Scrivilo tu, ChatGPT postato il 28/07/2025 01:30:05 nel forum giochi e dintorni
Chiedo scusa per il titolo provocatorio, ma non mi è venuto in mente altro.
Sto leggiucchiando un po' qui e un po' lì diverse cose su questo portale, e sto notando un abuso spropositato di AI da parte di gestori (e futuri gestori). Nel dettaglio: rispondere a dubbi, presentare progetti, dare la propria opinione.
La domanda che mi pongo è, come un Internet Explorer ingenuo: se si è arrivati al punto di affidare carta bianca a una AI nel rispondere agli utenti, si è davvero pronti per gestire una land?
Non lo so, a me è una cosa che un po' inquieta.
E attenzione, non voglio demonizzare CHATGPT, che è uno strumento ormai fondamentale... Ma almeno un limite. 🥲
Pagine → 1 2
28/07/2025 10:11:01 e modificato da dreamboy il 28/07/2025 10:16:11
Topic super interessante, motivo per cui bisogna tenere conto dei seguenti punti:
- l'impatto a 360° dell'IA in ambito sociale,vedesi scuole ecc, e come ci stiamo adattando;
- La consapevolezza sullo strumento (consiglio il canale YT di Enk dove fa ottimi deep dive in merito) e.g non chiederli di farti il codice di un gdr senza capirci una fava, perchè in primis non capisci dove stanno eventuali errori, ma l'esempio si potrebbe estendeersi al banale senso critico (imho la scuola potrebbe dare priorità a quello essendo una "competenza" traversale).
Prima di esprimere il succo del mio parere sul tema, devo ancora tediarvi un attimo su come al momento secondo me sono distributi i player dei gdr:
1) giocatore pre gen z che vuole giocare cartaceo, bere qualche birra e non ha sbatti di scrivere ( in questo senso chatgpt potrebbe aiutare);
2) giocatore gen z che grazie anche al Covid preferisce giocare su roll20, quindi non ha interesse/motivi di cambiare piattoforma;
3) gli early adopter che giocano, ma che crescendo hanno poco tempo e possono quittare, passare ai gdr by social, discord o forum (questi ultimi due imho sono i possibili eredi dei pbc fra 20).
Definitivo a grandi linee il contesto andiamo alla ciccia:
- A naso mi sembra che la tipologia che tira di più siano giochi Moderni con taglio Gioco di Narrazione dove la componente ludica mi sembra meno importante rispetto ai Giochi di Ruolo;
- Personalmente, da giocatore di ruolo che non ha come focus la scrittura, ma la usa semplicemente come strumento arcaico ( eredità di gioventù dei primi anni 2000 dove invece di provare la TROCA in un paesino di provicincia senza party gdrosi, mi sono immerso nelle community online) per interagire, l'utilizzo di LMM può essere utile 2 in due situazioni, lato giocatore dando un prompt dell'intenzioni del proprio pg coaduviati da un input relativo alle azioni degli altri giocatori oppure per velocizzare una bozza di creazione del personaggio con un approccio simile.Lato gestore, unicamente come supporto creativo in termini di spunti e input iniziale.
In conclusione penso che i vari LMM possano essere utili per infiochettare le azioni, ma non si sostiscuono a un buon gioco ( nel caso dei giochi di ruolo),ma può essere un ottima bozza da visionare per velocizzare il processo ( non sostituirlo),poichè imho con buono gioco si intende:
- un senso civico di base off game (utopia, ma l'importante è crederci);
- ricevere e creare spunti di gioco fra player (con connesse conseguenze), in base al contesto della giocata e del background dei pg ( seconda utopia drop)
Dopo un pizzico di cinisimo, ritorno alla mia Virtual Mission che se socializzo troppo sembro anche una persona normale e fallisco il mio ruolo di Shadow Yoshi.
28/07/2025 10:40:28
Si può usare tutta la IA che sei vuole ma se dietro non c'è un giocatore/gestore che sa scrivere bene in italiano, sa come mettere giù le sue idee ecc non si va da nessuna parte. Girando per i vari gdr ho visto fati ed azioni mandati in chat con dei palesi copia/incolla di chatgpt, copilot ecc ma erano ai limiti dell'indecenza.
Che mi rappresenta leggere un'azione, un fato, una presentazione o quello che si vuole scritto con chatpg o quello che si vuole usare? Preferisco leggere un'azione, presentazione ecc più "scadente" ma che sia scritta da chi sta dall'altra parte.
Il problema di questi programmi è che renderanno la gente sempre più dipendenti da loro e di conseguenza sempre meno in grado di sviluppare un loro elaborato, perchè tanto "chiedo a chat gpt" e passa la paura. Se la memoria non m'inganna c'è/c'era pure una discussione su questo portalo dove si parlava di usare l'IA per le stringe del fato (o muovere dei png non ricordo di preciso). Ma se devo leggere un fato di chatgpt o simili cosa gioco a fare? Piuttosto mi metto a fare altro. Poi ognuno ha le sue preferenze e come tali vanno rispettate.
28/07/2025 16:30:24
Per come la vedo io, se stai giocando a un gdr via chat, scrivere azioni in chat è il fulcro del gioco (vale anche per sistemi di gioco iper-regolamentati come il mio, perché prima di tutto sei una land di pbc e le descrizioni hanno la loro importanza anche se il combattimento funziona a dadi e statistiche).
Se c'è una cosa per cui non dovresti usare l'IA è il fulcro del gioco. Sia lato staff che lato giocatore, copiare in chat azione scritte dal bot (magari senza neanche leggerle) è un po' come correre una maratona in macchina invece che a piedi... al traguardo ci arrivi, ma hai totalmente perso il senso di quello che stavi facendo.
Posso considerare semi-accettabile usare l'IA per controllarti la grammatica o cose del genere, ma la scrittura vera e propria delle azioni spetta all'utente. Peraltro non credo neanche che mi fiderei granché del bot generalista, perché ChatGPT e compagnia non è che siano iper-focalizzati sull'ambientazione specifica della land (magari se sei in una moderna questo problema non lo vedi, ma fidatevi che quando ChatGPT scrive di D&D conosce le ambientazioni solo in modo molto superficiale... per fare le cose con un senso ti servirebbe una LLM specifica addestrata sulla tua ambientazione, che si può anche fare ma non è così semplice da mettere in piedi).
Non voglio passare per un luddista, ma l'IA nelle land può aiutare con un sacco di cose anche senza delegarle il fulcro del gioco... fatti disegnare le immagini, fatti aiutare con il codice, fatti aiutare con l'impaginazione del sito, fatti aiutare a tradurre contenuti, ma almeno il cuore del gioco lasciamolo ai giocatori. Se voglio giocare di ruolo con un'IA vado su Aidungeon o piattaforme simili, le land dovrebbero essere il luogo dove giocare di ruolo con altri umani.
28/07/2025 16:51:53
28/07/2025 17:46:58
Grazie mille a tutti per le vostre opinioni, che ho letto con interesse.
Il mio discorso, però, non era incentrato sulle azioni da scrivere in chat (auspico che nessuno arrivi a un livello del genere), ma a una panoramica più settoriale.
L'uso spropositato che i gestori hanno della AI.
Leggo una recensione negativa o positiva qui a cui devo rispondere? Uso chatgpt.
Devo presentare un nuovo progetto? Uso chatgpt.
Apro un topic e devo rispondere a chi ci commenta dentro? Uso chatgpt.
Nel mio GDR sta succedendo un casino e devo ricostruire tutto? Uso chatgpt.
Nel mio GDR devo per forza avere ragione su qualcosa? Uso chatgpt.
Devo scrivere una comunicazione sul mio GDR, su una novità o una decisione presa dallo staff? Uso chatgpt.
Ecco, a questo mi riferisco. Ed è questo che inizia un po' a spaventarmi.
28/07/2025 18:36:45
28/07/2025 19:30:45
01/08/2025 01:14:59 e modificato da clemence il 01/08/2025 01:16:43
Per esperienza diretta, l'AI - in qualunque contesto d'uso - è un "moltiplicatore".
Se lo usi in maniera corretta amplifica in meglio, altrimenti amplifica in peggio.
Non so se lo userei per un gdr-online, ma lo sto usando - tra le tante - come supporto alle mie partite di D&D da tavolo.
E funziona molto bene.
I giocatori prendono note e appunti per la partita da anni, abbiamo dato il tutto in pasto a un GPT e adesso abbiamo una super efficiente "wiki".
Detto questo il gioco di ruolo - in qualunque forma - è un'attività squisitamente umana e sociale - almeno per me - e non vedo spazio per una AI nella parte centrale dell'esercizio.
01/08/2025 07:48:19 e modificato da mirmidone il 01/08/2025 07:49:41
La risposta e NO, lo staff non e pronto.
Allargo l'ottica:
quanto e dove un gestore può usare le AI porta di riflesso a chiedersi anche quanto e dove gli utenti possano usarla senza che una gestione sbarelli, quindi tenderò ad equiparare le due "fazioni".
A) Correzione bozze?
Di primo acchito direi si, ma non è poi cosi scontata la questione.
B) Arrichimento o addirittura creazione trame/documenti/codici?
Immagino che la risposta sia un "dipende".
Se è per "arricchire saltuariamente" penso che quasi tutti tollerino la cosa, ma prevedo che come sempre si virerà sull'abuso:
c'è il pericolo che le AI si dimostrino piu capaci dell'usufruitore medio e quindi ci si abbandoni totalmente allo strumento (e a quel punto mi sbilancio nel dire che è meglio un videogioco fatto da professionisti).
C) Correzione o creazione azioni?
Come sopra, è una china ancora piu scivolosa però non escluderei del tutto.
D) Presentare progetti o rispondere su gdronline/forum interno?
Ma anche no!
Un conto è farsi aiutare nella creazione di un "qualcosa" influenzato dal tempo/contatto umano limitato, ma se ci caliamo in una discussione totalmente off dove si hanno ore/giorni di tempo per rispondere ad altre persone fisiche, allora si manca totalmente il contesto e mi aspetto che da li tutto deragli a catena.
In sostanza l'abuso non deve negare l'uso (e ci si deve rassegnare dato che con il passare del tempo sarà sempre piu difficile discriminare fra prodotti umani ed artificiali).
01/08/2025 12:42:03
vinavil ha dato una buona risposta che appoggio a mia volta. Le AI sono strumenti come potrebbe esserlo Photoshop, senza un input umano non sono in grado di funzionare ottimalmente (fortunatamente). E si nota quando le lasci “fare da sole” e quando invece c’è un input dietro, strutturato, che fa solo da ausilio e non da sostituzione.
Dipende dunque da come le usi e per cosa le usi. Chi le usa nel modo sbagliato è perché non è capace a usufruire di esse come uno strumento, tutto qui. Ed è il motivo per cui spesso si nota se si usa ChatGPT senza dare istruzioni.
Personalmente mi trovo ad usare lo strumento per correggere qualche errore, a volte per riformulare delle frasi che magari mi suonano male. Ma anche lì, non sono uno che apre e dice fai tu, ma sono uno che apre e dà istruzioni.
C’è anche da dire però che anche se ho seguito un corso su come usufruire delle AI come strumenti, cerco comunque di usarle molto poco perché allo stato attuale sono problematiche a livello ambientale e non mi sembra ottimale incrementare i problemi ambientali per chiedere a ChatGPT le più disparate cose.
Ma qui si apre tutt’altro argomento 🥲
So però che ci sono persone che semplicemente aprono e dicono fai tu, che toglie un po’ il bello dei GDR.
Discussione seguita da
Pagine → 1 2
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Black Sails Chronicles: ON - Mastro Corvino
The Coven → Negli scorci di luce delle paludi della Louisiana fioriscono nuove ombre. Estend e la Congrega ti aspettano per vivere emozionanti avventure!
AlterEgo: Alza il Boccale, se no finisce male! (Quest)
RAID Shadow Legends: Evento "Febbre di Caduta"
alexstrass ha aperto un annuncio di ricerca: Castelnere ricerca Tester
Entropia Universe: Note sulla versione di Entropia Universe 19.0.0
AlterEgo → Scopri AlterEgo GdR: un incredibile universo narrativo in stile medievale fantasy che cresce, muta e vive giorno dopo giorno grazie ai suoi giocatori!
Il gestore di Naruto x Boruto GDR - New Rebirth ha risposto alla recensione di ilterrorista
Il gestore di Naruto x Boruto GDR - New Rebirth ha risposto alla recensione di aura666
Tesi di Laurea → I giochi di ruolo come strumento pedagogico
Ex Gratia GDR: Elezioni in vista per Taiyang
Enlisted → Guida la tua squadra di soldati in combattimenti su larga scala, con fanteria, veicoli corazzati e aerei della IIa Guerra Mondiale!
La Tana del Ladro: Orrore nelle Campagne
glittr ha recensito Apocalypse Requiem: Detroit
Black Sails Chronicles: OFF - Corporazione: Confraternita del Nero Pece
Il gestore di Age of Crystals ha risposto alla recensione di lena
CRSED: F.O.A.D. → Brutale sparatutto MMO in cui vince l'ultimo giocatore che resta in vita! Il giocatore sarà accompagnato da armi realistiche e magie!
Lumina Urbis - Intervista ai gestori del play by chat moderno Lumina Urbis GDR
Letteratura Giovanile - Tradurre per i ragazzi: il fantasy nella letteratura giovanile degli ultimi anni
RdAMud - Intervista al coder di Rocca d’Argento il Multi User Dungeon italiano!
Dall-E - Cos'è e cosa puoi fare con l'intelligenza artificiale DALL-E per generare immagini?
Creare Avatar - Presentazione di 7 App gratuite sul Play Store per creare avatar manga o divertenti!
Storia Giochi - Curiosità sulla storia dei giochi di casinò, videogiochi e giochi online
Processo Creativo - Il processo creativo di J.R.R. Tolkien: dal seme alla foglia