ilgrandeinverno
nome utente: Testpassword: pigrizia
Nome Gioco: ASoIaF - Il Grande Inverno
URL: https://www.ilgrandeinverno.it
Categoria: Play by Chat
Genere: Fantasy d´autore
Email: scrivi
Facebook: ASoIaF - Il Grande Inverno
Twitter: GrandeinvernoG
Instagram: asoiafigi
Youtube: ASoIaF - Il Grande Inverno
Codice: Codice Proprietario
Server: Hosting a Pagamento
Orari di Gioco Consigliati: Sera
Versione Mobile: Altro
Presenza Razze: Si ma alcune a numero chiuso
Chat Riservate: Si
Pensieri in azione: Permesso con limitazioni
Tempo massimo per azione: 5 minuti
Sistema di Gioco: Skill Based
Doppi Personaggi: Si, più di uno a Giocatore
Gioco Violento: Permesso
Gioco Erotico: Permesso con limitazioni
Limitazione Caratteri: Limite Massimo di 2500 caratteri o inferiore
Player Vs Player: Si
Backchatting: Permesso
Condivisione Account: Permesso con limitazioni
Master Invisibili: Si, a scelta del master
Gestori Giocanti: Si
Assegnazione Punti Esperienza: Mix fra vari elementi
Personaggi Bambini: Si ma con limitazioni
Estensione Mondo: Regione
Scheda Giocatore Coperta: Parzialmente
Restrizioni: 14+
Gadget a Pagamento: No
Ambientazione: POLITICA“The war is not over. And I promise you, friend, the true enemy won't wait out the storm. He brings the storm.”Da decenni il Trono di Spade è vuoto. La battaglia del Tridente che ha visto contrapporsi Rhaegar e Robert Baratheon li ha visti uccidersi a vicenda. Il Nord, estinti apparentemente gli Stark, ha vissuto decenni di lotta intestina tra le antiche Casate alfiere per il Protettorato fino all’emergere di una nuova forma di signoria: quella dei LORD COMANDANTI (famiglie con origini borghesi distintesi per meriti militari con titolo e terre acquisite e spesso nobilitate tramite matrimoni) oggi riconosciuti a pieno titolo accanto ai LORD ALFIERI (Nobili).Due assi di alleanza restano contrapposti, riconoscendo protettorati diversi: da una parte i Blackhaven leggendari strateghi, mezzo sangue di origine nobile e borghese, riconosciuti protettori del Nord dagli alfieri UMBER, MORMONT, REED, KARSTARK e dal lord comandante LONGSHORE, dall'altra i Bolton, feroci e implacabili, di fatto per sangue e storia gli unici aventi diritto al Protettorato, riconosciuti dai MANDERLY e da una grande componente di altogiardinesi stanziati nei territori del Tritone con una grossa fetta di esercito e da sempre compatti nella politica egemonica e di controllo dei mari. Dietro questi due assi strategici, infatti, si agitano le forze del Sud che con supporti più o meno dichiarati, guardano con preoccupazione un Nord unito ma assumono posizioni di contenimento della potenza più massiccia del Westeros, Alto Giardino che, qualora ottenesse un'egemonia strategica sul Nord, diverrebbe davvero incontenibile. Ma in questa guerra una nuova forza è entrata in gioco, un altro volto del Nord: parte dei Bruti che hanno valicato la Barriera in due occasioni in cui è caduta, oggi hanno guadagnato schierandosi con Blackhaven una terra: li chiamanoi Bruti del Dono e alcuni di essi alla ricerca di una nuova vita sono scesi in altre regioni integrandosi con i nordici in un percorso difficile di accettazione reciproca, mentre la gran parte, chiamati i Wildlings, si assiepano nelle terre contese, premendo i confini e razziando le cittadine del Nord, incapaci di accettare l'ordine al di qua della Barriera.IL TUO PERSONAGGIOIl tuo personaggio si trova a Grande Inverno, il cuore del Nord, l'antica Roccaforte degli Stark, che ispira al visitatore l'austerità della sua storia. Il Nord è oggi una terra mista di commercio e intese. Mondo di frontiera, che riunisce cacciatori, artigiani, avventurieri, uomini d'arme, ma anche, medici e figure di cultura, in una realtà profondamente legata alla cultura del Nord, a quella vena soprannaturale che si affaccia nel suo pragmatismo, al suo orgoglio, Grande Inverno, è un ponte tra due volti del Nord, che apre a uomini del Sud attratti dalla promessa di una casa, di un lavoro e di una nuova vita, la sua quotidiana lotta e la sua speranza di costruzione di una civiltà diversa. Gente che convive con l'eredità pesante lasciata dalla guerra: il crollo del Forte Orientale, l'invasione di Bruti e non morti, ma soprattutto segnali della presenza più temuta, quella degli Estranei. Il Nord che non dimentica si unisce al Sud che spera, in una terra tra Inverno ed Estate, in quella lotta tra ghiaccio e fuoco in cui gli eroi che credono, forse, troveranno la speranza di una nuova era.
Tag: #Asoiaf #Westeros #Martin #Fantasy #Medioevo #Game of thrones #Skill #Inverno #Barriera #Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Data Pubblicazione: 04/03/2010
Ultimo Aggiornamento: 06/12/2019
Gioco preferito 69
Personaggi Dichiarati 64
Recensioni Ricevute 98
Risposte Gestore 91
Siti Collegati 8
Annunci di Ricerca 1
88 5 5 Valutazione su 98 recensioni: Mostra andamento recensioni negli anni
Recensioni lasciate oltre un anno fa
12/01/2013 - Il seguente commento, che non vuole essere in nessun modo un giudizio ma una personale impressione sul gioco, ci ha messo più di 5 mesi a venire fuori. Non sarà troppo poco? GRAFICA: La grafica c’è. Non sarà spettacolare, ma è gradevole. Specialmente quella della chat non stanca, è funzionale e adeguata al “tema” di gioco. Ci sono anche alcune chicche. Il resto non è strettamente necessario. “Fa bene il suo lavoro.”AMBIENTAZIONE: mi vergogno a dirlo, anche dopo dei mesi passati su IGI: ancora non mi sono approcciato seriamente a Martin. Eppure, anche se avessi letto l’opera omnia, è stato creato qualcosa di differente. Tanti elementi sono stati innestati o inventati per rendere l’ambientazione unica e irripetibile. Se si aggiunge poi che è DINAMICA (aspettatevi di vedere ribaltare le carte in…chat sotto i vostri occhi) non si può onestamente pretendere tanto di più. “Tanto di cappello”LIVELLO DI GIOCO: non ritendendo di essere un giocatore “navigato”, mi limiterò a dire che ci sono molti bravi giocatori da cui si può solo imparare. Ma quel “solo” non significa affatto che siano anche supponenti, elitari, semidivinizzati. Chiunque come me, semplice popolano all'iscrizione, può benissimo accostarsi e giocare. Se si cerca il gioco, qualcuno con cui giocare generalmente lo si trova. Se si chiede, quasi sicuramente si ha una risposta. “Svegliatemi, sto sognando!”SERVER: A chi non capita di cadere ogni tanto, o dover aspettare qualche secondo in più? Ma sarà sempre colpa del server? A novembre, quando si sono verificati rallentamenti generalizzati, la Gestione ha provveduto alla migrazione in maniera lodevole. Solo una volta da allora ho assistito ad un crash. “Sorvegliato speciale”CODICE: Non posso (in maniera onesta, almeno) dare un giudizio, se non osservando che:- è un codice “proprietario”- i problemi che man mano si presentano vengono risolti- quasi tutti i problemi segnalati a me sembrano “finezze”- spuntano pure implementazioni nuove.FUNZIONALITA’: Tante, e tutte a supporto del gioco e dell’ambientazione. Forse alcune non sono di immediato accesso, ma se sono arrivato io a trovarle, vuol dire che basta guardarsi intorno.O chiedere a qualche altro giocatore come funzionano, se si è pigri. E come detto prima, alcune vengono tolte, altre vengono inserite. Automatismi e certificati sono due cardini del sistema di gioco, ma di un sistema del tutto particolare e amichevole. Nella meccanica il cardine è sì una limitazione, ma può essere inteso come vincolo nel senso positivo del termine: lo spazio di movimento non è libero, ma neanche bloccato. Solo regolamentato: un piccola rinuncia personale a favore di tutti. “ISO 9002”REGOLAMENTO: può spaventare per la sua lunghezza (soprattutto), ma io lo vedo come indicatore di un pensiero logico e organizzato. Il fatto che ci sia, ben strutturato e ponderato, mi ha dato subito l’impressione di un progetto altrettanto strutturato e maturo, non diunacosamessalìacaso. Gli ho dato fiducia, e non me ne sono pentito. “Non c’è altro da dire”DOCUMENTAZIONE: se il regolamento è esauriente, la documentazione è mastodontica. C’è praticamente…tutto. Però, se il regolamento spetta a te leggerlo, la documentazione è lì per un aiuto quando serve. Perché, specialmente all’inizio, l’aiuto arriva anche quando non lo chiedi. “La borsa di Mary Poppins”GESTIONE: verrebbe da dire dulcis in fundo, ma sono convinto che è il vero motivo che ti fa rimanere su IGI. La normale cortesia tra giocatori (che c’è ed è già un gran cosa) è talvolta surclassata dalle attenzioni dello staff. Non solo hanno risposto con pazienza a tutte le domande che ho posto (e sono state tante) ma nei primi periodi, anche settimane dopo l’iscrizione, venivo contattato amichevolmente per “sapere come andava” e nel caso fornire una dritta o un incoraggiamento. Punto secondo: la gestione ha chiaro in mente il tipo di gioco che vuole portare avanti. Corale, coerente, creativo e coinvolgente. Si prodiga perché sia effettivamente così. E a mio modesto parere ci riescono pure. E neanche questo è da tutti. mars rover è iscritto dal 23/12/2012 e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi mars rover, per questa recensione, ha un rank utente del 8% 8 mars rover ha un rank utente basso
Il gestore di ASoIaF - Il Grande Inverno ha risposto a questa recensione Una domanda.... ma "Mars Rover" significa che ti eri rassegnato a dover arrivare all'esplorazione di Marte per trovare una land in cui ti piacesse giocare? :-)Scherzi a parte, il commento ci ha fatto molto piacere. Certificazione ISO9002 compresa XD, ma soprattutto l'ottica a nostro parere migliore con cui guardare a regolamento e documentazione di supporto, che tante volte spaventa proprio per la sua mole. Ma a spaventare é il malinteso che sia necessario leggerla ed assimilarla tutta per giocare, cosa che non é. Lo ripetiamo sempre e fa sempre piacere quando qualcuno ci arriva da solo.Un grazie enorme, e ovviamente l'impegno da parte nostra a cercare di fare in modo che le cose continuino ad essere soddisfacenti per te e per gli altri giocatori.
23/11/2012 - Ho intenzionalmente lasciato passare un po' di tempo prima di scrivere il mio commento qui, dato che volevo almeno arrivare ai due mesi di gioco attivo per potermi esprimere.Parto da una considerazione che ritengo necessaria: pur avendo giocato molto online negli anni scorsi, soprattutto in land medievali fantasy, sono stato fermo per almeno quattro anni dal gioco di ruolo (online), stufo dei soliti meccanismi e delle solite storie. Ho bazzicato un po’ intorno alla ricerca di un posto che mi stimolasse quando ho ritrovato la curiosità di tornare a giocare online, ma non sono riuscito a trovare qualcosa che mi interessasse davvero. La fortuna mi ha assistito, perché quando stavo per perdere le speranze, sono incappato in questa land, basandomi sulla media positivissima di commenti trovati qui su GdR-Online. Passiamo alle parti che vi interesseranno sicuramente di più.Grafica: La grafica è essenziale, ma estremamente funzionale. Ci sono degli elementi (un paio di donnine sparse qua e là) che mi rendono perplesso, ma per il resto è ottimo. Stile di scrittura chiara, colori rilassanti, nulla fuori posto. Se dovessi modificare una cosa, forse cambierei o permetterei l'eliminazione di quel "fastidioso" rumore che si sente nel passare da una locazione all'altra sulla mappa. Opinione personalissima, eh.Ambientazione: Punta di Diamante di questa land. Tutti coloro che hanno avuto la fortuna di approcciarsi alle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco sanno benissimo come la mole di personaggi, storie e famiglie create da Martin sia qualcosa di spaventosamente ingente. Pur senza scendere nel dettaglio, il lavoro fatto in questa land è stato in parte quello di circoscrivere l'azione ad una sola area di un immenso mondo (e che obiettivamente sarebbe stato ingestibile in un gioco di ruolo), ma allo stesso tempo arricchendola notevolmente. I creatori sono così stati in grado di dare ai giocatori uno spazio molto ampio di trama che, allo stesso tempo, non necessita di una conoscenza universitaria del mondo di Martin. Anche chi è abbastanza acerbo (tipo chi ha appreso le informazioni base solo dalla serie tv) può muoversi con sufficiente libertà e dare vita alla propria interpretazione (anche perché, ricordiamolo, ogni singola stirpe e provenienza è spiegata nel dettaglio). Proprio per la scelta di ambientazione che viene fatta, il gioco indipendente è, rispetto ad esempio ad un fantasy, un po' più complesso da crearsi, dato che spesso si tratta di azioni di vita quotidiana. Sia ben chiaro, questo non lo reputo affatto un elemento negativo: il doversi giocare la quotidianità obbliga il giocatore a non piegarsi in giocate vuote e stantie, ma deve sempre cercare il quid che gli permetta di interagire con gli altri. Certo, per sua natura il gioco è tendenzialmente orientato verso uno stile molto più bellico (che coinvolge infatti una buona fetta di giocatori), ma mentirei se dicessi che è l'unico aspetto che viene preso in esame. Si consideri, inoltre, che per esempio si viene premiati con punti esperienza, solitamente associati alla presenza alle quest, anche in occasione estranee alle stesse, semplicemente per buon gioco o trovate particolarmente interessanti e stimolanti.Livello di Gioco Interno: spaventosamente alto. Non sono riuscito ancora a trovare qualcuno di cui poter dire: gioca male. E questo è uno stimolo a non battere mai la fiacca, ma impegnarsi per riuscire a creare sempre qualcosa di divertente e/o coinvolgente. Si badi bene, però, che questa diffusa correttezza e bravura nel gioco non si tramuta, come altrove, in una forte supponenza o volontà di giocare in uno stretto gruppo di persone che si conoscono bene; sin dal primo istante, infatti, si cerca di coinvolgere anche i nuovi arrivati in tutte le dinamiche possibili in questa land, con i giocatori senior che non puzzano di "aristocratico". Stupisce, poi, che nonostante la mole non ingente di giocatori, sia quasi impossibile trovare veri momenti morti in cui ci sono più di dieci persone connesse e nessuno in chat. Anzi, spesso l’ampia frammentazione ti permette anche di scegliere dove e con chi giocare. Server: mai riscontrato difficoltà. Adesso, con il cambio di server, dopo qualche piccolo logico inconveniente tutto funziona alla perfezione.Codice: Partendo dal presupposto che ne capisco molto poco, non si può dire che la land non sia in costante aggiornamento o miglioramento. Settimanalmente si è vista l'introduzione di nuove skill o varie correzioni di bug o d'altri elementi (durata degli oggetti, ecc). Finora non ho visto una singola proposta fatta che non sia stata ampiamente spiegata, sia in senso positivo che negativo. Funzionalità: la caratterizzazione dei personaggi si attua, oltre che per elementi del tutto interpretativi, anche grazie ad un sistema di skill ed abilità che risulta una delle idee più brillanti che siano state realizzate in questa land. Ci sono così tante abilità e così variegate, da rendere difficile trovare due personaggi assolutamente uguali. C’è ampia scelta, il che permette ai giocatori di focalizzarsi su vari aspetti, i più diversi ed i più caratterizzanti, aiutando notevolmente chiunque voglia scegliere, ad esempio, una via non bellica da seguire. Muoversi all’interno della land, dopo un primo momento di smarrimento impossibile da evitare (e comune in tutte le land, comunque), è reso facilissimo da una serie di mappe di forma diversa (visive e a scorrimento, per esempio) e soprattutto anche grazie alla costante presenza di Assistenza Giocatori e simili. Non passeranno più di cinque minuti dal tuo primo ingresso ad orari umani che verrai immediatamente contattato e indirizzato. Pensate che sono stato contattato anche recentemente per sapere se ero riuscito ad ambientarmi, cosa di gran classe ed assolutamente rara. Documentazione: Non ho mai trovato nelle varie land in cui ho bazzicato una documentazione così specifica, corposa e dettagliata. Anzi, paradossalmente il Manuale può spaventare per la sua grandezza, ma un punto importante su cui ci si batte è che non sia affatto necessario leggerlo tutto per capire il funzionamento della land: si fa un po’ per volta. Eppure, quando poi si decide come caratterizzare il proprio personaggio, è altrettanto difficile non trovare una specifica ed ampia documentazione sul settore di tuo interesse, senza però verbalismi o elementi superflui che appesantirebbero soltanto la lettura: ogni cosa è dettagliata, si trovano persino ricette culinarie (ed ammetto di averne usate un paio anche nella realtà… ma io son folle, lo so). È impossibile non sentirsi protetti da un Manuale così ampio. Gestione: costantemente presente, fortemente attiva e fastidiosamente disponibile. Non se la tirano, non ti trattano con sufficienza, non si fregiano continuamente di essere a capo della land. Anzi, il fatto che lo staff non sia immediatamente identificabile (se vogliamo, si dà per assodato che il “capo” di gioco lo sia anche d’organizzazione) permette un clima più disteso e sereno. Bravi, davvero bravi. Come al solito ho scritto troppo... ma vabbeh! wealt è iscritto dal 23/11/2012 e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi wealt ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Laran Locke" wealt, per questa recensione, ha un rank utente del 12% 12
Il gestore di ASoIaF - Il Grande Inverno ha risposto a questa recensione Ciao, ti ringraziamo molto per il commento, e soprattutto per aver atteso prima di inserirlo ed impiegando il tempo giocando.In realtà la situazione sul fronte codice é un po' meno rosea (ma questo lo vediamo soprattutto noi da quest'altra parte) ma ci fa sempre piacere se si nota che c'è un costante lavoro di messa a punto e di continua implementazione, laddove le esigenze del gioco richiedono anche delle modifiche al sistema tecnico di gioco.Menzione d'onore per il commento sulla documentazione, che capiamo possa spaventare (soprattutto perchè spesso ai giocatori viene richiesta una conoscenza perfetta del manuale prima che essi possano mettere piede in chat) ma che affrontato nell'ottica ideale ("mi documento man mano che mi serve approfondire") é soprattutto un supporto al gioco, oltre che un lavoro a più mani di traduzione in termini di giocabilità di informazioni che solitamente vengono rimandate alla lettura di wikipedia.Grazie a presto rivederci in gioco ^^
12/11/2012 - Dopo circa due mesi che gioco a questo gdr penso ormai di averne capito il "senso", se così si può dire, perciò mi sento in dovere di lasciare questo commento.GRAFICA: Personalmente mi piace. E' semplice e ben organizzata e io non cerco altro da un gdr, anche perchè, più intuitivo è, più facile risulta giocarci.AMBIENTAZIONE: Leggo Martin ormai da anni e l'ambientazione mi sembra in linea con quella descritta dall'autore, distaccandosi quel tanto che basta per creare la giusta "realtà parallela" nella quale si gioca. Inoltre risulta essere, all'interno del gioco e del manuale, ben curata, così da permettere anche a chi non legge i romanzi di giocare senza particolari problemi.LIVELLO DI GIOCO: Decisamente alto, peccato solo per l'utenza che non risulta essere tantissima ma che comunque non ti fa rimpiangere le numerose giocate. Quasi tutti i giocatori sono ottimi giocatori (e da qui un primo perchè della bassa utenza, infatti IGI risulta essere un gdr da "esperti"), e il gioco non manca quasi mai (sopratutto se chiedi di giocare a qualcuno è raro che questi rifiuti). Inoltre, per il fantomatico "GAME TIME" anch'io all'inizio ero scettico ma poi, guardando i risultati, ho notato come in effetti il GAME TIME serva a concentrare maggiore utenza negli orari migliori così da creare in genere più gioco interno. Mi piace anche molto il fatto che sia un gdr non tanto basato sulle skill, ma quanto sull'interpretazione del personaggio e su come sa muoversi in chat interagendo con gli altri pg. Infatti, il vero scopo del gioco, se così lo possiamo definire, non è diventare il più forte, ma diventare il più affermato socialmente e, per farlo, bisogna essere furbi e sapersi destreggiare con bravura in un'ambientazione complicata e politicamente instabile. Unica nota dolente, se così la possiamo definire, è la relativa mancanza di quest masterate. Mi è sembrato infatti che queste siano poche (una o due a settimana), anche se il fatto di utilizzare i cosi detti "GIOCHI ORGANIZZATI" all'interno della land stessa non te le fa rimpiangere più di tanto.SERVER: Stabile e in continuo aggiornamento, nulla da ridire.CODICE: Mi sembra buono, in realtà non me ne intendo molto, ma so che i vari bug sono repentinamente cambiati e cancellati, se segnalati dall'utenza, quindi....DOCUMENTAZIONE: Come detto nel paragrafo "AMBIENTAZIONE", ben curata e facile da reperire anche se, ad un primo impatto, non sembra essere organizzata benissimo (ci sono infatti numerosi link che portano ad altre pagine e via dicendo che creano un pò di confusione, per quanto mi riguarda). Anche qui nulla da ridire.FUNZIONALITA': Come detto in precedenza il sito è intuitivo e ben organizzato, con varie funzioni di chat tipiche di pochi gdr (vedi le varie modalità di gioco in cui il personaggi può trovarsi)GESTIONE: Sicuramente la nota più positiva dell'intero gioco, veramente. Chi ci sta dietro lo fa con passione, e si vede. E' sempre presente e disponibile, sopratutto se sei ancora all'inizio. Inoltre comunica costantemente con tutti i pg tramite messaggi di database inviati ad ogni giocatore. Ben fatto.Concludo dicendo che ne ho provati di gdr online che mi potessero piacere (e ho i gusti particolari io), ma in realtà sono solo due quelli che mi sono sembrati BELLI, nel vero senso della parola. IGI è uno di questi, e spero vivamente che cresca col tempo perchè potrebbe spazzare via tutti gli altri gdr in circolazione, le potenzialità ce le ha tutte. mela33 è iscritto dal 12/11/2012 e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi mela33, per questa recensione, ha un rank utente del 7% 7 mela33 ha un rank utente basso
Il gestore di ASoIaF - Il Grande Inverno ha risposto a questa recensione Ti ringraziamo molto per il commento e quanto alle notazioni critiche riportate, possiamo darti alcune (speriamo) buone novità.1) Quest masterizzate: in parte la "scarsità" è dovuta a una scelta gestionale. Teniamo molto allo sviluppo del gioco libero fra personaggi, perchè siamo - da sempre - convinti che i primi animatori del gioco siano i giocatori stessi con quello che mettono in moto con le loro giocate. In questo senso noi vediamo nel game mastering una funzione di accompagnamento e stimolo del gioco, e di regolazione/arbitrato laddove se ne presenta la necessità. Non abbiamo mai creduto, insomma, al modello di mastering per cui tutto il gioco deve dipendere dalla Mano Invisibile del game mastering che guida i giocatori in ogni momento. Crediamo piuttosto che la "Mano Invisibile" del game mastering debba intervenire a fornire, nell'arco della settimana, quelle due, tre linee di gioco "hard", legate all'ambientazione, sulle quali lasciare poi i giocatori liberi di sviluppare e giocare per conto loro.Al tempo stesso non vogliamo nasconderci dietro una matita: alcuni ri-settaggi necessari, dopo l'apertura della nuova regione di gioco al Molo di Ned, e il conseguente nuovo gioco di commercio e contrabbando, hanno richiesto allo staff un grosso lavoro di adattamento che ha un po' diluito le scadenze delle quest masterizzate. Lavori di adattamento al nuovo server permettendo, abbiamo rilanciato due linee di quest di lungo periodo, che dovrebbero impegnare buona parte dell'inverno. Sempre con l'ottica che alle quest "settimanali" masterizzate dai GM segue il gioco libero e autonomo dei giocatori.2) Manuale: é in ristrutturazione e la nuova versione è quasi completa. Il nuovo impianto grafico dovrebbe rendere più facile l'accesso ai contenuti, che sono comunque necessariamente... organizzati in modo complesso, vista la mole di informazioni messe a disposizione dei giocatori. Speriamo in ogni caso di aver chiarito che la lettura integrale del manuale non è mai stata richiesta e che, anzi, il suggerimento che diamo è quello di approfondire pian piano, via via che col proprio personaggio si acquisiscono capacità e ruoli che richiedono un approfondimento :)Grazie ancora e a presto rivederci in gioco ^^
12/11/2012 - Dopo lunga meditazione ( e scrittura ) ecco anche il mio papiro:Grafica: Personalmente la trovo molto ben fatta. La lista presenti è molto chiara e permette link diretti alle location e alle schede pg oltre a presentare un simbolo che indica l'attività o lo stato idle del personaggio. Una lista dei presenti nella singola chat è richiamabile sulla destra e permette a sua volta link a missive, sussurri e schede pg. Le mappe sono state recentemente cambiate e sono davvero molto chiare, con dei piccoli segnalini a indicare le location cliccabili e un pratico menù a tendina per spostarsi da una parte all'altra dei macrogruppi di location che identificano le diverse aree del Nord attualmente accessibili. I colori sono a mio parere riposanti, l'effetto pergamena sul fondo della chat che dà un pizzico di ricercatezza molto gradevole senza appesantire. In gioco la differenza fra azione e parlato risulta molto chiara attraverso l'uso del grassetto, così come azioni che prevedano la modalità scontro sono identificate da un colore diverso. I pulsanti per accedere alle varie funzioni sono ordinati, le mappe delle singole location sono curate e accompagnate da legende e piccole spiegazioni che facilitano la comprensione di spostamenti o posizioni dei pg all'interno di un edificio. Molto carine anche le immagini di default che si accompagnano ad oggetti e risorse acquisibili, gli oggetti acquistabili dalle botteghe possono invece essere personalizzati dai singoli produttori, anche su richiesta.Ambientazione: Nel complesso l'ambientazione risulta molto fedele al mondo descritto da Martin, senza dimenticare un giusto scostamento dalla linea temporale e di eventi descritti nei libri che, se pure restano patrimonio della memoria dei pg e conoscibili attraverso le storie degli anziani o i libri di storia custoditi nelle biblioteche del Regno, si collocano in un tempo lontano e fanno da sfondo alla storyline costruita dalla gestione. Su questa, sempre costantemente in movimento e mai granitica o predeterminata a priori, si innestano le storie e i contributi dei personaggi giocanti che, raccogliendo spunti, compiendo indagini, confrontandosi con altri, incontrando PNG creati ad hoc e vivendo eventi maggiori o minori, possono portare la storia in una o nell'altra direzione a seconda dei loro sforzi. Non è detto insomma che si vinca sempre una battaglia o che un mistero si risolva per forza entro un dato termine perchè è funzionale a qualcos'altro. Se qualcosa si ottiene o si conquista è perchè c'è stato dietro un gioco armonico e approfondito dei singoli personaggi giocanti ( anche, e spesso, in giocate non per forza masterate ) che ha creato ad un certo punto le condizioni perchè un dato altro evento possa verificarsi. Sottolineo questo fatto perchè credo sia uno dei punti di forza veri di questo Gdr che, pur nella sua complessità, riesce ad essere duttile e dal finale sempre aperto, a fornire spunti sempre nuovi e sfide coinvolgenti ai suoi giocatori che sono chiamati, ognuno utilizzando le doti del proprio personaggio, a contribuire al perseguimento di un dato obiettivo che può anche cambiare nel corso del tempo in funzione delle scoperte o dei progressi fatti o addirittura non venir conseguito mai. Tutto dipende dall'evoluzione delle vicende, dalle strategie messe a punto e dalle risorse messe in campo, siano esse belliche, civili o materiali. Il gioco anche in questa fase è libero, ogni personaggio può prendere delle iniziative per integrarsi e dare il proprio apporto, sviluppando abilità specifiche nel tentativo o semplicemente mettendo a disposizione quello che già sa fare. Ovviamente si possono intraprendere azioni più o meno rischiose a patto di accettarne i rischi poiché a Grande Inverno le regole sono chiare, gli editti che vengono emanati verranno fatti sempre rispettare e vi è un realistico sistema di riconoscimenti e punizioni contestuali. Naturalmente il tipo di azioni che si portano avanti e andranno a caratterizzare il proprio personaggio, le persone con cui si intratterranno relazioni e collaborazioni e l'attività che si andrà a svolgere giornalmente porteranno a ritagliarsi un posto (o meno) nella società del Nord, e per questo credo che accostare l'aggettivo “strategico” a questo gdr sia assolutamente appropriato. C'è da ragionare molto su quello che si fa e avere pazienza nel raccogliere gli indizi e a volte anche una semplice giocata divertente in Birreria può dare accesso ad informazioni importanti, può portare a fare conoscenze utili o a condividere pezzi di un puzzle che, quasi per magia, alla fine può combaciare e aiutare a risolvere una situazione poco chiara o avviare un nuovo filone.Per quanto riguarda invece la tipologia di personaggio tra cui scegliere si tratta, ovviamente, di soli umani che, pur privi di abilità magiche o mirabolanti caratteristiche fisiche, hanno il pregio di poter diventare, di fatto, quello che desiderano. Le stirpi giocabili sono tutte quelle presenti nei libri relativamente al Westeros, ma la disponibilità di posti è differenziata in base ad una percentuale che riflette sia la popolosità delle varie stirpi, che la loro distanza o il loro isolamento rispetto al Nord e, di conseguenza, la probabilità delle stesse di trovarsi entro i confini di Grande Inverno. In questo modo questa differenziazione si riflette anche sulla popolazione giocante, il che contribuisce al realismo pur nella multiculturalità del Regno del Lord.Fanno eccezione Bruti e Valyriani che, data la complessità di gioco e la difficoltà di inserimento nella struttura del gdr, risultano non selezionabili all'iscrizione. Trovo personalmente un'ottima soluzione anche il fatto che questi ruoli, data la loro particolarità, non siano in effetti nemmeno richiedibili, ma vengano proposti direttamente dalla gestione, nel caso, per esigenze di gioco o particolari meriti. Questo determina sia la loro assegnazione a players di provato spessore sicuramente in grado di renderli correttamente, sia la loro rarità, che suscita nei personaggi che si trovano ad interagirvi il giusto grado di stupore, rispetto o diffidenza che si richiede. Stesso discorso per alcuni ruoli che richiedono una conoscenza molto avanzata dell'ambientazione, il cui accesso programmato riflette sia la complessità di gioco di queste classi ( Maestri della Cittadella, Preti Rossi e Septon/Septae ) che la loro effettiva possibilità di conciliazione con lo scenario del Nord. Riassumendo si tratta di un ottimo mix fra aderenza ai testi, nei concetti e strutture fondamentali, pianificazione dei GM e apporto di gioco dei pg, tutto sempre nell'ottica di un realismo ben strutturato e di un'attenzione al nesso causa-effetto dei vari eventi che rendono l'esperienza di gioco davvero molto concreta e per questo, a mio modesto parere, molto più coinvolgente e mai scontata. Livello di Gioco: Decisamente alto. I personaggi che popolano Grande Inverno in on sono in media di notevole spessore interpretativo. Il livello di approfondimento dei personaggi, di descrizione di azioni, tecniche e parlato sono di tutto riguardo e in land si trovano players di grande esperienza con cui risulta non solo un gran piacere giocare, ma da cui si può davvero imparare. Va secondo me specificato, però, che capire la differenza fra On e Off su questo punto è quantomai importante per il nuovo arrivato. Se in Off i players sono squisitamente disponibili, sanno subito mettere a proprio agio e sono persone con cui è davvero bello anche passare una sera a chiacchierare e scherzare praticamente fin da subito, in ON, il grado di realismo richiesto unito alla coerenza alla durezza del Nord fanno sì che, ad esempio, per il nuovo arrivato la fiducia presso gli altri personaggi giocanti andrà guadagnata piano piano e non verrà concessa di default al primo incontro, indipendentemente dai modi da questo usati. Lo stesso varrà per l'accesso alle strutture, alle informazioni o agli incarichi. Le parole che un pg dice in on inoltre avranno una loro importanza e quindi facilmente, ad esempio, discorsi altisonanti o intrisi di retorica dubbia verranno esplorati o giudicati con sospetto. Questa apparente mancanza di accondiscendenza in on, che invece a volte ho notato in altri gdr, se da un lato può un po' mettere a disagio sulle prime il newbie proveniente da altre realtà, è invece assolutamente coerente e funzionale al gioco e mette il nuovo arrivato nelle condizioni di apprezzare le dinamiche di un Regno in guerra, attaccato su più fronti e che fa quadrato attorno ai suoi membri per sostenersi reciprocamente e sopravvivere.. e magari prosperare, un giorno. Non è un Regno dei fiori di ciliegio e dei gran balli di palazzo, il Nord, eppure oltre la sua esteriore durezza c'è un mondo che vale la pena scoprire. Basta avere la pazienza di giocare, un passo alla volta. Per il resto l'utenza all'interno della land garantisce, nelle varie fasce orarie, una media di presenze assai buona. A qualsiasi ora si faccia il login si trova sempre qualcuno già impegnato in qualche giocata e, contattando qualcuno dei presenti via missiva, si ottiene sempre risposta e quindi organizzare una giocata risulta facile anche per il nuovo arrivato. E' degno di nota il fatto che spesso sono gli stessi giocatori più “vecchi” a contattare per proporre una giocata a newbies o players notoriamente un po' più timidini ( ^^' ) e si è sempre invogliati a prendere parte alle giocate corali che sono sempre aperte e accessibili a tutte le classi di pg, con diverse mansioni.Server: Stabile. Tranne qualche sporadico problema verso fine estate, non ho mai riscontrato particolari criticità. Ma anche in quel caso il disguido è stato prontamente rilevato e si è cercato di risolvere il problema con tempestività. Dato il ripresentarsi di qualche piccolo rallentamento negli ultimi giorni si è infine optato per il cambio server, anche questo avvenuto in modo fluido ed efficiente. Essendo il cambio stato fatto solo ieri non posso dare un giudizio approfondito sul nuovo server ma posso dire che le funzionalità sono state tutte ripristinate e, avendo avuto modo di giocare, non ho notato rallentamenti o problemi di sorta per quanto riguarda azioni, sussurri, missive e gestione oggetti. Anche il tempo di chiusura del gdr per il trasferimento è stato ridotto al minimo, addirittura ben sotto le due ore previste. E' stato comunque subito attivato dalla gestione un angolo dedicato del forum per segnalare eventuali bug legati al passaggio e avere assistenza nel caso di incongruenze o problemi.Codice: Non sono molto competente in materia quindi non mi sento nella posizione di dare un giudizio ragionato.Funzionalità: IGI è un gioco in continua evoluzione ed è sorprendente il livello di dettaglio e di continua ricerca di innovazione e miglioramento da parte dei gestori. Il sistema di gioco si basa prevalentemente sull'utilizzo di skills specifiche che conferiscono praticamente al pg il possesso della data competenza, spendibile poi in chat. L'abilità descrittiva della specifica azione, se non supportata dalla presenza della relativa skill nel monte esperienza del personaggio, non è da sola sufficiente a far andare a buon fine l'azione dichiarata e questo regolamenta in modo chiaro le interazioni, evitando problemi interpretativi e incongruenze fra vissuto del personaggio ed esperienza pregressa del player che a volte, involontariamente, si mescolano. Le skills sono davvero moltissime e coprono gli ambiti più svariati, permettendo ad ogni personaggio di crearsi un percorso tutto personale e personalizzato con competenze anche in settori diversi. La propedeuticità di alcune skills su altre richiede inoltre un certo grado di riflessione nella scelta e, dato il costo in px di alcune abilità, una motivazione on e un certo percorso che ne giustifichi l'ottenimento sono non solo a mio avviso consigliate ma vanno anche considerate come uno spunto di gioco interessante anche per un utilizzo successivo dell'abilità. A tal fine vengono spesso organizzate giocate di addestramento in on che se pur non conferiscono la skill servono per dare una motivazione al suo conseguimento e costituiscono anche un interessante modo per imparare ad usare effettivamente l'abilità in chat in maniera interattiva venendo corretti in tempo reale e avendo un riscontro immediato.I tre parametri del personaggio (energia, vigore e salute) hanno una loro specifica determinazione, e variano, come valori assoluti, a seconda dello stato di nutrizione del pg, del tono muscolare, il sesso e l'età anagrafica, mentre possono essere spostati in negativo da malattie o stati alterati assegnati random come raffreddori o influenze o da ferite o altre condizioni risultanti dalle giocate. La barra salute e le sue variazioni sono di recente implementazione quindi il sistema è ancora nuovo per molti, ma funziona in modo fluido con medici e speziali che producono medicinali che, assunti, hanno degli effetti sui parametri e sulla barra salute, effetti diversi a seconda del tipo di medicina e della gravità della condizione e che producono un rallentamento o arresto della perdita graduale dei px, seguito da un graduale recupero. Anche in questo caso si tratta di un sistema chiaro e funzionale che permette l'interazione di gioco fra i diversi pg ma consente anche un'autocura per le questioni minori, pur rispettando un ritmo di recupero coerente anche grazie ai limiti di assunzione delle pozioni nell'arco delle 24 ore. Il grado di cura nei particolari messa nel perseguire il realismo si vede anche in piccole cose come l'usura fisiologica di oggetti, abiti, armi e perfino animali e PNG di supporto, alcuni riparabili, altri bè.. comprensibilmente no : ). Il sistema di reperimento delle materie prime è molto semplice da utilizzare e il personaggio si trova ad avere accesso a determinati oggetti che può utilizzare nei laboratori (se possiede le skills per ricavarne qualcosa) o può vendere per ricavarne qualche moneta. Molto curate sono anche le botteghe da dove si possono acquistare oggetti di miglior fattura, che si traducono in una durata maggiore e un minor costo di riparazione e che permettono ai pg attivamente impegnati in queste attività produttive di sviluppare il loro mercato e cimentarsi in attività diverse da quella prevalente. Molto bella anche l'idea di una gestione di deposito degli oggetti non trasportabili nello zaino in nascondigli (attivabili senza dispendio di monete) ma anche di case private per i personaggi, acquistabili a prezzo variabile a seconda della tipologia di materiali utilizzati e di posti per gli ospiti disponibili, il che fornisce ottimi spunti di gioco in on per l'individuazione del posto dove costruire, il trasferimento, l'arredamento della casa etc etc. L'introduzione del Game Time inoltre rappresenta una novità rispetto ad altri gdr e secondo me rende bene l'idea della cura e dell'importanza che la gestione riserva all'assistenza al giocatore. Fuori dalle fasce orarie indicate nella home non viene garantita la presenza dei gestori e quindi alcune funzionalità del sito vengono temporaneamente bloccate. Non viene però impedito ai giocatori di ruolare; infatti alcune location sono normalmente accessibili con la sola avvertenza di giocare con serietà e responsabilità, evitando situazioni di scontro. La limitazione oraria riguarda comunque soltanto le ore della mattina dei giorni feriali.Un altro accorgimento che trovo molto interessante è la limitazione dell'esperienza acquisibile giornalmente. Ogni azione inviata comporta un accumulo di frazioni di punti esperienza che, a fine giornata, vengono accreditati su un saldo utilizzabile per acquistare le skills e far progredire il personaggio. Il fatto di fissare un limite giornaliero a questo punteggio conseguibile concorre a mio parere sia a creare una logica di coerenza e costanza nel gioco, sia a disincentivare un azionare o protrarre una giocata “tanto per” accumulare punteggio. Il raggiungimento del limite giornaliero non impedisce in alcun modo di continuare a giocare, permettendo quindi a chi volesse proseguire una conversazione iniziata o avesse una programmata di lì a qualche ora di giocare senza problemi.Le due soluzioni insieme, inoltre, hanno il pregio di promuovere quello che definirei un approccio sano al gioco di ruolo, con le sue pause e i suoi ritmi, e la cosa non è da poco. Documentazione: Il gioco è dotato di un ampio e dettagliato manuale, facilmente accessibile dall'interfaccia utente sempre presente nella parte alta dello schermo. Cliccando sul tasto apposito si apre una finestra esterna che riporta al manuale, il che permette di consultare le varie sezioni senza per questo oscurare la chat di gioco. All'interno del manuale troviamo spiegati, in modo lineare e chiaro, praticamente tutti i vari aspetti del gioco, partendo dalle basi del gdr fino ad arrivare alla spiegazione dettagliata, tramite tabelle e descrizioni con immagini e schemi, delle skills acquisibili. Per quanto riguarda il bellico, per fare un esempio, sono stati inseriti dei compendi in cui vengono illustrati i vari tipi di arma, il loro utilizzo e il corretto metodo di gestione del combattimento con le stesse in chat. Vi sono poi tabelle in cui, in relazione al tipo di skill relativa acquisita, sono listati bonus e malus e regole di dichiarazione in chat. Tutto questo rende subito comprensibili le regole e permette anche ai players meno esperti in uno o nell'altro ambito e che vogliano cimentarsi in qualcosa di diverso per il loro pg di costruirsi una base solida su cui poi migliorare le competenze attraverso il gioco in chat.Vi è inoltre una parte dedicata alla spiegazione dettagliata dell'ambientazione, attraverso la quale anche chi non avesse grande familiarità con il mondo di Martin è messo nelle condizioni di poter giocare da subito. La spiegazione delle stirpi include aspetti fenotipici, culturali e storici, vengono presentate le varie regioni del Westeros, i culti dominanti e vengono elencate le regole relative ai ruoli soggetti a pre approvazione. Vengono inoltre suggeriti spunti per motivare il proprio arrivo a Grande Inverno da terre straniere, in modo da agevolare il primo impatto con la realtà del Nord. In due parole, la documentazione è davvero molto completa e sicuramente risulta fondamentale per il newbie ma è altrettanto utile per la consultazione anche per i giocatori esperti.Gestione: Sono davvero l'asse portante della land insieme ai giocatori. Sono sempre presenti, con discrezione, senza farlo pesare. Ma ci sono sempre. Seguono il gioco anche personale da dietro le quinte dando prova di conoscerlo sempre bene e a volte se qualcosa di interessante spunta dalla chat, viene valutato o preso come spunto o seguito anche come filone. Fa parte anche questo del discorso che ho fatto prima riguardo alla collaborazione in gioco e alla flessibilità dello sviluppo delle trame ed è una cosa che, se posso, trovo davvero bellissima. Tutti molto gentili e disponibili, se interpellati forniscono sempre risposte pronte ed esaurienti restando poi a completa disposizione per altri chiarimenti e problematiche varie. All'iscrizione si viene sempre contattati da qualcuno per ricevere un primo orientamento e dopo qualche tempo di permanenza in land viene chiesto un punto della situazione in modo da capire se ci siano problemi, domande o criticità alla luce dell'esperienza maturata.Naturalmente, come è giusto che sia, se ci sono problemi o osservazioni da fare, queste vengono fatte ma vengono sempre poste con spirito costruttivo e discusse con il player per cercare di risolvere il problema. Insomma.. ci sentiamo coccolati :PCredo di aver scritto giusto un po' tanto.. riassumendo un po' tutto posso dire che dopo circa 4 mesi di permanenza in land mi sento di dare un giudizio assolutamente positivo sotto tutti i punti di vista. Per quanto IGI non sia un gioco facile ma richieda molta attenzione, "studio", strategia e cura nel giocare forse molto più di altri giochi, trovo che la soddisfazione che se ne trae giocando, portando a termine un compito o semplicemente vedendo crescere il proprio pg valga assolutamente l'impegno profuso. Senza contare che le continue novità rendono l'esperienza ludica sempre diversa e imprevedibile. Lo consiglio assolutamente sia per il tipo di gioco, che per l'ambientazione e le persone che ci giocano. zauberinmimi è iscritto dal 12/11/2012 e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi zauberinmimi, per questa recensione, ha un rank utente del 7% 7 zauberinmimi ha un rank utente basso
Il gestore di ASoIaF - Il Grande Inverno ha risposto a questa recensione O____OPer un commento così potremmo quasi proporti una recensione!!!! :DGrazie mille, innanzitutto, per il tempo e la cura che hai dedicato a questo commento. Rivela una analisi attenta e dettagliata.Ci ha fatto molto piacere in particolare l'approccio critico anche a quegli aspetti della gestione del gioco che possono dare problemi ad alcuni 'niubbi', dove per niubbi si intenda chi proviene da altre esperienze di gioco ed è abituato ad altre convenzioni, più che i 'niubbi' veri e propri.Sì, crediamo che ti contatteremo per proporti una recensione. Il gioco visto da un giocatore rivela angoli di prospettiva che a chi è immerso nella gestioone e nell'animazione del gioco possono sfuggire.Grazie ancora e a presto ^^
21/10/2012 - Grafica:Molto carina,semplice,mappe molto ben fatte. Nulla da eccepire Ambientazione: lo staff è riuscito a trasporre magistralmente l'ambientazione di Martin,discostandosi poi però dalla linea di eventi del libro in modo da dare più spazio ai giocatori ed evitare personaggi stampo,parentele dubbie e così via. valutazione ottima. Livello di Gioco: Molto sopra la media. Oltre alla buona media di personaggi online,l'accoglienza e l'inserimento nel gioco sono immediati,ci si ambienta piacevolmente in fretta. Oltre a questo il livello di gioco in senso di descrizione,tecnica ed esperienza è ben sopra la media. Server: Mai riscontrati problemi rilevanti fin’ora Codice: Essendo totalmente ignorante in materia non posso esprimere la mia opinione Funzionalità: Un’ altro dei punti forti. Davvero molto funzionale,ci si muove rapidamente all’interno del sito,è possibile raggiungere le chat molto agevolmente,anche direttamente dalla lista degli online…si possono consultare le regole senza perdere la chat e l’azione stessa…scorrevolissima la compravendita e produzione di oggetti…questi sono solo alcuni esempi. Tutto è molto semplice,e ben spiegato nel manuale in caso di incomprensioni. Documentazione: Manuale estremamente dettagliato per ambientazione ed ogni regola di gioco,comprensibile anche ai più niubbi,ed in caso vi fosse qualche dubbio la gestione è ben presente e disponibile per chiarimenti e spiegazioni. Gestione: Molto presente in ogni ambito organizzativo e non,gentile e pronta ad aiutare..inoltre molto apeta al dialogo e alle proposte. Anche qui valutazione ottima luke88 è iscritto dal 21/10/2012 e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi luke88, per questa recensione, ha un rank utente del 2% 2 luke88 ha un rank utente basso
Il gestore di ASoIaF - Il Grande Inverno ha risposto a questa recensione Ti ringraziamo del commento, sperando di continuare a offrirti un buon stimolo al gioco. Ci sono molti tiri da aggiustare, sicuramente. Ma grazie per il gioco offerto.
20/09/2012 - Premetto che non sono un tipo schematico, di quelli che di norma dividono il commento in sezioni a compartimenti stagni (tipo grafica-voto, programmazione-voto) per una serie di ragioni: in primis la mia scarsa conoscenza tecnica di alcune materie (tipo la programmazione appunto) e poi perchè non ritengo molto soddisfacente schematizzare il proprio commento su un'esperienza, qualunque essa sia, compresa un'esperienza di gioco. Tuttavia per una maggiore chiarezza mi sforzerò.Sono un giocatore di vecchia data, bazzico gdr da quasi 10 anni, ho cominciato un po' come e dove tutti hanno cominciato, mi sono appassionato, ho dedicato tempo e forze a questa passione. Poi circa sei mesi fa mi sono trovato nauseato da ciò che, nel gioco in cui mi trovavo, non andava. In quel momento un'amica mi ha fatto conoscere IGI e mi è tornata la voglia di giocare.Grafica: Non sono un esperto a riguardo ma mi piace, è pulita, non presenta problemi di sorta. Le mappe sono state appena rivisitate e sono molto belle. Non ho nulla di cui lamentarmi. Ogni cosa, ogni icona, ha una funzione ben chiara.Ambientazione: partendo dal lavoro di Martin, lo staff ha svolto un lavoro egregio arrivando a creare una via che allontanasse i personaggi che noi giochiamo da ciò che viene narrato dai libri. E' un'idea vincente per diverse ragioni. In primis si evitano improbabili parenti dei cugini dei cognati del prozio di Eddard Stark. In secondo luogo, così, si ha una maggiore "fluidità" dell'ambientazione che viene "toccata", integrata (ma mai rivoluzionata, sia chiaro), da ciò che viene giocato. L'utenza, il giocatore, così ha la sensazione di poter incidere sulla storia in modo vero, decisivo, reale. A rendere ancora tutto più bello è l'attenzione dedicata alle quest e il modo "da gdr" con cui vengono affrontate. Non esiste che una quest finisca per forza bene. Anche questo contribuisce a far sentire il personaggio ancora più parte integrante dell'ambientazione e non soltanto una pedina.Livello di Gioco Interno: il livello di gioco è sicuramente buono. Se si ha voglia di giocare si trova sempre qualcuno che lo stia facendo o che vuole farlo. Se si chiede via missiva una risposta arriva sempre. E subito, sin dal primo giorno, si viene accolti (pur nella durezza dell'ambientazione) in modo splendido, messi al centro del gioco e invitati a diventarne una parte fondamentale. Basti pensare che al mio secondo giorno di Land sono stato "protagonista" di una giocata col master fato, pur essendo un "nessuno" qualsiasi. Non serve un simbolo brillante o pesante per essere al centro del gioco. Non ho avuto modo di registrare problemi di spam di nessun tipo.Server: sono in Land da 6 mesi circa ed è capitato una sola volta che Aruba abbia fatto i capricci (quindi non era una mancanza di gestione o staff)Codice: non ne capisco nulla, so solo che ciò che vedo è fatto bene.Funzionalità: tutto ciò che riguarda le funzionalità utili ai fini del gioco (e non) è perfettamente spiegato nella sezione manuale. Per altro tale sezione si può aprire anche mentre si sta giocando in modo da poter rinfrescare la memoria su qualche particolare magari sfuggito. Il sistema delle Skill, sebbene migliorabile, a mio avviso è chiaro. La produzione, la ricerca di materie prime e in alcuni casi anche gli acquisti sono realizzabili mediante "click" ma questo non significa che non vengano giocati. Insomma, spesso se qualcuno vuole comprare qualcosa se lo va a giocare in chat. Mi piacciono i parametri come salute, sazietà, insomma danno una sensazione di realismo non invadente ed eccessivo ma sensato. Interessante anche il Game Time che limita, in certi orari di minor affluenza, le chat giocabili in modo tale da non creare eccessive problematiche di moderazione in quegli orari in cui, per forza di cose e per fortuna, la vita reale prende il sopravvento. Lo trovo un modo molto "sano" di vivere il gdr.Documentazione: è uno dei fiori all'occhiello di questo gioco. C'è spiegato tutto, in modo piuttosto chiaro. Ma anche laddove qualcuno avesse dei dubbi, lo staff con i PG di servizio è sempre (o quasi, insomma) a disposizione per chiarimenti.Gestione: cortesi, presenti, inclini a spiegare ciò che si ha bisogno, appassionati. E' attiva in ogni ambito di sua competenza e coinvolge in maniera ottimale i giocatori.Modifico perchè mi ero dimenticato un commentino finale: io mi sento di consigliare questo GDR a chi avesse voglia di giocare in un ambiente tranquillo e privo di favoritismi/penalizzazioni. Tuttavia mi sembra anche doveroso avvisare che giocare a IGI richiede un certo impegno per costruire un personaggio che possa acquisire un minimo di spessore e possa integrarsi nell'ambientazione martiniana. Altrimenti non si vive questa esperienza di gioco in modo ottimale. davyzel è iscritto dal 03/05/2008 e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi davyzel ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Samuel Solomon" davyzel, per questa recensione, ha un rank utente del 64% 64
Il gestore di ASoIaF - Il Grande Inverno ha risposto a questa recensione Grazie del commento.Nulla da dire in merito alla difficoltà che purtroppo, se vogliamo, è una debolezza.Noi ci proviamo a snellire il peso "burocratico" del gioco, ma iniziamo a pensare che in fondo faccia parte di un'esigenza del gioco di community in sè.Sarebbe un buon argomento di discussione per il forum.Speriamo di continuare così e nel caso toppassimo siamo certi non ci mancherà una tua critica costruttiva.
19/09/2012 - Mi sono approcciato a questo GDR pensando fosse il non plus ultra, ma è soltanto... normale. Pacchetto programmazione: Il sito è fatto discretamente bene. Niente di originale, ma una buona funzionalità. La grafica è carina e funzionale, ma un po' spartana.Il server e la programmazione devono essere frutto di un lavoro efficiente, perché è solido e non ho mai registrato problemi.L'idea del doppio account giocatore / personaggio è molto ben sviluppata ed aiuta a tenere distinto l'on dall'off. Non è la mia scelta preferita, però è portata avanti molto bene.Un miglioramento gradito sarebbe l'evitare che il video in homepage parta da solo, ma solo se avviato: appesantisce il pc e, diciamolo, alla millesima volta lo conosci a memoria :DVoto generale: 6,5Gameplay: Non ho capito la scelta. In pratica, per simulare la parte politica ed economica di Westeros, è stato implementato un sistema di ricerca oggetti, ricerca materie prime e costruzione di oggetti rifiniti dalle materie prime. La ricerca di oggetti si fa ovunque premendo il tastino relativo, la ricerca di materie prime si fa nelle zone addette, ma solo se si fa parte del relativo territorio e il craft si fa solo se si ha l'abilità relativa in varie zone.A livello di gioco, si passa del tempo a cliccare sui vari tasti più e più volte, invece di giocare.Poi, sarò anche un giocatore all'antica, ma spendere i miei px per prendere abilità che permettano il craft mi sembra uno spreco. Io voglio abilità che mi aiutino a picchiare, o nelle giocate diplomatiche, o a spostarmi meglio, o nella logistica, non per cliccare meglio su una schermata passiva.Andiamo, è stato provato solo su Ultima Online e poi l'hanno abbandonato tutti, questo genere di sistema! (ok, ok, a parte Skyrim)...comunque, rant a parte, l'obiettivo di simulazione è raggiunto, ma al prezzo del gioco di ruolo.Un miglioramento gradito sarebbe eliminare "l'orario d'apertura". Già, perché se vuoi giocare, puoi farlo solo in un determinato orario. E non c'è niente di peggio di dimenticarsi che si gioca dalle 13 alle 8:30 e, a mezzogiorno, cercare per più giorni consecutivi di entrare e farsi dire "no, aspetta un'altra oretta".Voto: 5Potenzialità d'inserimento: La scelta di gestione è quella di attirare solo giocatori motivati e costanti. Se non lo siete, è difficile.Voto: senza voto, essere "difficili" è una scelta consapevoleGiocatori: Normali. Ho visto diverse giocate ordinarie, senza mordente, senza scopo. Probabilmente, il riverbero del complesso sistema economico sul gioco è quello di rendere più importanti "giocate fuffa" di bassa cucina economica, ma in ogni caso ci sono pochissimi personaggi davvero interessanti, che vale la pena di seguire.Voto: 6,5Ambientazione: Non si può dare ai gestori il merito di aver inventato il mondo di Westeros, ma certamente quello di averlo trasformato in un'ambientazione adatta al gioco di ruolo, con quei cambiamenti necessari a renderla giocabile ed equilibrata - niente nobili che partano avvantaggiati - ed equa. Voto: 8,5Gestione: Mi sono simpatici e, in una certa misura, lo sono anche in land. Lo staff è presente, ti aiuta, ti consiglia e ti indirizza. voto: 8Malgrado le cose buone, non è un gdr che mi è piaciuto. Ci sono tante cose interessanti, ma alla fine, se non ti stimola a giocarci, il resto è contorno. Tuttavia, questo è un gusto personale. Se, come chi la dirige e chi ci gioca, condividete l'impostazione che spero di avervi descritto bene, rischiate di trovarvici molto meglio di me quartz è iscritto dal 11/06/2012 e ha recensito 6 giochi di cui 4 positivi, 1 neutri e 1 negativi quartz ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Quartz/Rigel Poole" quartz, per questa recensione, ha un rank utente del 76% 76
Il gestore di ASoIaF - Il Grande Inverno ha risposto a questa recensione L'utente nel suo commento ha fatto riferimento a contatti avuti con altri giocatori, elemento non verificabile da chi legge e non smentibile da noi se non entrando in un livello di dettaglio, nella risposta al commento, che ci farebbe violare uno o più punti del regolamento dei commenti. Nonostante l'utente abbia dichiarato apertamente e liberamente, sotto la sua responsabilità, PG e nome account utilizzati al momento della registrazione, e nonostante quindi siamo stati in grado di risalire facilmente alla quantità e qualità della sua partecipazione al gioco ed alla fondatezza di alcune sue affermazioni, nemmeno in questo caso possiamo rispondere nel merito senza rischiare di essere a nostra volta moderati.Pertanto ci limitiamo a smentire nel merito alcune "inesattezze" palesemente rilevabili già dalla consultazione della documentazione online a disposizione di giocatori e curiosi:- GAMEPLAY E SKILL: Le skill che l'utente definisce "per picchiare" e che ravvisa essere poche, sommerse da skill di crafting/produzione, ammontano a un totale di 72 (SETTANTADUE), di cui 4 regalate al PG al momento della creazione, le altre 68 (SESSANTOTTO) sono liberamente acquistabili coi PX; quelli guadagnati giocando in chat (per gli utenti che giocano in chat, ovvio), ma anche grazie al "tesoretto" di PX che il PG riceve sempre alla creazione, che a seconda dei casi varia da 250 a 450 px, in funzione del set iniziale di skill ricevute "in regalo". Non comprendiamo, di conseguenza, come l'utente possa non aver trovato skill di cui dotarsi, come ha invece scritto nel commento.Quel che è certo è che contrariamente a quanto affermato erroneamente dall'utente le skill "per picchiare" ci sono eccome: ammontano a 72 (SETTANTADUE) skill di ambito bellico, 37 (TRENTASETTE) di ambito a cavallo tra sopravvivenza e attività ladresche e a un'altra decina di skill di ambito civile/sapienziale utilizzabili in chiave offensiva, quali uso di veleni/fuoco ed altre sostanze pericolose.- SISTEMA ECONOMICO: Che "si passa più tempo sui vari tasti che a cliccare" ci sembra una notazione priva di qualunque connessione con la realtà sperimentata quotidianamente dai giocatori.La ricerca delle risorse richiede mediamente dai 20 ai 45 secondi prima di aver consumato l'energia a disposizione; il crafting di oggetti non personalizzabili (ossia per i PG non appartenenti a una bottega richiede solo la scelta del modello da produrre in base alle skill possedute ed una volta effettuato il click (tempo medio 50ms) é il sistema a gestire la coda di produzione senza alcun bisogno che l'utente stia a guardare; lavori automatici: una media di 10 secondi (anche il triplo in funzione delle diottrie dell'utente) per leggere l'elenco dei lavori disponibili e circa 50ms per cliccare sul lavoro prescelto.In totale, anche considerando i "tempi morti" per spostarsi, decidere cosa cercare, etc, il tempo medio che un giocatore dedica a queste attività non supera i 5-10 minuti, anche eseguendole sistematicamente e tutte una dopo l'altra.Ci riesce quindi difficile ravvisare una qualsiasi ragionevole e realistica fondatezza nell'affermazione dell'utente, secondo il quale i tempi necessari ai click gli avrebbero impedito di giocare o che il sistema vada "a scapito del gioco di ruolo". Per noi questa affermazione risulta vagamente misteriosa, ma ci guardiamo bene dall'approfondirla.Teniamo a precisare, peraltro, che a differenza di quanto avviene comunemente nei giochi basati sui click, IlGrandeInverno.Net non mette in atto alcuna politica di webforcing dal momento che il PG recupera l'energia necessaria alle suddette operazioni senza necessità alcuna di restare "parcheggiato", come afferma di aver fatto l'utente quando parla delle cadute di sessione dopo ore ed ore di connessione inattiva.- POTENZIALITA' DI INSERIMENTO: Uno dei personaggi più potenti del gioco è un completo niubbo di gdr play by chat. Niubbo vero. Si connette una media di 3 sere a settimana, a orari variabili e con tempi variabili. Non abbiamo idea di quale sia il concetto di "motivazione" e "costanza" e se 3 sere la settimana ad orari fluttuanti siano da egli considerati un eccesso, per diventare da niubbo totale ad essere uno dei personaggi più potenti dell'ambientazione.Resta il fatto che con l'eccezione del Gioco dell'Oca non ci vengono in mente giochi nei quali chi gioca di più non ha più probabilità di avanzare nel gioco rispetto a chi gioca di meno (o di chi non gioca proprio).- QUALITA' DEI GIOCATORI: L'utente per sua stessa ammissione concentra le sue connessioni in orari (mezzogiorno, pomeriggio) che pressochè ovunque sono tipicamente poco frequentati, e lascia il commento dopo aver effettuato le sue osservazioni in fase estiva, a utenza ridotta e senza supporto dello staff per le quest, lamentandosi quindi per la presenza di "giocate fuffa" (il virgolettato é dell'utente, non nostro). Non riteniamo necessario commentare a nostra volta il suo giudizio. Il giudizio é "autocommentante".Ci premuriamo solo di scusarci (anche se non spetterebe a noi), qualora i giocatori che si divertono con noi leggessero il commento dell'utente, per la definizione "giocate fuffa" (virgolettato dell'utente) e "bassa cucina" con cui é stato dipinto il loro apporto al gioco; a loro diciamo solo: fuori uno. Continuate così, ogni Quartz che scoraggiate con le vostre "giocate fuffa" da "bassa cucina" é tutta qualità guadagnata per noi.- GAMETIME: L'utente evidentemente non si deve essere accorto che da diversi mesi esistono locazioni nelle quali é possibile giocare anche fuori dal normale GameTime e che quindi, forse, se ha ricevuto qualche risposta "tra un'oretta" questo potrebbe dipendere più dagli orari di connessione che lui stesso dichiara: in genere intorno a mezzogiorno la gente mangia.Non discuteremo mai sui gusti dell'utente, nel momento in cui civilmente ci ha fatto presente che il gioco non gli è piaciuto. Ma dal momento che, parole sue, "spera di aver descritto bene l'impostazione", era indispensabile rettificare le non poche "imprecisioni" contenute nel suo intervento.Come già detto, all'utente auguriamo di trovare altrove ciò che cerca. Saluti.
17/09/2012 - Gioco da nemmeno un mese nella Land, ma nonostante ciò scrivo questo commento sopratutto perchè mi ha impressionato in maniera molto positiva. Anzi, devo dire che mi ha appassionato così tanto, che l'ho presa come esempio in un altro GDR di comune conoscenza di tutti, per delineare un GDR che dovrebbe tendere alla perfezione. Dopo questa breve premessa, passiamo ora alle caratteristiche qualitative.Grafica: Okay lo ammetto, non mi intendo granchè di grafica, eppure, nonostante ciò l'ho trovata molto agevole. Possiede colori non troppo accesi, che non danno troppo fastidio agli occhi, nè troppo scuri, che appiattiscono, inoltre danno bene l'idea dell'Inverno. Voto: 9 (Giusto perchè manca poco all'epicità ahah)Ambientazione: Che dire? Fantastica! L'idea di prendere ispirazione dal ciclo di G. Martin dovrebbe già essere premiata di suo, ma assimilarla, rielaborandola e creando una via parallela, di modo che gli utenti non possano impiastricciarsi con la Storia reale, è una genialata. E' lo è, sopratutto, se fatta bene, come nel caso di IGI. Inoltre è ben visibile come l'intera idea del GDR sia stata studiata approfonditamente. Mi piace anche e sopratutto il fatto che siano gli utenti a cambiare man mano l'ambientazione e che questa venga aggiornata e quindi resa visibile a chiunque sia nuovo Voto:10Livello di Gioco Interno: Inizio questo paragrafo col dire questo. Primi 10 minuti nella Land, non avendo ancora letto per bene tutto il regolamento, mi arrivano almeno tre-quattro richieste di giocare (E non ho un pg femmina!!). Il livello di gioco è ben curato, anche perchè, nonostante non vi sia la presenza di Gilde, vi sono strutture che indirizzano subito il giocatore in base a ciò che vuole fare e lì lo istruiscono con attenzione. Direi un livello medio-alto. Inoltre ritengo geniale dare premi in punti esperienza per il buon gioco. (Premio che a me, devo dire con grande soddisfazione, è arrivato alla prima giocata d'ingresso) E' geniale perchè in questo modo si spinge sul carattere competitivo e ambizioso del player medio che vuole migliorarsi per ricevere un bel riconoscimento. Inoltre è bello che non vi siano le "razze" e ciò mantiene un'imparzialità nelle interazioni tra giocatori (Al contrario di molti GDR in cui vediamo Demoni carrarmato e Vampiri alla Bram Stoker).Come spesso dicono la quasi assenza di Magia potrebbe danneggiare il GDR (Anche considerato che a mio modo di vedere, anche se non ho ancora finito di leggere i libri, in Martin prima o poi ci sarà una forte componente del genere. Abbiamo già visto giganti, Draghi e Stegoni), però vista da questo punto di vista è una cosa positiva. Niente pg superPowa.Voto: 10 (Ovviamente bisogna contare che ancora non c'è un traffico esagerato di giocatori, quindi alla lunga bisognerà vedere, ma le basi sono pefette)Server: Ecco diciamo che il fatto che in pochi giorni che ero presente già ci fosse stato un blocco del server (non dipeso dalla gestione) mi ha preoccupato. D'altronde però non ne capisco granchè e il sito mi è sembrato molto fluido comunque.Voto: 7Codice: Ehm...so qualcosina di HTML, CSS etc. ma devo dire che comunque sono incompetente al riguardo, quindi mi astengo dal votare anche perchè non saprei che dire! L'unica cosa che mi viene da dire è che credo sia in continuo rinnovamento e le proposte vengono prese molto bene (Ma di questo parlerò nel campo Gestione)Voto: -Funzionalità: Ci sono funzioni parecchio utili per il gioco, tutte ben studiate e che riguardano molto i parametri del pg quali Salute, Vigore, Energia e Sazietà. Ad esempio posso dire che ho fatto il mio ingresso con una bella ferita, che mi è stata segnalata direttamente in scheda e che debilitava il mio pg. Questa è un'ottima idea perchè rende immediatamente accessibili le condizioni del tuo personaggio agli altri. Mi piace molto anche il fatto che guardando tra i presenti si possa selezionare la locazione in cui stanno, il che mi porta a navigare molto rapidamente nel posto dove c'è più gioco, per esempio.Altra idea brillante è l'utilizzo di due personaggi puramente di assistenza che si alternano nella risposta alle domande più "brucianti" e che sono sempre disponibili. A prescindere da ciò comunque è molto bello che a qualunque giocatore fai una domanda, riuscirà sempre a risponderti, segno che i giocatori vengono istruiti bene e molto velocemente. L'unica cosa è la mappa, che a mio modo di vedere, è un metodo di spostamento lievemente macchinoso. Inoltre nella stessa inserirei i tempi di spostamento, che sono sì descritti già in bacheca, ma è sempre meglio averli a portata di mano (Magari anche per un futuro in cui la mappa si espanderà ulteriormente)Voto: 9 Documentazione: Completa e chiara, e non c'è nient'altro da dire. A mio modo di vedere queste sono le caratteristiche che deve avere un manuale di gioco. C'è chi cerca il sintetismo eccessivo, ma poi quello che accade e che vi siano falle nel regolamento che a gioco iniziato sono difficili da colmare. Qui invece non trovo nessuna falla. Tutti dicono che il manuale è lungo da leggere e ti consigliano di leggerlo a pezzi, ma devo dire che invece io l'ho letto come se fosse un bel romanzo (Sò strano lo so xD)Bella anche l'idea di fornire una documentazione per le varie capacità presenti (Per esempio l'orientamento! Almeno se faccio un pg ranger non mi devo andare a cercare quali licheni indicano il nord ahah)Voto:10Gestione: Ed ecco il pezzo forte della Land. Un pezzo forte che spero non si esaurisca mai. La gestione è disponibilissima, ma non morbida, con gli altri giocatori. Niente favoritismi (Il che è una goduria per gente che viene da altre esperienze di cui, ancora una volta, non faremo il nome), Niente litigi (Anche perchè i gestori intervengono immediatamente ricordando il regolamento utenti e gli eventuali "effetti collaterali") e, sopratutto, tanta voglia di migliorarsi.Le proposte vengono sempre accettate con piacere. Spesso può capitare che vengano respinte, ma la Gestione spiega sempre i motivi del perchè non si può attuare (tanto che a volte ti fa venire la voglia di dire: "MA PERCHE' DIAVOLO HO FATTO QUELLA PROPOSTA STUPIDA!!!". Ovviamente scherzo, sono molto faceto xD). Oppure a volte può anche capitare che la proposta non venga accettata ma la gestione prenda spunti o tratti della stessa che ritengono buoni. Insomma la Gestione perfetta per una Land in via di perfezione!E a dirlo, ripeto, è uno che gioca da poco meno di un Mese. Non mi hanno dato nessun castello per scrivere tutto questo popò di roba nè mi hanno costretto con la pistola. E' IL gioco GDR che consiglierei a tutti.Voto: 10Bene dopo questo commento da ben 2 paginette di Word, credo di essermi dilungato già troppo. Spero di essere stato chiaro e ribadisco: Da giocatore appassionato di GDR, IGI è il migliore nel circuito in cui vi potete imbattere. Spero che cresca e raccolga sempre più persone, in modo tale che tanti imparino finalmente come si gioca anche grazie a questo fantastico GDR. edwardvlad è iscritto dal 21/08/2012 e ha recensito 2 giochi di cui 2 positivi, 0 neutri e 0 negativi edwardvlad ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Wolfe Locke" edwardvlad, per questa recensione, ha un rank utente del 16% 16
Il gestore di ASoIaF - Il Grande Inverno ha risposto a questa recensione Ti ringraziamo per il lungo e articolato commento e per le considerazioni espresse che ci sono utilissime.Tocchi alcuni aspetti che ci interessano molto e che siamo contenti iniziano a evidenziarsi anche a chi entra specie perchè abbiamo spesso timore che per i nuovi utenti sia molto complesso accedere alle funzioni della land in poco tempo.Martin è un'ambientazione low magic. Non manca il soprannaturale, come leggerai, ma è sempre sussurrato, riservato e chiuso a pochissimi. In Martin gli "Eroi" combattono e risolvono, il soprannaturale è sempre un backgroundi di sfondo discreto che in alcuni personaggi è "dominante" ma quando e se prende il sopravvento non è mai "normale".Per questo la nostra scelta di rispettare l'ambientazione originale, perchè è lo stesso Martin che vuole un magico *circoscritto* nel fantasy, di stampo epico-bellico.In merito al blocco del server, Aruba, ogni tanto, dà qualche problema. Succede molto di rado ed è un buon server nel complesso.La mappa è in *sistemazione*, tra qualche giorno vedrai alcune cosine cambiare.In merito alle distanze, buona idea.:-)Ok, il castello no. Ora mandaci l'IBAN che provvediamo.;)Grazie del commento e speriamo continui a entusiasmarti il gioco.
Mostra tutti gli utenti (69)
Mostra tutti i personaggi dichiarati (64)