro pg caotico. Non era un caso isolato. Eccellente poi la connettività di trame. Da presunto niubbo, ho ricevuto molte proposte di gioco che ho colto prontamente. Basta avere le idee chiare verso quali sviluppi orientare il proprio pg. In passato, ho sempre dovuto pungere gli altri per uno straccio di role. Con la sensazione di invadere circuiti sociali già formati ed impenetrabili. Di quel fossato non ho trovato traccia. Specialmente tra esperti e nuovi arrivati. Finora ho mantenuto il mio pg non gildato, ma le occasioni di gioco non mancano.
SERVER: [+] Stabile.
CODICE: [+] Niente bug.
FUNZIONALITA´: [+] Globalmente fluida. Personalmente amo la complessità del gioco con dadi e modificatori, comunque difficili da gestire a 360°. Thyrea invece premia l'aspetto qualitativo e ruota più intorno alle azioni, mai al tempo di connessione. Tendenzialmente l'impostazione porta ad interventi kilometrici, ma non ho mai letto paragrafi interminabili o spammati per i punti esperienza. Le role sono spedite. Molto carina anche l'icona personalizzata dell'Avatar in chat. Un dettaglio che merita una rispolverata: andrebbe precisata l'impossibilità di riattivare subito una gilda. Spiego: leggendomi all'inizio lo statuto già scritto e completo, pensavo di dedicarmi a quel percorso in particolare. Vuoto, per cui sarei stato il primo a recuperarlo con la guida della gestione. Così pensavo. In realtà bisognava riformulare tutto con un nuovo progetto. Non l'avrei mai saputo, se non l'avessi domandato per caso alla gestione. Sarebbe stato carino trovare una riga che precisasse questo sbarramento. Gli utenti leggono tutto, si scolpisono un'idea per il pg e poi si sentono illusi. Altri inconvenienti minori: descrizione fisica obbligatoriamente scarna, altrimenti il testo rischia visivamente di sforare la cornice corrispondente. Impossibilità di inserire la musica in scheda o qualche rappresentazione grafica (magari limitata in pixel o kb) nel Background. Si sopravvive anche senza, però è giusto riconoscere che altri GdR queste funzioni secondarie le offrono.
DOCUMENTAZIONE: [+] Stupenda. Consistente, sì. Dovrete ritagliarvi del tempo, quantomeno per leggere le regole più importanti prima di cominciare il gioco. Mi sono cimentato nella lettura con la freschezza di chi non sa nulla. La simulazione è andata a buon fine. Tutto user-friendly. Promossi a pieni voti.
GESTIONE: [+] Buona. Non è comunque una valutazione definitiva. Finora abbiamo interagito soltanto in Off per inezie. Non mostra i classici difetti sistematicamente riscontrabili altrove. Molto presente, a tutte le ore. Qualora ci fossero toxic players (anche tra gli utenti normali) me ne sarei già accorto. Motivo per cui spesso mi piace spingermi un po' oltre per tastare il terreno. In questo caso: totale assenza di suggerimenti invadenti, moderazioni esagerate o commenti davvero improbabili. Apprezzabile anche il divieto per i doppi pg: migliora la qualità del gioco per tutti, spinge ad investire tutte le risorse su un unico obiettivo ed impedisce anche ai gestori di sbucare ovunque come il prezzemolo. Partecipo ai GdR da 10+ anni. Altrove ne ho viste di tutti i colori. Gente che acquisisce masterati multipli con altri account, occupando posizioni preziose per l'utenza assolutamente senza motivo ed ostacolando il gioco che dichiarano di voler promuovere. L'unica (potenziale) crepa nel muro di Thyrea, da monitorare con attenzione perché pericolosa: il Fato con pg attivi nelle trame del GdR. Quando mi fu dato il rispettivo anello in altre land, mi si chiedeva giustamente di rinunciare alle giocate in prima persona, anche per le role più casual, operando solo come il Destino dietro le quinte. Magari trovando un espediente per motivare la scomparsa del mio burattino.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Già scritti.
CONCLUSIONI: Promettente. Terrò la recensione aggiornata, se necessario.
joldarj è iscritto dal 09/09/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 25/10/2022
e ha recensito 2 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 1 negativi
joldarj ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Joldar"
joldarj ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
joldarj ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 10/09/2020 10:20:27 da joldarj
24/04/2020 - GRAFICA: Dal mio punto di vista è perfetta, non stanca gli occhi, si vede che c’è un gran bel lavoro dietro, poi man mano vengono aggiunte modifiche davvero carine.
AMBIENTAZIONE: Un’ambientazione fantasy classica, ben strutturata, ricca e coerente, anche a livello di razze giocabili. Ogni territorio/contea del regno dispone di caratteristiche uniche: dagli usi e costumi fino al sistema governativo, in modo da permettere un gioco variegato. Personalmente ho apprezzato tantissimo la scelta di inserire un pantheon limitato a quattro divinità con i loro relativi ascendenti, nonostante le numerose razze presenti, senza creare un misto di culti poco omogenei.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Ho trovato giocatori gentili, corretti e disponibili. Nient’altro da dire in merito.
SERVER: Mai assaggiato… anche se mi hanno detto che con un po’ di radicchio è buono. Scherzi a parte, nonostante qualche rallentamento e qualche crash in quest’ultimo periodo, credo che tutto sommato vada bene.
CODICE: Mi sento un mezzorco con intelligenza 8, quindi, dico solamente “Kuello ka detto lupu villdar”
FUNZIONALITA': E’ uno dei punti forti della land. Molto “user friendly” e man mano vengono aggiunte nuove funzionalità che rendono il tutto più comodo da gestire. Non posso non far menzione del sistema di abilità, di crescita delle caratteristiche e dei premi acquistati tramite punti esperienza, tutte cose che permettere di personalizzare al massimo il proprio personaggio. Ottimo lavoro!
DOCUMENTAZIONE: Molto ricca e ben ordinata. Si trova di tutto, dai dettagli tecnici come la gestione del peso dell’armatura (che tra l’altro trovo molto ben congegnata), fino ai documenti riguardanti ogni peculiarità dell’ambientazione.
GESTIONE: Paziente, disponibile e cordiale... ho già detto paziente? Inoltre, dalla qualità della land e dai continui miglioramenti che vengono apportati, si capisce perfettamente l’impegno che ci mette, quindi “chapeau”.
Non posso fare altro che dare un bel diesci alla lochescion. Dopo tutto questo tempo (anche se la mia presenza non è risultata spesso costante), posso dire che Thyrea è una delle mie land preferite. Apprezzo tantissimo tutto l’impegno che è stato messo, soprattutto nell’introduzione di nuove funzionalità che possono dare moltissimi spunti di gioco, quindi dico: state andando alla grande!
totanic è iscritto dal 24/04/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 25/02/2024
e ha recensito 3 giochi di cui 3 positivi, 0 neutri e 0 negativi
totanic ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Allan Derlyn"
totanic ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
totanic ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 24/04/2020 16:40:34 da totanic
24/04/2020 - GRAFICA: 10/10 Ottima grafica, si vede la mano di esperti nel settore. In linea con l'ambiente e che aiuta tantissimo l'immersività. Sono ben pochi i gdr play by chat o anche no, che possono vantare un comparto grafico d'eccellenza come questo.
AMBIENTAZIONE: 10/10 Ambientazione vasta e ricca di contenuti, dalle lande infuocate dell'Oscuro Signore, fino alle terre boschie degli elfi silvani. Ce n'è davvero per tutti i gusti e per tutti i tipi di gioco. Ogni chat di gioco è composta da una descrizione ben dettagliata dell'ambiente che lascia ben poco margine d'errore, risultando realistica e coerente con se stessa. È presente un cambio climatico completo di tutto ciò che serve per dare maggior descrizione e dettagli al proprio gioco.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: 10/10 Ho sempre avuto a che fare con ottimi giocatori, disponibili e cordiali. Non c'è la solita "puzza sotto al naso" trovata in altre land, dove se sei nuovo vieni snobbato, anzi spesso è anche difficile organizzarsi per poter accontentare tutti a giocare. Master sempre disponibili ad accettare consigli da parte di giocatori, anche non della loro gilda. Sempre cordiali e rispettosi, anche per i desideri dei giocatori.
SERVER: 7/10 Nota un po' più bassa delle altre, ma non vuole essere negativa. Non mi sembra il caso di dare un giudizio accurato sul server, che giustamente varia in base alle disponibilità della gestione e al numero di utenti. Nelle scorse settimane durante i momenti di picco si sentiva qualche rallentamento, ma ancora accettabile. Invece da qualche giorno, dopo gli ultimi aggiornamenti, mi sembra nettamente migliorato e più stabile, non so se hanno aumentato o meno la banda, ma per ora va benissimo anche il server :)
CODICE: 8/10 Codice un po' incasinato alla vista, ma funzionale. C'è qualche problemino di logica in alcune funzioni, ma tutto sommato compensano con costanti aggiornamenti e migliorie. Purtroppo bisogna starci dietro ed essendo in pochi a lavorarci è anche difficile, ma sanno difendersi come si deve. Stanno creando nuove funzioni che arricchiscono il gioco e ne aumentano livello ed immersività, quindi più che soddisfatto del lavoro di questi ragazzi.
FUNZIONALITA´: 10/10 Il gioco è intuitivo e lascia spazio a personalizzazioni di ogni tipo. Con il nuovo aggiornamento della scheda del personaggio davvero non c'è nulla di brutto da dire, sfido chiunque a trovare un difetto. Anche la mappa, non è stata cambiata di recente, ma non credo ne abbia bisogno. Oltre che graficamente stupefacente è facile ed intuitiva da utilizzare. Così come tutto il comparto skill, mercato ed oggetti.
DOCUMENTAZIONE: 10/10 Documentazione anche fin troppo ricca. Ma meglio così, difficilmente sarà necessario chiedere a qualcuno eventuali spiegazioni su qualcosa, visto che tutto è ben scritto e spiegato nelle varie documentazioni. Insomma è tutto facilmente reperibile, ogni dubbio viene risolto facendo un giretto nella sezione apposta.
GESTIONE: 10/10 Perché mi hanno pagato per fare questa recen... Sto scherzando, spero non si arrabbino (<3). Tornando seri sono persone cordialissime, anche col tutta la mole di lavoro che stanno avendo in questo periodo di nuovi aggiornamenti, trovano sempre un momento per rispondere ed aiutare giocatori nuovi e/o in difficoltà. Quindi a mio modo di vedere si meriterebbero un premio, perché non è il loro lavoro questo, ma ci mettono tutto il loro impegno e passione, senza chiedere un centesimo.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Continuate così ragazzi che andate forte. :*
CONCLUSIONI: Non posso che dare un punteggio positivo. Sebbene io sia un giocatore un po' altalenante, sono sempre riuscito a trovarmi bene in questa land e fare la conoscenza di persone fantastiche al di la del gioco.
villdar è iscritto dal 23/10/2019, è entrato sul portale l'ultima volta il 19/08/2024
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
villdar ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Villdar"
villdar ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
villdar ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
02/04/2020 - GRAFICA: 9/10 E' un lavoro curatissimo, credo di non averne mai viste così. E' classica ma non scade nel banale; menzione d'onore per la mappa che è una vera chicca. Non do il 10 solo perché a volte è un po' macchinosa da navigare e lo stile completamente "disegnato" (anche per gli avatar e gli oggetti da mercato) non è esattamente il mio preferito, ma ripeto, è tutto talmente ben fatto che a quel punto il gusto personale non conta.
AMBIENTAZIONE: 9/10 Anche qui mi trovo a non dare pieni voti solo ed esclusivamente per una questione di gusto personale. Anzi, la mole di documentazione prodotta per delineare l'ambientazione è impressionante. Bellissime l'integrazione tra razze e territorio e la varietà di tradizioni messa in campo. A Thyrea il tuo pg può essere qualunque cosa e nonostante questo non uscire fuori ambientazione, data la molteplicità di spunti che questa suggerisce e il modo preciso con cui è articolata.
Unica nota dolente - ma ci tengo a sottolineare, parlo per me - è una divisione troppo netta tra buono - neutrale - malvagio, che si riflette per esempio nelle divinità (i buoni venerano Tizio, i così-così Caio, i cattivi Sempronio) e nella suddivisione delle gilde. Però forse questa è anche un po' una caratteristica del genere Fantasy Classico, o quantomeno non è la prima volta che la riscontro in pbc di questo tipo.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: 7/10 Il gioco c'è, e questo, nel panorama sempre più desolante dei pbc, è quello che in prima istanza mi ha convinta a giocare qui. Con un giro di missive riesci quasi sempre a trovare qualcuno che si faccia una giocata anche veloce, complice la politica dei post brevi e dei tempi stretti. Questo io lo apprezzo, anche perché a nessuno piace aspettare trenta minuti per leggere un'azione infarcita di sproloqui su quanto sia fAigo il personaggio altrui, tuttavia devo dire che a volte [NON sempre e NON tutti, è chiaro] ti trovi a giocare con player che fanno azioni così scarne da rendere l'interazione un po' meno piacevole.
C'è da dire che la mappa così ampia, per quanto bellissima, non sempre favorisce il gioco. Personalmente sto avendo un po' di problemi da questo punto di vista, avendo forse scelto una razza e un On che mi tengono lontana dai punti nevralgici (in termini geografici e in termini di gioco). Ad esempio trovo bellissimo che ci siano quest molto, molto frequenti e aperte a tutti, ma se ti trovi bloccato ai margini della mappa per motivi X è chiaro che non avrai le stesse possibilità di partecipare, a meno che non ci sia un filone dedicato. Insomma, diventa difficile incappare in quelle belle quest casuali.
Ultima cosa che mi sento di dire, è che il panorama di pg che puoi incontrare non è molto vario. Dipende anche molto dalla razza, ma in generale tendi a trovare o quelli sempre belli, buoni, gentili, generosi (mi sembrano la maggioranza), o il cattivo fine a se stesso (pochi). Forse proprio il gioco negativo non è particolarmente incentivato (però non giocando un pg negativo questo è quello che mi sembra di vedere dall'esterno, magari sbaglio).
SERVER: Nessun voto perché non ne capisco nulla. Posso solo dire che a volte fa fatica a caricare le pagine, ma direi che ce ne possiamo fare una ragione!
CODICE: Come sopra.
FUNZIONALITA´: 10/10 Meravigliose. Tutto liscio come l'olio. Si trova tutto con facilità e ci sono anche tante cosine interessanti ed originali. La possibilità di avere un png che compie missioni al tuo posto per esempio era una cosa che in tanti anni di gdr non avevo mai visto e che ho molto apprezzato. Molto bello anche il pannello delle skill, intuitivo ed estremamente vario. Certo ci sono delle cose che personalmente avrei preferito avere da bg (ad esempio la skill madrelingua), ma si tratta veramente di minuzie. Sono veramente incantata da questo sistema!
DOCUMENTAZIONE: 10/10 A mio parere altro fiore all'occhiello del gioco. Quello che stupisce di più non è tanto la mole, quanto invece l'ordine: è tutto diviso in sezioni e in categorie, tutto a portata di click, ed è una cosa che adoro. Non devi andarti a pescare le informazioni in mille posti diversi, c'è un'agile mini guida per muovere i primi passi e cominciare a giocare, poi nel tempo e con calma si possono fare tutti gli approfondimenti del caso (questi ultimi talmente tanti che non sto nemmeno ad elencarli). Assolutamente T O P le guide per caster e combattenti. BRAVI!
GESTIONE: Non mi piace dar voti alle persone, figuriamoci quando poi non le conosco. Posso solo dire che mi sembrano /molto presenti/. Chiunque desideri gestire un gdr dovrebbe partire da questo. Mi è anche capitato di scrivere per avere dei chiarimenti e li ho sempre trovati disponibili e gentili. Leggendo le bacheche - c'è una sezione apposita per bug e suggerimenti - sembrano anche tenere veramente in considerazione le opinioni dell'utenza. Continuate così!
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Credo di aver disseminato un po' di perplessità qua e là, ma niente che sia insormontabile o intollerabile, o di diretta competenza della gestione. L'unica cosa che forse suggerirei di fare - ma questo perché mi tocca da vicino - è cercare di portare spunti anche a quei pg meno "centralizzati". Anche delle belle quest organizzate appositamente per le new entry sarebbero carine, così da farle meglio ingranare nelle meccaniche di gioco e magari aprire un po' di on.
CONCLUSIONI: In conclusione, il voto non può che essere positivo. Il Regno di Thyrea è veramente l'ultima frontiera del fantasy classico, in termini di numeri (per quanto forse falsati dalla triste situazione che stiamo vivendo) è forse una delle ultime frontiere del pbc in generale.
thefarie è iscritto dal 14/03/2019, è entrato sul portale l'ultima volta il 31/07/2024
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
thefarie ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
thefarie ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
01/04/2020 - GRAFICA: 10/10
AMBIENTAZIONE: 10/10
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: 9/10
metto 9 solo per i sensi di colpa visto la quantità di tempo che ci sto spendendo <3
SERVER: 9/10
CODICE: Non saprei. Credo codice e no, non è sempre uguale.
FUNZIONALITA´: 10/10
DOCUMENTAZIONE: 10/10 c'è persino una sezione dedicata alle parolacce. Dico solo questo... <3
GESTIONE: 10/10 Thyrea ha uno staff di persone super disponibili e pazienti. Il gioco è anche loro
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Provatelo!
CONCLUSIONI: 10/10 È bellissimo
virginialabi è iscritto dal 01/04/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 01/04/2020
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
27/12/2019 - GRAFICA: Scorrevole, intuitiva, accattivante. Evidentemente curata in ogni suo aspetto, specialmente nella scelta delle immagini - partendo dalle "semplici" icone e arrivando agli sfondi.
Nel complesso, molto piacevole agli occhi.
AMBIENTAZIONE: La storia parte dalla classica collocazione medievale e si sviluppa in maniera originale. Il lavoro che c'è dietro è ben documentato e fruibile dal momento in cui si entra in gioco.
Il contesto storico è ben descritto per fornire le giuste basi al gioco e lo stesso si è sviluppato secondo le scelte e le azioni dei giocatori ed è in continua evoluzione.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: L'utenza è ampia, cordiale e fin da subito ho trovato molta disponibilità nel gioco. Sono in molti a prendere l'iniziativa e, se siete timidi, non dovrete aspettare molto affinché qualcuno vi proponga di giocare.
Staff e giocatori di vecchia data sono a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande e a fornirvi interessanti spunti di gioco, se non anche consigli e idee su come costruire un personaggio interessante, sia che abbiate un'idea di partenza che se ne siate totalmente sprovvisti.
SERVER: Fino ad ora c'è stato un solo, breve lasso di tempo in cui il sito non è stato raggiungibile ma è stato totalmente irrilevante ai fini del gioco.
CODICE: /
FUNZIONALITA´: Il sito è organizzato in maniera ineccepibile ed è estremamente facile muoversi al suo interno. La mappa è molto ampia ed è collocata al centro, mentre nella parte alta dello schermo sono distribuiti tutti i pulsanti necessari a raggiungere tutte le funzionalità del sito senza rischiare di perdersi.
DOCUMENTAZIONE: Corposa è dire poco: dedicando un po' di tempo alla lettura di tutti i documenti, è possibile avere un quadro quasi completo dell'ambientazione e le istruzioni sono molto curate, così da ricoprire al meglio i dubbi di chiunque approcci al sito, che siano giocatori con molta esperienza alle spalle o che si affacciano per la prima volta nel mondo dei GDR.
GESTIONE: Sono tutti molto attivi, in termini di creatività e assistenza. Sanno delegare, quindi troverete persone diverse che si occupano di questioni diverse, ognuno nelle proprie possibilità e senza vernire sommerso di cose di cui occuparsi. A questo scopo, sono provvisti di strumenti diversificati per coordinarsi e comunicare tra di loro.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Al momento nessuno. Si vede il gran lavoro che c'è dietro e mi auguro che il sito continui su questa strada, estremamente promettente.
CONCLUSIONI: Difficilmente mi affretto a dare giudizi, specialmente se gioco da pochi giorni e, ancor di più, non avendo più frequentato il mondo dei GDR per lungo tempo.
Quello che ho trovato qui, però, ha riacceso in me quella scintilla di passione che avevo per questo genere e mi ha permesso di mettermi di nuovo in gioco in un modo che non credevo possibile.
Le possibilità che questo sito mette a disposizione sono pressocché infinite; l'utenza è già molto alta ma c'è ancora bisogno di persone che partecipino agli eventi, permettendo così alla land di svilupparsi e di ramificarsi in direzioni che ancora non sono nemmeno state immaginate.
Non posso far altro che invitarvi ad iscrivervi.
Il vostro bardo di fiducia.
seferdi è iscritto dal 10/09/2007, è entrato sul portale l'ultima volta il 11/01/2025
e ha recensito 6 giochi di cui 5 positivi, 0 neutri e 1 negativi
seferdi ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Tawariell"
seferdi ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Alcuni giorni"
seferdi ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 27/12/2019 19:58:12 da seferdi
sheevah ha recensito Il Grande Blu
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Left to Survive → Left To Survive è un gioco FPS con un'ambientazione post-apocalittica in cui gli Zombi hanno schiavizzato la Terra e ne hanno preso il controllo!
Ex Gratia GDR: Quest | Una visita all'Accumulatore
raxhodyastaff ha risposto alla discussione: [GDRCD 5.x] Tutorial: incremento/decremento multiplo abilità
anima ha risposto alla discussione: Kingdom Hearts GDR
necrophoria ha recensito Macabre Tales
Crossout → Tuffati nel mondo di Crossout, il gioco MMO d'azione post apocalittico! Costruisci le tue speciali macchine da combattimento!
anima ha aperto una nuova discussione: Kingdom Hearts GDR
AlterEgo: Scoperto il Lago delle Fate
staff shadowland ha risposto alla discussione: [GDRCRD 5.6.0.5] Funzione deprecata da vecchio codice a nuovo
Il gestore di Miami Gdr ha risposto alla recensione di playerlolita
Storie di Agarthi → Un Varco si apre davanti a te, un mondo tra i mondi è a portata di mano. Lasciati alle spalle le certezze, inizia l'avventura!
World of Tanks: Arriva Duke Nukem!
The Coven: BADGE UNLOCKED -Le imprese non passano inosservate
One Piece Redemption gdr: Nuovi regolamenti rivisti
La categoria Browser Game raggiunge i 3.500 giochi catalogati!
Left to Survive → Left To Survive è un gioco FPS con un'ambientazione post-apocalittica in cui gli Zombi hanno schiavizzato la Terra e ne hanno preso il controllo!
Niubbo Armageddon - Il niubbo, in un gdr online, può essere considerato un Armageddon. Scopriamo come...
Quidditch Babbano - Quidditch Babbano: Cos'è e dove giocarlo in Italia! Prendi il boccino d'oro!
GDRCD e Land - Interessante analisi dei cambiamenti ai gdr-online con l'avvento del GDRCD
Dipendenze - Role-playing game: nuova droga elettronica?
RoleEver - Intervista ai creatori dell'App per giocare di ruolo con il cellulare!
Oltre il Velo - Intervista alla gestrice del GdR fantasy moderno Oltre il Velo!
Romics 34 - Romics 34: Quattro giorni nel cuore della cultura pop!
Morsmordrecurse GDR - Intervista alle gestrici di Morsmordrecurse GDR.. il gioco di ruolo Potteriano!