dusk_gdr
Nome Gioco: Dusk
URL: http://duskrpg.altervista.org
Categoria: Play by Chat
Genere: Urban Fantasy
Email: scrivi
Facebook: Dusk
Presenza Razze: Sì
Chat Riservate: Sì
Pensieri in azione: Vietato
Sistema di Gioco: Altro
Gioco Violento: Permesso
Limitazione Caratteri: No
Player Vs Player: Sì
Backchatting: Permesso con limitazioni
Condivisione Account: Permesso con limitazioni
Master Invisibili: Sì, a scelta del master
Gestori Giocanti: Sì
Estensione Mondo: Regione
Browser Consigliato: Chrome
Restrizioni: 18+
Ambientazione: Sintesi Narrativa Bower è una contea di circa sessantamila abitanti sita sulla costa orientale degli Stati Uniti, non troppo distante dal confine con il Canada.Fra le regioni del Maine, uno stato già di per se non particolarmente noto nel panorama mondiale, è sicuramente una delle più periferiche e sconosciute: il tessuto urbano più moderno risale agli anni settanta e ottanta, e le aree rurali sono estremamente arretrate rispetto alla media nazionale. A Bowerton, il capoluogo, va in scena un lento susseguirsi di intrecci fra le vite di una popolazione abituata ad un contesto dove non accade mai nulla di esaltante, e dove anche il più piccolo dei problemi può diventare un caso nazionale. Dietro questa nebbia si cela tuttavia un mondo sregolato e fertile, ricco di misteri, segreti e popolato da strane creature. La Contea, un tempo roccaforte di alcune fra le fazioni più note al mondo sovrannaturale, è completamente priva di una guida, alla mercé degli eventi. Cosa abbia portato alla sparizione di gran parte di quelle istituzioni, un tempo potenti, non è ben chiaro, ma nessuno fino ad ora si è preso la briga di indagare. Dopo anni di stasi, sul panorama segreto di Bowerton si affacciano nuovi carismatici leader e nuove strade da percorrere, o meglio, storie ancora da scrivere. Contesto di Gioco Le trame e gli intrecci di Dusk sono ambientati in un contesto moderno, ma arretrato e diverso dalla contemporaneità delle metropoli e dei grossi tessuti urbani. Il mondo umano e quello sovrannaturale si incontrano in misteri e segreti, che i personaggi devono interpretare o svelare, impregnando la quotidianità di un'aura antica e solenne, piuttosto che della mondanità e prevedibilità tipica del nostro secolo. In una distesa di nulla, chiunque può cercare di costruire qualcosa, o ostacolare chi sta già cercando di farlo. Prive di una vera guida, le numerose comunità sovrannaturali sparse e nascoste nella regione attendono di poter riemergere, seguendo gli antichi propositi di chi li ha preceduti o generandone di nuovi. Razze e fazioni Pallida imitazione di ciò che erano un tempo, streghe e stregoni votati alla magia bianca e la tutela degli equilibri della natura si radunano nelle Hex, un tempo una grande congrega stregonica che decideva le sorti dell'intera regione, alla quale sono profondamente legate. Le loro risorse, quasi del tutto azzerate da un vecchio conflitto dal quale non sono mai riuscite a riprendersi, sono tuttavia ulteriormente minacciate dai loro stessi simili, votati tuttavia alla magia nera, sempre più diffusi. I mutaforma, che sono diffusi nel Maine settentrionale quasi come in nessun altro angolo del Nordamerica, compongono saldamente Le Famiglie, il residuato di ciò che un tempo erano i Rocameca, una tribù nativo-americana dove essi convivevano in pace con gli umani, proteggendoli dalle minacce delle altre creature sovrannaturali. I veri padroni naturali della Contea, grazie alla loro discendenza, controllano la riserva indiana abenachi e tentano di proteggere la regione dalle minacce altrui. Rimasti allo sbando dopo la misteriosa sparizione di uno dei Clan più potenti del territorio statunitense, i licantropi si sono di recente radunati in un piccolo Branco, ancora disomogeneo e fluido, ma ben determinato a ricavare nuovamente il ruolo di fazione e razza rilevante per la Contea che un tempo gli apparteneva, oltre che a svelare il mistero che avvolge la storia dei loro predecessori. All'ombra di un misterioso e oscuro Clan, le cui trame si estendono in tutto il nordamerica ma che sembra sopito da secoli, i vampiri passano o si fermano nella Contea sfidando l'autorità delle altre razze con la loro sola presenza, cercando di ricavarsi una nicchia nel tessuto sovrannaturale della regione.
Tag: #Magia #Fantasmi #Stregoni #Mutaforma #Vampiri #Licantropi #Mistero #Horror #urban fantasy
Riconoscimenti: Gioco più visitato a Gennaio 2019
Data Pubblicazione: 20/01/2019
Ultimo Aggiornamento: 10/06/2020
Scrivi una Recensione Aggiungi ai Preferiti Dichiara Personaggio Segnala una Modifica Scrivi al Gestore del Gioco Sponsorizza il Gioco
Preferiti 16
Personaggi 14
Recensioni 28
Risposte Gestore 26
News 8
Annunci di Ricerca 0
21 6 1 Valutazione media su 28 recensioni8,61 8,61 Mostra andamento recensioni negli anni
23/01/2021 - GRAFICA: La grafica è ben fatta, si vede che c’è stato un bel lavoro dietro e mi sembra coerente con l’ambientazione. Forse l’abbinamento verde/nero/bianco sa un po’ di “già visto”, ma non è ciò che conta in fondo. La mappa di gioco è molto interattiva (anche troppo? Diciamo che lascia il nuovo utente un po’ spaesato forse, almeno all’inizio), le bacheche invece sono disposte in modo semplice e così le funzionalità varie. Tutto ben visibile. Personalmente non mi convince la scheda, nel modo in cui è stata concepita graficamente; secondo me la si può ottimizzare ancora e renderla meglio visualizzabile. E poi la “immagine di chat” che non è immagine di chat ma al massimo immagine per bacheca, perché non mettere l’opzione per visualizzarla anche durante le role, a sinistra dell’azione? Secondo me renderebbe il tutto più scorrevole e più piacevole alla vista, già tra i vari giocatori non ci sono colori di differenza quando postano, che siano uomo o donna o di razze differenti, l’immagine sarebbe uno “stacco” utile e carino, rende la role meno fredda.AMBIENTAZIONE: L’ambientazione è molto originale e se vi piace Stephen King, Twin Peaks e l’horror/noir con integrazione del sovrannaturale, questa è la land per voi. Anche una role “normale” tra due umani non può essere noiosa perchè si trovano in una contea dove è accaduto ed accade di tutto e i pg volente o nolente ne risentono! Non la definirei urban fantasy in senso stretto, ma solo perché è più complessa di così, quindi in senso buono. Bella l’idea di lasciare aperte le razze all’iscrizione!, molte altre land non lo fanno, però ovviamente è un’arma a doppio taglio a volte.LIVELLO DI GIOCO INTERNO: È possibile giocare spesso, molto a prenotazione da un giorno all’altro, ma tutti i player si sono mostrati immediatamente gentili e disponibili, mi hanno dato il benvenuto e la guida (era un’amministratrice mi sa? Non ricordo) è stata disponibilissima e mi ha aiutato molto. Non ci sono particolari gruppetti e chiunque gioca con chiunque, non se la tirano, non hanno problemi a scriverti per primi, insomma un miracolo! Ovviamente il pomeriggio/sera gli utenti online sono di più, mi sa che si arriva ai 30 online ma sono tutti attivi (o quasi). Un consiglio: migliorate la messaggistica ON! Viene utilizzata abbastanza e messa lì dov’è, nella stessa sezione dei messaggi off, rimane un po’ confusa e dal potenziale inespresso. Proporrei di creare un tasto apposito (magari oltre alla cornetta del telefono, quella di un cellulare stilizzato) che contenga esclusivamente la messaggistica on. SERVER: Non ne capisco chissà che, comunque non è mai caduto, magari il sito è un po’ più pesante di altri perché è complesso per quel che riguarda la grafica, ma non ho trovato particolari problemi in questo senso.CODICE: Altervista (?), ma ne capisco poco. L’hanno personalizzato abbastanza comunque.FUNZIONALITA´: La radio non l’ho capita! Ahahah comunque ci sono le bacheche on/off, gli Uffici, la Documentazione accessibile a un solo link, la lista presenti... tutto facilmente raggiungibile. Ci si muove facilmente anche se la mappa è un po’ complessa a una prima occhiata. Comunque cliccando su un luogo qualsiasi c’è sulla destra un tastino che se cliccato te lo descrive. Quindi ottimo lavoro. Le ABILITÀ. Vogliamo le abilità dei pg, su! Sono utili! Non mi potete cadere sulle abilità, lol. Pure se la mia pg sa suonare bene il piano, quasi mi sento a disagio a giocarmelo in on perché mi sembra di fare power playing senza abilità “suonare strumento”. DOCUMENTAZIONE: Beh, è lunga. Ben scritta ma lunga. La renderei più stringata in alcuni punti e più descrittiva in altri, ad esempio sulle zone della città: non è che ho ben capito ancora quasi siano le zone più benestanti e quali no. Cioè devi dedurlo, perlopiù, e ti devi leggere tutto interamente, invece diciamo che se ti viene un dubbio della serie “aspetta com’era quella cosa?” sei fregato, perché non troverai più il punto dove l’avevi letto vagando di link in link :DGESTIONE: Solo cose positive sul gestore. Ha approvato il mio background nel giro di 20 minuti, si è preoccupato non solo di correggere ciò che c’era da correggere, ma anche di prendere spunto dalla storia della mia pg per buttarmi in un filone a cui stava pensando da tempo ma che non aveva ancora messo in atto. Trovatemi un altro gestore che si interessa così tanto ai suoi utenti tanto da impegnarsi a creare un filone di gioco per una player appena arrivata! In dieci anni di gioco non l’avevo mai trovato. Sposami!Gli amministratori e le guide anche sono molto carini e non si rompono a rispondere a dubbi e domande.CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Quelli che ho scritto man mano, non sono cose necessarie eh, solo sottigliezze che comunque secondo me renderebbero il gioco ancora più fluido e piacevole, anche l’occhio vuole la sua parte, lo sappiamo!CONCLUSIONI: 8/10 solo perché la perfezione non esiste ma ci sono vicini! littlebunny94 è iscritto dal 26/05/2014, è entrato sul portale l'ultima volta il 23/01/2021 e ha recensito 11 giochi di cui 9 positivi, 2 neutri e 0 negativi littlebunny94 ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Alcuni giorni" littlebunny94 ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore" littlebunny94, per questa recensione, ha un rank utente del 100% 100 Recensione modificata il giorno 23/01/2021 09:25:32 da littlebunny94
22/01/2021 - GRAFICA: Come per molti altri aspetti del gioco, Dusk mi è apparso come perfetto archetipo del play-by-chat urban fantasy. E per quanto riguarda la grafica, ciò ha un valore tutto sommato positivo: graficamente il sito di Dusk è piacevole da guardare e chi lo ha costruito ha fatto sicuramente un ottimo lavoro. Va detto poi che questo gioco ha una nota di merito rispetto a molti altri titoli simili: la leggibilità. Pur possedendo ancora dieci decimi di vista, ho scartato a priori alcuni urban fantasy dove per una qualche ragione a me oscura (ma non oscura come la grafica stessa) si è optato - in un gioco testuale, ricordiamolo - di adottare un carattere che potrebbe essere times new roman 3, grigio scuro su sfondo nero... ecco tutto ciò non è presente in Dusk (o comunque non in modo tanto fastidioso). Quindi diciamo che sul fronte grafico, pur non possedendo qualità spettacolari, questo gioco è promosso a pieni voti.AMBIENTAZIONE: L’ambientazione è un canonico urban fantasy, con vampiri, licantropi e stregoni... insomma non il trionfo dell’originalità, ma nel complesso mi è parsa ben strutturata. L’idea di scegliere uno scenario non metropolitano, preferendo un bucolica cittadina del Maine, potenzialmente sarebbe potuta essere la base per costruire un’atmosfera in stile “Le Notti di Salem”... purtroppo il risultato finale ricorda più Dawson Creek.LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Sei disoccupato/a a casa con un sacco di tempo libero e proprio niente da fare?Vorresti idealizzare te stesso/stessa incarnando un divo di Hollywood attraente e con un sacco di contatti in rubrica?Indugi in fantasie su una relazioni romantiche virtuali?In tal caso Dusk è il gioco che cerchi!Per te un play-by-chat è uno svago per il quale sei disposto a spendere una o due ore della tua giornata?Sogni un gioco di ruolo immerso in una dimensione cupa, orrorifica o che – Dio non voglia – ti rievochi ad un qualche seppur infimo livello l’atmosfera di World of Darkness?Hai semplicemente passato i trenta?Allora è meglio se eviti...Fermo restando quanto scritto – parola per parola – non è mia intenzione quella di sparare a zero su di un gioco che, dopotutto, è un urban fantasy come altri.Non è poi mia intenzione giudicare negativamente un gioco sulla base dell'esperienza avuta con pochi giocatori (suppongo che come altrove ce ne saranno di più o meno bravi).Ma appunto, come anticipato, Dusk soffre di tutti i difetti che affliggono tipicamente il genere urban fantasy... e forse in una forma particolarmente acuta:- schede dei pg che sembrano le copertine di patinate riviste di bellezza, prive di contenuto (o comunque poco attrattive nella lettura, quando ci trovi scritto qualcosa).- un gioco dove trovi anche 40 utenti connessi... ma che non giocano. Stanno lì parcheggiati (non ne ho mai capito il senso) e si organizzano per giocare su appuntamento. Ecco, posto che io un appuntamento magari lo prendo dal dentista, mentre in un gioco online vorrei loggare quando mi va e giocare con chi trovo, potrei anche capire una simile logica in un gioco con 7-8 giocatori attivi, dove a volte loggando scopri di essere l'unico connesso. Ma è mai possibile che in un gioco con 40 e talvolta 50 pg connessi si debba essere costretti darsi appuntamento per una normalissima giocata con chiunque?- Le azioni telefilm: si tratta di quel piacevolissimo stile di gioco, dove dato l'invio, in attesa dell'azione dell'altro pg puoi tranquillamente guardarti una puntata di the big bang theory o di how I meet your mother, stando praticamente certo che quando sarà finita, il giocatore non avrà ancora azionato. E poi, alla fine, arriva o un pallosissimo muro di testo (che magari potrebbe avere un suo perché in un play by forum o by blog, ma di certo non su una chat) o un'azione normalissima che ti spinge a domandarti se dall'altra parte dello schermo ci sia un chirurgo che aziona nei tempi morti durante un trapianto di cuore.Mi accordo con un giocatore (che mi pare fra l'altro ricopra una carica di moderatore) per un appuntamento di gioco (già...) e loggando, scopro che sta già giocando con un altro giocatore (e per carità, ne ero stato informato). Prima di buttarmi in chat, però noto che i tempi di invio superano anche i 30 minuti e ciò avrebbe portato un singolo turno a durare un'ora e mezza abbondante. Preoccupato da una simile prospettiva, con il massimo garbo, faccio notare la cosa al giocatore col quale avevo pianificato la giocata e propongo azioni più raccolte e frequenti in modo da favorire la giocabilità... neanche avessi bestemmiato! Anche solo domandare una cosa simile era offensivo e d'altro canto con quale faccia tosta pretendevo di fare una semplice giocata in due ore? Non è uno scherzo: mi è stato fatto notare - come se fosse cosa ovvia - che 2 ORE di tempo per una semplice giocata (non una quest o altro) erano troppo poche. Basito (F4).SERVER: Non ho mai riscontrato problemi.CODICE: Non ne capisco nulla.FUNZIONALITA´: Vale quanto già scritto in "grafica": il sito è ben costruito e funzionale.DOCUMENTAZIONE: La documentazione del gioco è esaustiva e ben scritta. Resta la questione di quanto essa aderisca alla realtà del gioco effettivo... ma questa appunto è un'altra questione.GESTIONE: In un primo tentativo di avvicinarmi al gioco (un annetto fa?) ho avuto uno scambio di messaggi col gestore e mi è parso simpatico e disponibile. Infatti, un po' mi dispiace scrivere una recensione che seppur formalmente "neutra" risultà piuttosto critica. Ho come l'impressione che la gestione sognasse un gioco diverso, ma che poi le cose siano andate diversamente, ma che dato che Dusk resta comunque frequentato, ci si sia adattato a ciò che si ha... ma ripeto: si tratta solo di una personalissima impressione.CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Potrei fare una lista di suggerimenti quali:- introducete un limite di caratteri per azione (circa 2000?). Ciò magari non rivoluzionerà i tempi biblici d'invio, ma magari limitando i muri di testo, se ne avrà comunque beneficio.- cercate di disincentivare il parcheggio: l'ho visto fare in altri gioco e con ottimi risultati. Se si logga (salvo le ovvie eccezioni) dovrebbe essere per giocare. Questo ridurrebbe anche il fenomeno del gioco su appuntamento in favore di quello spontaneo (che significa anche giocare con chi c'è e quindi giocare con gente nuova).Ce ne sarebbero altri, ma questa sarebbe già un'ottima base!CONCLUSIONI: Il mio giudizio è neutro, anche perché come scritto più volte pregi e difetti del gioco si rispecchiano nel più ampio spettro del genere urban fantasy. Insomma, allo stato attuale Dusk non si propone come nulla di diverso... ma neanche un po'. E da un gioco relativamente nuovo ci si potrebbe anche aspettare qualcosa non dico di rivoluzionario ma in controtendenza con i canoni (e i limiti) del genere. salvador limones è iscritto dal 27/03/2016, è entrato sul portale l'ultima volta il 22/01/2021 e ha recensito 8 giochi di cui 2 positivi, 4 neutri e 2 negativi salvador limones ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa" salvador limones ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore" salvador limones, per questa recensione, ha un rank utente del 86% 86
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 23/01/2021 Ciao, e intanto grazie per il feedback; mi fa piacere che tu abbia evidenziato la positività di alcuni aspetti ai quali tengo personalmente molto, perciò non mi limiterò a rispondere alle critiche ma analizzerò il tuo commento punto per punto :)GRAFICA: sono contento che sia leggibile e non stanchi la vista; insieme alla coerenza rispetto all’ambientazione è l’aspetto sul quale abbiamo puntato maggiormente.AMBIENTAZIONE: ci sarebbe da discutere su quale sia il “canone” delle urban fantasy, e io personalmente non reputo la mia land così canonica (anche perché generalmente viene schivata dai classici player uf), ma accetterò volentieri la critica. Non ricordo che in Dawson’s Creek ci fossero vampiri, licantropi, fantasmi, e mostri vari, però; forse potevi trovare un paragone migliore…Twilight, magari? Vampire Diaries? Di solito sono questi sono i riferimenti da usare per le UF! Ovviamente sono ironico, se non si capisse, ma ti invito comunque a rileggere l’ambient e la caratterizzazione delle razze, che per mia esplicita scelta si discostano abbastanza dalla norma (pur rendendomi conto come ciò emerga solo se si va oltre la loro descrizione superficiale). Per quanto riguarda il setting suburbano, direi che non è l’unico aspetto importante dell’ambientazione di Dusk, anche se dall’esterno è uno dei suoi biglietti da visita; sono comunque contento che almeno questo si percepisca (anche se nel tuo caso non come vorrei). Pazienza, cercherò di evidenziare ulteriormente certi aspetti. Si può sempre migliorare, e ti ringrazio per gli spunti.LIVELLO DI GIOCO: aldilà delle tue ironie (che comunque eviterei, se come dici il tuo intento non è quello di giudicare l’intera utenza sulla base delle due giocate che hai fatto), confesso di ritrovarci abbastanza poco della land. Riguardo alla lunghezza e i tempi di azione ti risponderò invece a parte, perché è un aspetto che mi preme e che merita un approfondimento più dettagliato. Sorvolerò sul discoro relativo alle schede. Il tuo mi sembra, perdonami, un giudizio decontestualizzato e un po’ generalista, quindi non saprei neppure come risponderti, se non dicendoti che aldilà delle linee guida normative (e che tu non hai letto, visto che avevi un disegno come avatar, nonostante fosse vietato), credo rientri nella sfera dei gusti personali di ogni utente. Rispetto al parcheggio, invece, rimango un po’ stupito. Credo che la mia land sia criticabile sotto tanti punti di vista, quello che preferisci, ma sicuramente non questo: la maggior parte delle sere tre quarti dell’utenza loggata è impegnata in role e quest; poche sere prima che tu smettessi di loggare eravamo in quarantatré, di cui trentanove giocanti (tu eri fra quelli non giocanti, mi ricordo distintamente di te proprio per questo motivo), e in linea generale ci impegniamo attivamente per cercare di coinvolgere tutti fin da subito. Pensa che per tutta la trama di Natale non abbiamo rimbalzato nessuno nelle quest su prenotazione, e siamo arrivati ad averne quattro in contemporanea, indipendentemente da razza, fazione o altro. Mi risulta inoltre che tu abbia ricevuto diverse richieste, nonostante il personaggio fuori dagli schemi, e che sia stato tu in primis ad aver proposto delle giocate "su prenotazione", quindi non comprendo sulla base di che cosa tu possa avanzare queste critiche. Durante il giorno è un’altra storia, ma buona parte della gente lavora, studia o preferisce sfruttare le ore libere dal coprifuoco per uscire. In ogni caso, coglierò quest’occasione per incentivare ulteriormente al gioco, anche se dubito che l’utenza senta la necessità di farselo ricordare (ripeto, io registro un traffico di giocate abbastanza elevato). Su lunghezza e tempi delle azioni: la media, statistiche del database alla mano, è di 1310 caratteri a post, e a me sembra tutt’altro che scandalosa. Ci sono utenti che sono più descrittivi, altri che lo sono di meno. Sicuramente i wall of text e simili sono meno frequenti che in altre land; d'altra parte il regolamento in merito è chiaro, e consiglia azioni di 1000-1500 caratteri, con uno stacco di più o meno 5-10 minuti fra una e l’altra; poi ci sono situazioni in cui entrambi gli utenti sono d’accordo nel dilatare i tempi (perché, che ne so, magari sono a lavoro e se la vogliono prendere comoda), ed altre in cui è invece obbligatorio rispettare tempistiche più strette (come nel caso delle quest o di giocate che comprendano più di due utenti). Sempre statistiche alla mano (si fa per dire, in questo caso, non posso calcolare la media del tempo che passa fra ogni post, ma ho dato una lettura a campione ai log salvati), ravviso raramente tempi di attesa maggiori di 15 minuti (e si parla di casi particolarmente lenti e descrittivi o situazioni più ostiche in cui è necessario valutare con calma le azioni del proprio pg). Poi sicuramente ci sono casi estremi, però vengono moderati la maggior parte delle volte, a meno che non abbiano motivazioni per la loro lentezza (insomma, può pure capitare di essere più lenti una sera per x motivi, senza che questo diventi la norma). L’ultima volta che ho guardato l’episodio di un telefilm mi pare si aggirassero intorno ai 40 minuti in media, sigla compresa (a meno che non si parli di Twin Peaks!). Ecco, talvolta mi è capitato di guardare degli episodi durante alcune giocate, e ti assicuro che infilavo svariate azioni e dovevo mettere in pausa abbastanza frequentemente :)Aldilà, anche qui, dell’ironia, sono d’accordo sul fatto che questo sia un aspetto fastidioso, ci combatto da quando ho aperto la land e ci sono stati pure casi di utenti bannati (temporaneamente o meno) per i loro tempi di attesa, i pensieri nella azioni e altro, ma non comprendo di che cosa si stia parlando: di due volte che ti sei iscritto hai giocato due volte (e mezzo, se consideriamo la role che citi nel tuo commento), e guardando i log di entrambe le role (una delle quale era con una master fato), mi risultano tempi nella media (addirittura 6-7 minuti ad azione). Il regolamento peraltro invita chiaramente a segnalare alla moderazione casi fuori dalla norma, quindi saresti stato perfettamente libero di farlo (ma al contempo non credo che tu abbia letto giocate altrui, visto che il backchatting o il salvataggio di role alle quali non si ha preso parte è vietato). Cerchiamo di esser seri, su.Rispetto al caso specifico, non solo non hai preso parte alla giocata in questione, ma mi risulta che tu ti sia tirato indietro una volta che hai appreso della presenza di un terzo utente, nonostante la moderatrice ti avesse gentilmente spiegato che non c’erano problemi e che i tempi sarebbero comunque stati ridotti proprio in virtù della tua partecipazione (avevano fatto letteralmente 2-3 azioni attendendoti, e i toni che hai utilizzato nel messaggio mi sono parsi, anche qui perdonami, abbastanza pretestuosi). Temo purtroppo che sia stato più che altro questo il motivo che ti ha spinto a lasciare la recensione, ma forse è una mia impressione. GESTIONE: ti ringrazio per i complimenti; cerco – e cerchiamo – sempre di essere gentili e disponibili. Per il resto, francamente, io mi dico piuttosto soddisfatto della land. C’è sempre qualcosa su cui migliorare, e ci sarà sempre qualcosa che viene fuori diverso da come me l’ero immaginato, ma bisogna anche essere in grado di adattare i progetti, pur senza perderne lo spirito originale. Ti assicuro che se ciò fosse avvenuto avrei già chiuso da un pezzo, perché la land ha attraversato anche periodi molto più magri proprio in virtù di determinate scelte sulle quali sono rimasto abbastanza inflessibile. Da Dusk non ci guadagno niente, se non soddisfazione: se non mi soddisfa chi me lo fa fare di perdere tempo e denaro? CONSIGLI E SUGGERIMENTI, CONCLUSIONI: non credo che inserirò mai un limite ai caratteri, per il semplice motivo che la moderazione interviene già in tal senso, e possono esserci casi in cui in un dialogo buona parte dei caratteri vada impiegata per il parlato (specialmente durante gli incontri diplomatici); rispetto al contrastare il parcheggio, come ho già detto non lo trovo un problema che necessiti di un intervento urgente, ma troverò il modo di incentivare ulteriormente il gioco istantaneo, magari adottando qualche stratagemma (se ne hai da suggerire qualcuno, manda pure, mi pare che tu non ne abbia messi nel commento).Grazie per le critiche, quantomeno quelle costruttive; sono solito tenerne conto, e di certo non sarò da meno nel caso di Marvin “Simulacro” Van der Merwe ;)Buon gioco, Duskp.s. Non sono mai stato un grande fan di Dawson’s Creek, ma ricordo una puntata a tema halloween particolarmente interessante, che parlava di una strega e finiva con un cliffhanger che ancora oggi mi turba. Se fossi in te non lo sottovaluterei!
17/11/2020 - GRAFICA: La grafica, come si dice sempre, è soggettiva. Personalmente l’adoro. Rende perfettamente l’idea dell’atmosfera della città di Bower e non affatica gli occhi. Inoltre i colori sono tetri ma non è il solito “nero ovunque” degli urban fantasy !Voto: 8/10AMBIENTAZIONE: ADORO. L’ambientazione è fantastica a mio parare, moderna ma con quell’arretratezza che è possibile immaginare nelle piccole città americane. Le fazioni attive contribuiscono alla buona riuscita dell’ambientazione mischiando gli avvenimenti del gioco alla vita reale (in questo momento si stanno giocando le conseguenze delle recenti elezioni in America per esempio).Inoltre la possibilità di avere un pg raziato e che non debba per forza passare qual periodo di “inesperienza” e di apprendimento dell’autocontrollo, rende tutto il gioco più fluido secondo me (forse per un raziamento on game invece ha senso quel periodo di cui parlavo).Al momento ci sono pochi umani, visto che all’iscrizione è possibile selezionare già una razza, spero che però in futuro - con un buon numero di utenti - i raziati siano un po’ di meno (personalmente mi piace l’interazione sovrannaturale - umano / ghoul ecc )Voto: 7/10LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco secondo me è altissimo !Sono tutti molto attenti alla coerenza e a realismo, non vedo ne disturbatori ne drammi off game (personalmente non ho mai sentito nessuno off e questo per me è un plus).Io ho orari un po’ ostici non essendoci mai la sera e quasi mai nel week end, eppure ho sempre trovato gioco (sul momento o su prenotazione), inoltre sono riuscita ad essere coinvolta nelle trame nonostante le quest vengano fatte di sera (purtroppo è così ovunque per ovvi motivi di utenza).Voto: 8/10SERVER: Qui ho poco da dire non essendo una grande intenditrice, però è sempre tutto molto stabile.Voto: non classificabile causa mia ignoranza XDCODICE: Voto: non classificabile causa mia ignoranza XDFUNZIONALITA´: Trovo tutto piuttosto fluido seppure non sia presente una mappa vera e propria ma bensì qualcosa di simile a dei “cartelli” che indicano le varie zone della città, una volta scelta la zona si apre una lista con le varie chat giocabili.Non sono ancora pratichissima di tutte le chat perché sono tante (questo non so se sia positivissimo, ma non ho avuto particolari difficoltà).In ogni chat c’è un tasto che presenta la descrizione di essa, cosa molto utile.All’inizio ho fatto un po’ fatica con l’approccio alla bacheca che a primo impatto è un po’ confusionaria, ma la gestione è sempre pronta a dare una mano !Voto: 7/10DOCUMENTAZIONE: La documentazione è ricca ed esaustiva, per me è stato facile destreggiarmi all’interno di essa.Voto: 8/10GESTIONE: Secondo me la gestione è il fiore all’occhiello di questo gioco.Mi sono trovata bene fin da subito, dalla stesura del BG.Mi sono sentita supportata subito e anche le piccole inesattezze del mio BG mi sono state spiegate e mi sono stati dati consigli di miglioramento.Sono stata subito coinvolta nelle dinamiche e, visti i miei orari un po’ ostici, hanno addirittura creato degli indizi apposta per me per farmi entrare comunque nella trama (questo ha piano piano coinvolto altri player con orari diurni come me).La gestione è anche sempre pronta a giocare e a coinvolgere l’utenza.Voto: 9/10CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Unconsiglio davvero personale è di chiudere le razze ad un certo punto ed incrementare un po’ di più gli umani e il loro gioco, ma potrebbe anche essere una scelta di ambientazione quindi è davvero una cosa soggettiva.Inoltre trovo ancora un po’ confusionarie le bacheche perché secondo me ci sono un po’ troppe sezioni, e il fatto che bisogna cliccare su alcune per vedere altre sotto categorie potrebbe far perdere qualcosina.Ultima cosa, mi piacerebbe se si potesse personalizzare un po di più il proprio PG, magari con i tipici pregi e difetti, abilità extra a scelta tra una lista o poteri più caratteristici per ogni discendenza, magari anche questi a scelta da una lista (io parlo di Vampiri perché ho un PG con questa razza, magari gli altri sono super caratterizzati) CONCLUSIONI: Secondo me, parlando del genere urban fantasy, è uno dei giochi migliori in circolazione, è davvero difficile trovare un prodotto così ben strutturato e ben seguito!Voto generale: 8/10 kuma91 è iscritto dal 24/10/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 25/12/2020 e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi kuma91 ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Ekaterina" kuma91 ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore" kuma91, per questa recensione, ha un rank utente del 13% 13
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 15/12/2020 Ciao e grazie per il bel commento :D Sono contento che tu ti sia trovata bene, e spero che tu possa continuare a portare avanti il tuo gioco e divertirti.Per quanto riguarda le bacheche, la funzione delle sotto-sezioni ci ha permesso di mettere molto ordine (prima era molto peggio); certamente è difficile approcciarvisi al primo colpo, ma credo basti prendere la mano. Ci interessa più che altro rendere la land user-friendly, quindi qualora dovessimo trovare un metodo più funzionale sicuramente lo implementeremmo! Per le abilità, invece, presto le implementeremo per ogni razza. Purtroppo è un lavoro lungo, perché richiede non solo la ristesura delle singole documentazioni ma anche un'opera di bilanciamento. E' in ogni caso mia intenzione uppare la modifica entro il compleanno della land, quindi non dovrai attendere molto! Grazie ancora e buon gioco, Dusk
23/09/2020 - GRAFICA: La grafica è coerente con l’ambientazione ed evoca perfettamente i toni nebbiosi ed inquietanti del Maine. Non è eccessivamente scura (nonostante il tema), e i colori scelti per le chat e le bacheche sono funzionali al gioco. Le mappe rendono l’idea della geografia di gioco, e per quanto sia perfettibile (sopratutto sugli uffici e le opzioni) il layout è molto carino. Le schede non incontrano il mio gusto personale ma sono semplici e funzionali. L’effetto nebbia della homepage è un tocco di classe notevole.Voto: 7,5 AMBIENTAZIONE: L’ambientazione originale è ben delineata e, a modo suo, unica. Reputo che abbia portato un po’ di ossigeno al decadimento delle urban fantasy, e nonostante le razze siano quelle classiche, la loro caratterizzazione è molto ben approfondita. Il livello di dettaglio dell’ambiente di gioco è abbastanza impressionante, ed è molto invitante per i neo-iscritti (com’è stato per me). Sotterra agilmente buona parte delle altre ambientazioni in circolazione, quantomeno dal mio punto di vista.Alcuni elementi come l’isola con la nebbia tossica e sovrannaturale, le grotte e le montagne maledette strizzano l’occhio all’orrore cosmico (molto apprezzato). Il resto, invece, richiama volutamente stephen king (è il Maine, ci sarebbe da aspettarselo) e il surrealismo Twin Peaks. Voto 10LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Date le premesse (non è la classica ambientazione metropolitana che attrae frotte di adolescenti o di personaggi di dubbio gusto) il numero di presenti e il livello di gioco sono più che adeguati. Si trova facilmente gioco, e se si è troppo stazionari ci pensa lo staff a coinvolgere i più pigri o sfortunati.Le quest sono pressoché una costante, sia quelle pubbliche (su prenotazione o su lancio di dado) che di fazione.Le azioni e sopratutto i tempi di azione sono più che adeguati, più rapidi nella media (tranne in alcuni casi ovviamente contestualizzabili). Personalmente ho trovato tutti i personaggi interessanti a modo loro, persino quelli più semplici. Il gioco ha i suoi crismi, ed è facile approcciarsi ad esso sia tramite le documentazioni che scoprendo le cose direttamente in role.Voto: 8SERVER: Il server è rapido e fluido, almeno con la mia connessione si apre tutto rapidamente. Raramente l’ho visto impallarsi, nonostante la mole di contenuti. Voto: 7CODICE: È un gdrcd modificato con astuzia ed inventiva, indubbiamente frutto di ottime capacità informatiche e di una forte intesa fra un programmatore capace ed un gestore con delle ottime idee. Voto: 8FUNZIONALITA´: Nonostante sia un gdrcd modificato, è sorprendentemente funzionale ed innovativo. Alcuni elementi, come il sistema di raccolta (che non si limita alle classiche piantine ma anche alla caccia e agli indizi) permette di divertirsi con poco e di dare un utilità anche alle giocate più semplici. Peraltro, per com’é stato pensato, in certi frangenti permette persino di giocarsi delle quest automatiche. Le possibilità di sfruttarlo sono peraltro infinite. Veramente ottimo.Menzione speciale per la caccia agli umani disponibile per i vampiri. Non me ne gioco uno, ma non l’avevo mai vista altrove. Voto: 9DOCUMENTAZIONE: La documentazione è presente e, per quanto vasta, perfettamente leggibile. Anche qui, a livello di caratterizzazione e di “complessità” è superiore a buona parte delle land che ho provato fino ad ora.Ci sono ancora molte cose in divenire, o da sistemare, ma essendo in beta test (ed essendoci comunque uno staff molto attivo) è più che accettabile, e non inficia il gioco. Voto: 8GESTIONE: Il gestore è unico, ma è presente uno staff piuttosto nutrito e funzionalmente organizzato. Ci sono moderatori che si assicurano di far rispettare il regolamento, responsabili che si occupano della gestione delle razze e le fazioni e fati che sono ottimi nel tessere trame. Dovrebbero esserci tre admin ma al momento ce n’è solamente uno; ció non impatta negativamente sullo staff, peró.Sono tutti piuttosto gentili e disponibili, e sopratutto pazienti. Da quanto ho potuto vedere, il gestore accoglie volentieri qualsiasi tipo di proposta e raramente l’ho visto respingerne (anche le più stupide).Voto: 9CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Non ho molti consigli che non siano già in programma nella tabella di marcia della land (come ad esempio le abilità). Anche perché la land funziona piuttosto bene già cosi com’é. L’unica cosa che mi sento di segnalare sono probabilmente i tempi di caricamento degli incantesimi stregonici: per quanto comprenda la necessità di distinguere e “nerfare” quelli più potenti, tre turni sono un po’ troppi.CONCLUSIONI: In generale, una delle migliori land dove mi sia ritrovata a giocare. Un bell’ambiente, narrativamente più simile al cartaceo che alle classiche land urban fantasy che ci sono in circolazione, e molto attento allo sviluppo personale del personaggio.Nonostante non sia chiaramente un gioco per tutti, si presenta e agisce in quanto tale, dando una possibilità pressoché a chiunque.Voto: 9, complimenti! gerry89 è iscritto dal 28/03/2019, è entrato sul portale l'ultima volta il 23/09/2020 e ha recensito 2 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 1 negativi gerry89 ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa" gerry89 ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore" gerry89, per questa recensione, ha un rank utente del 28% 28
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 24/09/2020 Ti ringrazio per l'ottimo feedback! Fa sempre piacere riceverli, e sono molto contento che tu abbia avuto modo di sviluppare il tuo personaggio e divertirti con le trame :)Per quanto riguarda la turnazione degli incantesimi, invece, non sei il primo che ci fa notare questa cosa. Io non mi sono mai personalmente opposto ad una funzionalizzazione di tale aspetto, ma come tu stesso hai sottolineato si tratta di un'esigenza purtroppo inevitabile quando si ha a che fare con incantesimi particolarmente debilitanti o potenti. A breve introdurremo però alcune modifiche alla documentazione degli stregoni, incentrate principalmente su questo aspetto: la turnazione verrà sostituita dal mana, che implementerà anche il fattore "stanchezza" (fino ad ora lasciato all'interpretazione). Anche se ovviamente ci vorrà ancora un po' di tempo (dobbiamo riadattarlo, renderlo il più chiaro possibile, e testarlo), dovrebbe rendere tutto più fluido.Ringraziandoti ancora, ti auguro buon gioco!Dusk
12/09/2020 - GRAFICA: Come al solito, è il parametro più soggettivo, ma devo dire che sono rimasta particolarmente soddisfatta e sorpresa dalla scelta stilistica. I colori sono scuri, ma anche i primi che mi vengono in mente se penso alle atmosfere nebbiose e cupe del Maine. Ho parlato di stile perchè è innegabile che tutta la grafica, per quanto minimale, sia decisamente molto più leggibile ed apprezzabile di praticamente... Il resto del mondo. Il bilanciamento si ha sui caratteri delle azioni, dei tag, dei comandi master ed ambient, che di loro hanno toni chiari e non accecanti, pressochè tollerabili anche di sera. All'interno non c'è una mappa, ma non è un problema: in doc le mappe ci sono, ed anche organizzate meglio di quanto non lo sarebbe stata una sola messa in homepage. Al contrario, sono presenti dei tasti molto indicativi sulle zone di movimento della contea, che permettono di spostarsi ad altre sottomappe. Questo sistema, di bottoni disposti strategicamente, è piuttosto utile e intuitivo, come molte cose all'interno di Dusk stesso. Nell'interno del gdr la linearità è mantenuta in modo pressochè encomiabile, sia nelle varie sezioni della scheda, che non stonano fra di loro, sia nelle varie questioni più minimali, come il miniavatar, le stat all'interno della scheda, l'equipaggiamento, e quant'altro. Il responsive da mobile è sicuramente fruibile, per quanto non giochi da cellulare, sono entrata un paio di volte per fare cose, e non ho avuto problemi a raggiungere le varie sezioni.AMBIENTAZIONE: L'ambientazione secondo me è uno dei punti di forza di questa land, perchè è qui che sta il bello, dal momento che è come se si stesse su due piani. Il primo, quello relativo alla normalità di tutti i giorni, ha come sfondo Bowerton -ampiamente descritta in doc, per quanto sia una cittadina fittizia, e dettagliata-, che si presenta in tutto e per tutto come una nebbiosa cittadina del Maine. Poi c'è l'extra, il nascosto. Le razze presenti non sono manifeste, nè, tantomeno, un pg razziato potrebbe conoscere tutte le razze non giocabili -ma presenti, e che ogni tanto compaiono nella trama. Ci sono, tuttavia, meccanismi che permettono ad un razziato di riconoscerne altri, ma di ignorare altre razze, per cui, ogni volta che si gioca con un nuovo pg, c'è sempre quella possibilità per cui si finisca a parlare del magico, anche in modo indiretto (alcuni avvenimenti hanno ripercussioni pure sul mondo umano, e così via). Recentemente è stato implementato un sistema di caccia, che è stato ulteriormente sfruttato durante l'ultimo filone di quest: bastava lanciare un comando apposito in chat, per far comparire esiti fato che descrivevano l'arrivo di mostri, un ottimo escamotage per coinvolgere umani ignari o meno nel gioco, ed agganciarsi alla trama, soprattutto nel momento in cui, volendo indagare, magari ciò che si trovava diventava qualcosa di reale, lasciando al giocatore il dubbio di aver vissuto realmente quanto accaduto in giocata o meno. Altra chicca è l'attenzione da parte del corpo staff (nella figura del gestore, ma pure dei master) al bg del personaggio. Tale bg viene richiesto all'iscrizione del personaggio (che deve spedirlo al referente), ma, siccome è ricevuto dallo staff, spesso e volentieri, con riferimenti defilati o ad hoc, viene sfruttato per inserire i personaggi nella trama. Quando ho iniziato a giocare qui, personalmente, ho sempre avuto l'impressione di essere io, nel mio piccolo, e con parte del mio bg, a contribuire allo sviluppo delle trame, e non a subire passivamente. E' una cosa molto buona, e che mi ha fatto rimpiangere, per assurdo, il fatto di non essere arrivata qui prima. LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco è vario: a seconda dell'orario di gioco, si possono trovare utenti prolissi, oppure meno, ma il punto è che in nessun caso si finirà a fare del becero simming. E' impossibile. Per un motivo o per l'altro non ricordo di essermi mai annoiata a giocare con un nuovo utente perchè ci sono sempre spunti di riflessione dalle trame in corso che si ripercuotono sulle giocate, come detto prima, magari in modo defilato, ma è questo il suo bello. Non ci sono da segnalare utenti di disturbo, spammer, o quant'altro, ed anzi, l'utenza ha pure un buon numero, se si conta che quest'estate si è riusciti a portare avanti un filone con tre fati in azione in tre chat diverse nello stesso momento, cosa reiterata, a livello di maxiquest, fino ad ora, almeno tre volte. Apprezzabile in questo senso è il continuo lavoro di moderazione dello staff, perchè c'è un'estrema attenzione sul controllo dell'assenza di qualsivoglia processo di metaplay (anche involontario), faccio un esempio pratico: è possibile salvare le giocate fatte, ma c'è uno stretto controllo su chi si salva le giocate e come. (è vietato salvare giocate in cui il tuo pg non è stato mosso, così com'è vietato il backchatting).Assolutamente apprezzabile una cosa che non ho trovato altrove: il fatto che l'età media dei pg non si aggiri sui vent'anni, con tanto di gioco medio da scuola, ma sia superiore, ed adatta ad un gioco più impegnato ed a tematiche che toccano la sfera del lavoro, senza infantilismi molto diffusi nelle altre land.SERVER: Il server è stabile. E' altervista, ogni tanto dà qualche disservizio, con il classico errore 500, ma per quello non c'è di certo da incolpare il gdr in sè.CODICE: Il gioco è un gdrcd modificato con criterio, e modificato bene. Grazie all'inventiva del Gestore, ed a un'assidua presenza del programmatore, ci sono implementazioni sempre costanti e funzionali, con release nuove anche in periodi nuovi come potrebbe essere stata quest'estate. Quando segnalati, i bug presenti sono stati fixati rapidamente, e senza problemi. Quando sono state proposte modifiche, esse sono sempre state vagliate dal Gestore e, laddove non è stato possibile attuale, sono sempre arrivate spiegazioni cortesi, gentili, e complete da parte del programmatore. Non posso che sperare che quest'ottimo binomio continui, anche soltanto per vedere cosa arriverà prossimamente.FUNZIONALITA´: Il gioco è pieno di funzionalità! Anche la stessa suddivisione della mappa in sottomappe, semplici ed intuitive, rende possibile spostarsi dove serve senza spendere troppi click in merito. E' presente un calendario, aggiornato di volta in volta con le quest fatte, ed un reminder in basso a sinistra, scorrevole, che avvisa della medesima cosa. Sulla sidebar a sinistra è presente il tasto per la chat off, dove un utente nuovo può chiedere informazioni, ma che spesso e volentieri viene usata per richieste di gioco veloci: lo trovo un ottimo strumento, ed io spesso ho trovato gioco proprio sfruttando questa chat, che è a sua volta moderata. Gli sms sono divisi internamente, ma con criteri sensati, di modo da essere sempre riconducibili a tre macrocategorie (on, off, fato): ammetto che ho fatto un po' fatica, appena iscritta, a capire dove dovevo cliccare per visualizzare il testo del messaggio (ero abituata a vedere l'anteprima, e qui non c'è, ma capisco che ci sono già parecchi campi), ma poi si è rivelato tutto molto comodo e funzionale. Si possono leggere i propri messaggi, allegarne altri, o cancellarli tutti, in blocco o separatamente. L'anagrafe è ben strutturata, giacchè mostra solo i personaggi che sono effettivamente attivi e giocano, e non quelli che non sono stati ancora approvati, o che non giocano più. Questo sistema di filtraggio rende molto utile capire quali prestavolti sono già presi, quali sono liberi, e quant'altro. E' presente un comando 'magazzino', che permette di depositare tutti gli oggetti che non servono del proprio equipaggiamento. Anche in questo caso il meccanismo di deposito e prelievi è pienamente controllato, di modo da garantire controlli adeguati su chi fa cosa. Un'altra funzionalità interessante e che ho apprezzato molto, è quella che ho menzionato poco più su: caccia, indizio, ed ingrediente. Riassumendo brevemente, mettendo un tag nell'apposito spazio, il giocatore ha la possibilità di trovare indizi legati ad un certo filone di trama (posto che deve essere conscio che in quella chat ci sia un indizio), o raccogliere ingredienti che servono per rituali, pozioni od oggetti, oppure ancora cacciare prede sia animali che, per i vampiri, umane, dalle quali potersi nutrire, o da cui ricavare degli altri ingredienti più rari.Insomma, ci sono tante cosette carine e ben impostate, che rendono di gran lunga più facile l'interazione fra pg, o il gioco di fazione.DOCUMENTAZIONE: La documentazione è presente e molto dettagliata, soprattutto se si considera (come detto più sopra) che Bowerton è una cittadina totalmente inventata. La doc non è soltanto in continua revisione, visto che viene costantemente aggiornata, ma laddove fosse incompleta o poco chiara viene corretta e semplificata: prima di entrare io stessa in staff ho segnalato non so quante volte al Gestore qualche refuso, o cose che non andavano, ed esse sono state corrette in tempi rapidi e senza problemi di sorta.In ogni caso, all'interno della singola bacheca di razza, fazione, o corp, sono presenti altre sezioni informative. Importante è anche la presenza di una sezione dedicata alle trame passate, di modo che gli utenti appena iscritti non siano a digiuno su quanto successo fino ad ora.GESTIONE: Premesso che attualmente faccio parte dello staff, e quindi le mie parole potranno essere facilmente prese come di parte, al di là di questo, anche da semplice utente, ho sempre avuto un rapporto gentile e cordiale con il Gestore. Ho sempre segnalato ciò che non andava, e, nonostante tutto, mi è sempre arrivata risposta. Il Gestore è uno solo, ma è sempre sul pezzo, nel senso che nel momento in cui gli viene chiesto qualcosa, sa rispondere in merito e non si confonde nonostante la doc sia corposa ed articolata. Oltre a questo, è lui che tira le fila delle trame principali, trame che non sono mai scontate, o strani copia-incolla da serie o quant'altro: anzi, per come è impostata l'ambientazione, è proprio Dusk in sè stesso che è una serie a sè. Tutto questo, in ogni caso, è lavoro supportato e portato avanti in modo organizzato da un altrettanto valido corpo staff: le trame -primarie o secondarie che siano- vengono gestite dai master, i controlli necessari sugli utenti dai mod, mentre le spiegazioni, quando ero semplice utente, sono arrivate sempre con le dovute gentilezze ed erano complete. CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Non ho consigli grossi da dare perchè non solo penso che adesso lo staff sia valido, competente, e ben organizzato, ma anche perchè il gioco funziona, gli utenti rispondono agli stimoli delle trame, ed in generale c'è voglia di fare e di partecipare. L'estate poteva essere un periodo critico, e invece è passata senza grossi problemi, quindi non posso che essere contenta di aver trovato questa piccola oasi in cui fermarmi. In sostanza, l'unico suggerimento che ho, è di non perdere il ritmo, e continuare così!CONCLUSIONI: Il mio voto è più che positivo per le motivazioni esposte sopra. Personalmente consiglio fortemente Dusk a chi voglia un gioco impegnato, a chi non voglia rimanere di sfondo mentre le trame si svolgono attorno a lui da esiti già predisposti dalla gestione, a chi voglia divertirsi ed allontanarsi in modo netto e deciso dal simming. blackback è iscritto dal 05/09/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 20/01/2021 e ha recensito 5 giochi di cui 2 positivi, 1 neutri e 2 negativi blackback ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Ariadna" blackback ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa" blackback ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Moderatore" blackback, per questa recensione, ha un rank utente del 24% 24
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 17/09/2020 Ciao, e grazie sia per il commento che per il lavoro che svolgi in qualità di staffer (se è positivo, come tutti gli altri, lo è anche per tuo impegno). Sono molto contento che il progetto abbia avuto modo di coinvolgerti non solo come utente ma anche come membro del corpo staff; spero che tu possa portare avanti il gioco con piacere e divertimento in primis!Buon gioco, Dusk
17/08/2020 - GRAFICA: VOTO: 8/10 - Sebbene la grafica di Dusk non ti lasci a bocca aperta, sento di dover dare comunque un voto positivo. Dal mio punto di vista il design complessivo restituisce ottime sensazioni legate all'ambientazione, ossia di mistero, oscurità e horror. In aggiunta a ciò, cosa per me importante più di ogni altra, la formattazione, il font, e la scelta dei colori nella chat sono perfetti. Non è assolutamente una cosa scontata e, de facto, mi è capitato diverse volte di bocciare una land per la scarsa qualità di questi aspetti. Come nota secondaria: ottime iconcine delle fazioni e ottime composizioni di immagini per gli oggetti nel mercato. Come nota ultima: il logo DUSK tagliato orizzontalmente mi piace molto nella sua semplicità.AMBIENTAZIONE: VOTO: 8/10 - Dusk è un urban fantasy ed io, solitamente, non apprezzo gli urban fantasy. Ciò che disturba me di questo genere di ambientazioni è l'atmosfera talvolta troppo da teenagers, ed io ho bisogno di un contesto sufficientemente maturo per trovarmi a mio agio. Dusk è il primo urban fantasy che riesco concretamente a giocare proprio perché l'atmosfera riesce ad essere matura, adulta, dalle tinte nebbiose e misteriose in modo piuttosto centrato. E' un dato di fatto che questo sia agevolato anche da come sia stata confezionata la documentazione, perché da giocatore ritengo di aver subito percepito e contribuito a dare questo tipo di taglio all'atmosfera che - io stesso - vado a generare con il mio gioco. La storia secolare della Contea di Bower è molto credibile e le vicende che ruotano attorno alle razze e le fazioni ben amalgamate tra di loro. L'unico motivo per cui non do un voto più alto è legato soltanto al mio gusto personale: non amo particolarmente che ci siano troppe razze giocabili nei giochi di ruolo. Di base, Dusk mi sarebbe andata benissimo anche solo con due razze: esseri umani e stregoni. Troppe razze mi danno una sensazione di forzata eterogeneità. Ma è solo una questione di gusto personale, sono sicuro che la maggior parte dei giocatori non condividerebbe.LIVELLO DI GIOCO INTERNO: VOTO: 9/10 - Il livello di gioco è molto alto, non mi è praticamente mai capitato di giocare con giocatori che non sapessero come muoversi o fossero poco esperti del gioco di ruolo. La disponibilità al gioco è massima, sebbene si preferiscano le prenotazioni nel corso della settimana e il gioco trovato sul momento sia più raro. Questo non è stato un problema, la mia agenda è sempre stata piuttosto piena con giocate pianificate praticamente tutti i giorni: basta essere abbastanza disinvolti da cercare gli altri. Come è ovvio che sia, se si aspetta unicamente che sia il prossimo a bussare alla propria porta va tutto più a rilento!SERVER: VOTO: 7/10 - Il server è un classico altervista. Qualche volta capita che abbia dei singhiozzi, ma è qualcosa di momentaneo e sporadico che interessa giusto l'invio di un'azione più lenta del solito.CODICE: VOTO: 8.5/10 - Il gioco credo abbia una base di gdrcd, ma è personalizzato ottimamente grazie alla presenza di un programmatore. Le modifiche sono apportate costantemente e, talvolta, sono anche piuttosto originali. Attualmente esiste un sistema automatico di esiti master che riguardano la ricerca di alcuni indizi nelle locazioni, la raccolta di ingredienti e la caccia. Tutte funzioni aggiuntive che permettono ai giocatori di svolgere autonomamente alcuni compiti o fare incontri sovrannaturali con particolari creature.FUNZIONALITA´: VOTO: 8/10 - Il sito è strutturato in modo estremamente semplice ed essenziale. Non si perde in chiacchiere ed è piuttosto facile trovare qualsiasi cosa. Per altro, in caso difficoltà, c'è una chat off sempre attiva e leggibile da tutti in cui è possibile chiedere aiuto in qualsiasi momento.DOCUMENTAZIONE: VOTO: 8/10 - La documentazione di Dusk è eccellente. Si vede che non è scritta da ragazzini ed è di facilissima consultazione. Anche in questo caso trovo non sia una cosa da dare per scontata, spesso mi è capitato di confrontarmi con documentazioni che richiedevano il supporto di un egittologo per essere decodificate. La documentazioni di Dusk è ben scritta, scorrevole e chiara praticamente in tutto.GESTIONE: VOTO: 8/10 - La gestione della land è sempre presente e non ho mai avuto alcun tipo di problema. Anzi, sono stato piacevolmente colpito nel constatare un supporto concreto alla crescita del mio personaggio. Nello specifico, il mio personaggio è nato come essere umano per poi diventare stregone; è stato divertente giocare questo passaggio affrontando tre giocate ben strutturate. La prima con un sistema automatico di indizi, la seconda con il responsabile del gruppo di gioco al quale mi sarei unito, la terza una quest a tutti gli effetti con un vero e proprio master. Non è scontato dare questo supporto al percorso personale di un personaggio, richiede sforzi oggettivi di scrittura e tempo. Per altro, tutto molto divertente da giocare.CONSIGLI E SUGGERIMENTI: A gusto personale, credo di poter segnalare due cose che non mi convincono al 100% di Dusk e non ho dubbi siano cose su cui si abbia già riflettuto. La prima riguarda le possibilità di crescita del personaggio, la seconda riguarda le modalità di crescita del personaggio. Il motivo per cui ho scelto lo stregone è legato all'ampia possibilità che ha di rendersi unico e altamente personalizzabile. Lo stregone è davvero perfetto. E' possibile scegliere gli incantesimi da imparare tra quelli già esistenti o, addirittura, inventarne di propri. Questa, per me, non è affatto una cosa secondaria. Penso sia proprio alla base del gdr costruire un pg che sia letteralmente personale e unico, non solo in termini di psicologia o storia, ma anche in termini di abilità e capacità. E' un vero peccato non esistano delle abilità da scegliere per le altre razze, magari un set di abilità generali a cui tutti possano attingere (anche gli esseri umani) ed un set di abilità specifiche, uniche per ogni razza, che diano la possibilità di personalizzare concretamente anche tale aspetto del personaggio. Tanto per fare un esempio (ma ne potrei fare tanti altri), un mutaforma sciamano sarebbe molto più interessante se avesse la possibilità di lanciare qualche incantesimo. Probabilmente è una scelta ben precisa, una filosofia di gioco maturata nel tempo ma che, a gusto mio, non riesco a condividere del tutto. E' rispettabile, ma io sono davvero sicuro che il gdr sia estremamente più sfizioso con elementi di questo tipo a rafforzare il tutto. La seconda osservazione è invece incentrata sulle modalità di crescita del personaggio. Piuttosto che tenere traccia di ogni singola giocata di allenamento dovendola segnalare a un master, potrebbe essere più comodo un sistema che tenga traccia della mole di gioco del giocatore. Molte land utilizzano un sistema di punti associato alle singole azioni che, seppur essenziale come meccanismo, puo' essere messo a regime in modo piuttosto utile. Nello specifico, la progressione di un punto stats (o addirittura anche di un'abilità da apprendere) potrebbe essere associato al consumo di questi punti e sancito definitivamente da una singola giocata di allenamento finale da segnalare a un master al raggiungimento dei punti da voler consumare. In questo caso la giocata di apprendimento sarebbe soltanto una, rendendo tutto il meccanismo anche più snello da gestire da un punto di vista meramente "amministrativo". In termini di gioco, poi, avrebbe perfettamente senso arricchire tutto l'apprendimento in ON in modo personale, libero, lasciando proprio al giocatore il compito di rendere chiaro quanto il proprio personaggio, nel corso delle settimane, si stia dedicando all'apprendimento di qualcosa. Un sistema di questo tipo, per altro, potrebbe permettere anche l'assegnazione di punti extra al termine delle quest, valorizzandone ulteriormente la partecipazione. E' sempre bello sentirsi premiati in qualche modo. Il tutto potrebbe poi essere regolamentato con dei massimali settimanali di punti precisi, controllando la progressione dei personaggi come avviene già oggi in modo che non sia troppo rapida. CONCLUSIONI: VOTO FINALE: 8/10 - Dusk è una land da provare assolutamente, probabilmente una delle migliori in circolazione. Non è una land per teenagers e si ha la sensazione di giocare in un ambiente adulto. Un punto di forza non da poco è lo svolgersi della narrazione che, con oggettiva passione, viene strutturata nel corso del tempo dalla gestione del gioco in modo proficuo. Se come me l'urban fantasy non vi ha mai convinto, Dusk è un'ottima occasione per ricredersi. iscrivetevi subito e provate!Nota aggiuntiva: Gioco a Dusk da Maggio 2020. cleverink è iscritto dal 29/06/2013, è entrato sul portale l'ultima volta il 27/09/2020 e ha recensito 3 giochi di cui 3 positivi, 0 neutri e 0 negativi cleverink ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Chris" cleverink ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore" cleverink, per questa recensione, ha un rank utente del 100% 100
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 17/09/2020 Ti ringrazio molto per la tua recensione positiva! Se lo stile della land viene percepito così, significa che almeno in parte i miei sforzi hanno avuto effetto :)Per quanto riguarda i tuoi consigli, oltre a rinnovare il ringraziamento per essere stato così dettagliato, posso anticiparti che la maggior parte di essi troverà soddisfazione (si spera) con alcune funzionalità che abbiamo in programma. Presto inseriremo una lunga lista di abilità che si differenzieranno su base generica (le classiche competenze, che risolveranno tra l’altro anche alcuni aspetti ancora un attimino complessi del nostro sistema di gioco) e su base razziale (sia in termini di “abilità razziali basiche” che in termini di abilità a scelta, per permettere una maggiore caratterizzazione del pg). In queste abilità ricadranno anche gli arcani e gli incanti degli stregoni, la cui disponibilità per il singolo personaggio aumenterà notevolmente. Diciamo che è tutto ancora in via di sviluppo, quindi non ti anticipo più di tanto, ma a questa funzionalità verrà ovviamente affiancato un sistema di conteggio “punti esperienza”, se così lo possiamo definire. Diciamo che un po’ hai ragione quando parli di “filosofia di gioco”: premetto che non sono contrario né ai punti esperienza, né alle abilità, per questo sto cercando di creare qualcosa di più originale, ma al tempo stesso non vedo granché di buon occhio il cosiddetto “farming”; ci sono talvolta giocatori che ruolano dalla mattina alla sera pur non portando avanti le trame o lo sviluppo del proprio personaggio, e potrebbero ritrovarsi ad avere gli stessi punteggi di altri personaggi che magari hanno effettivamente portato avanti il loro gioco e quello altrui (quindi anche questo aspetto, verrà tenuto in considerazione). Sperando che tu continui a trovarti bene, ti auguro buon gioco!Dusk
25/05/2020 - GRAFICA: La grafica ha subito una profonda revisione al passaggio in beta, è stata curata con attenzione ed è una delle più pulite che abbia visto. Non invadente, pulita, in linea con il mood del gioco e dell'ambientazione. Apprezzo anche l'assenza di skin varie, oltre che di pop-up e arzigogoli che trovo personalmente scomodi. Immagini adatte, colori non stancanti per la vista e grafica adattata alle funzionalità presenti ne fanno, nel complesso, un ottimo risultato.AMBIENTAZIONE: L'ambientazione, sin da quando ho iniziato a giocare, è stato l'elemento principale che mi ha indotto a restare. E' originale, studiata con una cura quasi impressionante e adattata a un'epoca contemporanea senza forzature e senza - dall'altra parte - eccedere in rimandi al reale troppo marcati (politica, etc). Non è niente che si possa trovare altrove, rievoca atmosfere scelte per potersi riflettere e adattare coerentemente in ogni ambito del gioco, oltre che nelle trame. Per quanto sia corposa (ma è stata riassunta per avere un'idea del gioco già ad un primo approccio), consiglio di leggerla per apprezzare le sfumature della land e calarsi un po' nel contesto. Nessun dettaglio è a caso: lo si scopre giocando, di volta in volta.Apprezzo la scelta di lasciare le razze alle attuali (umani, licantropi, mutaforma, stregoni e vampiri), consente di approfondirle con cura e di evitare dispersione. Particolarmente, apprezzo anche la possibilità per gli umani di abbracciare un aspetto di gioco (OWL) riservata solo a loro e che gli permette di interagire con i sovrannaturali allo stesso livello, di interagire con altri pg umani ignari, con sovrannaturali che si spacciano per ignari e tutta una serie di situazioni che trovo stimolanti per la razza "base".LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Nel tempo in cui ho giocato, difficilmente non ho trovato gioco o non ho potuto "prenotarlo" per i giorni successivi. La fascia serale e pomeridiana è naturalmente quella con più densità di giocatori, c'è poca abitudine alla stasi in bacheca, backchatting vietato e spesso ci sono stati stimoli da parte dei master a entrare in chat e giocare situazioni anche semplici, divertenti e leggere. Le quest sono state numerose nel finale di trama e generalmente al momento i master fato cercano di essere molto presenti per sostenere il progredire dei filoni di trama. I responsabili di fazione all'occasione muovono trame anche per la loro fazione stessa, quindi movimentano ulteriormente le possibilità di gioco.Il livello di gioco è generalmente alto. Ci sono stili di gioco che variano, personaggi e giocatori più esperti o un po' meno, pg stereotipati e non, ma il livello è comunque piuttosto elevato. Soprattutto, ho apprezzato l'atteggiamento di far giocare tutti, dal più scafato al personaggio più incerto. La possibilità di interagire, quindi, ci sono sempre. Anche oltre il simming, dato non da poco.Mi auguro che tutte le fazioni, con il tempo, si riempiano in modo eguale e il livello di gioco ne possa giovare ancora di più.SERVER: Rarissimamente ci sono stati problemi, dovuti per lo più a lavori in corso da parte del programmatore. Molto stabile, quindi niente da segnalare in proposito.CODICE: Non posso pronunciarmi perchè non ho le competenze necessarie ad esprimere un giudizio, ma posso aggiungere che sono state apportate modifiche nel tempo (soprattutto nella prima fase beta) per rispondere a esigenze che emergevano o rispondere a richieste di utenti per piccole implementazioni.FUNZIONALITA´: La struttura del sito permette di orientarsi molto facilmente per le varie funzionalità, che sono state adattate per essere sempre più intuitive e fruibili per il nuovo utente. E' quindi piuttosto semplice capire dove trovare le varie informazioni, le funzioni di base (cambio password, etc) cosa fare se si è appena iscritti, trovare la lista staffer e tutte le informazioni sia che si abbia bisogno di supporto sia che per trovare la documentazione e consultare i contenuti. Bacheche interne organizzate a tendina e radunate per argomenti decisamente comode per raggruppare in modo utile i vari topic.DOCUMENTAZIONE: La documentazione, recentemente riveduta e corretta, è un'entità vasta che è stata riassunta per avere delle idee di base e capire, all'iscrizione, su cosa orientarsi e avere quindi un primo approccio alla land. Non ci sono, nonostante la quantità di informazioni, pesantezze e concetti inutili, scorre fluida, è ben divisa per sezioni in modo da leggere quello che serve e si è intervenuti anche su richieste dell'utenza per rivedere certi punti e renderli più chiari. Attualmente, ha raggiunto un ottimo equilibrio tra chiarezza e dettaglio. Ben strutturato il regolamento off, il funzionamento statistiche e tutto quanto occorre per poter giocare. All'interno delle bacheche, è presente un topic "helpdesk" in cui sono contenuti dettagli specifici per determinati settori di gioco, molto utili qualora si decidesse di approfondire il personaggio o certi aspetti del proprio gioco.GESTIONE: Ho fatto parte dello staff da poco dopo il mio arrivo in land, ricevendo un'iniezione di fiducia non scontata e una certa tranquillità di movimento, nel gestire quello che era nelle mie competenze e nel potermi dedicare al gioco. Attualmente, il corpo staff è piuttosto equilibrato in quanto a master fato-moderatori, molto presenti e disponibili con i nuovi iscritti. La Gestione, impersonata da Dusk, cerca di tenere sott'occhio ogni aspetto della land e, nel mio giudizio, l'ho trovata impeccabile. Sia nell'abilità di tirare i fili delle trame (di cui il filone principale si è concluso in questi giorni, articolato per mesi, sorprendente, di certo uno dei migliori mai giocati) sia perchè di rado ho potuto confrontarmi con una gestione disponibile all'ascolto dello staff e alle domande più disparate da parte dell'utenza. Un punto di merito che ha valso l'anno e mezzo di permanenza e ne varrebbe altri dieci.CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Voto 9/10La documentazione può essere ancora migliorata, l'esperienza renderà maturi, e la maturità serve sempre. L'organizzazione interna, la struttura, possono essere rese più solide ancora e il rodaggio in questi termini può rendere la land un prodotto eccellente. Serve tempo, pazienza e concentrazione per ottenere dei risultati di livello. Confido che andrà così.CONCLUSIONI: Ho giocato, come dicevo, un anno e mezzo su questa piattaforma, ho visto passare giocatori eccellenti con cui ho trascorso ore meravigliose, mi sono emozionata durante le trame, ho riso alle lacrime e aiutato, nel limite delle mie possibilità, a far funzionare una macchina complessa. Dotata dei suoi equilibri, a volte cigolanti, perchè è pur sempre una creatura viva e fatta di persone diverse che impiegano il loro tempo (quale che sia la loro vita) su un progetto o una storia che raccontano, ognuno ai suoi modi, ognuno ai suoi ritmi. Diversi. E idee diverse, racconti diversi e storie hanno reso questa land un ambiente confortevole e positivo per molto tempo, quindi ribadisco il meritato voto da secchioni 9/10 e consiglio di provarla. freewilly è iscritto dal 25/05/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 26/05/2020 e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi freewilly ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Olivia" freewilly ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno" freewilly ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Staff" freewilly, per questa recensione, ha un rank utente del 12% 12
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 17/09/2020 Ciao e grazie per il commento. Sono contento che il progetto abbia avuto modo di coinvolgerti nel tempo in cui vi hai preso parte, non solo come utente ma anche come membro dello staff.Hai contribuito al suo sviluppo e di questo ti ringrazio, augurandoti il meglio per il futuro.Buon gioco, Dusk :)
20/05/2020 - GRAFICA: la grafica è calibrata in maniera ottimale, a livello di colori e font, in modo da non rendere faticosa la permanenza in role neanche sui lunghi tempi; è intuitiva, semplice e lineare anche ad un primo impatto, che per quanto mi riguarda è fondamentale. Sicuramente evocativa di atmosfere alla Stephen King, Lovecraft e Twin Peaks, contribuisce a rendere l'esperienza più immersiva in accordo all'ambientazione, sulla quale si plasma perfettamente.AMBIENTAZIONE: come detto sopra le atmosfere sono quelle cupe, nebbiose e dai tratti inquietanti di King, Lovecraft e Twin Peaks - e ne conservano la maturità, che è uno dei punti forti di questa land, ed anche ciò che la differenzia da altre Urban Fantasy che decadono nello scontato. Solida, non ha vuoti ed anzi, scorre lineare in un intrecciarsi di eventi che coinvolgono tutte le razze presenti in gioco fino a srotolarsi ai giorni attuali, offrendo tutti quegli spunti che poi puntualmente si ritrovano nelle quest e nelle trame - rendendo quindi l'ambientazione non uno sfondo, ma polmone dell'intero gioco.LIVELLO DI GIOCO INTERNO: la lista dei presenti è lunga, quella dei giocanti altrettanto. L'attività si concentra principalmente negli orari serali com'è ovvio che sia, ma al pomeriggio c'è un'ottima costante di gioco per chi - come me in primis - è più comodo in orari diurni. Personalmente penso di non essere riuscita a trovare gioco forse due volte, in quasi un anno di gioco, ma per il resto la risposta c'è ed è praticamente sempre positiva. In quanto al livello è mediamente ottimo, ci sono qui e là elementi più deboli sotto alcuni punti vista ( come in tutte le land ), ma sia per proprietà di linguaggio, tempistiche e qualità non ho mai avuto di che lamentarmi - ce n'è per tutti i gusti, i veloci e concisi e quelli che invece rallentano un po' in favore di più contenuto.SERVER: nulla da recriminare.CODICE: non ne capisco nulla, letteralmente. Mi astengo.FUNZIONALITA´: la navigazione è fluida e facile, intuitiva anche ad un primo impatto, la stessa struttura delle bacheche aiuta ad un primo orientamento. Personalmente trovo particolarmente utile il calendario dettagliato con le quest in programma e l'elenco dello staff al fine di rendere più facile comprendere a chi chiedere cosa.DOCUMENTAZIONE: ultimamente è stata completamente rivista al fine di renderla più funzionale e scorrevole, ed alleggerirne il carico senza sacrificarne l'esaustività - cosa che la rende più appetibile ad una lettura approfondita ( cosa che non sempre tutti fanno spaventati dall'enorme mole di doc ). Di facile comprensione, schematica laddove è necessario che lo sia, chiara sia per quanto riguarda il regolamento di gioco e tutti i relativi articoli, che per la documentazione di razza che scende nel dettaglio là dove serve.GESTIONE: mi rifaccio al tempo precedente alla mia carica di Moderatrice, ovviamente. Confrontando con le mie pregresse esperienze posso solo dire che qui non c'è davvero di che lamentarsi. Si da per scontata la cortesia e la gentilezza e, in primis da Dusk stesso, è una costante: questo non esclude l'aver polso, perché l'essere seri nell'intervenire non vuol dire essere maleducati, e su questa land è ben chiaro. Le proposte vengono ascoltate: a tutti i player viene prestato uguale ascolto e laddove ci siano richieste, idee e suggerimenti, vengono costantemente presi in considerazione, vagliati e valutati ( e concessi se è il caso ) per lasciare più spazio possibile ad ognuno - altro punto da non dare per scontato, perché non c'è nulla di peggio di una land sterile ed egocentrica che non è in grado di essere lungimirante e nutrire i propri giocatori, e Dusk è tutto l'opposto. I dubbi vengono puntualmente considerati e chiariti, il gioco è costantemente monitorato seppur non sempre sia evidente, per forza di cose - e moderato laddove necessario. Il gestore qui non è una figura mitologica come accade in molte land, o peggio un tiranno; personalmente è quanto di più corretto, gentile e super partes che mi sia capitato di vedere nel contesto del GDR, e di nuovo, questo non è da poco.CONSIGLI E SUGGERIMENTI: - nulla CONCLUSIONI: ho gusti piuttosto difficili, facilmente mi stufo, mi annoio, e sono anche piuttosto piena di aspettative. Ma considerato che su Dusk ormai ci sono da quasi un anno, direi che non posso altro che concludere con un voto decisamente positivo - che il 10 non si da perché sembra troppo, ma 9 lo merita tutto. wolves è iscritto dal 14/04/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 15/10/2020 e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi wolves ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Riley" wolves ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un anno circa" wolves ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Moderatore" wolves, per questa recensione, ha un rank utente del 13% 13
Il gestore di Dusk ha risposto a questa recensione il 23/06/2020 Ciao e grazie per il commento, anche se la sua positività è dovuta anche al tuo lavoro :)Sono contento che il progetto abbia avuto modo di coinvolgerti non solo come utente ma anche come staffer, e che ti abbia portato a rimanere. Buon gioco, Dusk
Mostra tutti gli utenti (16)
Mostra tutti i personaggi dichiarati (14)