04/08/2014 23:52:05 e modificato da ilgrandeinverno il 05/08/2014 00:04:17
05/08/2014 01:05:25
Ho visto usare (e usato di riflesso) i pensieri nelle azioni spesso e volentieri quando iniziai la mia esperienza on line (a differenza di molti ho ricevuto e inflitto gli insulti "pensati").
Ho smesso.
Non mi sono mai trovato bene con i pensieri nelle azioni trattandoli con "una lettura veloce".
-perdo tempo a leggere tutto e scremare quello su cui posso lavorare nell'azione seguente
-perdo tempo ogni volta che ri-gioco con il player a pensare e agire in maniera coerente elaborando: "me lo aveva detto ON o lo aveva pensato"?
A questo aggiungo come esperienza personale il fatto di aver avuto più di un personaggio capace di leggere la mente e/o capire se l'altro mentiva.
Effetto?
qualche volta l'altro player stava al gioco, ma troppo spesso mi capitavano player che "improvvisamente" smettevano di pensare o pensavano in maniera radicalmente diversa da prima giustificandosi se fatto notare con un "ha cambiato idea".
I pensieri nelle azioni non servono per arricchire il gioco, ne per chiarire agli altri player cosa si trovano davanti o a suggerire un buon gioco collettivo.
I pensieri servono a imporre idee negli altri player: spesso a favore del proprio gioco, creando situazioni ON convenienti o battute dal dubbio valore estetico che danno prestigio OFF.
Di fatto tollero la cosa ma se posso la evito scrivendo solo quello di percepibile dal mio personaggio.
05/08/2014 01:18:10
05/08/2014 01:22:59 e modificato da bew il 05/08/2014 01:27:01
05/08/2014 01:44:02 e modificato da mirmidone il 05/08/2014 02:13:09
05/08/2014 02:16:49
Per me i pensieri in azione sono la morte della spontaneità
Se qualcuno insulta il mio pg tramite pensieri in azione, il mio pg non può difendersi e non può interagire.
se un pg, tramite i pensieri in azione mi dice esattamente dove è stato, cosa ha fatto o cosa ha mangiato, prima di trovarsi nello stesso luogo del mio, mi mette in difficoltà perché non sta interagendo con il mio pg, ma con se stesso.
Se un pg, esprimendosi con pensieri che il mio pg non può in teoria conoscere, mi rivela segreti che il mio pg dovrebbe scoprire in gioco, mi toglie tutta la voglia di giocare, di scoprire, di andare avanti alla cieca, perché mi da indizi che non dovrebbe darmi.
Se un pg spreca 26 azioni per parlare con sé stesso e interagisce con me a monosillabi, mi sta facendo sprecare tempo e passare la voglia di giocare.
Se un pg ha così tanta voglia di parlare di sé, dei suoi pensieri, dei suoi sentimenti, ma perché accidenti non lo fa tramite il parlato e non interagisce con il mio personaggio?
Questa tendenza di esprimere pensieri in azione, per me, sta appiattendo molto il gioco, limitando la fantasia e l'interazione.
05/08/2014 11:21:54 e modificato da dyrr il 05/08/2014 11:34:41
Riguardo all'utilizzo dei pensieri nelle azioni come supporto di espressioni facciali, linguaggio corporeo, tono della voce, non basterebbe descrivere il tipo di espressione facciale/corporea (disgusto, felicità, apprensione ) ecc invece dei pensieri?
Sfrutto l'esempio di genoveffa e anastasia:
05/08/2014 11:32:15 e modificato da bew il 05/08/2014 11:34:05
La lingua italiana è ricca di vocaboli dal significato variegato, abbiamo una delle lingue più complesse e complete, per altro esiste anche un altro strumento, chiamato perifrasi... che è realmente una figura retorica della lingua italiana e non uno strumento fittizio ad esclusivo appannaggio di pochi...poi c'è chi non lo sa usare e allora ricorre o incorre suo malgrado, ad altri espedienti....come il più facile e semplice "pensiero in azione"
In sostanza, esistono mille modi diversi per descrivere e dare profondità al personaggio senza:
1) dover ricorrere sempre agli stessi vocaboli
2) dover ricorrere a pensieri OFF che non sono uno strumento, bensì un detrimento.
Per il resto, rido ancora troppo forte per il post di Nym, e aggiungo una piccola cosina:
Le opzioni a metà:
in molti regolamenti leggo cose del tipo: i pensieri off nelle azioni non sono concessi se non in maniera maniera ridotta e moderata in accordo con il buon senso.
Ora a me questa cosa fa profondamente ridere.
Ridotti? e qual'è l'unità di misura?
Moderati? e chi stabilisce quando non lo siano più?
Buon senso? e che è? un valore uguale per tutti?
E' una regola che si basa su dei vincoli non oggettivi, quindi non verificabili, quindi non è possibile farla rispettare in toto.
E' una regola che 9 volte su 10 viene inserita in questo modo per non limitarsi l'affluenza dell'utenza.
Ovviamente, questa è la mia personalissima impressione eh, lo specifico per evitarci un altro giro di polemiche....
05/08/2014 13:15:47
Ho visto un po' le pagine passate, dico la mia su cose a caso che ho letto in giro:
Non capisco il discorso che leggere tra le righe è una perdita di tempo mentre leggere i pensieri di un PG velocizza il gioco.... ok, sicuramente velocizza, ma il prezzo è l'appiattimento dell'atmosfera e del gioco.
"Cinematografico"? In quanti film i personaggi (tutti i personaggi) rivelano quello che pensano dicendolo chiaramente agli spettatori? E in un GDR non esiste un pubblico associabile a quello che guarda un film. In un GDR tutti sono attori.
Sempre in tema cinema, uno sceneggiatore non scrive: "Mario aspetta al bar, nervoso". Scrive: "Mario è al bar, tamburella sul bancone mentre consuma una sigaretta dietro l'altra e conta i secondi sull'orologio". Se vogliamo parlare di GDR più "cinematografici", benissimo, ma il cinema parla per immagini (e per azioni).
I pensieri servono a caratterizzare il PG? A chi parla quel giocatore? A me giocatore? Mi dice che PG ha? Me lo caratterizza dicendomi in OFF chi è il suo PG invece di farmelo capire in gioco, giocando? Parla a sé stesso? Sta caratterizzando il proprio PG ai suoi stessi occhi?
Quoto chi ha scritto che i Master le trame delle quest non le palesano ai giocatori (di media). Stesso discorso per le azioni dei PG, i pensieri equivalgono a spoiler, appiattiscono il gioco.
p.s.: come già detto, io posso anche aprire una Land dove è regola fare metaplay e favoritismi, questo non toglie che sia un modo di giocare che uccide il gioco di ruolo. Il fatto che non esista una tavola dei comandamenti non mi vieta di dire che ci sono cose più in linea con il gioco di ruolo e cose meno
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Dominion Gdr: Evento di Halloween! 👻
Seconda Era → Vaste terre coperte di ombre e misteri, dove ogni eroe scrive la storia del Mondo di Eidel. Seconda Era, Play By chat
Black Sails Chronicles: ON - Lord Tunica Inzuppata
New World GDR: Aggiornamenti 22/10/2025
Il gestore di Age of Crystals ha risposto alla recensione di velglarn
World of Warship: Aggiornamento 14.10. Teaser
AlterEgo → Scopri AlterEgo GdR: un incredibile universo narrativo in stile medievale fantasy che cresce, muta e vive giorno dopo giorno grazie ai suoi giocatori!
gdr-online.com ha aperto una nuova discussione: Addio vecchi annunci, benvenuta integrazione! 🔍
Macabre Tales: Iscrizioni Aperte!
Hero Wars: Evento speciale di Vulcan e Risse ⚔️
Intervista allo staff del GdR fantasy-piratesco Black Sails Chronicles!
The Coven → Negli scorci di luce delle paludi della Louisiana fioriscono nuove ombre. Estend e la Congrega ti aspettano per vivere emozionanti avventure!
hopie ha recensito Shadow Scape
Lubecca: [CODICE] - Migliorie Grafiche II
Cleveland City: Si chiude il caso del “Serial Killer - il Giudice”
New Orleans: Il Social che non ti aspetti
Crash Bandicoot Zone → Caos, libertà e risate: nel GDR ambientato nell’universo di Crash Bandicoot, ogni storia è possibile… e nulla è troppo folle!
Herenill - Intervista ai gestori del play by chat fantasy classico Herenill
Giochi Harry Potter - Lista completa dei giochi di ruolo online ambientati nel mondo di Harry Potter
Alatian - Scopri con la nostra recensione il GDR fantasy Alatian
Risorse Mud - Lista dei siti e portali che parlano dei Multi User Dungeon in italiano
Title Design - Da Saul Bass a Game of Thrones il title design come nuova frontiera della creatività contemporanea
Leiji Matsumoto - Il Cinema d'Animazione di Leiji Matsumoto.. il creatore di Capitan Harlock!
Twilight Saga - Twilight Saga: il gioco di ruolo online del film visto da Silu