09/02/2010 07:21:09 e modificato da enelya il 09/02/2010 07:33:59
Trovo inutile trasformare questo thread che ha ragioni di confronto e analisi in una demolizione aprioristica della land e delle intenzioni ipotetiche di una gestione, prima ancora che apra i battenti.
Qui parliamo del concetto in sè come molti, che ringrazio, hanno fatto: sono utili a un confronto e a una riflessione che ci serve.
Detto questo, in quanto la scelta dell'apertura è mia, e non cambierà almeno fino a quando si sarà dimostrata effettivamente fallimentare chiarisco alcuni piccoli punti.
L'intenzione di Ghennadi era quella di sondare opinioni a riguardo per capire cosa se ne pensa: ringrazio le analisi critiche sulle potenzialità dell'orario.
E' vero, può essere non funzionale.
Ma può essere il contrario: statisticamente è anche vero che chiunque tenti l'accesso a una land e la trova vuota difficilmente ci torna.
Anche questo è perdere utenza. E una gestione deve porsi un problema strategico di apertura, specie all'inizio.
Sostanzialmente ad oggi non ci sono land che provano un nuovo concetto di orario: la nostra lo farà anche perchè è una land sperimentale su tante cose e vuole essere sperimentale anche sul carico dei gestori, moderatori, animatori evitando che abbiano orari da cartellino.
La questione fiducia agli utenti non esiste: non sono un'insegnante o un'assistente sociale nel contesto gestionale di un gdr e l'utenza non deve manco porsi da lontano il concetto del "se io mi fido di lei" o meno: esistono, per quanto ci riguarda, regole precise, chiare, sia sul gioco che sulle dinamiche off game inerenti l'approccio alla land. Se l'utenza le rispetta non ha problemi, se non lo fa l'utenza saluta e lascia chi le rispetta giocare. Questo non è interesse della gestione: è un dovere della gestione.
Nel rispetto dell'utenza sono due anni e mezzo che ci sbattiamo per avere regole chiare e non opinabili: a loro tutela, per evitare capricci gestionali e preferibilmente oggettività. L'utenza quindi ci farà il piacere di evitarci psicosociologia da click.
Il rapporto tra utenza e gestione, l'analisi psicosociologica dei gestori in questa land non avrà spazio: la gestione è anonima (non siamo solo noi due e non è detto che resteremo in gestione, magari preferendo un concetto di animazione): sono affari della gestione quando controlla, come controlla e cosa controlla.
All'utenza che ci interessa (detto papale papale) deve interessare solo un concetto: il gioco, la qualità del gioco, la quantità di gioco e su quello può lamentarsi.
Cestineremo sempre denunce su altri giocatori (pessimo malcostume di altre land) e per farlo è giusto garantire una moderazione che ci sia.
Io vedo così, sostanzialmente, una gestione.
L'ho scritto ovunque che piaccia o meno.
Chiarezza e premesse chiare, onestà con gli utenti che altro non dovrebbero volere.
Il gioco, solo il gioco.
Uno che si collega in una fantomatica mattina con un altro perchè avranno il raffreddore o hanno finito gli esami, non c'interessa ai fini del gioco: ha msn per giocare privatamente.
Il gioco si nutre di interazione e francamente una land aperta per due persone mattutine non è nella nostra visione del gioco pur rispettando chi invece non la vede così.
Moderazione e gioco, approccio dell'utenza e soprattutto in considerazione che alcune dinamiche di gioco sono nuove, anche una mano da parte dell'animazione (che avrà pg sparsi e spesso insospettabili nel ruolo off dei giocatori) a chiarire le novità.
Ecco il perchè della scelta che non è necessariamente condivisibile.
09/02/2010 17:25:15
Ma che discorso curioso.
Ho letto un po tutte le risposte, aspizzichi e bocconi e più leggevo più ero preplessa.
Restando a tema della domanda iniziale.
10/02/2010 07:10:34 e modificato da ghennadi72 il 10/02/2010 07:11:19
10/02/2010 09:32:13
Ehi, hai chiesto tu un'opinione, no?
"cosa ne pensate" significa che chiedi il mio pensiero, e questo e' ;)
10/02/2010 12:08:08
10/02/2010 14:13:02 e modificato da leekanh il 10/02/2010 14:15:22
10/02/2010 14:39:06
Mh. Sento, francamente, un po' "puzza di flame gratuito". Non vedo, onestamente, in che modo le parole di Aceboy possano risultare offensive o sminuenti per i gusti ludici di chichessia.
"Chiarezza" quando parliamo delle esperienze e dei servizi ludici di cui si occupa questo portale é una parola grossa. "Gioco di ruolo" é un termine usato universalmente anche per descrivere contesti ludici che tecnicamente non rientrano proprio nel genere del gdr classico.
"Chat ad ambientazione", "gioco a proiezione interpretativa", "gdr parametrizzato", "gdr descrittivo"... sono tutte etichette molto sfumate.
Avrei capito se qualcuno di noi avesse usato espressioni come "gdr di m##da", "gdr farlocco" o che so io. Ma nessuno l'ha fatto, giusto? Allora perché scaldarsi inutilmente?
A ben vedere non é che parlare di "gestapo", "grande fratello", "carotaggio" e quant'altro sia un modo propriamente carino e neutro di etichettare le procedure gestionali altrui, ma nessuno s'é lamentato di questo, nessuno di noi s'è stracciato le vesti o ha reagito con acrimonia (e forse beccarsi della "gestapo" giustificherebbe qualche arrabbiatura in più, rispetto al beccarsi del "chat di ruolo").
Ma lasciamo perdere, che ognuno guardi alle proprie travi, come disse una persona molto saggia circa 2000 anni fa...
Io francamente non vedo nessuna trave, nel parlare di:
- "gioco di ruolo / chat di ruolo": mi ricorda le guerre puniche tra quelli che usavano il commodore64 e quelli che usavano lo ZX Spectrum. Con la differenza che parlando di land virtuali i confini sono molto sfumati, esistono land che vanno dalla chat ad ambientazione a tentativi più drastici di traduzione delle regole del gdr classico in un contesto di webchat. Con molte sfumature intermedie e persino con esperimenti che parzialmente si allontanano da entrambe le categorie, avvicinandosi anche ai browser-game.
Come si possa scambiare questo discorso per un qualcosa di offensivo, mi riesce davvero difficile capirlo.
- "plebiscito": non va bene la parola plebiscito? Va bene. Usiamo la terminologia della statistica e parliamo di "Classe modale". Una scorsa alle land qui di fianco rivela senza possibilità di girarci intorno che il gdr interpretativo descrittivo sostanzialmente puro, e sostanzialmente di impronta lottiana (anche per chi non ha mai giocato su *lot) é quello che va ultralargamente per la maggiore. Chiamarlo "classe modale" o "preferenza plebiscitaria" non fa un fico secco di differenza. Non implica alcun giudizio negativo o derisorio. Tra l'altro abbiamo scritto più volte che proprio noi ci siamo "formati", ludicamente parlando, con quel modello di gioco. Mica é la droga, che bisogna "uscire dal tunnel" eh? La nostra asserzione é semplice: ci piace il gdr descrittivo/interpretativo ma il modo in cui é proposto quasi universalmente non é più adatto alle nostre esigenze. Di qui il nostro esperimento. Fine. Nessun bisogno di inscenare psicodrammi e di urlare allo scandalo come se qualcuno avesse insultato la mamma a qualcun altro.
Quello che capisco é che so riconoscere un flame gratuito quando lo vedo ancora in embrione, quindi spero mi scuserete se non entrerò ulteriormente nel merito di NULLA che non abbia una relazione diretta ed univoca col topic del thread.
10/02/2010 15:07:33
Non è un flame gratuito, sono semplicemente una persona abbastanza schietta, principalmente mi ha dato fastidio la divisione tra Gdr e non-Gdr e l'idea che chi dice che questo problema non sussiste, magari portando anche delle argomentazioni, rientra nell'insieme di "Gente che si china a logiche di massa"...
La cosa un po' mi secca... Mi secca che ci sia la divisione tra l'èlite di "antichi giocatori di ruolo" e gente che presumibilmente non lo è...
Dividersi in fazioni non mi sembra una cosa né piacevole né intelligente da fare quando si parla di hobby, il gdr è un preciso tipo di attività, il problema è che i suoi confini non sono ancora ben chiari, cercare di sfumare un concetto già sfumato di per se non porta nessuno lontano. "Gdr descrittivo", "gioco a proiezione interpretativa", "gdr parametrizzato" non sono etichette, sono... Roba... Non è del tutto chiaro cosa è il gdr (ognuno darà una definizione diversa) e usare termini ambigui tipo "Gdr descrittivo" non porta lontano, perché solo il cielo sa che cosa vogliono dire di preciso, ognuno ci mette del suo e non si capisce più di cosa parliamo, e se uno parla di pizza e l'altro di bistecche non concludiamo nulla...
Se io gioco ed ho creato un gioco con dietro una comunità come quello tipico delle Land, lo considero ancora un gioco di ruolo, chiamarlo chat di ruolo mi pare ambiguo (anche perché io già non posso essere sicuro della definizione di Gioco di Ruolo, se si parla di Chat di Ruolo povero me, poteri telepatici non ne ho) e non capisco perché il gioco dovrebbe obbedire a leggi differenti, scontentando i giocatori di "Chat di ruolo" mentre invece facendo contenti i giocatori dei veri "Giochi di ruolo"... Perché? Come si può affermare una cosa del genere?
10/02/2010 15:22:38
10/02/2010 15:50:09 e modificato da valchiria il 10/02/2010 15:54:33
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
Enlisted: Combattimento alla pari: Regno Unito contro Italia
World of Tanks: Manovre militari torna a novembre!
World of Warship → MMO gratuito con frenetiche battaglie navali ambientate nel ventesimo secolo. Salpa con la tua nave ed affronta i nemici!
lyingcreature ha recensito Salvation GDR
Portus: Harry Potter Gioco di Ruolo: La RAS è arrivata a Hogwarts. E ora?
RAID Shadow Legends: Evento extra leggendario
Hero Wars: Verdoc il nuovo Titano! 🌿
AlterEgo → Scopri AlterEgo GdR: un incredibile universo narrativo in stile medievale fantasy che cresce, muta e vive giorno dopo giorno grazie ai suoi giocatori!
Miami Gdr: Trama di Gioco: We are all waiting for Godot
Tesi di Laurea → Giochi di ruolo da tavolo e psicoterapia
New Orleans: [On Game] Finanza - Attività in Espansione
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Sponsorizzati con noi! → Sponsorizza il tuo gioco su GDR-online! Trova nuovi giocatori fra i migliaia di appassionati che ogni giorno visitano il portale!
eriophora ha risposto alla discussione: Play by Discord
eriophora ha risposto alla discussione: Gdr play by discord: esistono? come trovarne?
The Coven: 🎃 Halloweenie - Manda il tuo messaggio anonimo!
Pandora Upside Down High School: Halloween is coming
Crash Bandicoot Zone → Caos, libertà e risate: nel GDR ambientato nell’universo di Crash Bandicoot, ogni storia è possibile… e nulla è troppo folle!
DreamAge - Intervista ai gestori di DreamAge, play by chat fantasy aperto da oltre 12 anni!
Creare un Background - Consigli ed alcune "linee guida" per creare un background credibile ed avvincente!
Mercato del Gaming - Il mercato del gaming in Italia secondo AESVI con grafici e profilazione dei videogiocatori
Evoluzione Grafica - L'evoluzione grafica nei GDR-online. Abuso di Photoshop contro gioco. Chi vincerà la sfida?
Romics 33 - Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fumetti, anime e videogames!
AddThis - Scopriamo il servizio gratuito di AddThis per sfruttare i social network e far conoscere il nostro GdR!
Dark Waters - Intervista al gestore del play by chat horror Dark Waters. Entra nell'incubo!