Pagine → 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
14/05/2022 21:23:10
22/05/2022 19:31:49
08/06/2022 12:14:04
Pattern di azioni.
Qualcuno ha mai provato a creare e salvare delle descrizioni già pronte in word o nel blocconote o dove preferite?
Il grosso verrebbe fatto tramite il copia/incolla e poi si andrebbe a rifinire aggiungendo o sottraendo in base al contesto.
Tale metodo lo vedrei utile soprattutto quando si gioca in più di 2 persone e si giocano contesti dove più che parlare in una situazione rilassata si deve agire.
Se già so quali incantesimi o quali tecniche di combattimento con armi (abilità, poteri e via dicendo) sono disponibili al mio pg salvo delle descrizioni generiche che posso infiocchettare o rendere più specifiche in seguito, oppure fare il contrario, renderle già molto cariche e strafiche e poi vado a togliere, vado a snellire.
Insomma partire da qualcosa di già pronto e poi modificare in base al contesto per adattarle alle risposte dei giocatori e delle situazioni che stiamo vivendo.
Pro: -maggiore velocità nella costruzione delle descrizioni
-più valore dato alle azioni compiute dal personaggio e meno alla bravura del
giocatore nel linguaggio scritto, certo se trovi il giocatore che fa compiere
azioni interessanti al propri personaggio e le scrive anche in maniera "bella" hai
fatto bingo, ma questa la considererei una eccezione che fa parte di una minoranza
e non la condizione che trovi regolarmente nella maggioranza
-un aiuto ai giocatori che trovano difficile pensare a cosa fare, come scriverlo e
poi scriverlo in tempi "brevi", e sappiamo che qui la percezione personale cambia:
per alcuni un tempo breve sono 5 minuti, per altri 15, ma ciò non cambia la logica
del mio ragionamento. Un giocatore "meno esperto/portato" nell'arte della scrittura
potrebbe comunque prepararsi una descrizione "bella" e avercela già pronta
per l'uso invece di impiccarsi per crearla in diretta e magari metterci "troppo"
tempo e con scarso risultato, e così pensare più a "cosa fare" rispetto al "come
scriverlo".
Contro: -più schemi già pronti, meno improvvisazione nella scrittura corrisponderebbero a
minore varietà? Dipende. (Se sei bravo a improvvisare e anzi sei stimolato
proprio da quella situazione magari ti serve a poco, però se l'improvvisazione è
un problema e magari fai fatica a pensare e trovare termini adatti in diretta,
prepararti prima potrebbe darti un grosso aiuto.)
La differenza sostanziale è che non devi creare tutto in diretta, quindi questo sistema potrebbe essere utile sia per l'esperto già rapido nel pensiero come nel battere sopra la tastiera, sia per chi esperto non è: chiunque potrebbe dedicare più tempo a "cosa fare" rispetto al "come scriverlo", sempre nell'ottica che giocare in diretta ai pbc rimanendo in tempi umani non è semplice. (Ecco perché sono nati i play by forum.)
(Inoltre bisognerebbe capire, e questo va' fatto riflettendo ognuno se stesso, quanto ci interessa scrivere e quanto giocare di ruolo. Mantenere i due aspetti in equilibrio credo sia la situazione ottimale.
Se prevale l'interesse per il gioco di ruolo lo vedo comunque come preferibile, ma certo devi anche scrivere qualcosa da leggere che non sia: Tizio entra e spara. Lo trovo preferibile al prevalere della scrittura perché se ciò che ti interessa è scrivere allora verrà sempre dopo il gioco e quindi a quel punto potresti anche divertirti nel giocare un personaggio che campa chiacchierando e bevendo al bar e compila moduli per la denuncia dei redditi e la sera torna a casa per mangiare e mettersi sul divano davanti alla tv con moglie e figli. Cioè il simming senza altro scopo dato che a te interessa l'arte della scrittura e non i contenuti del gioco: cioè la morte del Gioco di ruolo tradizionale dove verrebbe a mancare il lato rocambolesco/avventuroso/pericoloso/misterioso/fuori dall'ordinarietà della realtà quotidiana che è fin dalla loro nascita l'aspetto caratterizzante dei giochi di ruolo.)
Non avendo mai utilizzato tale sistema (l'ho pensato 5 minuti fa) i pro e i contro ipotizzati (i pochi che ora mi sono venuti in mente) sono tutti da verificare.
08/06/2022 19:12:50
08/06/2022 21:53:09
08/06/2022 21:59:07 e modificato da beatrix01 il 08/06/2022 22:02:30
Bisogna trovare una quadra.
Come fa notare @Quartz, a molti crea problemi anche il trovarsi persone che rispondono dopo 1-2 minuti. L'ho notato anche sulla mia pelle, siccome tendo ad essere molto veloce quando scrivo nei giochi di ruolo. Questo, ovviamente, a meno ché io non sia lucida 100% (capita raramente) mi porta a sacrificare un po' di interpretazione. Tuttavia ci sono persone che letteralmente non riescono a farlo. Ci metteranno sempre almeno sette, otto, dieci minuti anche solo per decidere cosa fare. Non è solo questione di ''scrivere tanto'' o ''scrivere poco'', ma di reattività.
Non tutti sono portati ad essere molto reattivi e a trovare soluzioni in fretta. E comunque, azionare in 3-4 minuti, anche preparandosi le azioni, ti spingerà comunque a sacrificare qualcosa: che sia la brillantezza dei dialoghi o la resa di uno spunto. È una dote naturale, non dipende neanche da quanto si conosce il proprio personaggio. Anzi, l'ultima cosa può risultare deleteria. Se conosci troppo un personaggio, a tal punto che ''si scrive automaticamente'' è anche possibile che tu stia scrivendo le cose più banali possibili senza rendertene conto. Ergo, cose poco brillanti e noiose da leggere.
Ma in realtà sono aspetti tralasciabili. Con gli anni ho capito che o guido io la giocata o sono destinata ad annoiarmi, 1 giocatore su 10 sa dare spunti o scrivere cose brillanti. Quindi ho cercato - con risultati alterni - di creare sempre personaggi pure stereotipati, ma che potessero creare subito spunti (= avevano uno scopo preciso). Però comunque una volta inviato raramente mi capita di essere soddisfatta completamente di un'azione o della resa di alcune cose, è naturale. In anni penso di non aver mai visto (o quasi) giocatori fare ottime azioni in meno di 5 minuti. E onestamente non me ne fregava tanto.
Ritmo e spunti >>>>>> ottime azioni con dialoghi perfetti
08/06/2022 22:16:31
Grazie, avete espresso bene anche i miei dubbi...e come già preventivato sarebbe utile più che altro in situazioni dove non si sta seduti a parlare. E fermo restando quanto è stato detto in precedenza riguardo i papiri e quanto tempo ci vuole solo per leggerli : P
L'utilità potrebbe essere circoscritta a quel genere di poteri/magie/tecniche/utilizzo di armi o congegni vari che richiedono una sequenza di gesti e/o parole che si ripete sempre uguale?
Sempre uguale perché è il regolamento di gioco ad averle stabilite e sempre uguale perché le parole e i gesti che il mio mago utilizza per richiamare il fulmine sono sempre quelle, parole e gesti particolari che ho scelto io, il regolamento mi dice solo che devo utilizzare parole e gesti poi ogni giocatore li personalizza. Stesso discorso se devo eseguire il colpo del cobra nero con un pugnale e via dicendo.
Oppure se il personaggio, come nel tuo esempio Quark, ha un tic ricorrente, o se utilizza un camuffamento che si ripete nei gesti, nei modi di dire, nei trucchi e parrucchi.
Oppure un bardo che conosce un repertorio di canzoni o danze che usa quando non vuole o non riesce a improvvisare, qui il giocatore potrebbe addirittura avere un intero spettacolo già pronto, poi se il personaggio riesce a concluderlo o finisce a bicchierate sui denti quello è un altro discorso ahahah, quello è il bello del gioco di ruolo pubblico per me.
Comunque è bello anche solo chiacchierare...non si sa mai come una idea potrebbe essere sviluppata, riadattata alle proprie esigenze, in modi che noi non avremmo immaginato. Spero ci siano loschi individui in agguato nel nostro futuro di giocatori
: D
09/06/2022 12:19:29
11/06/2022 02:04:46
Non quanto è interessante la mia scrittura, ma quanto è interessante il gioco che propongo con il mio personaggio.
Ciò che rende interessante una giocata sono le azioni che compiono i personaggi, come vengono caratterizzati e come interagiscono con l'ambiente e con gli altri personaggi, come si collegano e perché, non quanto sono bravi a scrivere i giocatori; bravi a scrivere inteso come raffinatezza nell'uso del linguaggio.
Quando scriviamo utilizziamo comunque degli schemi, le parole che conosciamo e come le utilizziamo mediamente fanno parte di un insieme non poi così vasto e interessante, finché si punta l'attenzione sullo stile del linguaggio invece di puntare l'attenzione sullo stile si gioco, si scrive molto e si gioca poco, come succede quando si scrivono i papiri.
I vari poteri, e le descrizioni che li attivano, stanno lì quando vuoi usarli, sono come oggetti, dipende da come li usi e perché e in quale contesto.
Se ogni turno spari lo stesso colpo con la stessa pistola e abbini lo stesso potere speciale, ogni turno ripeterai la stessa azione e quindi farai la stessa descrizione. Se ogni volta che capita di combattere seguo lo stesso schema, cambiare stile di scrittura utilizzando parole "fiche" non eviterà la ripetizione, e nemmeno la noia, allo stesso modo se passi tutti i giorni a chiacchierare perché tra giocatori non può succedere nulla più di una chiacchierata.
Velocizzare e sgravare il carico di descrizioni che attivano "poteri", quindi la parte tecnica non quella creativa.
La vedo come un embrione di idea da lasciare qui, poi se qualcuno passa e pensa che potrebbe essergli utile in qualche modo con tutte le modiche del caso, chissà, altrimenti rimarrà nel baule dei calzini spaiati.
p.s. essendo il Quark una particella elementare va un po' su tutto, quindi non lamentarti Quartz...certo con quella faccia ne avresti diritto!
Discussione seguita da
Pagine → 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
Another Year Of Disaster: Riapertura Iscrizioni - Back to school!
Hero Wars: ⚔️ Il torneo di Titan Power è iniziato!
Enlisted → Guida la tua squadra di soldati in combattimenti su larga scala, con fanteria, veicoli corazzati e aerei della IIa Guerra Mondiale!
Enlisted: Operation "Market Garden"
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Black Sails Chronicles: ON - Mastro Corvino
AlterEgo: Alza il Boccale, se no finisce male! (Quest)
Lineage II → Entra in uno sconfinato mondo fantasy dominato da razze in contrasto tra loro. Scatena i tuoi poteri in uno dei Mmo più famosi al mondo!
RAID Shadow Legends: Evento "Febbre di Caduta"
alexstrass ha aperto un annuncio di ricerca: Castelnere ricerca Tester
Entropia Universe: Note sulla versione di Entropia Universe 19.0.0
Il gestore di Naruto x Boruto GDR - New Rebirth ha risposto alla recensione di ilterrorista
Enlisted → Guida la tua squadra di soldati in combattimenti su larga scala, con fanteria, veicoli corazzati e aerei della IIa Guerra Mondiale!
Il gestore di Naruto x Boruto GDR - New Rebirth ha risposto alla recensione di aura666
Tesi di Laurea → I giochi di ruolo come strumento pedagogico
Ex Gratia GDR: Elezioni in vista per Taiyang
La Tana del Ladro: Orrore nelle Campagne
Storie di Agarthi → Un Varco si apre davanti a te, un mondo tra i mondi è a portata di mano. Lasciati alle spalle le certezze, inizia l'avventura!
Scommesse Live - I quattro motivi principali per le Scommesse Live
Intervista eXtremelot - Intervista ai gestori del primo gdr fantasy eXtremelot
One Piece World - Intervista al gestore del gdr play by chat One Piece World!
Algoritmo Facebook - L'algoritmo di Facebook per post coinvolgenti! Socpriamo cosa il social network gradisce!
New Black Gold - Intervista al gestore di New Black Gold, il play by chat cyberpunk!
Comunicazione e GdR - Tesi di Laurea in sociologia del Dott. Cataldo Scatamacchia sui giochi di ruolo tra fantasia e realtà
L'orientalismo e i GdR - L'orientalismo nei giochi di ruolo: un percorso che dura da vari anni. Scopriamone assieme i segreti!