Gioco Chiuso
Bordertown risulta essere chiuso! Se il gioco è stato reputato chiuso per errore, o ha riaperto, inviaci una segnalazione indicando lo stato corretto o in alternativa richiedi l'accredito gestore.
Visto che Bordertown è chiuso puoi provare CRSED: F.O.A.D. ↗
Screenshot:
Nome Gioco: Bordertown
URL:
https://www.bordertowngdr.altervista.org
↗
Categoria: Play by Chat
Genere: Far West
Stato: Chiuso
Email: scrivi
Youtube: Bordertown
Codice: GDRCD 5.2
Server: Hosting Gratuito
Presenza Razze: No
Chat Riservate: Sì
Pensieri in azione: Vietato
Sistema di Gioco: Skill Based
Doppi Personaggi: Non permessi
Gioco Violento: Permesso con limitazioni
Gioco Erotico: Permesso con limitazioni
Player Vs Player: Sì ma con limitazioni
Backchatting: Permesso con limitazioni
Condivisione Account: Vietato
Gestori Giocanti: Sì
Assegnazione Punti Esperienza: Mix fra vari elementi
Estensione Mondo: Regione
Scheda Giocatore Coperta: Parzialmente
Disponibilità Utenza di Test: Sì
Restrizioni: 18+
Descrizione:
Tag:
#Far West #Avventura #Cowboys #Leggende e Spiritismo #Hell on Wheels #Sparatorie #Indiani e Cowboys #Old West #Nativi Americani #Combattimenti
GdrID: 7191
Data Pubblicazione: 25/03/2016
Ultimo Aggiornamento: 23/02/2024
Aggiungi ai Preferiti Dichiara Personaggio Segnala Modifica Richiedi Accredito Gestore
Perchè hai aperto un GdR online? Chiediamolo ai gestori!
Intervista al gestore di Bordertown, il GdR western!
Per il 2016 quale gioco, già annunciato, attendi con maggior trepidazione?
Fra i giochi in progettazione, e già annunciati, quale attendi di più?
19/07/2021 - Vecchie leggende e nuove tensioni
29/03/2021 - [On] Sangue, pallottole... e fantasmi
21/01/2021 - [Video] La Storia è fatta di storie, 1869-1871
13/12/2020 - L'Antologia di Boot Hill
26/10/2020 - Ideali e politica nel Far West!
06/07/2020 - Il nuovo volto di Hellville - Ambientazione 2.0
24/04/2020 - [On] Primavera inquieta nel Far West
02/04/2020 - [On] Terrore sul treno!
34
0
0
Valutazione media su 34 recensioni:
10
13/05/2018 - GRAFICA: La grafica è attinente e curata, adatta all'ambientazione e rilassante per gli occhi. Non ci sono skin aggiuntive ma anche chissenefrega
AMBIENTAZIONE: Su questa parte spendo due parole in più: l'ambientazione è storica e non ci si scappa. Viene approfondita alla bisogna negli aspetti che vengono toccati man mano che il gioco si sviluppa. E' chiarissima ma è anche impietosa: le donne sono esseri inferiori, i non bianchi sono esseri inferiori, i disgraziati sono esseri inferiori, gli irlandesi e gli italiani sono esseri abbastanza inferiori eccetera. La land viene tenuta su questi binari in maniera inflessibile dallo staff percui se vi spaventa la segregazione razziale o quella sessuale o quella sociale questa land NON fa per voi. E' un impatto forte sulle prime ma viene ricompensato dal mantenimento della coerenza, cosa che trovo fondamentale.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Da quando sono iscritto ho sempre trovato qualcuno disposto a giocare. Il livello di gioco è medio-alto: ci sono giocatori discreti, giocatori buoni e giocatori ottimi e ho notato una piacevole tendenza sia ad integrare i nuovi sia ad autoregolare le interazioni senza necessità di avere un master per forza di cose in chat.
SERVER: Il server è stabile, non ha mai dato problemi.
CODICE: Non so esprimermi al meglio sull'argomento "Codice", so solo che la land viene costantemente aggiornata, sia autonomamente che su segnalazione dei giocatori.
FUNZIONALITA': L'interfaccia è semplice e di immediata comprensione. Mi sono ambientato molto facilmente, anche e soprattutto per quanto riguarda le chat di gioco (che, complice anche la scelta oculata del luogo dove si svolge il giocato, sono molto intuitive)
DOCUMENTAZIONE: La documentazione è dettagliata ma non particolarmente pesante. Alcuni aspetti vendono approfonditi solo per quei personaggi che ci avranno a che fare. La vera sfida secondo me è assimilarne e applicarne i contenuti per una persona del 2018.
GESTIONE: Lo staff è attivo praticamente sempre e interviene sia attivamente sia dietro richiesta. E' aperto a consigli, modifiche e critiche e ne dà a sua volta. Faccio una breve digressione su questo argomento: mantenere costantemente il livello di attenzione necessario e correggere le scelte fuori ambientazione dei giocatori deve richiedere un impegno abnorme, e la capacità di lasciarsi scivolare addosso una quantità di pretese, arrabbiature o semplicemente visioni del gioco inconciliabili.
Sono rimasto molto impressionato dalla capacità e dalla voglia di mantenere l'ambientazione ed il giocato coerenti con sè stessi, a discapito delle avversità e delle iniziative di giocatori troppo poco attenti all'accuratezza storica.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Non ne ho, se non di andare avanti in questo modo.
CONCLUSIONI: Di rado, nella mia (lunga, posso dirlo) vita di giocatore, master e admin mi sono trovato in una land o in un gdr in generale tenuto con questa cura e questa prontezza. Spesso dinnanzi alle incoerenze, anche involontarie, di qualche giocatore, la tendenza è a lasciar correre, senza rendersi conto che queste sono le goccioline che, una alla volta e piano piano, fanno crollare la diga.
Su Bordertown questo non avviene.
Quindi, se volete giocare la donna manager indipendente ed emancipata, se siete quelli che hanno il PG drow rinnegato buono, se volete ruolare il bandito scanzonato e benvoluto da tutti, non ci venite.
Se non sapete accettare le critiche, le correzioni ed i consigli, non ci venite.
Se volete giocare la storia d'amore tra il poveraccio di colore e la dama di buona famiglia, non ci venite, a meno che non siate pronti e consapevoli delle conseguenze che sarebbero avvenute nel 1870 (indicativamente: fustigazione a morte per il primo e convento di clausura per la seconda).
Qui si ruola duro e il vostro status sociale e la vostra razza determineranno dove potrete lavorare, se verrete curati a "spese pubbliche" o se dovrete farvi rabberciare in un vicolo (o anche se verrete scaricati in un fosso a morire dissanguati), se le persone vi crederanno, se le persone parleranno col vostro PG o non vorranno farsi vedere pubblicamente eccetera.
Se invece state cercando una land storicamente accurata, in cui provare a calarvi nella vita (brutta, ve lo dico, ma soddisfacente) di una cittadina del Far West, è il posto che fa per voi.
Nel caso, vi aspetto!
daethel è iscritto dal 28/08/2009, è entrato sul portale l'ultima volta il 13/05/2018
e ha recensito 4 giochi di cui 1 positivi, 2 neutri e 1 negativi
Il gestore di Bordertown ha risposto alla recensione il 13/05/2018:
Ciao Daethel,
06/12/2017 - GRAFICA: Piacevole, intuitiva, funzionale.
AMBIENTAZIONE: Ambientazione più che ottima, non c'è nulla di cui lamentarsi, perfetta e ben gestita. Purtroppo non è un ambientazione che amo moltissimo, ma c'è un gran bel lavoro e tanta conoscenza dietro, pollici in su.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Più che buono. Come sempre si inciampa nel gap che c'è tra un ottimo giocatore e il nuovo arrivato nei pbc. Ma nel complesso sarebbe bello trovare un livello di gioco simile ovunque
SERVER: Stabile
CODICE: Non ne capisco, ma sembra funzionare tutto
FUNZIONALITA': Piacevole, semplice e intuitiva
DOCUMENTAZIONE: Più che esaustiva. Se cerchi qualcosa c'è...se non c'è...(leggere punto successivo)
GESTIONE: ...se non c'è la gestione risponde a tutti i problemi in modo tempestivo ed educato. Complimenti.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Non so realmente cosa dire. La land è molto ben fatta. Il mio problema sul giocarci è praticamente soggettivo, riferito soltanto alla periodizzazione.
CONCLUSIONI: E' una land che merita nonostante io non riesca a giocarci. Ancora i miei complimenti. Se riuscite a trovare qualcuno che possa farmi il lavaggio del cervello e a farmi piacere il periodo, sarei contentissima
cll è iscritto dal 06/12/2017, è entrato sul portale l'ultima volta il 24/03/2025
e ha recensito 8 giochi di cui 2 positivi, 1 neutri e 5 negativi
Il gestore di Bordertown ha risposto alla recensione il 06/12/2017:
Ciao CLL :))
23/09/2017 - GRAFICA: Semplice, riposante, in linea con il periodo storico. Tutti gli elementi, anche le intercambiambili cornicette dell'immagine della scheda, sono curati e attinenti.
AMBIENTAZIONE: Punto forte del gioco è proprio l'ambientazione, e la coerenza con cui viene trattata da staff e giocatori. Trattasi di gdr storico western, ma è un western diverso dal clichè pistole&saloon; abbraccia la realtà più "vera" di una città di frontiera, nata a ruota del cantiere della ferrovia. Duro lavoro, rapporti quotidiani tra razze, ma anche una superstizione e un fervore religioso grandi padroni di quel periodo. Le figure di Hellville sono tratteggiate per essere il più possibile assimilabili al contesto, e l'aiuto del gestore è davvero importante. Anche i nuovi sono incanalati al meglio; parlo per esperienza della parte "bianca" del gioco, ma dall'aria che respiro anche la parte "nativa" è una risorsa ben studiata e strutturata.
Fantastiche le voci e le dicerie, una sezione nel forum e non solo; perchè in base a una determinata skill (contatti), ti può capitare di ricevere notizie o approfondimenti di una vicenda avvenuta nella zona. Mi ha sempre fatto sentire parte di una piccola comunità, con tutti i suoi pettegolezzi.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Molto alto. Come qualità e come voglia di giocare. Giro sul verde il pallino, a disposizione per segnalare la propria disponibilità, e molto spesso sono contattato in tempi brevissimi.
Utenza non eccezionali in termini di numero, ma ben salda. Alcuni personaggi caratterizzati splendidamente.
SERVER: Mai caduto.
CODICE: Lo staff è sempre al lavoro per migliorare, con iniziative sue o tramite consigli dei giocatori. Piccole modifiche ma utili, in costante evoluzione.
FUNZIONALITA': Navigare è piuttosto semplice, basta ben poco per ambientarsi e ritrovare eventuali elementi che vuoi riprendere.
DOCUMENTAZIONE: Davvero ottima e in continuo aggiornamento. Il grosso della documentazione è ben fruibile e interessante da leggere, ma ci sono anche "scorciatoie" utilissime, come le faq per quanto riguarda il periodo e gli usi e costumi, o le Most Wanted Info nella scheda, o ancora la descrizione fisica del pg consultabile anche durante le role con un semplice clic.
GESTIONE: Il gestore è quasi sempre online, disponibile e, nonostante chieda pazienza nelle risposte, è velocissimo nel replicare alle tue richieste. Fa davvero un lavoro enorme nel tenere le fila del gioco, che a tratti sembra davvero un congegno perfettamente funzionante.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Il gestore è uno da bicchiere mezzo vuoto, ma Bordertown al momento è un gran bel posto con davvero poche cose da mettere a posto. Anzi, personalmente non ne vedo. Ritengo che anche ciò che magari può mancare, come qualche relazione in più tra bianchi e nativi, sia semplicemente in divenire.
CONCLUSIONI: Voto fortemente positivo. Non è un gioco semplice, ci vuole qualche tempo per immergersi davvero in Hellville, ma poi ne fai parte. E spesso vorrei parlare, sapere, più di quanto non riesca per la mancanza di tempo; perchè i giocatori e i master creano e portano avanti i molti filoni, trame e sottotrame, e la storia progredisce. Ma non significa che devi giocare sempre per divertirti, perchè ci riesci comunque.
Una gran bella land, da provare.
rayallen34 è iscritto dal 14/10/2007, è entrato sul portale l'ultima volta il 05/05/2020
e ha recensito 3 giochi di cui 3 positivi, 0 neutri e 0 negativi
rayallen34 ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Theodore"
Il gestore di Bordertown ha risposto alla recensione il 23/09/2017:
Buona domenica Rayallen AKA Theodore :DD
08/06/2017 - GRAFICA: Carina, curata, non visivamente "pesante", tutto è leggibile e tutto è intonato all'ambientazione. Mi è piaciuta molto.
AMBIENTAZIONE: Non troppo corposa ma completa, dà delle linee guida piuttosto forti che vengono seguite attentamente. In generale dà un buon feeling, è un gioco con carattere preciso che si sente molto bene.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: La quantità di utenza non è malvagia, i limiti di caratteri e tempo sono piuttosto rilassati (2000 caratteri per max 10 minuti, se non ricordo male) e più o meno seguiti. Gli altri player chiedono di giocare e rispondono positivamente alle richieste di gioco, al momento ci sono degli "spunti di aggregazione" (es.: la costruzione della chiesa) che permettono di giocare in gruppi misti senza eccessivi problemi. La rigida divisione tra sessi ed etnie a volte rende un po' difficile l'interazione e può limitare gli spunti e la possibilità di giocare, ma è una peculiarità dell'ambientazione a cui ci si può adeguare. E ci sono comunque degli spunti di gioco dedicati anche a personaggi diversi dal maschio bianco base, che è la tipologia di pg probabilmente più versatile della land.
SERVER: Durante la mia permanenza non ha dato problemi o particolari rallentamenti.
CODICE: Non me ne intendo, ma comunque segnalo che non ho dovuto combattere con nessun bug. Funziona tutto e non capitano brutte sorprese o stranezze.
FUNZIONALITA': Si trova tutto e si trova subito. Carina la sezione "descrizione fisica" della scheda, consultabile a parte e velocemente mentre si gioca.
DOCUMENTAZIONE: C'è tutto, lo si consulta bene ed è chiaro. Sono presenti anche degli extra di approfondimento che male non fanno.
GESTIONE: Gestione molto, molto, molto presente. Oltre alla "manovalanza di base" di risposta alle domande eccetera è anche pronta a fornire spunti di gioco e buttarti nella mischia. Ti sta dietro, insomma. Non ho interagito granchè con altri membri dello staff, ma comunque tra tutti mi sono sembrati gentili e disponibili.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Eh, questo è un problema. L'unico consiglio che mi sentirei di dare è quello di smussare qualche angolo (sopratutto sulle etnie mal viste e sul gioco criminale) per favorire la giocabilità, anche a discapito dell'ambientazione scelta e della maniera piuttosto moralista in cui viene posta. Ma mi rendo conto che la "rigidità" è nata da una scelta precisa, su cui non mi sento di sindacare più di tanto.
CONCLUSIONI: E' stata un'esperienza breve ma non spiacevole. Ho scelto un'etnia piuttosto complicata da giocare, controbilanciata dal fatto che i giocatori e la gestione hanno cercato di venirmi incontro e trovarmi qualcosa di divertente da fare, ma... alla fine non ho attecchito.
Credo che sia una land che può dare delle soddisfazioni, con un po' di pazienza. Per gli interessati all'iscrizione, il gioco tra nativi sembra attivo (ma non l'ho sperimentato) e, se si vuole andare sul sicuro, con un maschio bianco idoneo alla morale specificata ampiamente nell'ambientazione credo che il gioco sia più fruibile e vario. Se si vuole fare qualcos'altro è sempre giocabile, ma un po' più difficoltoso.
procompsognathus è iscritto dal 24/02/2015, è entrato sul portale l'ultima volta il 18/02/2018
e ha recensito 4 giochi di cui 3 positivi, 1 neutri e 0 negativi
procompsognathus ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Ricky"
procompsognathus ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
procompsognathus ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Il gestore di Bordertown ha risposto alla recensione il 08/06/2017:
Ciao procompsognathus (ho fatto copia-incolla con il nome...),
18/04/2017 - GRAFICA: La predominanza di una rilassante tinta caffellatte, quei toni chiari e quei contrasti accesi ti fanno immediatamente pensare ad un polveroso avamposto di frontiera, ma anche ad un dagherrotipo invecchiato dal tempo. Cornici ottocentesche, adeguato utilizzo dei font del periodo ed immagini suggestive. Promossa a pieni voti.
AMBIENTAZIONE: La trattazione profonda, ma mai stancante, di ogni singolo dettaglio legato alla peculiare ambientazione ti fa immergere con tutti gli stivali e gli speroni in un contesto che trabocca di spunti di gioco e che ti invita calorosamente a farne parte. Il Far West non è mai stato così vivo, e non solo grazie all'introduzione delle vicende storiche, che personalmente adoro quando ben inquadrate, ma anche per l'inserimento di trame originali che rendono lo scenario positivamente caotico. Insomma si è attinto con saggezza dalla sterminata letteratura e filmografia legata al periodo, ed il risultato è un panorama complesso, multiforme e verosimile dove poter davvero sperimentare cosa significhi vivere in quei tempi. Ho apprezzato davvero la cura nel delineare i rapporti tra le "razze" (o meglio le etnie) e i riferimenti legati allo spiritismo e alle tante superstizioni che animavano le coscienze dell'epoca. Ogni singola Corporazione svolge eccellentemente la sua funzione e dimostra pienamente la sua ragion d'essere.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Eccellente. Sarà che invecchiando mi sono rabbonito, ma non ho mai visto azioni così concise, rapide e al contempo coinvolgenti da parte di ciascuno. Evidentemente o viene fatta una selezione dopo la prima giocata e i mediocri vengono raggiunti a casa e liquidati da uno squadrone della morte, oppure non si spiega perché tutti sappiano giocare, nessuno escluso. Forse è proprio l'ambientazione e la tipologia che da una parte scoraggiano i menagrami, mentre dall'altra invitano chi, magari, ha già giocato altrove ed in altri contesti fino alla sazietà, ma non ha mai sperimentato a pieno qualcosa di simile.
SERVER: Nulla da segnalare, mai avuto problemi.
CODICE: Gdrcd ottimamente modificato e adeguatamente ordinato. Non c'è da lamentarsi, anzi: presenta tutto ciò che è necessario.
FUNZIONALITA': Sin dal primo accesso è facilmente intuibile, quando dove raramente non segnalato, come utilizzare le diverse funzioni che il sito dispone. La maggior parte di queste sono ben delineate nella documentazione.
DOCUMENTAZIONE: Non c'è nulla che manchi, davvero. C'è una cura maniacale nel far capire come muoversi, come combattere, come salutare, perfino come mangiare o come fare il baciamano. Sintassi ispirata e a tratti commovente.
GESTIONE: Un Controllore Divino coi controattributi (vedasi un mio vecchio sondaggio sulle tipologie di gestori). Presente in ogni frangente della giornata, accogliente, affabile, puntuale e disponibile. E non credo di esagerare.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Avendo gestito due pbc storici ne avrei a bizzeffe, ma è anche vero che ogni gioco ha i propri tempi e le proprie peculiarità. Così su due piedi suggerisco solo al gestore di non esagerare col tempo che ci dedichi, o mi rischi un esaurimento nervoso.
CONCLUSIONI: Hai presente quella sensazione di euforia, di calore e di serenità tipica di un posto che ti fa sentire "a casa"? Ecco, questo è ciò che ho provato sin dal primo login. I giochi che ho commentato si contano sulle dita di due mani, e quindi non è affatto un caso aver dedicato un po' di tempo nel recensire positivamente questo pregevole prodotto.
Promosso a pieni voti.
yoshi è iscritto dal 19/02/2005, è entrato sul portale l'ultima volta il 01/09/2025
e ha recensito 12 giochi di cui 11 positivi, 0 neutri e 1 negativi
yoshi ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Tahoma"
yoshi ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Alcuni giorni"
yoshi ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Il gestore di Bordertown ha risposto alla recensione il 18/04/2017:
Ciao Yoshi, ben trovato :))
17/02/2017 - GRAFICA: curata in ogni singolo dettaglio credo risponda perfettamente ai gusti di tutti: il richiamo all’ambientazione è lampante, il che soddisfa chi come me ama immedesimarsi anche visivamente nell’atmosfera del gioco; i colori sono riposanti e non stancano affatto la vista, il che è un “male” perché non ti invoglia a disconnetterti; la scelta dei dettagli grafici è pertinente e leggera, senza che ci siano finiture che appesantiscano o risultino “pacchiane”, ma allo stesso tempo non è troppo semplicistico. Il tutto lo definirei come “pulito”.
AMBIENTAZIONE: sebbene fossi scettica in principio, non credendo fosse interessante la vita nel Far West, mi sono ricreduta. Non ho grandi conoscenze pertinenti al periodo storico e in particolare alla storia americana, ma da quando sono qui ne sto approfittando per informarmi e studicchiare. Quello che posso dire è che nel mio piccolo trovo molti riscontri positivi tra il gioco e la realtà dei fatti. Penso sia un’ambientazione pertinente e coerente, dove si è puntato tutto sulla realisticità senza complicarla, rendendola così perfettamente accessibile e chiara anche a chi non ha esperienze pregresse.
Grazie alla scelta di ambientare il tutto in una città nascente, che si deve ancora formare, gli spunti offerti sono davvero sconfinati: c’è più gioco che tempo libero (purtroppo), perché davvero tutto è stato impostato in modo che chiunque, dal giocatore veterano allo “sbarbino”, possa trovare il proprio spazio e non venire escluso. È difficile non sentirsi coinvolti: il gioco ti salta letteralmente tra le mani. Inoltre è un gioco dinamico e affatto stagnante.
Riassumendo in poche parole: ricca, chiara, intuitiva, accessibile e non c’è fine alle opportunità e agli spunti di gioco per com’è impostata.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: senza dubbio è la prima land che incontro in cui il livello di gioco è omogeneo, senza i classici “più o meno bravi”. L’utenza è composta da ragazzi e ragazze molto bravi: è un piacere leggere il loro stile di scrittura, i personaggi sono caratterizzati bene e in modo coerente, offrono sempre spunti di gioco anche in quelle che possono sembrare giocate di routine. Tutti giocano bene, tutti sono bravi e soprattutto tutti si giocano tutto: l’organizzazione è ridotta all’osso, giusto perché quando ci sono spunti di gioco in cui si è in tanti è necessaria, se no tutto nasce e si sviluppa in chat. Se si tenta di fare altrimenti c’è proprio da parte dei giocatori un tentativo di osteggiare la cosa per riportare tutto sui binari del gioco.
Inoltre si trova Sempre qualcuno con cui giocare, anche se c’è meno utenza che in altre realtà. Non si percepiscono gruppetti e c’è enorme disponibilità d’interazione.
SERVER: Non ho avuto problemi.
CODICE: la base è quella di GDRCD ma è stata modificata in modo per me ottimale. Capisco nulla di programmazione ma nel mio piccolo posso fare un paragone con altre realtà e trovo che a livello di utilizzo, come utente, sia ottimo per fruibilità e chicche.
FUNZIONALITA': tutto intuitivo, tutto perfettamente fruibile, tutto studiato bene. Dal sistema economico (stipendi e mercato), alle abilità, alla gestione delle informazioni del personaggio, alle varie funzionalità delle chat… insomma tutto è immediato e facile da reperire, da sfruttare e ci si mette davvero mezzora a saper gestire ogni strumento utile. Apprezzo tantissimo certe finezze come l’utilizzo delle armi con l’obbligo di ricaricarle, il tutto con comandi automatici da cui non si scappa, dal sistema contatti, alle abilità stesse che io ho sempre snobbato inorridita ma che qui sono gestite così bene che ho imparato ad adorarle.
DOCUMENTAZIONE: affatto prolissa ma esaustiva. Ci sono molte cose che serve dire in un’ambientazione storica ma si rischia di essere pesanti. In questo caso la gestione ha saputo dare il giusto scheletro alle informazioni, permettendo così a chiunque di avere le basi per giocare con coerenza. Inoltre è facilmente consultabile e chiara, suddivisa in modo tale che anche mentre si gioca, in caso di dubbi, ci si mette dieci secondo a cercare ciò che serve. La cosa offre una certa serenità. Inoltre vengono offerti sempre chiarimenti e un quadro generale della situazione o della coerenza storica man mano che si incappa in questo o quel caso. Quindi se in on succede una cosa fuori dal quotidiano vengono poi offerte informazioni su come affrontarle in modo coerente.
GESTIONE: presente, disponibile, soprattutto si presta ad ogni tipo di chiarimento e di confronto là dove ci sono delle curiosità o dubbi. Consapevole delle possibili e comprensibili lacune storiche si prodiga sempre per informare l’utenza, cerca di seguire tutti i giocatori (in questo il numero ridotto di utenti aiuta) e mi pare piuttosto meritocratico; ovvero se giochi ti coinvolge, ti offre opportunità e ti da il tuo spazio. Ho visto che giocatori in un paio di mesi hanno avuto la loro carriera e sono cresciuti, e bene o male la gestione non lascia mai indietro i nuovi, invogliandoli e la cosa è ottima. Sempre presente il suo lavoro è tangibile a chiunque: non è solo una figura tra i presenti, tutti possono vedere e toccare con mano il suo impegno.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: non ho dei veri e propri consigli, nella mia semplice e breve esperienza non è che abbia incontrato intoppi o sofferto mancanze: ho molto gioco ed è tutto ciò che serve in un GdR. Forse posso sbilanciarmi in un’osservazione che tuttavia può essere ampiamente smentita, perché potrebbe essere una mia errata percezione delle cose e un pensiero dettato dalla mia ignoranza. È sempre difficile avere una visione globale da utente, quindi io stessa prendo con i guanti queste mie parole: coinvolgerei di più gli utenti anche nella parte organizzativa degli spunti di gioco. Provo a spiegarmi meglio: c’è una guerra in atto? Potrebbe essere carino coinvolgere i vari personaggi a monte della strategia di guerra, quindi ideare il modus operandi con i vari giocatori coinvolti e non dare poi i ruoli e le mansioni a decisioni prese. Non è una critica, perché il coinvolgimento dell’utenza c’è, eccome, però forse erroneamente la mia percezione è questa. Poi ripeto, io non vedo tutto, non so tutto e potrei aver travisato malamente ogni cosa. In tal senso mi scuso.
[MODIFICA]: Ci tengo a fare questa modifica: i miei suggerimenti e "appunti" si sono mostrati infondati, ovvero avevo mal compreso io la situazione (come avevo preventivato). Pertanto mi sembra giusto e corretto "rimangiarmi" le osservazioni espresse precedentemente. :)
CONCLUSIONI: questo gruppo di ragazzi ha davvero creato qualcosa di bello e ben fatto. Trovo questa land a livello tecnico, di ruolo e gestionale capace di mettere d’accordo tutti e di soddisfare ogni gusto. Non ho avuto spesso la fortuna di incappare in realtà simili e Border si merita il giusto rilievo. Bravi.
Come ha già detto qualcun altro non trovo questa land di nicchia solo perché ambientata nel West, ma chiunque può appassionarsi a questo gioco ed io ne sono la testimonianza. Pertanto invito tutti a provare questa realtà di gioco, qualsiasi sia la categoria di gioco che prediligete.
moonspell è iscritto dal 16/12/2012, è entrato sul portale l'ultima volta il 07/04/2025
e ha recensito 2 giochi di cui 2 positivi, 0 neutri e 0 negativi
Recensione modificata il giorno 28/04/2017 12:07:13 da moonspell
Il gestore di Bordertown ha risposto alla recensione il 17/02/2017:
Ciao moonspell e ben trovata,
07/02/2017 - GRAFICA: Bellissima, riposante e intuitiva. Personalizzabile il frame per l'avatar per gli amanti dei dettagli e coerente in ogni suo aspetto anche in relazione all'ambientazione: il player comincia ad ambientarsi già dal primo sguardo, cominciando a respirare l'atmosfera. La scelta del color pergamena di sfondo - da non sottovalutare - rende la lettura delle azioni molto agevole.
AMBIENTAZIONE: E' il mio primo gdr storico e un motivo c'è: in nessun'altra piattaforma mi sono mai trovata così bene accolta, guidata e invogliata a seguire gli spunti (questo vale anche in generale, ma adesso mi attengo al topic ambientazione). Non sono una maniaca dei regolamenti e il rischio era che mi trovassi fuori posto senza un'adeguata preparazione. Invece i parametri che sono dati ai player sono più che sufficienti a inserirlo in modo molto fluido in gioco, grazie anche all'aiuto dei player più scafati, che siano di gestione o meno.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Non mi è mai capitato di poter chiarire il concetto semplicemente con: Ottimo. La forbice dell'utenza è straordinariamente stretta perché il livello è il più omogeneamente alto che abbia incontrato, semplicemente. La causa è probabilmente nella difficoltà di approccio a un settore così delicato come quello storico, ma una volta superato lo scoglio dell'iscrizione, chi rimane (anche l'ultimo iscritto) dimostra una capacità di approccio al gioco non solo superba nel recepire gli spunti, ma recettiva e pronta a darne a sua volta.
SERVER: Non ho mai riscontrato nessun problema.
CODICE: Non me ne intendo, per me può esserci anche Alice e tutto il mondo delle meraviglie, dentro.
FUNZIONALITA': Mi sono sempre accontentata di funzionalità molto spartane, convintissima che tutto il divertimento lo facciano i player con le azioni. Quando però i meccanismi ti aiutano e tolgono di mezzo un bel po' di rogne... Bhè, è piacevole. Dal salvataggio chat, al riepilogo dell'aspetto fisico consultabile durante la giocata, al calendario quest, solo per segnalarne alcune. La scheda è un capolavoro di semplicità e anche il sistema bancario e degli oggetti è molto ben calibrato.
DOCUMENTAZIONE: Avvincente, oltre che precisa. Come specificato sopra, faccio molta fatica a 'studiare' tutto nel dettaglio, prima di buttarmi in gioco, ma in questo caso la lettura è piacevole, oltre che divisa in modo abbastanza intelligente da consentire una ricerca mirata. Spesso in giocata mi capita di avere bisogno di un'informazione e non ci metto mai più di due minuti a trovare esattamente tutto quello che cerco: i manuali di gioco più che imparati, andrebbero resi facili da consultare. E così è.
Segnalo che tutto, dalle faq, alla trattazione delle razze, fino alla descrizione chat ha svariati dettagli da sfruttare liberamente in gioco, in grado di ravvivare una giocata moonotona (es. L'uccellino usato nei tunnel della miniera per l'aria velenosa).
GESTIONE: Stento a credere che un livello così alto di gioco sia unicamente frutto di coincidenze fortuite. I player vanno guidati, gestiti, accompagnati e chiaramente limitati. Tutte cose che l'Admin riesce a fare con educazione, reattività e un polso sempre sotto controllo della situazione. E' estremamente gratificante veder riconosciute al proprio pg le peculiarità in grado di indirizzarlo verso gli spunti migliori, caso per caso. Dietro alla preparazione dei materiali e quest e la normale amministrazione, quindi, c'è un grande lavoro di studio e 'ascolto' che passa dalla lettura delle giocate libere (ci sono premi di buon gioco mensile, che incoraggiano i nuovi iscritti a sentirsi apprezzati) alla discussione in termini organizzativi di qualunque idea il player voglia applicare alla sua situazione. Tutte cose che senza qualcuno molto sensibile all'evoluzione del gioco porterebbero a una stagnazione o, peggio, all'appiattimento di tutti i pg come se fossero tutti uguali.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: C'è molto scambio con la gestione sia in forum nella sezione apposita sia occasionalmente quando si discute privatamente di tematiche relative al gioco. Il suggerimento generale è quello di potenziare le flash quest, da poco introdotte come variante a quelle calendarizzate, che sono uno strumento sempre coinvolgente per rendere più dinamica e "viva" l'ambientazione.
CONCLUSIONI: Non mi accodo a tutti quelli che hanno definito Bordertown un gdr di nicchia, perché in quel caso non credo che sarei riuscita a rimanere così coinvolta. Penso che sia successo esattamente il contrario: da una piuttosto rischiosa scelta di partenza si è riusciti a renderlo un gdr accessibile a chiunque, con una selezione naturale data dalla maturità del contesto ma assolutamente fruibile tanto nell'introdursi nel gruppo di gioco con facilità, quanto nell'appassionarsi alle vicende che i pg vivono in game.
Non mi dilungo sul fair play e sull'assenza di questioni offgame che influenzino il gioco, perché seppure qualità rare, sono assolutamente garanzia minima di buon gioco che qui è presente e diffuso.
fioredicactus è iscritto dal 02/07/2015, è entrato sul portale l'ultima volta il 06/02/2017
e ha recensito 2 giochi di cui 2 positivi, 0 neutri e 0 negativi
Il gestore di Bordertown ha risposto alla recensione il 07/02/2017:
Ciao fioredicactus e ben trovata, grazie mille del tuo apprezzamento, della recensione e del tempo che dedichi al nostro gioco :))
23/01/2017 - GRAFICA: La grafica per me è eccezionale. Toni chiari, leggibilità alta, senza eccessivi fronzoli. Sono uno a cui piace la grafica semplice e funzionale, e quella di Bordertown è così e, personalmente, la trovo pure bella nel suo non esagerare.
Da pignolo apprezzo poi tutta la pignoleria del gestore nella cura grafica.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è ben delineata. Non è il "classico" Far West come lo intendiamo tutti, io stesso, non essendo un appassionato, ho dovuto rivedere cosa intendessi per Far West.
Non è romanzata, è cruda ed è il più vicino possibile alla coerenza storica.
Mi piace il fatto che sia dettagliata, ma non castrante (chiaramente sempre rimanendo nei limiti imposti dalla coerenza di quel tempo). Nel senso che benché in una certa data, in un periodo storico, in una cittadina hai comunque una notevole libertà di movimento.
Non è un ambientazione facile per chi non è un appassionato, questo bisogna dirlo, ma c'è, è coerente e precisa e ben giocabile. Io non sono arrivato come un grande conoscitore di Far West, a Tex e Zagor ho sempre preferito Dylan e di film western ne avrò guardati due in tutta la mia vita, ma posso dire che in parte, giocare a questa land, mi ha appassionato in un qual modo. È il bello di un'ottima land storica: riesce a prenderti.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco è tra i migliori che abbia mai trovato, senza se e senza ma. Rilassato, piacevole, corretto (inteso come senza litigi, ma anche lessicalmente, e non tanto per gli errori di sbadatezza, io sono il primo a farne, ma per profondità, coinvolgimento e tutto ciò che ne consegue). Quello che per me rimane tutt'ora inconcepibile, in senso molto più che positivo, è che da quanto ho potuto osservare per tutti l'ON è al primo posto. Sembra scontato, ma ho trovato un sacco di land in cui l'OFF inficiava l'ON, in un qualche modo, il che non vuol dire fare un po' di combriccola in bacheca fuori gioco, ma proprio per l'idea di muovere il personaggio, per le proposte, per le giocate. In Bordertown posso dire che praticamente mai, ho parlato di giocate, o di organizzazione, o di portare avanti delle scelte in OFF. Sembra banale, ma nessuno me l'ha mai chiesto, o fatto intendere. L'OFF, come è giusto che sia, è un mero mezzo per mettersi d'accordo su quando e dove giocare. E basta. Contando poi che attivamente siamo comunque in tanti, benché ognuno di noi ha le sue fasce giornaliere, è sorprendente, e rimane uno dei punti, secondo me, di maggiore forza della land. Il limite poi di duemila caratteri, benché ogni tanto castrante, fa si che tutti i giocatori si livellino in un certo tot di lunghezza, non creando quella disparità, che può mettere a disagio, tra i giocatori wall of text e i più striminziti.
SERVER: Mai buttato fuori. Mai avuto problemi. Onestamente sono una capra in questo, quindi non saprei andare oltre nel "recensire".
CODICE: Idem come sopra. So solo che il gestore fa modifiche costanti e ascolta le proposte dei giocatori, valutandole. Da quello che ho potuto osservare, se non si accetta la proposta, a meno che non sia campata per aria, si cerca sempre un compromesso, il che è apprezzabile.
FUNZIONALITA': Ci sono diverse funzioni, e non starò ad elencarle tutte.
Essenzialmente è un po' come la grafica, ha delle chicce, ma nel complesso ha funzioni semplici, senza eccessi (che delle volte portano a funzioni tanto belle quanto inutili).
A me garba e sono soddisfatto, preferendo fluidità e pulizie a mille funzioni che non portano a nulla. Il gioco è già incentivato per altri mille fattori, dopo tutto.
A questo proposito, anche le abilità e gli oggetti sono essenziali, e a me piace così. Rende tutto più pulito, amalgamato, piuttosto che avere cinque oggetti della stessa pistola perché hanno degli intarsi diversi (oltre a dare un sacco di lavoro alla gestione, con conseguenti, giustificate, imprecazioni).
DOCUMENTAZIONE: La documentazione è una buona via di mezzo tra l'essere esaustiva ma non pesante. Fosse per me sarebbe grande il doppio o il triplo, ma io sono uno a cui piace leggere, leggere e leggere. Mi rendo però conto che a molti potrebbe scoraggiare, quindi quella di Bordertown mi pare un ottimo compromesso. È divisa bene in categorie e, soprattutto, ogni categoria non ha miliardi di pagine ma è facilmente leggibile. Mi è sembrato che chi l'abbia redatta abbia un'ottima capacità di sintesi, e di farsi capire, perché benché non eccessivamente lunga, e più che comprensibile e comunque ti porta a sentirti pronto a giocare.
Inoltre, è di facile consultazione se l'hai bisogno mentre giochi, senza doverci mettere trenta minuti a ricercare un certo passaggio.
GESTIONE: La gestione è forse la migliore che abbia mai trovato. Il gestore (che è uno) è aperto, interessato, ti rende partecipe e se la pensa diversamente da te, ti da le motivazioni. È uno a cui puoi dire tutto, e ti risponde anche di più.
Delle volte, mi chiedo solo dove trovi il tempo, sul serio. Trova il tempo per tutte le tue domande e, il massimo che ho aspettato per una risposta, è stata una giornata, dove si è pure scusato. Roba da non crederci.
Questo non significa che sia "molle", ma sicuramente non è maleducato, ne dittatoriale. Se qualcosa non va, o non funziona, te lo spiega e te lo motiva, senza accusarti di niente.
Complimenti, davvero.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Io non ho consigli particolari, ma se dovessero venirmi in mente, non avrei problemi a scriverli in bacheca o scriverli direttamente al gestore, come ho già fatto, e su cui delle volte abbiamo pure parlato, riflettendoci insieme e scambiandoci impressioni.
Quello che posso dire, seppur possa passare per scontato, e di continuare così. Con questo impegno. E non farsi scoraggiare. Gli affezionati lo dimostrano, e siamo in tanti, come i numeri di giocati che continuano ad approdare.
CONCLUSIONI: Finalmente arriviamo alle conclusioni, dove posso esprimermi più a largo spettro.
Bordertown non è per tutti, questo deve essere chiaro, ma non è neanche solo per gli appassionati dell'ambientazione. È per chi ha voglia di seguire una coerenza, di collegarsi a quel periodo, d'immedesimarsi piuttosto spesso. Non è facile, ma non vuol dire che sia sbagliata nel suo essere castrante, a volte.
Come land è rilassata, senza ritmi troppo veloci ( a meno che tu non voglia), vivibilissima senza corporazioni, perché non sono loro a fare gruppo in ON, ma gli stessi giocatori ( ed è questo un punto dove dimostra tutta la sua maturità). Bordertown è una land matura, coinvolgente, semplice, funzionale.
Non è perfetta, certamente, ma è un gioiello in questo panorama di pbc (soprattutto per chi, come me, non bazzica i fantasy e ogni sottotipo). Come ho già detto al gestore, sono una persona difficile con le land, pretendo tanto, e dopo due anni di bazzica di qua e bazzica di là, come si fa spesso, alla ricerca di un nuovo posto, mi sono fermato a Bordertown per diverse ragioni: il livello di gioco, che fa moltissimo in una scelta di una land, la gestione che fa altrettanto, seppur un po' meno (senza offesa Boss eh!) e poi una sorta di miscela giusta tra fantasia e limite. Sono uno che crede meno nei dadi, ma gli ritene imprescindibili. Sono uno a cui piace avere gli oggetti, ma senza esagerare, lasciando un po' di libertà, credendo nel buon senso. Sono uno a cui piacciono le abilità, ma senza metterne cinquantamila.
Bordertown è così...ha i suoi paletti, dove puoi giocarci dentro. Fluida, senza eccessiva macchinosità.
In ogni categoria che ho elencato, Bordertown fa questo, ed, secondo me, funzionale e godibilissimo.
Per cui, se questo è il vostro stile di gioco, datele una chance, anche se il western vi fa arricciare il naso, non ve ne pentirete.
elkat è iscritto dal 12/10/2015, è entrato sul portale l'ultima volta il 06/11/2020
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
Recensione modificata il giorno 23/01/2017 05:02:05 da elkat
Il gestore di Bordertown ha risposto alla recensione il 23/01/2017:
Buon lunedì Elkat (complimenti per l'avatarino di Dylan Dog!),
16/01/2017 - GRAFICA: gradevole e scenografica. richiama i temi del gioco senza eccessi cromatici o decorativi. confortevole in fase di gioco, sia per quanto riguarda lo sfondo e la disposizione delle aree della chat, che per tipo e dimensione dei font.
AMBIENTAZIONE: parte da capisaldi precisi e necessari a dettagliare lo specifico scenario in cui si svolge il gioco - non un generico "vecchio west" troppo libero a interpretazioni, ma la vita dura e crudele di una boomtown nata alle spalle della costruenda ferrovia. la condizione delle razze non caucasiche e delle donne, la superstizione, il pericolo, le difficili condizioni di vita sono quelle che ci si aspetta da un setting puntuale, con tutti gli innumerevoli spunti di gioco che questo può offrire. nessuna scelta di personaggio è limitante, tutti hanno uno spazio non solo per giocare, ma anche per proporre arricchimenti di ambientazione e di gioco.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: a dispetto del numero non elevatissimo di giocatori (o per certi versi proprio per questo motivo) il livello del gioco è altissimo, con un fenomeno di "selezione naturale" che disincentiva il gioco scorretto e/o approssimativo. c'è sempre disponibilità a giocare, e il famigerato fenomeno dei "gruppetti" non esiste: chiunque sa trovare un espediente per giocare con chiunque. il fair play è di casa, ogni malinteso viene risolto pacificamente e ragionevolmente. il gioco è maturo, coerente, ricco, ognuno si industria per arricchire il background del suo personaggio e fornire contributi al gioco, tanto che anche una semplice conversazione casuale per strada può diventare uno scambio interessante a base di storia e tradizione dell'epoca. oltre a ciò, i ritmi sono rilassati, si tratta di persone che danno uno spazio al gioco nella loro giornata, quindi gli orari e gli impegni di gioco sono moderati di conseguenza.
SERVER: solido, sufficientemente veloce, nessun problema riscontrato.
CODICE: ben costruito, manutenuto con cura e aggiornato in tempo reale secondo esigenze.
FUNZIONALITA': semplici e operative, sono quelle necessarie al gioco, senza inutili fronzoli (ma con qualche idea interessante e pratica come la consultazione rapida del nome completo, dell'aspetto del pg e dell'elenco degli online durante il gioco).
DOCUMENTAZIONE: non ponderosa ma completa - seppure in continua evoluzione e aggiornamento. non lascia aree grigie o spazio per sbagli interpretativi, caratteristiche indispensabili per un gioco dall'ambientazione così precisa. dopo una attenta lettura, lascia la sensazione di poter giocare serenamente senza commettere errori e avendo compreso tutto quello che serve.
GESTIONE: gestore unico, molto presente, supportivo relativamente alla costruzione del personaggio e al suo inserimento nel gioco, rapido nelle risposte, molto disponibile anche alla masterizzazione di quest e alla discussione di aggiunte/ampliamenti del setting.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: più che a chi c'è, li rivolgo a chi arriva. non farsi demotivare dal numero limitato di online o dal setting molto particolare, chiedere aiuto senza timidezza, domandare di giocare senza problemi, buttarsi a provare. ne varrà la pena.
CONCLUSIONI: ribadisco l'invito a provare la land a chiunque sia in cerca di una modalità di gioco interessante, costruttiva, rilassante e di alta qualità.
AGGIORNAMENTO: modifico la recensione in prossimità del mio primo anno in gioco in land per inserire nome e ruolo e per ribadire, a distanza di dieci mesi dalla recensione, quanto detto in precedenza. qualità complessiva e livello di gioco restano alti e soddisfacenti.
piccolatigre è iscritto dal 24/11/2004, è entrato sul portale l'ultima volta il 28/05/2022
e ha recensito 7 giochi di cui 7 positivi, 0 neutri e 0 negativi
piccolatigre ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Joshua"
piccolatigre ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un anno circa"
piccolatigre ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 07/10/2017 13:53:47 da piccolatigre
Il gestore di Bordertown ha risposto alla recensione il 16/01/2017:
Ciao piccolatigre e ben trovata :))
28/11/2016 - GRAFICA: E' ben fatta, semplice e lineare ma ben curata e in linea con l'ambientazione, e anche se all'inizio ho pensato di morire (abituata a toni di gran lunga più scuri) lo sfondo pergamena non stanca gli occhi e si legge benissimo e i colori sono ben scelti. Voto: 8
AMBIENTAZIONE: Altro punto in cui pensavo sinceramente di non reggere e invece è andata alla grande. Se vi aspettate il western da filmazzo fuffo (uomo buono, uomo cattivo, un cavallo, una pistola, qualche morto e via) vi sbagliate di grosso, è un gdr storico coi piedi per terra e una moltitudine di spunti infiniti che deriva da una conoscenza notevole di chi ha messo su il tutto, e ha beccato posizione geo-temporale ideale per lasciar sbizzarrire l'utenza in maniera egregia. Ci sono possibilità di caratterizzazione per il personaggio davvero notevoli (le varie razze garantiscono la dovuta varietà di partenza) che evitano la noia mortale che affligge alcune ambientazioni storiche facendo finire il tutto ad una continua sessione di history-simming. Voto: 10
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Alto. C'è un decentissimo limite di caratteri che viene rispettato, un italiano corretto fino ai congiuntivi, un ottimo equilibrio azione-parlato (niente otto righe di solo parlato, insomma) e personaggi interessanti e coerenti. Coerenza e fair play sono a livelli che sinceramente non mi è mai capitato di vedere, e la sensazione generale è quella di un gruppo di gioco maturo e tranquillo che è alle prese con un hobby. Il che sembra scontatissimo, ma per esperienza personale ho trovato incredibile.
I numeri non sono immensi (15-20 al pieno) ma tutti attivi in maniera tale da portare avanti il gioco egregiamente senza dover aspettare un mese per beccare un pg o ritrovarsi a giocare sempre con le stesse facce. Voto: 9
SERVER: Stabile, anche se è altervista e ogni tanto mi ritrovo il sito lentino. Nulla di ingestibile.
CODICE: Non ci capisco un ficus di niente, quindi taccio, ma mi sembra non esploda nulla. Ci sono state piccole proposte e modifiche approntate puntualmente al volo.
FUNZIONALITA': Credo ci sia tutto l'essenziale, le bacheche sono facilmente consultabili con un'interfaccia semplice e classica, c'è il benedetto notes col contacaratteri incluso, le finestre extra si aprono in pop-up (come la descrizione del pg, a portata di zampa mentre giochi) e un un'egregia ottimizzazione dell'uso oggetti e abilità, veramente intuitivo e semplice da usare, a prova di scimmia. E pallini verde-rosso per la disponibilità, così non si deve scrivere a tutta la lista presenti per giocare. Voto: 9
DOCUMENTAZIONE: Qui sono divisa. Da una parte appena iscritti è il paradiso, c'è l'essenziale chiaro e tondo, sintetico, in italiano comprensibile, prendi gli spunti che ti servono, ci aggiungi eventualmente un giro su google e anche se sei una capra circa il periodo storico hai un pg decente fatto e finito. D'altro canto come detto sopra è un periodo più complesso di quanto si pensi, ci sono così tanti spunti che ovviamente uno vorrebbe avere tutto a portata di mano sulla piattaforma. C'è da dire che ci stanno lavorando, e c'è un'apposita bacheca dove l'utenza può contribuire con approfondimenti a scelta.
L'unica pecca in tal senso è secondo me la descrizione iniziale delle varie razze: per essere un gdr dove si tiene (giustamente) così da conto lo stato sociale del pg nel contesto di oppressione e ingiustizia sociale, credo sarebbe necessario inserire davvero qualcosa in più per avvantaggiare chi si avvicina per la prima volta al periodo. Ad esempio la situazione con gli irlandesi, trattati ben diversamente dal resto degli europei, o i messicani, trattati come o peggio degli ex-schiavi neri. Sono piccolezze, che in effetti magari sono state evitate solo per rendere tutto più snello, avrebbe senso. Voto: 8
GESTIONE: Presente, educata, disponibile. E' una delle poche volte in cui non ho avuto un Gestore che cercasse di decidere il pg per me, che mi dicesse "ciao, se ti serve qualcosa chiedi pure, altrimenti buon gioco" educatamente senza mettersi a sindacare su quello che sarebbe meglio giocarsi o quello che serve (?) al gdr al momento e via dicendo o che mi stesse addosso di continuo, o al contrario cestinasse domande e opinioni senza filarti de pezza o rifilandoti lo stramaledettissimo sarcasmo che pare tanto di moda nei gdr. Se sbagli qualcosa ti viene detto, ti viene detto come correggere l'errore, tu correggi, fine. Più in generale la filosofia della gestione è ciò che contribuisce (ed è alla base) all'ambiente piacevole e rilassato di fair play di cui sopra e trattandosi di un gestore unico non si rischia neppure di finire tra faide infra-staff infinite. Voto: 10
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Principalmente la cosa dell'ambientazione. Che si ricollega (secondo me, ovvio) anche al problema di avviamento di alcune corporazioni e a qualche perplessità relativa allo status sociale dei pg e la relativa interpretazione. E' comprensibile che una persona si iscriva con una mentalità del XXI secolo, e consideri razzismo, sessismo e violenza come cose estreme e devianti, che invece all'epoca erano assolutamente nella norma, con valori, principi e condizioni di vita del tutto diverse... quindi un aiuto a comprendere che la "ideologia dominante" necessaria per accedere a ruoli più prominenti e ganzi (e consigliata come linea interpretativa generale di base, per ovvi motivi di coerenza) non è necessariamente quella di un balordo psicolabile che fustiga gente e ammazza sconosciuti perché lo guardano male, potrebbe aiutare a riempire certi ruoli. Mi è parso di vedere perplessità in tal senso, insomma.
Piccola nota a margine è la scelta opinabile di inserire la fazione avversaria (gli indiani) come fazione di pg giocanti: è ammirevole la voglia di non caricare i Master col compito di gestire tutta la parte di scontri dell'ambientazione, e di evitare anche l'eccesso di png, ma non sono del tutto sicura possa ingranare come desiderato. C'è da dire che la cosa non toglie assolutamente nulla al gioco, è solo uno spunto in più che non viene colto abbastanza, ma tant'è, è una pecca che spiace vedere. Inoltre ci si sta lavorando, quindi è ok. Mi piacerebbe avere idee brillanti per aiutare in tal senso, ma al momento temo di non averne, e mi limito a denotare la cosa.
Un suggerimento extra è quello di non cedere sulla pignoleria circa status e doppi personaggi. Due delle cose essenziali che contribuiscono a dare spessore e qualità al gioco, seriamente.
CONCLUSIONI: Mi sono iscritta per sfizio sull'onda dell'entusiasmo per serie tv, ho messo le abilità a buffo pensando "ma figurati se gioco" e sono finita a passare il mio tempo libero a studiarmi l'ambientazione e il contesto storico perché il gioco mi ha preso un sacco. Chiuse quest e giocate non hai l'ansia che certi gdr ti lasciano addosso, non hai gente che ti assilla per contatti off o paranoie insane, si gioca bene, si gioca molto, si gioca con calma, ci si organizza tranquillamente nel rispetto degli impegni off, il gdr è ben fatto e ben strutturato e va solo migliorando. Lo consiglierei anche a chi con gli storici non ha mai avuto a che fare (mai giocati prima in vita mia, ma è andata benissimo) e ovviamente a chiunque (come detto qui sotto da altri) cerca un gioco coerente e maturo come si deve.
Il classico "continuate così" suona buffo, ma è l'unica conclusione possibile. Voto finale: 10, di quelli grassi e pasciuti.
frazpa è iscritto dal 20/11/2016, è entrato sul portale l'ultima volta il 14/06/2025
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
Recensione modificata il giorno 29/11/2016 08:30:41 da frazpa
Il gestore di Bordertown ha risposto alla recensione il 28/11/2016:
Ciao Frazpa e grazie della recensione, nonchè del tuo apprezzamento per Bordertown.
thatpunchkid
ha giocato come
Jaimie McCree
mrnessuno
ha giocato come
Jack
procompsognathus
ha giocato come
Ricky
piccolatigre
ha giocato come
Abner
jackgriffin
ha giocato come
Goro
imperfetto
ha giocato come
Paul
lucedistella
ha giocato come
Elisabeth
melbre
ha giocato come
Kendra
Black Sails Chronicles: ON - Mastro Corvino
AlterEgo: Alza il Boccale, se no finisce male! (Quest)
RAID Shadow Legends → Plasma i tuoi eroi fino a farli diventare vere e proprie armi viventi e assembla i più epici gruppi d'assalto mai visti finora!
RAID Shadow Legends: Evento "Febbre di Caduta"
alexstrass ha aperto un annuncio di ricerca: Castelnere ricerca Tester
Entropia Universe: Note sulla versione di Entropia Universe 19.0.0
Il gestore di Naruto x Boruto GDR - New Rebirth ha risposto alla recensione di ilterrorista
Seconda Era → Vaste terre coperte di ombre e misteri, dove ogni eroe scrive la storia del Mondo di Eidel. Seconda Era, Play By chat
Il gestore di Naruto x Boruto GDR - New Rebirth ha risposto alla recensione di aura666
Tesi di Laurea → I giochi di ruolo come strumento pedagogico
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Ex Gratia GDR: Elezioni in vista per Taiyang
AlterEgo → Scopri AlterEgo GdR: un incredibile universo narrativo in stile medievale fantasy che cresce, muta e vive giorno dopo giorno grazie ai suoi giocatori!
La Tana del Ladro: Orrore nelle Campagne
glittr ha recensito Apocalypse Requiem: Detroit
Black Sails Chronicles: OFF - Corporazione: Confraternita del Nero Pece
Il gestore di Age of Crystals ha risposto alla recensione di lena
AlterEgo → Scopri AlterEgo GdR: un incredibile universo narrativo in stile medievale fantasy che cresce, muta e vive giorno dopo giorno grazie ai suoi giocatori!
Cookie Law - Cookie Law Europea: come adeguare velocemente il proprio gioco grazie ad Iubenda
Bright Lights - Intervista ai gestori del play by chat moderno Bright Lights
Altervista e i GdR - Il blog ufficiale di Altervista parla dei nostri amati giochi di ruolo online!
Dusk - Intervista a Dusk, il play by chat Urban Fantasy ambientato nell'America rurale!
Allineamenti nei GdR - Caratteristiche principale per tutti i tipi di allineamento nei giochi di ruolo!
Casinò Online - Come scegliere i migliori giochi da casinò online
Legislazione Web - Impariamo a districarci fra le oscure leggi italiane del web