Dusk è in Beta Test e potrebbe non funzionare in modo corretto o tutte le funzionalità potrebbero non essere implementate.
Nome Gioco: Dusk
URL:
http://duskrpg.altervista.org
Categoria: Play by Chat
Genere: Urban Fantasy
Email: scrivi
Facebook: Dusk
Server: Hosting Gratuito
Presenza Razze: Sì
Chat Riservate: Sì
Pensieri in azione: Vietato
Sistema di Gioco: Skill + Dadi
Gioco Violento: Permesso
Gioco Erotico: Permesso con limitazioni
Player Vs Player: Sì ma con limitazioni
Backchatting: Vietato
Condivisione Account: Permesso con limitazioni
Master Invisibili: Sì, a scelta del master
Gestori Giocanti: Sì
Estensione Mondo: Regione
Browser Consigliato: Chrome
Restrizioni: 18+
Ambientazione:
Sintesi Narrativa
Bower è una contea di circa sessantamila abitanti sita sulla costa orientale degli Stati Uniti, non troppo distante dal confine con il Canada.Fra le regioni del Maine, uno stato già di per se non particolarmente noto nel panorama mondiale, è sicuramente una delle più periferiche e sconosciute: il tessuto urbano più moderno risale agli anni settanta e ottanta, e le aree rurali sono estremamente arretrate rispetto alla media nazionale.
A Bowerton, il capoluogo, va in scena un lento susseguirsi di intrecci fra le vite di una popolazione abituata ad un contesto dove non accade mai nulla di esaltante, e dove anche il più piccolo dei problemi può diventare un caso nazionale.
Dietro questa nebbia si cela tuttavia un mondo sregolato e fertile, ricco di misteri, segreti e popolato da strane creature. La Contea, un tempo roccaforte di alcune fra le fazioni più note al mondo sovrannaturale, è completamente priva di una guida, alla mercé degli eventi. Cosa abbia portato alla sparizione di gran parte di quelle istituzioni, un tempo potenti, non è ben chiaro, ma nessuno fino ad ora si è preso la briga di indagare. Dopo anni di stasi, sul panorama segreto di Bowerton si affacciano nuovi carismatici leader e nuove strade da percorrere, o meglio, storie ancora da scrivere.
Contesto di Gioco
Le trame e gli intrecci di Dusk sono ambientati in un contesto moderno, ma arretrato e diverso dalla contemporaneità delle metropoli e dei grossi tessuti urbani. Il mondo umano e quello sovrannaturale si incontrano in misteri e segreti, che i personaggi devono interpretare o svelare, impregnando la quotidianità di un'aura antica e solenne, piuttosto che della mondanità e prevedibilità tipica del nostro secolo. In una distesa di nulla, chiunque può cercare di costruire qualcosa, o ostacolare chi sta già cercando di farlo. Prive di una vera guida, le numerose comunità sovrannaturali sparse e nascoste nella regione attendono di poter riemergere, seguendo gli antichi propositi di chi li ha preceduti o generandone di nuovi.
Razze e fazioni
Pallida imitazione di ciò che erano un tempo, streghe e stregoni votati alla magia bianca e la tutela degli equilibri della natura si radunano nelle Hex, un tempo una grande congrega stregonica che decideva le sorti dell'intera regione, alla quale sono profondamente legate. Le loro risorse, quasi del tutto azzerate da un vecchio conflitto dal quale non sono mai riuscite a riprendersi, sono tuttavia ulteriormente minacciate dai loro stessi simili, votati tuttavia alla magia nera, sempre più diffusi.
I mutaforma, che sono diffusi nel Maine settentrionale quasi come in nessun altro angolo del Nordamerica, compongono saldamente Le Famiglie, il residuato di ciò che un tempo erano i Rocameca, una tribù nativo-americana dove essi convivevano in pace con gli umani, proteggendoli dalle minacce delle altre creature sovrannaturali. I veri padroni naturali della Contea, grazie alla loro discendenza, controllano la riserva indiana abenachi e tentano di proteggere la regione dalle minacce altrui.
Rimasti allo sbando dopo la misteriosa sparizione di uno dei Clan più potenti del territorio statunitense, i licantropi si sono di recente radunati in un piccolo Branco, ancora disomogeneo e fluido, ma ben determinato a ricavare nuovamente il ruolo di fazione e razza rilevante per la Contea che un tempo gli apparteneva, oltre che a svelare il mistero che avvolge la storia dei loro predecessori.
All'ombra di un misterioso e oscuro Clan, le cui trame si estendono in tutto il nordamerica ma che sembra sopito da secoli, i vampiri passano o si fermano nella Contea sfidando l'autorità delle altre razze con la loro sola presenza, cercando di ricavarsi una nicchia nel tessuto sovrannaturale della regione.
Tag:
Riconoscimenti:
Gioco più visitato a Gennaio 2019
Data Pubblicazione:
Ultimo Aggiornamento:
Scrivi una Recensione
Aggiungi ai Preferiti
Dichiara Personaggio
Segnala una Modifica
Scrivi al Gestore del Gioco
Sponsorizza il Gioco
Le schede di gioco più visitate del 2021!
Perchè hai aperto un GdR online? Chiediamolo ai gestori!
Intervista a Dusk, il play by chat Urban Fantasy ambientato nell'America rurale!
17/04/2022 - [News] Eventi a tema per Pasqua 2022
27/03/2022 - [Nuova Fazione] Maledetti
19/01/2022 - [Nuova Razza] Posseduti
10/12/2021 - [News] Eventi a tema per Natale 2021
06/12/2021 - [News] Funzionalità Crafting
11/05/2021 - [News] Inserimento abilità razziali
10/01/2021 - [News] 2 anni di Dusk! (E nuove funzionalità)
23/10/2020 - [News] Eventi a tema per Halloween 2020
29
6
3
Valutazione media su 38 recensioni
8,5
↓ Recensioni lasciate oltre un anno fa ↓
28/04/2021 - GRAFICA: Fin da subito, ho trovato la grafica molto accattivante. Trasmette subito l'atmosfera cupa e un po' noir che ci si aspetta di trovare in una land ambientata nel Maine, anche grazie all'effetto nebbia che onestamente mi ha stregata fin dalla homepage del gioco. Non ho mai trovato i colori o la grafica in sé stancanti per gli occhi.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è molto approfondita, è curata nei dettagli dal punto di vista storico, politico e geografico, ma nella documentazione è comunque riportata in modo snello e facilmente consultabile. Non è uno di quei giochi dove l'ambientazione sta lì solo per dare il contesto: le trame sono molto legate agli eventi storici del passato, la geopolitica influenza molto il gioco fra le fazioni, ma in una maniera che non ho mai trovato pesante né confusa.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Secondo me, questo è uno dei due punti forti della land (l'altro è la Gestione). Ci sono tantissimi utenti attivi ed è possibile trovare qualcuno con cui giocare praticamente a qualsiasi ora del giorno - mi è capitato di fare role di mattina, di pomeriggio, di sera e di notte. La maggior parte delle quest è ad orario serale, ma i master si impegnano tanto per dare spunti di gioco a tutti e fare in modo che chiunque abbia la possibilità di accedere alle trame.
Per quanto riguarda il livello di bravura dei giocatori, posso felicemente dire che è medio-alto. Mi è capitato poche volte di trovare player un po' meno bravi, non sono mai incappata in troll/disturbatori e solo una volta ho avuto la spiacevole esperienza di leggere un'uscita infelice da parte di un altro giocatore (che io ricordi, è stato prontamente moderato).
SERVER: Non mi è mai successo che il gioco si bloccasse o non fosse raggiungibile. Non capisco altro in materia, quindi non mi esprimo.
CODICE: Anche qui, non ne capisco. L'unica cosa che posso valutare è l'attenzione con cui vengono ascoltate le proposte ed i consigli dell'utenza - non sempre realizzabili, ma c'è grande cura rispetto alle esigenze dei giocatori.
FUNZIONALITA´: Un altro aspetto di questo gioco che mi piace veramente tanto. Trovo che il sito sia intuitivo e per nulla difficile da utilizzare. La bacheca è suddivisa in modo chiaro e sono sempre riuscita a trovare ciò che cercavo. Mi è bastato poco per ambientarmi.
La cosa che amo di più è la possibilità di giocare la raccolta di ingredienti, la caccia e alcuni altri spunti senza la presenza del master, ma tramite l'uso di alcuni tag che generano una serie di fati automatici. Questo permette di rendere unica e originale anche una semplice free role, di svolgere incarichi "in solitaria" e di andare alla ricerca degli indizi che vengono sparpagliati in giro per le varie chat durante una trama.
In caso di dubbi, inoltre, lo staff è sempre stato disponibilissimo nei miei riguardi.
DOCUMENTAZIONE: Come ho già accennato parlando dell'ambientazione, la documentazione è completa e curata nei dettagli, ma non eccessivamente lunga o pesante. Sono riuscita ad ambientarmi abbastanza in fretta e finora ho sempre trovato (nel pannello della documentazione o in appositi topic in bacheca) tutto ciò che mi è occorso.
GESTIONE: Il secondo punto forte del gioco, nel quale trovo giusto includere sia il Gestore (che è unico, ma fa il lavoro di mille persone) che il resto dello Staff. C'è un livello di impegno sovrumano, dietro questo progetto e si vede che chi lo cura ci tiene parecchio.
Lo staff gestisce con il solo scopo di far divertire il prossimo, senza favoritismi o doppi fini, spesso sacrificando il proprio gioco per rendere più ricco il gioco degli altri. Sono stati disponibili con me fin dal primo momento, hanno sempre chiarito i miei dubbi e non ho mai riscontrato maleducazione nei miei confronti.
Non posso parlare per tutti i gruppi di gioco, ma personalmente ho anche avuto la fortuna di entrare all'interno di un clan e di una corporazione i cui Responsabili non accentrano il gioco su di loro (come purtroppo spesso avviene), ma fanno il possibile per distribuirlo fra tutti i membri. C'è tanta meritocrazia, ma anche chi ha possibilità più limitate di giocare ha modo di progredire, seppur più lentamente.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: L'unico suggerimento che posso dare è di continuare sempre su questa linea d'onda, perché grazie a voi ho trovato la qualità che cercavo da parecchio tempo.
CONCLUSIONI: Voto finale: DIESCI.
holyguacamole è iscritto dal 27/04/2021, è entrato sul portale l'ultima volta il 07/10/2021
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
holyguacamole ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Sierra"
holyguacamole ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un anno circa"
holyguacamole ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
holyguacamole, per questa recensione, ha un rank utente del 12%
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 24/07/2021
Ciao e grazie per il tuo commento!
Fa sempre molto piacere ricevere feedback positivi, così come sono contento che quelli che io reputo gli aspetti più importanti della land vengano apprezzati :)
Ringraziandoti anche da parte del resto dello staff, spero che la tua esperienza sulla land possa continuare ad essere positiva.
Buon gioco, Dusk
22/04/2021 - GRAFICA: La grafica oggettivamente è semplice, concisa e chiara. Sono una persona che valuta più l'aspetto tecnico che quello grafico, ma anche l'occhio vuole la sua parte e devo dire che comunque non stanca l'occhio (cosa molto importante) ed anche dopo diverse ore di navigazione non dà alcun fastidio. Quindi per me questo basta ed avanza, avere un sito dove passare ore di navigazione che non ti costringe a dover prendere dei break è una cosa positiva.
AMBIENTAZIONE: Per quanto non sia un amante del genere Urban Fantasy, Dusk è riuscita comunque a farmi piacere il setting ed il contesto di gioco. Sarà quel continuo richiamo a Twin Peaks (di cui sono un inguaribile nostalgico) sarà il fatto che ti immerge finalmente in un contesto distaccato da tutto con linee guida ben delineate e ti fa capire cosa tu debba fare facilmente. Inoltre il testo è ricco di dettagli che si possono leggere in seguito, facendoti intuire facilmente le parti importanti da assimilare e quelle che poi puoi leggere in seguito. Comunque, l'idea della Contea originale è il tocco di classe per costruire gioco extra ed intra urbano.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: L'unica nota dolente su cui devo essere critico è proprio il livello di gioco, ma non perchè io abbia riscontrato pessimi giocatori con cui rapportarmi o un livello di azioni scarno, semplicemente c'è un adagio all'essere troppo prolissi anche durante giocate in cui se ne potrebbe fare a meno. Ahimè, faccio un mea culpa sottolineando che sono per le giocate concise, con massimo 10 minuti di attesa tra un turno e l'altro con un massimale di 1500 caratteri ad azioni, ed ammetto di essermi trovato a dover attendere delle azioni con turni tra i 20 ed i 30 minuti con tanto di Wall of Text, che nel 2021... Per favore no.
SERVER: Altervista senza infamia e senza lode. Penso sia stato acquistato qualche pacchetto aggiuntivo per il boost del traffico, però non ha dato problemi, quindi insomma c'è poco da commentare.
CODICE: Ecco qui andiamo in un territorio un po' tortuoso. Si vede che è un gdr-cd 5.X, però ultimamente i lavori di programmazione e le modifiche apportate stanno lentamente soppiantando lo stile troppo forzato di GDR-CD che ne fa da padrone. Intendiamoci, non è un male usare gli open source, però se si può disporre di un collaboratore dedicato che si prodiga solo per la programmazione - a mio modesto parere - sarebbe d'uopo anche provare a scardinare qualsiasi cosa che richiami al gdr-cd tra cui il layout a cui ormai tutti siamo abituati da anni e le famose impaginazioni classiche. Sono sicuro però che con il tempo avverrà anche questo, il gdr ha fatto davvero passi da gigante nell'ultimo anno.
FUNZIONALITA´: Il sito è fruibile e le varie sezioni sono facilmente consultabili. Dopo un'oretta o due massimo riesci ad identificare facilmente dove si trova cosa. Giusto la scheda, la considero un po' carente e striminzita e non ricca di informazioni chiave... Anche la stessa modifica della scheda è ancora troppo ancorata allo stile di GDR-CD ed è parecchio confusionaria, nonostante si vedano le modifiche. Diciamo che nel complesso le funzionalità sono fruibili e di facile intuizione, ma l'alone di GDR-CD rende alcune cose difficili da digerire. Un'altra funzionalità molto apprezzata è quella degli eventi master automatizzati, altra perla rara che non trovi facilmente in giro.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione credo sia il fiore all'occhiello di questo progetto. Scritta bene, impaginata meglio e ricca veramente di qualsiasi dettaglio. E' vero parliamo sempre di una Urban Fantasy, ma le razze sono descritte con precisione maniacale, così come la struttura di tutta la Contea cittadina. Dopo aver dato una lettura è molto facile immergersi nel contesto di gioco, a patto che venga letta tutta, la documentazione!
GESTIONE: Disponibili, pronti a rispondere e soprattutto aperti ad ogni proposta/critica, oltre che persone davvero squisite con cui avere a che fare. E' inutile dilungarsi nell'espandere gli aggettivi positivi che ho già usato, però c'è da dire che veramente seguono ogni singolo utente e cercano di integrarlo subito nel contesto del gdr. Anche qui, credo si tratti la punta di diamante del progetto, una gestione accogliente e disponibile che ti fa sentire quasi a casa.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Dusk è sicuramente un bel progetto, ma ovviamente non è perfetto, chiaramente nulla lo è e soprattutto ogni persona ha un concetto di perfezione e di gradimento differente, quindi non si potrà mai accontentare tutti, qualche suggerimento però, lo lascio, in base ai miei stili di preferenza di gioco:
- Non limitare troppo il gioco alle fazioni, ma espanderlo anche verso altri orizzonti. Il player vs player in un gdr del genere potrebbe avere molto da offrire, sicuramente è difficile gestirlo vista la mole di utenza, ma potrebbe incrementare il gioco ad un livello successivo.
- Aggiungere più cose al mercato e rendere i soldi una risorsa utile, piuttosto che un semplice numerino inutile dopo che ci si è fatti l'inventario. Ho notato (almeno personalmente) che una volta comprato l'inventario del proprio personaggio, il valore dei soldi è davvero poco utilizzato, forse soltanto per il commercio degli ingredienti, ma per chi non fa utilizzo di ingredienti, il suo conto in banca lievita senza che debba per forza comprare qualcosa. Magari si potrebbe aggiungere qualche altra sezione al mercato come quella cosmetica o quella dei veicoli (auto e moto fanno sempre la loro porca figura, anche in un UF!) o possibilità di crearsi tramite crafting oggetti personalizzati e via discorrendo.
- La scheda, non riesco a farmela piacere. L'impaginazione con le statistiche, la ritengo a mio giudizio troppo scarna, sicuramente è una scelta voluta per essere di facile consultazione, però ad esempio accorpare le note master con i danni ricevuti la trovo una cosa poco saggia, idem il fatto di estendersi in verticale e non in orizzontale a modello ID Card.
- Un sistema di progressione delle statistiche automatizzato. E' difficile accettare al giorno d'oggi che si debbano ancora fare delle giocate di "allenamento" mandarle ad un moderatore che poi le convalida. Va bene agli inizi, ma se possibile, andrebbe inserito un sistema di progressione completamente automatizzato, in base ai punti esperienza acquisiti in QUEST, o qualcosa di simile.
- Se possibile incentivare l'utenza ad azionare in maniera più veloce, se 10 minuti è troppo poco per un'attesa, 20 mi sembra un'eternità. Già arrivare a 15 minuti sarebbe un traguardo, ma ovviamente questa è un'abitudine dura a morire e posso capire che è difficile educare l'utenza ad un target di tempistiche prestabilito.
- Cercare di distaccare lo stile da GDR-CD quanto più è possibile ed introdurre modifiche più corpose, in modo tale di distaccarsi dalla concorrenza e farsi notare per essere un'eccellenza come poche e non una semplice tra le tante.
CONCLUSIONI: Detto ciò, considero Dusk un ottimo progetto e lo consiglierei a chiunque cerchi un gdr dove giocare in assoluta tranquillità, anche per chi non riesce a digerire gli Urban Fantasy, ne rimarrà piacevolmente sorpreso.
darkoblivion è iscritto dal 16/11/2006, è entrato sul portale l'ultima volta il 19/03/2022
e ha recensito 12 giochi di cui 12 positivi, 0 neutri e 0 negativi
darkoblivion ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Robert"
darkoblivion ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
darkoblivion ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
darkoblivion, per questa recensione, ha un rank utente del 100%
Recensione modificata il giorno 22/04/2021 10:50:59 da darkoblivion
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 24/07/2021
Ti ringrazio per la recensione e i consigli, sono assolutamente ben accetti :)
Rispondo purtroppo in ritardo, causa impegni personali, però mi fa piacere poter anche guardare ad alcune delle proposte che avevi avanzato con una prospettiva diversa (visto che ovviamente ne ho tenuto conto in questi mesi).
- Abbiamo incentivato il player vs. player e ottenuto risultati abbastanza soddisfacenti; continuo a reputare che esso debba insorgere a causa delle scelte dei personaggi o delle fazioni, e che debba comunque tenere in conto delle possibili conseguenze che i conflitti su larga scala potrebbero generare, ma abbiamo tentato di sfruttare degli incentivi “alternativi”, che si sono rivelati efficaci!
- Abbiamo iniziato ad implementare poco a poco una sezione crafting, che per ora riguarda solo l’erboristeria (e la creazione di composti con effetti sul gioco); presto verranno implementate anche armi, trappole, esplosivi, meccanismi e via dicendo, che potranno essere commerciati liberamente in gioco.
- Rispetto al layout di gdrcd e altri elementi di grafica e impostazione che hai citato (come le schede), abbiamo in progetto un rinnovo generale, che probabilmente inizieremo nel mese di agosto; non so bene ancora quando lo implementeremo, ma nei miei progetti c’è anche quello di offrire più skin (d’altra parte sono due anni e mezzo che siamo in piedi, e lo troverei doveroso).
- Rispetto alle tempistiche, cerchiamo sempre di spingere su questo aspetto perché mi preme – personalmente – molto; reputo che comunque non siano così elevate, ma i nostri moderatori sono attenti a questo aspetto ed, eventualmente, oltre all’utente diretto interessato è possibile segnalare casi limite anche a loro.
- Sul sistema di statistiche progressivo, ci ho pensato mesi fa; per me non ci sarebbero problemi, anzi, probabilmente sarebbe molto più comodo per tutti (in primis per noi), ma il vero problema sta nel fatto che la segnalazione non riguarda un mero “presa visione”, bensì un vero e proprio controllo sulla regolarità della giocata e dell’allenamento. Reputo la coerenza e lo sviluppo del personaggio più importanti della funzionalità, quantomeno in questo caso, e per quanto mi renda conto che è un meccanismo un po’ arrugginito, non voglio rischiare neppure di ritrovarmi con utenti che macinano punti esperienza per aumentare al massimo le statistiche e, magari, non hanno neanche mai utilizzato una skill o capito le meccaniche di gioco. È una funzionalità alla quale penso periodicamente, ma fino ad ora non ne sono ancora venuto a capo, prima o poi ci riuscirò :)
Ti ringrazio ancora per i complimenti, per me e per noi è molto importante ricevere feedback, siano essi positivi o negativi!
Buon gioco, Dusk
18/04/2021 - GRAFICA:
La grafica è uno dei punti deboli di questa land. È scura, pesante e poco user friendly. Non è delle peggiori, per carità, e tutto sommato rimane comunque leggibile ma ammetto che durante la mia esperienza uno dei motivi di affaticamento è stata proprio l'interfaccia grafica.
AMBIENTAZIONE:
L'ambientazione di Dusk all'interno del panorama dei gdr attuali - specie tra le UF - è una chicca rara. Si vede che dietro la scrittura della documentazione relativa c'è stata attenzione, si vede che arriva tutto da un ragionamento a tutto tondo. Personalmente nelle due volte che sono stata iscritta in land non ho mai avuto che parole positive per questo elemento, che anzi a tratti è fin troppo approfondito in relazione ad altre leggerezze (che citerò dopo).
Parlando dell'ambientazione però vorrei citare un dettaglio. Alcune razze, e alcune tipologie specifiche di personaggi all'interno di tali razze, da documentazione sono portate a un pvp spinto, a uno scopo "ancestrale" che è la distruzione dell'altro. Vedesi i mutaforma che nascono per contrapporsi a vampiri e stregoni oscuri, e nello specifico i guardiani che all'interno dei mutaforma dovrebbero essere i più intransigenti. I Mannari allo stesso modo non sono uno scherzetto, e anche le altre razze presenti - in varie sfumature di intensità - hanno questa caratteristica. Questo però non è supportato da un gioco che viene permesso, e mi sono trovata in entrambi i miei momenti da player su Dusk a vedere un gioco che mirava più al pve e alla collaborazione "cortesemente fredda" tra razze. Questo per carità è giustissimo, ma allora come ho consigliato anche internamente tirerei il freno a mano a livello di documentazione razziale, perché si rischia di creare frustrazione in player che fanno pg specifici e poi si girano i pollici in attesa dei 45 conclave necessari per dire "sì, ok, pvp".
LIVELLO DI GIOCO INTERNO:
Il livello di gioco interno è buono. Per quanto mi riguarda si tratta comunque di un gioco troppo verboso e lento, ma non così tanto come è stato scritto altrove. Io ho smesso di giocare qualche mese fa e comunque a parte poche eccezioni ho visto gente scrivere molto, e metterci una media di 10/15 minuti ad azione, che per me effettivamente è tanto ma meglio che altrove, seriamente. Non ho mai dovuto subire effettivi papironi come in altre uf, e ammetto di essere stata più lenta del mio solito anche io, proprio bloccata anche dall'interfaccia grafica.
Tolta la questione tempistiche per il resto mi sono sempre trovata ad avere a che fare con player corretti e disponibili. Di gioco ce n'è sempre stato e il corpo master ha sempre fatto un signor lavoro. Una menzione speciale alle trame ben articolate e assolutamente interessantissime. Su questo tanto di cappello, specie per quanto riguarda la profondità e il livello di articolazione.
Di mio non ho amato - come spiegato alla gestione - il whitewashing che ho visto all'interno dei mutaforma. Capisco che sia un gioco, e capisco che sia complicato avere accesso a prestavolto adatti quando in documentazione si dice siano strettamente legati ai nativi americani. Ma di metodi per ovviare alla cosa ce ne sono parecchi. Ammetto che vedere una modella bielorussa descritta con "tratti tipici" mi ha un attimo bloccata quando io dall'altra parte ho scelto una prestavolto che a tratti le somigliava pure e descrivevo il disagio di essere una senza una sola traccia di tratti nativi all'interno di una comunità che in teoria dovrebbe essere molto chiusa.
Capisco anche la volontà di non fare di tutto una guerra e di non rompere le palle ai player per delle cose considerate delle piccolezze. Ma onestamente in una land che ha come punto di forza la propria ambientazione o si leva il dettaglio che i mutaforma sono legati a doppio filo ai nativi americani o lo si fa rispettare per bene.
SERVER:
Ogni tanto faticava a caricarmi le azioni ma per il resto niente da dire
CODICE:
Ne so così poco che preferisco evitare di dire idiozie
FUNZIONALITA´:
Le funzionalità sono molto interessanti. Sono presenti tool automatici che animano le role, impediscono di fracassarsi le palle facendo vidime su vidime (esistono delle stringhe master automatiche che permettono di portare avanti il gioco in autonomia) e recentemente è stata inserita anche una radio tematica che può sembrare assolutamente scema come cosa ma ammetto che mi è piaciuta particolarmente. Insomma, anche qui si vede una certa attenzione nel raccogliere feedback e nel migliorare l'esperienza dell'utenza.
DOCUMENTAZIONE:
Allora, qui farei un distinguo. La documentazione è in costante aggiornamento e immagino andrà sempre meglio. È tendenzialmente chiara e lo staff è anche molto disponibile nello spiegare quando qualcosa è poco chiaro. Il problema è che molte cose invece sono sparse in bacheca e non sono in guida, e io non amo il dover saltellare da un punto all'altro per avere info.
Tolto questo per il resto tutto molto buono.
GESTIONE:
Qui scriverò per punti.
Il gestore - Dusk nello specifico - è mega disponibile e anche molto attento alla land. Personalmente io ci ho sempre discusso molto e nei limiti è sempre stato anche pacifico. La mia prima avventura si è conclusa a gennaio/febbraio 2020 con una serie di critiche ad approcci che poi ho visto sistemati (vedesi le famose vidime che ora non sono più una martellata sulle palle). Quindi tanto di cappello, ed ecco perché sono tornata.
Ancora una volta ho trovato un gestore super attento (per quanto lento come la morte a rispondere, ma ormai è un meme) e uno staff attivo.
Personalmente la sola difficoltà che ho riscontrato è stata nel micromanagement che a tratti era un po' angosciante. Per quanto io fossi a livello di ingresso in land una nuova arrivata mi era stato accordato il background di un personaggio inserito nella comunità, con della fiducia alle spalle. Questo però non si rifletteva in una libertà d'azione ongame. Dove per libertà d'azione non intendo un "vado e faccio senza dire niente a nessuno", altrimenti sarebbe assurdo stare un un gruppo di gioco. Semplicemente ogni cosa proposta aveva bisogno di sei mesi di riunioni per essere approvata, e comunque dovevi avere alle spalle il pg di sei mesi o un anno più vecchio di te per poterla fare e che magari potesse prendere le redini di qualcosa che stavi facendo tu. Oppure un pg che veniva incaricato come responsabile della cosa ma poraccio aveva già altre 16 cose da fare o era pure in assenza. O ancora il capo razza/fazione che appena ti vedeva giocare in una chat ti scriveva 750 raccomandazioni su come approcciarti e cosa fare.
Raga, io capisco i traumi passati con gente che magari ha fatto casino, o non so cosa sia successo. Ma le scelte sono due: o non accordate background che possano avere un minimo di autonomia e che siano già inseriti oppure mollate un secondo le redini perché alla lunga rischia di essere stressante e si ha la sensazione di essere sotto lo scrutinio costante di qualcuno che pensa tu sia scemo.
(ovviamente magari questa è stata la mia esperienza specifica)
CONSIGLI E SUGGERIMENTI:
I miei consigli li ho sparsi in giro. Personalmente ribadisco il suggerimento di strutturare le razze per un pvp meno spinto, che è evidentemente quello a cui la gestione punta, e magari di essere più attenti con alcune sfumature che farebbero solo bene al clima generale di estrema attenzione all'ambientazione.
Suggerimento extra: implementare un tool di ricerca all'interno del forum. Questo perché le trame sono davvero tanto, tanto, tanto complicate, si intersecano parecchio le une con le altre ed è difficile riuscire a stare dietro a png o informazioni che ricompaiono a distanza di mesi. Spesso le cose si perdono via più per disattenzione off che altro.
CONCLUSIONI:
Perché questo commento è positivo nonostante io non abbia scritto solo cose positive? Perché per quanto mi riguarda Dusk all'interno del panorama attuale - come ho scritto sopra - è una perla rara. È una land con la giusta attenzione, è una land in cui vedo volontà di miglioramento ed è una land gestita da qualcuno che mi sembra abbia la volontà di fare qualcosa di bello. Poi possono esserci errori, ingenuità, etc. Ma nel complesso per quanto io non mi sia trovata e non mi sia appassionata per una serie di motivi (molti dei quali più dipendenti da me che da effettive mancanze della land, semplicemente...non mi ha presa, non mi veniva l'entusiasmo di collegarmi e giocare) continuo a consigliarla a chi cerchi qualcosa di diverso dalle solite 4 scemenze in giro.
Spero di tornare tra altri sei mesi e vedere le cose migliorate ancora.
lucyvanplayer è iscritto dal 04/09/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 07/04/2022
e ha recensito 2 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 1 negativi
lucyvanplayer ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Tayen"
lucyvanplayer ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
lucyvanplayer ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
lucyvanplayer, per questa recensione, ha un rank utente del 23%
Recensione modificata il giorno 18/04/2021 15:17:01 da lucyvanplayer
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 31/05/2021
Intanto ti ringrazio per la recensione, che ho apprezzato particolarmente nella sua schiettezza. Mi fa piacere rispondere ai feedback positivi tanto quanto alle critiche, quindi scenderò nel dettaglio come ho fatto privatamente nei canali interni alla land.
Grafica:
Premetto che è uno degli aspetti sui quali mi sono speso di meno nel corso di questi anni, e ciò ha sicuramente un peso. Alla grafica che se n’è occupata ho richiesto di fare qualcosa di minimal, che non fosse eccessivamente scuro e che avesse specifici colori. Il risultato a me è sempre piaciuto, ma è un aspetto abbastanza soggettivo, quindi credo sia legittimo avere opinioni contrarie. Considera però anche che la grafica tende a rispecchiare il setting nebbioso/oscuro della Contea, quindi non potrà mai essere particolarmente luminosa. In ogni caso ti ringrazio del feedback! Non escludo che in futuro possano esserci delle modifiche sotto questo aspetto.
Ambientazione:
Intanto ti ringrazio davvero tanto per i complimenti. Non credo sia una novità che l’ambientazione è il punto sul quale mi sono e ci siamo spesi di più, quindi mi fa piacere che l’impegno sia percepito.
Rispetto alla questione del PvP/PvE, come ti dicevo io sono – a monte – non particolarmente favorevole a questa suddivisione, ma mi rendo conto che sia necessaria. Se proprio la vogliamo leggere in quest’ottica, sicuramente Dusk è più una land PvE che PvP, non tanto perché ci sono “nemici png” da affrontare, ma perché la rosa di trame e quest proposte spesso prevede la presenza di minacce dirette o indirette che non sono legate ad una singola fazione o uno schieramento. Al tempo stesso, lo scontro fra personaggi non è assente, semplicemente gli equilibri politico-diplomatici on-game sono abbastanza delicati, quindi ho notato che spesso gli utenti optano per il sotterfugio, la manipolazione, e via dicendo. Poi le occasioni di scontro fisico e conflitto non mancano, ma non sono sicuramente così frequenti come in una land che si dichiara apertamente PvP. Nel regolamento io l’ho sostanzialmente esplicitato: il PvE è derivato dalle trame e le quest, il PvP può nascere sulla base delle azioni dei singoli personaggi, delle fazioni e via dicendo.
Livello di gioco interno:
Anche qua, ti ringrazio per i complimenti! Tempistiche e lunghezza delle azioni mi premono molto, visto che generalmente – da una parte o dall’altra della barricata – sono sempre motivo di scontro e di critica. Io ho cercato di porre dei limiti che fossero comprensivi di ambo le posizioni, per chi vuole scrivere tanto e chi cerca invece di scrivere poco. Finora, devo dire che la risposta dell’utenza è sempre stata molto corretta. C’è chi scrive di più e chi scrive di meno, ma a parte pochi casi moderati dallo staff, le role si svolgono serenamente per la maggior parte dei player. E sono contento che sia stato così anche per te.
Funzionalità:
Grazie! Cerco sempre di pensare ad elementi e meccaniche nuove. In futuro ci saranno altre novità :P Il tool di ricerca nei forum che hai suggerito più giù sarà sicuramente una di queste.
Documentazione:
Accetto serenamente la critica; la documentazione attuale è frutto di anni di lavoro, e considerando che ho un mezzo ocd nei confronti dell’impaginazione e della leggibilità tendo sempre ad aggiornarla, anche senza aggiungere niente di nuovo. Attualmente la suddivisione fra la pagina delle docs e le bacheche riguarda aspetti primari e secondari; ovviamente tutto ciò che è necessario a giocare si trova cliccando sul pulsante che rimanda alla prima, mentre aspetti d’appendice o comunque non immediati sono stati inseriti nella bacheca per una pura questione utilitaristica. Questo non vuol dire che ovviamente io non le implementi a poco a poco. Per quanto riguarda le guide di gioco, ad esempio, abbiamo inserito un pulsante direttamente in chat, in modo da non costringere l’utenza ad aprirsi una bacheca o andare in docs.
Gestione
Considerando che ti sto rispondendo dopo un mese, non posso che sottoscrivere il fatto di essere lento! In realtà, soprattutto nell’ultimo anno, sono sempre pieno di cose da fare off-game, sia rispetto alla land e alla sua gestione sia rispetto alla mia vita personale. Il mio tempo, quantomeno in questo periodo, si è ridotto, e ciò mi porta ad essere lento in alcune risposte. Inoltre sono forse eccessivamente valutativo, a volte mi sento come quinto fabio massimo il temporeggiatore :D
Rispetto al micromanagement, come ti ho detto in land è un punto che terrò in considerazione e cercherò di migliorare. Purtroppo, però, i traumi sono tanti, e hai centrato il punto.
Conclusioni
Ti ringrazio infinitamente per la recensione, i consigli e anche le critiche. Se costruttive sono sempre ben accette :) Torna a trovarci quando vuoi!
12/04/2021 - GRAFICA: La grafica non mi dispiace affatto, adoro i toni scuri, danno quel non so che di "tetro" che oltre a offrire uno scenario suggestivo è anche molto rilassante a livello visivo, anche per chi -come me- ha qualche problema di affaticamento della vista. 9/10
AMBIENTAZIONE: Dettagliata e curata, trovo sia un punto di grande rispetto di questo GDR, che ti immerge direttamente nella storia degli avvenimenti trascorsi e in quelli presenti, tanto da farti sentire direttamente parte della stessa. Diciamo che è una delle poche ambientazioni che ho letto con piacere, in anni e anni di gioco, e che più mi ha entusiasmato, convincendomi a iniziare a giocare. 9/10
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Gioco da circa un mese e mezzo e, oltre a non aver mai avuto problemi a trovar gioco -sia fra figure di spicco all'interno del gdr, sia fra semplici player- ho sempre riscontrato un buon livello di scrittura e descrizione. Io amo molto la descrizione e la caratterizzazione del pg, in quanto ho creato un pg che di per se parla poco, e nonostante questo non ho ancora fatto una role "deludente" dal punto di vista lessicale e descrittivo. Insomma, per farla breve ho trovato un buon livello di gioco, anche per quanto riguarda il passaggio di informazioni, che non viene smollato lì solo per "farti entrare in trama" o darti subito spunti, anzi, proprio questo mantenere un certo riserbo, come del resto faremmo nella realtà, mi spinge a inventare nuovi modi, a cercare situazioni, mi intriga di più e rende il tutto molto più interessante. Non c'è niente di DOVUTO, e questo lo apprezzo oltre ogni cosa. Simming e trame vanno di paripasso a seconda, naturalmente, delle inclinazioni del pg e del player con cui si ha a che fare, ma nulla di eccessivo o pesante, l'ho trovato anzi abbastanza equilibrato.
Assolutamente soddisfatta. 9/10
SERVER: Mah, mi è successo pochissime volte, specie nell'ultima settimana, che il server andasse un attimo in down, ma non ho riscontrato veri e propri crash, quindi direi che è abbastanza stabile. 9/10
CODICE: Non me ne intendo moltissimo qui, lascerei la parola a chi se ne intende di più, ma non vedo nessun Paolini dietro le quinte ad affacciarsi dalle finestre di chat, quindi it's ok! 9/10
FUNZIONALITA': E' una delle cose che ho notato fin da subito: mi piacciono molto le funzionalità di Dusk. Sono tutte quelle piccole novità che non ho visto da nessun'altra parte, oltre ad avere informazioni facilmente accessibili e spiegate il tanto che basta a comprendere quanto serve, senza riempire pagine e pagine di word e poi non capirci un'acca. E' tutto molto molto intuitivo, mi sono trovata subito a mio agio fra le varie funzionalità, fin dal primo giorno. 9/10
DOCUMENTAZIONE: La documentazione è presente ed è, esattamente quello che serve. Personalmente non ho mai gradito pagine infinite di documentazione, che ti confonde le idee e ti sovraccarica di informazioni, facendoti passare quasi la voglia di interpretare quella razza o entrare in quella corporazione. Dusk è il giusto. Non ho trovato alcuna difficoltà a immedesimarmi nella razza che ho scelto di interpretare in futuro, e a parte qualche svista e qualche dubbio -che comunque ho colmato con qualche domanda a uno staffer- non ho avuto nessun problema.
Stesso discorso per le fazioni, per i clan, per le corporazioni e le varie documentazioni generali, che non ho fatto fatica a comprendere. Sono super soddisfatta anche su questo punto, è tutto rilassante e di semplice comprensione. 9/10
GESTIONE: Senza dubbio, e umilmente, la migliore che abbia mai incontrato fino ad oggi. Gioco al pbc da circa 15 anni, di land ne ho provate un'infinità, e nonostante alle volte capiti che faccia qualche errore o abbia più bisogno di essere seguita, non ho MAI riscontrato alcuna indisponenza. Sono stata accolta e seguita con pazienza, anche quando ho avuto una specie di malinteso che è stato subito chiarito e risolto. Ho notato anche con estremo piacere che le figure dello staff GIOCANO, chiedono di giocare perfino (cosa quasi mai vista nelle altre land) ed è un piacere questo, perchè è segno di umiltà e di un ambiente disteso.
Le tensioni ci saranno probabilmente, è quasi OVVIO nella collettività, e se ci fossero, comunque non arrivano all'utenza sotto forma di nervosismi o frecciatine tra loro.
Voto assolutamente positivo sotto ogni aspetto e darei con lode un 10/10
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Non mi sento di dare alcun consiglio, nè alcun suggerimento, non tanto per disinteresse nel farlo, quanto perchè sotto il mio personale punto di vista, mi piace tutto quello che viene attualmente fatto e non mi viene in mente niente di meglio per il momento.
CONCLUSIONI: In conclusione, consiglio assolutamente di fare un salto su Dusk se si vuole avere una bella esperienza di gioco, senza favoritismi, senza polemiche inutili, senza gruppetti serrati, senza trame esclusive per pochi eletti.
Spero di restarci ancora per lungo tempo e vedervi fare lo stesso buon lavoro fatto fino a oggi.
fatablu è iscritto dal 12/04/2021, è entrato sul portale l'ultima volta il 18/03/2022
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
fatablu ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
fatablu ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
fatablu, per questa recensione, ha un rank utente del 7%
Recensione modificata il giorno 06/03/2022 15:10:54 da fatablu
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 04/05/2021
Ti ringrazio, a nome mia e dello Staff, per i complimenti :)
Sono contento che il nostro lavoro e che la land siano apprezzati e, soprattutto, che rendano piacevole il gioco e la permanenza. Abbiamo in cantiere altre funzionalità, che spero possano essere di tuo gradimento. Nel frattempo, spero che tu possa continuare a divertirti!
Buon gioco, Dusk
12/04/2021 - GRAFICA: Non me ne intendo di grafica ma direi che è perfetta
AMBIENTAZIONE: Niente da ridire sull'ambientazione e anzi, molto interessante
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Livello di gioco piuttosto alto, disponibilità al gioco, a incastrare trame quindi direi che è ottimo per chi vuole passare un pò di tempo a divertirsi. Ho notato che l'utenza chiede di giocare, specialmente chi è in land da più tempo e anche questo è una cosa molto positiva visto che di solito nelle altre land bisogna quasi pregare per giocare. Purtroppo in altre snobbano quelli nuovi cosa che qui non accade.
SERVER: Il server è stabile, mai bloccato.
CODICE: Non me ne intendo di codici quindi non posso esprimermi a riguardo
FUNZIONALITA´: Funzionalità perfetta.
DOCUMENTAZIONE: Finalmente una documentazione dove ci si capisce qualcosa ed è accessibile a tutti cosa che spesso non ho trovato in altre land dove la doc era minima e solo da razziato potevi leggere all'interno di alcune bacheche cosa assurda a mio parere.
GESTIONE: La Gestione è molto presente, c'è sempre un Admin o un Master al quale chiedere. Sono sempre stati molto disponibili a dare una mano o a consigliare per eventuali modifiche del bg o statistiche. Il Gestore Dusk è disponibile e piuttosto presente.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Nessun suggerimento, per quanto mi riguarda la land sta andando piuttosto bene.
CONCLUSIONI: Il mio voto finale è il massimo. Ho girato tante land nella mia vita da player e ne ho viste di tutti i colori, Gestori che facevano Meta, che leggevano i messaggi per poter far reagire i loro pg giocanti.. Bullismo di ogni tipo, maleducazione e scorrettezze che non dovrebbero esistere in un gioco. Si è persa un pò l'idea che una Land c'è per divertirsi, per staccare la mente dai problemi di ogni giorno, se un gioco crea problemi non è più utile ma diventa solo un massacro. E' un mese che gioco qui, poco ancora ma per ora posso dire di essere soddisfatta della mia esperienza, è un ambiente sano, la gente gioca volentieri e si vede, ci saranno di sicuro qualche mela marcia ma per ora non mi è capitato nessun evento spiacevole anzi.
Sono stata portata in questa land da una coppia di amici con cui ho giocato per anni in altre land e devo dire che sono contenta di essere entrata qui.
Concludo dicendo che se volete una land in cui divertirvi e magari scambiare due battute in Off è il posto giusto.
brunilde è iscritto dal 09/11/2018, è entrato sul portale l'ultima volta il 12/04/2021
e ha recensito 2 giochi di cui 1 positivi, 1 neutri e 0 negativi
brunilde ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "William"
brunilde ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
brunilde ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
brunilde, per questa recensione, ha un rank utente del 39%
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 20/04/2021
Ciao e grazie per il tuo commento!
Fa sempre molto piacere ricevere feedback positivi, e sono contento che quelli che io reputo gli aspetti più importanti della land vengano apprezzati :)
Ringraziandoti anche da parte del resto dello staff, spero che la tua esperienza sulla land possa continuare ad essere positiva.
Buon gioco, Dusk
22/02/2021 - Grafica: Sicuramente accattivante e ben studiata, da migliorare sicuramente la mappa della land dal momento che alcune zone non sono evidenti da subito: suggerirei un menù a tendina per le varie location di edifici e locali così da rendere tutto più chiaro. La mappa è vasta e mettersi a gironzolare nelle varie location per cercare il BCSD piuttosto che lo Stables Cafè o qualcos'altro è snervante e tedioso. La chat è ben leggibile con i vari comandi da inserire che rendono piacevole agli occhi e ben definite le azioni nella loro parte parlata e descrittiva. Personalmente tuttavia ho trovato fastidiosa l'eccessiva dominanza dei codici html per la personalizzazione della scheda, dove per mandare a capo è necessario copia-incollare ad ogni capoverso il comando < br >.
Voto 6
Ambientazione: Sicuramente ben scritta e, da quello che mi è parso di capire, completamente inventata e di fantasia. La documentazione interna è lunga ed esaustiva, per quanto a mio avviso preferisco qualcosa di più snello e di facile consultazione e presenti alcuni refusi di battitura o incongruenze con le effettive dinamiche di gioco interne e meriterebbe un aggiornamento a riguardo. La storia narrata parte dal X secolo e racconta le vicende della contea di Bower che hanno inizio con la storia delle popolazioni autoctone di indiani pellerossa, passando per le influenze norrene in america settentrionale ed il colonialismo inglese, proseguendo con la guerra di secessione americana e così via fino ai giorni nostri, scendendo in dettagli microscopici finendo a parlare della società di trasporti arteficie della ferrovia che attraversa il paese, anch'essa con una sua storia ed un nome. Si parla di tutto: le peculiarità di ogni singolo quartiere del capoluogo, con le influenze socio-culturali subite dall'insediamento di comunità italio-irlandesi, il Santo patrono cittadino, le associazioni criminali. Gli spunti sono numerosi ma per quella che è stata la mia permanenza li ho visti sfruttare molto poco se non per niente. Oltre alla documentazione ufficiale, la gestione suggerisce anche un'ulteriore lettura di quelli che sono i regolamenti e gli eventi presenti in bacheca On: insomma veramente, veramente tanto da leggere per scrivere un Bg coerente e cominciare a giocare ed immergersi nel meccanismo. Sforzi che poi necessitano di ulteriore tempo, almeno parlo per me, prima che maturino i loro frutti dal momento che dopo l'iscrizione ho personalmente dovuto aspettare prima di venire integrato a tutti gli effetti nelle trame, venendo di fatto relegato a simming che ho trovato alla lunga noioso. Concludo cercando di farvi riflettere sul fatto che nella sezione FAQ solo nella parte della documentazione degli stregoni ci sono 40 domande (contate): diventa difficile trovare anche la risposta, mentre mi rifaccio alle incongruenze citate parlado della meccanica di percezione del magico, dove in documentazione (Razze>Streghe>Percezioni & Rapporti>Capoverso 21) si dice chiaramente che il giocatore per percepire la magia circostante deve esprimere tale intento in azione anche quando la situazione è favorevole, mentre mi è stato detto da più staffer e dall'utenza che non è così e che ciò avvenga comunque in automatico, facendo perdere alla guida utilità e credibilità.
Voto 6
Livello di gioco: Gli utenti sono tutti in grado di scrivere azioni più o meno articolate, forse a volte si abusa troppo dei pensieri in azione andando a scrivere un numero infinito di caratteri di testo dove solo una minima parte riguarda il parlato. C'è un buon livello di caratterizzazione sebbene molti ricadano in cliches comuni e per altro scomodi ai fini dell'interazione tra i personaggi, finendo tutti con l'avere storie più o meno simili piene di problemi e manie di persecuzione: suggerisco di puntare sulla semplicità e poi caratterizzare il proprio Pg sulla base di ciò che succede in On, piuttosto che dargli una storia secolare alla fine ingestibile e anche in quel caso a volte delle piccole forzature sono d'obbligo come ad esempio esprimere a parole una curiosità o un fastidio nei confronti di chi va a sedersi di fianco a noi in un pub, non semplicemente descrivendo come il personaggio balli nervosamente sullo sgabello senza offrire gioco. Condivido l'impressione di chi ha scritto che spesso le azioni superino i 20 minuti, sebbene nella guida sia chiaramente espresso che debbano attenersi ai classici 5/10 minuti ma non ho mai visto sanzionare nessuno a riguardo, di fatto rendendo nulla quella regola e dando l'impressione più che sia scritta per potersi giustificare che per un reale scopo al fine di rendere le role più dinamiche e scorrevoli. Di fatto spesso in role con due partecipanti si riesce a svolgere un turno completo in 30/40 minuti senza paura di esagerare e la cosa ovviamente si aggrava quando i partecipanti aumentano. Avendo partecipato ad una quest d'ambientazione posso dire che l'esperienza è stata molto confusionaria, con giocatori che non si fanno nessun problema a lasciarsi andare a wall of text di dubbia utilità, creando un'accozzaglia di caratteri poco chiari in cui non si capisce dove sia situato esattamente il Pg nella location, ma sia espressa nei minimi dettagli la mimica facciale facendo riferimento ad ogni muscolo se non anche gli atteggiamenti ed i pensieri, oltretutto con turnazioni libere: una cosa ingestibile e onestamente poco entusiasmante, suggerisco l'invito del master di turno a limitare i caratteri entro un certo numero oltre che quello dei partecipanti, anche a costo di scontentare qualcuno. Aggiungo che magari modificare il regolamento ed inserire un limite di tempo categorico sia in quest che in free (consigliando caldamente in quest'ultimo caso di rispettarlo) di 10/15 minuti sia preferibile, dal momento che tanto le norme attive ora non vengono rispettate. Il meta è poco presente ma anche qui a volte mi è capitato di leggere reazioni spropositate o supposizioni azzeccatissime da parte di alcuni player in seguito a determinati eventi, che hanno poi portato al dileguarsi del giocatore in questione per evitare ripercussioni On, rendendosi irreperibili per giocate future con la scusa dell'impegno e la promessa di una futura giocata. Di fatto, per quanto non siano rare le quest di fazione e di trama accessibili solo a determinati Pg, ho riscontrato la tendenza a preferire il simming o comunque una certa dominanza di questo stile di gioco, principalmente volto ad instaurare romance con questo o quel Pg più che a volersi immergere in una ambientazione cupa o dark, che di fatto fa solo da sfondo alle vicende amorose o alle chiacchierate al bar. Aggiungo in oltre che ho trovato spesso ironico le reazioni dei personaggi nella misura in cui si ha paura di uno sconosciuto ma poi ci si getti tranquillamente tra le braccia del vampiro di turno con cui si ha una relazione, senza contare che il sistema di role su prenotazione non venga rispettato, con 4 role prenotate e poi saltate in una settimana, anche se ad ogni modo c'è da dire che il quel caso non si fa fatica a trovare un sostituto per giocare.
Voto 6
Gestione: Anche in questo caso, e parlo sempre di esperienza personale, ho riscontrato un certo snobbismo, non nel senso che lo staff non risponda alle missive dell'utenza ma che comunque lo faccia a volte in maniera troppo svogliata. Di fatto, con l'unica eccezione del Gestore che si è sempre dimostrato piuttosto disponibile, ho sempre ricevuto risposte ai miei dubbi che mi invitavano a leggere la documentazione, supponendo forse che io non l'avessi già fatto e non che volessi solamente una conferma di aver compreso bene le dinamiche di gioco. Sono stato anche ammonito perché ho commesso l'errore, se così lo vogliamo chiamare, di porre la stessa domanda a due staffer diversi. Specifico che lo staff di Dusk è composto da otto persone, di cui alcuni ricoprono più ruoli differenti. Inoltre ho supposto, bonariamente, che porre una domanda ad un admin o ad un master non facesse differenza e anche in questo caso sono stato ammonito di rivolgermi alla persona che ricopriva il ruolo apposito nello staff. In breve ogni domanda che ponevo allo staff, anche se stavo solamente cercando di capire come concordare una giocata con un capo fazione, era seguita da un messaggio di moderazione/admin, con la scusa che il capo gilda in un mese non aveva tempo per giocare sospendendo di fatto le affiliazioni On, ma non quelle da background ovviamente, precludendomi di fatto gli spunti più numerosi di gioco. Non c'è un vice, nessuno ad eccezione del capo fazione può avvicinare ufficialmente il personaggio in On, quindi niente: aspetti e basta. E' bastato entrare in una chat pubblica già occupata per appena 5 secondi, il tempo di valutare se fosse possibile inserirsi per essere ammoniti perchè il backchatting non è consentito, sebbene ovviamente il mio tempo di permanenza non fosse sufficiente a sostenere tale accusa. Insomma un continuo rimbalzare di qua e di la tra staff e bacheca. Ora non voglio stare qui a fare polemica ma ragazzi, parlo direttamente a voi: prendetevi un pò meno sul serio, non siete di certo manager di aziende milionarie e si suppone che ricopriate un ruolo di responsabilità perché vi va di farlo, se così non è nessuno vi obbliga a mantenere la carica, per quanto i vantaggi che questa comporta siano ghiotti. Ricevere messaggi come "Non farci perdere tempo" è quantomai scoraggiante per un utente che nel suo piccolo ha sempre ringraziato, chiesto scusa per il disturbo arrecato e non ha creato alcun genere di flame ne pubblico ne privato, ma semplicemente ha posto un dubbio. Senza contare che poi lo staff sta li parcheggiato a fare non si sa cosa (probabilmente chiacchierare su Discord) quindi comunque non credo che rispondere sia una così grossa perdita di tempo: se avete di meglio da fare disconnettetevi e fate quello che dovete, o comunque una risposta garbata del tipo "Ora sono impegnato, ti rispondo dopo" va bene comunque, senza per forza far passare l'altro per fastidioso. Come ho già detto inoltre nella sezione riguardo alla documentazione, ribadisco che sono presenti (o erano prima che venissero segnalati anche da me personalmente) refusi, e qui dovrei essere io a rimandarvi a leggere bene la documentazione, o parti a mio avviso poco chiare, perciò una risposta precisa "Si, lo puoi fare" o "No, non lo puoi fare" sarebbe stata più gradita. Aggiungo inoltre che personalmente dopo la mia esperienza ho avuto un certo timore a rivolgermi di nuovo allo staff, temendo che porre di nuovo una stessa domanda esprimendo dubbi riguardo ad altre sfumature di una dinamica mi avrebbe fatto sembrare come il rompiscatole di turno, piuttosto che come un giocatore interessato e volenteroso e che sconsiglio caratteri come punti esclamativi (!), caps lock o testi sottolineati quando si risponde all'utenza. Guai a volersi giustificare se non si vuole essere additati come "polemici", non c'è motivazione che tenga. L'impressione di subire sciocche vendette bambinesche On non è mancata quando durante una quest d'ambientazione (unica quest a cui abbia partecipato tra l'altro) l'unica interazione che ha avuto il mio Pg da parte del master è stata farmi rovesciare un vassoio di caramelle addosso con annesse risate di Png responsabili senza neppure una parola di scuse On e senza poi coinvolgermi in nessun'altra maniera, neppure dopo che il Pg avesse risposto alla cosa in On: voglio dire capisco punire un personaggio che compie un'azione stupida ma uno che sta prendendo una caramella da un Png che le sta offrendo liberamente e venire "puniti" dal master mi è sembrato strano, anche se possa trattarsi semplicemente di banale coincidenza, doveva toccare a qualcuno ed è toccato a me. Concludo dicendo che ad oggi non mi è ancora ben chiaro il sistema di valutazione per l'assegnazione degli incanti in quanto, per ciò che mi riguarda, a me è stato specificato che potessi conoscere solo incanti e arcani di un certo livello, perchè dovevo giocarmi in On l'apprendimento, ma tranquillamente Pg iscritto dopo di me erano membri della fazione e avevano anche più di un arcano di livello massimo. Saranno anche doppi o secondi Pg ma nel momento in cui chiunque crea un nuovo personaggio deve essere messo sullo stesso livello degli altri, anche per rispetto di chi si è iscritto prima e soprattutto perchè il gioco risulti equilibrato, altrimenti non ha senso: io mi scrivo il Bg che sono uno stregone potentissimo e mi mangio tutti i personaggi che giocano correttamente da anni.
Voto del Gestore 7
Voto dello staff 5
Media 6
Funzionalità: Tante, alcune idee molto originali ma molte sfruttate poco o per nulla. Inutile il lavoro di corporazione, in quanto sono disponibili una serie di lavori "liberi" che spesso sono addirittura più remunerativi di quelli di corp. (es. una recluta di polizia guardagna in-game meno di un personal trainer che è un lavoro free, per non parlare di un avvocato). Le trame o semplicemente role di corp. sono completamente assenti, il gioco vero gira tutto attorno alle fazioni, nonostante un commento del gestore che risale ormai al lontano ottobre 2019 in cui si esprime l'intenzione di voler sviluppare il gioco corporativo, probabilmente intento mai andato in porto. Sei parte del corpo federale dello sceriffo che ha giurisdizione su un'intera contea, in un luogo dove ci sono streghe, stregoni negromanti, lupimannari, mutaforma e vampiri a bizzeffe? Non succede niente, nemmeno un reclamo per una multa per eccesso di velocità, a fine febbraio l'unico caso aperto è datato dicembre e riguardava un malfunzionamento di uno spazzaneve che aveva investito un png: ditemi voi se non si poteva fare di meglio con un ambientazione del genere, ma anche in questo caso non condanno la gestione dal momento che suppongo che il rallentamento sia dovuto all'avvio della fase Betha del progetto. Suggerisco di eliminare le corporazioni se non si ha veramente voglia di portare avanti il gioco in quella direzione, d'altra parte il vostro personaggio passerà tutto il suo tempo al bar/parco/discoteca a bighellonare, rendendo incoerente quell'aspetto della caratterizzazione.
E' ammirevole la volontà di bilanciare il gioco e offrire a tutti le stesse possibilità, ma non condivido la scelta di rendere inaccessibili alcune cariche corporative a chi è membro di una razza o una fazione, preferendo personalmente il premiare chi è più o meno attivo in tal senso. Ma d'altronde visto il piattume non è una gran perdita, anche se comunque trovarsi un player appena iscritto come superiore lascia un pò interdetti, cosa che accade e non ditemi di no, voglio dire: che senso ha giocarsi due mesi di affiancamento come Recluta se all'improvviso un Pg si iscrive e ha il ruolo di Senior? Di scarsa utilità la funzione di consumo degli oggetti che viene utilizzata principalmente per bilanciare l'uso delle munizioni durante le role: carina l'idea ma non mi è parso che la cosa abbia un reale impatto, visto che a parte in armi e gadget un personaggio non ha altro modo di spendere lo stipendio, dunque basta che si rechi al mercato in game e spenda tutto in munizioni ed il gioco è fatto. Bella l'idea di una chat per la messaggistica interna, utile sia per comunicare senza dover inviare missive in continuazione ad ogni singolo player e rende più piacevole l'atmosfera ed il rapporto tra i giocatori. Utile anche la possibilità di inserire un messaggio per lo stato. Purtroppo ci si mette un pò prima di riuscire ad orientarsi nella mappa ma ne ho già parlato nella sezione grafica. Carina la meccanica della raccolta oggetti ma anche qui, com'è scritto anche nella guida in bacheca, per quello che riguarda gli Indizi "non funzionante" se non nel caso in cui un master non si prenda la briga di lasciarne uno in location: suggerisco di togliere il comando per la raccolta degli indizi, puntando più a quest masterate, magari da un capo corp., o alle già presenti vidime per le indagini. Aggiungo in oltre che per quanto pertinenti all'ambientazione non condivida l'inserimento di oggetti come "ossa umane" durante le giocate di raccolta Ingredienti automatiche: va bene che sono usate per determinati riti, ma un poliziotto che trova un femore umano non penso si limiti a metterselo in tasca e portarlo a casa, come minimo andrebbe repertato a meno che non ci si giochi in On di entrare nell'ufficio prove del dipartimento per rubarlo, quindi valutate meglio la cosa. Concludo sull'argomento che magari sarebbe carino cogliere gli spunti dell'utenza: visto che ci sono 4/5 organizzazioni criminali tra giocanti e di background, perchè non fare portare avanti lo spaccio, dal momento che tra gli ingredienti è possibile raccogliere i papaveri e che nella descrizione è specificato che si usi per produrre oppio ed eroina? Perchè non si collegano le ossa a casi di persone scomparse o omicidi, dal momento che nel Bg della land appaia un evento in cui risultano 40 persone scomparse e solo 8 ritrovate? Almeno si crea gioco per le corporazioni, anche quelle criminali dei vampiri etc. che si vedono ridurre i proventi della droga, generando ritorsioni e così via. Insomma ottimi spunti un pò fini a se stessi, per quello che ho visto io. Ho apprezzato l'idea del tasto "i" per le informazioni e la descrizione delle varie location in alto a destra sulla schermata. Molto buona la funzione per il lancio dei dadi: automatico ed intuitivo così come tutto il sistema di combattimento che ricalca un pò lo stile D&D ma ne snellisce notevolmente le dinamiche, rendendolo comunque equo e divertente da usare. Carina anche la possibilità di ascoltare musica tramite la radio interna della land. Veramente utile anche la funzione Notes presente nella chat dov'è possibile accedere ad un block notes per preparare l'azione.
Voto 6
Server: Mai dato problemi e mai crushato.
Codice: Correggo questa sezione in quanto mi è stato ricordato che al momento dell'iscrizione ho DOVUTO fare 2 account dal momento che c'è un bug che affligge i personaggi cancellati. Non ho ben capito di che entità si tratti ma so per certo che il mio personaggio, appena creato, aveva già un lavoro quando io non ne avevo selezionato nessuno dalla lista di quelli disponibili, ricordo che il master che mi seguì per l'approvazione del Bg mi canzonò anche dicendomi che "avevo fatto confusione" giungendo subito alle conclusioni, per poi rivelarmi appunto la cosa nel momento in cui gli feci presente le mie difficoltà.
Consigli e suggerimenti: Una land ancora in Beta dunque con molto potenziale ancora inespresso. Penso che nella media delle land sia tuttosommato buona, avendo riscontrato comunque un'utenza bene o male piacevole e attiva. Consiglio di aggiustare qualcosa, rendere alcune funzioni più utili e realmente incisive, magari incrementare il numero di quest one-shot in concomitanza con le quest di trama più lunghe e articolate, gli spunti del resto sono molti, vanno solo sviluppati: non sono mai stato vittima di un'aggressione da parte di un vampiro/licantropo o chicchesia, mai coinvolto in una sparatoria, una rapina, convocato a rispondere ad una chiamata d'emergenza della polizia, mai condotto un interrogatorio o rilevamento degli indizi in seguito ad un arresto, mai necessitato di cure ospedaliere. Tutte cose che creano gioco che non sia la banale birra al pub/passeggiata al parco. L'evoluzione del pg è troppo lenta, il sistema di prenotazioni non funziona ed è un modo come un altro per sottrarsi in maniera cortese ad un invito di giocare quando non è corrisposta tale volontà. Suggerisco allo staff di avere modi un pò più colloquiali propri del gioco di ruolo e meno da "maestrini", passatemi il termine. Basta poco in fondo a coinvolgere l'utenza: descrivere un auto che sbanda dopo una fuga, con un vampiro che scende sfigurato e rimargina le proprie ferite di fronte ai cittadini ignari e poi li attacca in preda alla sete... Ho trovato personalmente gli eventi troppo statici e l'esprienza di gioco non tanto dissimile da una qualsiasi land di stampo Moderno, più che Urban fantasy. Pochi scontri e dinamiche molto "teen" per i miei gusti, per un'ambientazione che offre spunti ma resta sullo sfondo. Cercate di includere anche i nuovi nel gioco: se mi iscrivo non lo faccio per vedere i personaggi noti giocare tra loro le quest mentre io per settimane resto a guardare e a cercare di dare un senso all'ennesima birretta allo Spicy, sono stato connesso tutte le sere, c'è stata più di un occasione per giocarsi l'avvicinamento alla fazione ma non sono mai stato contattato da nessun membro dello staff a riguardo. Come se non bastasse aspettare un mese con la prospettiva di vedersi anche la proposta rifiutata perchè non coerente mi pare ridicolo, almeno dite subito di no così non si fa perdere tempo agli altri, come non volete perderne voi. Scorretto.
Voto complessivo 6
Edit
Mi vedo costretto a modificare il voto da Neutro a Negativo per varie ragioni: in primis perchè si è voluto dare ad alcune mie risposte un'accezione maleducata quando non credo che un: "Fai come vuoi" possa essere considerato tale, a differenza di alcune risposte date dallo staff come quelle già citate es. "Non farmi perdere tempo" oppure "Cosa non ti è chiaro di ciò che ti ho detto", strumentalizzando ed estrapolando dal loro contesto frasi frutto di scambi di missive ben più articolati, a cui la gestione è rimasta cieca preferendo sfruttare le parti che facevano comodo alla propria tesi, andando di fatto a confermare la mia impressione di chiusura nei confronti del pensiero dell'utenza. Ho ricevuto messaggi del Gestore volti solo a generare nervosismo nella mia persona, anche quando ho chiesto di chiudere l'argomento: l'ultima parola spetta a lui, messaggi volti a screditare il mio punto di vista sulla base della poca permanenza o che esprimevano punti di vista del tutto di parte, senza contare la tempestività delle risposte dimostrata in questo caso a differenza di quella relativa ai quesiti in merito alla land e alle sue dinamiche, cosa che di fatto smonta in parte se non del tutto la scusante degli impegni, dimostrando di rispondere eccome quando vuole, confermando di conseguenza l'impressione di snobbismo e svogliatezza che avevo avuto in precedenza. Inutile dire che per quanto una chat sia classificata come di fazione, se si tratta di una chat pubblica tutti i personaggi dovrebbero potervi accedere, con le dovute limitazioni nel caso fossero sorvegliate per carità, ma ciò non toglie che se il mio personaggio vuole inserirsi in una location debba poterlo fare, altrimenti ci sono le chat private.
Continuo a credere che il sistema di assegnazione degli arcani sia sbilanciato o almeno "pilotato" nella misura in cui più di un personaggio ha arcani di III livello appena iscritto mentre di norma non si concedono. Il mio personaggio ha ricevuto l'istruzione da parte di un maestro e conosceva la congrega stregonica a cui ho fatto richiesta, mi è stato anche detto che avevo 14 giorni di tempo per modificare il Bg, cosa che ho fatto e ho provveduto a segnalare ma in quell'occasione mi è stato riferito che non si poteva modificare in corsa un Pg avviato, fornendomi anche in questo caso pareri discordati. Trovo ridicolo il fatto di voler accampare scuse, difendendosi dietro agli impegni personali quando pare scontato il fatto che tutti ne abbiamo, che aspettare un mese per l'affiliazione sia un tempo d'attesa altrettanto ridicolo e che in virtù degli stessi impegni che tutti abbiamo sia un tempo insostenibile. Nessuno ha obbligato la gestione o lo staff a fare ciò che fa, se non si è in grado di gestire una land non è dovere dell'utenza scendere alle condizioni della gestione. E' dovere però di tutto il corpo staff quello di adoperarsi per offrire un servizio valido, altrimenti lasciate perdere. E' come dire che il cliente di un ristorante debba stare ai comodi del cameriere e non che questi debba svolgere adeguatamente il suo lavoro. Trovo inoltre che l'ultima recensione, rilasciata successivamente a questa appaia sospetta in quanto nella sezione in bacheca che spiega il funzionamento degli indizi vi sia proprio scritto chiaramente che non sia funzionante. Inoltre posso dire che questa chiusura non porti assolutamente a nulla di buono a mio avviso, dal momento che gli aspetti che ho fatto presente nella recensione siano comuni a quelle di altri giocatori. Anche oggi in land i partecipanti alla quest in corso sono sempre i soliti noti. Dopo 3 settimane posso dire che il mio parere sia stato ragionato a sufficienza. Inoltre mi è stata segnalata una frase in una mia azione in cui mi è stato fatto notare che potrebbe essere considerata "meta" completamente estrapolata dal contesto, dal momento che il mio pg nella suddetta role ha comunque palesato il proprio pensiero a voce al pg con cui stava interagendo, manifestando la propria frustrazione e rabbia in quell'occasione A PAROLE nel trovarsi di fronte due personaggi sprovvisti di qualsivoglia documento personale al puro scopo di mantenere la propria identità "segreta" di fronte ad un agente di polizia, uno dei due personaggi coinvolti nella role, oltre al mio, era anche in possesso di un fucile quando in land c'è un regolamento che prevede il rilascio di un porto d'armi per tali oggetti, quindi direi che ho anche forzato il mio gioco per risultare poco zelante a riguardo dal momento che nessuno dei due ha subito un fermo On in seguito a tale evento, concentrandomi più sul gioco che su certi aspetti di contorno. Il mio personaggio tuttavia in quel contesto ha espresso agli altri partecipanti che un agente delle forze dell'ordine non ha bisogno di cogliere qualcuno in flagranza di reato per chiedergli solamente i documenti, ma che questi debbano portarli comunque con se e consentire il riconoscimento, esprimendo la propria frustrazione con parole e gesti. Profondamente scorretti e ingiusti, due pesi e due misure, difesa a spada tratta del proprio punto di vista senza alcuno spazio per le critiche.
playerjpeg è iscritto dal 16/02/2021, è entrato sul portale l'ultima volta il 09/03/2021
e ha recensito 2 giochi di cui 0 positivi, 1 neutri e 1 negativi
playerjpeg, per questa recensione, ha un rank utente del 10%
Recensione modificata il giorno 26/02/2021 00:12:00 da playerjpeg
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 06/04/2021
Ciao e grazie per il feedback; ti ringrazio per i complimenti espressi e i consigli dati. Per ovvi motivi mi concentrerò tuttavia sulle critiche: se alcune le accetto più che volentieri (d’altra parte, siamo qui per migliorare), credo che altre manchino di alcuni particolari molto rilevanti, soprattutto per ciò che hai riportato della tua esperienza con la gestione, e con il sottoscritto.
GRAFICA: la mappa consiste in sei sezioni della regione, ognuna delle quali ha le proprie chat e sottochat; la descrizione particolareggiata delle varie aree di Bower County (che hai citato nel paragrafo sull’ambient) serve soprattutto a calarsi nel setting e imparare a muoversi al suo interno in modo naturale (o almeno, questo sarebbe lo scopo). Aldilà di ciò, come ti è stato già detto in land e com’è anche esplicitato nella guida di introduzione e nel regolamento, esiste un vademecum delle chat dove sono specificate la loro posizione e i particolari relativi all’influenza delle varie fazioni o corporazioni su di esse. Cercherò di renderlo più chiaro e, eventualmente, di inserirlo nel layout generale.
AMBIENTAZIONE: ti ringrazio per i complimenti; come ti dicevo (e com’è anche esplicitato nell’introduzione al gioco) il setting è stato volutamente particolareggiato. Essendo un luogo di fantasia, gli elementi inseriti nell’ambient sono soprattutto volti a renderlo più vivo. Mi dispiace che tu non abbia colto o non abbia avuto il tempo di cogliere gli spunti citati nelle varie quest e trame, ma credo che ciò sia imputabile principalmente al fatto che sei arrivato al termine dell’ultima trama della seconda stagione di gioco (durante la quale, per tutta una serie di motivazioni narrative, i temi trattati erano molto “diversi” rispetto all’ambientazione stessa). Per quanto riguarda le f.a.q. presenti nelle varie documentazioni, com’è esplicitato nei paragrafi dedicati, non si tratta solamente di domande ma anche di un pretesto riassuntivo. Siamo consapevoli del fatto che alcuni utenti prediligano doc più leggere, e nelle f.a.q. abbiamo riportato gli elementi chiave proprio per questo motivo.
LIVELLO DI GIOCO: come già risposto in altri casi, trovo che la polemica sul numero di caratteri e sui pensieri in azione abbastanza pretestuosa. Lo stesso vale per i “tempi d’attesa”. Database alla mano, attualmente la media di caratteri per azione è di 1250 (addirittura è scesa, rispetto a mesi fa). Poco più di mille caratteri sono “un numero infinito”? Io francamente non penso. Non replico invece sulle critiche all’utenza, perché non sta a me; a quel punto invito semplicemente gli altri utenti del portale a farsi un’idea da sé.
Rispetto a tutte le altre voci, invece, mi riservo di rispondere a parte. Molte delle cose da te riportate non corrispondono semplicemente alla realtà, e hai omesso - come dicevo - particolari piuttosto importanti.
Cominciamo dall’inizio: ti sei iscritto contemporaneamente con due account diversi, e quando ti è stato fatto notare che i doppi erano vietati non hai parlato di bug (come hai scritto qui), bensì hai ammesso di esserti iscritto con due pg di razza diversa per capire quale dei due percorsi di gioco ti piacesse di più (e no, non funziona così). Il bug c’è, ed è stato risolto in 1 minuto (ed è proprio compiendo quest’operazione che ci siamo resi conti del tuo ip doppio).
Hai poi preso contatti con pressoché tutto lo Staff, spesso ponendo sempre le stesse domande (anche a persone diverse), ed esprimendoti con estrema maleducazione quando ottenevi le stesse risponde o ti veniva fatto notare che ripetersi costantemente era, alla lunga, un tantinello snervante. Nessuno ti ha mai preso in giro, né si è sottratto alle tue domande; al contrario, ti abbiamo sempre risposto con estrema pazienza (io in primis), proponendoti alternative, soluzioni, possibilità di varia natura. Ci hai messo una settimana a scegliere, e subito dopo hai ripreso a cambiare idea, lamentandoti delle conseguenze delle tue scelte; Per fare un esempio, se eri interessato a calarti subito nel vivo del gioco potevi scegliere di entrare nella fazione di riferimento da background, cosa che invece hai scelto di non fare, nonostante ti fosse stato proposto e, soprattutto, ti fosse stato anticipato che causa motivazioni di trama il tuo avvicinamento sarebbe stato meno immediato. Tu, invece, ti sei arrogato il diritto di criticare aspetti che non ti competono come, ad esempio, i miei impegni personali (che tra l’altro non impedivano agli altri staffer di rispondere in mia vece, nonostante tu ti ostinassi a scrivere a me, pur avendoti già gentilmente risposto che ero impegnato), ma anche il gioco intrapreso dagli altri utenti, lo stato d’animo delle persone.
Le (poche) volte che sei stato ripreso – una di queste, ad esempio, per aver inserito pensieri nell’azione (a differenza e in totale contrasto con quanto hai riportato qui) – sei sempre stato estremamente maleducato; e mi dispiace ma io, staffer (parlo in generale per il corpo staff), a sentirmi rispondere “fa' come vuoi” da un utente che è stato ripreso per un’oggettiva violazione del regolamento, non posso pensare che sia una persona educata e morbida. Tra l’altro non è che “fanno come vogliono”, al massimo fanno come voglio io, o meglio, come vuole il regolamento che io ho scritto e che regolarmente ci impegniamo a far rispettare.
Hai scritto questa recensione dopo pochi giorni di presenza in land, modificandola un totale di 6 volte, sulla base di che cosa ti veniva risposto da me o dagli altri Staffer. Hai sottinteso che se non ti fossero state concesse determinate cose, avresti modificato la recensione in negativo, e quando ti è stato risposto che non è così che funziona, hai cominciato ad accanirti su di me con tragicomici insulti in romanesco. E per questo sei stato bannato (dopo svariati tentativi di farti ragionare), cosa che ovviamente ti sei guardato bene dal riportare nel commento.
Sorvolerò sulle aggressioni verbali da te intraprese contro altri utenti, fuori e dentro dalla land.
Ecco, vedi, credo che anche a chi non piaccia la land riconosca il fatto che sono una persona estremamente paziente, e io stesso mi sono sempre posto questo obiettivo in qualità di gestore; ma questa pazienza tu me l’hai fatta perdere, anche se per poco.
Ti auguro buona fortuna per il futuro, e rinnovo il ringraziamento per il feedback.
Buon gioco, Dusk
22/01/2021 - GRAFICA: Come per molti altri aspetti del gioco, Dusk mi è apparso come perfetto archetipo del play-by-chat urban fantasy. E per quanto riguarda la grafica, ciò ha un valore tutto sommato positivo: graficamente il sito di Dusk è piacevole da guardare e chi lo ha costruito ha fatto sicuramente un ottimo lavoro. Va detto poi che questo gioco ha una nota di merito rispetto a molti altri titoli simili: la leggibilità. Pur possedendo ancora dieci decimi di vista, ho scartato a priori alcuni urban fantasy dove per una qualche ragione a me oscura (ma non oscura come la grafica stessa) si è optato - in un gioco testuale, ricordiamolo - di adottare un carattere che potrebbe essere times new roman 3, grigio scuro su sfondo nero... ecco tutto ciò non è presente in Dusk (o comunque non in modo tanto fastidioso). Quindi diciamo che sul fronte grafico, pur non possedendo qualità spettacolari, questo gioco è promosso a pieni voti.
AMBIENTAZIONE: L’ambientazione è un canonico urban fantasy, con vampiri, licantropi e stregoni... insomma non il trionfo dell’originalità, ma nel complesso mi è parsa ben strutturata. L’idea di scegliere uno scenario non metropolitano, preferendo un bucolica cittadina del Maine, potenzialmente sarebbe potuta essere la base per costruire un’atmosfera in stile “Le Notti di Salem”... purtroppo il risultato finale ricorda più Dawson Creek.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Sei disoccupato/a a casa con un sacco di tempo libero e proprio niente da fare?
Vorresti idealizzare te stesso/stessa incarnando un divo di Hollywood attraente e con un sacco di contatti in rubrica?
Indugi in fantasie su una relazioni romantiche virtuali?
In tal caso Dusk è il gioco che cerchi!
Per te un play-by-chat è uno svago per il quale sei disposto a spendere una o due ore della tua giornata?
Sogni un gioco di ruolo immerso in una dimensione cupa, orrorifica o che – Dio non voglia – ti rievochi ad un qualche seppur infimo livello l’atmosfera di World of Darkness?
Hai semplicemente passato i trenta?
Allora è meglio se eviti...
Fermo restando quanto scritto – parola per parola – non è mia intenzione quella di sparare a zero su di un gioco che, dopotutto, è un urban fantasy come altri.
Non è poi mia intenzione giudicare negativamente un gioco sulla base dell'esperienza avuta con pochi giocatori (suppongo che come altrove ce ne saranno di più o meno bravi).
Ma appunto, come anticipato, Dusk soffre di tutti i difetti che affliggono tipicamente il genere urban fantasy... e forse in una forma particolarmente acuta:
- schede dei pg che sembrano le copertine di patinate riviste di bellezza, prive di contenuto (o comunque poco attrattive nella lettura, quando ci trovi scritto qualcosa).
- un gioco dove trovi anche 40 utenti connessi... ma che non giocano. Stanno lì parcheggiati (non ne ho mai capito il senso) e si organizzano per giocare su appuntamento. Ecco, posto che io un appuntamento magari lo prendo dal dentista, mentre in un gioco online vorrei loggare quando mi va e giocare con chi trovo, potrei anche capire una simile logica in un gioco con 7-8 giocatori attivi, dove a volte loggando scopri di essere l'unico connesso. Ma è mai possibile che in un gioco con 40 e talvolta 50 pg connessi si debba essere costretti darsi appuntamento per una normalissima giocata con chiunque?
- Le azioni telefilm: si tratta di quel piacevolissimo stile di gioco, dove dato l'invio, in attesa dell'azione dell'altro pg puoi tranquillamente guardarti una puntata di the big bang theory o di how I meet your mother, stando praticamente certo che quando sarà finita, il giocatore non avrà ancora azionato. E poi, alla fine, arriva o un pallosissimo muro di testo (che magari potrebbe avere un suo perché in un play by forum o by blog, ma di certo non su una chat) o un'azione normalissima che ti spinge a domandarti se dall'altra parte dello schermo ci sia un chirurgo che aziona nei tempi morti durante un trapianto di cuore.
Mi accordo con un giocatore (che mi pare fra l'altro ricopra una carica di moderatore) per un appuntamento di gioco (già...) e loggando, scopro che sta già giocando con un altro giocatore (e per carità, ne ero stato informato). Prima di buttarmi in chat, però noto che i tempi di invio superano anche i 30 minuti e ciò avrebbe portato un singolo turno a durare un'ora e mezza abbondante. Preoccupato da una simile prospettiva, con il massimo garbo, faccio notare la cosa al giocatore col quale avevo pianificato la giocata e propongo azioni più raccolte e frequenti in modo da favorire la giocabilità... neanche avessi bestemmiato! Anche solo domandare una cosa simile era offensivo e d'altro canto con quale faccia tosta pretendevo di fare una semplice giocata in due ore? Non è uno scherzo: mi è stato fatto notare - come se fosse cosa ovvia - che 2 ORE di tempo per una semplice giocata (non una quest o altro) erano troppo poche. Basito (F4).
SERVER: Non ho mai riscontrato problemi.
CODICE: Non ne capisco nulla.
FUNZIONALITA´: Vale quanto già scritto in "grafica": il sito è ben costruito e funzionale.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione del gioco è esaustiva e ben scritta. Resta la questione di quanto essa aderisca alla realtà del gioco effettivo... ma questa appunto è un'altra questione.
GESTIONE: In un primo tentativo di avvicinarmi al gioco (un annetto fa?) ho avuto uno scambio di messaggi col gestore e mi è parso simpatico e disponibile. Infatti, un po' mi dispiace scrivere una recensione che seppur formalmente "neutra" risultà piuttosto critica. Ho come l'impressione che la gestione sognasse un gioco diverso, ma che poi le cose siano andate diversamente, ma che dato che Dusk resta comunque frequentato, ci si sia adattato a ciò che si ha... ma ripeto: si tratta solo di una personalissima impressione.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Potrei fare una lista di suggerimenti quali:
- introducete un limite di caratteri per azione (circa 2000?). Ciò magari non rivoluzionerà i tempi biblici d'invio, ma magari limitando i muri di testo, se ne avrà comunque beneficio.
- cercate di disincentivare il parcheggio: l'ho visto fare in altri gioco e con ottimi risultati. Se si logga (salvo le ovvie eccezioni) dovrebbe essere per giocare. Questo ridurrebbe anche il fenomeno del gioco su appuntamento in favore di quello spontaneo (che significa anche giocare con chi c'è e quindi giocare con gente nuova).
Ce ne sarebbero altri, ma questa sarebbe già un'ottima base!
CONCLUSIONI: Il mio giudizio è neutro, anche perché come scritto più volte pregi e difetti del gioco si rispecchiano nel più ampio spettro del genere urban fantasy. Insomma, allo stato attuale Dusk non si propone come nulla di diverso... ma neanche un po'. E da un gioco relativamente nuovo ci si potrebbe anche aspettare qualcosa non dico di rivoluzionario ma in controtendenza con i canoni (e i limiti) del genere.
AGGIORNAMENTO: alla luce di quanto emerso dalla risposta del gestore, mi pare opportuno modificare il mio giudizio da formalmente neutrale ad apertamente negativo.
Affacciandosi ad un gioco nuovo, che come ogni play-by-chat richiede una notevole mole di tempo (ed energie) credo sia normale osservare qualche giocata per farsi un'idea, non delle dinamiche ON fra pg, ma delle più generali dinamiche di gioco.
Le considerazioni fatte nella mia recensione non sono quindi meramente basate sulle poche giocate fatte.
Anche in tal senso la "strategia" di delegittimare il punto di vista di chi critica (sottintendendo come questi parli con scarsa cognizione di causa, a vanvera o mosso da stizza derivante da una qualche antipatia personale) anziché rapportarsi con la critica in sé, è - a mio giudizio - un brutto segnale per chi potrebbe interessarsi al gioco (e anche l'invito a non fare ironia nella recensione un po' giocosa... di quello che effettivamente è un gioco online, non mi è parso un altro tocco di classe, ma vabbé).
Io mi sono limitato ad osservare alcune caratteristiche che, nei miei gusti personali di giocatore, ho trovato poco gradevoli. Precisato ciò, chiunque sarà curioso in merito potrà a sua volta provare il gioco e farsi una sua idea sugli effettivi tempi di invio in chat, sui contenuti delle schede e sul rapporto fra spontaneità del gioco in chat e opportunità di scendere in chat solo previo appuntamento.
Insomma, negare l'evidenza di un problema (anzi, praticamente di tutti i problemi rilevati), cercando di screditare l'opinione di chi scrive (e che di certo non ha dei trascorsi personali con lo staff del gioco) è per me segnale di una gestione negativa, che va sommarsi alle problematiche già descritte.
salvador limones è iscritto dal 27/03/2016, è entrato sul portale l'ultima volta il 11/07/2021
e ha recensito 8 giochi di cui 2 positivi, 3 neutri e 3 negativi
salvador limones ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
salvador limones ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
salvador limones, per questa recensione, ha un rank utente del 86%
Recensione modificata il giorno 31/01/2021 18:35:51 da salvador limones
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 23/01/2021
Ciao, e intanto grazie per il feedback; mi fa piacere che tu abbia evidenziato la positività di alcuni aspetti ai quali tengo personalmente molto, perciò non mi limiterò a rispondere alle critiche ma analizzerò il tuo commento punto per punto :)
GRAFICA: sono contento che sia leggibile e non stanchi la vista; insieme alla coerenza rispetto all’ambientazione è l’aspetto sul quale abbiamo puntato maggiormente.
AMBIENTAZIONE: ci sarebbe da discutere su quale sia il “canone” delle urban fantasy, e io personalmente non reputo la mia land così canonica (anche perché generalmente viene schivata dai classici player uf), ma accetterò volentieri la critica. Non ricordo che in Dawson’s Creek ci fossero vampiri, licantropi, fantasmi, e mostri vari, però; forse potevi trovare un paragone migliore…Twilight, magari? Vampire Diaries? Di solito sono questi sono i riferimenti da usare per le UF!
Ovviamente sono ironico, se non si capisse, ma ti invito comunque a rileggere l’ambient e la caratterizzazione delle razze, che per mia esplicita scelta si discostano abbastanza dalla norma (pur rendendomi conto come ciò emerga solo se si va oltre la loro descrizione superficiale). Per quanto riguarda il setting suburbano, direi che non è l’unico aspetto importante dell’ambientazione di Dusk, anche se dall’esterno è uno dei suoi biglietti da visita; sono comunque contento che almeno questo si percepisca (anche se nel tuo caso non come vorrei). Pazienza, cercherò di evidenziare ulteriormente certi aspetti. Si può sempre migliorare, e ti ringrazio per gli spunti.
LIVELLO DI GIOCO: aldilà delle tue ironie (che comunque eviterei, se come dici il tuo intento non è quello di giudicare l’intera utenza sulla base delle due giocate che hai fatto), confesso di ritrovarci abbastanza poco della land. Riguardo alla lunghezza e i tempi di azione ti risponderò invece a parte, perché è un aspetto che mi preme e che merita un approfondimento più dettagliato.
Sorvolerò sul discoro relativo alle schede. Il tuo mi sembra, perdonami, un giudizio decontestualizzato e un po’ generalista, quindi non saprei neppure come risponderti, se non dicendoti che aldilà delle linee guida normative (e che tu non hai letto, visto che avevi un disegno come avatar, nonostante fosse vietato), credo rientri nella sfera dei gusti personali di ogni utente.
Rispetto al parcheggio, invece, rimango un po’ stupito. Credo che la mia land sia criticabile sotto tanti punti di vista, quello che preferisci, ma sicuramente non questo: la maggior parte delle sere tre quarti dell’utenza loggata è impegnata in role e quest; poche sere prima che tu smettessi di loggare eravamo in quarantatré, di cui trentanove giocanti (tu eri fra quelli non giocanti, mi ricordo distintamente di te proprio per questo motivo), e in linea generale ci impegniamo attivamente per cercare di coinvolgere tutti fin da subito. Pensa che per tutta la trama di Natale non abbiamo rimbalzato nessuno nelle quest su prenotazione, e siamo arrivati ad averne quattro in contemporanea, indipendentemente da razza, fazione o altro. Mi risulta inoltre che tu abbia ricevuto diverse richieste, nonostante il personaggio fuori dagli schemi, e che sia stato tu in primis ad aver proposto delle giocate "su prenotazione", quindi non comprendo sulla base di che cosa tu possa avanzare queste critiche. Durante il giorno è un’altra storia, ma buona parte della gente lavora, studia o preferisce sfruttare le ore libere dal coprifuoco per uscire. In ogni caso, coglierò quest’occasione per incentivare ulteriormente al gioco, anche se dubito che l’utenza senta la necessità di farselo ricordare (ripeto, io registro un traffico di giocate abbastanza elevato).
Su lunghezza e tempi delle azioni: la media, statistiche del database alla mano, è di 1310 caratteri a post, e a me sembra tutt’altro che scandalosa. Ci sono utenti che sono più descrittivi, altri che lo sono di meno. Sicuramente i wall of text e simili sono meno frequenti che in altre land; d'altra parte il regolamento in merito è chiaro, e consiglia azioni di 1000-1500 caratteri, con uno stacco di più o meno 5-10 minuti fra una e l’altra; poi ci sono situazioni in cui entrambi gli utenti sono d’accordo nel dilatare i tempi (perché, che ne so, magari sono a lavoro e se la vogliono prendere comoda), ed altre in cui è invece obbligatorio rispettare tempistiche più strette (come nel caso delle quest o di giocate che comprendano più di due utenti). Sempre statistiche alla mano (si fa per dire, in questo caso, non posso calcolare la media del tempo che passa fra ogni post, ma ho dato una lettura a campione ai log salvati), ravviso raramente tempi di attesa maggiori di 15 minuti (e si parla di casi particolarmente lenti e descrittivi o situazioni più ostiche in cui è necessario valutare con calma le azioni del proprio pg). Poi sicuramente ci sono casi estremi, però vengono moderati la maggior parte delle volte, a meno che non abbiano motivazioni per la loro lentezza (insomma, può pure capitare di essere più lenti una sera per x motivi, senza che questo diventi la norma). L’ultima volta che ho guardato l’episodio di un telefilm mi pare si aggirassero intorno ai 40 minuti in media, sigla compresa (a meno che non si parli di Twin Peaks!). Ecco, talvolta mi è capitato di guardare degli episodi durante alcune giocate, e ti assicuro che infilavo svariate azioni e dovevo mettere in pausa abbastanza frequentemente :)
Aldilà, anche qui, dell’ironia, sono d’accordo sul fatto che questo sia un aspetto fastidioso, ci combatto da quando ho aperto la land e ci sono stati pure casi di utenti bannati (temporaneamente o meno) per i loro tempi di attesa, i pensieri nella azioni e altro, ma non comprendo di che cosa si stia parlando: di due volte che ti sei iscritto hai giocato due volte (e mezzo, se consideriamo la role che citi nel tuo commento), e guardando i log di entrambe le role (una delle quale era con una master fato), mi risultano tempi nella media (addirittura 6-7 minuti ad azione). Il regolamento peraltro invita chiaramente a segnalare alla moderazione casi fuori dalla norma, quindi saresti stato perfettamente libero di farlo (ma al contempo non credo che tu abbia letto giocate altrui, visto che il backchatting o il salvataggio di role alle quali non si ha preso parte è vietato). Cerchiamo di esser seri, su.
Rispetto al caso specifico, non solo non hai preso parte alla giocata in questione, ma mi risulta che tu ti sia tirato indietro una volta che hai appreso della presenza di un terzo utente, nonostante la moderatrice ti avesse gentilmente spiegato che non c’erano problemi e che i tempi sarebbero comunque stati ridotti proprio in virtù della tua partecipazione (avevano fatto letteralmente 2-3 azioni attendendoti, e i toni che hai utilizzato nel messaggio mi sono parsi, anche qui perdonami, abbastanza pretestuosi). Temo purtroppo che sia stato più che altro questo il motivo che ti ha spinto a lasciare la recensione, ma forse è una mia impressione.
GESTIONE: ti ringrazio per i complimenti; cerco – e cerchiamo – sempre di essere gentili e disponibili. Per il resto, francamente, io mi dico piuttosto soddisfatto della land. C’è sempre qualcosa su cui migliorare, e ci sarà sempre qualcosa che viene fuori diverso da come me l’ero immaginato, ma bisogna anche essere in grado di adattare i progetti, pur senza perderne lo spirito originale. Ti assicuro che se ciò fosse avvenuto avrei già chiuso da un pezzo, perché la land ha attraversato anche periodi molto più magri proprio in virtù di determinate scelte sulle quali sono rimasto abbastanza inflessibile. Da Dusk non ci guadagno niente, se non soddisfazione: se non mi soddisfa chi me lo fa fare di perdere tempo e denaro?
CONSIGLI E SUGGERIMENTI, CONCLUSIONI: non credo che inserirò mai un limite ai caratteri, per il semplice motivo che la moderazione interviene già in tal senso, e possono esserci casi in cui in un dialogo buona parte dei caratteri vada impiegata per il parlato (specialmente durante gli incontri diplomatici); rispetto al contrastare il parcheggio, come ho già detto non lo trovo un problema che necessiti di un intervento urgente, ma troverò il modo di incentivare ulteriormente il gioco istantaneo, magari adottando qualche stratagemma (se ne hai da suggerire qualcuno, manda pure, mi pare che tu non ne abbia messi nel commento).
Grazie per le critiche, quantomeno quelle costruttive; sono solito tenerne conto, e di certo non sarò da meno nel caso di Marvin “Simulacro” Van der Merwe ;)
Buon gioco, Dusk
p.s. Non sono mai stato un grande fan di Dawson’s Creek, ma ricordo una puntata a tema halloween particolarmente interessante, che parlava di una strega e finiva con un cliffhanger che ancora oggi mi turba. Se fossi in te non lo sottovaluterei!
17/11/2020 - GRAFICA: La grafica, come si dice sempre, è soggettiva. Personalmente l’adoro. Rende perfettamente l’idea dell’atmosfera della città di Bower e non affatica gli occhi. Inoltre i colori sono tetri ma non è il solito “nero ovunque” degli urban fantasy !
Voto: 8/10
AMBIENTAZIONE: ADORO. L’ambientazione è fantastica a mio parare, moderna ma con quell’arretratezza che è possibile immaginare nelle piccole città americane. Le fazioni attive contribuiscono alla buona riuscita dell’ambientazione mischiando gli avvenimenti del gioco alla vita reale (in questo momento si stanno giocando le conseguenze delle recenti elezioni in America per esempio).
Inoltre la possibilità di avere un pg raziato e che non debba per forza passare qual periodo di “inesperienza” e di apprendimento dell’autocontrollo, rende tutto il gioco più fluido secondo me (forse per un raziamento on game invece ha senso quel periodo di cui parlavo).
Al momento ci sono pochi umani, visto che all’iscrizione è possibile selezionare già una razza, spero che però in futuro - con un buon numero di utenti - i raziati siano un po’ di meno (personalmente mi piace l’interazione sovrannaturale - umano / ghoul ecc )
Voto: 7/10
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco secondo me è altissimo !
Sono tutti molto attenti alla coerenza e a realismo, non vedo ne disturbatori ne drammi off game (personalmente non ho mai sentito nessuno off e questo per me è un plus).
Io ho orari un po’ ostici non essendoci mai la sera e quasi mai nel week end, eppure ho sempre trovato gioco (sul momento o su prenotazione), inoltre sono riuscita ad essere coinvolta nelle trame nonostante le quest vengano fatte di sera (purtroppo è così ovunque per ovvi motivi di utenza).
Voto: 8/10
SERVER: Qui ho poco da dire non essendo una grande intenditrice, però è sempre tutto molto stabile.
Voto: non classificabile causa mia ignoranza XD
CODICE: Voto: non classificabile causa mia ignoranza XD
FUNZIONALITA´: Trovo tutto piuttosto fluido seppure non sia presente una mappa vera e propria ma bensì qualcosa di simile a dei “cartelli” che indicano le varie zone della città, una volta scelta la zona si apre una lista con le varie chat giocabili.
Non sono ancora pratichissima di tutte le chat perché sono tante (questo non so se sia positivissimo, ma non ho avuto particolari difficoltà).
In ogni chat c’è un tasto che presenta la descrizione di essa, cosa molto utile.
All’inizio ho fatto un po’ fatica con l’approccio alla bacheca che a primo impatto è un po’ confusionaria, ma la gestione è sempre pronta a dare una mano !
Voto: 7/10
DOCUMENTAZIONE: La documentazione è ricca ed esaustiva, per me è stato facile destreggiarmi all’interno di essa.
Voto: 8/10
GESTIONE: Secondo me la gestione è il fiore all’occhiello di questo gioco.
Mi sono trovata bene fin da subito, dalla stesura del BG.
Mi sono sentita supportata subito e anche le piccole inesattezze del mio BG mi sono state spiegate e mi sono stati dati consigli di miglioramento.
Sono stata subito coinvolta nelle dinamiche e, visti i miei orari un po’ ostici, hanno addirittura creato degli indizi apposta per me per farmi entrare comunque nella trama (questo ha piano piano coinvolto altri player con orari diurni come me).
La gestione è anche sempre pronta a giocare e a coinvolgere l’utenza.
Voto: 9/10
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Unconsiglio davvero personale è di chiudere le razze ad un certo punto ed incrementare un po’ di più gli umani e il loro gioco, ma potrebbe anche essere una scelta di ambientazione quindi è davvero una cosa soggettiva.
Inoltre trovo ancora un po’ confusionarie le bacheche perché secondo me ci sono un po’ troppe sezioni, e il fatto che bisogna cliccare su alcune per vedere altre sotto categorie potrebbe far perdere qualcosina.
Ultima cosa, mi piacerebbe se si potesse personalizzare un po di più il proprio PG, magari con i tipici pregi e difetti, abilità extra a scelta tra una lista o poteri più caratteristici per ogni discendenza, magari anche questi a scelta da una lista (io parlo di Vampiri perché ho un PG con questa razza, magari gli altri sono super caratterizzati)
CONCLUSIONI: Secondo me, parlando del genere urban fantasy, è uno dei giochi migliori in circolazione, è davvero difficile trovare un prodotto così ben strutturato e ben seguito!
Voto generale: 8/10
kuma91 è iscritto dal 24/10/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 16/05/2022
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
kuma91 ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Ekaterina"
kuma91 ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
kuma91, per questa recensione, ha un rank utente del 13%
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 15/12/2020
Ciao e grazie per il bel commento :D
Sono contento che tu ti sia trovata bene, e spero che tu possa continuare a portare avanti il tuo gioco e divertirti.
Per quanto riguarda le bacheche, la funzione delle sotto-sezioni ci ha permesso di mettere molto ordine (prima era molto peggio); certamente è difficile approcciarvisi al primo colpo, ma credo basti prendere la mano. Ci interessa più che altro rendere la land user-friendly, quindi qualora dovessimo trovare un metodo più funzionale sicuramente lo implementeremmo!
Per le abilità, invece, presto le implementeremo per ogni razza. Purtroppo è un lavoro lungo, perché richiede non solo la ristesura delle singole documentazioni ma anche un'opera di bilanciamento. E' in ogni caso mia intenzione uppare la modifica entro il compleanno della land, quindi non dovrai attendere molto!
Grazie ancora e buon gioco, Dusk
freewilly
ha giocato come
Olivia
holyguacamole
ha giocato come
Sierra
misfits
ha giocato come
B. L.
after rain
ha giocato come
Joanne
reiyel
ha giocato come
Reyna
lucyvanplayer
ha giocato come
Tayen
myricae
ha giocato come
Coralline Bellweather
pain
ha giocato come
Nico
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 17 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste